Vai al contenuto

Classifica

  1. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6355


  2. istrice99

    istrice99

    Utente


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      91


  3. poseidon

    poseidon

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      758


  4. Paleologo

    Paleologo

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      8599


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/31/13 in Risposte

  1. Al Convegno di Riccione, aggirandomi tra i banchi, individuo questa medaglia, rimango dapprima un poco incredulo, poi la osservo bene e, domandato il prezzo ,assolutamente ragionevole, la acquisto, considerato che già trovare una medaglia della lavanda in argento non è facile... ancor di più quella del 1870, l'ultima coniata, per di più in un numero molto esiguo di esemplari, ed è anche, direi, in eccellente conservazione. Ma quello che, a mio parere, rende rarissima questa medaglia è il fatto che abbia l'appiccagnolo, l'anello e, forse, il nastrino originale (notare, in particolare, l'attacco al retro). Infatti, tra i collezionisti di medaglie militari pontificie gira una "leggenda", cioè, che negli ultimi anni del conio di questa medaglia, nel pontificato di Pio IX, pochissimi esemplari della Lavanda in argento venissero appicagnolati per essere consegnati ad altissime personalità laiche della Corte Pontificia (Bartolotti ne segnala una del 1866 nella Collezione Boccia). Essendo collezionista anche di medaglie borboniche mi piace pensare che alla cerimonia in Laterano del 14 aprile 1870 era presente Francesco II con i fratelli Luigi ed Alfonso, e che probabilmente questa medaglia sarà stata concessa anche a loro. Andare a Riccione, a parte gli altri piccoli acquisti, e seppur con notevole impegno di fondi e di tempo, si è rivelata ottima cosa... :good: Lord Acton
    3 punti
  2. Una moneta da 100 euro in asta , costa, realmente al compratore, tra i 110 e i 120 euro, e al conferente, vanno in tasca tra 90 e 80 euro. Quindi una forbice di 20/40 euro. Quando compri una moneta da un commerciante, del prezzo che tu paghi a lui, un 25/30% se va in tasse e IVA, e una percentuale deve anche restare in tasca al commerciante sennò lavora alla pari o in perdita e nessuno lo farebbe. Quindi, normalmente, un abbattimento del 40% è da aspettarselo, senza per questo doversi scandalizzare di nulla. Il discorso è fatto premettendo che la moneta non subisca alcun apprezzamento, come invece avviene spesso per motivi inflazionistici e collezionistici, Applicando questi ultimi, e defalcando la percentuale suddetta si ottiene il valore di vendita medio di una qualsiasi moneta. Il discorso ha le sue eccezioni, e sono quelle monete che rivestono particolare interesse, per moda o per rarità oggettiva e che , allargandola base collezionistica, mancheranno a sempre più persone che saranno disponibili a pagarle di più pur di averla in collezione.
    3 punti
  3. Vero è che ultimamente ai possessori di monete rientranti nella categoria dei "beni archeologici" (quindi ante VIII sec. d.C.) viene chiesta la prova di legittima provenienza; tale è considerata la fattura d'acquisto recante i dati della moneta stessa che la possano identificare con precisione. Dubito pertanto che possa essere considerata valida una fattura recante la dicitura generica tipo "moneta romana" o peggio uno scontrino fiscale che non reca alcuna descrizione dell'oggetto. In alcuni casi è stata "presa per buona" anche la sola presenza del biglietto accompagnatorio rilasciato dalla Ditta venditrice (mi sembra giusto, uno la fattura potrebbe anche averla persa o non averla mai avuta) In assenza di queste pezze giustificative.....sono cavoli, purtroppo. Nelle varie vicende di cui sono a conoscenza, alcune solo per sentito dire, altre toccate con mano da vicino, la frase di rito è sempre stata "ha la fattura di questo materiale" ? Alla risposta negativa è sempre scattato il sequestro con relativa denuncia. Mai però ho sentito che chiedessero la prova di legittima provenienza ANTE 1909....... Una "probatio diabolica" per dirla in avvocatese...... Quanto sopra solo per tranquillizzare gli animi di quanti, dopo aver letto questa interessante discussione, ritenessero che non si possano acquistare le monete romane (perchè in effetti questo traspare dalla discussione)
