Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/13 in Risposte
-
Buongiorno, come qualcuno di voi avrà capito mi piacciono particolarmente gli aneddoti e le curiosità storiche specie se posso trovarci un po’ d’ironia. Mi sono imbattuto in un articolo in cui si racconta la “gaffe” di Napoleone: “Fino a metà del Duecento solo l’imperatore poteva promulgare leggi e battere moneta d’oro; i re si limitavano a emanare editti e a coniare moneta d’argento. I funzionari della cancelleria francese non dovevano aver chiara questa distinzione quando, nel 1805, organizzarono l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia. All’offertorio della messa celebrata nel duomo di Monza, sede della corona ferrea, il Bonaparte recò in dono due pani d’argento, ignaro che quel gesto, anziché rinverdire una nobile tradizione, la travisava. In effetti nel medioevo, all’atto di ricevere i propri diademi regali (la corona argentea di Germania, la corona ferrea d’Italia e la corona bronzea di Borgogna, con significativa graduatoria del valore dei metalli), il re eletto dai principi tedeschi offriva pani d’argento, proprio perché come re poteva coniare solo moneta d’argento. Al momento della sua promozione all’Impero, però, donava al papa dei pani aurei, in quanto una volta ricevuta la corona più importante, l’oro diventava il suo attributo. Nel 1805 Napoleone era già imperatore e l’offerta degli oggetti d’argento ledeva l’alta dignità da lui acquisita a Parigi due anni prima. La disinformata solerzia del suo entourage concorse così a decretare la fine della scansione simbolica dell’esercizio del potere.” Mi ha interessato questo argomento ...chissà se qualcuno tra voi ha qualche notizia in più su questa tradizione.4 punti
-
Ciao a tutti. "Ad oggi però le "sorprendenti notizie" non hanno suscitato nessuna reazione da parte delle istituzioni....mah...." Proprio così. Secondo la migliore tradizione della burocrazia italiana, nessuno ha ancora risposto alle email che abbiamo inviato. E poi c'è chi mi vorrebbe far credere che i rapporti Stato/cittadini stanno cambiando, perché grazie ad internet gli scambi di informazioni sono semplificati e le pubbliche amministrazioni sono più vicine ai cittadini.... E allora noi proviamo a salire di livello. Abbiamo preparato un'interrogazione a risposta scritta al Ministro dell'Economia e delle Finanze che, attraverso un parlamentare, potrà essere presentata all'Aula di appartenenza allo scopo di ottenere una risposta scritta del Ministro sui quesiti formulati. Il testo dell'interrogazione lo trovate in allegato a questo messaggio. Qualcuno potrebbe giustamente soggiungere: "ma il parlamentare che la presenta lo trovi?" Io di certo non lo trovo; ma un caro amico (nonché Collega) del Forum probabilmente lo ha già trovato ..ed è Lui che si occuperà di inoltrare l'interrogazione a chi può presentarla formalmente. Il testo è stato predisposto dal sottoscritto e non so se andrà bene così com'è o dovrà essere modificato per ragioni espositive o di forma; tuttavia, nella parte finale dell'interrogazione trovate le domande che intendiamo rivolgere al Ministro ed alle quali si chiede venga fornita una risposta precisa, netta, senza se e senza ma. Quindi potrà anche essere modificata la premessa dell'interrogazione ma non le domande che si formulano, pena lo "snaturamento" dell'interrogazione. Elledi, che è l'esponente del Ministero "interrogando" più alto in grado che conosco e che ha esperienza in materia.... :clapping: dopo aver esaminato il testo mi ha detto che secondo Lui va bene così e ....quindi....incrociamo le dita..... :crazy: Se poi, trovato il parlamentare e presentata l'interrogazione, la risposta non dovesse arrivare ugualmente....allora non saprei proprio che altro fare. Ci rimarrebbe forse solo l'intercessione di Papa Francesco..... :rofl: Saluti. :hi: M. interrogazione.pdf2 punti
-
Bonasera a tutti ...questo scoperto oggi /....a me mi piace sono rari per queste machje corse...peso 0.8 grami diam 1.6mm :pleasantry:2 punti
