Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/17/13 in Risposte
-
Divulgare, tutelare, valorizzare, aiutare....ma anche collaborare, fare gruppo, essere uniti...., tutto può aiutare oggi la numismatica italiana. Un giorno ebbi la fortunata occasione di vedere da una barca un gruppo, un gruppo numeroso di delfini che insieme correvano e saltavano le onde ; i delfini procedevano affiancati alla barca e la scortavano per un lungo tragitto. Penso che fu una delle cose più belle che abbia visto in vita mia, ero affascinato, ammirato, senza parole, gli animali, la natura che spettacoli sanno offrire. I delfini.... eleganti, intelligenti, veloci, plastici nel loro muoversi, eppure queste erano solo alcune delle loro fantastiche caratteristiche...ce n'era un'altra più evidente, più importante, fondamentale direi. I delfini si muovevano in sincronia, ma tutto questo avveniva in gruppi, grandi, organizzati e numerosi gruppi ; alla base del loro fantastico movimento c'era la coesione, l'unione, formavano una comunità. Addirittura è risaputo che quando c'è un membro in difficolta del gruppo ed è incapace di nuotare, gli altri lo aiutano, lo portano in superficie a respirare, lo sorreggono. Grande esempio quello della comunità dei delfini, non solo visivo, ma anche reale, fattivo. Ora mi direte a questo punto, bravo, ma che c'entrano i delfini con la numismatica, c'entrano...., c'entrano anche loro. Io penso che le varie componenti della numismatica dovrebbero imparare molto dai delfini, dai loro comportamenti, credo che la numismatica non sia diversa da altri ambiti, anche più importanti e meritevoli di attenzione della nostra società. Tante componenti in un mondo tutto sommato di nicchia, ma che se non interagiscono, parlano, collaborano, fanno gruppo, squadra, se non sono uniti, almeno sui valori e sui temi fondamentali, difficilmente potranno cambiare qualcosa. Difficile ? Si, difficile, ma credo che questo sia il primo presupposto indispensabile, unire più componenti e voci possibili e poi procedere....come i delfini, in gruppo, la natura, gli animali ci insegnano molto, a volte basta solo guardarli e osservarli...., Mario5 punti
-
MI piace sempre molto leggere gli scritti di Dabbene anche se, per vari motivi di studio e lavorativi, intervengo pochissimo. Credo che il mondo, quindi tutta la nostra vita fuori dal forum, sia pervasa da una grande competizione dettata dalla crisi non soltanto economica che stiamo attraversando ma anche a livello di valori. Pertanto ritengo che se di una piccola isola possa trattarsi, questo forum vada preservato da sterili competizioni e protagonismi. Ci resta solo la passione per scaricarci dei piccoli e grandi drammi quotidiani, perciò ben venga collaborare insieme. Io sono qui da 2009, ho conosciuto persone fantastiche che ancora oggi mi sono accanto, e non solo a livello collezionistico. Con cui studio e scrivo di numismatica, e mi faccio sincere risate. Ma accanto al sincero affetto ho conosciuto anche l'arrivismo, l'amicizia mascherata e il mero commercio. Penso che la riflessione di Dabbene non voglia rinnegare l'esistenza del lato oscuro della numismatica, quanto piuttosto valorizzare quello pulito. Quello che cresce leggendo gli studi degli amici, collezionando responsabilmente, che scrive e diffonde senza fini di lucro, che collabora con enti ed istituzioni numismatiche, che si stringe la mano ai mercatini della domenica e che aiuta i giovani a crescere. Ed è quello che dobbiamo fare, e che mi auguro per il Circolo Numismatici Siciliani che molto ha da dare nonostante le distanze. Bravo Mario4 punti
-
in italia non servono soldi per fare riforme basterebbe solo fare una riforma a costo zero poter licenziare chi non lavora e chi ruba oramai servizi pubblici come poste , treni sono a livello di paese sottosviluppato , non certo comparabili con il resto dei paesi europei4 punti
