Vai al contenuto

Classifica

  1. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2398


  2. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5329


  3. sebeto2013

    sebeto2013

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      411


  4. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2170


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/10/13 in Risposte

  1. Io sento più la storiella di chi "fa 1000 numeri" per tirare il prezzo sulle monete quando gli proponi inizialmente il conto moneta+ebay+paypal = qualcosa in più di prezzo moneta+15%. Magari non su una monetina da 10€... Ma son tutti punti di vista chiaramente. Se poi si pretende di sentirsi dire la "storiella" che invece i costi del prodotto+gestione (e tasse, per quelli che le pagano) se li deve pagare il commerciante (in generale, non solo in numismatica) andrà bene lo stesso. Però ho come la sensazione che non possa funzionare così... Ma magari mi sbaglio ;) PS: quelli che tu chiami "ricarichi occulti" si chiamerebbero costi che rimangono "occulti" solo a chi i conti non li sa o non li può fare. ... Per il topic é chiaro ed evidente che il venditore in questione non ha agito in modo serio e professionale.
    3 punti
  2. Ciao penso sia il caso di ritornare a parlare di monete che è la cosa più importante, da quel che si può vedere da una foto e dalla mia poca o tanta esperienza che non sta a me dire, penso che la moneta sia autentica. ( per autentica intendo senza interventi cruenti o no di bulino o ritocchi vari con altri strumenti nei campi o in qualunque parte della moneta atto a modificarne l'aspetto) l'unica cosa che mi lascia perplesso è la patina che probabilmente è stata rifatta anche se non di recente, lo si può dedurre guardando l'usura sulla corona laureata di Galba e sulla veste della Vittoria che essendo le parti più sporgenti hanno subito l'usura maggiore anche se la moneta non ha circolato molto, sono ripatinate omogeneamente, come nel resto della moneta. Per quanto riguarda i fondi, osservando il nodo dietro la testa, non si notano segni di ritocco, cosa che se avessero abbassato i fondi non sarebbe così ben evidenziata, senza aver dovuto intaccare le lettere e i punti di interpunzione dell'iscrizione, stessa cosa vale per i particolari del retro, la doppia battitura si può notare anche sulle lettere RP di TR P metallo che sarebbe stato eliminato per non avere un bordo troppo evidente. Trovo personalmente la moneta molto bella e interessante. Per quanto riguarda il non trovare monete antiche "autentiche" non ritoccate se ne trovano, basta non voler sempre monete SPL rare e chi più ne ha ne metta, basta accontentarsi di monete in conservazione minore, calcolando oltretutto che sono MONETE di DUEMILA ANNI e che hanno circolato parecchio. Si sa che oggi però si guarda più all'estetica che al vero e proprio interesse storico e numismatico e per questo alcuni ne approfittano. PS: ripeto queste sono solo le mie affermazioni e il mio personale punto di vista. Silvio
    2 punti
  3. Ciao a tuti ho trovato questo interessante lavoro inerente l'astragalo e la monetazione da Celator Vol.24, n.4 del 2012 segue.... skuby
    2 punti
  4. Piccolo OT ma che da romantico del calcio voglio scrivere. Bentornato al CAPITANO dell'Inter, grande uomo e calciatore, rientrato nel giorno del compleanno di Alex Del Piero, CAPITANO della mia Juve, che ha in comune con Javier il fatto di essere un grande uomo e calciatore..
    2 punti
  5. @@nikita_ Stavolta sono passate solo poche ore... :D :good: benvenuto nel gruppo...
