Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11055


  2. g.aulisio

    g.aulisio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1724


  3. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3324


  4. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11679


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/15/13 in Risposte

  1. Buona serata Il "Grande fratello" sta lavorando...... ma dove sta sbirciando? Il dito indica il CGN. Ed è proprio nell'ambito di questo Gruppo che "Quelli del Cordusio" sceglieranno.... come? Lo diremo più avanti; al tempo! Ebbene si, abbiamo scelto il CGN e sapete perché? Perchè, innegabilmente, è costituito da giovani che vogliono crescere numismaticamente e si sono strutturati, all'interno di Lamoneta.it, proprio per questo. Perché non sono ragazzi ai quali interessava sapere il valore di una moneta facendo dell'iscrizione al forum una "toccata e fuga". Perché grazie alla lungimiranza dei suoi Soci fondatori, sono stati il primo Gruppo nato in seno al forum; che si è strutturato e si è autogestito in modo encomiabile ed è stato l'antesignano di tutti i Gruppi che, molto più tardi (il nostro compreso) si sono costituti. Si sono impegnati nella redazione di articoli numismatici che trovano posto in una pubblicazione periodica tutta loro, che potrà rappresentare il loro Circolo anche in futuro. Tanti di loro scrivono da tempo articoli che abbiamo letto, più o meno tutti, sulle riviste di numismatica. Dite che possano bastare questi motivi? A noi di "Quelli del Cordusio" bastano e avanzano! Saluti Luciano
    5 punti
  2. Intervengo in ritardo e con carenza di "mi piace" ... Altrimenti avrei finito in questa discussione la mia quota giornaliera. Voglio, innanzi tutto, ringraziare gli amici del Cordusio, perchè sono una delle poche realtá rimaste che si attivano non con le parole, ma con i fatti, per la diffusione effettiva della numismatica, e lo fanno considerando i giovani come, appunto, "linfa giovane" di una passione tanto antica quanto bella che andrebbe a finire senza un concreto apporto: i libri costano, le monete pure e i giovani raramente hanno la possibilitá, da soli, di investire risorse tanto importanti in una passione simile. Inutile dire che tutti gli sforzi che facciamo per progredire negli studi vengono fatti in visione di un proseguimento: si progredisce negli studi perché domani, qualcuno, possa mettere un ulteriore mattoncino sopra il nostro; investire sui giovani significa affermare la certezza che, un domani, ci sará ancora qualcuno disposto a mettere il suo mattone e proseguire l'opera, e che quindi tutti gli sforzi che, fino ad oggi, sono stati fatti, non sono vaghi e che vale la pena impiegare forze ed energie, perché la numismatica, al contrario di quello che alcuni vogliono farci credere, é ancora viva e vegeta, ed ha solo bisogno di iniziative di questo genere per rifiorire! Quindi un grande grazie a Quelli del Cordusio, insieme alla mia adesione e, come hanno giá detto il Presidente Raffaele ed il Consigliere Riccardo, al totale supporto del Circolo Giovani Numismatici che, proprio su questa idea di numismatica si fonda. Magdi
    4 punti
  3. Scusatemi se torno ancora sull'argomento, ma la recente pubblicazione del n.9 del Bollettino di Numismatica Online mi spinge a farlo. Il volume, secondo dedicato alla zecca di Bologna, è curato da Stefano Di Virgilio, già autore del n. 4 della stessa collana (sempre Bologna, periodo precedente). Quando ho aperto questa discussione per ricordare Mario Traina, ho ricevuto dopo pochi minuti un "mi piace" proprio da @@Stefano Di Virgilio. Questa cosa mi ha fatto estremamente piacere e la considero una sorta di "segno", per le ragioni che vi dirò appresso. I lettori attenti di «Cronaca Numismatica» ricorderanno che Di Virgilio è stato uno dei "pupilli" di Traina, forse proprio il primo, uno di quei "giovani promettenti" ai quali Mario guardava con affetto e aspettative ben riposte. Sul