Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10739


  2. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12914


  3. derek83

    derek83

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4344


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/10/13 in Risposte

  1. Presento l'ultima arrivata in collezione... Si tratta di un quarto di soldo del III tipo di Emanuele Filiberto. Mancante nella mia collezione tipologica dei quarti di soldo, sino ad ora, anche perche' molto difficile da reperire... Il MIR lo indica con un grado di rarita' R5, discutibile se guardiamo le sue apparizioni nel mercato numismatico, sono molti anni che ne cerco un esemplare ... Interessante sarebbe sapere se si tratta del primo tipo coniato o se successivo alla tipologia con le quattro rosette, purtroppo non ho dati certi della cosa, anche perche' Carlo Emanuele I ha coniato i quarti con diverse varieta' e numero di rose... La tipologia e' simile alla precedente, cioe' le iniziali del duca EF sormontate da una corona ducale (di piu' grosse dimensioni rispetto all'altro tipo) senza la presenza di rose al diritto. Al rovescio invece segue l'altra tipologia, con la croce mauriziana entro una cornice quadrilobata e senza segno di zecca. Purtroppo per problemi allo scanner per ora devo inserire le foto fatte solo col cellulare.... Comunque la moneta si vede abbastanza bene :) Sono curioso di sapere i vostri pareri ed opinioni...
    3 punti
  2. Caro Francesco, grazie per le tue puntuali risposte. Pur se i miei interessi storico - numismatici sono lontani nello spazio e nel tempo dalle medaglie borboniche, devo dire che ne ho subito l'innegabile fascino, grazie alla simpatia tua e degli altri utenti del forum. Le medaglie, come le monete e, per certi versi forse più delle monete, rappresentano oltre che degli splendidi esempi di arte anche una sorta di "specchio dell'anima" di un'epoca che per il nostro meridione difficilmente ritornerà. P.S. Ho "ordinato" il volume del D'Auria e non vedo l'ora di poterlo avere tra le mani!
    3 punti
  3. Ciao, nelle scritte a destra hai ripetuto "cartoline" due volte. Io personalmente avrei scritto prima "VALUTO COLLEZIONI" e poi, magari con carattere diverso (per separare visivamente), l'elenco monete, cartoline, ..... Inoltre ti consiglio di scrivere o con un colore diverso o cambiare posizione all'email e al sito, così a mio avviso la scritta risulta poco visibile (per esempio si fatica a leggere il .org della email), considerando anche che di media i biglietti da visita sono relativamente piccoli. Infine toglierei l'"etc.", ma è un'idea personalissima, preferisco nel caso i puntini. In ogni modo trovo ottima la disposizione delle monete e soprattutto l'idea del biglietto da visita mi piace molto, ti faccio i miei complimenti!!!
    3 punti
  4. ecco questi sono quelli che ho al momento tieni presente che li ho scambiati ovunque sennò ne avrei mooooolti di piu (Europa/America/Australia.....)
    3 punti
  5. Oggi voglio dilettarmi con voi tutti segnalandovi una particolarità araldica (refuso?) presente su una piastra del 1795 di Ferdinando IV. Ho controllato diversi esemplari coevi presenti nel mio archivio e devo confessarmi che questo è l'unico con tale errore, come mai così raro? Se ne saranno accorti subito e dopo essere stati bacchettati avranno raddrizzato il tiro? L'immagine qui postata è stata messa a nostra disposizione da un mio gentile amico. Mi sembrava un po' eccessivo scrivere uno dei miei soliti articoli e per questo ho voluto postarlo ora, prendete e godetene tutti! Osservate bene la predisposizione dei tre gigli d'oro centrali dei Borbone-Angiò che sovrasta i diversi quarti dello stemma. Eppure è una cosa che è sempre sotto gli occhi di tutti, come sia stato possibile non rendersi conto subito di eventuali inversioni in altri esemplari? Lo stemma con i tre gigli d'oro dei Borbone-Angiò è istituzionalmente effigiato con i due gigli superiori allineati orizzontalmente ed uno in basso. Qui invece è tutto il contrario, ho controllato anche le piastre di altri periodi di altri sovrani ed vari nominali e sembra che tutto sia in regola, questo esemplare invece no, io penso che questa variante debba essere inserita nella prossima edizione del Gigante, non credete? :help: :good: fatemi sapere che ne pensate e soprattutto, se avete notato altre monete napoletane simili. Ed ora ..................... SCOMMENTO CHE SENZA NEMMENO FARVELO DIRE DUE VOLTE VI STATE GIA' PRECIPITANDO A CONTROLLARE LE VOSTRE PIASTRE.......... ahahahah :blum: Di seguito alcuni link di articoli che parlano di araldica nella numismatica borbonica e qualche immagine di rovesci di piastre coeve per far rendere conto a chi ci segue dell'inversione araldica borbonica. Buona ricerca a tutti! http://www.ilportaledelsud.org/monete_napoletane.htm http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1922b.pdf
    2 punti
  6. Io concordo pienamente e secondo me la cosa è del tutto evidente nei massimi moduli.... Mi viene da pensare che nelle monete di un secolo e mezzo anche non circolate la patina non è mai uniforme e perfetta come ad esempio nella medaglia postata qui sotto, nella foto l'illuminazione falsa un po la percezione ma in mano la cosa è evidente. Ad ogni modo se spuntasse qualche documento a conferma, come ve ne sono per le napoletane coeve, la cosa diventerebbe molto interessante. Per la cronaca sul Bartolotti dedicato ai massimi moduli non se ne parla.