-
Per celebrare l'Independence Day vi allego una foto di quella che è forse la medaglia più famosa negli Stati Uniti. Concepita da Benjamin Franklin per rafforzare i rapporti tra Americani e Francesi, la medaglia celebra le due vittorie contro gli Inglesi a Saratoga (1777) e Yorktown (1781). Il diritto raffigura la Libertà con i capelli al vento e il copricapo (pileus) simbolo di libertà. Il rovescio invece mostra un Ercole bambino (l'America) che combatte contro due serpenti rappresentanti gli eserciti britannici. Minerva, con lo scudo gigliato, rappresenta la Francia che difende Ercole dal leone britannico, con la coda tra le gambe, che simboleggia la sconfitta. La scritta in latino, NON SINE DIIS ANIMOSUS INFANS, si traduce come "Il bambino coraggioso fu aiutato dagli dei". Gli originali furono coniati dalla Zecca di Parigi in oro (solo due esemplari per il Re e la Regina di Francia), argento e rame. Lo stesso è stato fatto, con quantità maggiori, nel 2000 dalla stessa Zecca di Parigi. (che coniò anche una medaglia in argento con data 1976 per celebrare il bicentenario della Dichiarazione di Indipendenza). Ovviamente quella qui sotto, in mio possesso, è uno dei riconi in rame del 2000. Happy 4th of July! MM2 punti
-
Nizza, nibanny. Una bellezza, ben scelto per l'occasione, e ben descritto. Grazie! Non molto tempo fa ho postato questo 1787 2-reales coniato dagli spagnoli a Città del Messico, e ha suggerito che, come queste monete ha visto un'ampia diffusione negli Stati Uniti, che potrebbe essere solo possibile, che ha speso parte del suo primo anno a Philadelphia. Estate e autunno in anticipo 1787, a Philadelphia. La Convenzione Costituzionale aveva fatto il suo lavoro a porte chiuse, e la gente era naturalmente curioso di sapere il risultato. Una donna ha chiesto Benjamin Franklin: "Beh, dottore, che cosa abbiamo, una repubblica o una monarchia?" Franklin risposta fu immediata e diretta: "Una repubblica, se si può tenere." Franklin era un vecchio e saggio. Egli sapeva che il mantenimento di una repubblica non è cosa facile. E la repubblica americana sarebbe non fa eccezione, se non per altro che la terribile contraddizione al suo interno--schiavitù. Quindi, oltre alla bella medaglia di nibanny celebrando 4 Luglio 1776, offro questo molto più umile ricordo, nella celebrazione del 150° anniversario del 4 Luglio 1863. Vittoria questo giorno per l'Unione ad ovest, a Vicksburg, e ad est, in questo giorno, Robert E. Lee ha iniziato la sua ritirata da Gettysburg. (2010d = 2013d! ;) ) Ma adesso per hot dogs, baseball, e fuochi d'artificio! :D v. ------------------------------------------------------------------ Nice, nibanny. A beauty, well-chosen for the occasion, and well-described. Thanks! Not long ago I posted this 1787 2-reales coined by the Spanish at Mexico City, and suggested that as these coins saw extensive circulation in the United States, that it might just be possible that it spent some of its first year in Philadelphia. Summer and early Autumn 1787, in Philadelphia. The Constitutional Convention had done its work behind closed doors, and people were naturally curious about the result. One woman asked Benjamin Franklin: “Well, Doctor, what have we got, a republic or a monarchy?” Franklin reply was immediate and direct: “A republic, if you can keep it.” Franklin was an old man, and wise. He knew that keeping a republic is no easy thing. And the American republic would be no exception, if for no other reason that the terrible contradiction at its core—slavery. So in addition to nibanny’s beautiful medal celebrating July 4, 1776, I offer this much more humble memento, in celebration of the 150th anniversary of July 4, 1863. Victory this day for the Union in the west, at Vicksburg; and in the east, on this day, Robert E. Lee began his retreat from Gettysburg. (2010d = 2013d! ;) ) But time now for hot dogs, baseball, and fireworks! :D v.2 punti
-
