Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/23/13 in Risposte
-
Fino a poco tempo fa ci si lamentava che la Collezione Reale, donata all'epoca al popolo italiano, rimanesse "chiusa" nei caveau e non disponibile se non per pochi eletti. Ora che finalmente qualcosa si sta muovendo in senso positivo (ricordo anche la disponibilità a mettere in rete, disponibile a tutti del CNI), ci stiamo lamentando sul perchè non c'è traccia di un ringraziamento??? Ma non vi sembra di esagerare??? Diamo atto che qualcosa si sta muovendo ed in maniera anche veloce conoscendo i tempi a cui siamo abituati quando si parla di pubblica amministrazione. Comprendo la critica di @@Vincenzo, il quale si vede "sorpassato" che chi ha meno titoli (ma forse non meno capacità in un determinato campo), ma questo è dovuto di sicuro alla scarsa disponibilità di fondi a disposizione (si veda anche la scelta di pubblicare online e non cartaceo), ma sinceramente non comprendo la critica di collezionisti e studiosi di Numismatica. Un "piccolo" sogno si sta avverando e c'è chi rema contro!?. Sinceramente non capisco, forse ci sono cose che mi sfuggono, ma quest'atteggiamento critico ed immotivato (a mio avviso) rischia solo di compromettere tale collaborazione, tanto auspicata ed ora paventata (per fortuna non da tutti). Con questi presupposti come si pretende di risolvere i problemi della Numismatica se invece di essere uniti, almeno su cose (per me ) ovvie come questa ci si continua a dividere???6 punti
-
Ma quanto danno fastidio ste collaborazioni ... sembra quasi che si respiri un'aria da "si stava meglio quando si stava peggio" :D4 punti
-
La tipologia, riferendoci al rovescio, è poco comune ma la straordinarietà di questo pezzo sta nell'associazione col busto consolare. Al di la della semplice rarità assoluta, questo pezzo aggiunge un tassello alla difficile riorganizzazione cronologica (quella proposta nel RIC è completamente sballata) delle emissioni londinesi pre 313. In più rappresenta un altro piccolo indizio a sostegno della tesi che vuole Costantino I in Britannia pochi mesi prima del decisivo scontro contro Massenzio (si suppone che l'obiettivo della visita fosse il reclutamento dei veterani britannici). Tale visita non è accertata da fonti storiche, ma viene ritenuta probabile, o quanto meno programmata, in virtù della coniazione a Londinium di monete -come quella in oggetto- celebranti il secondo consolato di Costantino I che cadde il 1 gennaio 312 (ed era la norma che le zecche delle città dove l'Imperatore risiedeva al momento dell'inizio del consolato celebrassero l'evento), nonchè l'ADVENTVS dell'Imperatore in città e la "ripartenza" verso Roma (la serie SPES REIPVB sembra fare proprio riferimento all'imminente scontro contro l'usurpatore Massenzio).3 punti
-
500 euro a chi ha venduto punti Vodafone, pesci di ceramica e cineseria varia, collezionando pure qualche feedback negativo non li darei a prescindere.2 punti
-
eh questo....! le foto sono goffe ma le :rofl: pongo quant'unque......mille scusi !2 punti
-
Buona serata Temo che tra botta e risposta, si possa andare all'infinito. :pardon: Chi porta un caso e chi il caso avverso....non se ne esce. Per quanto mi riguarda, ritengo che l'oggetto della discussione sia già stato chiarito: siamo concreti, siamo pragmatici, non guardiamo il pelo nell'uovo...va bene, raccolgo il messaggio ed auspico che, una prossima volta, sugli elaborati vengano citati anche coloro che hanno collaborato, perché se lo meritano. E' solo questione di forma e non di sostanza? Sarà, ma in ambito Pubblico, io ho imparato che la forma è sostanza. Riguardo alle altre vicende...beh, penso che sia il "mercato" a determinare scelte e politiche del lavoro; più nel privato che nel Pubblico senza dubbio, ma anche per quest'ultimo, credo, che i tempi siano cambiati. Mio figlio quest'anno ha voluto iscriversi a giurisprudenza dopo la maturità (ho tentato di sconsigliarlo, ma è scelta sua e non è giusto che interferisca più di tanto); io avrei preferito che facesse l'idraulico o l'elettricista ma, sapete bene, quando mai i padri c'azzeccano? saluti luciano2 punti
