Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/11/13 in Risposte
-
grazie mille a tutti per il sostegno, mi son fatto venire le crisi d'ansia per organizzare tutto, il medico mi ha detto di stare a riposo per un bel pò :) :)3 punti
-
Buongiorno a tutti, ieri sera stavo ragionando con un amico, circa le probabilità di prendere delle "sòle" nel mondo numismatico e mi è venuta in mente una cosa che forse potrebbe essere utile ai neofiti (come me) per non buttare via soldi. Premesso che per valutare l'esatto grado di conservazione di una moneta serve l'esperienza necessaria, sarebbe possibile secondo voi introdurre una specie di catalogo con i prezzi netti per ogni moneta del regno, prendendo in considerazione i reali dati di mercato? Ad esempio: 5 centesimi spiga 1927 FDC: prezzo max. Euro 20,00 . (Della serie: occhio, perché se lo compri a 30,00 non fai un affare) Magari, come si dice qui a Firenze, è una bischerata colossale però forse potrebbe risultare utile. Un saluto a tutti!!2 punti
-
boh sarà che mi hanno fregato qualche euro e non rimborsato 30 la spedizione in effetti non ricordo se è stata rimborsata ma è probabile comunque mi è successo di perdere anche l'assicurata, e per quelle è ovvio, ma lo saprete già , che non rimborsano il 100% del valore contenuto , ma circa il 75% comunque , in definitiva, io preferisco mai procedere con le raccomandate per valori alti (molto alti intendo)2 punti
-
Beh qualcosa di serio lo vorrei aggiungere, a proposito di cassetti del nonno, noto a volte un po di insofferenza negli amici forumisti più esperti nei confronti del neofita di turno che si iscrive al forum per chiedere quanto vale la solita patacca, insofferenza che a volte porta ad essere bruschi nei confronti suddetto neofita, magari anche un po sgarbati e tranchant col rischio, concreto, di vederlo sparire completamente dal forum... Magari un atteggiamento più comprensivo anche delle contraddizioni o della piccola bugia detta per giustificarsi, può portare qualcuno ad incuriosirsi e chissà mai ad appassionarsi al mondo della moneta, questo è in fondo il senso di questa (fanta) storiella che ho postato. Coi tempi in cui viviamo in cui le nuove generazioni sembrano aver perso ogni interesse per il passato e la storia e a malapena riescono a vivere il presente, un appassionato in più è sempre il benvenuto... sennò quando nel 2150 non ci sarò più, i miei eredi a chi venderanno le mie monetine? ;) ;)2 punti
-
Ciao @gianvi e grazie per le ulteriori foto. Tra le scansioni e le foto c'è molta differenza, sembrano quasi due monete differenti. Le scansioni danno l'impressione di una moneta con una patina molto intensa, ma gradevole. Le foto invece mostrano una moneta che a stento sembra essere patinata. C'è sempre molta luce riflessa nelle foto, che toglie nitidezza e chiarezza alla visione fotografica, personalmente non riesco ad essere molto preciso con la valutazione. Stesso discorso anche per la moneta periziata. Se le foto non sono chiare, il rischio che si corre è quello di dare un'errata valutazione della moneta (cosa già ardua perché attraverso una fotografia la valutazione è sempre approssimativa). Con queste foto, ho l'impressione che la moneta chiusa nella perizia sia stata pulita. Ripeto che posso sbagliare benissimo, però la poca chiarezza della foto mi trasmette quell'impressione. Grazie per le foto Cordiali saluti2 punti
-
solo perche' siamo su un forum di persone civili ti dico in maniera molto educata, ma traducilo da te stesso, che sei un poveretto, piccolo e patetico2 punti
-
