Vai al contenuto

Classifica

  1. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10534


  2. vitellio

    vitellio

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      993


  3. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7318


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/16/13 in Risposte

  1. MI complimento con @@Sanni per la sua domanda che va oltre la solita richiesta di conservazione o valore economico della moneta. Ma che si pone il leggittimo quesito sul potere di acquisto di quello che era uno spicciolo dell'epoca. E che si tratta di uno spicciolo lo si evince proprio verificando cosa si potesse acquistare con questa moneta. Un testo che consiglio per trovare notizie a riguardo (e non solo) è : Nunzio Federico Faraglia, Storia dei prezzi in Napoli dal 1131 al 1860, Napoli 1878 (disponibile in ristampa Forni). Da esso (pagg. 187-188) possiamo estrapolare qualche costo dell'epoca rendendoci conto che con un tornese si comprava veramente poco. Nel 1620 Maccaroni et vermicelli bianchi costavano 6 grana il rotolo (il rotolo se non erro erano poco meno di 9 etti)... quindi con un tornese in teoria si compravano circa 75 grammi di pasta... dieta ferrea :). Magari con la pasta integrale si otteneva qualcosa in più... Maccaroni et vermicelli negri - 5 grana il rotolo... 90 grammi di pasta... ma senza condimento :(. Proviamo con la carne. Carne di vitella 12 grana il rotolo... quindi circa 37 grammi per un tornese... Quella che costa meno è la carne di castrati musci a 9 grana il rotolo. Con un tornese ne compravi 50 grammi circa. Il pesce lo sconsiglio perchè oggi è martedì (lo dì de pesce) e costa di più, siamo sull'ordine dei 14 grana per rotolo (Sauri alice cicinelli, aguglie mafruni, lacerti, aijate, gruonghi, merluzzi, cuocci, cruope, tracene, palambiti, morene, mezze treglie et sarde, locerne). Domani, con la speranza sia fresco, lo si trova sui 12 grana. Un salume??? Salciccione et soppressate stanno 22 grana il rotolo, quindi parliamo di 20 grammi per un tornese. Presotta a 15 grana, quindi un bel 30 grammi con un tornese. Buttiamoci sul formaggio che forse è meglio... Recotte salate a 10 grana il rotolo. Una ricottina da 45 grammi si compra con un tornese. Ma forse un po di caso frisco a 5 grana il rotolo (90 grammi per un tornese) permette di mangiare un po di più. Passiamo alla frutta. Melluni di ponte aselice stanno 12 denari il rotolo (ricordo che per denaro si intendono 2 cavalli) che quindi con un tornese se ne hanno più di due etti. Ma forse è meglio un mellone di pane che costa 3 tornesi il rotolo, quindi ben 3 etti con la nostra moneta. Vista la stagione però io mi butterei sulle percoche e nucepersiche che costano anche loro 12 denari al rotolo, quindi 2 etti buoni con il tornese di sanni. Io la scelta l'ho fatta, se le nucepersiche sono di quelle "scrocchiarelle", sarò ben lieto di spendere il tornese ;). Ora però mi avete fatto venir fame. Sperando di aver fatto bene i conti (invoco a mia discolpa la notte in bianco), mi auguro di aver risposto al quesito in maniera soddisfacente.
    3 punti
  2. come in parte anticipato si tratta di un Sesino di Venezia per Alvise Mocenigo. http://www.deamoneta.com/paoluccinumismatica/view/1144 ciao Mario