-
Posto il mio denaro, penso che sia il più comune, però mi incuriosisce una spece di unghia sotto al castello, è un difetto di conio ? Grazie2 punti
-
2 punti
-
:) grazie! concordo con te su tutto, mi fa davvero piacere vedere Belle monetine, indipendentemente dalla conservazione, apprezzate da giovani che imparano in modo umile e velocemente ;)2 punti
-
Era alla ricerca attraverso alcuni vecchi Redbook, quando mi venne in mente che avrei postato in più rispetto all'edizione 1963 che ha mostrato il 1904o Morgan (e altri) prima del rilascio dei sacchetti del Tesoro. Eccolo di nuovo: -------------------------------------------------------- Was looking through some old Redbooks when it occurred to me that I should have posted more than the 1963 edition that showed the 1904o Morgan (and others) before the release of the Treasury bags. Here it is again: E qui è la stessa pagina dal 1964 Redbook: ------------------------------------------- And here is the same page from the 1964 Redbook: Noti qui l'innocente, il 1903o. Il 1903o Morgan era effettivamente una data scarca, ma per un tempo la scoperta di grandi quantità di 1904o, 1902o, 1898o Morgans spaventato il mercato. :) v. -------------------------------------------------------- Note here the innocent bystander, the 1903o. The 1903o Morgan was indeed a scarce date, but for a time the discovery of large quantities of 1904o, 1902o, 1898o Morgans spooked the market. :) v.2 punti
-
riporto in chiaro per tutti il 20 euro oro dedicato a Giulio II Valore facciale: 20 euro Qualità: Proof fondo specchio Metallo: Oro 917/1000 Diametro: 21 mm Peso: 6 grammi Tiratura: 2.400 pezzi Zecca: IPZS (Italia) Prezzo emissione: 330,00 euro Data di Emissione: 15 Ottobre 2013. http://collezionieuro.altervista.org/blog/vaticano-10-euro-commemorativo-oro-dedicato-i-papi-del-rinascimento-giulio-ii-2013/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook2 punti
-
La butto lì anch'io... ma una bella collezione di tappi per spumante no?2 punti
-
Io mi sono un po’ portato avanti … in vista della II giornata del “grosso” … acquistando tre “grossi” e aspetterò il convegno per “datarli” correttamente; niente di eccezionale, soprattutto perché i prezzi erano convenienti e, mentre sugli esemplari veramente straordinari c’è stata una battaglia incredibile di rilanci su rilanci, su questi, evidentemente, i partecipanti hanno sorvolato. Sono: Il grosso di Merano, quello di Trento e il genovese di Boccanegra primo dogato dell’ultima asta Stacks. Poi, per risparmiare sulle spese postali, ho preso anche il testone di Ludovico il Moro con lo stemma sul retro e la Lira Tron …che erano in saldo (e poi chissàmmai che la prossima possa essere ..."la giornata del Testone"). Non ultimo, gradita sorpresa, nello scoprire che la dogana non mi ha fatto pagare i dazi ma solo l’IVA al 10%. Ecco qua i grossi di Merano e Trento. PS: Tutto ciò per rispondere a @@matteo95 che avevo maliziosamente incuriosito ...2 punti
-
Salve amici, volevo avere un parere da voi circa la conservazione e il prezzo di questa moneta. Grazie a tutti http://www.ebay.it/itm/NL-VEIII-BUONO-2-LIRE-FASCIO-1923-FIOR-DI-CONIO-CON-LUSTRO-PERIZIA-FILISINA-/161113126513?pt=Monete_Italiane_in_Lire&hash=item2583173671&_uhb=11 punto
-
1 punto
-
No vale quella di Palpi ...! ma li scopro originalita .....e 0.7 grami di fascino...... :pleasantry:1 punto
-
Mi dispiace di pongierre questi petsi mal messi ma .!..esisteno ..dai li faciamo onore .. :good:1 punto
-
