Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/16/13 in Risposte
-
Cari tutti, dover fare l'elenco sarebbe infinito .... e non lo leggerebbe nessuno ! Siamo prossimi alle festività natalizie, mancano solo pochi giorni e colgo l'occasione per farVi i miei migliori auguri di buon Natale. Ve li porgo dal profondo del cuore, nella speranza che che per tutti Voi sia un Natale sereno, tranquillo e colmo di felicità. Sono giorni bui, viviamo venti di grande tensione sociale, stentiamo a rialzarci da una crisi economica, finanziaria e sociale che non ha precedenti a mia memoria. Siamo stati fortunati a non vivere gli orrori della guerra, i nostri padri, madri, nonni hanno ricostruito questa nazione nel 1946, tocca a noi risollevarci. Non molliamo, teniamo duro. Sul forum siamo una grande famiglia, un esempio di passione, cultura, entusiasmo e voglia di fare. BUON NATALE A TUTTI Picchio.8 punti
-
Ragazzi stasera una vera BOMBA! Pensavo che di essermi giocato tutta la dose di fortuna con la CC Finlandia 2004 e invece salta fuori questa sorpresina! Taglio: 2€ Stato: Vaticano Anno: 2011 Tiratura: 6.000!!!! Città: Rimini :D :D5 punti
-
Non mi pare che sia stato già segnalato.. C'è un mitico racconto di Paperino, scritto e disegnato dall' "uomo dei paperi" Carl Barks nel mese di novembre 1944. Il titolo originale è "Ten Cents' Worth of Trouble" in italiano è stato tradotto più liberamente in "Paperino numismatico". Veramente comico !! Si parla di una moneta da 10 centesimi del 1848, il cui valore dichiarato è di 500 $ (del 1944 !!). Vi posto la prima pagina3 punti
-
Il fatto che non ti sia lasciato sfuggire questo bell'esemplare vuol dire che hai già delle ottime "armi numismatiche", le quali però vanno ovviamente affinate con studi e tempo, così come stai facendo. Il nostro è un percorso simile, abbiamo questa passione che cerchiamo di coltivare, ma ben sappiamo che le passioni hanno, ahimè, diritto ad un piccolo angolino nella nostra vita, quello lasciato da lavoro e famiglia. Speriamo di imparare e migliorarci sempre più. :good: Saluti3 punti
-
Rispondo a @@Fidelio per essere cortese con lui e anche perchè ho fatto io delle affermazioni........poi per motivi personali/privati lascio ad altri utenti il prosieguo della discussione.....e con questo mi scuso anticipatamente con tutti. L'abbandono dei caratteri/ lettere gotiche si ebbe verso la fine del 1459 inizio 1460........le ultime monete a recarli incisi dovrebbero essere i Carlini di Ferdinado d'Aragona...............I cavalli iniziarono ad essere coniati a partire dal 1472 così come anche i Coronati alla Croce di Calabria (1472).3 punti
-
I migliori auguri di buon Natale e di un sereno 2014 a Picchio e a tutti i lamonetiani.3 punti
-
Ricambio gli auguri :) e raccolgo l'invito postando una banconota (non poteva essere altrimenti :D) con Santa Claus, le sue renne e la sua slitta. Non si tratta dei soliti foglietti satirici o propagandistici che sempre si vedono in giro, ma di una banconota vera, da 5 dollari, del 1857, che è stata emessa e ha circolato. AUGURI! petronius oo)3 punti
-
2 punti
-
La moneta è collezionabilissima, al nostro amico AlxR è piaciuta e piace, non vedo perché avrebbe dovuto spenderci per forza qualche decina di euro in più :P La numismatica almeno per come la vedo io non è solo investimento ma soprattutto passione e se una monte viene pagata il giusto anche se in conservazione non eccelsa è comunque un buon acquisto :) Sia chiaro non voglio aprire nessuna polemica ne tantomeno sto dicendo che avete pensieri sbagliati, non mi permetterei mai, avete perfettamente ragione in quello che dite :D Gaetano2 punti
-
2 punti
-