Grazie !! La mia collezione improntata principalmente sulle "piccole", cioe' i tagli minori, da' ancora soddisfazioni! Il bello della monetazione sabauda e' infatti la grande quantita' di tipologie e la possibilita' quindi di avere sempre da ricercare le monete piu' difficili da trovare ... In otto secoli hanno coniato una moltitudine di monete, ma le loro tirature non erano sicuramente al pari di Stati piu' sani economicamente... Il fascino di questi tagli piccoli che erano quelli che passavano normalmente per le mani del popolino e della gente comune e' ovvio... Non solo il carico di storia, ma la storia vera e propria della popolazione di quel piccolo ducato imprigionato sul sentiero di passaggio degli eserciti di mezza Europa, la storia di persone che passavano la loro vita a lavorare duramente per cercare di portare a casa un pezzo di pane non sapendo se al ritorno dai campi la loro casa fosse ancora integra oppure saccheggiata da chissa' quale esercito di passaggio. Una piccola scheggia di metallo a quei tempi poteva essere tutto quello che rappresentava il loro lavoro, quindi sicuramente un tassello importante della loro vita... Queste sono le emozioni che mi riescono a trasmettere e mi fanno piu' "ricco" ad ogni buco tappato !!2 punti
-
écco!!!! mi é scappato ancora una volta!! garibaldi!!! torna dentro....... ha!! dimenticavo... sono il custode del manicomio di castiglione delle stiviere. ciao da MAZZINI .... VIVA L ITALIA :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:2 punti
-
Buongiorno a tutti, da oltre 6 anni frequento assiduamente questo fantastico forum e, anche se sono uno di quelli che legge molto e scrive poco :blum: , qui ho trovato un ambiente socievole e professionale dove ho potuto ampliare e approfondire le mie conoscenze nell'ambito della nostra passione comune del collezionismo delle monete in euro. Consigli, news, opinioni, nuove amicizie, razzie, scambi, strenne... sette parole che riassumono la grandezza di tutti voi utenti che giornalmente vi rifugiate come me in questo angolo della rete (per le persone comuni non siamo altro che pazzi maniacali in cerca di semplici monete :pleasantry: ). Proprio per ringraziare tutto il forum che in questi anni mi ha dato tanto, volevo rendervi disponibile un file Excel, da me elaborato, utile a catalogare e gestire la propria collezione. Il file è completamente editabile e modificabile. Ognuno potrà usarlo a proprio gusto e piacimento. Io personalmente coloro di verde le monete che man mano aggiungo alla collezione, ma questa è solo una mia idea, ognuno può fare come meglio crede. Di seguito il link per scaricare il file (contenendo immagini è troppo grande per inserirlo direttamente sul forum): http://www.filedropper.com/tabellacollezionevuotaxlamoneta a soluzione di problemi di compatibilità, aggiungo di seguito il link per le versioni Office precedenti (97-03): http://www.filedropper.com/tabellacollezionevuotaxlamonetaold inserisco inoltre un paio di screenshot per rendere l'idea di come appare il file una volta utilizzato. Spero di fare cosa gradita a chiunque voglia utilizzarlo :good: . Saluti :hi: Andrea1 punto
-
Ciao a tutti, prima di partire volevo pubblicare qui per voi la cronologia del nostro forum, i fatti più importanti insomma di questi suoi anni di vita, ancora non compiuti visto che è nato il 29 febbraio :D Spero sia gradito e colgo l'occasione per ringraziare Staff e utenti. Lamoneta.it è la mia scuola di numismatica! ATTENZIONE: Molte date possono essere scorrette perchè non trovavo le informazioni. La maggior parte è basata sugli annunci del forum "Le News". Altri invece sul messaggio meno recente in cu si parla dell'avvenimento... Graditissime le correzioni. 29 febbraio 2004- Nasce Lamoneta.it con l’iscrizione di reficul, il nostro amministratore. Il forum conteneva le sezioni: Le news, Le proposte, Agorà, Identificazioni, Zecche Italiane e Zecche Straniere per le monete medievali, moderne e contemporanee (queste ultime includevano come sottoforum anche gli Euro), Falsi, Forum privati. In seguito nascono Segnalazioni, Monete Pontificie, Medaglistica, Araldica. 21 maggio 2004- yafet_rasnal oltrepassa per primo la soglia dei 100 messaggi, diventando il primo nobile di Lamoneta.it e nello stesso tempo il primo a raggiungere un grado superiore al “cittadino”. 