Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5529


  2. Sanni

    Sanni

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1780


  3. tornese71

    tornese71

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      757


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/23/13 in Risposte

  1. Cari amici lamonetiani, quelle rare volte in cui il forum non funziona per problemi tecnici, oppure quando ci sono aggiornamenti importanti in corso e risulta comunque inaccessibile, molti di noi hanno "confessato" di andare in depressione o di dover affrontare una vera e propria crisi di astinenza. Il problema è grave! Si rischiano stress da mancanza di cataloghi oppure litigi in casa provocati dall'ansia da lamoneta...penìa :rofl: e tante altre patologie Sono qui a proporvi una soluzione... :blum: Si tratta di un farmaco - la Forumina :pleasantry: - da assumere in queste circostanze per superare la crisi fino alla ricomparsa di queste pagine a noi care. Non c'è bisogno di ricetta del medico curante. Saluto @@Reficul @@incuso @@Rapax @@centurioneamico @@Paleologo @@Liutprand @@dabbene @@dizzeta che ho in qualche modo citato nel foglietto illustrativo e mi scuso con tutti gli altri dello staff che invece non ho inserito (ma che considero tutti allo stesso modo come importanti "princìpi attivi"). E ora dopo questa goliardata... :blush: proverò a tornare serio Buon Forum a tutti! Forumina.pdf
    10 punti
  2. Categoria: MEDAGLIE Per il ristabilimento della dinastia dopo la sconfitta della Repubblica Napoletana. Autorità emittente: Regno di Napoli - FERDINANDO IV Valore nominale: --- Peso: g 64,4 Diametro: mm 48,2 Metallo: Bronzo Dritto: FERDINAN. IV D: G. SICILIAR. ET HIE REX. Effigie del Re, a destra, in parrucca, lorica, manto reale ed ordini cavallereschi. In basso: G . H. K. (Conrad Heinrich Kuchler). Rovescio: Veduta di Napoli con Castel S. Elmo illuminato a destra dal sole. Sul mare vascello inglese navigante. In primo piano due gruppi di persone, a sinistra le milizie della Santa Sede, capitanate dal Cardinale Ruffo, che inseguono i repubblicani sgominati. In alto un angelo suonante la tromba e sostenente il ritratto dell'ammiraglio Nelson. All'esergo: PER MEZZO DELLA DIVINA PROVVIDENZA DELLE | DI LUI VIRTÙ DELLA FEDE & ENERGIA DEL SUO POPOLO | DEL VALORE DE' SUOI ALLEATI ED IN | PARTICOLARE GL'INGLESI CLORIOSTE | RISTABILITO SUL TRONO. | LI 10 LUGLIO 1799. Intorno al ritratto di Nelson: HOR. NELSON DUCA BRONTI. Taglio: Liscio Catalogazione: Ricciardi 59; B.H.M. 479; D’Auria 61
    5 punti
  3. A tutti i frequentatori assidui e casuali della sezione "Identificazioni" porgo i miei sinceri AUGURI....
    4 punti
  4. Ecco a voi la più bella dell'anno della mia collezione. Autorità emittente: Gelone di Siracusa (485-478 aC) Valore nominale: tetradracma Peso: 17,18 g Diametro: 26 mm Metallo: argento Descrizione del dritto: quadriga che dirige verso sinistra, Nike in volo incorona i cavalli Descrizione del rovescio: profilo della ninfa Arethusa Descrizione del taglio: tondeggiante, regolare Catalogazione: Boehringer Series VIa, 76 (V36/R51); HGC 2, 1306; SNG ANS 19; Bement 456; Jameson 747; Pozzi 561 (stessa coppia di conii) Note storiche e numismatiche: moneta molto rara in questa accoppiata di conii e con pedigree importantissimo (fondamentale per questo tipo di emissioni molto falsificate). Daniel Koppersmith Collection. Ex Rockefeller University/Dr. Alfred E. Mirsky Collection (Gemini VII, 9 January 2011), lot 149; Dr. George Henry Abbott Collection (Glendining & Co., 10 October 1951), lot 168. Acquistata all'asta CNG di settembre. Relativamente agli aspetti stilistici di questa tetra mi sono appassionato in particolare alla modernità del gusto con cui l'incisore ha realizzato i conii, entrambi. L'artigiano-artista qui supera il modello arcaico del kouros e anticipa già dei dettagli plastici e anatomici che saranno poi pienamente assorbiti solo verso gli anni 20 del V secolo aC. La muscolatura tesa del braccio dell'auriga, il profilo slanciato e sinuoso del corpo della Nike, il dettaglio delle labbra e del naso di Aretusa, il ciuffo quasi sbarazzino che scende sulla fronte sono raffinatezze di un incisore che non solo era aggiornato sulle più importanti novità artistiche del suo tempo, ma che guardava già avanti.