http://www.panorama-numismatico.com/michele-laudicina-un-medaglista-borbonico-ritrovato/#more-5604 @@providentiaoptimiprincipis2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ho un mio sito personale dedicato alle cartoline della mia collezione: http://bankitaly.altervista.org/index.html ed altri 3 in costruzione di diversa natura. Mi farebbe molto piacere una sezione dedicata in seno al sito lamoneta :)2 punti
-
Per me non c'è nessun problema, io sono sempre pro confronto, non vorrei si fosse letta della polemica nelle mie parole. Non capendo il senso degli ultimi post ho riformulato le mie conclusioni che, per inciso, è ciò che scrisse Siciliano. Chi meglio di lui che poteva leggere le carte d'archivio? :P2 punti
-
In Lombardia c'è più Regno Delle Due Sicilie di quanto tu possa immaginare... :crazy: Eros2 punti
-
Posto qualche falso, non ti impressionare se ne vedi parecchi, è solo che sono molti anni che li colleziono, attualmente sono abbastanza rari. Rame con tracce di argentatura2 punti
-
Petronius e vathek hanno fatto un lavoro fantastico, penso, diagnosticare questa moneta. E in risposta alla tua domanda su "bandiere rosse" che non comportano la combinazione data/marchio di zecca, vathek1984 ha citato l'aspetto liscio del seno dell'Aquila, che è incompatibile con la conservazione apparente del resto della moneta. Un punto molto eloquente, penso. Accennerò alcuni generali "bandiera rossa": qualsiasi Morgan CC vale la pena di uno sguardo più attento, come è qualsiasi moneta americana dove il marchio di zecca o l'assenza di un marchio di zecca fa una grande differenza di valore. (E qualsiasi moneta d'oro americana è un candidato automatico per uno sguardo più attento, perché i falsi ottenere abbastanza buona anzi.) E poi uno specifico "bandiera rossa" circa questa particolare moneta: suo "look". Il colore è spento, ma certo che a volte può essere l'immagine. C'è il "antichizzare" visibile, ma a volte può essere naturale. Leggende della moneta, tuttavia, sembrano molto strani—sembrano sedersi di sopra delle superfici della moneta, piuttosto che scorre verso l'alto dalla superficie della moneta. :) v. ----------------------------------------------------- Petronius and vathek have done a terrific job, I think, diagnosing this coin. And in reply to your question about “red flags” that don’t involve the date/mintmark combination, vathek1984 has mentioned the smooth appearance of the eagle’s breast, which is inconsistent with the apparent conservation of the rest of the coin. A very telling point, I think. I’ll mention a few general “red flag”: any CC Morgan is worth a closer look, as is any American coin where the mintmark or the absence of a mintmark makes a great difference in value. (And any American gold coin is an automatic candidate for a closer look, because the fakes get quite good indeed.) And then a specific “red flag” about this particular coin: its “look.” The color is off, but of course that can sometimes be the image. There’s the “antiquing” visible, but can sometimes be natural. The coin’s legends, however, seem very strange—they seem to sit on top of the coin’s surfaces, rather than flowing upward out of the coin’s surfaces. :) v.2 punti
-
Buongiorno a tutti, premetto che sono un appasionato di numismatica moderna,però anche di cartofilia,capisco che non ci azzecca nulla con la numismatica, ma la butto lì,si potrebbe fare una piccola sezione con questo argomento,certamente piu popolare dei filatelici in questo momento ? Tutto il rispetto per i filatelici,ma ai convegni le cartoline hanno ancora una certa rilevanza. Grazie a tutti quelli che vorranno commentare. Paolo1 punto
-
1 punto
-