Il disegno di Lady Liberty con i capelli al vento (flowing hair) fu ripreso sulle prime coniazioni americane, in particolare sull'half cent del 1793, in cui l'ispirazione alla medaglia è palese Buon 4 Luglio! :drinks: petronius :)2 punti
-
Ne abbiamo parlato "De visu" recentemente e confermo il fatto di "sentire" molto poco tale esemplare per via dei tanti dubbi (espressi anche da altri) ... iconografia, patina etc...etc... Poi, risulta anche piuttosto atipica anche nel raffronto stilistico con il resto della produzione monetale del Patrimonio di S.Pietro in Tuscia... Comunque, bravo Adolfos ad "attizzare" interesse... La mania del possesso collezionistico mai deve subordinare lo studio e la ricerca... Saluti a Tutti...2 punti
-
certo mollo il regno unito dove se metto su un impresa pago il 23% di tasse sugli utili (sopra 200.000 sterline se no e` il 21%) e mi metto ad aprire un impresa in italia dove pago il 70% e son considerato un evasore fiscale (in piu` ho l IRAP , l IMU e il reddito minimo) lascio un posto dove la burocrazia e` minima per venire in un posto dove passerei giorni ad adempiere richieste burocratiche mollo un posto dove la sanita` e` gratis per venire a pagare i ticket , dove se perdo il lavoro ho il sussidio di disoccupazione per venire li dove devi far la carita` o appoggiarti alla famiglia ti dico che avevo pensato di aprire una societa` in italia qualche anno fa , quando mi son sentito chiedere 2000 euro solo di notaio per le spese di costituzione (senza poi contare gli altri adempimenti come registrazione iva , commercialista etc etc) ho cambiato subito idea. pensa che qui con 50 sterline vai dall avvocato e in 3 giorni hai la tua limited company , se no se fai da te ne spendi 25 e ci metti lo stesso 3 giorni http://www.companieshouse.gov.uk/ sempre tutto online e se hai problemi chiami e ti aiutano. altro che agevolazioni per i giovani imprenditori...... a dimenticavo , la registrazione per l IVA e volontaria fino ad un fatturato di 79.000 sterline http://www.hmrc.gov.uk/vat/start/register/ io non faccio il messia , sei tu (come gli altri italiani) che non devi fare lo struzzo e mettere la testa nella sabbia perche` vedendo come sono le cose all estero e come sono in italia c e` proprio da arrabbiarsi. con un apparato statale e una burocrazia come la vostra il destino e` quello del declino e della poverta` , altro che ripresa economica comunque non credere a tutto quello che dicono in TV perche` l evasione fiscale c e` anche qui da me , solo che non viene usata come arma politica o per coprire incapacita` di vari settori dello stato. se c e` un problema si cerca di risolverso , vedi i vari accordi che han fatto qui con i vari paradisi fiscali , ultimo tra tutti la svizzera !2 punti
-
Io purtroppo sono molto pessimista... Credo che il peggio debba ancora venire. L'italia è simile a un barile che perde acqua da tutte le parti e a cui si cerca di porre rimedio con pezze qua e là... Prima o poi esploderà e l'acqua uscirà via del tutto!2 punti
-
Ovviamente, la discussione è finita fuori dal seminatoi, quindi ci vado anch'io :D Io sono un lavoratore dipendente e capisco che pagando, ovviamente, ogni centesimo di tasse, risulto avere un reddito maggiore di una caterva di gente che ha yacht e Lamborghini (e non ho citato cose a caso, ma quello che è emrso dalle dichiarazioni dei redditi di una città capolugo di provincia del nord est). Dovrei dire che, siccome non sei un lavoratore dipendente, certe cose non le potrei mai capire? Non credo...2 punti
-
buonaserra a tutti ,passionnati di medievo(come io :lol: )....ecco una monetina italiana di 19 mm di argento,con 0.91 grammi........curiosa..!! :rolleyes:1 punto
-
