Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20123


  2. rongom

    rongom

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      752


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      26218


  4. fabione191

    fabione191

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1796


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/20/13 in Risposte

  1. Sempre sul sito della Società Numismatica Italiana sono disponibili i pdf dei primi 8 volumi della V serie (1952-1960). LINK
    6 punti
  2. Aprirei con questo post ufficialmente il Concorso " La moneta più bella 2013 ", seguirà poi Fabione che vi spiegherà il Regolamento che sarà più strutturato rispetto a quello dell'anno scorso. Ci sembrava giusto riconfermare e continuare quanto iniziato e fatto l'anno scorso ....cerchiamo di ripeterci e di riprovarci. Il forum Lamoneta può essere ancora una volta il teatro di un Concorso per i collezionisti, ci saranno dei vincitori, ma credo che come sempre sarà l'occasione buona e propizia per far vincere la Numismatica, per far vivere le nostre emozioni, il nostro amore e la nostra passione per le monete ; condividere con tutti, tanti, una propria moneta acquistata nell'annata, vederla, descriverla, raccontarla, capire la sua storia.....tutto questo può essere "La moneta più bella". Che poi con bella si intenderà tanto e tutto quello che vorrete, non solo bella, di impatto, dalla buona conservazione o rarità, " bella " può essere molte cose, dipenderà dalla vostra personale prospettiva di vedere la numismatica, una moneta può anche far ricordare, richiamare la storia, essere segno di identità, può raccontare......emozionare. Lascerei ora la parola a Fabio che ha ideato il Concorso a livello Regolamentare, a cui va già da ora il nostro ringraziamento per quello che ha fatto e farà, il vero motore di questo Concorso, come d'altronde anche l'anno scorso, ma grazie anche a tutto lo Staff di Lamoneta che ha creduto e crede in questa iniziativa, grazie agli amici dei Pro - Team che hanno lavorato per l'ideazione, a Cliff ideatore del Concorso e a tutti quelli che parteciperanno. Quello che conta sarà poi esserci, condividere, fare gruppo, il poter dice io c'ero...., noi e le monete....., buon Concorso a tutti e auguri già da ora, Mario
    4 punti
  3. Non so che speranze avrà questa piccola moneta ma perchè non provare? Autorità emittente: Impero romano, zecca di Constantinopoli 361-363 d.C. Valore nominale; ? (se me lo dite lo aggiungo) Peso; 2,60 g Diametro; 18-20 mm Metallo; bronzo Descrizione del dritto; Perla-Diadema, Elmetto, corazza con busto rivolto a sinistra con scudo / Descrizione del rovescio; VOT X MVLT XX, quattro righe in corona di alloro, ramo di palma. Descrizione del taglio; / Poi tornerò alla carica con quella del Regno :) Matteo
    4 punti
  4. Autorità emittente : Cosimo III dè Medici ( 1670 - 1723 ) - Monetazione per Livorno coniata nella Zecca di Firenze Valore nominale : Mezzo tollero Data : 1683 Peso : gr. 13,49 Diametro : 38 mm. Metallo : Argento Diritto : COSMVS . III . D . G . MAG . DVX . ETRVRIAE . VI , busto coronato, in esergo nel giro .1683 . Rovescio : PRAESIDIVM . ET . DECVS , galera che naviga, in esergo LIBVRNI con sotto . 1683 . Catalogazione : MIR 75, CNI 20, GAL. L, 1, RMM.17 Provenienza : Asta Cronos 7, 2013 Commento : Una galera che naviga, i rostri, le vele, un mare tempestoso..., una immagine che fa sognare, il vascello e il mare, dove andrà e cosa porterà ? Commerci, traffici internazionali, il Levante....emozioni e sogni che portano una moneta.