    2 punti
  4. si certo, sorry, aniconico, se togliamo pure l'epigrafe a questi pezzi resta in pratica solo il tondello .... :lol: mancava comunque alla lista citata da Dabbene quello della coll. Trivulzio che non mi sembra sia citato dalla Pardi e alla lista del CNI sopra occorre altresi aggiungere l'esemplare della Confessione di San Pietro, illustrato da un articolo di Arslan che fu ritrovato nella Tomb di San Pietro dove i pellegrini in visita alla tomba usavano lasciare qualche monetina in ricordo. Arslan aveva supposto che un tale regalo avrebbe potuto venire proprio dal grande Carlo in persona nella sua seconda visita in Italia nel 781 . Quindi 6 esemplari del tipo "aniconico "dale fonti classiche.
    2 punti
  5. proviamo a vedere le doppie d oro di milano ho raccolto vari esemplari su mcsearch e son rimasto stupito dal numero elevatissimo di conii di questa moneta cosa che onestamente non mi sarei aspettato visto che 1 l oro è un metallo tenero e 2 l emissione non credo fosse massiccia comunque da un esame di circa 15 pezzi praticamente non ho trovato die matches , se non mi pare in un caso , addirittura in 3 o 4 casi ho pescato la stessa moneta che veniva venduta più volte partendo dalla doppia del 1578 distinguerei i conii in 2 tipi , con legenda PHI 4 conii per adesso e con legenda PHILI 6 conii al diritto , per un totale di 10 conii da notare anche il fatto che il punzone con il busto di filippo II è lo stesso , mentre nello scudo si notano differenze per quanto riguarda la posizione dell aquila e del serpente , mentre la forma sembra la stessa allego i primi 4
    1 punto
  6. Ultimo centesimo che va a completare la serie...Riccione è stato il momento giusto. ora di monete in rame ne mancan solo 3. grazie a chi esprimerà il proprio parere ;)
    1 punto
  7. Ciao a tutti, Si che si tratta di una moneta comune ma mi attira molto averne 1 in collezione... Ho trovato queste 2 monete e volevo un vostro parere sul loro stato di conservazione e quale prendereste delle due... A me piace di più quella un po' più scura...la 2a...ma chiedo a voi esperti... Per motivi di spazio per visualizzare le foto sono per verso...
    1 punto
  8. Azzarola,però obbiettivamente se la spari a quel prezzo proprio non la vuole vendere.
    1 punto
  9. ciao, è una questione di opinioni. Dal punto di vista tecnico hai fatto un ottimo lavoro, le monete sembrano non aver subito danni. Tu appaghi l'occhio facendo sparire la patina del tempo. Anni fa l'avrei fatto anch'io, obbedendo ad un normale impulso inconscio. In seguito ho cambiato idea. Preferisco appagare l'occhio ammirando la patina.
    1 punto
  10. Il che equivale a dire che è sufficiente avere la patente per non subire sanzioni amministrative per divieto di sosta. Polemarco
    1 punto
  11. Medaglia devozionale ovale,bronzo/ottone, del XVII sec.- D/ Madonna(delle Grazie?),coronata è aureolata con Gesù Bambino davanti,sotto di loro crescente lunare (è testa di cherubino?),il tutto circondato da ornato di raggi e fiammelle.- R/ S.Filippo Neri aureolato,indossa la casula o pianeta,con le braccia aperte verso il basso,rivolto a sx verso la Vergine con Gesù Bambino, scritta: S. PH-ILIPPVS.N., esergo pianta di giglio.bella medaglia in buone condizioni,non comune. Ciao Borgho.