-
Non ce l'ho fatta.... gli ho scritto: "Buongiorno, sono interessato alla moneta, le offro 1 cent+2 cent+ mezz'ora di mano d'opera per l'incastonatura. totale posso arrivare a 5 euro. Sono di Sassuolo, posso venire a ritirarlo di persona e a ridere un pò con lei per l'invenzione. Fabio" Aspettiamo notizie.....4 punti
-
Evviva Desimoni!!! Ecco una persona che è stata capace di fare una cosa nuova per la sua epoca: ordinare e leggere gli archivi storici per avere informazioni sulle nostre origini: su numismatica (catalogazione, valore e corrispondenza delle varie monete), cartografia, musica, legislazione degli antichi Stati, ma soprattutto il desiderio di rendere fruibile a tutti gratuitamente (volontà espressa nel suo testamento) il frutto delle sue "scoperte" senza protagonismi, solo per il piacere della conoscenza: metteva mano in archivi (sia dello Stato che dei privati) dove il materiale il più delle volte era accatastato alla rinfusa da secoli e da scellerati traslochi, ordinava, catalogava e prendeva appunti per sé e nella speranza che altri proseguissero il suo percorso (infatti quando una notizia secondo lui era superata la bruciava ...la carta era preziosa per alimentare la stufa a legna ...noi oggi ce ne rammarichiamo ...ma anche lui aveva bisogno si scaldarsi). Era capace di cambiare idea! Era anche capace di sbagliare! ...poco rispetto alla mole di notizie che ci ha trasmesso... E io sono convinto che sarebbe contento se oggi qualcuno correggesse i suoi errori perché questi avvalorano ancora di più l'importanza dei suoi studi in quanto senza i suoi studi non ci sarebbero stati gli errori ...ma neppure le correzioni. Evviva gli errori!!! ...Evviva chi ha il coraggio anche di sbagliare!!! In questo modo si fanno passi avanti nella conoscenza e nella Scienza!3 punti
-
Io credo, invece, che Mario abbia centrato in pieno; il nostro é un mondo piccolo, eppure tanto frastagliato, e questo crea una debolezza generale che interessa tutti. Il fatto che adesso, alcuni accademici, si degnino di condividere alcuni contenuti con una parte di appassionati non significa assolutamente che il problema sia risolto, ma la strada potrebbe essere quella giusta. Studiare le monete nella maggior parte dei musei é impossibile, se prendi appuntamento ti fanno vedere una foto (forse), altrimenti ti dicono che é impossibile! (E le monete nelle raccolte pubbliche, io lo dico sempre, sono nostre, non del direttore o del funzionario che le gestisce per noi). Lo stato continua con le sue contrapposizioni a tratti paradossali (che non sono proprie, purtroppo, solo del nostro mondo numismatico) ed i collezionisti poi si chiudono a cozza per paura (motivata) di questa caccia alle streghe. Poi credo sia importante soffermarsi su un punto: in Italia il 90% del patrimonio numismatico pubblico non é catalogato (non si sa cosa ci sia), e del rimanente 10% solo una parte piccolissima é esposta e messa a disposizione di studiosi ed appassionati: questo vuol dire che le monete sequestrate finiscono in uno scatolone, senza catalogazione, nel magazzino di qualche soprintendenza e non saranno mai studiate, mai pulite mai catalogate. Questo ha davvero poco senso. Credo ci sia ancora molta ipocrisia e tanta ostilitá sostanzialmente immotivata. L'intero mondo del collezionismo dovrebbe sicuramente fare della sana e costruttiva autocritica, ma al tempo stesso non dovrebbe essere l'unico settore a farlo. Abbiamo per le mani un patrimonio che é immenso ed eccezionale e, invece di concentrare le forze per valorizzarlo, stiamo a farci la guerra per inutili punti presi. Io credo che questo forum sia stato davvero uno strumento importante e che abbia avuto, prima di tutto, la capacitá di cucire (per quanto possa farlo un forum) questi "schieramenti contrapposti" dimostrando che, alla fine, siamo tutti sulla stessa barca. Ed un plauso va fatto soprattutto ai curatori e agli amministratori che in questi anni sono riusciti in maniera eccellente a far condividere queste realtá, inizialmente contrapposte, facendo riscoprire questo senso di comunitá! Con un grosso "in bocca al lupo" per la numismatica italiana, ciao. Magdi3 punti