    4 punti
  5. Inauguro la sezione delle banconote :) 1.000 francs "Commerce et Industrie" Autorità emittente: Banque de France Data di emissione: 19.12.1940 Firme: R. Favre-Gilly, H. De Bletterie, P. Rousseau Recto: Due teste femminili in cerchio, coronate di foglie, simboleggianti l'Agricoltura, cornici di foglie, fiori e frutti. Cerchio bianco al centro, da cui traspare la filigrana. Il valore, in cifre e lettere, inciso in blu chiaro. Verso: Allegorie del Lavoro e del Commercio. A sinistra, un fabbro, sullo sfondo una fabbrica in attività. A destra, Mercurio, dio del Commercio e dei viaggiatori, sullo sfondo navi mercantili. Cerchio bianco al centro, da cui traspare la filigrana (testa di donna coronata di fiori). Banconota acquista nel novembre 2013 a Veronafil, per entrare a far parte della collezione di cartamoneta della Seconda Guerra Mondiale. petronius oo)
    4 punti
  6. Regolamento per il concorso "La più bella 2013" 1. Possono partecipare al concorso gli utenti che hanno almeno 50 messaggi; 2. Sono istituite le seguenti categorie: monete antiche (Fino al 700d.c.) monete medievali (dal 700 al 1500d.c.); monete moderne (dal 1500 al 1800d.c.); monete contemporanee (dal 1800 a Oggi); medaglie; exonumia; banconote. 2a. Le categorie sopra stanti sono provvisorie, esse saranno diminuite nel caso in cui la presenza dei tondelli non sia di almeno 10 elementi, i tondelli già postati verranno incorporati in altre categorie. 2b.Nel caso in cui invece venissero postati tondelli a sufficienza ( almeno 10 ) di un altra tipologia non presente, verrà creata una nuova categoria per quel determinato tipo di tondello. 3. Gli utenti di cui al punto 1) potranno far concorrere una sola moneta per ogni tipo di metallo in ogni categoria, essa dovrà essere di proprietà inserendo immagini (di cui godano dei relativi diritti d'autore) del D/ e del R/ della stessa.Ogni moneta concorrerà per tipo di metallo ad una diversa votazione. 4. Le monete di cui al punto 2, parteciperanno, contestualmente, alle seguenti categorie: il più bel tondello in oro il più bel tondello in argento Il più bel tondello in rame il più bel tondello in altri materiali .5. Il concorso resterà aperto fino al 15 gennaio 2014 mentre le votazioni inizieranno il 16 gennaio e si ultimeranno il 30 dello stesso mese. 6.Potranno partecipare alle votazioni delle monete al punto 2 e 4 tutti gli utenti iscritti al forum. La moneta che riceverà il maggior numero di voti validi sarà considerata vincitrice della categoria di cui fa parte. 7. Ogni moneta che vuole partecipare al concorso dovrà essere correlata da queste informazioni: Autorità emittente; Valore nominale; Peso; Diametro; Metallo; Descrizione del dritto; Descrizione del rovescio; Descrizione del taglio; Catalogazione ( facoltativa ); Note storiche e numismatiche ( facoltative ). 8. Si può postare una sola moneta per ogni post aperto, per eventuali altre monete aprire dei nuovi post. Avvertenze: è consigliata, ma non necessaria per la partecipazione, l'indicazione della provenienza della moneta fotografata. Buon divertimento.
    4 punti
  7. pertanto ritengo piuttosto sbagliato il classificarle come del II tipo ..... in quanto coniate in periodi diversi .... sul CNI vengo elencati 5 esemplari in particolare l'esemplare acquistato penso che possa essere come il primo elencato ...con sigla C .... anche se ho un piccolo dubbio dato che nel cartellino allegato del precedente proprietario viene classificata come sigla P .... proviene dall'ultima asta Gadoury peso e diametro ve li posterò appena ne avrò l'occasione
    3 punti
  8. Categoria : MEDAGLIE Anno : 1845 Autorità emittente : FERDINANDO II DI BORBONE Valore nominale : // Peso : 120 g. Diametro : 62 mm Metallo : ARGENTO Descrizione del dritto : BUSTO A DESTRA DEL PROFESSOR GIOVAN BATTISTA DI VICO Descrizione del rovescio : L’ ITALIA TURRITA SEDUTA E APPOGGIATA AD UNO SCUDO SU CUI SI RILEVA L’ ITALIA E LE ISOLE PERCORSE COME DA UN FIME (DELLA SCIENZA) ; IN MANO LA FIACCOLA DELLA CONOSCENZA, DI FRONTE UNA STELE SULLA QUALE POGGIANO LA SFERA TERRESTRE, UNA PERGAMENA E UNO SPECCHIO. IN FONDO SCORCIO DELLA RADA DI NAPOLI ED IL VESUVIO IN ERUZIONE Descrizione del taglio : LISCIO Catalogazione : D’AURIA (IL MEDAGLIERE) N.208 Note storiche e numismatiche : CONIATA A NAPOLI ED EMESSA PER IL CONGRESSO DEGLI SCIENZIATI ITALIANI IN NAPOLI (OPUS : VINCENZO CATENACCI E LUIGI ARNAUD) ; TIRATURA : 80 PZ Provenienza : COLLEZIONE PRIVATA
    3 punti
  9. l'altro versso,piu esplicite....... :lol: .......auguri a tutti di buone feste........!!!...... :D :D
    3 punti
  10. Appena acquistata e, a dire la verità, ancora in viaggio via posta verso casa mia: Sez. Medievali Autorità emittente: Bergamo, monetazione a nome di Federico II°, prima metà del XIII° secolo Valore nominale: grosso da quattro denari imperiali Peso; gr. 1,25 circa (la ripeserò quando arriva) Diametro; mm 20 circa Metallo; Ag Descrizione del dritto: busto laureato a destra dell'imperatore e scritta IMPRT FREDERI CVS a caratteri romanici. Contorno perlinato. Descrizione del rovescio: edificio con tetto a quattro spioventi fra due torri merlate (veduta ideale della città) e scritta PGA MVM a caratteri romanici. Contorno perlinato. Descrizione del taglio: liscio Catalogazione: CNI 123v., MIR 17, Biaggi 352
    3 punti
  11. Nel 1861, come molti di voi già sapranno, ebbe inizio la Guerra di Secessione americana, che insanguinò il paese per i successivi quattro anni (1861-1865). La guerra ebbe anche pesanti conseguenze in ambito numismatico infatti scomparirono quasi immediatamente dalla circolazione tutte le monete in oro ed argento e di lì a poco anche il rame divenne difficile da trovare, per sopperire a tali problemi vennero emesse grandi quantità di banconote, anche di piccolissimo taglio denominate "Fractional Currency" oltre alla importante diffusione di gettoni emessi da privati. (La battaglia di Chattanooga, uno degli episodi della Guerra di Secessione americana).
