Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/31/13 in Risposte
-
Un'altra bella storia vera legata ai nonni dei numismatici... Sul "mitico" e ormai introvabile numero 1 degli Speciali di «Cronaca Numismatica» (siamo nell'estate del 1994), a pagina 6, fu pubblicata la lettera del diciottenne R.G. di Lama (PG) il quale scriveva di essere stato spinto a collezionare per via delle monete che gli aveva dato il nonno. Quel giovane dimostrò subito di essere promettente, visto che scrisse di aver scelto una tematica (Regno e Repubblica) e di voler approfondire le sue conoscenze chiedendo quindi indicazioni bibliografiche e consigli su come/dove reperire testi di numismatica. Scrisse anche: ho letto di un certo Pagani... :blum: Chissà se il nonno di Roberto Ganganelli avrebbe mai immaginato che, grazie anche alle sue monetine, il nipote sarebbe diventato un numismatico conosciuto ed apprezzato, erede spirituale di Mario Traina, che non per la prima volta (né per l'ultima) rispose a una sua lettera e che poi lo scelse come suo successore alla guida della rivista!3 punti
-
Voglio segnalare agli appassionati delle monete della zecca di Recanati una nuova piccola variante inedita. Sto leggendo gli atti del 2° Convegno numismatico di Ancona del maggio 2011, di cui si è ampiamente parlato ampiamente in altra discussione a cui rimando. Nel suo intervento Michael Matzke – Monete Imitative delle Marche rinvenute in Canton Ticino – riferisce di un quattrino di Recanati (vedi: Josè Diaz Tabernero, Hans-Ulrich Geiger, Michael Matzke: Ritrovamenti monetali da chiese ad imitazione dei denari della repubblica senese). L’immagine della moneta non è il massimo, ma qualcosa non mi torna. C’è in legenda una lettera che non risulta tra quelle conosciute nella monetazione di Recanati. Vado a vedere sul sito indicato dell’IRMS (Inventario dei ritrovamenti monetali svizzeri, con sede a Berna) E rintraccio la scheda della moneta in questione. Eccola: Recanati, comune CSI 5061-3.2:17 Recanati, quattrino, 1423–1507 D/: + · S · FL[AVI]ANV ·; nel campo S R/: (Scudetto crociato) · R · AC · ANET[O]; croce patente ‣ CNI XIII, p. 488, n. 33 (picciolo) ‣ Paolozzi Strozzi et al., Siena, p. 314, n. 27 vedi ‣ Gamberini III, p. 230, n. 642 BI 0.552 g 16.5–14.1 mm 255° U 2/2 C 3/3 Pubbl.: ‣ Geiger, Rares und Spezielles, p. 138, n. 21 ‣ IRMS 10, p. 108, tav. 7 P/M/D: esemplare screpolato Nota: imitazione dei denari della repubblica senese; vedi CNI XI, p. 349, n. 1 (tipo) Cons.: UBC, Bellinzona No ritr. 3.95.1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Viene immediata la conferma. Trattasi di una variante “inedita” del picciolo catalogato dal CNI al n. 33 (vedi scheda catalogo), riportato anche da Armando Bettini al n. 15 ne “Le monete della Zecca di Recanati” , 1987. In questo esemplare appare la lettera "S" in legenda. Ps: andrò a correggere anche la scheda del catalogo. :good:2 punti
-
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato la sezione dove postare (nel caso i moderatori provvederanno... :rolleyes: ) Scartando un rotolino della Zecca ho trovato questa moneta 'anomala', qualcuno di voi potrebbe darmi notizie sul suo valore collezionistico? Ho dato infatti un'occhiata in internet e ho scoperto che questo tipo di errori (?) vengono collezionati da qualcuno in maniera analoga agli euro tradizionali... vi è mai successo di trovarne di simili? Attendo 'lumi'... ^_^2 punti
-