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: san marino Anno: 2007 Tiratura: 130.000 Condizioni: MB+++ Città: Firenze2 punti
-
Arrivata oggi. Oggi non posso leggerla perchè festeggio i 30 anni di matrimonio ed esco con la famiglia a cena.2 punti
-
Medaglia devozionale,tonda,ottone/rame,probabile periodo di coniazione 1880-1900.(produzione Johnson, Milano?).- D/ Busto di Gesù,nimbato,che mostra il suo cuore raggiato sormontato da piccola croce, scritta: SACRO CUORE DI GESU'. R/ L'Immacolata in piedi volta a sx,coronata e raggiata,su crescente di luna e nubi, la data 8 Dic.1854,ci ricorda il dogma(Immacolata Concezione) proclamato da papa Pio IX , soggetto molto diffuso in tutto il mondo. Ciao Borgho.2 punti
-
Nelle cronache dell'epoca si parla di Luigi Arnaud che realizzò questa medaglia con "al dritto l'immagine della Vergine dei sette dolori ..............", purtroppo tutti gli autori l'hanno classificata in maniera errata, per essere certi talvolta basta leggere la leggenda partendo da una corretta costruzione di forma, se parti leggendo "FU CORONATA LA VERGINE DE’ SETTE DOLORI NEL DUOMO - DAL P.PIO IX INTERCEDENTE FERDINANDO II.P.F.A." ha una forma più corretta rispetto a "DAL P.PIO IX INTERCEDENTE FERDINANDO II.P.F.A - FU CORONATA LA VERGINE DE’ SETTE DOLORI NEL DUOMO". Molte volte, specialmente nel passato, si classifica una medaglia ripetendo per tradizione sempre gli stessi errori, considerando al di là di ogni logica teologica il nome dell'autorità emittente al dritto. Non dimentichiamo che i re, imperatori e pontefici esercitano il loro potere temporale (sebbene avuto per la grazia di Dio) su un determinato territorio geografico, la Madonna è invece la regina celeste al di sopra di tutto e di tutti, ragion per cui, in mancanza di documenti della zecca, la sua effigie va sempre al dritto. In anteprima assoluta mi permetto di mostrarvi un passo di un mio ultimo lavoro sulle medaglie napoletane borboniche per la cessazione del colera a Napoli, si tratta di una ricerca su tipologie inedite e la loro esatta classificazione, nonchè sui documenti della zecca e la tiratura nei diversi metalli. Prossimamente su "Il Giornale della Numismatica, novembre o dicembre 2013" : " ........ Stando ai documenti dell'epoca e a differenza di come classificato in altri testi, l'Immacolata Concezione è raffigurata al dritto e non al rovescio. A conferma dell'esatta classificazione basti leggere le leggende di entrambi i lati partendo dal lato con la raffigurazione mariana e non viceversa (Per voto alla Madre di Dio Immacolata, liberati dal colera in Napoli, nell'anno del Signore 1854). Lo stesso criterio di classificazione è valido per tutte le medaglie napoletane raffiguranti la Madonna (salvo decreti di emissione che stabiliscono una diversa interpretazione). Nelle medaglie napoletane del periodo borbonico, anche in presenza dell'autorità emittente da un lato, andrebbe considerata la Madonna sempre e comunque al dritto in virtù della Sua celeste superiorità, basti pensare che un sovrano esercita il proprio potere temporale sui suoi sudditi e nell'ambito dei sui territori, mentre la Santissima Madre di Dio è la Regina Celeste del mondo ed è al di sopra di tutto e di tutti (regnanti compresi). ...."2 punti
-
2 punti
-