    2 punti
  12. Categoria Banconote Regno di Sardegna Regie Finanze di Torino Settembre 1799 £ire 200 mm. 155 x mm. 110 Solo dritto: Busto di Carlo Emanuele IV - Mercurio armato
    2 punti
  13. Diciamo che se fosse stata ribattuta su scudi francesi coevi avremmo intravisto sotto traccia tale simbolo ellittico. In questo caso è un'imprimitura nitida che potrebbe far parte della ghiera utilizzata nella zecca di Napoli, ma perchè solo su alcuni esemplari e non su tutti? :help: Poi va detto che le piastre ribattute vennero reimpresse (ufficialmente) sui dodici carlini repubblicani e dei napoleonidi, gli scudi francesi seguivano le caratteristiche del sistema metrico decimale, quindi di massa e bontà di metallo diversa dalla valuta napoletana. Altra cosa che forse nessuno ha notato è ad esempio il diametro differente tra le piastre di vecchia e nuova impronta: le piastre repubblicane e dei napoleonidi avevano un diametro di 1,5/2 mm superiore a quelle post 1815 (età della restaurazione). Tecnicamente è più facile comprimere una moneta lievemente più grande con i conii e le ghiere da 37,5 mm (quindi dalle dimensioni più contenute) anzichè il contrario, in poche parole non era possibile imprimere nuove impronte con le attrezzature di quel calibro (37.5 mm) su scudi francesi da 37mm. Se qualcosa non vi è chiaro chiedete pure, vi prego di correggermi se ho fatto qualche errore nei dati appena citati, grazie. @@picchio @@Eldorado @@Rex Neap
    2 punti
  14. Posto e partecipo con l'acquisto che più mi ha soddisfatto quest'anno; moneta del febbraio 2013 che da tempo agognavo... Categoria: monete contemporanee (dal 1800 a Oggi) Autorità emittente: Repubblica Ligure (1798-1805) Valore nominale: 96 lire Peso: 25,21 gr. Diametro: 33,5 mm. Metallo: Oro (AU) 916°/oo Descrizione del dritto: REPUBBLICA/LIGURE – VIII – Liguria turrita, seduta a sinistra, con lancia e scudo; nella base H.Vassallo, nell’esergo L.96 Descrizione del rovescio: NELL’UNIONE/ LA.FORZA. Fascio sormontato da pileo, tra due rami di lauro; nell’esergo 1805 Descrizione del taglio: PESO.GRANI.550.BONTA’.KAR.22. Catalogazione: Gigante p. 242 n.5 Millesimo: 1805 ; Zecca di Genova , Tiratura : - Rarità: R3 ...mi scuso per la qualità della foto...
    2 punti
  15. Categoria : MONETE CONTEMPORANEE Anno : 1816 Autorità emittente : FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1816) ; REGNO DI NAPOLI Valore nominale : PIASTRA DA 120 GRANA DEL 19° TIPO Peso : 27,53 g. Diametro : 38 mm Metallo : ARGENTO Descrizione del dritto : BUSTO A DESTRA DEL RE FERDINANDO IV Descrizione del rovescio : STEMMA CORONATO TRA STELI DI GRANO Descrizione del taglio : PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS Catalogazione : GIGANTE 75° Note storiche e numismatiche : SIGLA R DAVANTI LA DATA – ESEMPLARE RIBATTUTO Provenienza : COLLEZIONE PRIVATA
    2 punti
  16. A titolo di curiosità, potresti per favore mostrare una foto di una moneta in rame rosso original? :D anche se da foto e dal vivo son 2 cose diverse… ma almeno per vedere se si riesce a capire qualcosa come differenza di colore
    2 punti
  17. Gli animali spesso, come abbiamo visto, simboleggiano una credenza sulle monete ; rimanendo sulla monetazione milanese c'è questo incredibile ed enigmatico grosso regale da 6 soldi di Ludovico XII d'Orleans ( 1500 - 1512 ) che ora vi presento. Tra l'altro moneta considerata R/4 e che Crippa ritiene di aver visto in aste pubbliche solo in sei esemplari dal 1900. Mirabile è il rovescio con l'istrice detto anche " grosso regale col porcospino ", in cui l'animale coronato alluderebbe al fatto che ci si possa difendere dai nemici utilizzando i propri aculei. E' implicito l'avvertimento e l'allusione che la rappresentazione monetale vuole esprimere verso gli avversari. Da Asta Cronos 1, 2008, lotto 257,moneta straordinaria riportata anche sulla copertina del catalogo d'asta.
