Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/01/14 in Risposte
-
Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente: Repubblica romana - C. Mamilius Limetanus. 82 a.C. della Gens Mamilia - triumviro monetalis Valore nominale: Denario Peso: gr 4,1 Diametro: mm 20 Metallo: Argento Descrizione del dritto: Busto di Mercurio a destra. Dietro, caduceo. Descrizione del rovescio: C. MAMIL. LIMETAN. Ulisse che cammina a destra, riconosciuto dal proprio cane Argo Descrizione del taglio: Frastagliato Note storiche e numismatiche: La gens Mamilia era in origine una delle famiglie più illustri di Tusculum, e anzi di tutto il Lazio. Ottenne la cittadinanza romana nel 5 ° secolo a C. Alcuni dei suoi membri successivamente si stabilirono a Roma, dove Lucius Mamilius Vitulus fu il primo console della famiglia nel 265 a C, l'anno prima della prima guerra punica. [anche il mio cane Border Collie si chiama Argo!!]6 punti
-
Categoria: MONETE ANTICHE Autorità emittente:Costantino V Imperatore 741-755 d.c. Luogo: Siracusa Valore nominale: Solido Peso: gr.3,83 Diametro: mm.21,5 Metallo:oro Descrizione del dritto:Busti di Costantino V barbuto e di Leone IV imberbe, di fronte. Ambedue coronati, in clamide. in alto tra le due teste una crocetta. Descrizione del rovescio: Busto coronato e trabeato di Leone III, che tiene con la destra una lunga croce. Note storiche: durante il regno di Costanto V la zecca di Siracusa fu molto attiva, tuttavia i coni non sono molto curati, raramente sono leggibili le legende complete. Le figure degli Augusti sono stilizzate, prive dell'effettivo ritratto. Provenienza: Ex collezione Martorana, Palermo.5 punti
-
Grazie ragazzi, me la godo, me la godo, visto solo nel pomeriggio oggi l'ho rigirata tra le mani un sacco di volte. Certo che c'è un 'enorme differenza tra le monete trovate in circolazione e queste seriette, però ci sono altri fattori... Per me è anche divertimento cercare le monete, spulciare decine di rotolini, attivare amici conoscenti ecc. per sperare di trovare qualcosa. Certo che sarà difficile completare tutti i paesi euro, però non avrei soddiszione a farlo stando al pc a fare ricerche ed ordini on line. Poi mi piace il vissuto : una moneta circolata ha l' "odore", l'"energia" della sua storia, del viaggio che ha fatto e che poi si è concluso in mano mia. Per ultimo il fattore economico: non posso nemmeno lontanamente permettermi di acquistare ogni annata di ogni stato pagando 10 Euro. Mi accontento, per la soddisfazione mia...5 punti
-
Bella iniziativa, vorrei dare il mio contributo postando un recente acquisto. Categoria; numismatica classica Autorità emittente; Galba 68 d.c Valore nominale; Sesterzio Peso; gr. 26,31 Diametro; 34,59 mm Metallo; bronzo Descrizione del diritto: Busto a destra con corona laureata IMP SER GALBA CAESAR AVG PM TRP Descrizione del rovescio; Vittoria alata con corona e ramo di palma, ai lati S.C Catalogazione :RIC 357 Kraay 1204 punti
-
Ciao a tutti, voglio condividere con voi delle foto che ho scattato oggi presso il gabinetto numismatico di Vienna.3 punti
-