    2 punti
  3. Visto che il nostro catalogo è NOSTRO e fatto da noi, direi di utilizzare quello...poi, fate voi...
    2 punti
  4. Caro Rick purtroppo resta un falso, se non pacchiano almeno molto modesto che, come ti ho detto in un post precedente, a un occhio medio non deve scappare assolutamente. Curtis Clay ha detto "The sestertius is unquestionably fake. I know other specimens of the same forgery." quindi esitono altri esemplari (come il tuo), ma certo non ha detto che è un pericoloso falso! Anzi "unquestionnably" fa intendere che non c'è il minimo dubbio sulla falsità e certamente non è un caso dubbio o difficile. Per una risposta definitiva, addirittura in foto, non occorreva certo scomodare Clay. Al di là del fatto che è un prodotto seriale di fusione, dovresti soffermarti sul fatto che il risultato è piuttosto deludente. Mi spiego meglio: il ritratto è impastato e non corrispondente alla finezza e precisione usuale del periodo, le lettere sono deformi e spesso unite ad altri elementi, il bordo è cadente, arrotondato ed eccessivo, l' aspetto generale è "saponoso", oltre ad altre mille altre cose che ti hanno già fatto notare, tipiche della fusione, e tutto questo solo osservando una fotografia, perchè in mano deve essere ancora peggio, soprattutto se osservi il bordo! Inoltre tu stesso hai postato un esemplare di paragone... la differenza è talmente evidente che non servirebbe nessun commento !! Insomma il risultato nel suo insieme è un piccolo disastro che ben difficilmente può essere confuso con un pezzo corroso ma autentico; al contrario presenta praticamente tutti i difetti della fusione e nessuna delle caratteristiche della coniazione !! Francamente non capisco perchè insisti o cosa altro vuoi sapere.... Cordialmente, Enrico
    2 punti
  5. @@vickydog Non esageriamo . Dovresti osservare con più spirito che la passione ci da . Questa moneta da te postata è una moneta genuina ,che sicuramente corrosa ed incrostata ,bulinata e levigato i piani . A volte si usa anche burattarle dopo averle cesellato i capelli e la leggenda. Dopo tutte queste operazioni ,questo può essere il risultato. Paragonarlo alla patacca che ha postato rick2 non si può.
    2 punti
  6. Una piccola osservazione.Agli utenti consiglio di usare la modilità "cerca",sono circa 3 mesi che io ed altri amici rispondiamo sempre alle stesse domande.Grazie per la cortesia.
    2 punti
  7. Nella ribattitura il conio colpisce per una seconda volta un tondello già coniato. Nello scivolamento, invece, abbiamo un singolo colpo ma il conio che slitta leggermente lasciando una traccia.
    2 punti
  8. Per me il primo esemplare è autentico, se costa poco, 20/25 euro lo compri e te lo studi...magari in un mercatino ti prendi un catalogo, tipo il gigante o montenegro...anche degli anni scorsi...e cominci a capire un pò di cose....senza fretta...e magari tra un pò te ne compri un altro di scudone...in conservazione più alta, e metti a confronto... visto mai che ne nasce una passione.... Non far caso a frasi che all'apparenza sembrano scortesi, non lo sono, tutti qui sono pronti a dare una mano...sempre! Renato
    2 punti
  9. Taglio: 20 cent Nazione: Finlandia Anno: 2007 Tiratura: 917.000 Condizioni: B+ Città: Sanremo Note: mancante
    2 punti
  10. La prima pagina di Ebay sezione Monete,versione italiana, e' in questo momento per la quasi totalità occupata da annunci di vendita di banconote da 5 euro usate proposte a cifre stratosferiche.... E' proprio lo specchio del paese,che non ha piu' dignità, futuro, speranze. Non illudiamoci: per l'Italia all'orizzonte non c'è proprio nulla se non una crescente povertà, di costumi, di spirito, di risorse, di obiettivi, di orgoglio nazionale, di benessere sociale, di giustizia.....
    1 punto
  11. Lo scorso 15 febbraio è nato il mio secondo figlio, Cristoforo, che purtroppo è vissuto soltanto tre ore e mezza. Per esprimere a mia moglie il mio amore,il mio apprezzamento e la mia gratitudine per avermi donato anche questo secondo figlio, comunque da noi tanto amato,ho cercato qualcosa che potesse portare in sè anche il ricordo di Cristoforo. Così mi è venuta l' ispirazione di disegnare un angioletto con le ali a riportare la sua iniziale; sapendo lei quanto io sia geloso e ci tenga a tutte le mie monete, anche quelle doppie, triple ecc., chissà se apprezzerà il materiale con il quale è stato fatto il ciondolo...