    2 punti
  18. voleva "far passare" un messaggio di ostentata bellicosità e presunzione di potenza con questa legenda " CONVENIENTIA CVIQUE" e sul bordo dello scudo " PRAESIDIA MAIESTATI " cioè pressapoco . "cio' che è opportuno (la guerra) puo' essere rivolta a chiunque, a difesa di armi e onore " Al dritto il DVCA Ferdinando Carlo Gonzaga, Duca di Mantova appare col busto corazzato "all'eroica" come lo definisce lo zecchiere Cotel. Ma leggendo le gesta dell'ultimo Duca, ne esce un ritratto che non ha nulla a che vedere con quello che voleva far apparire, non era certo un cuor di leone , amava soldi , vizi, successi di corte, tanto che già nel 1701 l'imperatore lo dichiarava apertamente un traditore.
    2 punti
  19. Passiamo adesso ad un'altra bella monetina...ero indeciso quale acquisto più bello in argento postare per la sezione 1500-1800 e alla fine ho optato per questo che segue, anche perchè è un tondello che ha un racconto storico curioso ed interessante Autorità emittente: Ferdinando II de' Medici (Granduca 1621-1670) Granducato di Toscana monetazione per Livorno Valore nominale: luigino Peso: 1,78/2,25 gr Diametro: 19/20 mm Metallo: argento Descrizione del dritto: testa del Granduca rivolta a dx con corona dentata e capelli lunghi, sul giro FERDINAND . II . MA . D . E . V . Descrizione del rovescio: scudo con 3 gigli dentro un cerchio e sormontato da una corona, tra le punte della corona . 1662 . , sul giro SOLIDEOVITR . HON .ETG N.b.: esistono numerosissime varianti di legenda sia al D/ che al R/ Descrizione del taglio: liscio Provenienza : asta Crippa Cronos 7 Catalogazione : MIR 60/5 (NC) Note storiche e numismatiche: questa moneta fu coniata dalla zecca di Firenze per Livorno sulla falsa riga del luigino francese e utilizzata nei mercati del Levante. Il Luigino arrivò nell'impero ottomano ed ebbe un successo particolare in Turchia dove era pratica comune delle donne utilizzare questi tondelli per bracciali orecchini collane e qualsiasi tipo di ornamento. Aumento a tal punto la richiesta che questa moneta divento una vera e propria merce e molti signorotti iniziarono a coniare privatamente contraffazioni del luigino con titolatura più bassa presso zecche minori per poi portarli in Turchia dove venivano pagati più del loro valore monetale, tutto ciò creò un vero e proprio squilibrio monetario tanto che fu smessa la coniazione del luigino. Molto interessante a tal proposito è anche questa discussione sul nostro forum http://www.lamoneta.it/topic/106212-luigino-per-livorno/
    2 punti
  20. Autorità emittente:Principe Eugenio di Savoia-Carignano (1663-1736) Valore nominale: Gettone/Tessera Peso: 12,5 gr. Diametro: 32 mm. Metallo: Rame Descrizione del dritto: Stemma coronato sabaudo racchiuso fra nodi in basso collare Descrizione del rovescio: VIRTUTEM DEDIT ORIGO Catalogazione: Vincenzo Promis n.61 Zecca di Nuremberg
    2 punti
  21. 2 punti
  22. Autorità emittente: Ferdinando I di Borbone (1816-1825) Valore nominale: 5 Tornesi Peso: 15,60 gr. Diametro: 31 mm. Contorno: liscio Metallo: Rame Descrizione del dritto: FERD . I . D . G . REGNI SICILIARVM ET HIER . REX . Testa coronata a sinistra Descrizione del rovescio: Corona reale / TORNESI / CINQUE e nell'esergo 1819 Catalogazione: Gigante 21 Millesimo 1819 , Zecca di Napoli
    2 punti
  23. Autorità emittente: Pietro II Conte di Savoia(1263-1268) Valore nominale: Denaro Secusino - Forte Peso: 1,62 gr. Diametro: 21 mm. Metallo: Argento Descrizione del dritto: + P COMMES - Fiore a sei petali affusolati Descrizione del rovescio: + SABAVDIE - Croce patente Catalogazione: Mir Casa Savoia n. 37 ; Biaggi n. 30 ; Simonetti n. 1 Zecche : Avigliana , Chambery , S.Maurizio
    2 punti
  24. Eccomi :D Autorità emittente; Regno d'Italia Valore nominale; 2 lire Peso; 10 grammi Diametro; 27mm Metallo; argento Descrizione del dritto; Vittorio Emanuele III. Testa del Re rivolta a destra, firma SPERANZA sotto al collo Descrizione del rovescio; Regno d'Italia L . 2 zecca R Aquila sabauda con ali spiegate e scudo sabaudo Descrizione del taglio; FERT alternato da nodi e rosette Note storiche e numismatiche ( facoltative ). 17 giugno 1905:Volo del primo dirigibile italiano: Circa 150mila lire, la cifra che occorse allo scienziato Almerico da Schio per mettere assieme i pezzi, fatti arrivare da varie parti d’Europa, con cui costruì l’Aeronave Italia, primo dirigibile italiano ad alzarsi in volo. Fonte http://www.mondi.it/almanacco/voce/23023
    2 punti
  25. Tra le mie preferite, un tondello molto ambito e schivo, per i cultori della zecca di Milano un grande esempio di raffinatezza incisoria, e massima espressività simbolica. Francesco d’Angoulème re di Francia, 1515-1521. Grosso da soldi 6, AR 4,01 g. FRANCISC D G FRANCOR REX La salamandra, sormontata da corona, tra le fiamme. Rv. MEDIOLANI – DVX 7 C Stemma cornato, inquartato di Francia al 1º e 4º e di Milano al 2º e 3º. CNI 19. Crippa 4. Le leggendarie qualità della salamandra descritte da Plinio e trasmesse alla conoscenza del medioevo dagli arabi, comprendevano anche la sua capacità di sopravvivere nel fuoco. L'impresa della salamandra potrebbe forse alludere al fatto che Francesco non temesse il fuoco in battaglia.