Sono amareggiato. Leggo che i miei "pilastri" stanno discutendo animatamente. Non so se faccio bene o se, come al solito, vado fuori tema ...ma mi piacerebbero discussioni più serene ...ormai ho una certa età e questa striscia mi sembra saggia... ...sorry1 punto
-
La foto è sottoesposta e fuori fuoco, in queste condizioni non è equilibrato giudicare dettagli perché è ovvio che non rispondono alla realtà. il lustro e la freschezza si percepiscono chiaramente, concordo con @@elmetto2007 é una moneta in alta conservazione superiore allo splendido, ma per essere più precisi, servirebbero foto più chiare1 punto
-
sì, sono monete coniate dai Romani per la circolazione in Siria recanti l'effige del re Filippo ( non più in carica all'epoca). La moneta è consunta e molti dettagli non sono apprezzabili, il metallo è poroso, il tondello è piccolo e ciò non consente di classificare correttamente la moneta ( come già ho detto, l'anno è fuori tondello)...queste monete non sono rare: sempre ammesso che la tua sia autentica, il valore a mio parere non è superiore a 60-70 euro.1 punto
-
Dalla descrizione che ne leggo a p. 65 della rivista, penso proprio che si tratti di questa: (da: http://www.muenzhandel-ortner.de/product_info.php?language=en&products_id=3493)1 punto
-
Dal portale della provincia di Modena (v. post # 72 e 73). Sandrone e il Carnevale modenese Il 15 febbraio è il "giovedì grasso", il giorno più importante del Carnevale. La maschera Sandrone e la famiglia Pavironica sono in Piazza Grande a Modena per il tradizionale "sproloquio" in dialetto. "Mudnés éd Mòdna! Mudnés dl'èlta, dla Bàsa e a mèza via, zemiàn scampe a l'influèinza, a-v salùt tòtt quant in masa" (traduzione: Modenesi di Modena! Modenesi della zona alta, della zona bassa e della zona centrale, geminiani scampati all'influenza, vi saluto tutti quanti insieme - "zemiàn" ovvero "geminiani" è un altro modo per definire i modenesi, dal nome del santo protettore San Geminiano). Il discorso di Sandrone, rigorosamente in dialetto modenese, si apre sempre allo stesso modo. E i contenuti dello sproloquio possono variare di anno in anno, ma il canovaccio è più o meno sempre simile. Accompagnato dalla moglie Pulonia e dal figlioSgorghiguelo - insieme il trio forma la famiglia Pavironica - Sandrone commenta i principali avvenimenti che hanno riguardato la città nell'anno appena trascorso, mette simpaticamente alla berlina gli amministratori e le personalita' cittadine, segnalando problemi e disfunzioni. Mette poi in ridicolo le "piccole" voglie della gente facendone notare l'inutilità, parla dei giovani, spesso incuriosito ma anche inorridito dalle nuove mode, si lamenta delle spese eccessive e alla fine tutti si aspettano che scherzi anche sulla Ferrari e sulla squadra di calcio del Modena. Anche il saluto finale è uguale ogni anno: "A m'arcmànd, ste atache a la piòpa ch' la s'ciàma Ghirlandèina" (traduzione: mi raccomando, state attaccati a quel "pioppo" che si chiama Ghirlandina), un invito a tutti i modenesi a stringersi intorno alla torre Ghirlandina, il monumento locale più rappresentativo, più alto e quindi più evidente e paragonato ad un alto pioppo, un modo di dire, un invito ideale a restare uniti e ad operare per il bene comune di Modena e di tutti i suoi abitanti. apollonia1 punto
-
Bello, molto bello. Mi ha molto colpito la A con quel segno...... Invito tutti voi a verificare le A degli esemplari presenti nel catalogo. Mi sembra evidente che hanno dei "segni" strani che, credo a questo punto, abbiano qualche significato particolare ....da scoprire? Invito chi possedesse altri esemplari a controllare i propri ed eventualmente postarli ...poi, chissà, che si possa trarre qualche conclusione ....1 punto
-