Voglio contribuire con una delle mie "preferite" entrata in collezione a cavallo tra il 2012 e il 2013 : Categoria: MONETE MODERNE Autorità emittente: STATO PONTIFICIO, Zecca di ROMA Valore nominale: SCUDO Peso: gr 3,375 Metallo: ORO Riferimenti : Muntoni 1, CNI 1, A.G. Berman 1029 Provenienza : Asta CHRISTIE’S del 29 e 30 Novembre 2011, lotto N° 80. Descrizione del Dritto: ∙SEDE ∙VACA NTE∙ AN∙1555∙ , stemma del Camerlengo Ascanio Sforza di Santa Flora sormontato da padiglione e chiavi decussate. Descrizione del Rovescio: ∙ ALMA ∙ ROMA ∙ (testa del santo) S ∙ PETRVS ∙ S. Pietro stante di fronte con chiavi e libro in mano, il segno di zecca è per Gerolamo Ceuli. Descrizione del Bordo: Liscio Note storiche e numismatiche: Il 1555 é stato un anno durante il quale sono ricorse ben due Sedi Vacanti entrambe presiedute dal Cardinale Camerlengo Guido Ascanio Sforza; la 1° dal 23 Marzo al 9 Aprile e la 2° dal 1 Maggio al 23 Maggio. Tutti i testi di riferimento non distiguono e quindi attribuiscono le emissioni differenziate tra le due Vacanze Pontificie. Note storiche e numismatiche : Le note che descrivono l’esemplare apparso in asta XXI della K&M 1980 al lotto N° 256 evidenziano oltre alla notevole valutazione Friedberg del ’70 di 16.000 dollari la grande rarità di questa moneta mancante anche nella collezione Ruchat e in tutte le prestigiose collezioni papali del passato; dalla bibliografia in mio possesso non mi risultano altri passaggi in asta3 punti
-
3 punti
-
Ecco il regalino che mi sono fatto per natale!! Carlo V 1516 - 1556 Minuto g 0.525 mm 14 Z Alghero per mia sfortuna sia al dritto che al rovescio non leggo quasi nulla, quindi mi viene male indentificarla perfettamente dal PIRAS 41 O PIRAS 423 punti
-
2 punti
-
e, qui, aggiungiamo un'altra celeberrima moneta con lo stesso soggetto. le foto sono quelle che mi ha concesso @salvatore20giugno per l'articolo sulla DOA (se vuole, le posso togliere, ovviamente) 1 sovrana d'oro, dell'Africa Orientale Tedesca, coniata nell'improvvisata zecca di Tabora nel 1916 (la cosiddetta Tabora Sovereign o Tabora Pound) del valore di 15 rupie. In pratica l'unica moneta d'oro d'emergenza immagine dalla rete2 punti
-
Condivido l'intervento di @@Matteo91 e aggiungo che sarebbe utilissimo (se non già fatto) acquisire prima, nozioni sul periodo storico e dettagliatamente sui protagonisti dell'impero romano che saranno gli attori del tuo nuovo e stupendo cammino di collezionista2 punti
-
Categoria: MONETE EXONUMIA Autorità emittente: GETTONE DI NUREMBERG (Norimberga) – (1586 – 1635) HANNS KRAUWINCKEL - Mastro Peso: gr. 0,5 Diametro: mm. 19 Metallo: Bronzo Descrizione del dritto: il Reichsapfel, il globo crucigero simbolo del potere imperiale, generalmente in trilobo di tre archi a doppia linea; GOTES SEGEN MACHT REICH (La parola di Dio rende ricchi (da Proverbi, 10, 22)). Descrizione del rovescio: tre corone e tre rose, disposte alternatamente attorno ad una rosa centrale HANNS KRAVWINCKEL IN NV Descrizione del taglio: Liscio Note storiche e numismatiche: Prodotto in grande serie dai Krauwinckel, dai Laufer e dagli Schultes, ed imitato dagli altri produttori più piccoli. E' un tipo estremamente comune ritrovato in scavi in tutta Europa, rappresenta da solo probabilmente la metà di tutta la produzione di Nürnberg (Norimberga). Ha circolato anche in “Campania”. I Rechenpfennig sono tessere o gettoni (non monete, anche se spesso possono sembrare tali) che venivano utilizzati per contare col metodo del "rechnen auf Linien", una specie di abaco "fatto sul momento" in cui una riga valeva per le unità, un'altra per le decine, un'altra per le centinaia e così via. Si potevano fare addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni senza usare numeri, ma utilizzando queste tessere, i Rechenpfennig, che quindi non avevano un valore fisso, ma assumevano valore diverso a seconda della posizione che avevano nell'abaco.2 punti
-