    2 punti
  6. Bronzo e oricalco, ovvero la produzione senatoriale di Roma. Basta che osservi la monetazione di Claudio http://www.wildwinds.com/coins/ric/claudius/i.html Dal RIC 116 (la serie Minerva con scudo) come vedi c'è un buco di produzione. Questo in un sistema che già denunciava carenza di monete bronzee per i piccoli acquisti quotidiani portò all'uso di contromarche in nome di Nerone apposte su monete antecedenti. E l'emissione di monete imitative (o, con un termine che viene utilizzato dal Martini e che personalmente condivido, "ausiliarie"). Ciao Illyricum :)
    2 punti
  7. Ho vinto i mondiali di calcio ma non sono un calciatore,sono un collezionista di monete ma anche di cartoline d'epoca del mio paese, non turistico. Domani pomeriggio alle 15,30 verra inaugurata una mostra di cartoline,dove assieme ad altri si sono unite varie collezioni,per dar vita alla piu vasta raccolta di cartoline della mia città. CREDO CHE PER UN COLLEZIONISTA SIA IL MASSIMO DELLA SODDISFAZIONE POTER CONDIVIDERE LA PASSIONE Credo che per me sia un giorno che rimmarà impresso nella mia mente per sempre..come qunado vinci i mondiali. Con la moneta non centra nulla ma non potevo vivermela in silinzio Paolo.
    1 punto
  8. Segnalo per gli amanti di questa monetazione un inedito presentato per la prima volta da NAC Auction 76 - 10 dicembre 2013 Giulio II (Giuliano della Rovere, 1503-1513) - Baiocco per la zecca di Ancona D/°IVLIV_S°PP°II° / Stemma semiovale sormontato da chiavi decussate e tiara R/°S°PETRVS_MARCIA° / S. Pietro, mezzo busto, nimbato, con chiave eretta nella mano destra e libro nella mano sinistra appoggiato al petto Metallo: Argento Peso: 0,52 gr. NAC segnala: "Di questo nominale, sinora sconosciuto, esiste il decreto di battitura del 16 giugno 1508". Allegate immagini NAC 76.
    1 punto
  9. Vorrei postare una discussione su una delle monete USA più famose e ricercate: il Lincoln Cent 1909 VDB S Riassumendo velocemente, la produzione del Wheat Lincoln Cent è iniziata nel 1909 in sostituzione del precendente centesimo l' Indian Head Cent (1859-1909) Generalmente il Wheat Lincoln Cent è una moneta molto comune da trovare, ne sono stati prodotti dal 1909 al 1958 circa 25 miliardi di pezzi!!! La moneta ha un peso di 3,11 grammi, un diametro di 19 mm ed è composta in 95 % da rame, 5 % stagno e zinco. Nel 1943 però una piccola modifica, a causa dell'alta richiesta di metalli strategici richiesti nella guerra (come il rame), la moneta è stata coniata in acciaio ricoperto di zinco. Tornando al 1909, il primo anno di emissione si differenzia dagli altri a causa della firma dell incisore in alcune monete, VDB (Victor David Brenner) al rovescio della moneta nella parte sottostante e visibile nella fotografia che ho allegato. La firma è stata poi eliminata fino al 1918 dov'è stata di nuovo inserita questa volta però al diritto nella spalla di Lincoln. Pare che il motivo della rimozione sia stata la contestazione di alcuni giornali riguardo a come VDB risultasse una pubblicità gratuita per il designer, nel frattempo però alcuni pezzi erano già stati coniati. Del 1909 abbiamo così 4 differenti versioni : 1909 zecca Philadelphia no VBD (tir 72.702.618), 1909 zecca Philadelphia VDB (tir 27.995.000), 1909 zecca San Francisco S no VDB (tir 1.825.000), 1909 zecca San Francisco S VDB (tir 484.000)...... (In realtà esistono anche degli errori di conio,il 1909 VDB double die obverse e il 1909 S/S horizontal S) Si è cosi creata subito la rarità riguardante il 1909 cent VDB - S a causa della bassa tiratura....e l'alta popolarità è rimasta tale da allora. Nella classifica "100 Greatest U.S. Coins" di Jeff Garrett e Ron Guth la moneta si è classificata al 14° posto. La popolarità si deve sopratutto al fatto che la maggior parte dei collezionisti di monete americane ha iniziato dai Lincoln Wheat Cent e tutti hanno sempre sperato di trovarne una tra le varie che capitavano in mano. Al giorno d'oggi si stima ce ne siano circa 60.000 sopravvissute. Per quanto riguarda le quotazioni il record spetta ad un asta Heritage del 5-1-2006 dove un esemplare di 1909 cent VDB S è stato venduto per 97.750 in conservazione MS67. Mediamente le quotazioni attuali invece sono 625 $ per un G-4, 775 $ per un F-12, 1300 $ per un EF-40, 2750 $ per un MS 65 marrone, 4000 $ per un MS-65 rosso marrone e addirittura 6200 $ per un MS-65 rosso. Statisticamente infine si ha lo 0,000018 % di possibilità di trovare un 1909 VDB S, praticamente 1 ogni 55.000 circa Lincoln Wheat Cent. E qualcuno di voi ne ha in collezione o ne ha mai trovata una?? Allego una foto di un bell'esemplare rosso di 1909 VDB S Wheat Lincoln Cent