    2 punti
  26. Autorità emittente: Prussia Valore nominale : 3 Marchi Peso : 16,67 Diametro: 33mm Metallo: Ar 900 Descrizione del dritto : San Giorgio a cavallo che combatte con drago sulla coperta della sella del cavallo lo stemma della città di Mansfeld, nella legenda: GOTT IST RAT UND TAT SEGEN DES MANSFELDER BERGBAUES (Dio assisti guida,e benedici i minatori del Mansfeld Descrizione del rovescio: Aquila dell' impero tedesco Descrizione del taglio: GOT MIT UNS (Dio é con noi) Catalogazione: Jaeger 115 Note storiche e numismatiche: Moneta commemorativa in occasione del centenario, del appartenenza del Mansfelf al regno della Prussia La moneta da me presentata per la categoria argento contemporanea e una moneta tedesca a cui sono stato dietro per parecchio tempo, sempre troppo cara per comprarla, coniata in appena 30000 esemplari.Quello che affascina di questa moneta è il santo a cavallo che combatte il drago , che in questo caso rappresenta l'usurpatore, e finalmente quest'anno ho deciso (con la benedizione di mia moglie ) di comprarla. Anche il rovescio presenta un aquila stilizzata in modo diverso dalle altre monete dell'impero Tedesco cosa permessa solo nelle commemorative. Per comprarla mi sono sorbito 340 km ma sono volati al pensiero che il mio "sogno" stava diventando realtà.
    2 punti
  27. Però la storia italiana non è la storia di qualcosa a sè stante diviso dal resto del mondo da comparti stagni: è anche una parte della storia europea che s'intreccia irrimediabilmente nelle diverse epoche e in diversi modi anche con quella della Slovacchia, del Belgio e di tutti gli altri, a formare una sorta di storia complessiva europea. E la storia europea nel complesso a suo modo è diversa da quella extraeuropea, con cui a sua volta s'intreccia. Esiste anche la storia d'Europa intesa come processo d'integrazione ed entità unitaria (anche se oggigiorno è poco nota) che è bellissima, con i suoi eventi eclatanti e i suoi "eroi": un patrimonio tutt'altro che meno importante della storia studiata a scuola secondo i programmi ministeriali e condivisibile da tutti, volendo anche sulle banconote. L'esempio della situazione in UK non è molto calzante perchè la versione standard della sterlina è quella usata al 99% : le banconote nelle versioni delle banche private scozzesi e nord irlandesi autorizzate ad emetterle sono molte meno e in genere circolano solo dove vengono emesse, perchè nel resto della Gran Bretagna sono poco conosciute e molti non le accettano. Ma a parte la non trascurabile questione della confusione che si avrebbe con tanti modelli di banconote diverse in circolazione (parliamo di un ambito molto più vasto delle monete), per standardizzate che potrebbero essere, la questione principale secondo me è che se vogliamo che l'UE non resti quella costruzione incompleta e traballante che è ora ma diventi una faccenda seria dovremmo abituarci anche in queste relative piccole cose a "pensare europeo", un po' come fanno gli svizzeri a cui non salterebbe mai in testa di fare monete o banconote diverse da cantone a cantone. Intendiamoci, avere ponti e finestre rappresentati sulle banconote non mi esalta troppo, su questo concordo con voi... ma per me averci, ad esempio, il faccione di Jean Monnet cambierebbe già molto le cose, sapendo che miracolo è riuscito a fare questa persona di cui pur vivendo in epoche diverse sono fiero compatriota europeo. Come per lui anche per molti altri. Dante o Leonardo sono patrimonio storico di tutta Europa e non solo d'Italia, come Einstein o Beethoven sono patrimonio di tutta Europa e non solo della Germania, Jean Monnet o Victor Hugo sono patrimonio europeo e non solo della Francia: anche solo uno di loro basta a far capire cosa rappresenta la banconota sui cui è raffigurato.