@@Nikita, nel post di apertura hai detto che eri appassionato di carte geografiche e astronomiche...quindi vanno bene anche luoghi extraterrestri? :D Il 20 luglio 1969 l'uomo (anzi, gli americani :rolleyes:) sbarcano per la prima volta sulla Luna, sul Mare della Tranquillità, e qualche anno dopo celebrano l'evento sulla moneta da 1 dollaro, che mostra un'aquila (il modulo usato per l'atterraggio era chiamato Eagle) che atterra sulla superficie lunare, con la Terra che sorge sullo sfondo 1 dollaro 1974 petronius oo)2 punti
-
Ciao Legio II Italica, e felice anno nuovo a tutti. Condivido pienamente il pensiero. Sicuramente appartengo alla prima categoria di "collezionisti", anche se meglio sarebbe definirmi "raccoglitore" in quanto la mia non potrà mai avere la bellezza e la filologia di un insieme di monete assemblato da uno vero studioso della materia, ma più una raccolta di pezzi con un discutibilissimo trait d'union, ovvero : la passione. Aggiungo che la bellezza di un pezzo "vissuto" sta anche nel pensare a tutti coloro che l'anno tenuto in mano prima di quella del contemporaneo proprietario. Se poi il pezzo arriva direttamente da quell'epoca, ad un vero appassionato di storia romana (o antica in genere), non può che correre un brivido lungo la schiena pensando che l'ultima mano ad averlo toccato è stata quella di una persona che ora è storia.2 punti
-
Ciao :) io ti consiglierei di leggere le discussioni in rilievo nella sezione monete imperiali e repubblicane e anche le faq della sezione legislazione. In modo da capire quali sono le problematiche italiane e capire quali sono i documenti necessari per poter acquistare. Spesso c'é un po' troppo allarmismo: in parte giustificato! Ma se ci si rivolge a professionisti che rilasciano i documenti necessari, si può comprare tranquillamente anche da ebay, per esempio ;) io ho iniziato leggendo molto, frequentando il forum e acquistando monete di poco valore...poi ho trovato la mia strada :)2 punti
-
@@francesco77 ho trovato qualche citazione...ma null'altro, oltre alle due pagine nel Boccolari (n° 258 pag. 284-285): http://www.interventi.net/index.php/cultura/559-aldegonda-di-baviera-e-francesco-v-deste2 punti
-
:D Buon Anno a tutti Personalmente credo che chiunque acquisti monete antiche , nel nostro caso romane , lo faccia essenzialmente per tre motivi : forse il piu' nobile e' perché appassionato di storia romana , repubblicana o imperiale che sia , normalmente costui non si affanna o si dispera per avere monete esteticamente bellissime , ma si accontenta , per cosi' dire , anche di quelle di qualita' medio bassa , proprio perché dalla moneta ne assapora e ne estrae l' anima , oltre che il fatto storico o come forma di piccola arte in miniatura , non preoccupandosi troppo dell' aspetto economico della sua collezione . Il secondo gruppo racchiude i collezionisti che oltre ad amare la storia amano avere principalmente l'esteticamente bello delle monete , quindi danno la preferenza alle monete di bella e alta conservazione , tralasciando le altre , anche se di tipologia rara , che magari ci tramandano eventi storici particolari e rari . Infine il terzo gruppo di collezionisti , racchiude quelli che comprano monete romane particolarmente bellissime e principalmente come forma di investimento , come si puo' comprare un quadro antico , una scultura o altro , forse non pensando che questa forma di investimento in monete antiche o altro simile , puo' rendere guadagno , se fatto per canali regolari , dopo molto tempo dall' acquisto . Naturalmente tutti hanno il diritto di fare gli acquisti e di collezionare cio' che vogliono nella forma che piu' amano , secondo il loro interesse e la loro disponibilita' , questo vuole solo essere un messaggio di pura teoria collezionistica , unico consiglio e' quello di fare sempre acquisti regolari di lecita e dichiarata provenienza delle monete , solo cosi' si potrebbero un giorno rivendere in asta o privatamente , senza problemi , un certicato della moneta e' come una carta di identita' personale , viene riconosciuta ed accettata da tutti .2 punti