Grazie amici ...contento di sentirvi sempre passionati.... :good: ...quello typo luchese ed tropo diverso .. :mega_shok: ..no sono mai simile pareno fatte una a una ?..! con fantesia una curiosita numismatica !1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In realtà viviamo in un epoca dove non ci sono più certezze per il futuro che sembra come un palloncino gonfio al quale si toglie il laccio e che vola impazzito in tutte le direzioni senza che nessuno sappia dove andrà a finire ma che tutti sanno esattamente come andrà a finire . Azioni, obbligazioni ? Nemmeno a parlarne, Immobili ? Grosso investimento ipertassato che se si ha la necessità, risulta difficile da disinvestire rapidamente (anche non rapidamente) senza rimetterci un mucchio di soldi, metalli ? guardate un po' l'oro in questi giorni....Conto corrente con il rischio di ritrovarsi con un pugno di coriandoli carnevaleschi ? Forse l'unica sarebbe di comprarsi un bel pezzo di terra dove metterci quattro galline e coltivare peperoni e patate per un ritorno all'economia reale e alla sicurezza di poter mettere un domani qualcosa sotto i denti. Mala tempora currunt sed peiora parantur!!!, Sinceramente, economicamente parlando, la collezione è l'ultimo dei miei pensieri1 punto
-
1 punto
-
mi sembra un tantino severa quest'analisi, Pur condividendo alcuni trend di fondo, occorre osservare che : 1. che le risorse naturali siano qualcosa di scarso perche ' A) stiamo crescendo ; B) consumiamo progressivamente molto di piu' è un dato di fatto, nello stesso tempo siamo diventati piu' efficienti e oggi basta il 3% (o meno) della popolazione per produrre , agricoltura e allevamento, quello che consuma il 100% della popolazione. La crescita demografica c'è ma non cosi tanto o cosi velocemente da pregiudicare nell'immediato la nostra autosostenibilità. Chiaramente un rispetto dell'ambiente e un occhio attento alle risorse da adesso in poi è un "must" 2. il Sud del mondo è ben altro, oggi, altro che Cina, India e Brasile. Cina è il secondo Paese industrializzato se qualcuno non se ne fosse ancora accorto, quindi inutile (e pericoloso) trattarlo come "sud", India sta andando forte e Brasile cresce velocissimo anche se permangono dei fortissimi squilibri interni che causano poi le rivolte che vediamo in TV. Avrete capito che la crescita da sola fa un baffo : molto piu' importante è la sua distribuzione che, se piu' equilibrata, riduce le tensioni sociali (In Italia urtroppo stiamo andando nell'altra direzione - ormai stiamo procedendo piu' verso una repubblica centroamericana che uno stato industrializzato con una migliore distribuzione del reddito. 3. possibile 4. il problema della Russia non sono le distanze bensi il suo modello politico 5. se dovessi azzardare una previsione direi che l'Europa in quanto unione ed entità commerciale ed economica (si puo' dire politica?) tra 10-15 anni esisterà ancora. Magari su queste colonne lo verificheremo in quella data :) Che poi la situazione economica migliori nel suo complesso dipenderà piu' dallo stato di salute delle economie che la compongono, visto che non è (ancora) un'entitaà politica a tutti gli effetti e quindi con politiche unitarie. L'Europa ha redistribuito parecchie risorse al suo interno permettendo a certi Stati di crescere e molto (pensiamo a Portogallo, Spagna, Irlanda) utilizzando risorse di Paesi piu' ricchi e sfruttando direttive e politiche comunitarie che hanno portato una crescita che da soli mai, o a fatica, avrebbero raggiunto. Che poi qualcuno abbia fatto delle cretinate (vedi settore immobiliare in Spagna) difficilmente si sarebbe potuto impedire anche se era un pericolo talmente annnunciato... Overall la situazione è dura ma non "cosi" dura come poteva essere la grande depressione in USA negli anni Trenta, siamo onesti... Per quello che riguarda il mercato nnumismtaico, beh qui dissentirei da un'analisi cosi pessim,ista. Sono invece d'accordo con chi ha fatto il distinguo tra un mercato dicotomico dove il bello e importante continua ad andare a gonfie vele (qui guardo al mercato europeo in toto - mentre il mercato italiano risente comunque di una certa crisi) e un mercato , diciamo BB, che stenta ad alzarsi piu' di tanto. Sul primo continuerei a non avere dubbi che , muovendosi bene ovviamente e non dissennatamente, i ritorni ci