    4 punti
  5. Altro giro, altra sezione, altra moneta.... SEZIONE MONETE MEDIEVALI Galeazzo Maria Sforza ( 1466 - 1476 ) - Zecca Milano Nominale : Testone Argento Peso = 9, 61 gr. Diametro = 28, 3 mm. D/ testina GALEAZ M SF VICECO DVX MLI QIT busto del Duca corazzato, borchia dietro la testa R/ PP ANGLE Q3 CO AC IANVE D scudetto con la biscia coronata, sormontato da elmo coronato e cimiero ornato da drago crestato, ai lati tizzoni ardenti con le secchie e le iniziali G3 - M Riferimenti : Crippa 6/B, MIR 201/3, CNI 72 - 73 Descrizione breve : Il testone è una delle monete più rappresentative e ritengo simboliche della monetazione milanese. Si distingue per l'innovazione della tipologia monetaria e per l'iconografia di grande impatto e realismo, di fatto tra le antesignane dei ritratti rinascimentali. Moneta che avevo nella versione più comune, ma che in questo caso si distingue per rarità e per la particolarità che la biscia sia coronata. Segue diritto, rovescio e particolare della biscia coronata.
    4 punti
  6. OFF - TOPIC non vale in quanto acquistata nel 1994. Regno di Napoli Carlo d’Asburgo arciduca d’Austria, 1707-1734. I periodo: (1707-1711) Carlino 1707 Napoli Argento grammi 2,188 diametro 20,01 D/ CAR•III• REX• - HISP • ET • NEAP • testa laureata e busto paludato a destra, sotto •[iM]• Rv: FIDE • ET - ARMIS• stemma coronato, in basso 17 - 07 Moneta Rarissima. Spink & Tai Zurigo Asta 52 n. 1232 26/10/94 Pannuti Riccio 2 MIR 316 Nota: Unica moneta battuta come Carlo III poi Vi d'Asburgo I cataloghi la classificano per Molto Rara, incluso il MIR, a mio giudizio assai meno frequentemente appare di monete date per R3. Il conio è lo stesso dell'esemplare di Sanni con l'eccedenza di metallo nel campo al rovescio.
    4 punti
  7. Tanti auguri di buon Natale a tutti i frequentatori di questa mitica sezione, e al nostro curatore Francesco77 che non si stanca mai di condividere con noi il suo sapere. Tanti auguri di Natale! Borbone (Antonio)
    3 punti
  8. Ciao, ho scoperto oggi l’esistenza di un deposito monetale spettacolare. “Che pizza, ricomincia con la solita solfa di un hoard inglese del III secolo…” direte voi… e invece no. Stavolta svario e resterete strabiliati alla vista di ciò che vi propongo... Quello che vi presento è un hoard del III secolo costituito da circa 2600 aurei (pari a 18,5 kg di metallo fino) deposti in un recipiente bronzeo e rinvenuto il 9 settembre 1993 durante degli scavi per costruzioni edili nell’area dell’antica Augusta Treverorum. Le monete coprono un periodo che va da Nerone a Settimio Severo. L’ipotesi è che siano state celate nella cantina di un edificio di epoca romana da un facoltoso abitante che, durante la guerra tra Settimio Severo e Clodio Albino, morì e non recuperò il ricco deposito monetale. Verosimilmente il “tesoro” di una famiglia di alto ceto…
    3 punti
  9. Buon giorno. Da qualche giorno ho iniziato un lavoro di raccolta dedito a mettere in risalto i migliori post che parlano delle monete del regno di Napoli. L'idea é quella di rendere più veloce la ricerca di informazioni su una determinata moneta. È un lavoro che porta via parecchio tempo e che quindi va avanti lentamente, ma che spero di portare avanti con un ritmo costante, penso che in un anno di catalogare 1000 post cifra che renderà "interessante" questo lavoro. Per il momento sono disponibili pochi post, mi sono dedicato più alla base per l'archiviazione, grazie anche al nuovo blog messo a disposizione dal forum quest'anno. Per il momento sto lavorando al concorso la più bella 2013 ( a proposito quando fate vedere qualcosa?) quindi l'archiviazione e ferma, dopo le feste continuerò questo e il link prendetelo come il mio regalo per questa sezione. Spero di ricevere qualche commento, più avanti vi chiederò anche qualche link con qualche post che ritenete utile. Ciao fabio e buon natale a tutti