@@lollone @@adolfos Ciao Lò, - sino ad ora era conosciuta solo la moneta che riportava in legenda al D/(scudetto) .RACANETO / croce patente ed al R/ + . FLAVIANV° / grande S - questo nuovo esemplare invece riporta al D/ (scudetto) . R.AC.ANETO / croce patente ed al R/+ . S.FLAVIANV. / grande S Riporto inoltre un brano dall'intervento di Matzke: "" Alcune zecche nelle Marche, particolarmente quelle minori, imitavano monete comuni di altre zecche, tra cui anche Recanati che copiava quattrini senesi del tipo coniato dal 1371. Nella stessa chiesa di Airolo si sono trovati tutti e due i tipi monetali, sia un quattrino senese “originale”, sia un’imitazione di Recanati, che si può distinguere dalla moneta “originale” solamente attraverso la lettura delle legende (figg. 8-9) 17. Così la moneta di Recanati seguiva – per così dire – la circolazione del quattrino senese che, reperibile in buona quantità, poteva anche essere esportato su piazze esterne da commercianti e pellegrini di passaggio per Siena. Detta compresenza archeologica dei due quattrini con simile tipologia rappresenta un’interessante circostanza che consente di datare la moneta imitativa di Recanati a dopo il 1371/75. ""2 punti
-
Buonasera a tutti, venerdi ho comprato questo gettone USA che reputo in buona conservazione, vorrei sapere la vostra opinione in merito e se ne avete notizie sulla eventuale rarità. Ne ho visti diversi sul web ed anche sul Forum e sono abbastanza curiosa anche perchè non mi sembra di ricordarne della stessa ditta ma visto che conoscete bene lo stato della mia memoria chiedo scusa da subito se invece è già passato sul Forum. In particolare mi farebbe piacere un parere da @@villa66 e @@nibanny. Grazie a tutti, Giò1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti, avendo la passione per la numismatica e in secondo anche per il bricolage mi è venuta in mente una bella iniziativa, anche perchè avrei un pò di tempo a disposizione per poter realizzare il tutto. Avrei in mente di realizzare dei vassoi portamonete con lo stesso procedimento usato da Fabione191 spiegato dettagliatamente in questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/95714-hobbistica-costruzione-vassoi-portamonete/ . Naturalmente c'è da dire che il risultato sarebbe lo stesso identico di quel video. Fin qui niente di strano, ma questa discussione si rivolge a tutte quelle persone amanti della numismatica ma che haimè non sono pratiche o non hanno manualità o non hanno tempo per poterli realizzare. Siccome avrei intenzione di realizzarne un bel pò per conto mio, ma diciamo non avendo economicamente al momento la possibilità per farlo, potrei realizzarne per tutti quelli che me lì richiederanno con un minimo contributo che deve servire oltre che per l'acquisto del materiale, anche per la realizzazione dei miei. Naturalmente oltre alle spese di spedizione. Quindi il tutto non sarebbe a scopo di lucro, ma un minimo contributo sarebbe però necessario perchè c'è da dire che ognuno di questi vassoi richiederà almeno mezz'ora di tempo. Quindi si accettano richieste e prenotazioni per poter rendermi conto se la cosa è realizzabile e per quanto materiale dovrei acquistare. Mi potete mandare un MP, o rispondere direttamente in questa discussione. Chiedo ai moderatori di mettere in risalto questa discussione e/o di spostarla nella sezione giusta se ho sbagliato in questa. Grazie a tutti e spero in una buona partecipazione sempre, solo e soltanto a nome della numismatica.1 punto
-
Buon giorno. Questa notte ho dormito male pensando che stamani dovevo postarvi questo .Si tratta di un video da me ideato,eseguito, girato,montato. Mi é costato tanto tempo e lavoro, spero dal profondo del cuore che lo apprezziate. Saluti.1 punto
-
ciao a tutti ecco alcuni acquisti di questo caldo luglio...pareri? :)1 punto
-
Ma si, certamente, non appena ne realizzo uno, posto le foto sul forum e vi comunico la spesa effettiva sostenuta, poi in base alle richieste stabilirò un costo finale irrisorio, più siamo e meno sarà la spesa. A risentirci dunque.1 punto
-
1 punto
-
Arrivo tardi!! Beh ti hanno già risposto :) se ha da fare xomunque al massimo gliela lasci e ci passi poi quando vuoi!1 punto