-
Buona sera. Prima che il 2013 dci lasci ho pensato di fare un riepilogo generale: Quindi abbiamo 72 utenti postanti e 157 monete postate in questo ordine antica oro: 1 antica argento:8 antica rame:4 antica altri:13 medioevale oro:3 medioevale argento:15 medioevale rame:4 medioevale altri:5 moderne oro:3 moderne argento:22 moderne rame:6 moderne altri:6 contemporanee oro:8 contemporanee argento: 18 contemporanee rame:7 contemporanee altri:8 Medaglie: 14 Exonumia: 3 Banconote: 9 Quindi dai dati si evince che a banconote manca un solo appassionato ma a costo di mettere un 5 euro io a 10 ci arriviamo pero io spero di vedere qualcosa di meglio dei miei 5 euro. L'oro specialmente in contemporanee si é svegliato duplicando le presenze in un sol giorno, mentre il rame stranamente non decolla, pensando a tutti i tornesi che vedo in sezione. Per le antiche mancano due esemplari in argento mentre l'oro e sempre fermo ad una esemplare, peccato. Il resto piano piano avanziamo a raggiungere il quorum, mancano ancora 15 giorni, quindi fatevi sotto. Colgo l'occasione per porgere i miei più sinceri auguri di buon anno con tanta salute per voi e i vostri cari e a voi inoltre tante belle monetine, pagate bene. :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: BUONO ANNO2 punti
-
Ciao a tutti! Oggi ho fatto "la spesa" ed ecco qui il mio nuovo amore :D Ho comprato anche tanta altra bella roba ma questa, secondo me, e' quella che merita maggiormente di partecipare :) Ho preso la foto del negozio del mio amico che me l'ha venduta (con suo permesso) perche' un orangotango e' piu' bravo di me a fotografare le monete... :rofl: Categoria: monete contemporanee 30 zlotych 2010 Proof valore nominale: 30 zlotych anno: 2010 autorita' emittente: Polonia Commemorativa per l'agosto 1980, anno particolarmente teso in Polonia caratterizzato da numerosi scioperi e la nascita di Solidarnosc. diametro: 16mm peso: 1,7g metallo: oro 900 bordo: liscio tiratura 30.000 pezzi rovescio: polski sierpien (agosto polacco), Solidarnosc, 1980 dritto: valore nominale, rzeczpospolita polska 2010, aquila polacca posta sulle tre croci di danzica2 punti
-
Ecco il mio personalissimo calendario 2014 Chi desidera scaricarlo può farlo qui AUgurissimi di Buon Natale a tutti roth37 CALENDARIO 2014.tar.gz1 punto
-
A tutti gli amici di questo stupendo forum auguro un buon anno nuovo pieno di felicità e soddisfazioni numismatiche!! :)1 punto
-
Ma dove si evince quanto asserisci, legioprimigenia, circa l'obbligo di legge della tracciabilità ante 1909 e che il commerciante debba rilasciare tale dichiarazione ?1 punto
-
Non si può dimenticare la più comune e conosciuta monetina made in USA. La moneta da 1 cent con il Lincoln Memorial, in rame dal 1959 al 1982, in zinco placcato in rame dal 1982 al 2008. Nel dritto è rappresentato il ritratto di Abraham Lincoln, nel verso la facciata del Lincoln Memorial, monumento collocato nel National Mall a Washington DC, iniziato nel 1914 e inaugurato nel 1922 per ricordare il 16° presidente degli Stati Uniti. Al suo interno la statua di Abraham Lincoln, la copia di due suoi discorsi. La moneta il monumento (foto presa da Wikipedia) E per tornare alla geografia...la collocazione geografica del monumento su Google Maps (indicata dalla freccia rossa) Buon 2014 a tutti Mario1 punto