    3 punti
  10. 1.Autorità emittente; ducato di Milano 2.Valore nominale; testone 3.Peso; 9,5 4.Diametro;29 5.Metallo; argento 6.Descrizione del dritto;busto di Giovanni Galeazzo Maria Sforza 7.Descrizione del rovescio; stemma di Milano , sopra affrontati due elmi con cimiero 8.Descrizione del taglio;lisio 9.Catalogazione MONETE MEDIOEVALI
    3 punti
  11. Attualmente sono in esposizione presso il Rheinisches Landesmuseum per celebrarne il ventennale del ritrovamento. La scoperta di questo tesoro ha fatto passare in secondo piano quello avvenuto nel 1628 e costituito da 50 recipienti di argento pari a circa 114 chilogrammi di metallo. Questo il depliant del Museo: Non so se ho colpito la vostra curiosità... ma la vostra vista e la fantasia di ciascuno di voi sicuramente sì. Buon Natale Illyricum :) PS: avete notato la stellina nel campo dx dell'aureo DIVI che si ricollega alla recente discussione sulla divinizzazione degli Imperatori e l'ascesa al cielo tra le divinità? ;)
    3 punti
  12. Per quanto attiene alla monetazione moderna in argento sottopongo alla "giuria" questo esemplare acquistato a marzo al Convegno Numismatico di Torino...anche questa era qualche anno che me la filavo... Categoria: MONETE MODERNE - ARGENTO Autorità emittente: Regno di Sardegna – Carlo Emanuele III (1730-1773) monetazione posteriore al 1755 Nominale: Scudo da Lire 6 Peso: gr. 35,16 Diametro: mm. 44 Metallo: Argento – Ag 904/1000 Zecca: Torino Descrizione del dritto: Semibusto a testa nuda, a sinistra; attorno: CAR.EM.D.G.REX.SAR.CYP.ET.IER.; sotto, la data (1765) Descrizione del rovescio: scudo circolare coronato ed ornato del Collare; attorno: DVX.SABAVD.ET.MONTIFER.PRINC.PEDEM.&. Descrizione del taglio: foglioline Catalogazione: Mont. P.16 n. 171
    3 punti
  13. Categoria: MONETE MODERNE Filippo V 1702 Autorità emittente: Regno di Napoli Valore nominale: 1/2 Ducato Peso: g 11 Diametro: mm 32,6/33,5 Metallo: Argento Dritto: PHILIPP.V.D.G..REX.HISP.ET.NEAP - Busto del re a destra - sotto IM Rovescio: HILARITAS. VNIVERSA - Globo terrestre illuminato dal sole - A destra AG/A - In basso la data 17 02 Taglio: Liscio Catalogazione: MIR 310 PR/1
    3 punti
  14. Autorità emittente: Zecca di Firenze Valore nominale : Pezza della rosa Peso : Gr. 25.961 Diametro : mm 43,05 Taglio :Liscio Riferimenti :C.N.I. 102 - MIR 66/13 D/ COSMVS. III. D. G. M. DVX. ETRVRIAE. Stemma poligonale in cartella ad intagli e volute, sormontato da corona con giglio in mezzo. In esergo data 1718 R/ GRATIA OBVIA VLTIO QUAESITA (la benevolenza è spontanea la punizione è ricercata) Due piante di rose fiorite,intrecciate. In esergo + LIBVRNI + Note bibliografiche da " IL LINGUAGGIO DELLE MONETE" di Mario Traina Moneta coniata a Firenze, Livorno non ebbe mai zecca. Con questa impresa ( il motto venne ideato dal bibliotecario del granduca Francesco Rondinelli), Ferdinado II lanciò un messaggio ai suoi nemici: come la rosa,nonostante la sua grazia e bellezza (GRATIA OBVIA), ha le spine che la proteggono contro chi vuole rovinarla (VLTIO QVAESITA) cosi il granduca,pur essendo di animo buono,non avrebbe esitato a rintuzzare qualsiasi offesa( Galeotti 1930,P243) Altri con minor fondamento riferiscono il motto a Livorno. Note personali: quando la osservo da vicino,e toccandala delicatamente con mano, trasmette un energia indescrivibile.