26 maggio 2004- Nasce il primo prototipo di chat su taliacotium.it. 27 maggio 2004- Nasce la sezione Scambi per scambiare monete tra gli utenti e il 21 giugno va a buon fine il primo scambio del forum, effettuato tra yafet_rasnal ed Elisa Euro. 13 luglio 2004- Reficul pubblica il numero ZERO della rivista elettronica di Lamoneta.it. 15 luglio 2004- Nasce la sezione Cartamoneta. Settembre 2004- Roberto Ganganelli pubblica su Cronaca Numismatica un articolo su Lamoneta.it. Per la prima volta Lamoneta.it ha un articolo tutto suo su una rivista. Dicembre 2004- Nasce il catalogo fotografico di Lamoneta.it, nel maggio 2007 assume la veste grafica attuale- avviene il primo raduno del forum, al 49°Bophilex. Giugno 2005- Nascono i MANUALI 6 luglio 2005- Nasce Lamonetapedia, prima wiki di numismatica al mondo concessa da Lamoneta.it. Agosto 2005- Un hacker, forse infastidito dalle segnalazioni di falsi, sabota Lamoneta.it, rendendone impossibile l’accesso agli utenti. L’intervento degli admin salva il forum, ma tutti i dati dal 1° Agosto vanno perduti. Ottobre 2005- Nascono gli Identificatori Istantanei di Lamoneta.it. Novembre 2005- Nasce il Punto Informativo di Lamoneta.it, presentato a Veronafil 2005. Nasce la nuova chat. 10 dicembre 2005- Nascono le REPUTAZIONI di Lamoneta.it, diventate il 5 gennaio 2006 RINGRAZIAMENTI. 11 dicembre 2005- Ha inizio il I Concorso fotografico del Forum. Giugno 2006- Nascita del Mercatino di Lamoneta.it 16 Luglio 2006- Fid propone la suddivisione di Monete Contemporanee, approvata. 2 Settembre 2006- Pgl propone la sezione “Scripofilia”. Approvata. Novembre 2006- Lamoneta pubblica il suo primo libro, "Il libro dei sigilli", e crea i primi gadget. Gennaio 2007- Lamoneta.it cresce e si trasferisce su un server più potente. 6 febbraio 2007- Nasce il catalogo Mantova, opera che oggi può fregiarsi di aver pubblicato ben 3 tipologie assolutamente inedite non ancora pubblicate da alcun testo numismatico, più alcune varianti e un numero non definito di date mai censite da alcun testo numismatico 21 aprile 2007- Fino al 3 giugno Lamoneta.it organizza la sua prima mostra di numismatica, “IL VOLTO DEL POTERE”, a Vinovo (TO). Per questa occasione Lamoneta.it conia la sua prima MONETA COMMEMORATIVA. 5 luglio 2007- Lamoneta raggiunge i 5000 utenti.1 punto
-
A Modena in data 11/12 Gennaio si terrà la 56° edizione del Convegno filatelico-numismatico orari:sabato 9-18 domenica 9-13 come al solito il convegno si terrà al Palazzetto dello Sport in Viale Molza 20 a Modena. IO CI VADO!!! E VOI???!!!! :good:1 punto
-
Salve a tutti Volevo segnalare la pubblicazione, oggi, on - line del Bollettino di NUmismatica - Collana MATERIALI n. 10, dedicato alla zecca di Milano. Il contributo è dedicato al prosieguo della catalogazione della collezione del Re Vittorio Emanuele III - in deposito presso il Medagliere del MUseo Nazionale Romano di Palazzo Massimo e prosegue la catalogazione delle monete della collezione del re per la zecca di Milano iniziata con il BdN - Materiali n. 7 . Il presente fascicolo con tiene le monete del seguente periodo: La zecca di MiLano Da Ludovico II a Berengario II e Adalberto (855-961) mentre il fascicolo precedente era dedicato alla monetazione di Carlo Magno fino a Lotario I (773-855) Anche per questo fascicolo, come per il precedente, la classificazione è stata curata da Luca Gianazza, cui facciamo i complimenti per questa nuova fatica, con il supporto scientifico del prof. Andrea Saccocci. Le fotografie, in alta definizione sono state realizzate dal Poligrafico dello Stato. Il progetto della classificazione delle monete della zecca di MILANO, della collezione Reale, ricordiamo è frutto della collaborazione tra il Medagliere del MNR e la Società NUmismatica Italiana (SNI). Il progetto che è divenuto operativo meno di un anno fa ha già al suo attivo due fascicoli che hanno compreso finora la descrizione, illustrazione e classificazione di 280 monete di quella che è la piu' vasta collezione di monete di Milano al mondo, solo in parte finora conosciuta attraverso la pubblicazione del Corpus (CNI) che questo progetto si