Provo a riassumere i punti di maggiore dubbio: 1 = forma della scritta, che si discosta da quella osservata su esemplari autentici 2 = perlinatura non esattamente corrispondente 3 = occhi poco nitidi e con espressione non coerente 4 = forma globulare, che improvvisamente mostra capelli divisi verso il viso 5 = delfino praticamente illeggibile 6 = contorno del collo e della collana non corrispondenti 7 = doppia linea, che può essere giustificata da scivolamento di conio, ma poco coerente Chi ha voglia di partecipare alla "caccia al tesoro".....?1 punto
-
1 punto
-
forse era patinata e chi l'aveva, probabilmente ereditandola casualmente, l'ha pulita dallo "sporco" certo è che, se non fosse stata spazzolata, il nostro amico non l'avrebbe comprata in un mercatino ad un prezzo modesto...1 punto
-
Dice bene: per formarsi, un numismatico ha bisogno di catalogare monete, molte monete; se per iniziare deve già essere uno specialista mi chiedo come questo meccanismo possa maturare. La collezione reale, per la sua consistenza, e per la gran parte dei suoi materiali, ben si potrebbe (poteva) prestare ad essere un banco di esercizio di giovani leve, cui affiancare un revisore/dei revisori per sciogliere eventuali dubbi e discutere di monete/emissioni poco agevoli (un revisore: non un impiegato pubblico che convalida il lavoro del super specialista cui ha demandato l'incarico, ma un referente pubblico che in qualità del proprio ruolo "corregge" le bozze dell'operatore/degli operatori!). E' il solito giro di chi cerca lavoro: per essere preso (notare che non ho scritto assunto) deve avere anni di esperienza; se non La chiamano voglio vedere come la fa l'esperienza! P.S.: Un noto "tuttologo" è stato alla direzione del medagliere romano per qualche decennio: era Panvini Rosati, collezionista di romane, e cultore della monetazione nella sua intera storia evolutiva! (ho usato il termine tuttologo solo in richiamo al Suo intervento)1 punto
-
Non per essere indiscreto ma nei cataloghi quanto è data la 50 J033.Questi benedetti cataloghi :rofl:1 punto
-
mai vista una ........ mi fermo al J032 per poi passare al J0351 punto
-
1 punto
-
ahimé quanto dice rorey36 è vero, pur essendo altrettanto vero quanto detto quanto detto da nime... ergo? ergo, in via del tutto prudenziale, non vale la pena acquistare lotti multipli di monete da pulire dall'inghilterra (pur essendo la cosa lecita e permessa) con l'intento di rivenderle singolarmente e pulite in italia. perché? semplicemente perché non è così facile e immediato dimostrare che quella moneta pulita deriva da quel preciso lotto da pulire.1 punto
-
Ecco ciò che manca nello specchio riassuntivo! Belgio: 100º Anniversario del Istituto di Meteorologia Reale 18 settembre 2013: EMESSA! Finlandia: 150° Anniversario del Parlamento Finlandese EMESSA! settembre 2013 Italia: 7° Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio Tiratura folder: 12.000 Tiratura circolante: 9.988.000 Italia: 200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi Tiratura folder: 12.000 Tiratura circolante: 9.988.000 Monaco: 20° Anniversario dell'adesione alle Nazioni Unite Data di emissione rotolini: settembre 2013 Data di emissione cofanetti proof: giugno 2013 San Marino: 500° Anniversario della morte del Pinturicchio EMESSA! Spero d'esserti stato d'aiuto! CIAO MIRKO!1 punto
-
Infatti è noto che tramite i concorsi nelle pubblica amministrazione vengano assunti sempre i migliori e non gli amici/amanti/parenti di qualcuno. Non stiamo mica parlando di assumere 100 persone, in questo caso il concorso potrebbe avere un senso, ma di una persona. Grazie a Dio hanno scelto uno competente.1 punto
-
Per meglio focalizzare il tutto vi mostro ance un paio di monete. La prima è un eccezionale esemplare commemorante il secondo consolato. In genere queste emissioni celebrative erano in oro (cfr. quelle emesse a Ticinum e Treveri), ma a Londinium non si coniavano nè aurei, nè argentei. D//: CONSTANTINVS P F AVG R//: P•M•TR•P•C-OS•II•P•P• RIC VI Lodinium --, Cohen 397 (30 gold fr.), Huvelin 204. La seconda vede il busto consolare associato al rovescio commemorante l'ingresso di Costantino I in Londinium.1 punto