    3 punti
  15. Repubblica di Venezia - Doge Paolo Renier (1779-1789) Ducatone da 124 Soldi con S. Giustina Peso: 27,87 gr. Diametro: 42 mm. Metallo: Argento D/ ✿ S ✹ M ✹ V ✹ PAVL ✹ RAINERIVS ✹ DVX ✹; a sinistra il leone di San Marco andante a destra con il vangelo aperto; a destra il Doge genuflesso tiene lo stendardo sormontato da una croce; tutto in un cerchio di perline; all'esergo sigle del massaro (Benetto Capello) tra stelline divise dal punto ✹ B • C ✹ R/ MEMOR ✹ ERO ✹ TVI ✹ IVSTINA ✹ VIRGO; Santa Giustina in piedi frontale con veste e manto, tiene con la destra la palma del martirio e nella sinistra un libro; ha il petto trafitto da un pugnale; tutto in cerchio di perline; sullo sfondo il mare con due galere in navigazione e monti all'orizzonte; sotto il valore ✿ 124 ✿ CNI VIII, p. 519, 44; Paolucci 22; Dav. 1565; Montenegro 1875; Gamberini 1836. La raffigurazione della martire padovana Santa Giustina venne fatta eseguire per la prima volta dal doge Alvise I Mocenigo nell'anno 1572, per il primo anniversario della vittoria di Lepanto contro i turchi.
    3 punti
  16. a tutti i frequentatori della sezione "Identificazione monete Antiche" auguro serenità e pace
    2 punti
  17. Iniziamo con la prima, alla fine ho scelto questa per la sottosezione "in altri materiali" eventualmente sarei molto felice di farvi vedere anche l'altra magari mettendola fuori concorso, o se per ovvi motivi tecnici per non dare troppo disturbo a fabione191 la posto poi a fine concorso :) Categoria Monete antiche in altri materiali Autorità emittente: Licinio Padre, Flavius Valerius Licinianus Licinius 307 - 323 Valore nominale: Follis Peso: gr. 5,9 Diametro: 23/24 mm Metallo: AES Descrizione del dritto: IMP C LIC LICINNVS P F AVG busto laureato a destra Descrizione del rovescio GENIO IMP - ERATORIS Genio in piedi a sinstra, Medio in testa, nudo con Clamide su spalla sinistra che cade fino a terra, nella mano destra Patera da cui scorre liquore, altare con fiamme, nella mano sinistra cornucopia, Epsilon (5a officina); in esergo ANT di Antiochia Descrizione del taglio: Liscio Catalogazione ( facoltativa ): RIC VI Antiochia 119b Note storiche e numismatiche ( facoltative ). Doppia N in Licinnus, usura del conio ad ore 2 su S e F di Licinnus P F. Battuta tra il 309 e il 310 anni in cui, dopo essere stato nominato Augusto alla conferenza di Carnuntum a seguito della collaborazione in campo militare con Galerio, si fidanzò con Costanza, sorella di Costantino per placarne le proteste scaturite dalla sua promozione. Il nominativo di Valerius Licinianus Licinius deriva dall'assunzione del titolo di "Giovio" concessogli da Diocleziano che fino a quel momento aveva tenuto per sé.
    2 punti
  18. Autorità emittente: Vittorio Emanuele III - Regno d'Italia Valore nominale: 20 centesimi (progetto - anno 1907) Peso: 4,05 Diametro: 21,5 Metallo: nichelio 975/1000 Descrizione del dritto: busto di donna turrito a sinistra Descrizione del rovescio: valore e stemma sabaudo coronato, tra rami di alloro Descrizione del taglio: rigato
    2 punti
  19. Non so se qualcuno lo ha già scritto nel forum in occasione degli auguri, magari se ho ripetuto l'argomento chiedo venia: il personaggio noto a tutti come Babbo Natale deriva da san Nicola di Mira (noto anche come san Nicola di Bari), un vescovo cristiano vissuto nel IV secolo. Di lui si racconta che trovò e riportò in vita cinque bambini rapiti e uccisi, per questo motivo è considerato anche il protettore dei fanciulli. Mira (o Myra) era una città della Licia (provincia dell'Impero bizantino che si trova nell'attuale Anatolia in Turchia). Le reliquie di san Nicola furono traslate a Bari da alcuni pescatori e per dar loro una sede venne costruita una basilica nel 1087. In un documento del XII secolo, che riporta i nomi dei 62 marinai che fecero l'impresa, narra la vicenda in maniera abbastanza dettagliata. I due protagonisti dietro una tale manovra furono due sacerdoti baresi, Lupo e Grimoaldo, che organizzarono la spedizione. Il luogo è da sempre stato meta di pellegrinaggi da ogni parte d'Italia. San Nicola è considerato anche patrono da parte di marinai, mercanti, arcieri, bambini, prostitute, farmacisti, avvocati, prestatori di pegno, detenuti. Stasera vi mostro una medaglia che ricorda l'VIII centanario della costruzione della basilica, è in bronzo ed ha un diametro di 32 mm. Come vedete, anche in un semplice post di auguri ho inserito la solita medaglia, al dritto metterei se siete d'accordo il lato raffigurante il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, essi sono al di sopra di tutti i santi (quindi andrebbero al dritto), chissà se inedita o rara, boh! @@borghobaffo @@giancarlone @@fabio22 . A questo punto qualcuno di voi dovrebbe postare qualche moneta di Bari. @@picchio , ecco Nicolò .....