    1 punto
  12. @@pino mi sa che hai saccheggiato non solo tutta la liguria e naturalmente la lombardia (terra dove ormai ti conoscono come il saccheggiatore mascherato :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: ) ma anche tutta l'Italia. La prossima volta che vai in posto avvertici che noi non ci andiamo tanto non troviamo più niente :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: A parte gli scherzi... complimentissimiiiiiiiiiiiiii :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
    1 punto
  13. ...........avevo intravisto un leone alato ed ecco subito Mario :D Complimenti
    1 punto
  14. Ognuno si metta una mano sulla coscienza.
    1 punto
  15. Buona sera, chiederei un grosso favore se qualche utente ha notizie in merito a questa medaglia....se è catalogata da qualche parte e se si conosce l'artista che l'ha coniata. Grazie anticipatamente.
    1 punto
  16. Tra una moneta e l'altra di pino inserisco le mie........... Altrimenti Derek si stufa con così poche monete da inserire............. :blum: Taglio: 2 Euro TYE Nazione: Francia Anno: 2012 Tiratura: 10.000.000 Condizioni: BB Città: Comacchio Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania-zecca F Anno: 2011 Tiratura: 7.200.000 Condizioni: BB Città: Comacchio Taglio: 50 cent Nazione: Estonia Anno: 2011 Tiratura: 20.000.000 Condizioni: BB Città: Comacchio Taglio: 2 Eurocent Nazione: Italia Anno: 2013 Tiratura: ????? Condizioni: qFDC Città: Comacchio Note: x 3 Taglio: 20 cent Nazione: Portogallo Anno: 2008 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: SPL Città: Comacchio Taglio: 2 euro cc Nazione: Francia Anno: 2010 Tiratura: 20.000.000 Condizioni: MB Città: Comacchio
    1 punto
  17. Aggiunto al branco un nuovo esemplare : Cavallotto III Tipo 1612 Carlo Emanuele I Mir Savoia 658b
    1 punto
  18. è caricata nel modo corretto però è una moneta da NON postare. Il file sulla prima pagina ti dice tutte le monete che si possono pubblicare con la specifica di quelle italiane... :acute: benvenuto!
    1 punto
  19. l'ho già fatta questa mattina.......la trovi nelle medaglie del XX secolo in Sardegna. Il modulo dovrebbe essere 56 mm. Voglio aggiungere che il Dritto della presente medaglia nella versione originale sono sicuro di conoscerlo... http://www.capannogaribaldi.ra.it/2giugno/dallacasa05.htm https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=441&lot=687 ......purtroppo credo di non aver trovato la collocazione della medaglia originale che come vedi cita il Perù, questa è la scheda: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MD70C/1
    1 punto
  20. In questa continua ricerca di formare " un unicum ", di formare il suo microcosmo, il collezionista come abbiamo visto assume sembianze e atteggiamenti che cambiano, che sono diversi. Abbiamo visto l'ormai famoso " collezionista solitario ", " il divulgatore ", " lo studioso ", il collezionista " da investimento ", il collezionista che un giorno mi disse quello che vedi in questa struttura museale è anche mio, la mia collezione l'ho trasferita qui, d'altronde comunque quando voglio la vedo e almeno la so spiegare bene agli altri. Grandi personaggi, grandi figure, spesso ritrose, che comunque fanno, ma fanno in silenzio, nel bene e nel male, il collezionista comunque rimane spesso nell'ombra, defilato, il palcoscenico non è per lui. Ma una figura del mondo del collezionismo numismatico che mi è sempre piaciuta e tra le quali mi sento di appartenere è quella che io chiamo " il collezionista cacciatore ". Il vocabolario italiano, alla voce " cacciatore " riporta colui che ricerca e cattura animali selvatici, ma anche in senso figurato chi ricerca, insegue in modo smodato qualcosa. Nel nostro caso " il cacciatore ", non uccide, cattura o meglio cerca di catturare una preda, la sua preda in questo caso è la moneta, " la sua moneta ". La categoria dei cacciatori è ben rappresentata, è indubbiamente un modo di collezionare particolare e che ha i suoi rituali. " Il cacciatore " frequenta spesso i Convegni numismatici, i mercati, i mercatini, più sono piccoli e non famosi meglio è per lui. Quando si entra in uno di questi mercati si usa dire il classico, " e ora parte la caccia, buona fortuna ! ". E' sempre meglio " cacciare da soli ", si rimane più concentrati, l'attenzione è rivolta solo alle monete, meglio non essere distratti da altri. " Il cacciatore " conosce normalmente " le sue monete, le sue prede ", conosce le sue caratteristiche di base, ne ha viste tante, ma lui non cerca una moneta " comune " o di buona o splendida conservazione, lui cerca altro. Lui cerca la variante, la particolarità, qualche volta l'inedito ; e allora ai banchi sfoglia album su album, guarda vassoi, ciotole, ha pazienza, sa attendere, ovviamente la caccia non sempre è proficua. Ma l'occhio allenato, la calma, la pazienza a volte premiano e quando a un certo punto la trova, fa finta col venditore di non essere molto interessato, che " è sempre la solita " o meglio " ne ho già tante così ". Tattica certamente, un rituale, una commedia delle parti, poi alla fine dice con quasi indifferenza, va bene la prendo lo stesso, se mi tratta bene ovviamente. Sa di aver fatto un colpo, la mette gelosamente in tasca e poi alla sera col calma, con la lente esamina " il suo trofeo ", il cacciatore ha colpito ancora. E mentre si rigira tra le mani continuamente la sua moneta, si addormenta felice come un bambino....., buona " caccia " a tutti !