Ciao Eliodoro :) a dire il vero non ho capito bene la tua domanda. Se ti riferisci alla denominazione, l'emilitra è il frazionale corrispondente alla metà della litra... ma sospetto che la tua domanda si riferisse a qualcosa di più complesso. Per quanto riguarda le tre zecche di cui chiedi informazioni... Cales: un interessante articolo di S. Pantuliano http://www.mcu.es/museos/docs/MC/ActasNumis/La_monetazione_colonia.pdf Suessa: un meraviglioso thread di acraf da questo forum http://www.lamoneta.it/topic/81113-la-monetazione-di-suessa/ Teanum: la pagina di wikipedia sembra abbastanza ben fatta http://it.wikipedia.org/wiki/Monetazione_di_Teanum_Sidicinum Infine posto di seguito le foto delle pagine di un capitolo sulle zecche di cui chiedi informazioni, tratto dal bellissimo volume di R. Cantilena sulle monete della Campania antica.1 punto
-
Ciao a tutti, dovrebbero essere il padiglione della marina ( vedi foto allegata) e quello dell'aereonautica, l'incisore se non ricordo male, Bertarelli.1 punto
-
Certo! l'ho fatta io la foto alle 10 gazzette! ehehe Poi le scambiate con una ragazza rumena (forse), che a sua volta le avrà vendute su ebay...1 punto
-
Dai non essere così drastico. Tutto sommato il mio è un caso limite e (spero) isolato: penso che tutte le altre monete della mia collezione (e certamente anche tutte quelle della tua collezione) siano autentiche..1 punto
-
Devi SEMPRE mettere i riferimenti di peso e diametro !!!! sono importantissimi! :nea: la seconda potrebbe essere una moneta di Kroton ma lascio agli esperti di questa monetazione risponderti1 punto
-
la prima è un denario repubblicano emissione anonima 179/170 con testa di ROMA a destra con elmo attico alato ed al R/ Dioscuri a cavallo verso D/ ma poichè non si legge completamente la moneta e le varienti sono moltissime penso che rimane sempre un dubbio per quanto riguarda il riferimento Crawford ..... tuttavia ti posto l'immagine che personalmente penso possa riferirsi alla tua moneta http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A1/541 punto
-
E io invece SÌ che lo credo, anzi, reputo la tua risposta decisamente scorretta, inopportuna, inappropriata e maleducata. La discussione non è nata per dissertare della patina di una moneta, e se tu, utente fabrizio.gla, pensi che in un forum pubblico io non possa esprimere liberamente la mia opinione (corretta o meno che sia, ma pur sempre nel rispetto reciproco), allora dubito fortemente tu abbia capito lo spirito di un forum come, almeno penso e spero, sia lamoneta. Scorrettezza e mancanza di rispetto è quanto ho ricevuto da parte tua, tu, fabrizio.gla, utente che io non conosco, utente che non mi conosce. Non nego la mancanza, ahimè, di cognizione di causa.... ebbene? Non ho forse il diritto di partecipare attivamente al subforum "Regno d'Italia"? Non ho forse il diritto ed il dovere di porre i miei dubbi in modo che qualcuno di più esperto mi possa correggere ed indirizzare correttamente? Non ho forse il dovere di aspirazione a raggiungere quella cognizione di causa? Non capire l'importanza di documentarsi?! Ma vuoi renderti conto del peso che ha un'affermazione di questo genere? Tu mi conosci e puoi forse sostenere con valide tesi quanto hai detto? Chiudo qui questo messaggio, sperando non ne seguano altri né senta il bisogno di aggiungere quanto ho tralasciato. Non c'è niente di più squallido, a mio avviso, di simili questioni su un forum......1 punto
-
La moneta è eccezionale....cercare dei difetti seppur minimi, in questo caso lo trovo quasi fuori luogo.... :hi:1 punto
-
1 punto
-
E già stata messa l'austria ma avevo già preparato la foto quindi perdonatemi! :pardon: Austria 1000 Corone 19241 punto
-