    2 punti
  28. Questo dimostra che : 1° La mamma dei fessi è sempre incinta... 2° basta che una moneta ( ma non solo le monete) sia pubblicata su qualunque piattaforma mediatica e ci saranno sempre dei pecoroni che la presumeranno autentica solo in virtù di questo. I coglioni che compravano il rimedio universale dei vari ciarlatani ambulanti di Farwestiana memoria, nonostante l'evoluzione dell'informazione, non si sono estinti...anzi...e non per nulla maghi e ciarlatani vari ancora impazzano sulle TV , ai mercatini, nei convegni e oltre. 3° Che avere la presunzione di entrare nel mondo della numismatica, per di più classica, senza una adeguata gavetta o un tutore, è un'ottimo viatico per farsi fare certe operazioni dolorose sotto la cintura...ricordiamoci sempre che per farsi.....bisogna tirarsi giù le mutande...quindi ognuno ha fatto la sua parte... Gli acquirenti di questa e tante altre " sòle" che abbiamo visto passare, non mi fanno nessuna pena..di solito sono solo dei presuntuosi convinti di essersi svegliati presto solo loro e che le occasioni non aspettassero che la loro fulgida intelligenza per farsi cogliere....peccato che ci sia sempre qualcuno che si è svegliato un quarto d'ora prima ed è lì che li aspetta con la patta abbassata e che le occasioni troppo belle per essere vere, di solito , non lo sono...ma bisogna essere un po' più umili per capirlo...chi è pieno di supponenza è ,e sarà ,sempre una vittima predestinata...ma hai voglia a dirglielo...!
    2 punti
  29. buonasera a tutti.... :) ...ecco il resto di un anello sigille,di argento ,con matrice otogonale........la fatura sembre antica,la representazione nustrale de la croce... di stile che non ho ancora avuto occazione di vedere, :huh: per quello vodrei un aviso vostro .....non si sa mai......!!.. :) ....tanti saluti e grazie in anticipo.......... :closedeyes:
    1 punto
  30. @CASSATA ecco la mail che mi hanno scritto : Dear Sir/Madam, First of all, we would like to thank you for your inquiry about the future euro coins from the Principality of Andorra. We kindly ask you to note that, up to date, the exact official issuing date of these coins has not been fixed yet. As soon as this date is known, you will find the information in our website www.andorra-euro.com We take this occasion to wish you a Merry Christmas and a Happy New Year. Yours faithfully.
    1 punto
  31. Per completezza espositiva mi fa piacere mostrarvi anche il pezzo da un centesimo coniato dalla Confederazione, sempre datato 1861...anche in questo caso, come già per il mezzo dollaro, appare ovvia ed evidente la somiglianza stilistica con la monetazione coeva emessa dagli Stati Uniti. Del pezzo da un centesimo, oltre agli esemplari coniati in rame, come quello qui mostrato, esistono anche prove in metallo bianco, argento ed oro... Continuiamo domani... :)
    1 punto
  32. Ecco il rame :D Autorità emittente: Città del Vaticano (Pio XI) Valore nominale: 5 centesimi Anno: 1936 Peso: 3,25 grammi Diametro: 19,5 mm Metallo: Cu 950 Descrizione del dritto: Versione ridotta dello stemma del Pontefice con legenda: Pivs XI P •M •AN •(anno di pontificato). Ai lati il millesimo. Descrizione del rovescio: Ramoscello di ulivo con legenda:Stato della città del vaticano. Ai lati il nominale. Descrizione del taglio: Liscio
    1 punto
  33. hai risposto mentre stavo scrivendo :D
    1 punto
  34. categoria moderne Autorità emittente : Savoia, Vittorio Amedeo II Valore nominale :5 Soldi Peso : 4,38 Gr Diametro 28 mm. Metallo : mistura Descrizione del dritto : Busto del duca corazzato, con i capelli sciolti, rivolto a destra, sotto la data 1701, intorno VIC . AM . II . D . G . DUX . SAB . Descrizione del rovescio : Scudo sabaudo coronato, con ai lati la scritta FE RT, in basso in cartella il valore S . 5, intorno PRIN . PEDE REX . CYPRI Descrizione del taglio : liscio Catalogazione : Biaggi 742/b Cudazzo MIR 871/b Simonetti manca grado di rarità R 10 da ridurre probabilmente a R 8 ... Note storiche e numismatiche : Nel Dicembre del 1700 viene ordinata una battitura di 5 Soldi per 175.000 lire con i coni preparati dal De Fontaine diversi dal tipo precedente, di questa tipologia risultano coniati sino al 1710 81.234 marchi, equivalenti a lire 1.046.437. Siamo negli anni precedenti all'assedio della città di Torino da parte dei francesi e pochi anni prima che lo stato sabaudo annetta prima la Sicilia e poi la Sardegna diventando un regno. Il 1701 è l'anno della guerra di Successione Spagnola ed è periodo di guerre e capovolgimenti di fronte. La moneta per la tipologia e il grado di rarità può considerarsi in ottima conservazione