Il risultato del sondaggio finale, che si è chiuso poco più di due ore fa, ormai lo conoscete tutti, Pablo, il bisonte dello Zoo di Washington, ha sbaragliato il campo :D ma come di consueto eccomi qua a riepilogare quanto avvenuto. I votanti sono stati 35 e, come si conviene a una finale, tutte le banconote partecipanti hanno ottenuto voti. Nel dettaglio: 1) - $ 10 Bison Note 1901 - 13 voti - La più bella d'America 2) - $ 5 Educational Note 1896 - 9 voti 3) - $ 1 Educational Note 1896 - 6 voti 4) - $ 20 National Bank Note 1875 - 3 voti 5) - $ 50 National Bank Note 1875 - 2 voti 6) - $ 2 Educational Note 1896 - 1 voto 6) - $ 100 United States Note “Spread Eagle” 1863 - 1 voto Permettetemi ancora una volta di ringraziare quanti hanno partecipato a questi sondaggi, anche a nome di @@poseidon a cui, non mi stancherò mai di sottolinearlo, va il merito di questa iniziativa :) Un'iniziativa che ha già fatto proseliti, con i sondaggi sulle banconote italiane, a cui altri ne seguiranno. Per il momento non mi rimane altro da dire, naturalmente questa discussione rimane aperta a tempo indeterminato, e tutti possono continuare a commentare. Di nuovo....GRAZIEEEE!!! Petronius & Poseidon oo)1 punto
-
15.000 euro è un prezzo congruo... forse non te ne sei accorto, ma la £ 1.000 Montessori ha una combinazione alfanumerica unica. Non ne troverai mai un'altra DF 442187 Y uguale. ______________________________ :rofl:1 punto
-
Trattandosi di una moneta non così rara, non credo che un commerciante possa venderla ad un prezzo maggiore di quello richiesto da un privato. In ogni caso, la bassa conservazione e il colpo lungo il bordo dell'esemplare mostrato, a mio parere, ne azzera il valore commerciale.1 punto
-
Dunque... la legenda al dritto mi sembra proprio CONSTAN - SPFAVG, tipo Cn3 per il RIC VIII Ricapitolando, GE con Chi-rho nello stendardo sono per Arles (solo sul RIC VII), Lugdunum, Aquileia e Siscia (tutte e tre solo sul RIC VIII) Escludo Arles perchè all'epoca Costante era ancora cesare, legenda FLIVLCONSTANSNOBC senza spezzatura. Escludo Lugdunum perchè la legenda è CONSTANS - PFAVG, tipo Cn2 Con legenda tipo Cn3 rimangono (come ha anticipato Profausto) solo: Aquileia, in esergo: AQP - AQS - AQT Siscia, in esergo: ASIS - ASIS crescente - ASIS dot su crescente - dot ASIS dot Dalle foto non ne ho la certezza, ma mi sembra che i caratteri siano tre, e mi sembra di leggere AQP. Anche lo stile del chi-rho mi spinge verso Aquileia. Per "par condicio" un esempio di Siscia Detto questo... penso si tratti del: RIC VIII Aquileia 341 punto
-
Zecca di Messina,follaro, battuto sotto Ruggero II col titolo di Re ( emissioni del 1141-1154), Spahr,79- M.I.R.,29. - Ciao Borgho.1 punto
-
1 punto
-
nel mese di dicembre io la vedo tra i 250 e 300 e 350 ( c'è stato un minimo di 235 ) http://www.ebay.it/sch/Monete-e-Banconote-/11116/i.html?_from=R40&_okw=&_oexkw=&_adv=1&LH_Sold=1&_udlo=&_udhi=&_samilow=&_samihi=&_sadis=200&_fpos=&LH_SALE_CURRENCY=0&_sop=12&_dmd=1&_ipg=50&LH_Complete=1&_nkw=vaticano+2002 entro i 300 penso che ci si può fare un pensierino, ma vedendo aste che concludono a 250 punterei a quel prezzo ( per l'andamento dei mesi precedenti non saprei )1 punto
-
Invece di essere ilare potresti cortesemente scrivere ciò che pensi? In ogni caso vorrei vedere monete non ritoccate:-) A parte il fatto che sono come mi pare e se mi va di essere ilare, non ne devo certo rispondere a te, mi pare di aver detto più che chiaramente e in italiano corretto cose ne penso, se non lo hai capito, mi spiace per te..non intendo certo " perdere tempo" a dare opinioni che più che quello non vengono considerate" a monte"... e per fortuna " non siamo tutti uguali",..no no! Monete NON ritoccate ci sono, certo...i prezzi sono altri... bisogna accontentarsi..come dice il proverbio "hai quello per cui paghi"...e anche l'altro " la formica tira il calcio che può"...quindi certamente trovare monete NON ritoccate e magari anche molto belle è possibile, ma vanno cercate in altri livelli di prezzo..se il caracalla che hai presentato, viste le condizioni e il suo presumibile prezzo conseguente, rappresenta un impegnativa spesa ( parole tue) allora la vedo dura accedere a monete di quel livello o superiore, in condizioni ottimali di conservazione e senza rimbellimenti artificiosi a elevarne il grado apparente...1 punto