    2 punti
  20. Gaetano de Gennaro, il nipote di Antonio Maria? Ne sono cinque di conii? Boh :D
    2 punti
  21. Ritrovamenti del weekend, qualcosa di discreto stavolta! Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2007 Tiratura: 1.970.400 Condizioni: BB Città: S.Lucia di Piave (TV) Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2011 Tiratura: 2.174.197 Condizioni: BB Città: Conegliano (TV) Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2012 Tiratura: 1..604.690 Condizioni: qSPL Città: Conegliano (TV)
    2 punti
  22. Buona giornata mi permetto di fare il bis... Repubblica di Venezia - Doge Francesco Foscari (1423-1457) Grossone (8 soldi) Peso: gr. 3,03 Diametro: mm. 26 Metallo: Argento D/: FRANCISCVS • FOSCARI • DVX; il doge in piedi, rivolto a sinistra, tiene con le mani l'asta del vessillo, rivolto a destra; il tutto in un cerchio di perline. R/: + •SANCTVS • MARCVS • VENETI • ; busto di San Marco frontale con aureola; tine nella sinistra il Vangelo e con la destra benedice; il tutto in un cerchio di perline. Montenegro 161; Gamberini 155; Papadopoli 3. Saluti luciano
    2 punti
  23. Buona sera. Siamo arrivati già a 100 messaggi in 3 giorni e al discussione e stata visitata più di 3000 volte niente male come inizio. Io fortunatamente non riesco a starvi dietro, il nuovo sistema di catalogazione è più completo ma un pò più macchinoso, sono arrivato al post 60 il 100 Leva di @@Erdrücktückt, perdonatemi ma devo anche fare il marito il padre e il tecnico di lavatrici e a volte il tempo manca, da martedì sono in ferie cercherò di pareggiare . Sono state catalogate 46 esemplari ancora e presto per dire se qualche categoria non riuscirà a superare il quorum, in gara ci sono 17 categorie, quindi per essere tutte dentro dobbiamo arrivare almeno a 170 esemplari quindi postate, postate, postate. questo e il catalogo
    2 punti
  24. Autorità emittente: Regno di Napoli Valore nominale: Carlino (10 Grana) Peso: g 2,3 Diametro: mm 20,2 Metallo: Argento Dritto: CAR.III.D.G..REX.HISP.ET.NEAP, Busto del Re a dx, sotto IM Rovescio: FIDE.ET..ARMIS, Stemma coronato, a sx AG/A, sotto la data 17 07. Taglio: Liscio Catalogazione: P.R. 1/...; MIR 316 (... non riportata) Questa monetina, tra quelle in mio possesso, è quella che più mi affascina. Il regnante ha il volto sorridente e la protome leonina sulla spalla. Al momento ne ho trovate in rete solo due e non è riportata sul MIR, perciò la presento nella speranza che ne escano altre, anche in conservazione migliore. ... per il momento basta. :blum:
    2 punti
  25. et voila http://www.inumis.com/vso/V00014/dauphine-dauphins-du-viennois-guigues-viii-denier-a21060.html
    2 punti
  26. Categoria : MONETE CONTEMPORANEE Anno : 1816 Autorità emittente : FERDINANDO IV DI BORBONE (1759-1816) ; REGNO DI NAPOLI Valore nominale : PIASTRA DA 120 GRANA DEL 19° TIPO Peso : 27,53 g. Diametro : 38 mm Metallo : ARGENTO Descrizione del dritto : BUSTO A DESTRA DEL RE FERDINANDO IV Descrizione del rovescio : STEMMA CORONATO TRA STELI DI GRANO Descrizione del taglio : PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS Catalogazione : GIGANTE 75° Note storiche e numismatiche : SIGLA R DAVANTI LA DATA – ESEMPLARE RIBATTUTO Provenienza : COLLEZIONE PRIVATA
    2 punti
  27. Autorità emittente:Principe Eugenio di Savoia-Carignano (1663-1736) Valore nominale: Gettone/Tessera Peso: 12,5 gr. Diametro: 32 mm. Metallo: Rame Descrizione del dritto: Stemma coronato sabaudo racchiuso fra nodi in basso collare Descrizione del rovescio: VIRTUTEM DEDIT ORIGO Catalogazione: Vincenzo Promis n.61 Zecca di Nuremberg
    2 punti