    1 punto
  10. Fresco fresco di consegna. Che ne dite?
    1 punto
  11. Io andrei per vie legali....gli manderei una lettera dall'avvocato,la gdf e già che ci sono gli farei pure il malocchio!tiè tiè tiè!
    1 punto
  12. Ciao ! E' un bottone della Legione Cispadana databile al 1796-1797, le L.E. sui lati della raffigurazione allegorica della libertà stanno per Libertà Eguaglianza .
    1 punto
  13. Buona serata non è medioevale! Fa il paio con questa, stessa serie: http://www.lamoneta.it/topic/114505-monetina-veneta-da-catalogare/ non riesco però a vedere se, sotto l'esergo nel lato dove è riprodotta la Madonna, ci sono iniziali... saluti luciano
    1 punto
  14. Addenda E' così senza dubbio! A parte l'esemplare in vendita dal Sig. Ottolini che hai postato e che è inconfutabile, sono andato a vedermi il Papadopoli ed anche lui inserisce tra i massari che hanno curato l'emissione dei bagattini qualcuno che ha le iniziali AZ tra stellette: Antonio Zorzi 1536-1538 o Andrea Zorzi 1555 -1556. Per gli altri due non ho riferimenti, perché mi manca quella parte del Papadopoli dove forse sono descritti. Errata corrige al volume del Montenegro! E ammenda da parte mia. :pardon: Ciao Luciano
    1 punto
  15. @@Il collezionatutto il prezzo salirà fino a quello che un collezionista ,che non sei te,sarà disposto a spendere. mi pare ovvio. non è un compralo subito e non c'è prezzo di riserva....
    1 punto
  16. Ciao Luciano Penso che operassero gli stessi massari dell'argento ..... Certamente l'avrai già vista, in ogni caso, in questa discussione ci sono i link abbastanza completi dei massari http://www.lamoneta.it/topic/11491-massari-della-zecca-di-venezia/ buona domenica
    1 punto
  17. Ho rapidamente leggiucchiato oggi la rivista al Circolo di Parma. Non posso dare un giudizio complessivo dato i pochi minuti che l;ho avuta in mano; mi sono però soffermato sull'articolo di magdi e devo dire: bravo mi è piaciuto!
    1 punto
  18. Ciao Snam Per quel che rigurada la crepa che riprende (se ho ben capito sul volto di m.antonio) potrebbe essere un graffio e quindi la vera crepa terminerebbe con una coda plausibile. Il bordo segmentato si nota molto sulla foto del dr meno sul rv quindi penso che si possa accreditare l'ipotesi del difetto della foto (spesso questo problemo lo riscontrato piu volte sulle foto di bassa qualita') I segni andrebbero rivisti dal vivo sul bordo cosi si puo solo ipotizzare, e' probabile che li ce il codolo, quindi quel segno potrebbe essere il risultato di una staccata un po forzata. Comunque secondo me li c'e' un po' la spiegazione ha tutti i dubbi. Sulle bolle bisognrebbe avere altri ingrandimenti. Nella legenda al dr mi sembra di scorgere delle righe, che potrebbero far pensare ad un difetto di coniazione (qualcosa che fa presuporre ad una leggera ribattitura). Non ho altri elementi che mi fanno pensare ad una moderna imitazione.
