Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/29/13 in Risposte
-
Alla giusta preoccupazione espressa in questa discussione da Bizerba sono felice di poter rassicurare che una menzione in tal senso figura nei bollettini dedicati alla zecca di MIlano che costituiscono l'oggetto della collaborazione MNR-SNI. Tale menzione figura a pagina 2 , immediatamente dopo la prima di copertina e risulta quindi ben visibile a tutti coloro che da ora in poi consulteranno l'opera on-line: http://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/materiali/flip/BdNonline_Materiali_7_2013/index.html Il famoso "diamo tempo al tempo" ha fortunatamente prodotto dei frutti. E i "si dice" hanno ora un riscontro preciso, nello stile editoriale sobrio e lineare della collana ministeriale. Ringrazio tutti per l'attenzione :)6 punti
-
Se la smonti ti ritrovi una moneta con brutti segni che lasciano le saldature mentre cosi anche se incastonata è piacevole a vedersi,inoltre è una moneta comune che non vale la pena per un probabile futuro restauro. La montatura non è poi cosi male e con una bella catenina in argento avresti un bel gioiellino da portare al collo magari in estate nemmeno troppo grande visto che sono al massimo 7/8 grammi. Lasciala cosi :good: ,poi fai come credi.3 punti
-
E non c'è nulla di più naturale del "dare a Cesare quel che è di Cesare" soprattutto quando è strameritato...2 punti
-
Invece penso che un paragone si possa fare: anche in questo caso una moneta contemporanea viene demonetizzata e utilizzata per il suo valore simbolico, nello specifico legato alla presenza del ritratto di Simon Bolivar. Che di valore simbolico, per le popolazioni dell'America Latina, ne ha da vendere...2 punti
-
Cari amici, quando una manifestazione ha successo, il successo è dato dal lavoro di tante persone. Probabilmente io sono stato il legante tra queste. Vorrei quindi ringraziare pubblicamente quanti si sono adoperati alla buona riuscita della giornata: Andyscudo - Andrea. Mio braccio destro per quanto riguarda la classificazione delle monete. Luca Gianazza - e qui non aggiungo altro...... Dott.ssa Graziana Bolengo - Direttore Archivio di Stato di Biella sempre pronta ad aprire ai miei amici le porte dell'Archivio Gli amici e colleghi di Archivivo e dell'Archivio di Stato per la loro disponibilità (Elena ed Anna) Dott.ssa Elena Gallo - Centro Generazioni e Luoghi di Palazzo La Marmora. Grazie a lei per l'esposizione dei conii. Marchese Francesco Alberti La Marmora - per l'ospitalità a palazzo Danilo Craveia - un amico col quale insieme stiamo lavorando a diversi studi sul territorio Comm. Mario Coda - Archivista del Santuario di Oropa Dott.ssa Patrizia Bellardone - Direttore del Museo del Territorio di Biella Avv. Andrea Delmastro - Ass. alla Cultura del Comune di Biella - che mi concede sempre gli spazi alle iniziative I collezionisti che mi hanno prestato le monete. Il Sindaco di Masserano. La Pro Loco di Masserano che mi ha fornito i "testoni", e qui farò un post a parte. Altre persone che sono state contattate ed hanno contribuito in modo diretto ed indiretto. Vi ringrazio quindi delle belle considerazioni che avete fatto al sottoscritto ma il merito non è tutto mio va diviso a tutte le persone che hanno collaborato con me e che era giusto citarle ufficialmente. Franco2 punti
-
Mamma mia che reportage di foto e bravooooooooooooo.....daniele!!!! sono felice davvero che vi siano piaciuti i conii. la vetrinetta è stata presa d'assalto tanto che si è dovuta spostare al centro del salone da ballo non avevo dubbi che il palazzo La Marmora avrebbe riservato sorprese ed interesse, per il contesto storico ed artistico. la sala dei castelli è la mia preferita il padrone di casa, il Marchese è una persona fantastica, disponibile. credo che pochi biellesi hanno avuto l'opportunità di visitare il salone da ballo pittato dal Galliani, concessomi per l'occasione dal Marchese per i miei ospiti. La visita al giardino passando dal giardino d'inverno le cui pareti sono rivestite da un'unica pianta di ficus per tutta la lunghezza..... una meraviglia nella meraviglia. Forse questo particolare è sfuggito. franco2 punti
-
Il Circolo Numismatico di Parma sarà aperto a tesserati e NON, la seconda domenica di ogni mese, anzichè la prima, a partire da ottobre (domenica 13). Siete tutti invitati, per passare una bella mezza giornata tra monete e chiacchiere numismatiche. Non mancherà il lieto fine davanti a un bel piatto di taglatelle al ragù di culatello.... che tanto successo aveva riscosso a luglio :drinks:1 punto
