Vai al contenuto

Classifica

  1. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4584


  2. miroita

    miroita

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6905


  3. giangi_75it

    giangi_75it

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3119


  4. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7318


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/03/13 in Risposte

  1. l'hanno coniata in questi giorni apposta per te... :rofl: :rofl: :rofl:
    4 punti
  2. Oh bella! Non la conosco! E quando non conosco, che volete farci, faccio partire la fantasia! E quando faccio partire la fantasia ...sono capace di tutto! Allora appurato che sono molte le monete che non conosciamo ancora, soprattutto dei moduli piccolissimi che non sono mai stati studiati per mille motivi, e i nostri amici còrsi ci hanno già fatto vedere parecchie novità ... io allora lascio partire la mia fantasia e dico quello che vedo e che mi piacerebbe fosse vero! A sinistra del castello mi sembra chiaro che c'è una R (assolutamente identica a quelle del retro) e una A a destra c'è un segno compatibile con una F rosetta R epperchè mai Francesco I Re di Francia non dovrebbe aver battuto minuti? F(ranciscvs) rosetta R(ex) FRA(ncorvm) ...........e mi sembra anche di vederci il giglio di francia a lato del castello ....ma questo sarebbe veramente troppo!!! Siamo nel 1527-1528, immediatamente dopo tutta una serie di minuti con il CRR sul retro che diventano (e non sappiamo in che anno) dei tipi dei Dogi Biennali (Lunardi dice 1528 ...ma solo per collegarli ai precedenti) .... .......ora fate voi .......
    3 punti
  3. Per il momento posto il pluteo raffigurante i Santi Ciriaco (a sinistra) e Stefano dal quale sarebbe nata l'immagine raffiguranta nel grosso agontano. Si tratta di una lastra di pietra di cm. 95 x 90 attribuita al terzo quarto del XII secolo. Una volta all'interno della basilica è ora collocata presso il Museo Diocesano di Ancona (locali esterni, ma affiancati alla Basilica).
    3 punti
  4. C'è un piccolo problema di fondo nel giudicare l'operato di questo o quel perito e ti dico subito qual'è. Non siamo obbiettivi con le nostre monete... Spiego meglio, se dobbiamo comprare una moneta periziata la guardiamo bene e diciamo a noi stessi: "Questo perito è esagerato, ha scritto SPL su una moneta che è BB+, questo solo per alzarne il prezzo :aggressive: ". Se invece portiamo una nostra moneta a periziare ed il perito la giudica BB+ diciamo a noi stessi: "Questo perito è esagerato, ha scritto BB+ su una moneta che è SPL, ora per venderla dovrò abbassarne il prezzo :aggressive: ". Quindi penso sia un po' difficile dire con precisione quale perito è stretto di manica e quale largo di manica...perchè dipende da quello che ci necessita da lui. Ciao, Giò :lol:
    2 punti
  5. Cemb, in questo caso il brockage non c'entra nulla... qui sono più banalmente due conii "sfondati", usati all'inverosimile, hanno perso la planarità causando una depressione al centro (che sulla moneta risulta leggermente in rilievo). La macchia circolare nera è il liquido di lubrificazione che va ad accumularsi sui fondi della depressione, dopo la battitura rimane attaccato alla moneta, e dopo un pò di tempo si solidifica creando quell'effetto nerastro.
    2 punti
  6. Da Riccione un altro piccolo tassello degli Uomini Illustri Trottola de Ruggiero D'Auria 184
    2 punti
  7. Monete FREE :pleasantry:
    2 punti
  8. Ecco una moneta che è tra le più rappresentative dei persiani achemenidi ed allo stesso tempo una delle più enigmatiche. Posterò gli argomenti di Koray Konuk e di Leo Mildenberg a sostegno delle due ipotesi di attribuzione, di modo che ognuno possa farsi la propria opinione e poi votare. CARIA, Periodo Achemenide. Circa 350-334 aC. Ag Tetradracma (23mm, 14.83 gr). Coniata nel 350-341 aC circa. D / Gran Re o Eroe regale in posizione inginocchiata mentre scocca una freccia R / Satrapo persiano (?) a cavallo mentre scaglia una lancia che tiene nella sua mano destra, mano sinistra sulle redini. Konuk, Influences, Group 2; SNG Copenhagen (Persian Empire) 290-291 var. (symbol on rev.); Traité II 128; Babelon, Perses 623 var. (symbols on obv.); Pixodarus 1-11.
    2 punti
  9. Ecco un altro esemplare con questa variante 8 su 9. Il tondello è insolitamente quasi esente da difetti di coniazione, se non fosse per degli esigui strappi da conio al R/, ed una leggera schiacciatura sulla corona. Per il resto il bordo è intatto, cosa davvero insolita per questa tipologia, leggermente solo leggermente decentrato. Le foto sono scattate con il cellulare, cercando di far risaltare la notevole brillantezza del metallo. Cosa ne pensate? Quando torno cercherò di fare foto migliori...
    2 punti
  10. Roman Coins and their values (Sear) Vol I Reficul, Roman Coins and their values (Sear) Vol II Reficul, Greek Coins and their values (Sear) Greek Imperial Coins and their values (Sear) Roman Silver Coins Vol I (Sear) Roman Silver Coins Vol II (Sear) Roman Silver Coins Vol III (Sear) Roman Silver Coins Vol IV (Sear) Reficul, Roman Silver Coins Vol V (Sear) Byzantine Coins and their values (Sear) Monete e Zecche Medievali Italiane (Elio Biaggi) Reficul, La zecca di Fano (William Ciavaglia) Rcamil, Le monete del Ducato d'Urbino (Andrea Cavicchi) Rcamil, I pesi monetari di monete Papali (Fernando Mazza) Rcamil, Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici (Francesco Muntoni) VOLL. I-II-III-IV Rcamil, World Coins Incuso, Reficul Pagani Incuso, Alfa Incuso, Montenegro Incuso, Reficul Gigante Incuso, Reficul
    1 punto
  11. Amici Lamonetiani, finalmente sono riuscito ad acquisire un bel tallero M.T. che ha le caratteristiche salienti di quelli coniati a Roma, ma che sembra uno di quelli che furono classificati della "seconda versione" dal Regoudy /1/, che ne analizzo una grande quantità di esemplari conservati nel museo della moneta di Parigi. La seconda versione differirebbe dalla prima in quanto segue: al R/ la piccola croce sovrastante la corona sulle teste dell'aquila bicipite NON è leggermente tagliata dal bordo della moneta; Parimenti, al D/ in alto il diadema sulla testa della sovrana non è leggermente tagliato dal bordo ed in basso i drappeggi del vestito sul petto della sovrana NON toccano il bordo. Il peso della moneta è 28,08g. Il diametro, se valutato tra legende in rilievo del contorno è circa 40mm e se misurato sopra le legende in rilievo del contorno è circa 40,6mm. /1/ Francois Regoudy, Histoires De La Monnaie/Le Thaler De Marie-Therese 1780/grand voyageur du temps et de l'espace, edition Musee de la Monnaie - Paris 1992. Per il momento, vi invito a confrontare questa moneta con quella classica (o prima versione) che ho riportato catalogo del forum: Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online
    1 punto
  12. Volevo segnalare, visto che siamo in argomento, la seguente riproduzione di Agyrion (Testa elmata di Athena/ clava ): ammontano ad almeno 4 gli esemplari passati di recente per il mercato antiquario. La rarissima serie, articolata in due nominali ed emessa tra il 344 e il 339 a.C, ( usando come undertypes bronzi di Siracusa Zeus/fulmine e Athena/ippocampo), venne battuta per un brevissimo lasso di tempo usando conii poco curati, tipici delle serie siciliane di emergenza pre-Krimisos. Vorrei far notare come tutti gli esemplari certamente autentici presentino sempre una battitura poco curata che lascia spesso visibili i tipi della vecchia moneta: nulla di questo nelle tre brutte contraffazione in esame, caratterizzate da rilievi ingenui e patine grossolane Si tratta di 2 esemplari Lanz, 1 di INumis e 1 di Busso Peus Chiaramente non ho citato le altre serie di Agyrion, anche quelle molto contraffatte: per alcuni nominali esistono anche centinaia di falsi sul mercato.
    1 punto
  13. Ciao a tutti! Ecco una storia un po' divertente, mi trovo in un'edicola in vacanza e penso bene di pagare con un €5 un conto da €2,40 per avere qualche bella monetina. Alla cassiera mancano i €0,20 e si mette ad aprire un rotolino (immaginate la mia gioia...) e mi da un bel €0,20 italiano del 2011. Preso dall'emozione lo prendo per i bordi molto delicatamente, forse troppo, e mi cade a terra :S Non ho potuto valutare subito se fosse stata una moneta non circolata o meno, ma eccola qua :D
    1 punto
  14. Oh, finalmente un "castello bonifacino" ben impresso, anzi ....con la palmetta centrale che termina con un globetto!!! Ma a costo di essere un "visionario" anche in questo io ci vedo sotto un bel grifo ....anche se non ne sono sicurissimo mi sembra di vedere segni molto, molto sospetti! Bellissimo cumpà
    1 punto
  15. @@Layer1986..........ah... :beerchug: visto....che se vai a fondo nello studio, qualcosa c'è da cambiare ? Vabbè....però adesso ti faccio un regaluccio :blum: per tua fortuna/sfortuna non è quello da te sperato ma comunque è un 1730. Buon lavoro Fabrì.