-
Nel confermare l'avvenuta ricezione del plico raccomandato, vorrei ringraziare mawmaw per la cura avuta nel confezionare le monete e per la grande disponibilità dimostrata. Auguro a lui e a tutti gli utenti del forum un sereno Anno Nuovo.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sezione monete moderne -Rame 1) autorità emittente: Carlo I° Gonzaga Nevers Duca VIII ( la casata Nevers è un ramo cadetto della Fam. Gonzaga ) 2)- valore nominale LIARD 3) - peso gr. 3,9 4)- diametro mm.25 5) - metallo: Rame 6) al D/ CARL. GONZ.D.NIV.ET RETH - Semibusto e testa nuda a destra con barba corta , gorgiera,armatura, mantello - in esergo Data 1609 7) al R/ SVP.PRINCEPS ARCHENSIS - Stemma inquartato alle 4 aquile caricato da scudetto gonzaghesco ai leoni boemi e alle fasce con sbarra trasversale , il tutto sormontato da corona 8) - taglio liscio 9) zecca di Charleville 10) catalogo -Magnaguti 684/6861 punto
-
la numero 312 è questa http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2I/281 punto
-
direi che il problema del rilascio della tanto disattesa certificazione o dichiarazione fotografica di provenienza, potrebbe anche essere bypassato, preparando prima del convegno delle semplici schede in cui vi sia la foto fronte retro della moneta, i dati descrittivi e vi sia indicata la provenienza da acquisto lecito, magari con riferimenti precisi all'asta e al lotto o al negozio e precedente documentazione provvista in sede di acquisizione. Per quanto riguarda il passaggio di denaro, suppongo che una semplice cessione( in duplice copia) firmata da entrambi( venditore e compratore) che riporti i dati identificativi delle due parti ( Nome, Cognome, residenza, Codice Fiscale ed estremi di un documento di identità in corso di validità) siano sufficienti, in quanto nessuna legge vieta la cessione "occasionale "di beni legalmente posseduti a una terza persona ...certo che se poi lo fai a tutti i mercatini diventa difficile sostenere l'occasionalità ma si passa alla vendita continuativa regolamentata dal settore normativo professionale...1 punto
-
La necropoli di Giza La necropoli di Giza è situata nella piana di Giza, alla periferia del Cairo, in Egitto. Questa necropoli dell'Antico Egitto è composta dalle tre piramidi principali di Cheope (l'unica tra le sette meraviglie del mondo giunta sino ai giorni nostri), Chefren e Micerino, attorniate da altri piccoli edifici satelliti. La forma piramidale perfetta fu adottata dai costruttori egizi perché, oltre al culto dei faraoni, era praticato anche quello del Sole. Infatti gli spigoli della piramide rappresenterebbero i raggi solari che scendono sulla terra: la piramide era la scala per salire al cielo. La costruzione della necropoli avvenne attorno al XXVIII secolo a.C. destinata ad essere una delle necropoli reali di Menfi e fu resa popolare ai tempi dell'Ellenismo nel momento in cui la Piramide di Cheope fu inserita da Antipatro di Sidone nella lista delle sette meraviglie del mondo. La necropoli di Giza è stata proclamata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1979. Egitto - 5 Piastres 19841 punto
-
Renato, i tuoi problemi nascerebbero solo nel momento in cui vendi una moneta, non rilasci nessuna ricevuta e ti beccano mentre prendi materialmente i soldi dall'acquirente.....senza di questo, e magari con una bella lista di cio' che porti a presso...non dovresti corre nessun rischio; ringrazio Fabio (Jeffff..) per le sue belle parole...immeritate...ma che scaldano tanto il cuore..in un momento molto particolare come quello che attualmente sto attraversando...grazie per la stima....aiuta ad andare avanti... Riccardo1 punto