n. 14 della rivista (novembre 1990), sotto il titolo "largo ai giovani" apparve una lunga lettera del giovane ventiduenne Bolognese al quale Traina, tra le altre cose, rispondeva: "Caro Stefano, posso darti del tu, vero?, dato che potresti benissimo essere mio figlio [...] Perché non mi dai un colpo di telefono? Sarei proprio curioso di conoscere questa razza di numismatico giovane e con la testa a posto. Intanto un consiglio: collabora alla rivista. Da tempo vorrei aprire uno «spazio per i giovani». Cosa ne dici? ..." Traina cercava il contatto coi giovani, desiderava dare loro delle occasioni non tanto per mettersi in mostra, quanto per non sentirsi "staccati" dalle generazioni dei numismatici affermati. Sul numero successivo apparve quello che credo possa essere considerato il primo lavoro di Di Virgilio, un articolo sulle sigle presenti sulle monete di Carlo III e Ferdinando IV di Borbone dal titolo Il Maestro di zecca si firmava così... Poi col tempo Di Virgilio è diventato "un nome", non c'è bisogno che io qui ripercorra la sua "carriera", fino ad arrivare appunto a firmare - per ora - i due volumi del Bollettino di Numismatica già usciti sulla zecca di Bologna. Certamente non è merito di Traina. E' evidente che l'artefice dei risultati raggiunti è lo stesso Di Virgilio. Ma a me piace pensare che quella porta aperta, quella capacità di ascolto, quella possibilità di dialogo tra generazioni che gli fu consentita grazie alla lungimiranza di Mario possano aver avuto almeno il merito di "mantenere viva" la passione numismatica che poi lui ha saputo coltivare con copiosi frutti. E non è l'unico caso. Roberto Ganganelli, Luca Gianazza, Gianluigi Esposito (@@expo77), Andrej Štekar, Danilo Maucieri... Sono i primi nomi che mi vengono in mente (non me ne vogliano altri) di ex giovani o giovanissimi che trovarono in Traina e nelle sue risposte puntuali (non solo quelle pubblicate) alle loro "prime lettere" un incoraggiamento e un sostegno e non una porta chiusa. Sono nomi - li conoscete - di persone che hanno saputo poi ritagliarsi un ruolo e anche aggiungere le loro firme - attraverso le loro pubblicazioni - nel grande libro della bibliografia numismatica italiana. Anche loro, certamente, devono principalmente a se stessi i risultati raggiunti e quelli che ancora otterranno in futuro. Ma - il dubbio è lecito - sarebbe andata così se le loro prime richieste e curiosità in campo numismatico non avessero ricevuto attenzione? Ecco perché vi ho raccontato questa storia. Perché - come dice sempre @@dabbene - bisogna guardare con fiducia e speranza ai giovani e dare loro delle opportunità. Proprio in questi giorni si sta avviando una nuova fase dell'operazione ex-libris del Cordusio, una iniziativa meritoria che - come ebbi già modo di scrivere l'anno scorso - sarebbe stata guardata con favore e compiacimento da Mario Traina. E chissà che lui, ovunque sia ora, non lo stia appunto facendo...
    3 punti
  4. Guardate se va inserita questa? Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 193.880 Condizioni: Spl Città: Gallarate Altra botta di :moon: ed anche oggi posso esultare per un ritrovamento cosi. :yahoo: :yahoo:
    2 punti
  5. Il testo di Alfoldi è purtroppo introvabile, sia online che cartaceo, ed essendo stato pubblicato fra il 1976 ed il 1990 sarà protetto da copyright ancora per un po'. Gnecchi è purtroppo un testo superato ma è comunque istruttivo. Il libro di Peter F. Mittag (Alte Köpfe in Neuen Händen, Bonn, 1999) è un utile compendio ma online purtroppo non c'è nulla. Se ti capita, oltre a Gnecchi anche la Description des médaillons contorniates di Sabatier (1860) è disponibile online. Altro testo classico ma sempre piacevole da scorrere :) Sfortunatamente i testi di Alfoldi sono fuori catalogo, perché sarebbe davvero utile diffonderli, in quanto sono i migliori lavori sull'argomento.
    2 punti
  6. pero scusa, nessuno ti punta una pistola alla tempia costringendoti a comprare...