-
Scusami ma non vedo il problema. Si sta ottenendo gratis quanto invochiamo da anni e invece di esserne contenti iniziamo a questionare su quisquilie burocratiche. Addirittura si critica anche la scelta dei collaboratori come se Gianazza o Bazzini fossero dei raccomandati... Suvvia Domenico un po' di autocritica; non è che hai un po' il dente avvelenato con il MNR e magari non riesci a giudicare obiettivamente? PS no, non sempre i protocolli d'intesa vengono resi pubblici nelle PP.AA.1 punto
-
Sei un tipo abituato a valutare le ragioni degli altri è?! Non ribatto punto per punto giusto per non andare fuori tema (collaborazione pubblico-privato): al mondo sarà pure tutto opinabile ma qui siamo al 2+2; come avevo scritto: è sempre l'amministrazione centrale (giustamente) a gestire il lavoro, non i volontari! I volontari non hanno mica occupato la soprintendenza per gestirla autonomamente!1 punto
-
Non riesco a seguire come prima...se qualcuno mi scrive cosa devo modificare lo faccio immediatamente. Grazie1 punto
-
25mm,per 6.84 grammi di bellezza di bronzo........!... :) moneta di un poverino che scapando i temporali, si era rifugito al secco nel buio di una grotta...????!!!..... :huh:1 punto
-
Mi dispiace contraddirti, ma da medico e catalogatore di monete (romane, del IV e V secolo, le più difficili) ti garantisco che fare un'iniezione o prendere una vena è ben più difficile.1 punto
-
Grazie Fabrizio, la stima è reciproca. Gli va riconosciuto di aver messo insieme una bella raccolta, senza estremi ma omogenea per conservazione. Il denaro può sempre arrivare (e con esso i FDC), il buon gusto per le monete o ce l'hai o ti appendi :)1 punto
-
grazie sandokan, non si vede bene ma se guardi bene si vede un ombra sfuocata bianca nel bottone di sinistra dell immagine 6, quello è il filo ancora attaccato e cera anche della stoffa rossa °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Chiarito l'equivoco : credevo che la foto n. 5 mostrasse il recto e il verso dello stesso oggetto (come normalmente si usa fare quando si mostra un reperto), mentre invece evidenzia il recto di due differenti bottoni e la n. 6 mostra il verso di entrambi, con relativa asola dove far passare il filo : per questo l'avevo scambiata per l'immagine di una moneta . Chissà se il luogo dove sono stati trovati questi bottoni e piccoli gregio non ne contenga altri...... @@stelulin1 punto
-
@@Andreac99 scusa ma non meriti nemmeno una risposta ! :whome: senza una foto ! non un.... per favore, non un grazie , non uno straccio di presentazione ! ...1 punto
-
1 punto
-
Buona sera a tutti. Per Mario. “Queste sono le classiche discussioni che uno le legge e poi passa ad altro, perché un forum è pur sempre un forum e una parola scritta è una parola scritta e gli utenti lo sanno.” Scusa Mario, ma che vuol dire? Questa mi sembra una normalissima discussione, né più e meno come tante altre più o meno frivole o più o meno interessanti, che si sono svolte su questo Forum. Non vedo francamente dove stia la particolarità e in cosa la “parola scritta”, a cui fai espresso riferimento, possa essere più “nociva” qui che in altre discussioni. “Basta una parola sbagliata e apriti cielo, inizia la bagarre, e passare in questi casi in altri campi non propriamente numismatici, è un nulla, ecco perché uno dice, ma chi me lo fa fare ? Scusate la franchezza che non mi è mancata mai.” Scusa anche la mia, di franchezza…ma che c’entra? Non mi pare che si sia trasceso in nessuno dei post di questa discussione nè che vi siano state avvisaglie di “bagarre”. Fra l’altro, abbiamo assistito a ben altri “alterchi” quando si sono trattati argomenti anche più tecnici o più disimpegnati di questo, a dimostrazione che