-
Buona domenica a tutti. Quando spulcio nelle ciotole, che contengono monete al prezzo di tot monete per tot euro, a volte si trova una moneta inetressante e le altre si prendono, giusto per fare numero. In questi casi, mi piace indirizzarmi verso pezzi che non conosco, per curiosità, per ampliare gli orizzonti storici e, soprattutto, per il puro divertimento aggiuntivo di identificarle (in fondo l'acquisto principale è già deciso; se si può parlare di acquisto principale, dati i prezzi così bassi :D ). Questa volta, la mia scelta è caduta su un gettone, che ho visto solo un paio di volte. Per questo motivo, mi piacerebbe conoscerne l'uso, cui era destinato ed eventuali pareri sulla sua autenticità. Dovrebbe trattarsi di un gettone emesso dal Consiglio Cittadino di Andernach, nel 1725. Al dritto, simbolo della città di Andernach, oggi nella Renania Palatinato e la legenda SIGNUM. SENAT. CIVIT. DIRECT. ANDERNACENSIS: http://it.wikipedia.org/wiki/Andernach1 punto
-
Medaglia dell’Università di Pisa D/ Cherubino dell’Università di Pisa con iscrizione sul bordo e Croce pisana in basso R/ Iscrizione Autore: Barlacchi (notizie sec. XX); Picchiani (notizie sec. XX) Materia e tecnica: bronzo/fusione Diametro/peso: 31 mm/13,21 g Data di creazione: 1961, sec. XX Purtroppo la medaglia è rovinata nel campo centrale del rovescio dove non è ben leggibile l’iscrizione CALCOLATRICE / ELETTRONICA / DELL’UNIVERSITA’ / DI PISA / INAUGURATA / DAL PRESIDENTE / DELLA REPUBBLICA / GIOVANNI GRONCHI / IL 13 NOVEMBRE 1961 apollonia1 punto
-
Mi rivolgo a Piergi00 e Savoiardo. Quando lo scorso anno stavo programmando queste due giornate, avevo previsto Oropa proprio in funzione dei molti appassionati di libri antichi, documenti, Savoia, ecc... Oropa oltre ad essere un santuario Mariano, offre ospitalità e servizi. Non è detto che non si possa fare una conferenza ad Oropa, gli spazi ci sono, lo spazio per un esposizione pure, libri e documenti non mancano. Ora mi riposo qualche giorno e poi raccolgo informazioni e comincio lavorare per un nuovo progetto per il 2014. Ho già alcune idee che mi frullano in testa. Franco1 punto
-
Ciao, non è un convegno, è un incontro... il circolo apre le porte a chiunque voglia andare, sono stato a Luglio e la cosa mi è piaciuta, notoriamente frequentato da alcuni lamonetiani, ci sono alcuni commercianti e i soci del circolo con dei "tavoli". E' un'occasione per fare 4 chiacchiere con collezionisti e professionisti in una atmosfera cordiale.1 punto
-
Non ho ancora preso il Gigante 2014, il 2013 porta il 5 cent 1861 B come R2 e la liretta 1863 M come NC. Montenegro 2014 da la lira 1863 Milano come Rara e il 5 centesimi 1861 Bologna come R2 Renato1 punto
-
proviamo cosi 3 marenghi, uno spl+, uno spl/fdc uno qfdc a voi il compito di assegnare le rispettive conservazioni1 punto
-
L'usura è evidente su entrambe le facce, il dritto è fortemente penalizzato da quei segni sul volto del sovrano, il lustro è andato abbondantemente a farsi benedire. Al rovescio, ad ore 12 mi sembra di notare una piccola schiacciatura sulla perlinatura...per somma di difetti e aspetto generale io non andrei oltre il BB/qSPL. Particolare interessante è la ribattitura...ma da un pò di tempo a questa parte sono più frequenti le ribattiture che le date integre....forse la vera rarità tra un pò sarà trovare un millesimo con tutte le cifre al loro posto :blum:1 punto
-
Grazie Mario, per me e per noi, resteranno indelebili nel tempo i momenti trascorsi insieme. A volte le piccole cose diventano grandi cose. franco1 punto
-
altre immagini...... una di queste una rarissima copia di una bibbia multilingue.1 punto
-
1 punto
-
Autentica sicuramente, conservazione BB-Spl. Mi sembra ci sia molta differenza tra le due facce della moneta. Il rovescio lo reputo migliore.1 punto
-
purtroppo non si legge completamente la data della tua moneta, comunque è da collocare nella monetazione della Municipalità di CHUR nei Grigioni è un Bluzger - moneta comunque abbastanza comune http://www.ngccoin.com/poplookup/world-coin-prices.aspx?category=84617&worldcoinid=2292521 punto
-
1 punto
-
Come immagine finale però ci sta molto bene il bellissimo stemma sulla vetrata della scalinata di Palazzo La Marmora,1 punto