prefigge di revisionare e integrare con le monete finora non pubblicate. E' prevista la pubblicazione di altri fascicoli che tratteranno, in modo sequenziale le altre serie di questa zecca presenti nella collezione Reale, rendendo fruibile progressivamente un materiale documentario di straordianria importanza per lo studio della zecca di Milano, finora conosciuto solo in parte. Un sentito ringraziamento alla Direzione del Medagliere, alla SNI e a tutti i collaboratori, in particolare all'autore Luca Gianazza , per aver permesso la realizzazione di questo nuovo fascicolo. Si auspica che questi fascicoli, un domani , siano disponibili anche a stampa in modo da poter costituire una serie che progressivamente possa affiancarsi alla poderosa opera del Corpus. Il bollettino è scaricabile dal Portale NUmismatico dello Stato al seguente URL : http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/pdf/BdNonline_Materiali_10_2013.pdf1 punto
-
e se fosse una moneta cinquecentesca? Ah,ma allora non solo l'unico eretico qui...!..bene ci faremo compagnia sul rogo... :good:1 punto
-
Ecco un'altra foto! Un ringraziamento particolare all 'autore della discussione di come fare una foto decente, vivamente grazie!!1 punto
-
Tante volte leggo: "moneta dal profondo significato storico", o "grande valore storico" e poi ci sono monete di Vittorio Emanuele III o II dove trovare il significato o valore mi riesce difficile, ma questa .... questa parla.1 punto
-
1 punto
-
Già arrivato ? Abiti in Slovenia , ?? :D scherzo comunque al rovescio io vedo una scritta al bordo sembra un 10 un qualcosa insomma :-)1 punto
-
Osservando, seppur da foto, i rilievi più esposti ed i punti considerabili "critici" di questa tipologia monetale, la freschezza del tondello, il lustro completo e le tracce di bavetta di conio è, a mio giudizio, improprio parlare di "usura" (lieve od accentuata che sia). L'esemplare in oggetto è certamente "Non Circolato", senza ombra di dubbio alcuno, e quasi sicuramente (conoscendo Simone) vicino/pari al FDC. Vorrei rimembrare, solo per "spirito di completezza", che in linea di massima la tipologia monetale da 5 lire "Aquilotto", presenta sempre un'assenza di piumaggio sulle "ginocchia" delle zampe al R/ e che, qualora vi fosse vera e propria usura al D/, nello specifico sul baffo, a parità di rilievo: l'arco ciliare, la guancia, il muscolo del collo, la parte superiore dell'orecchio e la zona della testa subito più in alto, ne avrebbero a loro volta risentito pesantemente al punto da esser considerabili "i veri indicatori" del livello di usura (ed automaticamente, sommati agli altri indici, del grado di conservazione, almeno per ciò che concerne il D/). Qualora vi fosse un immagine "non totalmente nitida", se la stessa consente una giusta valutazione di almeno buona parte dei suddetti "indicatori", una "stima di primo acchito" (seppur restando "approssimativa" e per foto), si dovrebbe poter sempre palesare. Tutto ciò lo scrivo solo per dare qualche "punto" in più di approfondimento ai giovani, nuovi volenterosi, iscritti al forum (come il bravo Simone :-) ). Ciao a tutti!1 punto
-
Buonasera la mis domanda non è proprio una domanda in quanto sono sicuro che sia autentico e vi spiego il perché: Il mio trisnonno tornando dalla 4° guerra di indipendenza si trovò a Torino nel 1901 per essere decorato da Re Carlo Umberto nei giardini del quirinale, in quell'occasione ad un ammiraglio di brigata dell'areonautica militare cadde di tasca una moneta con l'effige del re ed un aquila araldica, il mio trisnonno la raccolse ma non fece in tempo a restituirla perchè il militare era andato via con Camillo Penso (ma non sono sicuro) di Cavour. Tornato a casa la mise in un cassetto dove io dopo cento anni la ritrovai.... cosa ne dite?1 punto
-
la tua è 101 var come questa http://www.ebay.it/itm/BOZZOLO-SCIPIONE-GONZAGA-1613-1670-QUATTRINO-MOLTO-RARA-/1211924156221 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