Ciao Prov, ho esaurito i mi piace e provvederò appena posso, ma è certamente un mi piace molto. La parola collaborazione tu la conosci bene e sai cosa intendo quando parlo di questo, se non ci fosse stato il forum io di certo non ti avrei mai conosciuto e sarebbe stato veramente un peccato. Le collaborazioni tra gruppi sul forum hanno creato sinergie, contatti, amicizie....., io onestamente invece iscrivendomi al forum non avrei mai pensato di incontrare un mondo così " ricco dentro ", lo dico perché è così e non parlo solo del Cordusio ovviamente in questo caso. E' ovvio che c'è sempre il rovescio della medaglia, le problematiche, tutti i giorni parliamo di problemi, credete che non li conosca ? ma io credo che il forum debba anche mandare qualche messaggio positivo, di valori, dove ci sono, e nel forum ci sono, un messaggio di crederci comunque, quante cose positive abbiamo fatto ? Tante....bisogna insistere, giovani, divulgare, collaborare. Idealista, sognatore, ma chi mi conosce anche del forum, sa che sono anche realista più del re, anche troppo dicono alcuni, forza guardiamo avanti e diamoci da fare.... Mario1 punto
-
Doge Giovanni Pesaro (1658 - 1659) al dritto: S.M.V.IO.PISAVRO nel link la terza dall'alto http://46.137.91.31/web/catalogazione/search/Ricerche.aspx?G=5&TSK=NU&C1=AUEE%7CAUE%7CGiovanni+Pesaro&START=1 ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
segue con altre tre monete che mi paiono uguali alle tue sono le monete numero1,4,2, della tua numerazione. (la n. 2 ho messo "forse" per il rovescio, perchè essendo molto consumata non si vedono bene gli incusi--- mentre ho qualche dubbio sulla n.1, per le zampe anteriori che non mi sembrano proprio uguali come posizionatura rispetto alla tua) anche queste prelevate da (SNGCop)tranne la n. 2 penso che SNGCop sia abbastanza aggiornato spero ti sia d'aiuto Pietro1 punto
-
1 punto
-
comunque c e` anche una buona notizia hanno assunto il fratello di Alfano come dirigente delle poste a 200.000 euro all anno stipendio che non prende neanche un banchiere della city adesso risolvera` tutto http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2013-09-13/amato-giudice-alfano-poste-114454.php1 punto
-
Salve a tutti, concordo con Profausto per Teodosio I e RIC 57c - al R/ due Vittorie e nel campo al centro due globetti, in esergo RP. Marcus Didius1 punto
-
Salve a tutti, sinceramente anch'io son combattuto tra Teodosio e Onorio e le foto del D/ non mi aiutano, riesco a vedere poco. Se nella penultima lettera in alto quel piedino che s'intravede appartiene alla lettera accanto allora si tratta della R di HonoRivs Marcus Didius1 punto
-
Per gli amici Genovesi e Corsi, questo è il mio miglior minuto, RAFFAELE ADORNO ?? grazie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, io penso che potrebbe essere un Asse di Domiziano, tipo questa con al D. IMP CAES DOM]IT AVG GERM - COS XII CENS PER P P Saluti Eliodoro1 punto
-
Qui è dura !! penso a una moneta Sabauda... mi pare di vedere un crescente lunare.... o ho le taveggole... la butto ... potrebbe essere un forte escucellato di Amedeo VI - tipo questo... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AMVI/12 ma attendiamo pareri Sabaudi!!1 punto
-
1 punto
-
io non scendo sotto il qfdc..ricordo a chi ne sa sicuramente più di me che i colpetti possono essere conseguiti anche in fase di coniatura, dato che le monete non venivano incartate in un panno di velluto ad una ad una, percui il qFdC per me è già abbastanza severo...la moneta non ha circolato ;) ...1 punto
-
Salve. Come anticipato da Matteo e Vanadio la moneta è un denaro enriciano della zecca di Lucca. Lo inserirei tra i Tipi H4a (C che spinge verso il centro) e H4b (cerchio interno leggermente ovale) generalizzato come IV Gruppo (1129-1181). Il peso è calante ed è molto interessante il punto usato come stanghetta della R. Bella monetina, comunque. In attesa di altri pareri cordiali saluti1 punto
-
FILIPPO III Parpagliola 1608 - ritengo questa parpagliola un falso di rame, buona conservazione con parti di rame rosso, caratteri sottili. Peso gr. 1,411 punto
-
@@fabione191.....quello di pag. 62 scritto "QUARTO TIPO" è chiaramente un refuso di scrittura, infatti se vai a fine pag. 42 si legge 1841 "quarto tipo" e inizio pag. 43 per il tipo che va dal 1851 al 1859 si legge........[.....] infine il Quinto Tipo. Giusto il tuo pensiero. Un saluto Pietro1 punto