    1 punto
  35. Bravo rickkk, mai viste tanti apine rosse come in questi ultimi 5 anni. Per fortuna che le ho acquistate rosse, dentro alle carte di riso più di 50 anni fà e sono rimaste tali. Queste sì che sono vere. ;)
    1 punto
  36. La N°3, - Medaglia devozionale Carmelitana, tonda, bronzo/ottone, del XVII sec.- D/S. Alberto da Messina,con in mano le bende di cotone bagnate dall'acqua miracolosa (dentro l'acqua venivano immerse le sue reliquie),si dice che abbia la proprietà di rendere salute e vigore e guarire dalle febbri.a dx S.Teresa d'Avila,sopra di loro la Madonna del Carmelo, scritta:S.ALBERTO. - S.TERESI[A].- R/ S. Andrea Corsini,stante in piedi in abiti carmelitani,dietro di lui il pastorale e la mitria vescovile(fu Vescovo di Fiesole), scritta:S.ANDREA. CORSINO. CA[R?]. V.- Bella medaglia carmelitana,in buone condizioni,non comune. La N°4- non è classificabile? N°5- Medaglia devozionale(Gesuità?) ovale, bronzo/ottone o piombo? della seconda metà del XVI sec.- D/ IL trigramma di S. Bernardino, lettere I H S sormontate da croce, esergo:tre chiodi.- R/ Santo aureolato,con bastone terminante a croce nella mano dx, con la mano sx regge un serpente, potrebbe trattarsi di S.Domenico di Sora, patrono di Cocullo (L'Aquila), è noto che questo santo protegge dai morsi dei serpenti velenosi, medaglia interessante per lo stile e l'iconografia. Ciao Borgho L'ultima medaglietta è una devozionale a forma di rosa della metà del XX sec. in cui è rappresentata S. Rita da Cascia. Ciao Borgho. Per il futuro è meglio se posti una medaglia per volta, ci facilita il compito!!!Ciao Borgho.
    1 punto
  37. Si Tornese, ovviamente è la più bella del 2013, di quest'anno, vedo che incomincia ad arrivare qualche gran pezzo..... :blum:, mi aspetto anche qualche classicista ora, anche se poi l'importante sarà proporre una moneta che vi ha trasmesso emozioni e probabilmente le trasmetterà anche a noi...., per il momento complimenti a tutti quelli che hanno già partecipato e a tutti quelli che parteciperanno......
    1 punto
  38. Una piccola notazione a margine. La cartolina d'epoca deve ancora essere scoperta dal mondo della cultura e da quello del collezionismo di alto livello. Dato che si tratta di un fenomeno (relativamente) recente, per lungo tempo la cartofilia ha allignato come collezionismo popolare in mercatini, fiere e altre manifestazioni caserecce. In realtà il potenziale culturale della cartolina è grandissimo. Come documento storico va ancora inquadrato: teniamo conto che le nostre città (e la nsotra cultura) sono cambiate completamente e la cartolina (assieme con la fotografia, ma meno di quest'ultima) è in grado di ricostruire un'immagine di un mondo perduto che vale più di mille descrizioni letterarie. Il mondo dei contadini è stato meravigliosamente descritto nelle cartoline, come anche l'idillio di certi centri storici o piazze che non esistono più. Nonostante ciò la cartolina è ancora vista come vezzo o come frivolezza di persona eccentrica. Ma è solo questione di tempo, la cartolfilia si rivaluterà moltissimo. Tra l'altro il amteriale comincia a scarseggiare, i giacimenti di cartoline (leggi i negozi americani, francesi ecc ecc) sono online e ormai disponibili a tutti, il materiale di buon livello sta finendo. Da sempre mi sento dire quanto erano comuni certe cartoline che adesso si pagano come una cena al ristorante, ma di qui in aventi sarà sempre peggio. Secondo me è tempo che il collezionista si trasformi in studioso, per descrivere il fenomeno della cartolina d'epoca come documento storico
    1 punto
  39. Nel secondo lato(diritto),è rappresentata la Madonna del rosario, seduta su nubi, con Gesù Bambino in braccio,che reggono due rosari con le croci rivolte in alto(tipica rappresentazione dell'epoca),sotto composizione floreale, ai lati S.Caterina da Siena(sx) e S.Domenico di Guzman(dx), scritta: S: CATERI. - S.DOMEN..,bella è non comune medaglia domenicana,peccato sia bucata e senza appiccagnolo. Ciao Borgho.