-
per la prima domanda la risposta è ...se esce dalla zecca così non dipende e non influisce sullo stato di conservazione, può incidere sul prezzo che uno può essere disposto a pagare o meno, per la seconda domanda aspettiamo i più esperti...p.s siccome noto una certa attenzione da parte tua....tengo a precisare che il bordo sdoppiato è un problema quando è chiaro che li non debba esserci ed è chiaramente irregolare, ad esempio se guardi le 2 lire briose, il bordo non è tutto intero ...ma non si parla di bordo sdoppiato...è chiaro cosa intendo?...attendi i più esperti per pareri autorevoli1 punto
-
ma che bella iniziativa, purtroppo sono pure io apposto poichè ultimamente ho comprato 10 vassoi...e quindi ho posto per un sacco di monete....ma ti stimo!@@Acqvavitus!1 punto
-
Ciao, grazie alla segnalazione di un amico che me li ha fatti notare, (ma anche io li avevo considerati) ho redatto un progetto per la realizzazione di questi qui: http://www.ebay.it/itm/400494974224?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649, sono fantastici e l'ideale superlativo per le nostre monete, praticamente hanno molteplici vantaggi: sono impilabili ad incastro uno sull'altro, sono trasportabili, il vassoio può essere sfilato dall'alloggiamento, il tutto è fatto in legno (compensato), possono essere costruiti in varie misure (perchè li faremo artigianalmente) con alloggiamenti variabili, e li foderemo in vero velluto e non come quelli dell'inserzione che sono fatti in floccato, poi si cercherà di non usare colle ma solo chiodini, viti e un sistema inventato da me, il tutto poi ovviamente verrà verniciato. In più grazie a delle calamite che inserirò nell'alloggiamento, si avrà la chiusura a scatto, naturalmente poi potranno essere realizzati in velluto rosso o blu e oltre alla misura standard che potrebbe essere quella di un comunissimo vassoio, li potrei fare a misura per poter permettere il loro inserimento in casseforti o mobiletti vari. Ripeto: lo scopo non è quello di guadagnarci sopra ma di ricavare giusto un minimo per la realizzazione dei vassoi necessari per le mie monete che non sono poche. Orientativamente dovrebbero venire a costare intorno ai 10-12 euro, più spedizione ovviamente. Nei prossimi giorni ne realizzerò uno per campione, comunque chiunque è interessato a questo tipo di iniziativa può rispondere a questo messaggio o mandarmi un MP, così mi regolo un pò, perchè ovviamente, come si sa, se siamo in tanti il prezzo può variare. Chiedo a dei moderatori, se lo riterranno opportuno, come già detto in precedenza, di spostare la discussione nella sezione giusta se questa non lo è, e, sempre se si riterrà opportuno, di metterla in evidenza. Grazie a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Aspetta @@DanPao ho capito la brutta notizia.... Mancano le serie divisionali?!?! Vero??1 punto
-
Cacciate la grana! E siate precisi nella mail di conferma pagamento, basta un minimo di attenzione per indicare luogo, data e ora di pagamento.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
si ho anticipato i soldi che mancavano perchè per lavoro mi trovavo nei pressi di quelle zone. Il folder è bellissimo. Il "problema" è il fatto che vedi la stessa foto. i folder sono tutti e 12, gli altri 6 non si vedono perchè sono dietro al folder aperto. Il pagamento termina il 2 agosto perchè rivvorei i miei soldini che devo andare in vacanza.1 punto
-
per me sono entrambi C3 ... C1 = caro C2 = carissimo C3 = estremamente carissimo :D1 punto
-
1 punto
-
Degna e illustre cornice e chiosa a questa discussione, come volevasi dimostrare spesso parte tutto da lì....il che è anche bello diciamocelo, Mario1 punto
-
salve benvenuto ! meglio postare foto della moneta , possibilmente entrambi lati1 punto
-