    1 punto
  21. ho trovato un'immagine interessante, il negozio di Israel Switt di Philadelphia
    1 punto
  22. grazie atutti x la corretta identificazione nonostante la nebbia sulla moneta. è proprio quella dell' immagine postata da Exergus... certo molto mal ridotta, comunque il bello è sapere cos'è.
    1 punto
  23. Io aspetto ancora la divisionale fdc ordinata ad aprile con il vaglia postale... non è stato ancora riscosso.... E ho ordinato pure i €2 e i €5 della sede vacante ai primi di giugno ma come è facile intuire nada de nada... però questi li pagati con la carta di credito. Non mi stupirei se le monete arrivassero a ottobre o anche oltre
    1 punto
  24. La cosa sconvolgente è che, magari, qualcuno di quelli che hanno partecipato all'asta credeva veramente potesse essere una moneta ufo! Gli uomini riescono sempre a lasciarmi allibito!
    1 punto
  25. Intanto compimenti per la moneta. La discussione cui si riferisce Pietro è questa: http://www.lamoneta.it/topic/87322-il-costo-della-vita-nel-regno-di-napoli/page-3; prevalentemente borbonica, ma c'è anche qualcosa sui periodi precedenti. In alternativa, se ti interessa il Seicento, su Panorama Numismatico: http://www.panorama-numismatico.com/lo-core-drinto-a-li-tornise/. Ciao.
    1 punto
  26. The As is from the second Rome mint series of Crawford 56, in my classification. Scroll-down to group G2: http://andrewmccabe.ancients.info/RRC056.html I also show a picture of the different parts of the prow. I have a special web-page about the corvus, based on the work of Antonio Morello. It is here: http://andrewmccabe.ancients.info/Corvus.html Andrew
    1 punto
  27. buona buona ! di falsi di queste non ne ho mai visti anzi se pescate il falso d epoca vale pure di piu` di un originale messo cosi ! non e` semplice fare falsi......
    1 punto
  28. Mi sembra tutto ok. Bella moneta.
    1 punto
  29. Ho fatto alcune verifiche ed il network, cataloghi inclusi, è ok. Chiedo comunque di segnalare eventuali anomalie nel presente topic, grazie per la collaborazione.
    1 punto
  30. Domenica mattina ho preso al mercatino il 2 della Slovacchia. La moneta è veramente bella i caratteri, il tipo di incisione e il conio gli danno un aspetto antico notevole.
    1 punto
  31. La prima la conosco in quanto me ne è capitato un esemplare l'altro ieri, c'è scritto un bel 40 (quel 3 rovesciato e il pallino) in centro. In basso c'è la data d'incoronazione del sultano 1255. Dall'altro lato c'è la thugra ovvero la firma/sigillo del sultano sotto la quale si trova un 20 (anno di regno). Da ignorante suppongo che quanto si trovi sotto il 20 indichi la zecca (dovrebbe essere Istanbul). La seconda non la conosco ma vado per analogie. In basso c'è 1277 che non può che essere la data di incoronazione del sultano e che ci permette di identificarlo. In alto sopra tutto c'è un 10 da cui pensavo 10 para ma poi ho visto altri esemplari con un 9. Sotto il (o la?) Thugra c'è il solito 40.