    2 punti
  7. Non penso proprio che il ban sia avvenuto per i motivi da te appena esposti. Queste sono cose che chi frequenta la sezione Euro sa! Sono cose che chi è più navigato dice ai NUOVI, quindi, niente prosciutti davanti agli occhi e null'altro. Se Andreap voleva comprare per investire ha sbagliato e ora se ne pente...se chi come me, o come il 90% di chi scrive nella sezione Euro compra per soddisfazione, per collezione, questo post è del tutto inutile, in quanto non ci dice niente di nuovo...meno che mai se speculato da te per ribadire i tuoi concetti.
    2 punti
  8. Bene, anzi benissimo! Evviva agli ideatori di questa iniziativa. In un momento"difficile" per i giovani dimostriamo loro che meritano fiducia, senza riserve. E' da loro che mi aspetto un nuovo "Rinascimento". Pronto a collaborare come potrò, con il massimo entusiasmo.
    2 punti
  9. @@Giorgione2005 GRAZIE per averci permesso di identificarla !..... :nea:
    2 punti
  10. :lol: :lol: :lol: Per farti una passeggiata in centro. In effetti si potrebbe organizzare per visitare un mercatino tutti insieme e poi un bel pranzetto magari. Vediamo se riesco più in la, ora sono sommersa dagli scatoloni . Può darsi che mi debba trasferire a Roma per un po', nel caso, visto che sarò in loco, penserò ad un incontro con visita ai mercatini. Ciao, Giò
    2 punti
  11. Vi segnalo che nel sito della Società Numismatica Italiana sono disponibili in pdf le RIN dal 1888 al 1951 alla pagina http://www.socnumit.org/page_22.html
    2 punti
  12. Che Cortona emettesse moneta é molto probabile. Quali siano le serie monetarie da attribuire a Cortona é difficile dirlo: qualcuna delle varie serie riconosciute come etrusche e non attribuite (in passato furono ipoteticamente attribuite a Cortona le serie dell'augure e la ruota/ruota, ipotesi poi lasciate cadere) o qualcuna degli svariati tipi che costituiscono le cosiddette "incerte dell'Italia centrale). Di conseguenza parlare concretamente di standard monetari in uso a Cortona risulta allo stato attuale di fatto impossibile. Il problema é che la seconda serie (Catalli 63) é costituita dall'asse stella a 4 raggi/stella a 4 raggi, assegnata a Tarquinia sulla base del ritrovamento dell'unico esemplare conosciuto, e del triente (o quadrante) aratro/aratro, conosciuto anch'esso in un unico esemplare di provenienza sconosciuta, già erroneamente attribuito a Firmum dal Garrucci, poi caduto nel limbo degli "incerti dell'Italia centrale", quindi ripescato dalla Cesano ed attribuito a Tarquinia su base stilistica. Oggettivamente un po' pochino, troppo, sia per cio' che riguarda l'attribuzione ma ancora di più per poterci costruire sopra ipotesi ponderali. Per la terza serie (Catalli 64), non va meglio, tutt'altro: anche qui un unico esemplare di una moneta che potrebbe essere un asse, trovata a Cortona...
    2 punti
  13. In soma eh piu dificile di fare questa ....incongruita .. che di cognare una moneta classica ...sono di u u tuo aviso cumpà.. il rilievi sono impressionenti ..pareno fatti per calculo...!
    1 punto
  14. Al rovescio una bella figura di donna con a sinistra la provincia di Varese ed a destra il ramo di Lecco del Lario Vi ringrazio se vorrete firnirmi i vostri pareri e le vostre impressioni Un caro saluto M.
    1 punto
  15. Meraviglioso e incredibile! E' già da qualche esemplare che mi frulla una domanda: ma com'è possibile che il rilievo dell'impronta che dovrebbe stare sotto si vede chiaramente sopra alla nuova impronta? Forse (dico forse perchè non ho idea di come facessero) potrebbe essere questo il procedimento: quartaro genovese che viene ricoperto da uno strato di pasta fusa troppo fluida, poi viene battuta la nuova impronta quando la pasta aggiunta è ancora troppo calda e allora, raffreddandosi, si ritira e fa riemergere la parte più alta dell'impronta sottostante ... altrimenti non mi spiego come oggi si possa vedere così bene il grifo in questa moneta sopra alla nuova croce battuta. Allora ho fatto il disegnino del grifo e le parti di legenda che emergono dalla croce còrsa mentre al dritto ho evidenziato solo quello che resta del quartaro sotto al castello bonifacino...tra l'altro il quartaro era uno di quelli con l'interpunzione a tre punti a triangolo. Insomma queste monete sono uno spettacolo .....