Qui dice che non gli è stato rilasciato nulla e che lo shop sapesse che si trattava di un acquirente straniero perchè tutta la transazione è stata fatta in inglese. http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=89827.0 Quindi appare come una lacuna dello shop, ma considerando che la legge non ammette ignoranza sarei stato curioso di vedere come sarebbe andata a finire se gli avessero trovato la moneta al controllo aeroportuale.1 punto
-
Ciao Fresca Linda ti ha instradato bene, se sei qui' a chiedere informazioni sulle monete vuol dire che la curiosita' ha gia', anche se in parte, prevalso su di te. Le monete che hai per le mani, di basso valore economico, potrebbero rivelarsi monete di altissimo valore sentimentale per te, future testimoni, probabilmente, della tua scoperta di questo forum e di una passione spesso additata giustamente come ''malattia'' :) Oltre al valore economico che ti e' stato detto, cerca di capire come mai non sono molto rare e costose, come mai sono state coniate, cosa hanno rappresentato per chi le ha usate (perche' le tue sono usate :) ) ecc ecc scava, scava :) re1 punto
-
@@carlino @@IpseDixit Non so se vi può essere d'aiuto, ma la lieve perlinatura c'è anche su questo 5 Grana 1845 (NAC 60 - 2011): E' chiaro: entrambi i 5 Grana provengono dallo stesso conio.1 punto
-
Ciao, Leggendo su internet degli artIcoli sull'insurrezione di Varsavia nel 1944 ho notato questa curiosità riguardo a questa moneta. Quando un partigiano uccideva un ufficiale delle SS gli toglieva la croce di ferro e sopra ci inseriva la moneta da 1 zloty del 1929 rivolto dalla parte dell'aquila. Questa non era una medaglia ufficiale ma portava molto onore e rispetto a chi la portava. -donty-1 punto
-
Vi presento il mio ultimo e aggiungo felicissimo acquisto. Prima che mi giungesse avevo qualche dubbio sulla conservazione che invece si è rivelata essere eccezionale, con fondi intatti ed una patina meravigliosa da antica collezione. Ringrazio Rcamil per aver provveduto a realizzare le fotografie. D/ Il busto di Gregorio XVI, raffigurato rivolto verso sinistra, con lo zucchetto ed il piviale decorato con spighe di grano, tralci e grappoli d'uva. R/ Figura allegorica femminile, personificante la città di Civitavecchia, seduta sopra un basamento di marmo e nell'atto di indicare il porto e un tratto di mura della città.1 punto
-
Che meraviglia .... sembra di essere dentro il porto! stimo: qFdc1 punto
-
1 punto
-
Molto bella ed in alta conservazione con al retro una bellissima allegoria!!! Complimenti Gian1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie allo staff! Non meritavo certo io tutti questi riconoscimenti ...visto che da un po' mi intrometto in monetazioni di cui ho scarsissima conoscenza. Ma, comunque, ne sono onorato. Per "festeggiare" vi presento l'ultimo arrivo cui ambivo da anni, s'è presentata l'occasione e non ho potuto lasciarla scappare ... La storia è nota: alla morte di Galeazzo Maria Sforza, avvenuta per mano dei nobili milanesi il 26 dicembre 1476, subito arrestati e giustiziati, gli succede il figlioletto Gian Galeazzo che ha solo 7 anni, la reggenza spetta alla madre, Bona di Savoia, assistita da un consiglio il cui segretario, Cicco Simonetta, svolge un ruolo importantissimo e, di fatto, diventa il padrone di Milano. Per questa ragione Ludovico il Moro, fratello del defunto, si accorda con il re di Napoli per rovesciare il tiranno. Il 28 ottobre 1480, Cicco Simonetta è decapitato e Bona di Savoia esiliata. Gian Galeazzo nomina il Moro suo tutore e governatore del ducato di Milano fin quando, nel 1494, la sua morte (che la tradizione vuole avvelenato dallo stesso Ludovico, invece più probabilmente morì di malattia), farà del Moro, in quanto ultimo figlio di Francesco Sforza, il nuovo duca di Milano. Ludovico il Moro è per eccellenza un principe del rinascimento