http://www.lamoneta.it/topic/72629-le-prime-medaglie-galvanoplastiche/page-2 Ritornando al discorso delle medaglie galvano-plastiche in corso di approfondimento in questa discussione speravo di far cosa gradita nel segnalare che già prima del 1840 era nota tale tecnica di produzione. (da pagina 96 de La Fama) http://books.google.it/books?id=rdJIAAAAcAAJ&pg=PT357&dq=invenzioni+scoperte+galvano&hl=it&sa=X&ei=bnuoUvKtKqmCyQPU44GIBQ&ved=0CF0Q6AEwBw#v=onepage&q=invenzioni%20scoperte%20galvano&f=false La placchetta in bronzo dorato protagonista di un mio vecchio studio è anch'essa frutto di questa tecnologia e non come erroneamente scritto da me anni fà quando alcune cose ancora non mi erano chiare, di questo mio refuso faccio pubblicamente ammenda, anche perchè, se devo essere sincero, quando scrissi l'articolo fui consigliato male da persone che credevo fossero esperti di numismatica e di galvano-plastica, anche loro son ragazzi! :blum: http://www.ilportaledelsud.org/prime_medaglie.htm Essa è databile stando ad una mia analisi cronologica intorno agli anni 1836-1840, nello studio in questione si fa riferimento ai vari ritratti del re riportati nelle medaglie dal 1830 in poi, solo dal 1836 in poi il re portava una barba così estesa (cfr. medaglia per la nascita del duca di Calabria), negli anni 1832 e 1834 il re era effigiato ancora con il viso imberbe. Ripropongo in questa discussione alcune di queste immagini, è vero che la placchetta non è più inedita ma comunque certe precisazioni sono da tenere sempre presenti. Da un punto di vista iconografico è un oggetto molto importante. Se un numismatico intende far progressi è giusto che inizi a riconoscere i propri errori (commessi in passato) e imparare qualcosa di nuovo, solo rendendosi conto di tali errori potrà evitare di commetterne degli altri. Resta ancora da scoprire il significato dell'etichetta d'epoca incollata sul retro della placchetta, un mistero!1 punto
-
Ciao, dovrebbe essere una moneta di origine indiana. Probabilmente dinastia Suri (1500 circa) http://www.chiefacoins.com/Database/Countries/Suri.htm1 punto
-
@@alfgio A Bolzano ho pensato poco dopo :good: , però escludendo Lampedusa ( come ho volutamente fatto ), è Siracusa la provincia più a Sud, c'è Capo Passero. Scusate l'OT geografico, ci vuole per sdrammatizare :blum:1 punto
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Campoli_Appennino http://www.ciociariaturismo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1105&Itemid=746 Ed ora un post che farà piacere ai nostri amici della provincia di Frosinone. A Campoli Appennino nacque nel 1796 Filippo Cirelli, inventore della galvanotipia, una tecnica simile utilizzata per le medaglie borboniche in oggetto, con la galvanotipia si produssero a Napoli lastre metalliche per uso tipografico, queste, a differenza del sistema di stampa con caratteri mobili, erano in una lastra unica con i caratteri e disegni in rilievo ed erano in grado di supportare elevate tirature. Per quanto concerne poi alcune notizie sulle medaglie borboniche galvano-plastiche e la galvanotipia vi segnalo il Giornale delle scienze, pagina 96, quando al Sud si creava, inventava e produceva........ bei tempi! Buona lettura! http://books.google.it/books?id=rdJIAAAAcAAJ&pg=PT357&dq=invenzioni+scoperte+galvano&hl=it&sa=X&ei=bnuoUvKtKqmCyQPU44GIBQ&ved=0CF0Q6AEwBw#v=onepage&q=invenzioni%20scoperte%20galvano&f=false1 punto
-
@renato se metti delle foto così buie la moneta ti può citare in giudizio... Non so se è fedele alla realtà dopo la post, però almeno si apprezza meglio la patina, che io non toglierei, anche se quel blu qualche dubbio me lo lascia...1 punto
-
Zecca di Bozzolo, quattrino,battuto sotto Scipione Gonzaga (1613-1670),M.I.R.,101,var.- Ciao Borgho.1 punto
-
1835 LUIGI MALASPINA ( Nato a Pavia 1754 - morto a Milano 1835 ) Marchese di Sannazzaro, viaggiatore e mecenate. La medaglia ricorda la donazione del ricco museo alla città di Pavia Bronzo, mm. 43 Rif: TURRICCHIA LE MEDAGLIE DI FRANCESCO PUTINATI n.691 punto
-