    1 punto
  16. Dopo i doverosi complimenti a Pino per lo stupendo bozzetto della moneta commemorativa slovacca dedicata a derek83.......................... :rofl: Comunico a tutti che in prima pagina è disponibile l'ultima modifica del file moneterare, la n.62, aggiornata al 1° Settembre 2013 Come unica novità ricordo che non vanno più inseriti i 2 euro Dante 2012 Buona caccia a tutti :good:
    1 punto
  17. Ma sì che è leggibile!!!! E' 1590 ....forse anche lo stesso conio di quella nel catalogo ...guardate la croce a inizio legenda , la data, la palmetta cantrale e quella piccola frattura fra la G e la E !!!!! http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE2/18 (la seconda color argento ...solo il dritto) Ma che monete meravigliose che ci fate vedere!!! Grazie!!!
    1 punto
  18. Non avevo considerato la cosa sotto questo aspetto (del compro o vendo intendo) non ci avevo pensato. Capisco ora il fatto di essere restii a parlarne per gli amici del forum: in questo ragionamento si chiama in causa il bene (passatemi il termine un po' colorito) che vogliamo alle nostre monete (@@Giovanna ) e l'interesse a vendere una moneta a un prezzo superiore per ricavarci di più (@r-r e anche Giovanna ). Quindi parlare di un perito come "di manica larga" equivale a dire "cerca di fregarti" per guadagnarxi di più. Cercavo un altro punto di vista che, forse, non è possibile in questa sede :)
    1 punto
  19. io dico la mia...penso che non sia una questione di piu' largo o piu' stretto....ma il problema penso che sia un altro, e cioe' avere SEMPRE lo stesso metro sia quando si vende ..che quando si acquista; purtroppo spesso e' questo il vero problema - quando si compra: " eee...ma vede...questo scudo sarbbe stato ache SPL ..forse anche un po' di piu'...ma quel brutto colpo!! purtroppo lo penalizza...guardi come si nota subito...e quei segnetti sul campo poi.....diciamo che e' un bel BB...un BB abbondante...esagerando un qSPL!!!" - l'indomani , quando si vende: " Guardi che spettacolo!!che lustro....uno dei piu' belli e freschi che abbia mai visto...come dice? quel colpetto al bordo? ma in uno scudo e totalmente insignificante! sono tollerati....sono dei segnetti di contatto...questa e' una moneta che non ha mai circolato...mi creda..." chiaramente non tutti i periti sono cosi....anzi..spero che di questo tipo ce ne siano ben pochi!
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Ciao , secondo me.... sono cose che si "imparano" sulla propria pelle: è non per sentito dire da altri. :nea:
    1 punto
  22. Finisco la carrellata delle medaglie prese a Riccione con una medaglia che avevo già ma mi piaceva troppo la conservazione. La medaglia celebra l'inaugurazione della ferrovia Napoli - Caserta ed è catalogata dal D'Auria al n° 211
    1 punto
  23. Non male come idea, lo spirito artistico che aleggia nel Caffè ci travolgerà :D
    1 punto
  24. Questo è l’estratto della discussione sulla tomba di Alessandro Magno tratto dalla sezione ‘Archeologia e Misteri del Passato’ di un forum. "Nel 323 a.C. Alessandro condusse una spedizione contro il popolo montanaro dei Cossei e inviò una spedizione per esplorare le coste del Mar Caspio. Durante i preparativi di invasione dell'Arabia e la costruzione di una flotta con cui intendeva attaccare i domini cartaginesi, venne colpito da una malattia che lo portò alla morte [...] Nel suo testamento commissionava la costruzione di magnifici templi in diverse città, la costruzione di un mausoleo intitolato a suo padre (che avrebbe dovuto rivaleggiare in imponenza con le piramidi egizie), la prosecuzione dell'unione fra Persiani e Greci, la conquista dei territori cartaginesi (Nord Africa, Sicilia e Spagna), l'espansione verso occidente e la costruzione di una strada in Africa lungo tutta la costa; i suoi successori ignorarono gran parte del testamento ritenendolo eccessivamente megalomane e inattuabile. Sulle cause della sua morte sono state proposte varie teorie: l'avvelenamento da parte dei figli di Antipatro o da parte della moglie Rossane, una ricaduta della malaria che aveva contratto nel 336 a.C., un eccessivo abuso di alcool durante una cena" (tratto da Wikipedia). "323 a.C. ° A Roma, eletti consoli: Gaio Sulpicio Longo II, Quinto Aulio Cerretano. ° Alla morte di Alessandro Magno iniziano i conflitti tra i suoi generali, per il controllo dell'impero macedone [...] ° Alla notizia della morte di Alessandro Magno, Atene ed altre città greche si rivoltano contro i macedoni dando inizio alla Guerra lamiaca. ° Inizia l'impero della Dinastia Seleucide. ° Alessandro IV di Macedonia viene dichiarato re di Macedonia e governa assieme allo zio Filippo III, fratellastro di Alessandro Magno. ° Aristotele è rinviato a giudizio con l'accusa di empietà. Fugge da Atene, e si rifugia a Calcide, nell'Eubea". Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/323_a.C. "Aveva deciso di dirigersi personalmente dalla Siria in Africa per portare guerra a Cartagine; poi, dopo avere attraversati i deserti della Numidia, di dirigersi verso Cadice - dove correva voce che si trovassero le Colonne d'Ercole - [...] di lì raggiungere la Spagna, che i Greci chiamano Iberia dal fiume Ebro, e di superare le Alpi, pervenendo così alle coste dell'Italia da dove minima è la distanza per l'Epiro". (Curzio Rufo) "Alessandro [...] progettò di scendere anch'egli lungo l'Eufrate con una grande flotta, di costeggiare l'Arabia e l'Africa e di entrare nel mare Mediterraneo attraverso le Colonne di Eracle". (Plutarco) " ... Alessandro pensava di circumnavigare buona parte dell'Arabia e la terra degli Etiopi e la Libia e la regione abitata dai Nomadi presso il monte Atlante, e da qui raggiungere Cadice fino ad arrivare al nostro mare; e che, sottomessa Cartagine e la Libia, poteva a giusto titolo essere chiamato re dell'intera Asia [1]. Infatti, i dinasti dei Persiani e dei Medi, che non erano a capo neppure di una piccola parte dell'Asia, non avevano il diritto di appellarsi "Grandi Re". (Arriano) [1] L'Egitto e l'Africa sono visti come un'appendice dell'Asia. "Questi narrati dai memoriali [redatti, si dice, da Alessandro] erano i progetti più grandi e più degni di essere ricordati. Prevedevano: di allestire in Fenicia, in Siria, in Cilicia, a Cipro, una flotta di mille navi da guerra, più grandi delle triremi, destinate a una spedizione contro i Cartaginesi e contro gli altri popoli stanziati sulle coste del mare della Libia e dell'Iberia e delle limitrofe regioni marittime fino alla Sicilia; di costruire una strada costiera che partisse dalla Libia per arrivare alle Colonne di Eracle, e, trattandosi di una spedizione tanto imponente, di allestire porti e scali per le navi nei posti più idonei; di erigere sei templi molto costosi [...]; di edificare città e di trasferire popolazioni dall'Asia in Europa e, viceversa, dall'Europa in Asia, per fare sì che i grandissimi continenti giungessero a un'unione comune e a un'amichevole parentela tramite nozze e unioni familiari [...] Al padre Filippo si doveva poi innalzare una tomba che potesse competere con la più grande delle piramidi di Egitto, che alcuni collocano fra le sette meraviglie del mondo". (Diodoro Siculo) apollonia
    1 punto
  25. ecco il suo roverscio....... :)
    1 punto
  26. Non voglio fare il polemico o altro però voi siete proprio ossessionati..parlando dei collezionisti del regno che da quel che vedo sono quelli più attaccati al problema, secondo voi le vostre monete prima di arrivare a sono sempre state nelle bustine? Non credo proprio e molte non hanno mai avuto problemi, perchè dovrebbero averli proprio nell'arco di tempo in cui le avete voi? Godetevi le vostre monete, toccatele, osservatele che loro di sicuro resteranno intere con o senza bustine mentre voi prima o poi le dovrete abbandonare, approfittate finchè le avete :P (non voglio fare l'uccello del malaugurio sia chiaro eh! :D)
    1 punto
  27. @@grigioviola Quella pietra è l'ispirazione iconografica della moneta, e rappresenta i due Santi Patroni di Ancona in età che definirei giovanile. In realtà tutte le immagini in quadri e statue di San Ciriaco sono con una lunga e folta barba bianca Tra tante, un olio su tela di Luca di Costantino del 1520 "Madonna col Bambino e i Santi Ciriaco (a destra) e Primiano", o questa statua del XIII secolo
    1 punto
  28. Siamo sulla buona strada... ho chiamato anche io e mi hanno detto che a breve verrà processato anche il mio ordine!
    1 punto
  29. Le immagini sopra riportate sono tratte dai volumi: - San Ciriaco, edito dalla Cassa di Risparmio di Ancona, 1986 - Libri di Pietra, edito da Electa, 1999 E così, oltre alle richieste di @@magdi ora abbiamo altro materiale di possibile discussione.