  28. Ciao, recentemente ho postato una discussione contenente alcuni filmati sull'esercito romano. In questi giorni è uscita una notizia relativa alla realizzazione di alcune ricostruzioni 3D su Aquileia romana. A renderlo possibile è la nuovissima app “Antica Aquileia 3D”, presentata ieri a Udine nella sede della Regione dalla Fondazione Aquileia, che combina ricostruzioni virtuali, video ed esplorazioni interattive dei siti archeologici di Aquileia, mettendo lo straordinario patrimonio a portata di “click”. Vi segnalo l'articolo uscito sul quotidiano locale di Trieste "Il Piccolo" di cui vi riporto il link e dal quale ho estrapolato l'introduzione di cui sopra: http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/12/21/news/pesentata-una-app-che-permette-di-compiere-un-escursione-virtuale-nella-citta-al-tempo-di-roma-1.8342667 Per la visione dei filmati vi segnalo: http://video.gelocal.it/ilpiccolo/locale/aquileia-ricostruita-al-computer-in-un-app-in-3d/22022/22071 oppure collegativi direttamente alla Fondazione Aquileia: http://www.fondazioneaquileia.it/ Vi assicuro che la visione, accompagnata da musiche d'effetto, è assolutamente suggestiva. Ciao e... Buon Natale a tutti! Illyricum :)
    1 punto
  29. Ultimo acquisto dell'anno ... il prossimo se ne riparla ad Aprile. Ho ricevuto il catalago NAC Milano solo pochi giorni prima dell'asta, e lo avevo messo un pò in disparte, nessuna voglia di spendere. La sera sfogliandolo, guardando le solite meraviglie delle aste importanti, mi cade l'occhio su tre monete che dir bello certo non si può. Monete del dominio spagnolo in Italia, forse tra le meno curate nel modulo in assoluto di quanto emesso in Italia nel '600. Filippo III per Messina o Palermo. Sono offerti tre esemplari per gli anni 1610, 1611 e 1612. Quest'ultimo di grande rarità, il 1611 il più comune ed il 1610 direi raro come presenza nei cataloghi. Chiedo ad Alberto de Falco se mi può dare un consiglio, scartando subito il 1612; sia per la frattura del tondello sia per la base d'asta - non aver voglia di spendere e poi prendere la più costosa è ... da dementi. Mi consiglia il 1610 sia per i rilievi sia per avere una seconda chance in caso di mancata aggiudicazione. Invece ... come si dice: "buona la prima !". Riporto quanto in catalogo: Monete di zecche italiane Messina o Palermo Filippo III di Spagna, 1598-1621. Da 10 tarì 1610, AR 31,58 g. X PHILIPPVS III DEI GRATIA Busto corazzato e drappeggiato a d., con colletto alla spagnola. Rv. SICILIAE ET HIS REX 1610 Stemma a losanga coronato, accostato in basso da D – C (Decio Cirino, maestro di zecca 1608-1611). Spahr 2. MIR 343/1. Raro. Conservazione insolita. Spl
    1 punto
  30. Buonasera, posto la mia preferita.. Impero Romano, Adriano Sesterzio zecca di Roma 118 d.c 21 gr. 33 mm. Oricalco D/ IMP CAESAR TRAIANUS HADRIANUS AUG - busto drappeggiato e testa laureata dell'imperatore a dx R/ PONT MAX TR POT COS II - in esergo - FORTRED. La Fortuna sul trono verso sinistra con scettro e cornucopia. Ric 551a
    1 punto
  31. qualità molto alta delle monete lettoni , d'altronde si sono giustamente rivolti alle State mint di BADEN - WUERTETEMBERG , cioè in pratica . - Zecca di Stoccarda, che conia normalmente le tedesche con segno di zecca "F" - Zecca di Karlsruhe , che conia con segno "G" Il due euro ha un ottimo disegno ed un conio da BU ! domani con luce vedro' di fare un po' di foto ed aprire un post per commentare le monete Mi aspetto delle gradevoli divisionali, sia fior di conio , che proof
    1 punto
  32. ..........vorrei aggiungere alle ultime due parole scritte da Francesco TRANQUILLITA' e SERENITA' anche due delle mie FELICITA' e PROSPERITA' BUON NATALE a tutti !!