-
Penso Ludovico XII, da verificare perchè le leggende sono quasi illeggibili, potrei azzardare Ducato di Milano.............dopo confermo.1 punto
-
Come è stato scritto la moneta nel ritratto è stata ampiamente lavorata, purtroppo reinventata in diverse zone. Basterebbe lasciare le monete nel loro stato sporco e cattivo invece degli incapaci con idee della romanità astratta fanno questi macelli. Per venire alla domanda iniziale il problema non è trovare monete mai toccate, ce ne sono, toccare le monete per aggiustarle è un discorso, bulinarle è altra cosa. Cosa bella sarebbe che tutti i "tocchi" fossero dichiarati ma è un'utopia per il mercato delle monete antiche1 punto
-
Le cerco anch'io... chissa se qualche amico del forum... con l'occasione volevo mostrarti come ho sistemato la mia collezione di banconote mondiali: in un foglio trasparente a tre tasche ho sistemato una scheda per ogni nazione e due banconote... ho iniziato sette anni fa... e sono più o meno a metà strada con le schede... me la sto prendendo comoda.... :lazy:1 punto
-
email ricevuta ;-) ancora un di pazienza e anche te riceverai la risposta :good: Ottima osservazione Koguja ;-) Tranne qualche eccezione (qualcuno infatti l'ho saltato per comodita' mia) sto' andando in ordine con le risposte, dando, come gia' detto, precedenza ai singoli e poi alle spedizioni congiunte. E' un lavoraccio stare dietro a tutti, ma lo faccio volentieri :blum: :good:1 punto
-
quello potrebbe essere visibile in quanto è "esterno", mentre, se guardi gli altri punti che ho evidenziato, più o meno sono in linea con la posizione dell'ipotetico braccio-mano destro e il ramo (mi riferisco alla parte evidenziata nel cerchietto piccolo e quello indicato dalla freccia a sinistra in alto). Per me ci sono delle diversità, ed è osservando le 2 foto affiancate che ho provato a dire quest'ipotesi, se osservi la mano dove c'è la balaustra, noterai che in parte è coperta dalla stessa…..specifico solo una cosa:non sono una conoscitrice delle varianti errori, curiosità ecc, osservo e provo a esprimere un mio punto di vista, che sia corretto o no ovviamente se ne discute, ma almeno spero che possa servire ad escludere alcune cose e magari renderne plausibili altre. :)1 punto
-
Mi unisco a Picchio nell'augurare a tutti voi un Natale colmo di serenità (forse il bene più prezioso) ma anche di vedere in questa cornucopia tutte le monete da voi ambite o che mancano per chiudere la vostra collezione.1 punto
-
1 punto
-
Problemi di conservazione mai. Io uso i quadrum che adotano una spugnetta interna che può essere allargata a piacere1 punto
-
Allora, il documento riportato lo conosco benissimo. È riprodotto da Tommaso Siciliano nel suo articolo "Medaglie con l'effige della venerabile Maria Cristina di Savoia" pubblicato nel bollettino del circolo numismatico napoletano del 1939, ed è una delle fonti utilizzate nell'articolo scritto con Mik. Scusate ma io non leggo dove sta scritto che venne realizzato un secondo conio. Perché qui stiamo parlando di questo, state ipotizzando l'esistenza di un secondo conio del dritto. Stando a quanto riporta il Siciliano, il Direttore della zecca chiedeva un extra per il Catenacci per aver inciso la barba sul "nuovo punzone". Ma si intende nuovo rispetto a quello del matrimonio, dal testo si