    1 punto
  30. Luca stai tranquillo! Per me e' una gioia poter parlare di monete e monetazione con te, avere la possibilita' di vederci e di poter passare dei momenti insieme e' per me molto gratificante e quindi considero queste giornate di incontro non solo come un momento di arricchimento culturale ma anche come l'occasione di poterci vedere ed approfondire argomenti a volte difficili da affrontare a distanza.... Oltre al piacere ovvio di condividere la giornata insieme! Oramai la data si avvicina e colgo l'occasione per ringraziare chi si e' veramente impegnato per fare in modo di darci questa opportunita'
    1 punto
  31. Questo è un libro che ti può interessare Alexander the Great and the Mystery of the Elephant MedallionsLo puoi trovare qui http://www.questia.com/library/105353165/alexander-the-great-and-the-mystery-of-the-elephant apollonia
    1 punto
  32. Sinceramente mi sfugge come un acquisto di una moneta antica detenuta/proveniente dall'estero possa ovviare alla dimostrazione dell'onere della prova. Come non posso dimostrare che una moneta sia stata in possesso di privati ante-1909 (salvo l'identificazione certa in asta pubblica ante quella data) parimenti non mi sarà possibile dimostrare che la moneta sia stata ritrovata nella Dacia (senza contare un'interpretazione ancora piu' restrittiva delle norme che rivendicherebbe tale ritrovamento al patrimonio culturale nazionale perche emessa sotto l'impero romano...). Si puo' dare poi il caso che un facoltoso turista americano abbia comprato un binione di Augusto nella primavera del '46 e che tale pezzo abbia risieduto nella sua collezione per oltre 50 anni. La provenienza prestigiosa e con pedigree del pezzo , acquistato alla dispersione della collezione nel 2006 da un altrettanto facoltoso collezionista italiano metterebbe costui al riparo dall'esibire l'onere della prova ante 1909 ? SE la legge lo ammettesse sarebbe il modo piu' semplice ed efficace per aggirarla, se non l'ammettesse di fatto la provenienza estera resterebbe un elemento inutile e assolutamente non probante- Di fatto da constatare c'è che la legge del 1909, ormai vetusta e obsoleta in rapporto allo sviluppo avutosi nelle pratiche commerciali e nei comportamenti dei collezionisti in questi 100 anni ha oggi sostanzialmente fallito il suo compito nel preservare le antichità ritrovate sul territorio. A fronte di sequestri di poco piu' che paccottiglia (come altro definire certi rottami transitati per eBay e poi sequestrati) interi ripostigli vengono, tuttora (vedi asta londinese di cui si è ampiamente discusso) dispersi con gravissimo danno soprattutto per i dati scientifici, questi si veramente preziosi (mentre la stragrande maggioranza delle monete ritrovte lo Stato le ha già presenti nelle sue sterminate collezioni) a danno della ricostruzione storica e numismatica che gli studiosi cercano di portanre avanti. Forse una liberalizzazione intelligente e non punitiva come quella attuata in Inghilterra (che pare funzioni egregiamente) avrebbe sortito effetti piu' benefici non solo per i collezionisti ma anche per lo Stato stesso. E' in questa direzione e in quella delle legislazioni europee di tutela dei beni culturali che occorrerà guardare se si vuole migliorare una situazione che è ormai diventata paradossale,
    1 punto
  33. Fatto sta che con San Marino non tornano i conti... ci sono troppe monete la cui tiratura ufficiale sembra poco plausibile visti poi i ritrovamenti che vediamo qui sul forum.
    1 punto
  34. Per mia sfortuna quel week end e' occupato da impegni lavorativi... Ma come non venirci?? Sto facendo carte false per liberarmi almeno il sabato e far parte del gruppo.. Quindi contatemi per almeno la prima giornata pranzo compreso... Non posso mancare!!! Un evento come questo merita la massima partecipazione di tutti noi!! ...e poi ho troppa voglia di rivedere tutti!!!
    1 punto
  35. Ed è una vergogna inaudita. L'anno prossimo piuttosto corro il rischio di acquistarla a 27 da un commerciante... ma il conto deposito non lo farò mai più. Schifo.
    1 punto
  36. Questo invece è l'unico ritrovamento che ho fatto in vacanza. Però vale doppio Taglio: 50cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 193.880 (+70.000 pezzi in divisionale FDC, +150.000 pezzi nei Minikit) Condizione: BB Città: Provincia di Foggia Ho notato che anche altri hanno trovato questa moneta ad Agosto. Strano perché la tiratura dovrebbe essere molto bassa :confused: Boh mistero.
    1 punto
  37. No, niente "annunaki": la vita sulla Terra fu avviata in tempi remoti dagli antenati degli abitanti del pianeta Fleed, civiltà che poi fu distrutta da alieni agli ordini dal dittatore Vega. Come noto siamo ancora vivi perchè negli anni '70 dal morente Fleed venne mandato sulla Terra il guardiano supremo del pianeta, Grandizer, meglio noto in Italia come Goldrake, che fermò Vega quando si mise in testa di conquistare anche il nostro pianeta. Altro che "annunaki" e balle del genere: dello scontro epico che decretò la salvezza della Terra in quello che forse fu il momento più nero della sua storia rimangono tracce evidenti anche in famose poesie come questa: Vai contro i mostri lanciati da Vega vai, che il tuo cuore nessuno lo piega e... io sto tranquillo se ci sei tu mille armi tu hai, non arrenderti mai perché il bene tu sei, sei con noi va'... distruggi il male e va va'... distruggi il male e va invincibile sei perché Actarus c'è che combatte con te, dentro te vai, c'è sul radar la flotta di Vega vai, il tuo corpo d'acciaio solleva no... la razza umana non morirà invincibile sei perché Actarus c'è che combatte con te, dentro te va'... distruggi il male e va va'... distruggi il male e va mille armi tu hai, non arrenderti mai perché il bene tu sei, sei con noi
    1 punto
  38. 2. nel 1816 per la posa della prima pietra del tempio di San Francesco di Paola.
    1 punto
  39. Cari amici, abbiamo scritto un divertente lavoro didattico "ALTRI ENIGMI". http://www.roth37.it/COINS/Sfinge/index.html Augurandovi una buona riuscita, gli Autori Vi inviano cordiali saluti Ottavio de Manzini & Sergio Rossi Dear friends, we wrote a didactic, amusing work "OTHER ENIGMS". http://www.roth37.it/COINS/Sfinge/index.html Best regards Ottavio de Manzini & Sergio Rossi Chers amis, Nous avons écrit "AUTRES ENIGMA". http://www.roth37.it/COINS/Sfinge/index.html Cordialement Ottavio de Manzini & Sergio Rossi
    1 punto
  40. Giovanna Giovanna ! Ma come, non hai cataloghi di Ancona ? E questo cos'è ? Comunque sia, da quello che vedo io lo classificherei CNI 20 - Biaggi 34
    1 punto
  41. stoppiamo sul nascere sta diatriba...tra qfdc e fdc c'è davvero un pelo e non vale la pena discutere di questo. son valide entrambe le valutazioni perchè motivate :)
    1 punto
  42. Semplicemente, questo forum sostiene SEMPRE il rispetto della legalità, come linea guida dettata dall'amministratore ed ampiamente condivisa da tutti i membri dello staff. Altri non lo fanno? Ognuno ha la facoltà di fare ciò che vuole e pagarne le conseguenze. Sostanzialmente, non siamo tenuti a condividere la legislazione e siamo liberi di criticarla, ma dobbiamo rispettarla. Questo è un principio che il forum ha deciso di adottare e di sostenere.
    1 punto
  43. A livello "famigliare" ti è stato giustamente proposto l'unico aggancio possibile, ma è bene prendere il tutto con le dovute cautele. Il Marco Nonio benefattore di Ercolano apparteneva al ramo dei Balbii (cognomen piuttosto diffuso che presumibilmente rimanda ad un capostipite balbuziente del ramo gentilizio), mentre il denario richiamante ai Ludi Victoriae Sullanae è stato emesso da un membro della gens Nonia appartenente ad un differente nucleo. Il collegamento di questo denario con Ercolano non è dunque fortissimo, ma come ha ottimamente esposto Theodor Mommsen si tratta dell'unica emissione repubblicana attribuibile alla gens Nonia.
    1 punto
  44. ciao Stefano, piacevole monetina questa, dalle foto avrei detto una conservazione intermedia tra lo Spl+ e lo Spl/Fdc, come il buon @@elmetto2007 poco sopra scriveva. Queste son monetine che nascono con problemi ai bordi, molto delicati e per via degli incusi delle lettere nel taglio il bordo ne usciva quasi sempre un po sofferente dalla nascita. Ciò nonostante, se vorrai completare la serie, il suggerimento di @@elmetto2007 credo mirasse nel farti stare attento negli acquisti futuri, prestando attenzione a questi dettagli, che anche se rientrano nella fase di coniazione della moneta, se si possono evitare all'atto dell'acquisto è certamente meglio. Questi difetti non incidono sulla conservazione della moneta, in quanto sono congeniti, ma incidono invece sul valore economico finale: in sintesi, meno difetti ha la moneta (in quanto alcuni difetti rappresentano la prassi su certe tipologie, vedi il bordo per le quadrighe ad esempio), più euri costa. un caro saluto F.