-
Una piccola moneta del Regno di Napoli ma grande per forma artistica e per storia è questo: Denaro:Alfonso I D'Aragona(regnò dal 1442 al 1458) Zecca di Napoli mistura D/+ALFONSV* D* G*;nel campo volto del regnante di prospetto R/+GR*AR*S*C*V*F*;nel campo stemma inquartato con armi d'Ungheria,Gerusalemme,Aragona e Napoli Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 16;CNI 50;D'ANDREA-ANDREANI 21;MIR 60/1;BIAGGI 1665 La moneta è presente in collezione privata Monete simili sono già presenti in questa discussione ma ho ritenuto che pubblicarne altre è utile per studiare le scritte presenti nelle legende Rimando per altri Denari come questo in oggetto a questa bella discussione http://www.lamoneta.it/topic/85311-alfonso-daragona-denaro/?hl=%2Balfonso+%2Bd%26%2339%3Baragona+%2Bdenaro --Salutoni -odjob1 punto
-
Mi fermerei qui..., volendo si potrebbe procedere ancora, lascio la spazio ad altri..., spero per chi non è potuto venire che sia stato un contributo che possa avere dato l'idea dell'evento.... Mario1 punto
-
1 punto
-
Certamente tutti i partecipanti alla giornata di ieri non sono tornati a mani vuote, il sacchetto per ognuno era veramente pesante, la chicca è stata secondo me una busta chiusa col nome di ognuno, all'interno un " oggettino" e su un cartoncino un ringraziamento personale, che non cito per la privacy, ma certamente manterrò come ricordo importante della giornata ma anche perché dato da persone veramente " speciali ". Ribadisco che nella numismatica ci sono persone speciali, Franco in primis in questo caso, ma anche sicuramente tutti quelli che hanno lavorato per l'evento, è il loro esempio che dobbiamo seguire e a cui riferirci, se lo faremo avremo buone speranze....e l'entusiasmo che trapelava tra noi ieri, ma anche da alcuni messaggi qui sul forum non può che portare ulteriori passioni, vitalità ed energie, è e sarà sicuramente contagioso, grazie ! Mario1 punto
-
Peso: 5,6 gr Diametro: 25/26 mm La prima faccia rappresenta un’aquila con delle scritte incomprensibili…. L’unica cosa che sono riuscito a capire è ….enai V La seconda facciata rappresenta un uomo/donna con un copricapo se è possibile vorrei sapere la data, il luogo di provenienza e (se possibile) una somma indicativa del valore di essa. grazie mille in anticipo1 punto
-
Complimenti Danielone bellissime fotografie veramente !!! Ottima prima giornata..non posso aggiungere molto altro perche' sarei ripetitivo verso chi mi ha preceduto. Complimenti come al solito a Franco Oropa ci aspetta :blum: Andrea1 punto
-
col velluto la uccidi... guai ad azzardarsi a farla prendere strane patine... se rimane nella plastica non si muove, se non è stata impupazzata (e non mi pare proprio). caro Vince dai retta a me, tienila così, è vero la spesa sicuramente importante, ma è un'inverstimento (non è come comprare una ferrari, questa chicca ti ripagherà anche economicamente qualora volessi rivenderla)1 punto
-
Ooooooooooohhhhh, finalmente hai imparato a fare foto decentiiiiiii.1 punto
-
Grazie a tutti per i vostri commenti. Sì, è una moneta importante e sono contento di averla, un po' meno contento è il mio conto corrento ma soprattutto la morosa che mi ha già detto che si vendicherà su borsette e scarpe di marca, dramma! Potremmo iniziare una discussione sul rapporto dei coniugi/compagni di noi collezionisti e non andremmo fuori tema perchè è importantissimo, :-) Per un po' non comprerò più nulla. Mi fa molto piacere che vi sia piaciuta, grazie.1 punto
-
il Grande Milan ha Vinto caro Marioooooooooooooooooooooooooooooooo1 punto
-
Giornata incredibile ed incredibilmente breve.. Tornato a casa dopo un'assenza di 12 ore mi accorgo che il tempo e' passato troppo in fretta... Tantissime meraviglie viste, ottima compagnia, discussioni intriganti, coccolati e viziati dai "padroni di casa"... Sarei menzognero se dicessi solo che e' stata una splendida giornata, e' stata molto di piu'! E' stata l'occasione di un arricchimento personale, la possibilita' di rivedere volti amici e di rinsaldare le fondamenta di cio' che ci unisce e ci accomuna! Spero che tutto questo sia il "giusto soldo" (e nel contesto penso sia la definizione migliore) per chi ha tanto lavorato per permettere a noi tutto questo! Da ripetere al piu' presto... Grazie ancora!1 punto
-