e vuol fare di Milano la “nuova Atene”, per questo spende senza esitare per far venire alla sua corte gli artisti, gli scienziati e i letterati più celebri d’Italia. Affida al Bramante il compito di rinnovare la chiesa di Santa Maria delle Grazie. La sua costruzione è appena terminata ma non è soddisfatto, vuole collocare alle Grazie il mausoleo che deve accogliere la sua spoglia e quella di sua moglie (la bellissima lapide marmorea sarà successivamente trasportata alla Certosa di Pavia). La famosissima “Cena” che Leonardo da Vinci affresca nel refettorio si inserisce in questo programma di messa in scena architettonica nella speranza di resurrezione della coppia principesca. Ma tutto questo dispendio di denaro si porta dietro una crisi finanziaria che nessuno riesce più a governare, in tempo di pace le spese della vita di corte fagocitano la metà del reddito statale mentre basta una necessità di finanziare una spedizione militare a far precipitare le finanze dello stato nel deficit. Così Ludovico il Moro intraprende una politica suicida: la sistematica alienazione dei redditi dello stato. Dal 1494 al 1499 sono più di 5000 persone che si impadroniscono dei proventi del ducato di Milano (in primis la gestione dell’acqua e dei numerosi varchi aperti nelle mura per nuove porte, accessi privati e cedimenti non riparati). Vi chiederete, cosa c’entra Genova in tutto questo? Beh, Genova era sotto il dominio degli Sforza e quel periodo è ricordato per la varietà e la ricchezza delle monete che spezzava una monotonia di tipi che durava da un paio di secoli. Eppoi la “chicca”: Nel 1498 Ludovico il Moro viene a Genova, accolto dal governatore Agostino Adorno. Al suo seguito c’è anche Leonardo da Vinci con altri ingegneri ducali. Sono incaricati di trovare rimedio contro i danni provocati dalle tempeste al Molo Vecchio e approntare le opportune difese in caso di attacchi dal mare. Testone Gian Galeazzo Maria Sforza sotto la reggenza di Ludovico Maria Sforza detto il Moro (1480-1494), Argento gr. 9,66 diametro 27 mm D/ (♗) IOGZ ✓ M ✓ SF ✓ VICECO ✓ DVX ✓ MLI ✓ SX, effige a destra in cerchio perlinato; R/: (♗)✓ LVDOVICVS ✓ PATRVVS ✓ GVBNANS ✓, effige a destra in cerchio perlinato; Contorno liscio.1 punto
-
Non ci sono grandi retroscena. E' tutto noto, documentato, pubblicato. Ripostiglio ritrovato casualmente, e immediatamente smembrato. Recuperato in parte ed immesso in collezioni pubbliche italiane, in parte "emigrato" all'estero illegalmente. Dopo il tempo necessario a far calmare le acque, la parte espatriata messa in vendita da ineffabile casa londinese, con la provenienza (illegale) "certificata" da una serie di articoli dell'Allen. Tutto legale secondo la legge inglese, evidentemente, nonostante si trattasse palesemente (ed in maniera dcumentata) di materiale ricettato. E' solo un esempio tra i tanti (troppi). Chi ama questo modello si accomodi pure. In giro per il mondo ci sono anche paradisi fiscali, o posti in cui trafficare cocaina non é poi cosi' rischioso. Perché non dovrebbe essere la stessa cosa per le monete o i beni archeologici sottratti illegalmente? Ad ognuno il suo. Ciascuno ha la coscienza ed il senso etico che si ritrova. Ma per favore non spacciate questa roba come "libertà".1 punto
-
vabè scusa, tu vuoi risposte certe no? ci sto perdendo gli occhi a capire le foto che non sono il massimo, tu dici A io dico B, ma se tu che dici una cosa non metti foto migliori allora abbiam fatto 3 pagine a parlare del nulla a sto punto!! scusami eh, qui c'è gente ben disposta a darti una mano, è un pomeriggio che sto cercando di capire le foto e poi dici saluti e grazie??? beh, no comment Purtroppo gli utenti si basano su delle foto, non si è di persona….1 punto
-