    1 punto
  45. come non detto! in un recentissimo passaggio a giugno 2013 su cgb.fr è passata questa:
    1 punto
  46. ELENCO COMPLESSIVO MONETE CITATE SECONDO IL ROMAN REPUBLICAN COINS DI CRAWFORD: RRC 1/1, bronzo con 'ROMAION' a lettere greche - http://www.lamoneta.it/topic/100609-bronzo-con-romaion-a-lettere-greche/ RRC 11/1, aes signatum tridente/caduceo - http://www.lamoneta.it/topic/99418-aes-signatum-tridentecaduceo/ RRC 13/1, la prima didracma romana - http://www.lamoneta.it/topic/113919-la-prima-didracma-romana/ RRC 13/2, obolo con Marte/protome equina e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/105145-bronzo-con-marteprotome-equina-e-romano/ RRC 14/2, semisse librale con Minerva e Venere - http://www.lamoneta.it/topic/111726-semisse-serie-librale-con-minerva-e-venere/ RRC 15/1, la didracma con Apollo e cavallo - http://www.lamoneta.it/topic/114608-la-didracma-con-apollo-e-cavallo/ RRC 17/1, bronzo con ROMANO Minerva/protome equina - http://www.lamoneta.it/topic/99897-bronzo-con-romano-minervaprotome-equina/ RRC 18/1, il dio del Sole e delle arti - http://www.lamoneta.it/topic/149456-il-dio-del-sole-e-delle-arti/ RRC 19/2, semisse fuso Roma/testa femminile - http://www.lamoneta.it/topic/99414-semisse-fuso-romatesta-femminile/ RRC 20/1, la prima raffigurazione della lupa- http://www.lamoneta.it/topic/129682-la-prima-raffigurazione-della-lupa/ RRC 22/1, didracma con Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/102682-didracma-con-roma-e-vittoria/ RRC 24/3, serie fusa "della ruota" - http://www.lamoneta.it/topic/100254-serie-fusa-della-ruota/ RRC 26/4, mezza litra con Roma e cane - http://www.lamoneta.it/topic/104348-mezza-litra-con-roma-e-cane/ RRC 27/4, la "litra" con Ercole e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/119163-la-litra-con-ercole-e-pegaso/ RRC 28/1, aureo del giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/99463-aureo-del-giuramento/ RRC 28/3, quadrigato - http://www.lamoneta.it/topic/99464-quadrigato/ RRC 28/5, libella - http://www.lamoneta.it/topic/100607-libella/ RRC 35/1, serie fusa con prora navis - http://www.lamoneta.it/topic/100250-serie-fusa-con-prora-navis/ RRC 37/1, asse fuso Minerva/toro - http://www.lamoneta.it/topic/100252-asse-fuso-minervatoro/ RRC 39/1, triente della serie collaterale - http://www.lamoneta.it/topic/107142-triente-della-serie-collaterale/ RRC 39/3, sestante della serie collaterale con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/100807-sestante-serie-collaterale-con-lupa-e-gemelli/ RRC 39/4, oncia semilibrale Sole/luna - http://www.lamoneta.it/topic/101860-oncia-semilibrale-soleluna/ RRC 41/1, il decussis - http://www.lamoneta.it/topic/111724-il-decussis/ RRC 44/2, aureo marziale - http://www.lamoneta.it/topic/100809-aureo-marziale/ RRC 44/5, denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/99537-denario-anonimo RRC 44/7, sesterzio anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/101087-sesterzio-anonimo RRC 45/1, denario anonimo con legenda incusa - http://www.lamoneta.it/topic/101920-denario-anonimo-con-legenda-incusa/ RRC 50/1, aureo marziale con ancora - http://www.lamoneta.it/topic/100811-aureo-marziale-con-ancora/ RRC 56/2, asse sestantale - http://www.lamoneta.it/topic/99454-asse-sestantale/ RRC 63/2, monetazione itinerante con C - http://www.lamoneta.it/topic/99403-monetazione-itinerante-con-c/ RRC 64/1, emissione itinerante con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99417-emissione-itinerante-con-ma/ RRC 65/1, emissioni di Aurunculeius - http://www.lamoneta.it/topic/102160-emissioni-di-aurunculeius/ RRC 79/1, denario serrato con ruota - http://www.lamoneta.it/topic/103748-denario-serrato-con-ruota/ RRC 84/1, denario con monogramma ROMA - http://www.lamoneta.it/topic/104350-denario-con-monogramma-roma/ RRC 90/2, vittoriato - http://www.lamoneta.it/topic/99666-vittoriato/ RRC 95/1, vittoriato con VB - http://www.lamoneta.it/topic/104349-vittoriato-con-vb/ RRC 97/28, asse fiduciario di Luceria - http://www.lamoneta.it/topic/100902-asse-fiduciario-di-luceria/ RRC 125/1, denario di Quinto Lutazio - http://www.lamoneta.it/topic/113915-denario-di-quinto-lutazio/ RRC 127/1, denario della gens Horatia - http://www.lamoneta.it/topic/113917-denario-della-gens-horatia/ RRC 172/1, denario con MA - http://www.lamoneta.it/topic/99974-denario-con-ma/ RRC 195/1, asse con simbolo dell'asino - http://www.lamoneta.it/topic/103654-asse-con-simbolo-dellasino/ RRC 205/1, denario di P. Cornelius Sulla - http://www.lamoneta.it/topic/102602-denario-di-p-cornelius-sulla/ RRC 217/1, denario di C. Terentius Lucanus - http://www.lamoneta.it/topic/118091-denario-di-c-terentius-lucanus/ RRC 222/1, la signora della luce - http://www.lamoneta.it/topic/129717-la-signora-della-luce/ RRC 224/1, il primo denario da XVI assi - http://www.lamoneta.it/topic/106321-il-primo-denario-da-xvi-assi/ RRC 231/1, denario di C. Renius - http://www.lamoneta.it/topic/99413-denario-di-c-renius/ RRC 234/1, denario con scena di giuramento - http://www.lamoneta.it/topic/101160-denario-con-scena-di-giuramento/ RRC 235/1, denario con lupa e gemelli - http://www.lamoneta.it/topic/101164-denario-con-lupa-e-gemelli/ RRC 236/1, denario di M. Baebius Q.f. Tampilus - http://www.lamoneta.it/topic/101158-denario-di-m-baebius-qf-tampilus/ RRC 242/1, denario con Colonna Miniucia di Gaius - http://www.lamoneta.it/topic/99845-denario-con-colonna-miniucia-di-gaius/ RRC 243/1, denario con Colonna Miniucia di Tiberius - http://www.lamoneta.it/topic/99843-deanario-con-colonna-minucia-di-tiberius/ RRC 245/1, denario di M. Marcius Mn.f. - http://www.lamoneta.it/topic/130543-denario-di-m-marcius-mnf/ RRC 249/1, denario di P. Maenius Antiaticus - http://www.lamoneta.it/topic/99423-denario-di-p-maenius-antiaticus/ RRC 258/1, denario di Sex. Iulius Caesar - http://www.lamoneta.it/topic/107790-denario-di-sex-iulius-caesar/ RRC 261/1, denario con scena di venationes - http://www.lamoneta.it/topic/101090-denario-con-scena-di-venationes/ RRC 262/1, denario di Cecilio Metello Diademato - http://www.lamoneta.it/topic/105121-denario-di-cecilio-metello-diademato/ RRC 264/1, denario con scena di combattimento equestre - http://www.lamoneta.it/topic/105123-denario-con-scena-di-combattimento-equestre/ RRC 266/1, denario di Cassius - http://www.lamoneta.it/topic/120408-denario-di-cassius/ RRC 267/1, denario di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/103416-denario-di-t-quinctius-flamininus/ RRC 268/1, denario Numilius Fabius Pictor - http://www.lamoneta.it/topic/137139-denario-numilius-fabius-pictor/ RRC 269/1, denario di Caecilio Metello Caprario - http://www.lamoneta.it/topic/105113-denario-di-caecilio-metello-caprario/ RRC 281/1, denario di M. Furius Philus - http://www.lamoneta.it/topic/100643-denario-di-m-furius-philus/ RRC 282, emissioni di Narbo Martius - http://www.lamoneta.it/topic/100642-emissioni-di-narbo-martius/ RRC 287/1, l’ultimo denario anonimo - http://www.lamoneta.it/topic/110323-lultimo-denario-anonimo/ RRC 290/1, denario di Fonteius con testa gianiforme e galea - http://www.lamoneta.it/topic/120407-denario-di-fonteius-con-testa-gianiforme-e-galea/ RRC 292/1, denario con scena di votazione - http://www.lamoneta.it/topic/101041-denario-con-scena-di-votazione/ RRC 293/1, denario di L. Marcius Philippus - http://www.lamoneta.it/topic/99895-denario-di-l-marcius-philippus/ RRC 294/1, denario di T. Deidius - http://www.lamoneta.it/topic/101042-denario-di-t-deidius/ RRC 296/1, denario Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101043-denario-cn-cornelius-blasio/ RRC 296/2, asse di Cn. Cornelius Blasio - http://www.lamoneta.it/topic/101044-asse-di-cn-cornelius-blasio/ RRC 297/1, denario di Ti. Quinctius - http://www.lamoneta.it/topic/102204-denario-di-ti-quinctius/ RRC 298/1, denario di L. Caesius - http://www.lamoneta.it/topic/100005-denario-di-l-caesius/ RRC 300/1, denario di C. Claudius Pulcher - http://www.lamoneta.it/topic/114606-dnario-di-c-claudius-pulcher/ RRC 301/1, la provocatio ad populum - http://www.lamoneta.it/topic/102646-la-provocatio-ad-populum/ RRC 303/1, denario di Mn. Aquillius - http://www.lamoneta.it/topic/101530-denario-di-mn-aquillius/ RRC 307/1, denario con Dioscuri e galea - http://www.lamoneta.it/topic/113918-denario-con-dioscuri-e-galea/ RRC 309/1, il Sole in quadriga - http://www.lamoneta.it/topic/129716-il-sole-in-quadriga/ RRC 310/1, denario di Cornelio Sisenna con mostro Anguipede - http://www.lamoneta.it/topic/105114-denario-di-cornelio-sisenna-con-mostro-anguipede/ RRC 311/1, denario L. Cornelius Scipio Asiagenus - http://www.lamoneta.it/topic/101633-denario-l-cornelius-scipio-asiagenus/ RRC 312/1, denario con i Penati publici - http://www.lamoneta.it/topic/99964-denario-con-i-penati-publici/ RRC 313/1, denario di Lucio Memmio - http://www.lamoneta.it/topic/109513-denario-di-lucio-memmio/ RRC 317/1, 2 e 3, le monete di Saturnino - https://www.lamoneta.it/topic/186450-le-monete-di-saturnino/ RRC 318/1, denario di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/105849-denario-di-c-coelius-caldus/ RRC 319/1, denario di Q. Minucius M. F. Thermus - http://www.lamoneta.it/topic/101553-denario-di-q-minucius-m-f-thermus/ RRC 320/1, denario di Lucio Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/109514-denario-di-lucio-giulio-cesare/ RRC 329/1, denario di P. Cornelius Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99405-denario-di-p-cornelius-lentulus/ RRC 330/1, denario con raffigurazione dei quastores - http://www.lamoneta.it/topic/105124-denario-con-raffigurazione-dei-quastores/ RRC 332/1, quinario di T. Cloelius - http://www.lamoneta.it/topic/101791-quinario-di-t-cloelius/ RRC 333/1, quinario della gens Egnatuleia - http://www.lamoneta.it/topic/101794-quinario-della-gens-egnatuleia/ RRC 335/1, denario con Apollo / Roma e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/104193-denario-con-apollo-roma-e-vittoria/ RRC 335/10, denario di A. Postumius Albinus con i Dioscuri - http://www.lamoneta.it/topic/100603-denario-di-a-postumius-albinus-con-i-dioscuri/ RRC 338/1, serie enea con L.P.D.A.P. - http://www.lamoneta.it/topic/101792-serie-enea-con-lpdap/ RRC 340/1, denario di L. Calpurnius Piso Frugi - http://www.lamoneta.it/topic/101634-denario-di-l-calpurnius-piso-frugi/ RRC 341/1, denario con Mutinus Titiunus e Pegaso - http://www.lamoneta.it/topic/103655-denario-con-mutinus-titiunus-e-pegaso/ RRC 342/1 e 342/2, denarii di Vibio Pansa con Pan e Sileno - http://www.lamoneta.it/topic/103653-denarii-di-vibio-pansa-con-pan-e-sileno/ RRC 342/7, asse con tre prorae - http://www.lamoneta.it/topic/102608-asse-con-tre-prorae/ RRC 343/1 e 2, denario e quinario di M. Porcius Cato - http://www.lamoneta.it/topic/102205-denario-di-m-porcius-cato/ RRC 344/1, denario con ratto delle Sabine - http://www.lamoneta.it/topic/100063-denario-con-ratto-delle-sabine/ RRC 344/2, denario con la morte di Tarpea - http://www.lamoneta.it/topic/100064-denario-con-la-morte-di-tarpea/ RRC 347, monete di M. Fonteius (serie "vuota") - http://www.lamoneta.it/topic/99800-monete-di-m-fonteius-serie-vuota/ RRC 348/1, 2 e 3, monetazione di L. Rubrius Dossenus - http://www.lamoneta.it/topic/102603-monetazione-di-l-rubrius-dossenus/ RRC 352/1, denario di L. Iulius Bursio - http://www.lamoneta.it/topic/104192-denario-di-l-iulius-bursio/ RRC 353/1 e 353/2, denarî di Mn. Fonteius - http://www.lamoneta.it/topic/100004-denarii-di-mn-fonteius/ RRC 356/1, denario di Furius Cassipes - http://www.lamoneta.it/topic/100644-denario-di-furius-cassipes/ RRC 357/1, denario di C. Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/101793-denario-di-c-norbanus/ RRC 359/1, primo aureo di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99794-primo-aureo-di-silla/ RRC 359/2, emissione itinerante di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/99795-emissione-itinerante-di-silla/ RRC 361/1, denario di Crepusius - http://www.lamoneta.it/topic/102265-denario-di-crepusius/ RRC 362/1, denario di C. Mamilius Limetanus - http://www.lamoneta.it/topic/100606-denario-di-c-mamilius-limetanus/ RRC 363/1, denario di L. Marcius Censorinus - http://www.lamoneta.it/topic/101956-denario-di-l-marcius-censorinus/ RRC 365/1, denario con l'aquila legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99554-denario-con-laquila-legionaria/ RRC 366/1, denari di C. Annius / L. Fabius Hispaniensis - http://www.lamoneta.it/topic/105766-denari-di-c-annius-l-fabius-hispaniensis/ RRC 367/1, 367/3 e 367/5, denari di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102161-denari-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 367/2 e 367/4, aurei di Silla con Manlio Torquato - http://www.lamoneta.it/topic/102163-aurei-di-silla-con-manlio-torquato/ RRC 372/1, denario con scena di taurobolium - http://www.lamoneta.it/topic/102635-denario-con-scena-di-taurobolium/ RRC 372/2, denario di Aulus Postumius Albinus - http://www.lamoneta.it/topic/99400-denario-di-aulus-postumius-albinus/ RRC 373/1b, quinario con VNI - http://www.lamoneta.it/topic/102207-quinario-con-vni/ RRC 375/2, denario con cornucopie (luculliano?) - http://www.lamoneta.it/topic/99399-denario-con-cornucopie-luculliano/ RRC 376/1, denario di Silla con Venere e cornucopia - http://www.lamoneta.it/topic/99798-denario-di-silla-con-venere-e-cornucopia/ RRC 377/1, denario di Volteius o Volumnius Strabo - http://www.lamoneta.it/topic/102680-denario-di-volteius-o-volumnius-strabo/ RRC 379/1, denario di L. Procilius - http://www.lamoneta.it/topic/102678-denario-di-l-procilius/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 384/1, denario di L. Papius - http://www.lamoneta.it/topic/99548-denario-di-l-papius/ RRC 385/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Volteia) - http://www.lamoneta.it/topic/99550-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-volteia/ RRC 386/1, denario con Liber e Libera - http://www.lamoneta.it/topic/100767-denario-con-liber-e-libera/ RRC 388/1, denario di P. Satrienus - http://www.lamoneta.it/topic/102642-denario-di-p-satrienus/ RRC 390/1, denario di L. Lucretius Trio - http://www.lamoneta.it/topic/102643-denario-di-l-lucretius-trio/ RRC 391/1-3, denari di Cn. Egnatius Cn. F. Cn. n. Maximus - http://www.lamoneta.it/topic/108237-denari-di-cn-egnatius-cn-f-cn-n-maximus/ RRC 393/1, denario con genio del popolo romano/globo - http://www.lamoneta.it/topic/101919-denario-con-genio-del-popolo-romanoglobo/ RRC 402/1, aureo di Pompeo con testa dell'Africa - http://www.lamoneta.it/topic/100122-aureo-di-pompeo-con-testa-dellafrica/ RRC 403/1, denario di Q. Fufius Kalenus - http://www.lamoneta.it/topic/99951-denario-di-q-fufius-kalenus/ RRC 410/1, Ercole Musagete - http://www.lamoneta.it/topic/120411-ercole-musagete/ RRC 410/2-10, la serie delle Muse - http://www.lamoneta.it/topic/120410-la-serie-delle-muse/ RRC 412/1, denario di L. Roscius Fabatus - http://www.lamoneta.it/topic/99441-denario-di-l-roscius-fabatus/ RRC 413/1, denario di L. Cassius Longinus - http://www.lamoneta.it/topic/100065-denario-di-l-cassius-longinus/ RRC 415/1, Pidna e la resa di Perseo - http://www.lamoneta.it/topic/104194-pidna-e-la-resa-di-perseo/ RRC 416/1, denario con Puteal Scribonianum - http://www.lamoneta.it/topic/99401-denario-con-puteal-scribonianum/ RRC 419/1, denario di M. Emilio Lepido - http://www.lamoneta.it/topic/107143-denario-di-m-emilio-lepido/ RRC 420/1 e 420/2, denarii degli Hypsaei - http://www.lamoneta.it/topic/105125-denarii-degli-hypsaei/ RRC 421/1, denario di M. Nonius Sufenas - http://www.lamoneta.it/topic/111728-denario-di-m-nonius-sufenas/ RRC 422/1, denario con la sottomissione di Aretas - http://www.lamoneta.it/topic/99453-denario-con-la-sottomissione-di-aretas/ RRC 424/1, denario con Venere e panorama di Erice - http://www.lamoneta.it/topic/102604-denario-con-venere-e-panorama-di-erice/ RRC 426/1, denario di Fausto Cornelio Silla - http://www.lamoneta.it/topic/107144-denario-di-fausto-cornelio-silla/ RRC 426/3, denario di Fausto Cornelio Silla con trofei d'armi - http://www.lamoneta.it/topic/108230-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-trofei-darmi/ RRC 426/4, denario