    1 punto
  32. Medaglia in bronzo per il presidente Carter, coniata dalla zecca degli Stati Uniti su disegno di Frank Gasparro, ma da non confondersi con la medaglia inaugurale ufficiale http://www.inauguralmedals.com/inaugurals/Carter/1977.html#Carter La tua è quella più piccola, dimensione 1-5/16" inches (corrispondenti a 33-34 mm.). Non conosco la tiratura, quanto al valore la zecca ha ancora nel suo shop una medaglia della stessa serie (n. 841, la tua è 741) che vende a meno di 7 dollari http://catalog.usmint.gov/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=11050&langId=-1&parent_category_rn=10196 Ovviamente non mi pronuncio sull'autenticità, ma dato che dovrebbe trattarsi di una medaglia piuttosto comune credo ci si possa fidare. petronius :)
    1 punto
  33. Si in effetti hai ragione avevo solamente calcolato la tiratura delle circolanti. comunque va bene lo stesso, mi acconteto di averle trovate e inserite nella mia collezione :good: :good: :good: :good:
    1 punto
  34. Buona Domenica Riprendo questa discussione, non per aggiornarvi sulla ricerca dello scritto a suo tempo letto (e che non ho ancora recuperato) :blum: ma per citarvi un'altro scritto che, come capita talvolta, ad una prima lettura non aveva destato in me alcuna curiosità. Devo premettere che è un libro letto tanti anni fa e che ho ripreso in mano per la ricerca di cui sopra: Mario Massironi, Giovanni Distefano, "L'Ultimo dei Dogi" Ed. Helvetia 1986. Alla pag. 100, tratto dal Codice Cicogna: Dissertazione storica.....(Museo Correr Venezia), in merito ai soldi gettati dal pozzetto al popolo riunito in piazza S.Marco il giorno della sua presentazione, si legge: ."..lanciate a piene mani in mezzo al popolo monete venete in argento, coniate tutte nella notte antecedente col nome del nuovo doge, la più piccola delle quali fu il quarto di ducato. Il Serenissimo poi con ottimo portamento gettò sempre monete in oro e persino oselle. Splendidezza non più veduta." Ma di quali oselle si parla? Certamente non quella a nome del Manin. Quella sarà coniata solamente verso la fine dell'anno, per riportare un evento peculiare del suo ducato, oppure una allegoria "generica" se non c'era nulla da enfatizzare. Il Manin fu eletto il 10 marzo 1789 quindi....un po' prestino per coniarla :pleasantry: La prima osella a suo nome riporta in legenda "EFFVLSI ERGO EFFVLGEAT" (Ho brillato dunque brillo); nulla di particolare e riconducibile ad un evento...quindi? Altro mistero; di chi erano quelle oselle? Erano a nome del doge precedente, il Renier, oppure l'altro ancora, l'Alvise Mocenigo IV? Io credo che fossero pezzi coniati in surplus sotto il dogato del Renier, rimasti al "palo" a causa dell'impoverimento del numero degli eletti nel Maggior Consiglio ai quali donarle. Non va dimenticato, infatti, che già qualche tempo prima, nel governo, si era parlato di varare una nuova "aggregazione" al patriziato per censo; cosa peraltro accantonata per la netta opposizione della maggioranza dei nobili, gelosi del loro status. Saluti luciano
    1 punto
  35. @@Silverfinder Non mi pare tu abbia colto il punto del consiglio di Tiberivs che trovo il più sensato. PRIMA DI COMPRARE, ti converrebbe saperne un pò di più. Forse così suona meglio ed arriva il messaggio utile. ;) Posso dire con ragionevole certezza che sia Tiberivs che molti altri qui sarebbero pronti a darti una mano. A presto.