saranno (al limite si tratta solo di aspettare) , sul secondo è invece (parlo con cappello da investitore, non da collezionsita, perche questa era l'ottica delle discussione) a questo punto importante essere prudenti e valutare bene se e quando intervenire (di nuovo solo se lo si fa in un'ottica di investimento - per il puro piacere di collezionare invece va bene tutto). Ai ragazzi che si avvicinano alla numismatica insegnerei piuttosto a conoscere e saper apprezzare le monete e a saper portare avanti un discorso di raccolta coerente. Poi ognuno potrà scegliere. Se le premesse sono buone e rigorose non si resterà delusi anche da un punto di vista economico, nel tempo.1 punto
-
1 punto
-
Mi complimento vivamente sia con l'autore sia col Portale, anche per la tempestiva correzione di un banale refuso tipografico. Il bello di queste edizioni online è che non solo si rende facilmente disponibile un impostante studio con immagini a colori e ingrandite, ma anche si permette di apportare correzioni in tempo utile di piccoli errori. Purtroppo non è il mio campo specifico e non ho adeguata competenza per maggiori commenti, ma spero che altri possano trarre utili spunti per ulteriori ricerche.1 punto
-
La moneta oggetto della discussione non dà adito a particolari dubbi sulla sua autenticità. Ovviamente foto a bassa risoluzione e interposizione della bustina in plastica alterano qualsiasi serio giudizio: anche il colpetto indicato da renato potrebbe essere un semplice effetto ottico rifrattivo. Quindi a chi se non al perito (che l'ha direttamente esaminata) la possibilità di esprimere un valido giudizio? Se poi non si è d'accordo, non è questo il modo corretto di contestare!1 punto
-
Se puoi aspettare fino a domani, te li posso inviare. ciao TIBERIVS1 punto
-
ciao, personalmente quando vedo un esemplare unicum raddrizzo sempre le antenne in quanto cmq è sempre una moneta di difficile valutazione. servirebbero immagini in alta risoluzione anche del bordo. Purtroppo non dispongo del testo Thompson, New Style Coinage of Athens. Poi mi chiedo sempre del perchè certi pezzi "unicum" non vengono posti in asta, sicuramente se ritenuti validi realizzerebbero moltooo di piu..... mah.... cmq con foto migliori si potrebbe cercare di studiare.. ciao skuby1 punto
-
Per la prima postata ci sta che il bordo non sia uniforme come spessore, anzi, un noto perito andava a controllare se era presente questa differenza.1 punto
-
Finlandia 2004 aveva modalità di distribuzione totalmente diverse, che sono state rese note con il tempo e che non sono minimamente paragonabili a quelle di Monaco. Oltretutto Finlandia 2004 nel 2004 si trovava tranquillamente sotto i 10 euro (io la mia l'ho pagata 8,50).1 punto
-
@rick2 se non la smetti di trovare rottami inediti, verrò ad aspettarti sotto casa! :-P1 punto
-
(segue) L’acronimo INPCC non si riferisce, come si poteva anche ritenere, alla ditta incaricata della coniazione dei gettoni, ma sta per Istituto Nazionale di Previdenza e Credito delle Comunicazioni, ente autonomo con personalità giuridica pubblica costituito a Roma dalla trasformazione in un unico ente dell'Associazione Nazionale dei Ferrovieri (società di mutuo soccorso costituita a Roma il 3 novembre 1881 ed eretta ad Ente morale con regio decreto 20 settembre 1914 n. 1221), della Cassa Nazionale Ferrovieri e della Cassa Nazionale delle Comunicazioni, società anonime cooperative di credito, costituite la prima a Bologna il 26 settembre 1889, l'altra a Roma il 10 gennaio 1926. L'Istituto aveva lo scopo "a) di assicurare ai soci sussidi giornalieri per casi di malattia, sussidi per vecchiaia, assegni esigibili alla morte, somme da pagarsi a tempo determinato; b) di favorire, in genere, atti di previdenza fra i soci e di risparmio; c) di promuovere e favorire istituzioni ed aziende che tendano a migliorare moralmente ed economicamente le condizioni dei soci; d) di esercitare il credito" secondo le norme stabilite dall’art. 2 dello statuto. Potevano essere iscritti all'Istituto i vecchi soci ed azionisti degli enti riuniti, i dipendenti del Ministero delle Comunicazioni, e i funzionari e gli agenti delle reti tranviarie e delle ferrovie gestite da privati. Volevo far notare che la data di costituzione dell’INPCC a Roma con regio decreto è il 22 dicembre 1927. Forse non c’entra nulla, ma il 1947 è proprio il ventennale della costituzione dell’ente. apollonia1 punto