di Fausto Cornelio Silla con corone - http://www.lamoneta.it/topic/108231-denario-di-fausto-cornelio-silla-con-corone/ RRC 427/2, denario con Quirino - http://www.lamoneta.it/topic/99553-denario-con-quirino/ RRC 428/1, denario con l'Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100066-denario-con-laedes-vestae/ RRC 428/2, denario con Libertas e Aedes Vestae - http://www.lamoneta.it/topic/100067-denario-con-libertas-e-aedes-vestae/ RRC 428/3, denario con genio del popolo romano/aquila - http://www.lamoneta.it/topic/101914-denario-con-genio-del-popolo-romanoaquila/ RRC 429/2, denario con la Villa Publica - http://www.lamoneta.it/topic/103417-denario-con-la-villa-publica/ RRC 430/1, denario di P. Licinius Crassus - http://www.lamoneta.it/topic/103418-denario-di-p-licinius-crassus/ RRC 431/1, denario di A. Plautius - http://www.lamoneta.it/topic/100208-denario-di-a-plautius/ RRC 432/1, denario di Cn. Plancius - http://www.lamoneta.it/topic/111730-denario-di-cn-plancius/ RRC 433/2, denario con Bruto e Ahala - http://www.lamoneta.it/topic/103754-denario-con-bruto-e-ahala/ RRC 434/1, denario di Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100123-denario-di-pompeius-rufus/ RRC 434/2, denario di Q. Pompeius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/100121-denario-di-q-pompeius-rufus/ RRC 382/1, denario di Naevius Balbus con Vittoria in triga - http://www.lamoneta.it/topic/115712-denario-di-naevius-balbus-con-vittoria-in-triga/ RRC 433/1, Bruto e la libertà - http://www.lamoneta.it/topic/119165-bruto-e-la-liberta/ RRC 437/1, denario di Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/100003-denario-di-coelius-caldus/ RRC 437/2, 3 e 4, denarii di C. Coelius Caldus - http://www.lamoneta.it/topic/102263-denarii-di-c-coelius-caldus/ RRC 438/1, denario con trofeo di relitti navali - http://www.lamoneta.it/topic/114609-denario-con-trofeo-di-relitti-navali/ RRC 441/1, denario di Cn. nerius - http://www.lamoneta.it/topic/101954-denario-di-cn-nerius/ RRC 442/1, denario di Mn. Acilius Glabrio - http://www.lamoneta.it/topic/111731-denario-di-mn-acilius-glabrio/ RRC 443/1, denario di Cesare con l'elefante - http://www.lamoneta.it/topic/99534-denario-di-cesare-con-lelefante/ RRC 444/1, denario di Q. Sicinius e C. Coponius - http://www.lamoneta.it/topic/106536-denario-di-q-sicinius-e-c-coponius/ RRC 445/1, denario di Lentulo e Marcello con Triskeles - http://www.lamoneta.it/topic/103749-denario-di-lentulo-e-marcello-con-triskeles/ RRC 445/2, denario di Lentulo e Marcello con Apollo - http://www.lamoneta.it/topic/103752-denario-di-lentulo-e-marcello-con-apollo/ RRC 446/1, denario di Pompeo Magno - http://www.lamoneta.it/topic/105128-denario-di-pompeo-magno/ RRC 448/1, denario di Ostilio Saserna con Venere - http://www.lamoneta.it/topic/107145-denario-di-ostilio-saserna-con-venere/ RRC 448/2, il ritratto di Vercingetorige - http://www.lamoneta.it/topic/105131-il-ritratto-di-vercingetorige/ RRC 448/3, il ritratto della Gallia e del Terrore - http://www.lamoneta.it/topic/108233-il-ritratto-della-gallia-e-del-terrore/ RRC 449/1, denario di Vibio Pansa - http://www.lamoneta.it/topic/108234-denario-di-vibio-pansa/ RRC 450/1, denario di Bruto Albino con Marte e carnices - http://www.lamoneta.it/topic/106537-denario-di-bruto-albino-con-marte-e-carnices/ RRC 452/2, denario di Cesare con trofeo gallico - http://www.lamoneta.it/topic/99665-denario-di-cesare-con-trofeo-gallico/ RRC 452/4, Vercingetorige umiliato - https://www.lamoneta.it/topic/186647-vercingetorige-umiliato/ RRC 453/1, denario di Planco con Medusa e Vittoria frontali - http://www.lamoneta.it/topic/100770-denario-di-planco-con-medusa-e-vittoria-frontali/ RRC 458/1, denario di Cesare con Enea ed Anchise - http://www.lamoneta.it/topic/100602-denario-di-cesare-con-enea-ed-anchise/ RRC 459/1, denario di Cecilio Metello Nasica - http://www.lamoneta.it/topic/108236-denario-di-cecilio-metello-nasica/ RRC 460/2, denario di Cecilio Metello e Licinio Crasso - http://www.lamoneta.it/topic/109515-denario-di-cecilio-metello-e-licinio-crasso/ RRC 463/1 e 3, denarii di Mn. Cordius Rufus con Venux Genitrix - http://www.lamoneta.it/topic/107146-denarii-di-mn-cordius-rufus-con-venux-genitrix/ RRC 464/2, Moneta e la coniazione - http://www.lamoneta.it/topic/104196-moneta-e-la-coniazione/ RRC 465/3 e 4, denarii di Considius Paetus con Venere e Vittoria - http://www.lamoneta.it/topic/120406-denarii-di-considius-paetus-con-venere-e-vittoria/ RRC 466/1, aureo di Irzio per Giulio Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/102264-aureo-di-irzio-per-giulio-cesare/ RRC 468/1 e 2, Vercingetorige e la Gallia sottomessi - http://www.lamoneta.it/topic/110324-vercingetorige-e-la-gallia-sottomessi/ RRC 473/1, i Rostra - http://www.lamoneta.it/topic/149454-i-rostra/ RRC 474/1-5, i denari con il piccone - http://www.lamoneta.it/topic/149247-i-denari-con-il-piccone/ RRC 475/1, aureo di Cesare con Vittoria e praefericulum - http://www.lamoneta.it/topic/100769-aureo-di-cesare-con-vittoria-e-praefericulum/ RRC 476/1, bronzo di Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99406-bronzo-di-cesare/ RRC 479/1, asse di Sesto Pompeo - http://www.lamoneta.it/topic/104956-asse-di-sesto-pompeo/ RRC 480/1, il sogno di Silla - http://www.lamoneta.it/topic/102644-il-sogno-di-silla/ RRC 480/2, denario di M. Mettius con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/100604-denario-di-m-mettius-con-cesare/ RRC 481/1, aureo di Giulio Cesare "COS QUINC" - http://www.lamoneta.it/topic/101955-aureo-di-giulio-cesare/ RRC 486/1, denario di P. Accoleius Lariscolus - http://www.lamoneta.it/topic/100764-denario-di-p-accoleius-lariscolus/ RRC 487/1, denario con il Tempio Capitolino (gens Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99551-denario-con-il-tempio-capitolino-gens-petillia/ RRC 487/2, denario con Tempio Capitolino e aquila (Petillia) - http://www.lamoneta.it/topic/99552-denario-con-tempio-capitolino-e-aquila-petillia/ RRC 489/5 e 6, quinario con Fulvia - http://www.lamoneta.it/topic/106438-quinario-con-fulvia/ RRC 491/1 e 491/2, aurei di Cestius e Norbanus - http://www.lamoneta.it/topic/100210-aurei-di-cestius-e-norbanus/ RRC 494/42 e 43, denari con l'altare di Venere Cloacina - http://www.lamoneta.it/topic/106315-denari-con-laltare-di-venere-cloacina/ RRC 498/1 e 499/1, lo sbarco di Cassio Longino in Asia - https://www.lamoneta.it/topic/186874-lo-sbarco-di-cassio-longino-in-asia/ RRC 500/1, denario di Cassio Longino con Spinther - https://www.lamoneta.it/topic/103753-denario-di-cassio-longino-con-spinther/ RRC 500/2-5, Cassio, Spinther e la Libertas - https://www.lamoneta.it/topic/186875-cassio-spinther-e-la-libertas/ RRC 500/6 e 7, denario di Bruto con Spinther - http://www.lamoneta.it/topic/106318-denario-di-bruto-con-spinther/ RRC 501/1 e 502/1 e 2, Bruto proconsole in Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186876-bruto-proconsole-in-lidia/ RRC 503/1, il fantasma di Cesare - https://www.lamoneta.it/topic/186877-il-fantasma-di-cesare/ RRC 504/1, Bruto “imperatore” - https://www.lamoneta.it/topic/186878-bruto-imperatore/ RRC 505/1 e 2, la conquista di Rodi - https://www.lamoneta.it/topic/102157-la-conquista-di-rodi/ RRC 505/3, la battaglia di Cos - https://www.lamoneta.it/topic/186871-la-battaglia-di-cos/ RRC 505/4 e 5, la campagna di Lidia - https://www.lamoneta.it/topic/186872-la-campagna-di-lidia/ RRC 508/3, denario con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/100255-denario-con-eid-mar/ RRC 509/1-5, la monetazione dell'Africa - https://www.lamoneta.it/topic/186399-la-monetazione-dellafrica/ RRC 510/1, denario L. Staius Murcus - http://www.lamoneta.it/topic/101924-denario-l-staius-murcus/ RRC 511/1, aureo di Sesto Pompeo con padre e fratello - http://www.lamoneta.it/topic/106319-aureo-di-sesto-pompeo-con-padre-e-fratello/ RRC 511/3, denario di Sesto Pompeo con Nettuno - http://www.lamoneta.it/topic/119160-denario-di-sesto-pompeo-con-nettuno/ RRC 515/1, aureo con veduta di Tusculum - http://www.lamoneta.it/topic/105768-aureo-con-veduta-di-tusculum/ RRC 