    1 punto
  36. No, scusami, il tuo è un ottimo e genuino difetto di conio e dunque testimonianza valida dei sottili problemi del processo di coniazione. L'altro, molto più plateale, visto come poi controllavano le monete (su vassoi), è stato invece sottratto dagli scarti e poi portato clandestinamente fuori. Personalmente preferirei spendere di più per il primo difetto. Poi, de gustibus
    1 punto
  37. Rick2 se vuoi un consiglio prima di comprare qualcosa chiedi qualche parere al forum,visto che hai comprato per autentico un falso così pacchiano,da questo deduco che sei inesperiente e spero che non te la prenda a male per il mio consiglio,ma in questo forum c'e' gente molto esperta che è disposta ad aiutare chiunque chiede aiuti e consigli onde evitare proprio queste fregature. Un saluto Babelone :good:
    1 punto
  38. Scusami Rick, non vorrei sembrarti scortese ma questo è un falso di cattiva qualità, non dovrebbe proprio ingannare un occhio mediamente addestrato.... Sono comunque contento che tu ti sia reso conto subito che potesse essere un falso e che così tu possa riavere indietro i tuoi soldi. Cordialmente, Enrico
    1 punto
  39. ".....non dimentichiamo mai che da nord a sud, da est a ovest siamo tutti cittadini del Paese di Pulcinella." Non solo....anche di Arlecchino, Dott. Balanzone, Pantalone, Meo Patacaa, Brighella ecc. :pleasantry: M.
    1 punto
  40. dalle mie parti c'è anche gente che si infogna dolmen e menhir nelle ville private trasformandoli in fioriere, e tutti lo sanno (tranne me che non ne conosco i nomi ovviamente), immagina. non dimentichiamo mai che da nord a sud, da est a ovest siamo tutti cittadini del Paese di Pulcinella.
    1 punto
  41. Riscontro Sua preg.ma delle 23.22, ed esprimo parere favorevole (a metà)sulla moneta da Lei postata. Bel ritratto, mentre, il rovescio mi piace meno. Tanto dovevo. Un caro saluto anche a Lei. Ivano - Foggia Hei amico!!! Ma sei proprio formale... Sei tra amici..... Ciao
    1 punto
  42. Si è una bella moneta... Gradevole!
    1 punto
  43. @@caiuspliniussecundus tutto vero, quoto e sottoscrivo, ma mi sembra che corri troppo... il nostro amico è appena agli inizi... Tu hai "una ferrari" (metaforicamente parlando) e sai come guidarla... lui deve ancora prendere la patente...
    1 punto
  44. Sul fronte c'è Yaroslav il Saggio, sovrano del Rus' di Kiev nell'XI secolo (clicca) Al retro è mostrato il complesso di Santa Sofia, uno dei monumenti più famosi di Kiev (clicca)
    1 punto
  45. gli artefatti dei pixel che si vedono in alto al R/. Sono un residuo di uno scontornamento eseguito non proprio bene. In allegato trovi un esempio di una vecchia fotografia eseguita con una vecchia digitale, di ormai quasi 8 anni...
    1 punto
  46. Ti prego di perdonarci e di riconsiderare le dimissioni, a nostra discolpa, e credo di parlare per tutti, posso dire che benchè imponente, la bibliografia esistente è di difficle reperibilità, tre anni fa ho trovato su ebay Alnilam (la stella centrale della cintura di Orione) il Galactic Coins, purtroppo, distando 1.270 anni luce non hanno ancora ricevuto l'accredito di Paypal. Comunque assicurano una spedizione a curvatura 5, resto quindi in attesa e spero di non avere problemi con la dogana...
    1 punto
  47. Probabilmente erano un braccialetto e un orecchino (della moglie) in argento fusi e fatti a forma circolare con su stampato questi cosi a forma di alieno. Per quanto riguarda l'età, credo non superino quella di Raffaella Carrà...e sono stato largo...
    1 punto
  48. @@actelios Innanzitutto ti do il benvenuto nel forum , nel quale troverai come hai notato , persone competenti ben disposte ad aiutarti . Le monete come ti hanno già detto sono tutte e due false ma , il 5 lire del 1878 del quale tu chiedi , si riconosce facilmente per l'assenza di bordo , se tu noti bene la perlinatura è inesistente ed è tutt'uno con il bordo , quando nella realtà è esattamente l'inverso . Saluti .
    1 punto
  49. Per il confronto tra i FERT autentici e quelli falsi, ti segnalo il link al bellissimo sito di Incuso: FERT "FERT" è il motto di casa Savoia, ma sul suo significato vi sono molte ipotesi. Penso abbia origini molto remote. Ne parla il catalogo Gigante, ma non l'ho qui con me. Puoi leggere qualcosa QUI
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.