-
Salve Leggo ora che l’indagine su questo gettone è tornata d’attualità e che il significato dell’acronimo INPCC è stato individuato. Posso aggiungere qualche mio appunto raccolto tempo fa. Nella storia della Stazione Termini di Roma, il 1947 è una data importante in quanto segna la ripresa dei lavori di ampliamento eseguiti nel periodo 1935-43 e interrotti per la guerra, lavori che si sono conclusi nel 1950 con la seconda inaugurazione della stazione dall’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Finita la guerra, quando le ali della nuova stazione erano quasi ultimate e il fabbricato frontale ancora da costruire secondo il progetto del Mazzoni, il mutato clima politico suggerì di riesaminare questo progetto dal punto di vista economico, funzionale e architettonico e nel 1947 fu bandito un concorso nazionale i cui vincitori (il gruppo Montuori Vitellozzi) vennero incaricati di completare l’opera del Mazzoni. Secondo il nuovo progetto, lo standard qualitativo dei servizi dedicati ai viaggiatori è stato incrementato grazie all’ammodernamento della biglietteria, al potenziamento delle strutture d’informazione, all’introduzione delle biglietterie automatiche, del nuovo deposito bagagli, dei servizi igienici costantemente presidiati. E’ logico ritenere che la funzione del gettone fosse per usufruire di uno di questi nuovi servizi. Gettoni di foggia simile muniti di scanalature possono servire ad accedere a un determinato luogo, come ad es. quelli di San Sicario per accedere alla stazione della monorotaia attraverso un tornello (http://www.lamoneta.it/index.php?app=core&module=search&do=search&fromMainBar=1 ) e di Viareggio per l’ingresso ai viali del carnevale (http://www.lamoneta.it/topic/72675-gettoni-di-carnevale/page-3 ). Anche i gettoni telefonici sono muniti di scanalature, ma questo non lo è essendo catalogato tra i gettoni di trasporto e non tra quelli del telefono. (segue) apollonia1 punto
-
Sono pienamente d'accordo con te, la spiga e il delfino non si addicono ad un paese come il nostro!1 punto
-
C'è anche la collezione reale. Una parte puo visitarla presso Palazzo Massimo a Roma dove c'è il Museo Nazionale Romano. Naturalmente consiglio la visita a tutto il Museo che è davvero fenomenale.1 punto
-
capisco la voglia di comprare, di iniziare ad avere qualche pezzo... io stesso soffro di questa "malattia"... ma forse conviene PRIMA diventare un po' più competenti e POI comprare.. o per lo meno, partire da prezzi un po' più accessibili just my two cents, anyway1 punto
-
La divisionale Lituania 2014 in particolare sarà parecchio impegnativa da reperire, anzi, direi introvabile............... :blum:1 punto
-
L'opera originale è stata edita a Roma da Santamaria nel 1972, ovvio che essendo un'opera vasta e complessa abbia impegnato l'autore per molti anni, ma credo nessuno sappia quando Muntoni abbia iniziato il lavoro.1 punto
-
@@Davhibernian Tranquillo, prima o poi te lo trovi in mano pure tu..........................1 punto
-
E questa non è più vendita occasionale. Anch'io per comprarmi la moto o mantenermi qualsiasi cosa potrei fare delle pizze in casa e rivenderle, non faccio niente di male ma solo evasione fiscale e concorrenza sleale nei confronti di chi ha un'attività in regola...Se non cambiamo modo di vedere le cose resteremo i soliti italioti che si spartiscono gli avanzi di chi ci governa e che permettendo ad evasori e truffatori una vita facile....Una precisazione: NON sono un commerciante ma un lavoratore dipendente, solo che per quanto difficile cerco di essere più oggettivo possibile mettendomi qualche volta nei panni degli altri.1 punto