C'è anche da dire che nei cataloghi non è affatto semplice inserire una quotazione corretta. I prezzi sono molto volatili ed influenzati a volte da manovre speculative.1 punto
-
Ma secondo voi perché questo normalissimo 4 chalkoy di Alessandro nella prossima New York Sale verrà posto in vendita a 240 dollari di base? Tra l'altro il dritto mi sembra anche un bel po' lavorato a bulino, con quelle incisioni su fondo piatto. Mah...I misteri della numismatica :blum: ‘The New York Sale Group’ comprende tre case d’asta: la ‘Baldwin's Auctions Ltd’, la ‘Dmitry Markov Coins & Medals’ e la ‘M&M Numismatics Ltd’. Questo spiega la valutazione triplicata 100 USD x 3 (numero dei partner) = 300 USD e la base d’asta di 300 USD x 80% = 240 USD. apollonia1 punto
-
@@giuseppep Ciao, alla tua domanda "Quel "solco" lungo il profilo del dio fluviale, da cosa può dipendere?!? " c'è solo una risposta: qualcuno (incosciente) ha asportato il piano lungo i rilievi ,tra la fronte ed il mento ,convinto che sarebbe risaltato di piu' l'immagine del Dio fluviale. E bastato questo a farti dubitare, stai tranquillo che la litra di Longane postata da te è autentica.1 punto
-
L'oro fisico...l'oro non fisico..... sono tutti giochini da grandi !!! Per i piccoli.... l'oro che conta è quello che hai in casa...è li lo guardi e non te lo tocca nessuno !!!!! E se cala a 1000.... investiamo qualce cosina !!!1 punto
-
Enrico IV è andato a farsi un giretto anche a Rovereto...dopo aver spulciato diverso materiale su internet ho trovato questa interessante pubblicazione risalente al 1988 riguardante una ricerca archeologica a Castel Corno in Vallagarina che ha portato al rinvenimento di diversa monetazione medievale (e non solo) specialmente di origine veronese (ma anche padovana, bolognese,comasca, mantovana) in un arco temporale significativamente ampio che suggerisce i traffici commerciali del tempo...tra queste monete quasi tutte di scambio anche il pfenning in questione anche se attribuito ad area austriaca ( :( )...a chi interessasse nel link c'è anche il gustoso riferimento alla realizzazione nel castello di una zecca clandestina: http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadDocs/691_Annali4_1988_art07_gremesetal.pdf1 punto
-
grazie per questi dettagli! diciamo allora che... non c'è due senza tre!!! :)1 punto
-
Dalle scansioni sembrerebbe essere in conservazione molto alta, cosa che poi non trova riprova nelle foto, dove la luce riflessa fa perdere in nitidezza e contrasto e disturba la valutazione della conservazione. Servirebbero foto scattate in modo perpendicolare, con una luce più controllata (meglio se artificiale) che permetta di valutare bene la reale freschezza del metallo. Cordiali saluti1 punto
-
Un amico commerciante presente in sala (persona competente) mi ha detto che la moneta è stata giudicata da tutti genuina. Sembra che la patina sia a più strati e sotto un piccolo punto dove era saltato lo stato più superficiale si intravvede anche una traccia di argentatura.1 punto
-
Grazie Profausto, era nella tua sezione solo per avere un po più di visibilità, ovviamente @@koguja ci ha preso in pieno, voleva essere un omaggio a tutte le monete spuntate fuori dai cassetti dei nonni che proprio non vengono lasciati riposare in pace. Noto che chi ci è cascato non ha notato l'incongruenza doppia anzi tripla più fine: l'ammiraglio di brigata dell'aeronautica militare nel 1901.... :blum: :blum: :blum: Buona giornata a tutti...1 punto
-
tutto collegato ? : http://www.lamoneta.it/topic/115926-5-lire-1901-su-ebay/1 punto
-
troppe incoerenze, come già detto prima di me, Camillo Penso conte di Cavour sembra tanto un personaggio da operetta, non te ne avere a male, stesso dicasi per Carlo Umberto re mai esistito, non ultima incongruenza in Italia le guerre d'indipendenza furono 3 e non 4 , inoltre : si trovò a Torino nel 1901 per essere decorato da Re Carlo Umberto nei giardini del quirinale , guarda io sono diTorino e sò che il Quirinale stà a Roma............anche perchè era dedicato al dio Quirino che si sarebbe un pò inc....to se gli avessero spostato la dimora in altra regione :crazy: Detto questo mostraci la foto di questa moneta che sono certo mostrerà un'aquila sghignazzante per tutte le facezie che ci hai propinato... come mai tutto ciò, oggi è il tuo compleanno?1 punto