-
Che c'entrano i delfini con la numismatica? C'entrano molto! I delfini non solo aiutano i loro compagni in difficoltà ma anche gli uomini in procinto di annegare come ci ricordano .....le monete dell'antica Taranto che riproducono Taras salvato dal delfino....1 punto
-
Risposta (prevedibile..): Salve, per la moneta valuto offerte. Le uniche valutazioni di cui sono a conoscenza per questo genere di moneta sono quelle riguardanti le 6 monete vendute durante un'asta da Bolaffi. Quella venduta al prezzo inferiore è di 1500 euro. Fino ad arrivare a 6600 per quelle mai circolate. La mia è in discrete condizioni ma sicuramente ha circolato. Edito: le ho inviato questo: Salve, io abito a Lesignana potrei visualizzarla da vicino? Sa si tratta di una bella cifra vorrei evitare spedizioni... Mi faccia sapere, un saluto da Mauro #in realtà abito a Napoli e mi chiamo Francesco :P1 punto
-
1 punto
-
Per completezza, illustro la Serie 7a, che precedeva quella illustrata prima, con ITALIA spostata al diritto e la lettera di controllo dell'emissione all'esergo del rovescio. 1) Lettera A (Campana 104, con i conii D91/R69): 2) Lettera B (Campana 105, con i conii D92/R70) Come già accennato, la lettera B del secondoi conio appare male disegnata, forse per una certa incompetenza dell'incisore....1 punto
-
Concordo. Stiamo parlando di una particolare emissione dei ribelli della Guerra Sociale, che corrisponde alla Serie 7b di Campana, che è caratterizzata dalla Testa laureata di Italia e X / Italia elmata seduta a s. su tre scudi sovrapposti, coronata dalla Vittoria e legenda ITALIA. Apparentemente fu coniata a Corfinium nell' 89 a.C. Questa serie è formata da 3 conii del diritto e 3 conii del rovescio, senza incroci di conio. I tre conii del rovescio sono caratterizzati da differenti lettere dell'alfabeto osco (che è sinistrorso). 1) Lettera C (Campana 106, con conii D71/R93): 2) Lettera E (Campana 107, con conii D72/R94), che è quello che avevi postato: 3) Lettera F (Campana 108, con conii D73/R95): Le precedenti lettere, A e B (quest'ultima in forma molto confusa), erano apparse nella precedente serie 7a di Campana, dove però la legenda ITALIA era al diritto.....1 punto
-
1 punto
-
presa ieri per mia figlia che ama le monete finlandesi.Devo dire che nella sua semplicità è veramente una bella moneta.1 punto
-
"Non e' la prima volta che sento di monete in vendita accompagnate da decreto di dissequestro e restituzione. E' in effetti un pedigree abbastanza "solido"...magari non molto simpatico ma solido." Direi solidissimo. In questo caso, che è forse l'unico, la provenienza della moneta diviene di secondaria importanza in quanto risulta "assorbita" e superata dal vaglio giudiziario cui le monete sono state sottoposte e che ha dato esito negativo (cioè si è riconosciuta la piena legalità della proprietà del privato). Abbiamo infatti casi in cui monete sequestrate - totalmente sprovviste di "documenti" di provenienza -, sono state "legalizzate" proprio dal verbale di dissequestro e restituzione. Secodo alcuni, queste monete sono anche riconoscibili perchè sviluppano una particolare patina, chiamata "patina ufficio corpi di reato", ancor più evidente sulle monete che hanno stazionato per molti anni negli uffici delle Procure prossime alle zone di mare......sarà a causa della salsedine?...... Saluti. M.1 punto
-
una mia moneta è uscita anche su un venerdì di repubblica qualche mese fa :-) vedilink http://img543.imageshack.us/img543/7346/j9po.jpg http://img543.imageshack.us/img543/7346/j9po.jpg :pleasantry:1 punto
-
1 punto
-
L'azienda specializzata nella produzione di rotolini del Vaticano è la rinomata "Derek83 S.p.A." :rofl: :rofl: :rofl:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