evince. Non nuovo rispetto a quello del 1o tipo per la nascita. Basta guardare le, pessime, immagini riportate nel bollettino ritraenti 1o e 2o tipo per accorgersi che il dritto è identico!. Tale evidenza può essere smentita solo da un paragone fatto una immagine nitida e a colori della medaglia 1o tipo, oggi dispersa, ed una 2o tipo. Il perché poi il Direttore chieda un extra per il Catenacci è di chiara evidenza. Laudicina era morto ed a lui nulla spettava più. Inoltre mi piacerebbe conoscere il senso di questa conversazione. Ancora non ho compreso dove vogliamo andare a parare1 punto
-
Gentile Numa Numa, siccome ho il sospetto che questa predica possa essere originata da quanto ho detto io, almeno riguardo a questa discussione (altrimenti non sarebbe giustificata, penso) , posso chiederti cosa sono riuscito a trasmettere con le mie considerazioni? Temo infatti che anche altri abbiano potuto fraintendere il mio pensiero, e la cosa onestamente mi dispiacerebbe. Io mi sono reso conto di aver sbagliato ad iniziare di fatto questa discussione (un mio intervento è stato la costola da cui Antwala ha creato questo topic) proprio per l'esatto contrario di quanto tu pensi. Ciò che mi è dispiaciuto è che non sono arrivate affatto critiche, discussioni, conferme o quant'altro su un punto specifico o l'altro, come mi aspettavo, ma soltanto adesioni (forse uno) o rifiuti globali alla mia tesi, quasi che avessi richiamato il mio articolo per avere consenso. Ho semplicemente realizzato che avevo sbagliato presentando le mie idee non come argomento in fieri, ma come articolo già pubblicato, il che probabilmente ha dato l'impressione di una verità precostituita da accettare o rifiutare, portando la discussione ad arenarsi sulla proposizione di tesi alternative non documentate. Questo è proprio il tipo di dibattito che non posso seguire, perché troppo impegnativo per il tempo che posso dedicare al forum. E' questo che volevo dire parlando dell'impossibilità di sintetizzare quanto appreso in una vita di studi, perché questo avrei dovuto fare per rispondere ad alcune domande 'generali' che mi sono state indirizzate. E poi non mi va proprio di fare il docente anche quando vorrei rilassarmi e magari proprio 'litigare' con qualcuno che non conosco e che ha la mia stessa passione, possibilmente su un argomento abbastanza piccolo da poter essere sintetizzato in poche righe. Ma non ho detto che quel tipo di discussione è sbagliata, semplicemente non è adatta a chi non può permettersi di scrivere pubblicamente con leggerezza, nenche in momenti di assoluto relax, dell'oggetto della sua attività professionale, visto che dalle sua parole verra comunque giudicata la sua professionalità. Per questo mi sono permesso di suggerire a persone che mi sembravano assai interessate una rapida lettura di una letteratura non vastissima ed in parte facilmente disponibile come quella su questi monete 'graffite': è sicuramente il modo migliore per aver informazioni che il forum, per sua natura, talvolta non può dare. Mai e poi mai ho neppure lontanamente pensato che il fatto di essere un professionista della ricerca dovesse darmi in qualche modo dei privilegi nella valutazione delle mie idee in un forum di discussione che è soprattutto un luogo in cui ci si deve divertire con la propria passione. Altrimenti semplicemente non parteciperei apertamente alle discussioni, come fa gran parte dei miei colleghi, no? Quanto dici sugli studenti anglo-sassoni, soprattutto americani, è vero, e credo di poterlo dire con una certa cognizione di causa, visto che mi è capitato di insegnare negli Stati Uniti a ragazzi che seguivano il dottorato. Ed ho aprezzato moltissimo quel metodo, che dà alle capacità logiche, all'intuizione, alla