    1 punto
  19. Lasciando per un attimo perdere le numerose lamentele riguardo alla lentezza dell'UFN volevo farvi sapere che l'altro giorno ho acquistato in negozio il 2€ di Rio. Moneta molto bella e curata a mio parere, anche se la più bella a parer mio rimane la sede vacante. L'ho pagata 30€ e onestamente mi sarei aspettato di più, quindi invito tutti voi che non avete ancora ricevuto il modulo di comprare in negozio, evitate di bestemmiare in aramaico contro gli uffici vaticani e di avere subito la moneta. Visto il prezzo non è che si risparmia tanto a comprare alla fonte in questo caso,e poi avete la possibilità di vedere con gli occhi cosa acquistate.
    1 punto
  20. hai ragione, ognuno la pensa come la vuole e si deve rispettare i gusti di ognuno, forse la mia ripetitività può dare fastidio e di ciò chiedo scusa
    1 punto
  21. Uhm... raccontata così è tutto molto vago per dare indicazioni precise comunque mi sembra materiale da Ebay. Fossi in lui mi armerei di pazienza e di macchina fotografica e procederei così: "una trentina di monete che valgono sui 90-100 euro l'una, una settantina di monete che valgono sui 40-50 euro l'una, un 200 monete che valgono tra i 50 ed i 20 euro" Queste le venderei in aste singole. "tutto il resto vale tra 1 e 20 euro al pezzo." Queste qui le dividerei in argento da una parte e tutto il resto dall'altra. Poi farei lotti multipli organizzati secondo filoni precisi. Tanto visto che su 15.000 euro spesi ha già preventivato di perderne 5.000 pagare il 10% di tariffa ad ebay non dovrebbe essere un problema per lui. Sennò potrebbe anche postare una semplice lista dettagliata qui sul forum nella sezione annunci e procedere ad una vendita fornendo foto "su richiesta" e magari facendo contenti tanti lamonetiani... Se invece non ha voglia di sbattersi in foto...spedizioni...annunci... liste... e ha pure bisogno di liquidità immediata allora può solo che rivolgersi ad un commerciante pagando però caro lo scotto della pigrizia/necessità... Saluti Simone
    1 punto
  22. mfalier

    CVS

    Caro Lollone, non preoccuparti, lo scopo della mia domanda era proprio quello di sollecitare conferme e dubbi. Si tratta di monete molto rare, che io non ho mai avuto l'occasione di tenere in mano e di osservare con attenzione con la lente da angolazioni diverse. Quello che cerco di fare è di capire tecnicamente le caratteristiche di queste mezze lune. Miroita ha fatto presente che in un esemplare il diametro del crescente lunare è diverso da quello dei bisanti presenti sulla moneta e questa osservazione mi sembra molto importante. D'altro canto secondo te manca ancora l'esemplare nitido che permetta di fugare ogni dubbio. Se interpreto bene le perplessità, nell'esemplare del post 156, che non ha segni evidenti di reincisione del conio, la mezzaluna ha lo stesso diametro degli altri bisanti e potrebbe in teoria essere un'incisione poco profonda del conio; nell'esemplare del post 140, invece, si vedono chiari i segni di reincisione del conio e la mezzaluna potrebbe essere il frutto di una maldestra operazione di "ravvivamento". Poi c'è il fatto che la mezzaluna sta su due differenti facce della moneta e che i due esemplari presentano caratteristiche abbastanza differenti tra di loro, così da collocarsi cronologicamente in tempi differenti. A questo punto sarebbe di grandissimo aiuto l'immagine di qualche altro esemplare con il crescente lunare!