-
dovrebbe essere 1/4 Anna di Umaid Singh http://en.numista.com/catalogue/pieces48523.html1 punto
-
Ciao Comprendo la delusione che Lei possa provare in questo momento. Le posso assicurare al 101%, senza peso ne diametro ne altro che le "monete" postate sono tutte patacche senza un solo grammo di argento. la Benito è una medaglia per nostalgici, le altre 3 riproduzioni di scarsa fattura L'insieme poi, delle 4 , è il classico ritrovamento da " cassetto del nonno" ;mentre, ai tempi, chi comprava suddette monete sapeva bene il reale valore delle stesse. se la può consolare, non credo Suo nonno le abbia pagate piu di una serata in pizzeria. Rimane la curiosità di sapere chi è il volpone che Le ha detto valessere svariate migliaia di euro Sergio1 punto
-
Il fatto che ci sia in mezzo il 20 lire con Mussolini la dice lunga sull'autenticità del lotto. Leggo che l'hai presa con filosofia: niente avevo prima e niente ho adesso. A mio parere è un bel modo di vedere le cose.1 punto
-
1 punto
-
"Sono un patriota romantico e ottimista...VOGLIO ancora stupirmi di certe cose...e continuare a credere che NON siano la norma........" Non sarà la norma ma accade.....oh se accade...... E non è neppure l'accadimento in sè che sorprende, ma tutta la "filiera". Prima si visiona il sito dall'astatore nel quale c'è un link ad una "perizia" dei beni costituenti il lotto che in realtà non è una perizia ma solo la scheda per partecipare all'asta; poi si legge una descrizione del materiale ("monete antiche") che più superficiale e sciatta di così si muore; poi c'è il dubbio legittimo che quel materiale non sarebbe potuto finire all'asta per i motivi indicati dall'art. 178 del Codice Urbani. Per finire, ci si domanda (sempre legittimamente) quale sarà la "sorte" di queste monete che potrebbero essere state persino "legalizzate" (passatemi il termine, anche se è, ovviamente, improprio) a seguito dell'asta pubblica effettuata dall'I.V.G. per conto dello Stato. Insomma....il solito pressapochismo italiota, suscettibile di creare danni consistenti o anche...vantaggi inaspettati... Tutto, come al solito, dipende solo e soltanto, dal caso, dalla furbizia, dallo "Stellone". Poveri patrioti!.... :crazy: M.1 punto
-
Mille lire erano uno stipendio prima della guerra, nel '39 corrispondevano a circa 1.250.000 lire del 2002 (passaggio da lira a euro). Ma nel '47, quando uscì la "Ornata di perle", il loro valore si era ridotto a sole 28.000 lire, avevano ancora un buon potere d'acquisto, ma certo non ci campavi un mese ;) Mille lire al mese petronius oo)1 punto
-
1 punto
-
Sono venuto in possesso delle ultime 4 monete che mi mancavano: MALTA: moneta carina con un discreto conio; le facce delle persone rimangono molto confuse e non ben definite, stesso disegno che aveva la moneta dell'anno scorso. Nella parte nord dell'isola principale, vicino al bambino, l'insenatura sembra più che altro un brutto segno che una parte del disegno... FINLANDIA: Avevo già visto il bozzetto e non mi era piaciuto; avevo visto le foto e continuavo a storcere la bocca; l'ho presa in mano e me ne sono innamorato! Non so il perché, ma mi piace! Anzitutto è una delle poche monete finlandesi che capisci davvero cosa si sta commemorando... Peccato che la sigla FI sia quasi invisibile a occhio nudo...Eppure mi piace!! La faccia che si intravede fra tutte quelle increspature, i due millesimali dell'anno di nascita e di morte belli grandi e chiari,... Bella! PAESI BASSI: Bella, bella, bella! L'unico rammarico è che ne circolino appena meno di quattro milioni di pezzi... Secondo me sino ad oggi è la migliore moneta da 2 Euro dei Paesi Bassi. L'effige del nuovo re, con all'interno quella della madre e così via... Bella e ben studiata! Conio impeccabile! LUSSEMBURGO: Il disegno non è il massimo; originale per via dello spartito ma non bellissimo. Il conio però.... E' da capogiro! Si leggono le note e le parole dell'inno!!! Sei io fossi un lussemburghese e trovassi in circolazione questa moneta, lo canterei a squarciagola, fiero dell'inno ed anche della moneta!1 punto