-
Secondo me pensare di aprire un negozio di numismatica senza nessuna conoscenza è pura follia. E non vedo che senso ha "provare" a vendere su e-bay per vedere come va. Un conto è vendere occasionalmente come venditore privato senza tener conto di spese, tasse, ecc...(perchè se uno non ha il requisito di venditore occasionale è un evasore e quindi anche questo è un paragone che non regge) questo lo può fare chiunque, ma quando bisogna comprare per poi rivendere e pagarci le tasse e il resto delle spese il discorso cambia senza poi tener conto del discorso falsi: non si impara dall'oggi al domani a riconoscerli, e il mercato ne è pieno. La numismatica, si può improvvisare molto meno rispetto ad altre attività, figuriamoci se poi dovrebbe diventare un lavoro....1 punto
-
tutto questo perchè ci sono le "teste gloriose" che se le comprerebbero anche a 500€..non riesco a capire dove li prendono tutti sti soldi.1 punto
-
Non ho mai digerito il fatto che un paese pieno d'arte e cultura abbia emesso monete orribili come quelle post belliche, addirittura quelle del regno e del fascismo erano molto più apprezzabili artisticamente, degne di un paese che ha espresso artisti, scultori, pittori. Invece ci siamo ritrovati con l'aratro, il grappolo, l'arancia, il delfino (freddo, era meglio una commemorativa di Ulisse delfino curioso). Meno male che sono arrivate le 100 lire Minerva e le 50 lire Vulcano, sennò pure i tedeschi ci battevano con la loro "Ars" numismatica. Viva le Caravelle come dice nonno Cesare !1 punto
-
Uhm scopro solo ora che esiste un unico termine per definire la "zona servizi" che dicevo io e a cui accenna Incuso: "albergo diurno" :D Secondo me però quello a cui si riferisce il gettone era solo per il personale ferroviario. Per tutti invece in zona Termini c'era questo: http://diceche.blogspot.it/2012/10/dice-che-se-fatta-lora-di-pulire-il.html Ci vorrebbero i ricordi di qualche anziano romano... Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
In realtà, sarebbe proprio compito di noi curatori redigere l'indice, ma volevamo evitare di fare un doppio lavoro :D Speriamo si possa sbloccare la situazione1 punto
-
Speriamo almeno che mettano qualche disegno più significativo che la testa del nuovo sovrano :)1 punto
-
Noooooo, mi vogliono vedere morto, l'anno prossimo vaticano, Olanda, Lettonia e Andorra e adesso anche il Belgio!1 punto
-
Io andrei una domenica, al mattino presto, al Circolo Numismatico di Bologna; per avere una idea di massima del valore delle monete. Ho sempre pensato che da un commerciante sia meglio andarci dopo avere una conoscenza almeno discreta di quello che si vorrebbe vendere. E anche comperare, nel caso.1 punto
-
Caro Arcangelo87 Io sono molto vicino a te come eta' e ho pensato spesso ad andare altrove per cercare migliore fortuna, ma sono rimasto in italia, certo e coscente delle mie scelte perche' e' inutile scappare tutti, io ce la voglio fare qui', dove sono nato. Sto' provando a creare lavoro (che e' piu' difficile, a mio avviso di trovarlo e mantenerlo) e per il momento sto' reggendo. Hai voglia di provare anche tu un impresa? vuoi aprire un negozio di numismatica? Il mio consiglio e': informati bene perche' si puo' aprire delle societa' agevolate se sei un giovane imprenditore (non conosco bene i passaggi ma ho sentito che si risparmia un bel po'..) stai molto attendo alle spese fisse, quelle di affitto, bollette ecc ecc, ti consiglio di partire in piccolissimi fondi, meglio se anche a casa per poi svilupparti ed ingrandirti in un vero e proprio negozio quando il tuo giro si allarga. E poi, l'ultimo consiglio, ascolta molte campane e poi vai per la tua strada, spingi sempre il carretto, anche quando come in questo momento si fa' durissimo. Se apri e ce la fai sarai uno dei pochi che ha provato e c'e' riuscito, questo vale molto piu' di 100.000 parole e commenti, anche perche' si deve sempre provare prima di desistere. Se non ci fosse stato nessuno, anche in passato, a provare a creare lavoro, dove sarebbe ora l'italia? Ce ne servirebbero di persone coraggiose che provano a aprire ora in italia anziche' andare altrove :) forza e coraggio :) tocca a quelli della nostra eta' rimboccarsi le maniche e battersi i talloni nel sedere, tanto dobbiam correre. R.e1 punto