    1 punto
  23. La perlinatura mi sembra buona ma ti conviene aspettare qualcuno più esperto di me
    1 punto
  24. Cronaca Numismatica n. 104 gennaio 1999 - Monete anonime di Venezia n. 165 luglio-agosto 2004 - La storia della Serenissima in 276 tipi di oselle n. 208 giugno 2008 - Nicolò Papadopoli, autore de "Le monete di Venezia" n. 228 aprile 2010 - Oselle, in mostra a Venezia il dono dei Dogi Se poi ti interessano anche le medaglie: Speciale di Cronaca Numismatica n. 23 - gennaio/marzo 2003 Venezia austriaca nelle medaglie di Luigi Ferrari (1772-1844) di Leonardo Mezzaroba. Infine, ma forse questi li hai già, ai nn. 2 e 3 del Giornale della Numismatica (feb-mar 2012) erano allegati due interessanti fascicoli di Luciano Binaschi ;) e, sempre di Binaschi, un articolo in due puntate sugli ultimi due numeri del GdN di ottobre e novembre, dal titolo "Venezia, San Marco e il Leone". petronius :)
    1 punto
  25. Mi sembra sia andata via no? Solo tu che l'hai in mano puoi verificare se è ancora appiccicosa.
    1 punto
  26. Grazie a un amico del forum ho scoperto l'acetone per togliere i residui collosi, anche dalle monete, senza rovinare il metallo. Io uso quello per togliere lo smalto delle unghie che non è proprio puro, con un po' d'ovatta. Risultato ottimale. PS: non ho lo smalto alle unghie :help:
    1 punto
  27. Tetradramma dalla Gorny 215, lotto 795 (v. post #1408) Pamfilia, Perge. 221-188 a. C. Tetradramma (16,88 g, 30 mm). Datato CY 28 (ca.194/3 a. C.). D/ Testa di Eracle con copricapo in pelle di leone a dx. R/ AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus con aquila sul braccio destro esteso, seduto sul trono a sx; KH (data) nel campo a sx. Price 2942; Müller 1244. Leggerissima ribattitura al diritto. SPL. Le emissioni di Perge (o anche Perga) pubblicate dal Price sono una serie di tetradrammi coniati tra il 221 e il 188 a. C., con numero d’ordine da 2915 a 2947. I simboli sono costituiti da una o due lettere indicative della data dell’emissione civica, dall’anno 1 (N. 2915, 221/220 a. C.) all’anno 33 (N. 2947, 189/8 a. C.). Sulle emissioni dell’anno 20 (202/1 a. C.) come simbolo compare anche una sfinge (N. 2933 e 2934) e su quelle dell’anno 10 (212/11 a. C.) anche una pigna (N. 2922). La mia moneta ha le lettere KH corrispondenti all’anno civico 28, a sua volta corrispondente al 194/3 a. C. Il peso prossimo a 17 g è maggiore di quello dell’esemplare Price 2942a (16,68 g) e notevolmente superiore a quello dell’esemplare Price 2942b (14,98 g) che è contromarcato sul diritto con un’aquila. Molte emissioni di questa zecca sono caratterizzate da una contromarca sul diritto o sul rovescio, generalmente con l’ancora che in un caso è accompagnata dalla testa frontale di Helios. apollonia
    1 punto
  28. Eh si... sarà dura farci i soldi che pensa Con 15K euro sarebbe stato meglio al tempo comprare un paio di 100L d'oro di VE II e adesso avrebbe potuto farci almeno il doppio :)
    1 punto
  29. Se ci diamo un appuntamento all'uscita dell'autostrada ti ci accompagno io ...non è semplice descrivere il percorso pieno di sensi unici e divieti, comunque posteggi, alla domenica mattina, ce ne sono in abbondanza.
    1 punto
  30. Se il noto sito online è ebay non hai firmato proprio nulla, e il venditore si può tirare indietro dalla vendita se effettivamente non ha più l'oggetto disponibile. Cito una delle tante spiegazioni a disposizione dal regolamento del sito: "Una transazione può essere annullata perché ad esempio l'oggetto non è più disponibile o non è più in condizioni ottimali, l'hai venduto a un altro acquirente o per altri motivi che impediscono di concludere la vendita." Con tutto il rispetto, ma da cosa ti vuoi tutelare...? Non hai pagato, non hai perso soldi, non sei stato truffato. Se anche questo tentasse di fare il furbo, al massimo dovrebbe lamentarsi ebay che annullando la transazione non prende la % relativa alla vendita.