    1 punto
  16. Che dire? Sono anche io molto, molto felice che tu e i due baldi giovani riusciate a venire :clapping: , proprio gli stessi motivi che tu dici :)... Dovrebbe venire inoltre anche qualche collezionista locale che non frequenta il forum e qualche altro studente universitario, ai quali ho segnalato l'iniziativa, così da allargare la "famiglia" e spero il clima di amicizia e scambio culturale. Un caro saluto e ...a prestissimo! MB
    1 punto
  17. E' un peso monetale francese per il testone. Si dovrebbe leggere D VII X (peso in denari e grani. Saluti Gzav
    1 punto
  18. ciao mario abbi pazienza per la mia ignoranza ma allora ludovicus non vuol dire Ludovico ? Il nome in latino Ludovicus corrisponde a Louis in francese; non si deve dimenticare che il legame della famiglia Savoia con i territori d'oltrampe e con la lingua francese fu molto forte e duraturo. Il baricentro dei loro domini, della loro influenza politica e della loro presenza fu prevelentamente "francese" fino ad oltre il 1300. E' sufficiente verificare i luoghi di nascita e d'inumazione dei vari regnanti per rendersi conto che bisogna arrivare al 1580 per avere dei regnanti nati in territori "ora" italiani. http://multicollec.net/1-mo-h/1h57 L'espansione dei Savoia verso i territori "italiani" (canavese, cuneese) ebbe luogo fra il XIV° ed il XV° secolo e proseguì nei secoli con sapienti politiche dinastiche e rivendicazioni di diritti (prolungato confronto con i Gonzaga per il Monferrato). Ma ciò non ne annullò la "francesità"..anzi. Lo stesso Vittorio Emanuele II fu Re d'Italia....ma di lingua francese..neee. Tornando al nostro Louis d'Achaia, se nel linguaggio diplomatico il nome doveva sicuramente essere Ludovicus, nel parlato quotidiano penso non potesse essere che Louis, o qualche declinazione dialettale, ma sempre di estrazione francese. Un saluto Mario
    1 punto
  19. Taglio: 2 Euro cc Nazione: Belgio Anno: 2006 Atomium Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB+ Città: Trieste Note:
    1 punto
  20. Picciolo di Fermo nel periodo dell'autonomia (XIII° - XIV° sec.). Tipologia con le lettere AI coronate nel campo. vedi link http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FRMMAU/4 A mio parere dovrebbe essere la n°8, CNI 17, da verificare con la moneta in mano ciao Mario
    1 punto
  21. Caro @@rick2 , molte delle cose che affermi e scrivi sono pienamente condivisibili in sostanza. E' la forma che va spesso a farsi benedire. Il problema è che hai l'abilità diplomatica di un uomo di Neanderthal, e dopo un pò finisci, per quanto tu possa avere ragione, dalla parte del torto :blum:. Esiste una linea sottile che permette di affermare, anche con forza, qualcosa, senza offendere nessuno, ma tu riesci quasi sempre ad oltrepassarla di slancio. La tua opinione, espressa in maniera più diplomatica e rispettosa dei pareri altrui, così da non scatenare il solito putiferio, sarebbe molto preziosa per il forum.
    1 punto
  22. onestamente, mi mancano le basi per dirlo... ma appunto, da persona senza basi, mi chiedevo come si potesse dire con certezza che un falso è antico e non moderno mal fatto...o moderno ben fatto per imitare un falso antico :D ci sono elementi CERTI o ci si basa anche su ciò che vorremmo che fosse?
    1 punto
  23. Caro Alessio, anche io mi accodo per un'eventuale razzia di ultime emissioni. @@BartoloM , facci un pensierino anche tu :)
    1 punto
  24. 26mm non mi sembra tanto piu' piccola, anzi... Si, bisogna un po' raccontarsela diciamo. E crederci poi.