il trascendere non dipende dall’oggetto della discussione ma dai toni e dalle parole che si utilizzano. “Io intervengo solo perché onestamente non riesco più a capire qual'è il modus operandi che ci siamo prefissi ?. Facciamo una discussione sulle collaborazioni e poi passiamo alle denuncie di fatti veri, che nessuno mette in dubbio, ma se andiamo sul versante delle denuncie, omissioni, ingiustizie, io credo che non ne usciamo più in tutti i sensi”. Il senso della discussione à quello di discutere insieme dei rapporti tra Privato e Pubblico in tema di collaborazioni. Collaborazioni che, evidentemente, non è che si esauriscano con la brillante operazione condotta tra SNi e MNR. Da parte mia (ma non solo mia, mi è parso), ho voluto evidenziare quella che mi è sembrata un’anomalia “comportamentale” del Pubblico, specifica nel caso dell’accordo SNI/MNR, più generale in altri casi nei quali il confronto collaborativo con la Parte Pubblica non è stato soddisfacente, anche perché non è stato finalizzato. Ho forse commesso il reato di “disfattismo” (o, peggio, di “lesa Maestà”) nell’auspicare che le collaborazioni non dimentichino il rispetto che è sempre dovuto alla persone, chiunque esse siano? Spero davvero di no e non mi pare comunque di aver innescato, con questa modesta discussione, una “bagarre” da curva nord calcistica. Francamente non capisco neppure cosa c’entri associare il Documento programmatico con il tema che trattiamo qui. Il Documento esprime senza esitazioni la volontà dei collezionisti, degli studiosi privati e dei commercianti, di collaborare con il Pubblico nella tutela e nella valorizzazione del Patrimonio nazionale numismatico, sul presupposto che tale Patrimonio sia di tutti i cittadini e nella convinzione che a tutti, Privati e Parte Pubblica, vada riconosciuta pari dignità. Questa discussione vorrebbe invece ragionare su come tale collaborazione può concretizzarsi, esaminando quella che è parsa a me (ma non solo a me) una “mentalità” del Pubblico in molti casi ancora ferma a schemi antiquati, in particolare quando sembra non voler riconoscere al Privato (che collabora o che vorrebbe collaborare) il ruolo che gli spetta. E ciò non è necessariamente riferito al caso SNI/MNR che, seppure al Centro dell'attuale attenzione, non esaurisce evidentemente tutte le possibili sfaccettature delle collaborazioni. Se ne può parlare o ciò costituisce un “tabù”? “Mi sembra che ci sia uno spirito diverso, di denuncia, contrapposizione, forse la strategia è cambiata e forse dovremmo essere al corrente anche sul forum se ci sono state inversioni di tendenza, che almeno secondo me sembrano trapelare.” E’ ancora possibile formulare delle riflessioni intorno al tema dei rapporti di collaborazione Pubblico/Privato (quindi non necessariamente legati al solo, virtuoso, episodio SNI/MNR) o dobbiamo, forse per salvaguardare una certa “ragion di Stato”, solo limitarci a pensare le cose ma non scriverle? E si che mi è parso che anche qualche altro Utente si sia posto il problema, fornendo le Sue personali valutazioni sul punto, senza peraltro destabilizzare la discussione. “A volte penso che invece di avere a cuore la valorizzazione del nostro patrimonio, o il progresso della conoscenza numismatica la cosa che preme di piu' è individuare il pelo nell'uovo o soddisfarsi additando febbrilmente l'imperfezione, perdendo cosi di vista la portata di quanto si viene facendo.” Non so se la evidenziata “disaffezione” del Pubblico verso il Privato possa essere definita una ricerca del “pelo nell’uovo”, a scapito degli aspetti valorizzanti di tali collaborazioni. Personalmente, sarei molto dispiaciuto se dovessi constatare che per collaborazione qualcuno in realtà intendesse una stretta “corsia preferenziale”, al di fuori della quale continuassero tuttavia a prevalere logiche di nepotismo, sciatteria, favoritismo