    2 punti
  7. Salve a tutti! Mancava ancora in collezione la medaglia del 1830 per la morte di Francesco I ed ho provveduto a rimediare :) I fondi sono spettacolari, peccato per un non visibile colpettino ad ore 8 del dritto ; ad ogni modo credo che meriti e in collezione fa la sua bella figura :) Che ne dite?
    2 punti
  8. anche se ha alcuni difetti, è pur sempre un importante pezzo di storia, 15€ non sono nulla paragonati agli oltre 2000 anni della nostra storia raccontati da questa moneta.......sarebbe bello se i collezionisti ritornassero a collezionare e si mettesse un freno alla continua ricerca spasmodica delle altissime conservazioni e alla totale esclusione del BB o MB
    2 punti
  9. Quoto BiondoFlavio. Ho avuto anch'io esperienze simili purtroppo. Monete oneste e senza ritocchi rimaste invendute (al prezzo di costo di anni prima) in aste di fianco a monete ripatinate e reincise che invece venivano contese a fior di rilanci. Cadono un po' le braccia ma c'e' poco da fare...e' il mercato.. Cosi' come c'e' la sindrome dell'affare su Ebay, dove vende di piu' la moneta con foto piccola e sfuocata "perche' sospetto sia in realta' bellissima e gli altri non offriranno molto perche' la foto e' brutta, il venditore non sa cosa sta vendendo e io faro' l'affare della vita" per cui "sparo un'offerta altissima gli ultimi secondi e la faccio mia". Peccato che poi nel 99.99% dei casi il venditore sa benissimo cosa sta vendendo e la foto fatta male e' fatta male apposta.... Ma si sa, e' il prezzo dell'emozione del possibile affare che si va a pagare, e dell'attesa per la busta che conterra' il tesoro ;) La stessa moneta venduta con belle foto in HD invece realizzerebbe forse un terzo di quanto ha realizzato con le foto sfuocate, perche' la' si sa, i difetti li vedono tutti e non c'e' piu' l'emozione di fare l'affare...si sa cosa si compra e c'e' meno mistero. Sono comunque tutti "errori di gioventu' " secondo me, e tutti ci siamo piu' o meno passati. Se posso dare un consiglio ai collezionisti di primo o secondo pelo vi consiglierei di provare a vendere qualcuna delle vostre monete, in asta, da un commerciante o come volete. Chiunque ha qualche moneta che ha gia' deciso, prima o poi, di vendere. Non aspettate anni per decidervi, sara' molto educativo, credetemi. Comprenderete molto meglio le dinamiche del mercato e in seguito sarete molto piu' accorti negli acquisti. Fidatevi....
    2 punti
  10. @@Branca27 ottimo! il forum tutto ti accoglie calorosamente, se non l'hai già fatto apri un topic di presentazione oppure apri un topic generico in cui parli di qualcosa anche di una moneta che ti piace particolarmente (nel subforum più indicato) e sfrutta tale discussione come presentazione, vedrai quanta gente felice d'accoglierti ;D a presto e buona giornata.
    2 punti
  11. ciao. ma di cosa vi meravigliate: siamo in italia...........