brillantezza di pensiero la stessa importanza che viene attribuita alla erudizione ed all'esperienza. Forse proprio per quello non ho mai avuto difficoltà ad immergermi nelle discussioni del nostro forum, ed anche ad apprezzare, fino al punto di citarle con nome e cognome in pubblicazioni scientifiche, opinioni di persone che all'inizio nemmeno sapevo chi erano. Però ti assicuro che se uno studente americano, anziché criticare anche duramente una qualunque tesi sulla base delle sue capacita, soprattutto se del suo professore (è un titolo di merito), avesse detto 'non so dire se questa tesi è valida o meno, ma io preferisco questa, che per me è più convincente', senza spiegare perché, minimo minimo si trovava 3-400 pagine in varie lingue da leggere ... per la mattina dopo (da parte dei colleghi, io ero un po più generoso, al massimo ne ho date 150). Notte, Andreas1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ringrazio tutti per i complimenti e le congratulazioni, effettivamente è quasi come un matrimonio, e comunque un lieto evento. Chiaro che per questo tipo di monete si debba essere psicologicamente preparati, non è un aureo ne un grosso modulo, ed i sacrifici per un comune mortale come me non sono mancati, ma avendo da tempo tralasciato il Regno, mi ha fatto riprendere il cammino con un'ottica diversa, tanto che ho effettuato pure dei nuovi acquisti che non mancherò di proporvi. Quindi alla faccia della crisi che ci attanaglia, auspico a tutti un domani migliore ed un augurio per tutti coloro che collezionano a non darsi mai per vinti, il pezzo che manca un giorno o l'atro dovrà entrare nella nostra collezione.1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo anche io i miei complimenti per Gianazza e per tutti coloro che collaborano a questo importante progetto, che ha raggiunto questo nuovo traguardo (ma altri saranno senz'altro in arrivo nel nuovo anno). Se il sito del Portale Numismatico dello Stato non è al momento accessibile, ho visto che comunque Luca ha caricato il nuovo volume in versione pdf anche sul suo profilo presente su academia.edu. Un caro saluto e buona serata a tutt* MB1 punto
-
Dovrebbe essere questo asse di Marco Aurelio da cesare: RIC III 1258 (A.Pio) zecca di Roma 145 d.C. D: AVRELIVS CAESAR AVG PII F, testa nuda a destra V: COS II, SC in campo, Virtus stante a sinistra con lancia e parazonium. Ciao, Exergus :)1 punto
-
@@Naevius ce l'ho il libro in questione ! Molto carino ! Mi hai dato tanti consigli utili, penso che per prima cosa cercherò di dare una struttura al materiale che ho raccolto in maniera tale da avere qualcosa di tangibile da mostrare ad un ipotetico editore. @@Giovanna Sarebbe sicuramente un libro in b/n quindi dai costi contenuti. in questo periodo credo sia difficile trovare qualcuno disposto a sponsorizzare una buona causa, ma è una via anche questa. Ad ogni modo provo a lanciare il mio appello su fb ai miei amici colleghi, famacisti e nell'ambiente. Chissà che non ne nasca qualcosa. Male che vada rimane una raccolta divertente da far girare ad uso gratuito!! ;)1 punto
-
La perizia come la giudica?.......... Ragazzi, il migliore giudizio su una moneta la si dà da soli, con la moneta in mano, basta avere un pò di pazienza ed esperienza. Comunque, mi trovate d' accordo per le perizie d' oltre oceano, la maggior parte sono falsate1 punto
-
La moneta è buona, ma francamente con qualche decina di euro in più potresti portarti a casa un esemplare di ben altra conservazione, magari anche già periziato da un perito numismatico Nip.. e ricorda che la qualità nel tempo paga sempre!1 punto
-
veramente pacchiano quello colorato . ma siamo collezionisti di monete o di "altro" ???1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