    1 punto
  12. A proposito di storie araldiche e di Viterbo (anzi, del Viterbese)... ...non dimenticatevi che sabato prossimo 7 settembre c'è quest'incontro culturale in provincia di Viterbo: http://www.lamoneta.it/topic/110473-evento-araldico-a-civita-castellana-7092013/page-2 Io ci sarò. Perché non ci vediamo lì? :) Per chi vuole dialogare seduto a tavola, ci sarà anche la cena alla rinascimentale... :beerchug:
    1 punto
  13. Non la voglio sparare grossa scrivendo nel personalissimo cartellino,ho un rapporto 1:10 rispetto alle rarità N\Y Enigma !
    1 punto
  14. Ti faccio i miei complimenti! Pur essendo un filologo, non conoscevo questa famiglia di papiri. Indubbiamente è un testimone molto importante.
    1 punto
  15. Tutti i dubbi circa la formula onomastica di Nerone in ebraico che è NRWN QSR , tra cui quelli da te formulati con grande competenza, sono stati definitivamente superati col ritrovamento in una grotta presso lo wadi Murraba'at di un testo in ebraico risalente al secondo anno del principato di Nerone in cui l'imperator viene indicato proprio con NRWN QSR.
    1 punto
  16. @@istrice99 Secondo Grierson, e qui condivido, la lettera F corrisponde a Francesco Formica, banchiere fiorentino. In quel periodo si indicava il nome di battesimo e non quella del cognome ed è per questo che molti studiosi non esistendo nomi di Vicari con F iniziale hanno dato appartenenze errate. Qui fedafa ci potrebbe dare una grossa mano ;). Per quanto riguarda l'emissione di Benedetto XI mi aspettavo che prima o poi l'avresti tirata fuori ;). Infatti per me rappresenta un ostacolo all'ipotesi di abbassamento fine conio del paparino al 1316. C'è da dire che ancora vi sono dubbi sull'effettiva zecca di produzione e che eventualmente in sei mesi di "regno" il numero di monete coniate non doveva essere così consistente. La rarità dell'emissione confermerebbe quanto dico. Ti assicuro che ho sempre preso in considerazione il 1303 seriamente comunque. E' motivo di grande soddisfazione per me sapere che alcuni ragionamenti che spesso mi assillano vengano anche da te presi in esame a conferma di una certa validità. :) Cari saluti
    1 punto
  17. Prima di inserire questa discussione tra le importanti, come merita, due parole, in attesa comunque sempre di ulteriori osservazioni o pezzi di queste monete ricche di particolarità e storia come abbiamo visto. Abbiamo visto i due soldi 10, il soldi 5, il soldi 4, uno specchio di un breve periodo monetario della Milano spagnola, un periodo ricco però di accadimenti. E' stata sicuramente questa una grande pagina di divulgazione sia per gli spunti tecnici che per le monete presentate, rimarrà comunque a disposizione di tutti, per chi volesse capire o iniziare a studiare queste monetazioni, una pagina di numismatica per tutti e aperta a tutti, una numismatica con collezionisti e studiosi che offrono, una numismatica che c'è e a volte non è ricordata come si dovrebbe. Devo a questo punto, come consuetudine in questa sezione, fare un grande ringraziamento ai protagonisti, io li chiamo gli attori di questa discussione, senza di loro non ci sarebbe stata e quindi in particolare grazie a : @@rick2 @@Parpajola @@giancarlone @@BiondoFlavio82 @@defa92 Ma la discussione comunque continua per tutti quelli che vorranno offrire anche loro un contributo, ma anche semplicemente per chi vorrà anche solo leggerla, Mario
    1 punto
  18. Ma io non ho capito...ma le monete finlandesi con più di 5M di tiratura vanno postate o no? :D In ogni caso, complimenti a Pino per quei ritrovamenti megagalattici! :good:
    1 punto
  19. belle concrezioni di scavo...poi vai a spiegare che le hai prese su ebay...
    1 punto