    1 punto
  25. Questa pesa 0.6 grami un denarino .bello che ne dite ... :pardon: ...rarissima in Corsica suprana..
    1 punto
  26. http://www.youtube.com/watch?v=IoNlWNcXsKI mi si permetta lo scherzo :D comunque, penso che il tuo amico sia in una posizione poco simpatica... aspettando il consiglio degli utenti esperti, forse potrebbe scrivere alla soprintendenza...
    1 punto
  27. @@Giorgione2005 Grazie per avercela mostrata...... :nea:
    1 punto
  28. Venduto stamattina a 1400 eur. E' un bel Nerone con bellissima patina nocciola a cui le foto non rendono giustizia. E' appartenuto a un caro amico e credo fosse un ex-Negrini.
    1 punto
  29. Anche questa moneta secondo me e' bella bella, in foto , questa come l'altra rende poco, la luce e' sparata e fa' vedre dei segnetti che forse in mano non si vedono giudicandola piu' alta. Il dettaglio che mi e' saltato subito all'occhio e' il bordo fra 10 e 11 del V/. E' una schiacciatura? per essere un colpo sarebbe molto esteso. I rilievi sono ottimi, graffi e segni non ne vedo di importanti, io dopo una verifica in mano, forse, mi esprimerei con ''SPL / SPL+ modesta schiacciatura al bordo''
    1 punto
  30. Ciao a tutti. Per grigioviola: "giusto per completezza di statistiche... che tu sappia/voi sappiate (a me, per ora, non è pervenuta alcuna notizia in tal senso) esistono procedimenti scaturiti a seguito di acquisti online su ebay o simili effettuati presso venditori professionisti esteri?" Che io sappia no. Così come non mi risultano procedimenti avviati contro sellers professionali italiani (cioè dotati di partita IVA) operanti su eBay.o verso loro acquirenti. Per numa numa: "Ho solo oggettivamente evidenziato le difficoltà e i ritardi che si erano riscontrati - appunto - nel cercare di mettere d'accordo tutte le parti. Mi sembra che , nel suo piccolo, anche questa discussione ricalchi il medesimo problema, ovvero quello della mancanza di allineamento tra coloro che per lo meno dovrebbero dividere un'idea comune." L'eterogeneità delle posizioni di chi sottoscriverà il Documento non può, realisticamente, far pensare ad un facile "allineamento". Bisogna lavorare di lima, seghetto e, talvolta, anche di cesello.per trovare un testo che metta d'accordo tutti. Non va inoltre dimenticato che se anche le firme impegnano la persona e non la categoria professionale o l'Ente a cui il firmatario appartiene, non c'è dubbio che stiamo parlando di firme "pesanti", che potranno avere un'influenza che va al di là del singolo firmatario. Questo, ovviamente, i firmatari lo sanno benissimo e ciò giustifica gli "aggiustamenti" che qualcuno ha richiesto prima di sottoscriverlo e di rendere tutto pubblico. "So cosa vuol dire mettere d'accordo tante parti diverse e complimenti se ci si riuscirà. Ma la mi a domanda a questo punto è : qual'è l'utilità di questo documento ai fini di far evolvere una situazione che come siamo venuti descrivendo è e rimane quella che é e per la quale soprattutto noto già al nostro interno parecchie resistenze ad ogni minimo tentativo di mutamento o evoluzione della normativa ?" Partiamo da una considerazione banale. Di fronte ad una situazione di grave disagio, come quella che viene segnalata da tempo prevalentemene da collezionisti e commercianti, ma anche da qualche studioso, le azioni possono essere le seguenti: 1. non provare a cambiare assolutamente nulla e limitarsi a "farsi furbi". E' questo il tipico atteggiamento italiota, incomprensibili a chiunque non abbia passaporto italiano, ma che noi sappiamo bene essere il più delle volte l'opzione che dalle nostre parti va preferita. Non ha costi, non richiede che nessuno si esponga pubblicamente e permette ai più scaltri di barcamenarsi fra le ambiguità del sistema. E' vero che in questo modo ci sarà sempre l'ingenuo e la persona in buona fede che la prendono in quel posto ma questo, si dirà. è un sacificio necessario insito nell'opzione prescelta. 