    2 punti
  12. Ciao Sforza, sono davvero felice che ti stai appassionando alla medaglistica borbonica :) Le medaglie di questo periodo sono, oltre che rare, dei capolavori artistici di innegabile fascino Dal momento che hai ordinato il D' auria mi sa che non appena lo riceverai non riuscirai più a fare a meno di comprare, comprare, e ancora comprare medaglie di questo periodo (un po' come è successo a me!) :) Non devi scusarti di chiedere alcunché, i tuoi sono dubbi pacifici e sensati. Riguardo al preferire un bordo perfetto ad una medaglia che presenti qualche zona di usura, o viceversa, credo che alla fine probabilmente sia una questione di gusti personali, dunque assolutamente soggettiva. A me è capitato di conoscere collezionisti di medaglie molto attenti alla perfezione del bordo ; per quanto mi riguarda se i colpi sul bordo non sono inficianti o particolarmente marcati e la medaglia è in alta conservazione non perdo assolutamente l' occasione di inserirla in collezione. Proprio oggi nella "mia" discussione "ora ci mancavano solo le medaglie" ho postato una medaglia del 1830 per la morte di Francesco I in conservazione molto alta e non l' ho lasciata scappare nonostante presenti un piccolo colpetto sul bordo ad ore 8 del dritto. Per quanto riguarda la medaglia delle miniere calabro sicule valutata q.fdc nonostante sia molto rara probabilmente è stata fatta partire da un prezzo un pelino altino ; se fosse stata FDC (senza se e senza ma!) fidati che avrebbe fatto un realizzo anche molto superiore alla stima iniziale. Diciamo anche che come ricordava Francesco la stessa medaglia esitata alla Christie's in conservazione inferiore è andata venduta ed ha fatto un realizzo più alto ; questo per dire che talvolta accade "inspiegabilmente" che alcune medaglie (o monete) restino senza offerenti (e ciò magari capita per svariate ragioni o coincidenze) Ritienici a tua disposizione per qualsiasi chiarimento, ciao :)
    1 punto
  13. Che medaglia "ragazzi" :hi: complimenti a gionni.........non appena si è spostato di qualche millimetro con la sua macchina fotografica l'ombra dei rilievi (così alti) del collo di Francesco ha fatto completamente sparire la firma del "Rega"; guardando prima l'ultima foto (e poi le altre precedenti) mi sono subito domandato....ma dov'è la firma del Rega ? ma poi mi sono subito ricordato che era una Borbonica e che la firma era coperta dall'ombra...eh...eh...eh !!
    1 punto
  14. @@UmbertoI...credo di no, a mio giudizio è una A guarda bene le altre, hanno la linea orizzontale un pò curvata ma sono delle A
    1 punto
  15. @@gianvi....a me piace :good: ....nè colpi, nè graffi e contorno molto ben definito, bravo, aspettiamo anche altre foto magari con un foglio bianco sotto, per me siamo sullo Spl pieno, senza alcun dubbio.
    1 punto
  16. Sembra essere in alta conservazione ma aspettiamo foto migliori ;)
    1 punto
  17. Up! Rinnovo la richiesta di qualche anima pia che posti la scansione della pagina (credo la 59) in cui si parla della conferenza di Trapani. Grazie anticipate per la collaborazionr
    1 punto
  18. La competitività non conta. In Repubblica ceca hanno (o almeno avevano fino ma quando seguivo la cosa) una legislazione sul lavoro decisamente più avanzata, rispetto a molti altri paesi e questo ne limita la competitività. I paesi in crescita sono quelli dove i lavoratori sono trattati come schiavi alla mercè di grandi o piccole imprese, senza alcuna attenzione alla sicurezza (a parte l'Italia, ovviamente).