    1 punto
  40. Le argomentazioni di Lulliri avrebbero dovuto convincermi, ma non mi hanno convinto. Comunque ho apprezzato moltissimo il fatto che la discussione verta sul contenuto oggettivo e non su asoetti soggettivi e personalistici. Non c'è nulla negli oggetti pubblicati come "emissioni sardo-maure" che faccia pensare ad un loro propriamente monetario, sebbene in momenti di necessità quasi ad ogni oggetto può essere attribuita una valenza monetaria. Gli oggetti dei primi due gruppi non sono semplicemente graffiti in modo veloce ed elementare (come nel caso dei bronzi con i numerali XLII e LXXXIII): sono bulinati e chiunque abbia provato a cimentarsi con il bulino, ben sa quanto sia uno strumento dall'uso difficile. Gli autori di tali oggetti, diversi per peso e soprattutto per tipologia decorativa (e anche qusto va contro un uso monetario) mi pare che possano essere degli orefici, o comunque persone che dominano l'arte della bulinatura. I tratti sono omogenei, le linee curve senza interruzioni né esitazioni, il "galletto" è assai decorato. Nel primo gruppo, quello dei cinque dischetti unifacie, mi sembra che possa trattarsi soprattutto dell'elemento decorativo di un anello: nel caso del n. 842, stante la presenza dello staurogramma, avanzerei l'ipotesi che possa aver fatto parte dell'anello di un prelato (ma è solo un'ipotesi di lavoro). Nei tre oggetti del secondo gruppo, quelli rettangolari, ci vedo piuttosto dei sigilli: dal punto di vista artistico mi sembra che possano essere accostati a un gusto già medioevale; ovviamente, essendo decontestualizzati gli uni come gli altri, è difficile avanzare ipotesi di datazione. Piuttosto sottolinerei che il rilevante interesse di questi oggetti, perché sono davvero molto interessanti, è irrimediabilmente compromesso dall'essere stati decontestualizzati. Se si tratta di oggetti acquistati da Giuseppe Lulliri da un'asta, ciò che è assolutamente legittmo, sarebbe interesante che postasse gli estremi delle aste dalle quali provengono. Per quanto concerne i tre oggetti del 3° gruppo, mi associo ad Acraf nel vedere in essi delle possibili tessere, o anche pedine di qualche gioco: in epoca antica, ma anche in quella medioevale, i giochi realizzati con pedine (tipo dama o scacchi) erano molto diffusi. Antvwala
    1 punto
  41. ohh che bello iniziamo allora con la sezione medaglie Autorità emittente : Luigi XIV Valore nominale : // Peso : 94 gr Diametro : 68 mm Metallo : metallo argentato Descrizione del dritto : profilo a destra di Luigi XIV Descrizione del rovescio : Giove stante nell'atto di scagliare fulmini , sullo sfondo la città di Genova bombardata dalla flotta francese Descrizione del taglio : liscio Catalogazione ( facoltativa ); Note storiche e numismatiche ( facoltative ). medaglia emessa dal re sole per commemorare il bombardamento di Genova del 1684 http://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamento_navale_di_Genova_(1684) provenienza : asta Baldwin's
    1 punto
  42. Commercialmente sì, ciao Borgho.
    1 punto
  43. Oggi se riesco la pubblico
    1 punto
  44. Ed ecco due "Victorinus" incriminate... VICTORINUS. 260-269 AD. AR Antoninianus (2.88 gm). Mint city I=Treveri (Trier). Struck 269/270 AD. IMP C VICTORINVS P F AVG, radiate, draped, and cuirassed bust right / INV-I-CTVS, Sol standing left, holding whip; star in left field. RIC V 114; AGK 9b; Cohen 49. Good VF. Victorinus. Romano-Gallic Emperor, AD 269-271. Antoninianus (18mm, 2.81 g, 7h). Treveri (Trier) mint. 3rd emission, 2nd phase, early-mid AD 270. Radiate bust right, drapery on far shoulder / Pax standing facing, head left, holding olive branch and transverse scepter; V-(star) across field. RIC V 118; Mairat 253-6 var. (bust type); AGK 14b var. (same). EF. Che ne dite? E' un'ipotesi abbastanza credibile? Beh, diciamola tutta... cercavo una scusa per augurare a tutti gli amici del Forum i miei migliori AUGURI DI BUON NATALE ma mi auguro nel contempo di aver stimolato la vostra curiosità... e i vostri contributi e opinioni in merito al tema. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  45. Piccolo OT , nel 1992 agli Europei di calcio, vinse a sorpresa la Danimarca che non era neanche qualificata, coi giocatori già in vacanza, che però venne ripescata al posto della Jugoslavia, a causa della sanguisosa guerra in atto proprio in Jugoslavia. Chiuso OT :good:
    1 punto
  46. Medaglia devozionale ovale, bronzo/ottone, del XVIII sec.(seconda metà),di produzione romana.- D/ Madonna e Gesù Bambino, in cornice, con raggi, soretti da due angeli, esergo: (S.M B.C.?),iL quadro rappresenta la Madonna (Madre) del Buon Consiglio, che si venera nel Santuario di Genazzano (Roma), la leggenda racconta che il quadro provenga da Sciutari (Albania) dopo l'arrivo dei turchi, l'attuale edificio del Santuario è stato edificato nella seconda metà del XVII sec.- R/ IL SS. Crocifisso di Genazzano, scritta: SS.CRVCI - F.D. - GE-NAZZAN[O], che si venera nell'omonimo Santuario.Bella medaglietta ricordo per i pellegrini e devoti che visitarono il Santuario. Ciao Borgho.
    1 punto
  47. Negli Stati Uniti ho vissuto per 5 anni... L' americano medio è il simbolo del degrado economico, fisico, sociale, culturale e morale.
    1 punto
  48. ottimo Taras, grazie e grazie anche al titolare per aver ritirato il pezzo. è un forum che non seguo, non avevo visto che avevano discusso della dracma nac, poi ritirata. :-) skuby
    1 punto
  49. Altra foto del dritto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.