2. Una seconda posizione è quella di provare a cambiare le normative. Non è semplice, specialmente per gruppetti, come quello dei numismatici, che elettoralmente contano poco o nulla; e poi ci vogliono dei referenti politici in grado di farsi promotori dei cambiamenti normativi. Nel nostro caso possiamo dire che questa strada è stata già tentata, ma con gli esiti che sappiamo (art. 2-decies). Tu, numa, ravvisi resistenze al nostro interno per i cambiamenti normativi; ma sei consapevole che tali cambiamenti, quando sono stati proposti ed anzi, quando sono stati finalizzati in norme correttive, hanno suscitato una valanga di dissensi peggio di quella del Vajont, che li ha travolti e abrogati dopo meno di un anno? O Tu hai notizie che noi non disponiamo e che Ti inducono a ritenere che un intervento normativo nel senso che noi auspichiamo sia oggi praticabile (se così fosse sei vivamente pregato di parlarne più approfonditamente) oppure insistere in questa direzione equivale ad alimentare un dibattito che a me pare non avere alcuno sbocco. 3. La "terza via", che è quella che si vuole perseguire, vuole capire, innanzitutto: a) se può esserci la possibilità di riunire intorno ad un tavolo più soggetti del settore che sono espressione di esigente molto diverse; b ) se, valutate le incongruenze dell'attuale sistema (processi penali contro collezionisti con percentuali di archiviazioni ed assoluzioni imbarazzanti; incertezze sul possesso e commercio di beni numismatici: "fuga" all'estero, sottobanco, di monete antiche per evitare burocrazie schizofreniche e sorprese inaspettate dei nostri Uffici; ecc.) si possano elaborare congiuntamente delle "linee guida" o dei correttivi, non necessariamente normativi, che facciano chiarezza e diano risposte precise all'Utenza. Tutto ciò è possibile? E' utile? Ha un senso? Ha qualchee chances di successo? Nessuno lo sa. Ovviamente. Ma si vorrebbe almeno tentare. In alternativa, abbiamo sempre l'opzione nr. 1... Aggiungo, che parlare e riparlare di queste cose e sensibilizzare l'Uteneza mi pare stia dando comunque buoni risultati. I procedimenti penali originati da eBay mi sembrano in netta diminuzione; i collezionist hanno maturato la consapevolezza che non devono acquistare moneta antiche online da privati venditori .... Ma la situazione rimane però ancora caotica e incerta. Tuttavia non è l'unica cosa ad essere incerta e caotica in Italia.... Saluti. M.
    1 punto
  31. Valore ? 2€ !! Moneta comune, poi circolata perde anche qual minimo di valore che può avere un FdC, anche se resta pur sempre una bella moneta, e in Italia non la si trova spesso. Per la prossima volta non aprire un Post a moneta, puoi usare l'Osservatorio Prezzi di mercato, grazie :good: http://www.lamoneta.it/topic/86392-osservatorio-prezzi-di-mercato/
    1 punto
  32. Una volta si ipotizzava che potesse derivare da una pronuncia speciale del plurale dirāhim della voce araba dirhem, cioè denaro. Oggi si ritiene, credo pacificamente, che invece derivi da altra parola araba - tarīy - che vuol dire fresco. Quindi tarì = fresco di conio, nuovo Io però vorrei conoscere, come da titolo della discussione, da dove derivano (e quali sono) i nomi "alternativi" delle monete meridionali. Patacca, cianfrone.... altri?
    1 punto
  33. Beh il piú vecchio ancora attivo sul forum è però Lord Acton visto che GIULIANO non si collega dal 2004 ;) Di fatto si possono vedere dalla lista utenti: http://www.lamoneta.it/index.php?app=members&module=list
    1 punto
  34. Un esemplare ottimo, migliore di SPL, parziale lustro d'origine, valore commerciale non indifferente
    1 punto
  35. Una chicca......... Tre testoni offerti nell' Asta Rodolfo Ratto del 1913, lotti n. 225, 226 e 227 nel testo non sono riportati i pesi.