e di arbitrio. Capisco che ci sarà sempre colui che vedrà comunque ed a prescindere il bicchiere mezzo pieno, soprattutto se poi sarà uno di quelli a cui verrà permesso di praticare la corsia preferenziale. Ma il tema del rispetto reciproco e, più in generale, della “mentalità” che il Pubblico dimostra purtroppo ancora verso i comuni cittadini-studiosi, non mi sembra un aspetto trascurabile, nell’ottica di un chiarimento complessivo dei rapporti Pubblico/Privati Era di questo che avrei voluto parlare, senza clamori o preconcetti. Ma evidentemente non è così facile farlo. "Per tornare ancora alla SNI e alla collaborazione, come semplice socio della stessa non posso che essere contento di questo passo, che mi auguro possa continuare e che comunque sia c'è stato ed è molto positivo.” Non mi pare che nessuno abbia mai espresso dispiacere per la collaborazione che si è avviata…. anzi, semmai ce ne siamo rallegrati tutti. Così come non è una novità che in occasione delle assemblee della SNI, come nella NIA o di altri contesti associativi, sia sempre vivo il dibattito sulle annose problematiche che affliggono il nostro mondo, ivi comprese le difficoltà di “dialogo” con le Istituzioni. Ma, ancora una volta, non mi pare che in questa discussione si sia negato che si “dialoghi” di questi problemi all’interno degli enti associativi….la riflessione che proponevo qui voleva semmai accostare anche i Lettori del Forum al più generale problema dei rapporti collaborativi (il titolo della discussione è: “A proposito di collaborazioni….”), che se trovano un punto estremamente qualificante nell’accordo SNI/MNR, per altro verso appaiono ancora molto carenti nella quotidianità dei contatti fra i comuni studiosi e la Parte Pubblica. Se ne può parlare, qui in Piazzetta, senza correre il rischio di apparire degli inguaribili pessimisti o peggio, senza essere considerati dei disfattisti? Spero proprio di si. Saluti. M.1 punto
-
pur nella mia ignoranza, non sono del tutto d' accordo circa quest' immagine di Nerone.. ad ogni modo, se mi posso permettere, perchè non inizi con il leggere qualche bel testo di numismatica (di base e non) prima di buttarti a capofitto nell' acquisto (alla cieca) di una moneta?1 punto
-
Tu li pagheresti? ....credo di no...e allora cosa te ne importa di quanto lo pagherebbe un altro?Cosa ti importa di quali motivazioni possono portare uno a pagarlo 400, 300 o anche 1000? magari si innamora, gli manca solo quello, è uno per cui 1000 euro sono come 100 per gli altri...ci sono un sacco di possibili ragioni.. pensiamo di più al valore che le diamo personalmente e meno a quello che pagherebbero gli ipotetici " altri"....sono affari loro e insindacabili... Se invece ti interessa una valutazione di massima, corrente, te la sei già fatta da solo usando, giustamente acsearch e gli altri motori di ricerca....1 punto
-
Il fatto è che così "acchiappano" più visite e compratori... Finora ne hanno vendute 62, magari tra questi c'è qualcuno che davvero crede che sia una moneta dedicata a del Piero.1 punto
-
1 punto
-
Eccomi qua. Vi chiederete il perché di questa discussione "doppia", ve lo spiego subito. I Topic riguardanti i 2€ Commemorativi sono tutt'ora e sono stati i più seguiti nel Forum, sia per numero di visite che per numero di risposte. Questo portava molte volte a dimenticare che nella prima pagina del Topic c'erano utenti che aggiornavano periodicamente le emissioni. Per l'anno prossimo faremo un esperimento, ossia terremo uno specchio parallelo alla discussione vera e propria, del quale mi prenderò cura personalmente, seguendo gli aggiornamenti che voi stessi utenti posterete di volta in volta. Come sempre verranno inserite le tematiche e le immagini solo quando esse saranno ufficiali, onde evitare fraintendimenti e mal informazione. Per tutti gli errori e per tutte