-
Sempre belle monete Pino............ :good: l'ultima del 2013 è tua. :D Invece il primo post di tutto il forum per il 2014 credo sia questo............... :blum: :director: Buon anno a tutti ragazzi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol:1 punto
-
Rieccomi! Oggi, insieme alle altre cose, ho comprato questa banconota da 1000 marchi polacchi del 1919. Anche di questa ho preso la foto fatta dal mio amico perche', come gia detto, sono un totale incapace... Categoria: banconote 1000 marchi polacchi 1919 autorita' emittente: Polonia valore nominale: 1000 marchi polacchi anno: 1919 dritto: ritratto di Kosciuszko, valore nominale, tysiac marek polskich, panstwo polskie bierze na siebie odpowiedzialnosc na wymiane niniejszego biletu na przyszla walute polska wedlug stosunku, ktory dla marek polskich uchwali sejm ustawodawczy. Warszawa dnia 23 sierpnia 1919 roku (trad. lo stato polacco si prende la responsabilita di cambiare questo biglietto con la prossima valuta polacca secondo il cambio deciso per i marchi polacchi dal senato. Varsavia 23 agosto 1919) rovescio: polska krajowa kasa oszednosciowa, kto podrabia lub falszuje bilety polskiej kasy oszczednosciowej albo puszcza w obieg lub usiluje puscic w obieg podrobione lub falszowane bilety podlega karze ciezkiego wiezienia (trad. chi falsifica i biglietti della cassa di risparmio polacca o le mette in circolazione o ne ha l'intenzione sara punito col carcere pesante)1 punto
-
Non è vero...se compri da un professionista o da un'asta , avrai una fattura e un certificato fotografico del bene in cui se ne dichiara la non provenienza ( nei limiti dell'umana possibilità) da fonti illecite...e tanto ti basti per la legge italiana...tu, a quel punto, non puoi essere accusato realmente di nulla...potranno ipotizzare qualunque ipotesi di reato, ma alla fine non sarai caricato di nulla....diverso è l'acquisto fatto al mercatino dal privato o dallo pseudocommerciante di turno ( a proposito, vorrei davvero vedere quanti degli espositori di un qualunque mercatino hanno la licenza rilasciata dalla questura per il commercio di beni antichi, che , è bene ricordarlo, è L'UNICA valida per tale attività, essendo qualsiasi altra autorizzazione, comunale o altro, subordinata al possesso di quella licenza) che a fronte di un acquisto, o non rilascia nulla o, al massimo una ricevuta fiscale generica e senza alcun valore se non fiscale... Quindi c'è una bella differenza tra comprare da un commerciante con licenza attiva e specifica o da una casa d'aste e comprare in altre sedi non così aderenti al protocollo....non raccontiamo pericolose balle in giro, per favore, che la situazione è già complessa di suo e non ha nessun bisogno di incasinarsi ancora di più per comodo di qualcuno...1 punto
-
L'ultimo BB del 1870 R è passato in asta Varesi 62 (aprile 2013) a 1740€ diritti compresi L'ultimo BB+ del 1873 R risale ad aprile 2005 Inasta 11 a 6095€ diritti compresi. Non ci sarebbero altre presenze in BB. Le altre presenze sono tutte di conservazione superiore. Ma anche i prezzi di aggiudicazione. P.S.: Auguri di buon anno con l'auspicio che tu possa acquistarne almeno uno.1 punto
-
Monete arrivate stamani per la mia gioia :blum: Pacchetto blindato,monete perfette e sempre max professionalità di ALESSIO! Grazie ancora e tanti auguri di felice e sereno 2014 a tutti. Cordialmente Luigi.1 punto
-