-
Buongiorno a tutti!! Allora vi spiego brevissimamente come è nata l'idea di questa manifestazione. Io mi chiamo Francesco Ciavardini, sono un agente di polizia, organizzatore di eventi, e un appassionato di numismatica e collezionista di Vittorio Emanuele III. Mi sono candidato al coordinamento generale del circolo numismatico e filatelico alatrense l'anno scorso, vincendo le elezioni, e avevo in mente di portare ad Alatri una manifestazione numismatica di livello, ma mi mancava l'input, non sapevo da dove cominciare. Una mattina di Luglio, parlando con il presidente del nostro circolo, mi confidò senza che gli dicessi niente in proposito, che gli sarebbe piaciuto festeggiare il trentesimo anniversario del circolo con una bella manifestazione, io non aspettavo altro, e mi sono messo all'opera coinvolgendo le autorità locali, periti numismatici professionisti, 160 attività commerciali che faranno da sponsor all'evento e tutti i collezionisti di mia conoscenza del Lazio. Ho letto con interesse tutti i vostri commenti, prendendo già spunto e idee per la prossima edizione, come immaginate la "prima" di una manifestazione è sempre una sorta di esperimento, poi ci si aggiusta con il tempo, è dal primo di Agosto che non faccio altro che dedicarmi a questo. Gli iscritti ad oggi sono 24, soprattutto nella categoria regno, repubblica e stati esteri, ma a prescindere dal concorso, l'idea è quella di convogliare tanti appassionati di numismatica che, con la scusa della manifestazione, possono visitare una zona, quale la ciociaria, ricchissima di storia e di affascinante cultura, magari portando con se anche le proprie famiglie, conoscendo altre persone con la stessa passione ed avendo modo anche di passare qualche ora con dei periti numismatici di grandissimo livello, scambiando opinioni e chiedendo consigli. Dal punto di vista della sicurezza, non sappiamo l'importanza delle collezioni che arriveranno, possno venire ragazzi alle prime armi ( magari la numismatica ne ha bisogno!! ), come possono venire veterani di livello, proprio su questo dubbio abbiamo deciso di non lasciare niente al caso e prendere tutte le misure di sicurezza necessarie che avete avuto modo di leggere sul sito della manifestazione, sicuramente sono precauzioni che costano molto, ma meglio stare tranquilli. Per quanto riguarda il "dopo" manifestazione, ognuno dei partecipanti che lo richiederà sarà scortato fino al casello autostradale di Frosinone o di Ferentino. Dal prossimo anno mi piacerebbe anche unire a questo lato collezionistico anche una sorta di "preparazione culturale", cioè a vincere non saranno solo le collezioni migliori, ma anche la preparazione numismatica del collezionista.1 punto
-
Opus: Luigi Arnaud Medaglia 1852 Galvano grammi 946,4 Ø 147 mm. Coniata a Napoli. Per l'inaugurazione del telegrafo elettrico. Al dr./ FERDINANDO II.RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE P.F.A. Testa del Re a sinistra; in basso, L.ARNAUD FECE Al rov./ AL SIRE PROVVIDENTISSIMO / PERCHE' LA MEMORIA / DEL TELEGRAFO ELETTRICO / IL XXXI LUGLIO MDCCCLII / IN NAPOLI INAUGURATO / AI POSTERI / L'ETTRICITA' ISTESSA / IN QUESTO METALLO / TRAMANDI entro rami di quercia e di alloro annodati in basso con nastro; sotto, nel giro, LUIGI ARNAUD FECE. (Ricciardi 200. D'Auria 237). In astuccio d'epoca in legno rivestito internamente in velluto blu e in pelle con le armi dei Borbone di Napoli. L'ELETTRICITA' ISTESSA IN QUESTO METALLO TRAMANDI Esiste anche il galvano per la moglie Maria Teresa ed il galvano del 1850 per Gaeta. Uploaded with ImageShack.us1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