    1 punto
  36. non è proprio così... non mettermi alla gogna :) io acquisto monete sia periziate e non periziate, poi alla fine quelle non periziate prima o poi le faccio chiudere... a me piacciono chiuse e non ci vedo niente di male :whome: ma quando vedo una moneta che mi interessa periziata o no in tutti i casi viene presentata con un grado di conservazione dal venditore, valuto con i miei parametri, giusti o sbagliati che siano senza considerare per quello che viene presentata...poi di solito il prezzo non mente mai... quindi non penso di acquistare perizie :)
    1 punto
  37. Comunque questo "numismatico" che dichiara graffi di contatto con altre monete quando anche un novellino sa che le monete Napoletane sono pieni di questi graffi di Conio per me è da lasciar perdere inoltre 70 euro è un prezzo massimo per questa tipologia in questa conservazione ora in tutte le aste si trovano vicino allo SPL per quella cifra o poco più. Certo essendo un regalo di famiglia è sempre ben accetto,mio fratello mi regalo una serie proof di euro spagnoli comprati durante una sua vacanza in Spagna in un negozio di numismatica ad una cifra molto più alta di quanto avrei potuto spendere io normalmente. Ma " a caval donato non si guarda in bocca" nel bene e nel male, che poi in questo caso tanto male non è. Classico prezzo da negoziante il brutto è più quello che ha dichiarato per i graffi che il prezzo.
    1 punto
  38. Ciao Michele....diamoci pure del "Tu" siamo coetanei ;) ed è preferibile..se per te non è un problema. Adesso vediamo come da una semplice monetina si apre un concreto discorso "Numismatico". Ti ho posto il quesito perchè non capita spesso, anzi :nea: che nelle discussioni e negli interventi, una volta osservata la Moneta si passi anche a porsi la domanda più semplice e banale che ci sia......ma chi l'ha incisa ? chi era il Maestro di Zecca e quale quello di Prova che l'hanno fatta uscire dai locali della Zecca e che senza la loro autorizzazione non saremmo nemmeno qui a parlarne. Bene....quella volta che capita, e tu l'hai fatto, significa che è un Numismatico attento e che oltre al particolare, bello o brutta che sia, valore commerciale in più o in meno di qualche euro si sia anche interessato a capire ed a conoscere i nominativi di coloro che l'hanno creata. Nel tuo caso quindi, anche se del vero, c'è ne sono pochissimi, sono intervenuto per stimolarti nella ricerca del nominativo mancante, perchè come hai appurato dei Perger in Zecca ve ne furono due e devo dire che molto mi hai soprpreso ed hai fatto anche un "piccolo" centro....e qui devo dire che si vede che qualcosa :crazy: ti sei andato a riguardare....!! Allora assodato che la risposta Domenico è quella corretta, ti sei anche chiesto cosa ci fa una sigla BP su di un Due Quattrini del 1791 ? anche perchè il Perger Bernardo morì nel 1786......Questa è una domanda alla quale anche io, nel corso dei miei studi su questi personaggi, mi sono posto ed ho cercato di dargli una risposta.......che in questo caso può essere solo una (da parte mia) ........lascio però, su questo quesito da te giustamente rilevato :hi: gli approfondimenti del caso, ove per i più curiosi e desiderosi, ve ne fossero. Caro Michele è stato un piacere risponderti...alla prossima.