    1 punto
  19. Ciao, al tua moneta con cinque stelle per parte al R/ è classificata dal Muntoni nelle varianti del 104 ( sono ben 14 per questa classificazione), però la tua non l'ho trovata, in quanto non ha segno di zecca, e non corrisponde con nessuna delle varianti ( di dicitura) del Muntoni, comunque non c'è da stupirsi in quanto il M, non ha ( o non è riuscito) a catalogare tutte le minime variazioni di conio che hanno avuto questi ducati senatoriali. saluti TIBERIVS
    1 punto
  20. In chiusura dell'ultimo sondaggio preliminare, colgo l'occasione per ringraziare di nuovo tutti i partecipanti, anche a nome di @@poseidon, e darvi appuntamento per il sondaggio finale tra le sette sorelle, che inizierà domani sera. Per risultati e commenti http://www.lamoneta.it/topic/115432-la-piu-bella-damericarisultati-e-commenti/ petronius oo)
    1 punto
  21. Caro Gianluca, ti rispondo io con piacere, sperando di non far torto ai gentilissimi e preparatissimi esperti di papali di questa sezione. La medaglia della lavanda da te illustrata è un riconio (di quale epoca non saprei) realizzato con il conio del dritto del Girometti ed il conio del rovescio del Cerbara della medaglia della lavanda del II anno di pontificato di Pio VIII (cfr. Bertuzzi 21. a. II). Il motivo di questi casinò che facevano alla zecca di Roma? Mah! Non saprei. La data infatti è anacronistica perchè Gregorio XVI sedette sul trono di san Pietro a partire dal 1831 e non dal 1830 come riportato nella tua medaglia. Se mi consentite una mia ipotesi sul riutilizzo di questo rovescio posso spiegarvela, ma senza la pretesa di essere preso sul serio: nel corso della storia sono state coniate in varie zecche del mondo medaglie e monete con "cronogrammi" celati all'interno delle leggende latine, vi invito ad esempio ad ammirare qualche medaglia tedesca settecentesca degli incisori George Wilhelm Vestner, Peter Paul Werner e Philipp Heinrich Muller per rendersi conto di come venivano abilmente scomposte ed immesse le date in numeri romani tra i caratteri delle leggende. In questo caso troviamo la data in numeri romani con il numerale I centrale della M (1000) ben evidenziato, quindi, I evidenziato potrebbe significare, nonostante l'anacronismo, il I° anno del pontificato di Gregorio XVI. Un conio riutilizzato con una sua motivazione? Mah! Non saprei, a questo punto passo la palla agli altri. @@fabio22 @@renzo1940 Caro Gianluca, se ti fa piacere desidererei darti un consiglio sulla bibliografia da adottare per i tuoi acquisti: non farti mancare in biblioteca i nuovissimi testi di Gianluigi Boccia su medaglie e decorazioni di Gregorio XVI e di Stefano Bertuzzi sulle medaglie di Pio VII - Leone XII e Pio VIII (C.N.O.R.P). Considera che al momento sono i testi di riferimenti principali adottati dalle varie case d'asta.
    1 punto
  22. Non riesco ad apprezzarla con foto così piccole. E' il caso di rifarle con una risoluzione di 800x800. ;)
    1 punto
  23. http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1009&category=20788&lot=953021 Alla fine la moneta e' stata venduta a 1600 Euro, tolti i diritti ci hanno ricavato 1300 euro. L'avevano comprata 4 anni fa a 4250 CHF + 17% + 6% di dogana= circa 5500 CHF. E' vero che nel 2009 l'euro era piu' debole rispetto al franco svizzero ma comunque... Com'era? La qualita'? Chi piu' spende meglio spende? 'nsomma....Ci si puo' fare molto male.... Forse e' meglio che gli investitori tornino in borsa, in numismatica le variabili sono davvero troppe.
    1 punto
  24. Hai preso proprio questo esemplare? Azz! Bella! Chi ha scattato le foto? Mostraci qualche foto a tonalità diversa giusto per apprezzare lo stato effettivo dei fondi. Grazie
    1 punto
  25. Come già consigliato farle periziare serve di più per un'eventuale vendita che altro....scusa però sono curioso, da quel che ho capito non sei esperto di questo mondo quindi mi chiedevo come le avete divise.....tipo un 100 Lire a te e uno a me senza guardare il reale valore? Giancarlo
    1 punto
  26. Beccata una cosa simile anche per la 1788! Anche questa è molto interessante. Nel frattempo prendo nota di tutte queste notizie. Ecco perchè le monete napoletane fanno impazzire tanti nuovi collezionisti! :hi:
    1 punto
  27. vendere qualcosa (o almeno provarci) è sicuramente molto istruttivo. e soprattutto apre un po' la mente...
    1 punto
  28. @@uzifox le raccomandate1 non si possono affrancare nemmeno con i francobolli in euro, vengono accettate solo con affrancatura al computer... comunque tempo fa a me è capitato di spedire una raccomandata affrancata con francobolli in lire e l'addetto allo sportello non me l'ha accettata e mi ha riaffrancato la busta in euro con mio disappunto in quanto regolarmente anche io ricevo buste affrancate con francobolli in lire, però non c'è stato niente da fare...ora appena torno in posta gliene dico 4!!!