  20. Scusate se mi intrometto, ma il calcolo non mi torna: NRN QSR fa 900 e non 666. NRWN QSR è errato perché tiene in considerazione il valore della vocale, che in ebraico non si conta. Faccio mia l'affermazione di Sant'Ireneo da Lione: "E' più sicuro e senza pericolo attendere il compimento della profezia che fare elucubrazioni e divinazioni..."
    1 punto
  21. Se può servire ... il Card. Ravasi fa questo calcolo: "Per non dire poi che - secondo l'antica scienza della "ghematria" per la quale le lettere alfabetiche hanno un valore numerico - quel 666 può essere la trascrizione "cifrata" del nome "Nerone Cesare" in ebraico, NRWN QSR: N 50 + R 200 +W6 + N 50 + Q100 + S 60 + R 200 = 666."
    1 punto
  22. Diamo a socrate qualche giorno per meditare su come ci si comporta sul forum...
    1 punto
  23. credo che dare la colpa alla zecca italiana sia un (grosso) errore... di chi è la colpa se il papa si dimette e dal vaticano decidono di coniare in tempi "record" 4 monete non previste? di chi è la colpa se san marino inserisce nel programma una nuova moneta in argento? di chi è la colpa se san marino sbaglia tema sul 2€ CC "kennedy" e deve creare un nuovo conio per fare una nuova moneta (pinturicchio) in tempi brevi? dubito che per queste tre domande la risposta giusta sia "la zecca italiana"
    1 punto
  24. e questo è l unico caso della doppia 1578 con stesso conio al diritto ma 2 conii al rovescio
    1 punto
  25. Non si vede molto spesso quest corto,però mi vien difficile da definirla una R.Da onservare comunque. Come mai 2006?
    1 punto
  26. Non penso che i labari siano due per qualche significato speciale. Già almeno da un secolo prima e con imperatori pagani diverse monete inneggianti alla concordia militum presentano una figura (in quel caso la personificazione della Concordia) che regge due stendardi, ad esempio queste: http://www.wildwinds.com/coins/ric/aurelian/RIC_0166.jpg http://www.wildwinds.com/coins/ric/probus/RIC_0480_2.jpg cambiano giusto gli stendardi, che ora han simboli cristiani visto che l'imperatore è tale, ma il senso della raffigurazione credo sia lo stesso.
    1 punto
  27. Per quel poco che so, leggendo l'ottimo contributo di Grierson, sono d'accordo con @@adolfos; inoltre di quel grosso ne esistono altre varianti, tra cui quella senza nulla nel campo (CNI XV, num 111, pg. 113, tav VII, 19).
    1 punto
  28. L'immagine del leone che ho postato nel precedente l'ho trovato su questo indirizzo: http://bifrost.it/ITALIA/Leggende/Viterbo.html dove non si fa menzione ne della provenienza ne tantomeno del suo periodo storico. In rete però ho trovato altri tre belle immagini del Leone viterbese che volevo sottoporvi. Due su pietra e una dipinta. Quelle su pietra sono molto, ma molto, simili a quella che compare sul grosso angioino postato. In particolare focalizzerei l'attenzione sulla folta criniera riccioluta, lo sguardo ruggente di fronte e la curvatura della coda (in particolare nelle immagini dei due leoni che reggono la scritta FAUL). L'altra dipinta invece, risalente al XIII secolo, e pertanto coeva alla nostra moneta è campita nel Palazzo dei Papi (nientemeno). Guardate la palma di forma semplice trifogliata: non ricorda un po' il giglio impresso sul dorso del leone nel grosso??? Evidentemente, come ha osservato Corbiniano, l'intento della somiglianza da parte dell'Autorità emittente (Carlo d'Angiò) era voluto. @ Monbalda Effettivamente è una edizione difficile da trovare. Io ho avuto l'onore di esserne direttamente omaggiato dallo Stahl :-) A volte penso che sia meglio scrivere su riviste commerciali, più accessibili di quelle scientifiche, ma che comunque arrivino agli utenti più agevolmente...non pensi/pensate???
    1 punto