    1 punto
  39. custodisci le monete gelosamente, donate volentieri da un amico. Queste cose non hanno prezzo
    1 punto
  40. buonasera, gent. Rex Neap di lei ho letto molti interventi sul forum intelligenti. la domanda formulata mi stimola vediamo se con razionalità riesco a risponerla . faccio affiamento alla mia memoria da 53 enne la cosa più facile sarebbe documentarmi e poi risponderla ma è come rispondere ad un quiz televisivo con le risposte lette su un foglio di carta. ci provo mi tuffo nel 1784 l'incisore Bernaro Perger fece abbassare il titolo dell'argento sulle piastre, la piastra del 1785 ha le sigle bp ogni volta che acquisto piastre del 1786 - 1788 faccio sempre la solita domana sulle sigle presenti dp o bp la pro fausto sono sicuro che ha come sigle dp e siamo nel 1791 bel rompicapo ecco la mia risposta Domenico Perger (ma non sono sicuro di aver riposto correttamente il dubbio mi viene perchè su un tornese dei reali presidi del 1791 sono presenti le sigle bp) atteno una risposta in serata non farmi fare un nottataccia con stima michele
    1 punto
  41. Sono giovane ma solo anagraficamente...dentro sono il più vecchio dei vecchi. Pertanto preferisco ricevere il "cartaceo" che per me significa ancora uno status symbol; significa che una prestigiosa Casa d'Aste si ricorda che sono un Collezionista e perciò mi INVITA a partecipare alla Sua vendita all'incanto. Questo in contrapposizione al metodo che definisco da "concorso pubblico" dove il bando viene pubblicato..." se partecipi bene...se non partecipi meglio!" Per tale motivo preferisco ricevere il catalogo a casa e pagare la spedizione in caso di aggiudicazione :rolleyes:
    1 punto
  42. che dire, beati voi... a Roma di "ciotolari" non ne conosco :(
    1 punto
  43. Domanda complicata. Prima di addentrarsi nelle considerazioni ponderali alla base delle emissioni di Tarquinia bisognerebbe definire con ragionevole certezza quali sono le emissioni monetarie di Tarquinia... Un consenso piuttosto ampio a questo proposito esiste circa la serie il cui asse é contraddistinto dalla protome di cinghiale/punta di lancia, per quanto parecchi dubbi circa l'effettiva appartenenza a questa serie di alcuni divisionali permangano. Tale serie secondo Haeberlin sarebbe basata su una libbra di ca. 288 grammi, corrispondente quindi alla cosiddetta libbra etrusca leggera. I numero dei pezzi censiti é comunque estremamente ridotto. La situazione si complica ulteriormente nel momento in cui si considerino altre serie (o meglio, monete) che sono state da alcuni autori attribuite a Tarquinia: - L'asse stella a 4 raggi/stella a 4 raggi. Esemplare unico rinvenuto a Tarquinia del peso di gr. 367,35. - La moneta (forse un asse) stella a 8 raggi/stella a 8 raggi, rinvenuto nella Tomba del sarcofago delle Amazzoni a Tuscania, del peso di gr. 262,00 - I trienti stella e crescente/ruota a 8 raggi, peso medio dei 14 esemplari recensiti dall'Haeberlin di 100,01 gr., con un asse ricavato di circa 300 gr. - Il triente (o quadrante) aratro/aratro, il cui unico esemplare conosciuto pesa gr. 82,30 - L'oncia giogo/crescente, il cui unico esemplare conosciuto pesa gr. 21,30 - Gli incerti divisionali Rana (anche se l'Haeberlin lo definisce un insetto)/crescente, due esemplari tra i 9 ed i 10 grammi. Lascio volutamente da parte i lingotti. Insomma, la situazione é estremamente complicata, sia per il problema delle attribuzioni sia per l'esiguità dei campioni, che rende abbastanza difficili, se non arbitrarie, le ipotesi ponderali.
    1 punto
  44. In memoria di un Piccolo Grande Uomo...cantante, autore di bellissime canzoni, attore e showman: Renato Rascel. Giò www.youtube.com/watch?v=CFBHRK-hoQ8&list=PLZ2QjLLmMI9pq_iPJb7akD7BXqXI33xgc
    1 punto
  45. Sia nel video che nel commento alle foto si dice che la banconota rappresenta "l'ex-presidente" Franklin. Sta bene non saper nulla di numismatica, ma che Franklin ha inventato il parafulmine e NON è mai stato presidente degli Stati Uniti una volta lo insegnavano in terza media <_< petronius oo)
    1 punto
  46. parti con il piede sbagliato. il prezzo viene determinato dalla domanda e dall oferta , non dal fatto che sono opere , d arte ci sono tante monete commemorative opere d arte che sono calate di prezzo con gli anni in piu` le zecche di queste monete ne possono battere finche ne vogliono e di queste commemorative se ne producono sempre di nuove. in piu` tu sei in balia di zecche e commercianti che sono di solito quelli che ci fanno i soldi , non i collezionisti ciao
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.