    1 punto
  29. Beh nulla in contrario, però come è stato detto anche ad altri utenti, è giusto che si dica a tutti, di postare 1, massimo 2 monete per Nazione, tipo per la Svezia, che sia avvenuta fuori tempo passi, però questa semplice regolina va detta a tutti :good:
    1 punto
  30. Lo so che qualcuno di voi sta fantasiosamente pensando (quel che sto pensando io ora) che già nel 1795 qualche giacobino travestino da incisore dei conii volle prevedere tramite questa moneta che dopo 4 anni (1799) i Borbone sarebbe stati rovesciati a Napoli dai repubblicani proprio come appaiono rovesciati i tre gigli borbonici nella stessa piastra ahahah .............. esoterismo? ;)
    1 punto
  31. Grazie per le vostre impressioni. Al di là del loro valore sono contento di aver incrementato la mia collezione. Per 1 euro l'una sono soddisfatto. Domenica ho un altro appuntamento con le ciotole. Speriamo bene Un saluto a tutti Massimo
    1 punto
  32. A me sembra in bella conservazione, direi spl, ma se i fondi non sono lucidati e sono ben lucenti allora anche qualcosina in più. Magari se posti altre foto nitide e a luce naturale sapremo essere più precisi. Grazie
    1 punto
  33. Bella ma dalle immagini da te postate non mi sbilancio nel giudicare. A me sembra spl+
    1 punto
  34. ecco le foto. Sbaglio o é un po' spatinata? :nea:
    1 punto
  35. Ecco il confronto. Osservate.
    1 punto
  36. 1 punto
  37. ti ringrazio. mi piace molto lo stemma reale presente al rovescio, ben definito e poi la moneta non presenta neppure graffi di conio, frequenti in questa monetazione che amo molto, anche se non è esattamente ciò che colleziono io, ma comunque amo studiare tutta la monetazione preunitaria italiana e le monete napoletane penso che siano sicuramente tra le più belle e affascinanti!
    1 punto
  38. Sinceramente io sarei più contento se tale moeta la coniasse la Germania che il Vaticano!
    1 punto
  39. Ciao niko, hai ancora il catalogo cartaceo dell'Asta del Titano del 1980?
    1 punto
  40. Oltretutto considera che, se le monete fossero state acquistate da un commerciante e rivendute dallo stesso in asta o negozio, nessuno gli potrebbe mai contestare il dolo di aver venduto una moneta falsa, in quanto acquistate in asta giudiziaria come autentiche, o non espressamente dichiarate false...Questa vicenda e' allucinante... Già, c'è anche questa di ulteriore conseguenza kafkiana....e siccome ci potrebbe anche essere intenzionalità nel fatto, come "disclaimer" di responsabilità non è neanche male..." sono false , ma allo stesso tempo non lo sono perché le ha vendute chi i falsi, per legge, non potrebbe rivenderli ma distruggerli o comunque fermarli, quindi sono autentiche per esclusione..." :crazy:
    1 punto
  41. complimenti per il commemorativo finlandese del 2005 uno dei miei preferiti !!
    1 punto
  42. @@snam Ciao snam, i tuoi dubbi ,sono fondati . Un tondello originale che coniandolo subisce una forza dal martello tale da fratturarlo e non lascia in nessuna parte .....lucidi o segni di espansioni di metallo ??? L'ai mai visto . Una frattura che si apre ,al bordo si dovrebbe vedere tra dritto e rovescio.Ad ore 8 tra il collo e la leggenda sul dritto è evidente una bolla . Il cerchietto che hai evidenziato ,è senza dubbio un codolo di entrata limato. nel campo sul rovescio ,tra il naso e il collo di Lucio bollicine ?? Se fossero difetti da un conio genuino, per la forza della martellata queste bollicine avrebbero creato espansioni di metallo che non vedo. Mia modesta opinione.
    1 punto
  43. @ il tuo parere vale tantissimo, ed ha il valore massimo perchè espresso con umiltà, almeno per me è graditissimo e spero che continuerai a commentare le mie monete, è sempre bello condividere e ragionarci su ;)
    1 punto
  44. ...meglio uno SPL senza colpi.....sicuramente si!! Un FDC, in quanto tale, non avrà mai colpi :blum: Alcuni argenti molto belli hanno prezzi decisamente abbordabili anche in FDC....pensa al due lire 1914, 1915, 1916....agli aquilini da 5 lire....insomma...con poche decine di euro inizi con dei veri capolavori!!