  29. L'esigenza di passare dal virtuale al reale è sempre più sentita, il forum può essere il collettore per far incontrare gli appassionati, i mercatini numismatici, ce sono ancora diversi per fortuna, possono diventare il teatro di tutto questo. E credo che comunque virtuale ( forum ) e reale ( incontri ) debbano andare di pari passo, se vogliamo che la numismatica abbia sempre una base di appassionati, numericamente e qualitativamente preparata, interessata e che si confronti quasi quotidianamente. Forum e incontri locali reali, un buon mix, anche numerico, che serve a noi, ma anche di esempio e monito verso l'esterno, l'appassionato di numismatica, comunque c'è e bisognerà anche tener conto di questo, Mario
    1 punto
  30. Da sempre consiglio a tutti di liberare le monete, anche periziate, dagli involucri di plastica. Io amo toccare le monete, e poi nel momento in cui si decidesse di cederle, non c'è bisogno di perizie se si sceglie un professionista, saprebbe di certo riconoscerne l'autenticità e il grado di conservazione.
    1 punto
  31. @@eracle62,qua l'unica cosa noiosa,e' la campana rotta di rick.....non perde mai occasione per esporre la sua idea di liberta',rispettabilissima per carita'.....ma dopo un centinaio di post sempre uguali,sinceramente,comincia a stancarmi.. @@rick2,per quanto mi riguarda non ho mai segnalato nessuno...e te saresti l'ultimo a cui lo farei....come ti ho detto prima,fai tutto da solo....
    1 punto
  32. Ciao Artur: Se la Tua domanda è questa: "E, sempre a mio avviso, c'è un errore di fondo (non so quante volte l'ho già ripetuto) nel discorso ''1909'' e del quale nessuno tiene conto. Nel 1909 milioni di monete erano di proprietà privata. Non essendo stato fatto un censimento all'epoca, perchè una moneta di un qualsiasi collezionista non può essere una di quelle? Se sbaglio qualcosa Vi prego di spiegarmelo." La risposta, secondo l'orientamento più "punitivo", è che la legge ha introdotto una "presunzione di appartenenza allo Stato" di tutto il materiale potenzialmente archeologico. Secondo la logica tale presunzione è abnorme, specialmente se si ragiona fra "addetti ai lavori"; ma in un'ottica giuridica, che ha delle regole ben precise e che parte dal suddetto presupposto della proprietà statale, la conseguenza può essere anche quella fatta propria da una parte (rilevante) della giurisprudenza. Se invece la Tua domanda era quest'altra: "Scusate sono duro, portate pazienza. A fronte di milioni di monete antiche trovate in Italia prima del 1909, milioni di monete trovate all'estero, quante monete sono state trovate in Italia dal 1909 ad oggi? Intendo quelle con provenienza certa (pubblicate). Forse qualche decina di migliaia. Ma comunque una percentuale bassissima rispetto alla mole di monete in circolazione. In che modo scatta la presunzione di proprietà dello Stato? Il discorso continua a non tornare. La presunzione di proprietà statale scatta immediatamente nel momento in cui: a. si presenta (i "tecnici" presentano..) il reperto come proveniente, anche solo potenzialmente, dal sottosuolo nazionale; b. il privato che ha il reperto non presenta documentazione ritenuta attendibile/sufficiente in ordine all'acquisto/provenienza dello stesso ovvero non ha documentazione tout court. E scatta in virtù del motivo che abbiamo già detto ovvero perchè esistono, ormai da oltre un secolo, delle leggi che attribuiscono allo Stato la proprietà esclusiva (non cedibile e quindi non usucapibile) dei reperti rinvenuti nel sottosuolo. M. P.S. Anch'io non ci capisco più niente con tutti quei colori e quei "quote"..... :crazy:
    1 punto
  33. land o scheide mi pare indicassero che la moneta era fiduciaria ed aveva valore legale solo nel territorio la scritta moneta nova tipica del 1600 scompare credo a causa di varie riforme monetali sti tedeschi ci rompono le scatole con la moneta forte solo da 40 - 50 anni prima per 500 anni eran la patria dell inflazione e della svalutazione