-
ottimo consiglio pietromoney!!!!! cosi..tutti quelli che hanno un negozio regolare e pagano le tasse ....sono degli imbecilli che non hanno capito niente!!! complimenti per il consiglio!!!! ora possiamo anche aggiungere un motivo per cui si vende meno...e che certo non aiuta la crisi....per chi fa le cose in regola...1 punto
-
Da quello che vedo dalla foto la moneta è autentica con patina di base autentica ma con cerature, asportazioni varie, ritocchini e aiutini di colore. Tutto sommato non male... cordialmente, enrico1 punto
-
mmmhhhh...mmmhhhh...5000 fascioni, chiaramente in fdc....con i prezzi di oggi...a regalarle a 5000 euro cadauno...mettendoli in asta....sono 25.0000.0000 di euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! certo che un aiutino allo stato servirebbe...di questi tempi... senza contare le altre monete........anche non considerando quelle in pochi esemplari che dovrebbero andare chiaramente al museo...1 punto
-
In occasione del primo anniversario di nozze :D mi son dilettato in cucina: stamane mi son alzato e son andato a comprare al banco pesce una bella seppia,un calamaro e i gamberetti. Pulito e lavato il tutto..sminuzzato il pesce e messo in pentola con aglio e peperoncino e aggiustato di sale. In un'altra pentola ho cotto zucchine a cubetti e un peperone rosso anche queste con spicchio d'aglio e peperoncino. Cotto il cous cous a parte e unito il tutto. risultato: Cous cous con trionfo di mare e dadolata di zucchine e peperoni. BUON APPETITO! Ps:la sposa ha detto che per questo piatto è disposta a pagare.....15 euro!!!1 punto
-
Io credo che l'errore sia commesso da chi sta manipolando interattivamente questa moneta,senza curarsi o rispettando il prossimo. C'è chi si sta dimostrando una persona Cattiva,solo perchè ha il coltello dalla parte del manico.E qui siamo tra Signori. Distinti Saluti Lei parla di rispetto del prossimo e di essere tra signori!!!!!!Come giudica allora il fatto di aver soffiato una moneta ad asta gia' conclusa ad un altro utente che l' aveva gia' aquistata prima di lei? Prima di parlare bisognerebbe fare un esame di coscienza!Certo ora occorrerebbe anche avvisare l' utente che aveva aquistato la moneta prima di lei...sbaglio o questa potrebbe essere turbativa d' asta????1 punto
-
Ciao a tutti, si tratta di corrosione filiforme, un fenomeno elettrochimico molto complesso che nei suoi vari modelli implica l'ipotesi del formarsi di una cosiddetta cella occlusa. Serve almeno l'ossigeno e l'umidità per alimentarlo, ma prima di tutto ci deve essere un difetto nello strato (benefico perché protettivo) di ossido di alluminio che si forma spontaneamente sulla superficie (delle monete, nel nostro caso). Il difetto nello strato di ossido che ricopre spontaneamente la moneta può essere provocato da un'aggressione chimica (anche molto localizzata): nel nostro caso può essere il cloro presente in atmosfera umida e salina o in atmosfera umida e inquinata, eventualmente nel PVC di bustine o rivestimenti non idonei alla conservazione delle monete, eventualmente in vernici o tinte dei cartoncini, ecc., ecc.. La corrosione filiforme dell'alluminio propaga SOLO in superficie (dove cioè la cella occlusa può alimentarsi) e forma i caratteristici "vermetti", ma non penetra all'interno della moneta come fa invece il cancro del bronzo per le monete di rame e leghe. I possessori di un centesimo 1902 valore o 1908 prora, ecc. conservano bene le loro monete, proteggendole da caldo, umidità, ecc. e usando albums appropriati, così come dovrebbero fare i possessori della serie '47... Un salutone a tutti,1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