le novità, non esitate a taggarmi quando inserirete i post nell'altra discussione...senza esagerare però, visto che comunque cercherò di tenermi aggiornato io stesso. :D Sperando di non creare confusione, ecco qua le emissioni che ci aspettano per il 2013. Belgio: 100º Anniversario del Istituto di Meteorologia Reale Emissione: Settembre 2013 Tiratura circolante: 4.000.000 Tiratura blister BU: 6.000 Tiratura cofanetto FS: 5.000 Finlandia: 125° Anniversario della nascita del Premio Nobel F. E. Sillanpaa Emissione: Novembre 2013 Tiratura circolante: 1.500.000 Finlandia: 150° Anniversario del Parlamento Finlandese Emissione: Settembre 2013 Tiratura circolante: 1.000.000 Francia: 150º Anniversario della nascita di Pierre de Coubertin - EMESSA Emissione: 3 Giugno 2013 Tiratura circolante: 1.000.000 Tiratura coincard BU: 10.000 Tiratura coincard FS: 10.000 Germania: Baden - Württemberg, Monastero di Maulbronn - EMESSA Emissione: 1 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 6.000.000 zecca A, 6.300.000 zecca D, 7.200.000 zecca F, 4.200.000 zecca G, 6.300.000 zecca J Tiratura Divisionale BU: 40.000 zecca A, 35.000 zecche D-F-G-J Tiratura Folder BU: 47.000 zecche A-D-F-G-J Tiratura Divisionale FS: 35.000 zecca A, 30.000 zecche D-F-G-J Tiratura Folder FS: 50.000 zecche A-D-F-G-J Grecia: 2400° Anniversario della fondazione dell'Accademia di Atene Emissione: ? Tiratura circolante: 742.500 Tiratura Divisionale BU: 7.500 Tiratura Divisionale PROOF: 4.000 Grecia: 100° Anniversario dell'adesione di Creta alla Grecia Emissione: ? Tiratura circolante: 742.500 Tiratura Divisionale BU: 7.500 Tiratura Divisionale PROOF: 4.000 Italia: 7° Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio Emissione: ? Tiratura circolante: 10.000.000 Italia: 200° Anniversario della nascita di Giuseppe Verdi - EMESSA Emissione: 20 Maggio Tiratura circolante: 10.000.000 Lussemburgo: Inno Nazionale Emissione: Giugno - Luglio 2013 Tiratura circolante: 700.000? Tiratura coincard BU: 10.000 Malta: 1921 - Governo autonomo Emissione: Ottobre - Novembre 2013? Tiratura circolante: 450.000? Tiratura Divisionale BU: 35.000 Tiratura cofanetto FS: 7.500 Monaco: 20° Anniversario dell'adesione alle Nazioni Unite - EMESSA Emissione: 1 Dicembre 2013 Tiratura circolante: 1.249.131 Olanda: Sbarco di Guglielmo I nei Paesi Bassi Emissione: 30 Novembre 2013 Tiratura circolante: ? Tiratura Divisionale FS: 5.000 Olanda: Abdicazione della Regina Beatrice - EMESSA Emissione: 6 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 20.000.000 Tiratura Divisionale BU: 10.000 Tiratura Coincard UNC: 250.000 Tiratura Coincard BU: 25.000 Tiratura cofanetto FS: 10.000 Portogallo: 250º Anniversario della costruzione della Torre dos Clérigos - EMESSA Emissione: 20 Giugno 2013 Tiratura circolante: 500.000 Tiratura Coincard BU: 15.000 Tiratura Coincard FS: 10.000 San Marino: 500° Anniversario della morte del Pinturicchio Emissione: 13 Settembre 2013 Tiratura Folder: 110.000 Slovacchia: 1150º Anniversario dell'avvento di Cirillo e Metodio nella Grande Moravia - EMESSA Emissione: 5 Luglio 2013 Tiratura circolante: 989.000? Tiratura Divisionale BU: 4.000 Tiratura Coincard BU: 7.000 Slovenia: 800º Anniversario della scoperta delle Grotte di Postumia - EMESSA Emissione: 4 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 975.000 Tiratura Divisionale BU: 15.000 Tiratura capsula BU: 8.000 Tiratura Divisionale FS: 2.000 Spagna: Monastero dell'Escorial - EMESSA Emissione: 5 Febbraio 2013 Tiratura circolante: 8.000.000 Tiratura Divisionale WMF: 2.500 Vaticano: Giornata Mondiale della Gioventù - Rio de Janeiro 2013 Emissione: Ottobre 2013 Tiratura Folder: 89.000 Vaticano: Sede Vacante - EMESSA Emissione: 3 Giugno 2013 Tiratura circolante: 6.000 Tiratura Blister: 111.000 Tiratura Busta: 8.0001 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