    1 punto
  34. Non penso si possa affermare che provenga da montatura senza un esame del bordo
    1 punto
  35. MOMI95 solo una domanda, tu per fare la risposta fai tre interventi? Non potevi scrivere tutto in un unico messaggio? Hai forse trovato il sistema per avanzare in modo semplice e poco dispendioso in termini d'impegno, il numeratore degli interventi? buona motte TIBERIVS PS ho notato che il "vizietto" lo hai in molte risposte
    1 punto
  36. Grazie matteo ...per la descrizione ...ecco la foto ..di l'orto.. :pleasantry:
    1 punto
  37. e' un vocabolo rubato essenzialmente al mondo animale.....sarebbe lo storico dei passaggi nelle vendite pubbliche e private di una moneta. ovviamene ,come nel mondo animale il pedigree dà prestigio alla razza,cosi il pedigree dà prestigio, alla moneta.... una raccomandazione.....non curarti di rick e delle sue conclusioni....non vive in italia ed e' l'ultima persona che dovrebbe metterci bocca. @@rick2,vedi di farti cacciare pure da questa sezione,cosi fai dama! :nea:
    1 punto
  38. 1 punto
  39. E' corretto e giusto domandare, ma bisogna mettere in condizione chi vuol rispondere dare un parere il più corretto ed attendibile possibile. Si chiede un parere di una moneta, presentando una foto di bassa qualità, ( non era possibile fare la foto senza quella plasticaccia?), si presenta l'immagine del solo D/, manca quella del taglio ( importantissimo in questa tipologia ) non vengono enunciate le misure, peso, diametro, spessore........ in queste condizioni l'unico parere è: RIPROVA SARAI PIU' FORTUNATO saluti TIBERIVS
    1 punto
  40. Uno scudo VEII FdC (quello vero ovviamente) è merce rara (=costosa), anche di annata comune. E mi pare inverosimile che un commerciante venda a 80€ tali monete in simile conservazione. Se così fosse, sarebbe da comprarli tutti, senza neanche starci a pensare oltre. A questo punto, la cosa più spiccia per svelare ogni dubbio è farti mandare una foto chiara e dettagliata delle due facce, del contorno, e dato che fidarsi è bene non fidarsi è meglio pure del peso. Allora ne riparliamo ;)
    1 punto
  41. Cara Linda, nessuna deficenza mentale, è una domanda legittima che nessuno ha magari avuto il coraggio di fare, anche altri mi sottoposero lo stesso quesito qualche anno fà. Fino a prova contraria si tratta quasi certamente di un errore di punzonatura poi corretto apponendovi al di sopra il numerale 8. La cosa strana è che lo stesso errore è presente anche nella mezza piastra, quest'ultima protagonista di una mia ricerca del 2010 sul Quaderno di Studi numero V http://www.ilportaledelsud.org/mnf.pdf http://www.ilportaledelsud.org/monete_napoletane.htm E' pur vero che le emissioni del 1817 a nome di Ferdinando I sono rare ma non dimentichiamo che tra il 1818 e il 1825 ebbero luogo a Napoli abbondanti coniazioni di monete in oro e argento, tutte però con il millesimo 1818 a ricordo del decreto monetario che stabiliva i rapporti tra i diversi metalli e le caratteristiche e la bontà delle nuove monete napoletane post napoleoniche (epoca della restaurazione), cfr. Legge del 20 aprile 1818 n. 1176, http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1963_1.pdf è possibile quindi che nel 1819 qualcuno abbia pensato di creare il nuovo millesimo e che alla fine abbia avuto ordine di correggere il tutto in 1818? Questo non si sa, è solo una mia idea, ma ................. non si sa mai, potrebbe anche essere andata così.
    1 punto