    1 punto
  45. Buongiorno a tutti!! Allora vi spiego brevissimamente come è nata l'idea di questa manifestazione. Io mi chiamo Francesco Ciavardini, sono un agente di polizia, organizzatore di eventi, e un appassionato di numismatica e collezionista di Vittorio Emanuele III. Mi sono candidato al coordinamento generale del circolo numismatico e filatelico alatrense l'anno scorso, vincendo le elezioni, e avevo in mente di portare ad Alatri una manifestazione numismatica di livello, ma mi mancava l'input, non sapevo da dove cominciare. Una mattina di Luglio, parlando con il presidente del nostro circolo, mi confidò senza che gli dicessi niente in proposito, che gli sarebbe piaciuto festeggiare il trentesimo anniversario del circolo con una bella manifestazione, io non aspettavo altro, e mi sono messo all'opera coinvolgendo le autorità locali, periti numismatici professionisti, 160 attività commerciali che faranno da sponsor all'evento e tutti i collezionisti di mia conoscenza del Lazio. Ho letto con interesse tutti i vostri commenti, prendendo già spunto e idee per la prossima edizione, come immaginate la "prima" di una manifestazione è sempre una sorta di esperimento, poi ci si aggiusta con il tempo, è dal primo di Agosto che non faccio altro che dedicarmi a questo. Gli iscritti ad oggi sono 24, soprattutto nella categoria regno, repubblica e stati esteri, ma a prescindere dal concorso, l'idea è quella di convogliare tanti appassionati di numismatica che, con la scusa della manifestazione, possono visitare una zona, quale la ciociaria, ricchissima di storia e di affascinante cultura, magari portando con se anche le proprie famiglie, conoscendo altre persone con la stessa passione ed avendo modo anche di passare qualche ora con dei periti numismatici di grandissimo livello, scambiando opinioni e chiedendo consigli. Dal punto di vista della sicurezza, non sappiamo l'importanza delle collezioni che arriveranno, possno venire ragazzi alle prime armi ( magari la numismatica ne ha bisogno!! ), come possono venire veterani di livello, proprio su questo dubbio abbiamo deciso di non lasciare niente al caso e prendere tutte le misure di sicurezza necessarie che avete avuto modo di leggere sul sito della manifestazione, sicuramente sono precauzioni che costano molto, ma meglio stare tranquilli. Per quanto riguarda il "dopo" manifestazione, ognuno dei partecipanti che lo richiederà sarà scortato fino al casello autostradale di Frosinone o di Ferentino. Dal prossimo anno mi piacerebbe anche unire a questo lato collezionistico anche una sorta di "preparazione culturale", cioè a vincere non saranno solo le collezioni migliori, ma anche la preparazione numismatica del collezionista.
    1 punto
  46. Di questo Concorso ne ho parlato con altri amici su Facebook qualche mese fa, le vostre perplessità sono le mie ma penso che ognuno sia libero di fare quello che vuole nella vita. In fin dei conti ci sono molti collezionisti ai quali piace vantarsi della propria collezione, quindi perchè stupirsi? Chiaramente non parteciperò al Concorso...con le mie monetine farei ridere i più, anche se per me, e non solo, la mia è una collezione unica al mondo, la più bella che ci possa essere dato che è stata assemblata grazie all'affetto ed all'amicizia, ma penso che se potrò parteciperò volentieri all'evento e cercherò di organizzare anche una nutrita partecipazione da parte dei soci del C.N.R.L. Quindi invio le mie congratulazioni agli organizzatori per l'impegno e sprono tutti ad intervenire, almeno all'evento, penso che saranno giornate piacevoli da passare in compagnia di tanti Lamonetiani e non. Ciao, Giò
    1 punto
  47. Nel quotare in toto l'ultimo intervento di Bizerba (quoto virtualmente per non appesantire il mio post), aggiungo che sembrerebbe un tentativo di applicare alla numismatica una tipologia di manifestazione tipica della filatelia.
    1 punto
  48. Ciao Ragazzi, per caso cè qualche volontario che se la sente di confermare o ipotizzare una Legione? Grazie Ciao Massy
    1 punto
  49. Aggiunti al mio sito: - Attilio Portioli, la Zecca di Mantova, Mantova 1879 - Benedetto Giovanelli, intorno all'antica zecca Trentina, Trento 1812
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.