Allora ci sta bene anche suo fratello: il testone di Gian Galeazzo "genovese". Questa moneta, sebbene non avesse l'effige del Sovrano ma il solito "castello", si chiamava ugualmente "Testone da 20" solo dopo il 1498, secondo il Martinori, quando Ludovico il Moro succede a Gian Galeazzo, viene chiamata "lira genovese" Testone da 20 soldi, Gian Galeazzo Maria Sforza, zecca di Genova, (1488-1494), Argento gr. 13,14 diametro 30 mm D/ (biscione) IO : G3 : M : SF : DVX : M : VI : AC : IANVE : D - castello affiancato da due stelle a 6 punte circondato da 10 archetti in cerchio lineare e perlinato; R/: + . CONRADVS : REX : ROMANOR . F . S ., croce patente con stelle a 6 punte nel 1° 3° e 4° quadrante circondato da 12 archetti in cerchio liscio e perlinato; Contorno liscio.1 punto
-
Alla classica gita alla Madonna Nera di Oropa e alla polenta concia non e' proprio possibile rinunciare !!! In quel periodo come secondo e' ideale un fritto di porcini della zona..... A settembre1 punto
-
qui http://www.ermannoarslan.eu/Contributi/index.php con un po' di pazienza, scorrendo i vari contributi disponibili, puoi trovare diverso (e ottimo) materiale a riguardo.1 punto
-
Perché dovrei cancellarla? semmai la sposto nella sezione Cartamoneta e Scripofilia ;) (Scripofilia = studio e collezionismo di antichi titoli azionari, obbligazioni, polizze assicurative, ecc.). Quello che hai è un certificato del debito pubblico del 3 febbraio 1934. Si tratta di un prestito redimibile, ovvero il sottoscrittore, che ha versato allo stato 100 lire, oltre a ricevere gli intessi (3,50% all'anno), come da cedole allegate, alla scadenza del prestito ha riavuto indietro il capitale versato. In realtà, poiché dalla foto mi pare di vedere che ci sono ancora parecchie cedole, è possibile che non sia stato riscosso fino in fondo, e oggi naturalmente non lo si può più fare. La conservazione mi sembra più che buona, la valutazione di catalogo è di 30 euro, il valore reale lo stimo tra i 15 e i 20. ciao petronius oo)1 punto
-
salve sono monete comunissime si trovano al chilo su baya se sono in ottima conservazione da 0,50 cent a 2 euro l'una .1 punto
-
1 punto
-
Finalmente cel'ho fatta a fare alcune foto. Ecco una patina molto particolare che a me ha conquistato, mi piacciono molto le patine iridescenti.1 punto
-
Oggi pomeriggio ho nuovamente visitato il mercatino di Borgo D' Ale (VC) , e sapendo della presenza di un caro amico venditore mi sono lanciato nell' acquisto di una moneta che seguivo ormai da tempo. Con questo esemplare completo la serie tipologica (scudo , 1/2 , 1/4 , 1/8 ) di Carlo Emanuele III del secondo periodo (1755-1773) , decisamente quella piu' alla portata delle mie tasche Ottavo di Scudo Nuovo 1757 Carlo Emanuele III D/ CAR EM D G REX SAR CYP ET IER Semibusto del re a sinistra con sotto la data 1757 R/ DVX SABAVD ET MONTISFER PRINC PEDEM & Scudo rotondo coronato con nuova inquartature con attorno il collare T/ Ornato a fogliette Argento diametro 24 mm. , gr 4,35 / 4,22 , Zecca Torino Mir 949c , Biaggi 814c , simonetti 36 Valutata R4 nel catalogo MIR Ne vennero battuti complessivamente nei 4 anni 115.721 pezzi Mi pare una buona conservazione tenuto conto della tipologia e degli anni trascorsi dalla sua nascita , quale grado attribuire ? I fondi sono ancora lucidi p.s. ringrazio Stefano per le foto :)1 punto
-
...questo "testone" mi è appena arrivato...porta con se 400 anni di storia e una patina eccezionale!1 punto
-
1 punto
-
Io ho inviato la richiesta per iscrivermi e loro mi hanno risposto che non hanno una lista numismatica; se volevo, però, potevo essere inserito in una lista "clienti" (l'hanno scritto proprio in questo modo, con clients tra virgolette). Sapete di cosa di tratta?1 punto
-
Poco meno di un anno di attesa significa avere un fondoschiena abbastanza invidiabile :D Complimenti!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