    1 punto
  33. Le due emidramme di Babilonia introdotte al post # 1571 erano rimaste invendute alla Münzen & Medaillen del 26 novembre scorso. Avevo chiesto della disponibilità e Mr. Joachim Stollhoff mi ha dato risposta affermativa con un preventivo di spesa globale indicativamente attorno al valore di stima. Ho chiesto di inviarmi la fattura con il miglior prezzo che potesse praticarmi in modo da poter decidere il da farsi, e per tutta risposta mi ha inviato la fattura con le monete. Una prova di fiducia di fronte alla quale non ho potuto esimermi dal… riaprire la campagna acquisti 2013. Oggi sono arrivate le monete di cui presento la scansione rimandando per la didascalia al post # 1571. E oggi stesso ho dato disposizione del bonifico per la Germania. Frohe Weihnachten, Mr. Stollhoff. Price 3605 Price 3694 apollonia
    1 punto
  34. IMPERO ROMANO Antonino pio Roma 146 d.c Bronzo 21,7 gr 30 mm D/ ANTONINVS AVG PIVS PP TR P R/ HONORI AVG COS IIII S C COHEN 414
    1 punto
  35. Autorità emittente: Re Giorgio III d'Inghilterra Valore nominale : Inghilterra da la Costituzione alle isole Ioniche 1817 Medaglia Zecca: Birmingham per Maudie Incisore: Depaulis Metallo: Lega di rame Peso : Gr. 38,835 Diametro : Ø mm 40,97 Spessore : [ 4,17mm Contorno liscio ↑ Riferimenti : Brown/BHM 958, Julius 3609, Essling 3009 (serie Mudie 40 med), Eimer 1094 Acquisto : Asta Negrini 37 Novembre 2013 n. 714 D/ op. -, Albione seduta a sinistra con le tavole della Costituzione, dietro statua di Nettuno su piedistallo, in alto. MDCCCXVII; in esergo, ENGLAND GIVES A / CONTITUTION TO Rv: op. Depaulis, girotondo delle sette grazie (Isole Ionche) attorno a penone con la bandiera della Gran Bretagna al vento. Nel giro, a destra, DEPAULIS F•. In esergo, THE IONIANNS ISLANDS /MUDIE D• Note personali: Sostituisce esemplare asta Varesi 3 n. 1116 23/04/85 in lotto completo di tutta la serie in conservazione Splendida ma con segni nel campo.
    1 punto
  36. Auguri a tutti i Lamonetiani e in particolar modo a tutto lo Staff. Con il più grande albero di Natale delle Marche nella mia amata Loreto. Buon Natale e Buon 2014. Raffaele.
    1 punto
  37. Come darti torto? Il fascino del vissuto ma non troppo... Si è spesso ripetuto in questa sezione che siamo collezionisti di pezzi storia e/o monete, e non di conservazioni. Basta con questi MB - BB - SPL - FDC poi.. cosa sono? ......ma chi le ha viste mai? :rofl: La nuova frontiera: CPG - UPS - UP - (circolata punto giusto) (usata per la spesa) (usata poco) NUP deve essere proprio il massimo! - Non Usata Più - (nel senso che dopo che si è messa in collezione non si è più utilizzata per comprare) _______________________ :crazy:
    1 punto
  38. Oggi si è festeggiato il 40° compleanno del Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro con sede presso il Museo di Biassono (MB) Alla presenza delle autorità cittadine gli amici Leopoldo Pozzi, presidente del Gruppo ed Ermanno A. Arslan, conservatore e direttore del museo si è aperta una mostra inerente la storia stessa del G.R.A.L, fondato dal Prof. Lopiccoli Fiore all'occhiello del Gruppo è il ritrovamento delle 2239 monete romane durante gli scavi alla cascina Sant'Andrea di Biassono nel 1975. Auguri e complimenti R. http://www.museobiassono.it/Italiano/index.php
    1 punto
  39. Autorità emittente: Ducato di Milano Filippo II di Spagna (1556-1598) Valore nominale: Scudo d'oro del sole (tipologia senza il sole al diritto) Peso: 6,551 gr. Diametro: 27,17 mm. Contorno: liscio Metallo: Oro Descrizione del dritto: (s) PHILIPPVS • REX • ETC' • in cerchio lineare: testa barbuta e radiata a sinistra. Descrizione del rovescio: Rv: (d) MEDIO - LANI • D• in cerchio lineare: stemma ovale inquartato, con le aquile e le bisce non coronate, sormontato da corona, da cui escono due rami di palma di olivo. Catalogazione: e Crippa cfr 8 diritto e Crippa cfr 7 rovescio. MIR Milano 305 D/ 304 R (descrizione incompleta) Millesimo senza data , Zecca di Milano Note: Variante inedita, al diritto dello scudo d’oro senza il sole è associato il rovescio del tipo con il sole, cioè con le aquile non coronate. Nota personale: mia soddisfazione poter aggiungere un tassello alla storia numismatica della propria città. Ho scelto questa moneta, acquistata quest'anno, ne per la conservazione, ne per l'ipotetico valore commerciale piuttosto che per la rarità, ma unicamente per il contributo numismatico che può dare allo studio relativo agli accoppiamenti dei coni tra le due tipologie dello scudo d'oro con il sole.