515/2, denario di L. Servius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/105767-denario-di-l-servius-rufus/ RRC 517/2, denario di Antonio, Ottaviano e Barbato - http://www.lamoneta.it/topic/105769-denario-di-antonio-ottaviano-e-barbato/ RRC 519/1, aureo di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101862-aureo-di-aureo-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 519/2, denario di Cn. Domitius Ahenobarbus - http://www.lamoneta.it/topic/101863-denario-di-cn-domitius-ahenobarbus/ RRC 522/2 e 4, denarî di Antonius e Munatius Plancus - http://www.lamoneta.it/topic/106435-denario-di-antonius-e-munatius-plancus/ RRC 523/1, denario di Ottaviano e Salvidieno - http://www.lamoneta.it/topic/129871-denario-ottaviano-e-salvidieno/ RRC 524/2, denario di Labieno, 'il Partico' - http://www.lamoneta.it/topic/102210-denario-di-labieno-il-partico/ RRC 525/2-4, un monumento a Tiberio Sempronio Gracco - https://www.lamoneta.it/topic/186400-un-monumento-a-tiberio-sempronio-gracco/ RRC 532/1, denario emesso ad Osca da Domizio Calvino - http://www.lamoneta.it/topic/99422-denario-emesso-ad-osca-da-domizio-calvino/ RRC 534/1, aureo di Ottaviano e Agrippa - http://www.lamoneta.it/topic/137138-aureo-di-ottaviano-e-agrippa/ RRC 535/1, bronzo di Ottaviano con Cesare - http://www.lamoneta.it/topic/99421-bronzo-di-ottaviano-con-cesare/ RRC 535/2, bronzo di Ottaviano - http://www.lamoneta.it/topic/99419-bronzo-di-ottaviano/ RRC 543/1, monetazione di Antonius con Cleopatra - denario - http://www.lamoneta.it/topic/106313-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-denario/ RRC 544, serie legionaria - http://www.lamoneta.it/topic/99407-serie-legionaria/ RRC 548/1, statere di T. Quinctius Flamininus - http://www.lamoneta.it/topic/99668-statere-t-quinctius-lfln-flamininus/ RRC 549/1, aureo di Lentulus - http://www.lamoneta.it/topic/99667-aureo-di-lentulus/ RRC 550, bronzi di Oppius - http://www.lamoneta.it/topic/99462-bronzi-di-oppius/ MONETAZIONE REPUBBLICANA NON PRESENTE IN RRC: (Serie RRC 13 e 17) Litra Marte/protome equina - https://www.lamoneta.it/topic/161503-litra-marteprotome-equina/ (Serie RRC 25) Didracma Marte/protome con falcetto e ROMANO - http://www.lamoneta.it/topic/149458-didracma-marteprotome-con-falcetto-e-romano/ (Serie RRC 28) Aureo "del giuramento" da XXX - http://www.lamoneta.it/topic/100610-aureo-del-giuramento-da-xxx (Serie RRC 100 ?) Asse fiduciario di Canusium - http://www.lamoneta.it/topic/100904-asse-fiduciario-di-canusium/ (Serie RRC 215) Asse con “Libo” - http://www.lamoneta.it/topic/149248-asse-con-libo-serie-rrc-215/ (Serie RRC 339 ?) Sesterzio di Rocus - http://www.lamoneta.it/topic/101088-sesterzio-di-rocus/ (Serie RRC 474) Denario inedito di L. Valerius Acisculus - http://www.lamoneta.it/topic/129718-denario-inedito-di-l-valerius-acisculus/ (Serie RRC 508), aureo con "EID MAR" - http://www.lamoneta.it/topic/104934-aureo-con-eid-mar/ MONETAZIONE LOCALE, COLONIALE E PROVINCIALE DI EPOCA REPUBBLICANA (in ipotetico ordine cronologico): (Circa 273-250 a.C.) Bronzi di Cosa - http://www.lamoneta.it/topic/101437-bronzi-con-cozano-e-divinitprotome-equina/ (Circa 272-240 a.C.) Emissioni coloniali - http://www.lamoneta.it/topic/99556-emissioni-coloniali/ (Circa 268-225 a.C.) Bronzi coniati di Ariminum - http://www.lamoneta.it/topic/101635-bronzi-coniati-di-ariminum/ (Circa 216-89 a.C.) Bioncia Dioniso/pantera - http://www.lamoneta.it/topic/100899-bioncia-dionisopantera/ (Circa 215-150 a.C.) Serie romano-siceliota Giano/corona - http://www.lamoneta.it/topic/99558-serie-gianocorona/ (209-206 a.C.?) Bronzi punici di P. Cornelio Scipione (poi Africano) - http://www.lamoneta.it/topic/101296-bronzi-punici-con-pcornelio-scipione/ (149 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Thalma - http://www.lamoneta.it/topic/102683-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-thalma/ (93-70 a.C.) Emissioni delle merides, tetradracma di Aesillas - http://www.lamoneta.it/topic/102687-emissioni-delle-merides-tetradracma-di-aesillas/ (I secolo a.C.) Monetazione enea imitativa - http://www.lamoneta.it/topic/100896-monetazione-enea-imitativa/ (Seconda metà del I secolo a.C.) Monetazione di Koson - http://www.lamoneta.it/topic/101292-monetazione-di-koson/ (44-42 a.C.) Obolo di Lepido (Cabellio) - http://www.lamoneta.it/topic/99560-obolo-di-m-aemilius-lepidus/ (44-28 a.C.) Dupondio di Aristo Mutumbal Ricoce, suffetes - http://www.lamoneta.it/topic/114368-dupondio-di-aristo-mutumbal-ricoce-suffetes/ (39 a.C.) Cistofori di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/101295-cistofori-di-antonio/ (38-35 a.C.) Serie navale di Marco Antonio - http://www.lamoneta.it/topic/99557-serie-navale-di-antonius/ (34-31 a.C.) Monetazione di A. Pupius Rufus - http://www.lamoneta.it/topic/102267-monetazione-di-rufus/ (31 a.C.) Monetazione di Antonius con Cleopatra - bronzo - http://www.lamoneta.it/topic/106312-monetazione-di-antonius-con-cleopatra-bronzo/
    1 punto
  47. Koray Konuk scrive in sostanza: Si tratta di una serie particolarmente difficile da classificare, costituita essenzialmente da tetradracme e di qualche rara dracma di peso rodiese e di qualche bronzo di piccolo modulo. Sia il D che il R sono di chiara ispirazione achemenide. Le monete in sé non permettono un'attribuzione certa alla Caria, menchemeno ad una particolare zecca. Solo i luoghi di ritrovamento, quando conosciuti, fanno pendere la bilancia in favore della Caria. Già alla fine dell'800 Si si occupò di queste monete e le attribuì all'ultimo satrapo della regione: Rhoontopatès. Babelon invece in prima battuta (1883) le attribuì al re di Cipro Evagoras II con la possibilità che siano state coniate in Caria, mentre in seconda battuta (1910) le attribuì alla Caria. Martin Price (1993) pubblicando un ritrovamento della Siria avanzò la data di emissione dal 349-333 e la descrive come moneta "satrapale". Mildenberg (1993 e succ. ma lo vedremo poi) la descrive come la nuova moneta reale di Artaserse III. Un grande contributo per datare e capire meglio queste emissioni è costituito dal ritrovamento del 1978 ad Alicarnasso (tesoro di Pixodaros). In pratica la data di chiusura del tesoro permette di separare il gruppo anepigrafe dagli altri. Tipi senza simboli sembrano essere più antichi, Meadows concluse che la data di sotterramento del “tesoretto di Pixodaros”, 341 a.C., servì come divisorio tra le due serie. Allo stato attuale delle nostre conoscenze non è possibile stabilire una cronologia dei differenti gruppi. Alla luce dei dati cronologici, si sarebbe tentati a legare queste emissioni alla spedizione contro Cipro e Evagoras II si impone come autorità più convincente. Come l'aveva già notato Babelon (1893: 91), certi simboli utilizzati (come la testa di Eracle, uccello) sono tipi monetari importanti a Cipro. Segue il testo originale in francese per chi avesse voglia di maggiori info: Série particulièrement difficile à classer, elle est constituée essentiellement de tétradrachmes (pl. XXX, 9 et ss.), de quelques rares drachmes de poids rhodien (pl. XXX~ 16), ainsi que de bronzes de petit module de même type (pl. XXX, 8). Non seulement le droit, mais aussi le revers de ces monnaies sont d'inspiration achéménide. Cette iconographie est du reste bien connue. Il s'agit au droit du Héros Royal tirant à l'arc, le revers porte un cavalier perse coiffé de la tiare perse (personnage parfois décrit comme un satrape) avec une lance dirigée vers le sol. Des représentations similaires se rencontrent par ailleurs assez couramment sur les gemmes dites greco-perses. Ces monnaies 'satrapales' se répartissent en plusieurs émissions qui se distinguent par des lettres et des symboles qui seront décrits plus bas. Les monnaies en elles-mêmes ne permettent pas une attribution certaine à la Carie, ni encore moins à un atelier précis. En revanche, les lieux de trouvailles, lorsque ceux-ci sont connus, font pencher la balance en faveur de la Carie (e.g.lGCH 1216 et 1219 ; trésor de Pixodaros 1978 ; trésor de Pixodaros 1998, voir infra pour ces deux derniers). Six (1877 : 87-88), un des premiers ayant discuté cette série, l'attribua au dernier satrape de Carie Rhoontopatès. Babelon (1893 : 91-92) fit d'abord une attribution au roi de Salamine de Chypre Evagoras II et souligna qu'il était possible que ces monnaies fussent frappées en Carie. Dans son Traité, il préféra une attribution à la Carie plutôt qu'à Chypre (Babelon, 1910 : 159-172). Price (1993 : 34), en publiant un trésor de Syrie qui contenait un tétradrachme de notre série, avança la date de 349-333 et décrit la monnaie comme une émission satrapique. Récemment Mildenberg (1993 : 72 ; 1998 : 281) décrit notre série comme la nouvelle monnaie impériale d'Artaxerxès III et la data des années 340-335. La chronologie incertaine de cette série rend d'autant plus difficile l'attribution de ces monnaies. Cet obstacle peut désormais être surmonté grâce aux données chronologiques fournies par le trésor de Pixodaros. Découvert en 1978 à proximité du théâtre antique d'Halikarnasse, ce trésor révéla quelque 2000 tétradrachmes et didrachmes de diverses cités ioniennes et cariennes (des tétradrachmes de Thasos également ; pour un compte rendu sommaire voir Hurter, 1998 et la publication détaillée de Konuk-Meadows, s.p.). D'après Hurter (1998 : 151), celui-ci aurait contenu une vingtaine de tétradrachmes anépigraphiques de la série en questione trésor fournit la preuve irréfutable que les monnaies 'satrapales' circulaient déjà avant 340 (Konuk, 1998b : l70-l71 ; Konuk-Meadows, s.p.). En effet, la date de clôture de ce trésor peut être estimée avec beaucoup de précision grâce aux didrachmes de Pixodaros qui en constituent les dernières émissions. L'étude de coins (Konuk, 1998b : 168-169) établit que seuls six coins de droit sur un total de 63 droits connus pour les émissions de didrachmes sont représentés dans le trésor. Cette représentation est en outre massive avec 83 spécimens en état fleur de coin pour un seul coin de droit, ou encore 23 spécimens pour une seule combinaison de coins. Il ne fait dès lors pas de doute que le trésor fût clos au tout début des émissions de didrachmes de Pixodaros dont on dénombre au total 63 coins de droit sur un règne de 5 ans à peine (341-336). La présence de seulement six coins de droit SUl' les 63 indique bien que le trésor est à dater de la première ou de la seconde année de règne de Pixodaros, i.e. 341 IO. La date de clôture de C. 335 proposée par Hurter (1998 : 153) qui ne repose pas sur des données techniques est trop basse. Ceci à pour effet de rendre caduque une fois pour toute l'attribution à Memnon le Rhodien et de renforcer celle à Evagoras II. Il nous semble utile de mentionner également un autre trésor qui est apparu sur le marché en 1997. Il rassemblait à peu près 70 didrachmes de Pixodaros en état fleur de coin, quelques didrachmes d'Idrieus, et une dizaine de tétradrachmes de la série dont il est question (un exemplaire de ce trésor : pl. XXX, 19). Voici toutes les variétés des monnaies 'satrapales' en argent qui nous sont connues (tétradrachmes de poids rhodien ; sauf indication contraire, le type de droit [sauf pour le Groupe 1] est le Héros Royal à demi agenouillé à droite, tirant à l'are. le carquois visible sur l'épaule droite ; au revers, cavalier perse galopant à droite brandissant une lance de la main droite). - Groupe 1, Héros Royal tenant une lance et un are, sans symbole 1. D/ Héros Royal à demi agenouillé à droite, tenant de la mai n droite une lance et de l'autre un arc. Le style de ce groupe est supérieur aux autres et la composition du type du droit est différente. - Groupe 2, Héros Royal en archer, sans symbole 1. D/ Héros Royal à demi agenouillé tirant à l'are à droite ; carquois visible sur l'épaule droite. - Groupe 3, ankh-couronne 1. R/ Ankh et couronne sous le cavalier. - Groupe 4, foudre/ancre 1. D/ Foudre devant le Héros Royal. 2. D/ Ancre devant le Héros Royal. - Groupe 5, tète d'Héraklès 1. D/ BA derrière le Héros Royal. R/ Tète d'Héraklès à droite derrière le cavalier. 2. D/ P derrière le Héros Royal ; BA en exergue. R/ Tète d'Héraklès à droite derrière le cavalier. 3. Drachme. D/ BA derrière le Héros Royal. 4. R/ Tète d 'Héraklès à droite derrière le cavalier. - Groupe 6, MO 1. R/ MO derrière le cavalier. - Groupe 7, oiseau 1 . R/ Tète d' oiseau derrière le cavalier. 2. D/ Tète de lion à droite derrière le Héros royal. R/ Oiseau debout à droite sous le cavalier. - Groupe 8, étoile 1. D/ g devant le Héros royal. R/ Etoile sur la lance du cavalier. 2. D/ I derrière le Héros royal et g à droite. R/ Etoile sur la lance du cavalier. - Groupe 9, dauphin 1. R/ O derrière le cavalier; dauphin sous le cavalier. Dans l' état actuel de nos connaissances, il n'est pas possible de préciser la séquence de ces differents groupes. Notre classement n'est dès lors pas chronologique, mais il est néanmoins possible d'avancer une fourchette chronologique pour le début et la fin de ces émissions grace au données fournies par les trésors : c. 360-340. Dans quel contexte historique ces monnaies viennent-elles se situer ? D'après Diodore de Sicile (XVI.42.6), Idrieus fut appelé par le Grand Roi en 351 à monter une expédition militaire contre Chypre afin de supprimer une révolte. Idrieus mit l'athénien Phocion et le roi déchu de Chypre Evagoras II au commandement d'une flotte de 40 trirèmes et de 8000 mercenaires. La date de 351 dans Diodore est contestée pas Hornblower qui préfère situer l'expédition en 345/4 ou 344/3 (Hornblower, 1982 : 43). A la lumière des nouvelles données chronologiques, il serait tentant de rattacher les émission 'satrapales' à l'expédition contre Chypre et Evagoras II s'impose comme l'autorité émettrice la plus convaincante. Comme l'avait déjà noté Babelon (1893: 91), certains symboles utilisés sur nos monnaies (tète d'Héraclès, oiseau) sont des types monétaires importants à Chypre. Un darique unique conservé au Cabinet de France doit avoir pour origine la Carie en raison de la lettre carienne inscrite au revers: El (pl. XXX, 24). Au droit est représenté le Héros Royal à droite tenant de la main gauche l'arc et de la main droite un long javelot, tel qu'il figure sur les sicles et dariques du Grand Roi. Le revers montre la proue d'un vaisseau de guerre à gauche sur le bastingage duquel se trouve une lettre carienne dont la valeur phonétique est i. Son poids de 8,25 g correspond à un darique, le léger déficit s'expliquant par l'usure de la monnaie. Ce darique est connu depuis le milieu du siècle dernier et Six (1890 : 24]-246) s'est aventuré à proposer une attribution assez hypothétique mais néanmoins séduisante. Elle se base sur une série de monnaies de bronze jusque là attribuées à Salamine de Chypre, que Six préfère donner à l'atelier de Salmakis, cité qui fut rattachée à sa voisine Halikarnasse. Certaines de ces monnaies de bronze présentent au revers le même type de proue, et une variété avec au revers une tête d'Athèna casquée porte la légende IAA. La parenté qui existe entre ces monnaies de bronze et le darique est clairement visible. Salmakis et l'ìle d'Arkonnèsos devinrent le refuge du satrape de Carie Rhoontopatès, de Memnon et de leurs troupes lorsque ceux-ci durent abandonner Halikarnasse assiégée par Alexandre le Grand en 334 (AtTien, Anab. 1.23.3). Il est concevable que les monnaies de bronze et notre darique aient été frappés dans ces circonstances à Salmakis. De ce rapide survol ces quelques séries monétaires 'médisantes' de Carie se dégage une impression de singularité. Ces exemples constituent bel et bien des exceptions comme autant d'ìlots qui parèment un océan monétaire dominé par des usages idiosyncratiques. L'impact des achéménides fut bel et bien, du moins en surface, marginal au niveau des frappes monétairès de la Carie, mais ces exceptions témoignent néanmoins qu'une certaine allégeance aux formes et usages perses n'était pas exclue le cas échéant. Il reste à savoir, et là réside toute la difficulté, si un impact doit nécessairement être visible pour que son existence puisse être reconnue.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.