  42. Il 1316 è un anno molto particolare per la monetazione piccola, anzi direi fondamentale: mi riferisco in particolare alla Toscana. Infatti è il momento in cui Firenze insieme a Siena (seguita poi da Massa di Maremma un anno dopo), Pisa (e Monica ci può illuminare), Lucca, Arezzo e Volterra (e includo anche Perugia) riprendono le emissioni di moneta piccola e predispongono gli accordi per l'emissione dei "famosi" grossi da 6 denari (coniazione che poi si rileverà un totale fallimento: includo i grossi da 6 nella moneta piccola perchè sono monete per il minuto commercio a basso tenore intrinseco. Diciamo sono il primo approccio verso a una moneta di taglio "intermedio" tra il denaro piccolo e il grosso; intento che poi troverà concretezza nel quattrino dal 1332). Tutto ciò accade, fondamentalmente, perchè il mercato dei cambi (oro/argento) subisce un forte "scossone" dovuto all'impennata del valore dell'oro rispetto all'argento: pertanto è il momento ideale per allineare le coniazioni. Tutte le citate zecche emettono pertanto denari piccoli ad un titolo di 1 oncia d'argento la libbra, contro 1 oncia e 12 degli anni '80 del XIII secolo e 1 oncia e 18-22 degli anni 1257-1262 (sono gli altri anni in cui si registrano forti variazioni nei mercati dei cambi). Mi collego pertanto alla tua bella moneta paparina. Se attribuisci un range temporale di emissione così ampio i casi sono due: 1) la moneta non ha subito svalutazioni come invece avviene nelle altre città toscane seguendo pertanto un mercato valutario prettamente locale. Rimane pertanto invariata per oltre sessant'anni la coniazione di questa moneta alla stessa lega 2) ci sono altre coniazioni intermedie (che non conosco ma che probabilmente si differenziano nell'impronta dei conii per qualche dettaglio - e qui mi devi aiutare tu!!!) che sono di titolo differente tra loro. Ciò implicherebbe pertanto che la tua moneta (di cui non conosciamo l'intrinseco effettivo) sia da attribuire ad un periodo di questi, ovvero limitato ad un range più ristretto. Nelle pratiche di mercature (vedi libro Travaini) i Paparini piccoli "a chiave" sono riportati a: - 2 once (definiti "vecchi" ovvero la prima emissione) - 1 oncia e 22 (presumo tra il 1270-1280 a grandi linee) - 1 oncia e 10/12 (quelli "nuovi" presumo tra il 1280 e il 1300) Non vengono citati quelli da 1 oncia. Pertanto, è un mio parere prettamente personale, farei 1268 - 1270/80. Faccio l'avvocato del diavolo ma spero che questa discussione, che mi intriga tantissimo, porti a qualcosa di costruttivo....
    1 punto
  43. @@Davhibernian non mi serve più, l'ho trovato oggi, grazie per la disponibilità
    1 punto
  44. Ho apportato un piccolo cambiamento grafico all'interno del file, nella pagina dedicata all'elenco dei Top Segnalatori, spero sia gradito.
    1 punto
  45. Visto che dai messaggi precedenti è diventato un pò un tormentone, proprio stamane ho trovato un 50 cent Italia 2009. Se per caso qualcuno è interessato si faccia avanti che sarei felice di cederlo. In più aggiungo altre due belle commemorative difficili da trovare ;)
    1 punto
  46. Che bella iniziativa! Ne approfitto e mi unisco mettendo a disposizione le mie, visto che non riesco a scambiarle. Il 2 euro SM è da rotolino, è stato toccato, non è un FDC perfetto ma è bellissimo. I 50 cent invece sono circolati (so che in alcune parti di Italia si faticano a trovare). Ovviamente cedute al facciale + spese di spedizione, prioritaria in busta classica (si va sulla fiducia e niente più, se non arriva pazienza, è capitato pure a me!). Accetto PostePay. Requisiti esser un euro-folle con all'attivo almeno 300 messaggi :P. P.S.:se non rispondo subito è perchè sono molto impegnato col lavoro, le monete vanno al primo che le chiede. Vale la prenotazione in questa discussione. Poi ci accordiamo tramite MP o mail.
    1 punto
  47. ??? Ma uno che scrive una roba del genere gli danno ancora il permesso di farsi chiamare giornalista? :D
    1 punto
  48. L'abbinamento perfetto sarebbe una regione italiano + un personaggio importante all'anno! Sarebbe il massimo!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.