    1 punto
  31. Marocco 10 Dirhams del 1329 (1911) - argento 900
    1 punto
  32. Con questo messaggio hai chiarito che non sei un esperto di romane, ciò che ti dice numizmo non lo dovresti prendere come un attacco personale, il forum in generale ha sempre rispettato le opinioni di tutti ma siccome tu hai dato sentenze, e' normale che poi ti si chieda di motivarle. Alla base di tutto e il rispetto di persone che come me, spesso in silenzio seguono il forum, cercando di apprendere il più possibile. Un ultima cosa, io non conoscendoti non metto in dubbio le tue competenze "in altri campi" , ma il pavoneggiare titoli, lauree ergendoti a intoccabile non impressiona persone come me, che magari nel loro percorso numismatico, hanno conosciuto persone molto preparate che forse non avevano neppure la terza media, ma una passione dentro che li ha accompagnati per tutta la vita.
    1 punto
  33. Grazie @@Ciccio 86. Volevo chiudere questa discussione, mostrandovi la mia ricevuta. Adesso si che si può chiudere la discussione!
    1 punto
  34. Sono d'accordo con Rogo95 , comunque anche se non valgono molto possono sempre essere pezzi per iniziare una collezione e hanno sempre un valore storico ( ciò è molto importante ).
    1 punto
  35. quel simbolo fa riferimento all'ordine dinastico del Toson d'oro (che si rifaceva al mito del famoso Vello d'oro degli Argonauti). Ne potevano far parte solo personaggi importanti come Sovrani, Duchi, Ammiragli ecc... in quel periodo Filippo IV era il Gran Maestro dell'ordine... l'attuale è il re di Spagna Juan Carlos I
    1 punto
  36. Padre Giacomo, il parroco della chiesa vicino alla quale abito è solito salutarmi chiamandomi "maestro". al che io, per umiltà, gli rispondo sempre dicendogli che "sulla terra ci sono troppi maestri...". molti dei post che vedo in questa discussione, quelli relativi a dubbi di autenticità, ritocchi, pesanti ritocchi, etc. sembrano proprio confermare il mio motto e mi lasciano davvero molto perplesso riguardo a quanto possano essere obiettivi i risultati di un confronto di pareri di tal genere. anzitutto vorrei suggerire ad Oronzo, visto che è iscritto a questo forum da appena un giorno, a considerare i pareri espressi, a cominciare dal mio, a sangue freddo, senza lasciarsi coinvolgere emotivamente. venendo invece alla moneta in questione, vorrei anzitutto esprimere l'impressione di autenticità che ne ricevo dalla foto, fermo restando che un parere definitivo può essere per lo più espresso in seguito ad una visione diretta di un esemplare. e qualche mio amico può dire quante volte mi riservi di esprimermi anche da vivo... :D analizzando invece i dati tecnici e le caratteristiche visive della moneta ricevo conferme alla mia prima impressione di autenticità. il peso ed il diametro sono pienamente in linea con quelli di un esemplare autentico. altrettanto lo sono lo stile delle figure e l'epigrafia (la classica capitale epigrafica). gli spazi parzialmente pieni di alcune delle A al diritto possono essere dovuti ad una lieve doppia battuta (così come visibile sulla destra del ritratto se non ad un conio parzialmente usurato (anche se non credo sia questo il caso). inoltre la moneta è usurata nei rilievi massimi (sulla capigliatura al diritto e sulla veste della Vittoria al rovescio), offrendo così il dato della sua effettiva circolazione. premettendo che a mio parere la moneta è stata sicuramente ripulita in passato, vorrei sapere anch'io, come Numizmo (col quale mi sento in piena sintonia di pareri e di interrogativi posti), dove è possibile rilevare i ritocchi alle figure (salvo una improbabile lievissima pianatura nella parte bassa del campo destro del diritto) sottolineati da Teodato. ed a Domenico67 vorrei poi chiedere di evidenziare i punti dove a suo parere la moneta risulterebbe, fantascientificamente, "pesantemente ritoccata" (post 20). nonché, metodologicamente, credo che sia più corretto considerare i dati offerti da un'analisi, per poi trarne delle conclusioni, qualsiasi esse siano. se invece "il tecnico parte dall'ipotesi che il tutto non quadri e poi cerca i segni dell'originalità" (post 17) evidenzia di dar luogo ad una non analisi, ma a nutrire il pregiudizio della non autenticità. in definitiva se "Pochi, pochi fortunati operatori del settore hanno maneggiato monete pure" (post 20) probabilmente ancora meno persone hanno invece la fortuna di possedere un esemplare tanto affascinante, nonché a mio parere, pienamente autentico, come quello postato qui da Oronzo!