P,S se puo' interessare, la Crazia in oggetto è stata ordinata con documento del 21 Aprile 1597 con licenza data a Lorenzo Chiavacci - Zecchiere di Pisa lega di once 3 e danari 20 di Argento fino per libbra , al taglio pezzi 342 per libbra1 punto
-
Bellissima giornata, tutto organizzato alla perfezione, interessanti i contenuti della conferenza con ottimi relatori. La sorpresa poi di vedere due conii ( rovesci ) del soldino della zecca di Milano di Carlo II ( che ci facevano a Messerano??? ) e 4 conii rovesci e 2 dritti della imitazione del soldino di Milano sempre Carlo II....................Bellissimi. Un grande grazie a Franco @@thetop per tutto questo. Grazie Tiziano1 punto
-
Si tratta di un denaro tornese di Atene per Guillaume I o Guy II de la Roche il "volto" va guardato ruotato di 180°: si tratta della stilizzazione di un castello. al dritto: +GVI.DVX.ATENES al verso: ThEBANI.CIVIS allego estratto dalla bella opera di Roberto Cecchinato (Il denaro tornese della Grecia Franca) ciao Mario1 punto
-
Non c’entra molto con Alessandro Magno ma muoio dalla voglia di mostrarvi un altro reperto interessantissimo esposto al Museo Archeologico di Istanbul. Nella figura che allego vi è la ricostruzione grafica della Costantinopoli imperiale vista a volo d'uccello da oriente verso occidente. Sulla destra è visibile il Corno d’oro, un estuario preistorico invaso dal mare. Per difendere meglio la città da attacchi dal mare il Corno d’oro era chiuso con un’enorme catena che impediva alle navi nemiche di accedervi. Nella ricostruzione allegata di Costantinopoli, la grande catena che chiudeva il Corno d'oro è visibile in basso a destra. Ebbene, nel Museo di Istanbul sono conservati i resti di questa grande catena (seconda foto allegata): assolutamente interessante!1 punto
-
Buona serata arrivato a casa or ora. Giornata interessante, oltre le più rosee aspettative. Impeccabile l'accoglienza, la conferenza, la compagnia; siamo stati veramente coccolati. Poi il piacere di rivedere tanti amici lamonetiani con i quali condividere la giornata, non ha prezzo. :good: Grazie a Franco ed a tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita di questa giornata. luciano1 punto
-
Non trovi, caro Sorante, che la seconda parte del "tuo" partito erbuschese presenti qualche assonanza con lo stemma qui sotto? (stemma della famiglia Magalotti, Archivio di Stato di Firenze, raccolta Ceramelli-Papiani, fascicolo n° 2879; da: http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=4526) ^_^1 punto
-
Buongiorno Fabio, ho provato a fare altre foto, vedi tu se ti piacciono di più queste per il Catalogo. Ho notato un piccolo errore nella scheda, il peso esatto è di gr 43,99, invece è riportato 43,90. Ciao e buona giornata. Giò1 punto
-
1 punto
-
Di questa tipologia l'esemplare preferito rimane questo1 punto
-
Dalla descrizione che ne leggo a p. 65 della rivista, penso proprio che si tratti di questa: (da: http://www.muenzhandel-ortner.de/product_info.php?language=en&products_id=3493)1 punto
-
1 punto
-
Le monete più rare ? Quelle che ancora mancano nella nostra collezione........... :lol:1 punto
-
Hai ragione. La monetina con Apollo/Aratro potrebbe essere di Leontinoi, Calciati III, p. 85, n. 18, come il seguente: Il simbolo dietro la testa è in effetti un granchio. Poi nell'esemplare postato in precedenta si vede chiaramente una lettera O sopra l'aratro, quindi compatibile con Leontinoi. Tuttavia mi colpisce un pò la corona che cinge la testa virile. Non sembra di alloro, ma piuttosto di canne e quindi la testa, da tutti considerata di Apollo, sembra essere piuttosto di un dio fluviale. L'abbinamento con il simbolo granchio (un granchio di fiume) sembra rinforzare tale identificazione....1 punto
-
Carissimo Pietro Credo che tu abbia ragione nell'asserire che la testa sia quella di Apolllo. Secondo il mio giudizio si tratta di una moneta di leontinoi. Dietro la nuca di Apollo dovrebbe trovarsi un granchio.1 punto
-
la butto li... ma perchè non ci organizziamo e vediamo se acquistando in più copie il catalogo non si riesce ad averlo ad un prezzo migliore?1 punto
-
Anche il mio unico esemplare ritrovato è conservato male... Comunque seguendo i ritrovamenti dell' Osservatorio Rarità ho notato che sono quasi tutti così... ...a quanto pare il mio ritrovamento è una rara eccezione :blum: credo di essere uno dei pochi ad averla trovata in ottimo stato di conservazione1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