    1 punto
  40. Infatti, niente da dire. Hai fatto notare una cosa molto importante. Di fatto, però, questa è una vetrina pubblica appartenente ad un unico gestore...e al fine di evitargli grane è bene tenere almeno i nomi a freno. Se e quando qualcuno ti chiederà delucidazioni in merito potrai tranquillamente dargliele via MP. ;)
    1 punto
  41. grazie mille dareios grazie infinite ciondolini, Buon Natale anche a te e a tutti voi
    1 punto
  42. uno non ne deve sbagliare ... uno solo. Se da picchio mi chiama ricchio, per quanto grosso fa la fine di Spartaco.
    1 punto
  43. Ecco la mia scelta per l'oro, il pezzo in argento lo posterò più avanti....la moglie vuole farmi un regalino natalizio . Autorità emittente: Regno d'Italia Valore nominale: 100 Lire Millesimo: 1925 Zecca: Roma Tiratura: 5000 Pezzi coniati Peso: 32,25 gr. Diametro: 35 mm. Metallo: Oro 900 Descrizione del dritto: Testa del Re volta a sinistra contornata dalla scritta: VITT • EM • III RE D'ITALIA, sotto la testa ramo di quercia che attraversa la Corona Ferrea. Ai lati della base del ramo le date 1900 e 1925. Descrizione del rovescio: Fante vittorioso rivolto verso sinistra con Vittoriola nella mano destra e bandiera del Regno nella mano sinistra, sotto di esso una roccia che porta in incuso la scritta VETTA D'ITALIA su due righe e un fascio littorio. Ai lati della figura maschile in orizzontale indicazione del valore (LIRE 100), a destra verso il basso il segno di zecca R e ai lati della roccia le date 1915 e 1918 posizionate lungo il bordo, tra le due date si trova indicazione dell'incisore e dell'autore (A.M. INC. – MISTRUZZI). Descrizione del taglio: Rigato Note storiche e numismatiche: Moneta coniata per commemorare il 25° anniversario della salita al trono di Vittorio Emanuele III prodotta grazie all'utilizzo dell'oro offerto alla patria durante la prima guerra mondiale, la maggiorparte degli esemplari furono sottoposti a sabbiatura per nascondere vari difetti di conio. La moneta non ebbe corso legale poichè di valore intrinseco superiore a quello nominale e venne riservata a privati che ne fecero richiesta pagando un corrispettivo superiore.
    1 punto
  44. Piccola curiosità: Come sapete per le monete italiane ci sono regole particolari su quali vanno in osservatorio e quali no, ce ne sono però 5 che si sono sempre potute inserire: 1 cent 2003 5 cent 2003 10 cent 2004 50 cent 2007 2 euro CC 2009 Curiosamente sembra più raro trovare la moneta da 1 cent 2003 che quella da 5 sempre del 2003, la più ostica in assoluto è il 50 cent 2007..........
    1 punto
  45. da totale profano in campo di economia e mercati, continuo a pensare che la numismatica come investimento sia una scelta sbagliata... in special modo la numismatica antica :)
    1 punto
  46. Ricambio gli auguri :) e raccolgo l'invito postando una banconota (non poteva essere altrimenti :D) con Santa Claus, le sue renne e la sua slitta. Non si tratta dei soliti foglietti satirici o propagandistici che sempre si vedono in giro, ma di una banconota vera, da 5 dollari, del 1857, che è stata emessa e ha circolato. AUGURI! petronius oo)
    1 punto
  47. @@Atletica E' da fine Agosto che non comunichi aggiornamenti, vedo ogni tanto inserimenti di monete ma senza riscontri da parte tua, credo che dovresti chiarire a tutti se il gioco e la discussione vanno avanti oppure no................... :help:
    1 punto
  48. Anche quest'anno purtroppo per motivi lavorativi, niente Veronafil, chi devo contattare per avere la rivista?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.