    1 punto
  37. Tu affermi........ ......Io stesso sono un commerciante (nonchè un tecnico, perito esperto in altri settori), e se qualcuno mi proponesse una moneta così, con tutte le certificazioni di questo mondo non la compreresti............ Con umiltà e anche per esperienza diretta vorrei anche dire che essere "esperto in altri settori", non vuol dire essere esperto in ogni campo di questo meraviglioso mondo che è la numismatica, sopratutto quando si parla di monetazione antica, le cose prendono un altra prospettiva.:)
    1 punto
  38. vorrei farvi vedere il mio ultimo acquisto..... si tratta di un semplice 1909 VDB Philadelphia ma mi mancava....pagato 5 euro spedizione inclusa perciò non male dai
    1 punto
  39. Moneta di torbiera? Moneta di fiume? Moneta di ambiente anaerobico? Moneta di agglomerato, possibilmente centrale? e potrei continuare... pensa te quante spiegazioni già ci sono senza andare a ipotizzare uno stripping... io ci andrei più cauto con le sentenze...
    1 punto
  40. grazie alla razzia di DanPao con le monete del Vaticano ho finalmente completato anche questa paginetta del mio album! :yahoo:
    1 punto
  41. sempre :-)...il maestro non si puo' lasciar solo :-)
    1 punto
  42. Ecco il Link : http://www.museoilcorreggio.org/ http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2013/11/03/news/la-storia-della-citta-nelle-cartoline-d-epoca-1.8050326
    1 punto
  43. se me la regalate la prendo io, se proprio a nessuno piace e non la vuole nessuno
    1 punto
  44. Tocca un pò tutte le epoche storiche e tutte le nazioni, quindi mista, e comunque incompleta per i settori che tocca. Non ci sono i pezzi da novanta, le monete che costano di più sono quelle da 120 euro ciascuna
    1 punto
  45. Essendo reduce da una recente discussione sull'argomento, la forma della legenda, senza abbreviazioni, è Hanc formam marchioni concessit Odoni - monetaeque faxes imperialis Apex. Si tratta del classico verso leonino assai frequente sulle monete medievali, costituito da due esametri ciascuno dei quali con rima interna (Marchioni-Odoni; faxes-Apex). Viene normalmente tradotto con 'Al marchese Odone concesse l'Imperatore (imperialis apex) questa immagine e l'onore (faxes = fasces= fasce= simbolo di onore) della moneta'. Io però preferirei il più poetico 'Al marchese Odone concesse l'Imperatore questa imagine e i fuochi (Faxes = facies = fiaccole, fiamme, forni) della zecca', con la sostituzione di facies con faxes per creare la (falsa) rima con apex. In fondo se il poeta monetario, come è assai probabile, era toscano, più o meno fasces e facies si pronunciava allo stesso modo, no? Saluti, Andreas
    1 punto
  46. buonasera a tutti ecco le foto,ho fatto dritto e rovescio per capirci meglio
    1 punto
  47. Votato pure qui.Dogma,i gradi di conservazione sono stabiliti ma poi c'è una discreta soggettività.A me una moneta forse non BB pieno ma che abbia un aspetto omogeneo,gradevole,non me la sento di definirla MB o qBB.In molti casi,mi sembra penalizzante.Se poi metti che si giudica da foto,le discrepanze possono essere meggiori.Io ad esempio,ho dato SPL+ alla littore invece dopo il voto,vedo che la media è per SPL/FDC
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.