Una domanda interessante, a cui ovviamente non so dare una risposta....... Mi viene in mente tuttavia quanto accadde in Europa verso la metà dell'800, durante il regno di Vittorio Emanuele II. Venne stipulata una convenzione monetaria tra diversi Paesi per stabilire l'uniformità di peso e misura delle monete da dieci e cinque centesimi (per l'Italia) : basta dare infatti una occhiata a monete equivalenti francesi, inglesi, ecc. ognuna espressa ovviamente nella propria valuta ma tutte identiche come peso e formato. Questa convenzione resse a lungo : allora si viaggiava assai meno di oggi, tuttavia - soprattutto nelle città di mare - i negozi accettavano tranquillamente questi spiccioli. Una sorta di mini-lingotti, che venivano scambiati usualmente : me lo raccontava mio padre che, nel '900, lavorava in una banca di Ancona. Questa Convenzione l'ho vista citata da qualche parte, dove precisamente non saprei, in questo momento. Ma restò valida per molti anni, sicuramente anche durante il Regno di re Umberto ed era ancora in vigore nel 1911, sotto il Re Vittorio Emanuele III : probabilmente ebbe termine con lo scoppio della prima guerra mondiale. Può darsi che qualcosa del genere sia accaduto anche in tempi lontani e non solo per le monete d'oro e d'argento, che poi ignoro in che misura fossero fungibili e accettate in Stati diversi da quelli che le avevano emesse. Sarebbe interessante saperne di più, al riguardo : speriamo in più dotti contributi !1 punto
-
Categoria: MONETE EXONUMIA Autorità emittente: GETTONE DI NUREMBERG (Norimberga) – (1586 – 1635). Mastro Laufer Peso: gr. 1,3 Diametro: mm. 21 Metallo: Bronzo Descrizione del dritto: Homme sauvage tenant de la main droite un élément floral, de la main gauche un massue ; décor de fleurs et d’annelets. Descrizione del rovescio: Couronne surmontée des lettres T et A, accostée de deux fleurs et surmontée de quatre autres. Descrizione del taglio: Liscio Note storiche e numismatiche: Prodotto in grande serie dai Krauwinckel, dai Laufer e dagli Schultes, ed imitato dagli altri produttori più piccoli. E' un tipo estremamente comune ritrovato in scavi in tutta Europa, rappresenta da solo probabilmente la metà di tutta la produzione di Nürnberg (Norimberga). I Rechenpfennig sono tessere o gettoni (non monete, anche se spesso possono sembrare tali) che venivano utilizzati per contare col metodo del "rechnen auf Linien", una specie di abaco "fatto sul momento" in cui una riga valeva per le unità, un'altra per le decine, un'altra per le centinaia e così via. Si potevano fare addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni senza usare numeri, ma utilizzando queste tessere, i Rechenpfennig, che quindi non avevano un valore fisso, ma assumevano valore diverso a seconda della posizione che avevano nell'abaco. E' stato utilizzato anche in "Campania".1 punto
-
Fiumi, monti e architetture....come non accodarsi a questa stimolante discussione. E quindi, dopo le architetture, io propongo la natura rappresentata in una monetina comune, il cui simbolismo è maggiore di quanto non lasci intuire il risultato estetico, che in verità la rende piuttosto anonima. Slovenija, 50 centesimi. Nel verso nazionale è rappresentato il monte Triglav (la vetta più alta della Slovenia), sovrastato dalla costellazione del capricorno (25 giugno 1991, data dell'indipendenza) e la scritta "oh Triglav casa mia". Il legame del popolo sloveno con la propria terra è testimoniato dal fatto che il monte Triglav e le allegorie dell'Adriatico e dei fiumi sloveni (Sava e Soca) sono rappresentati anche nella bandiera nazionale. La moneta il monte la bandiera Tanti auguri per un felice 2014 Mario1 punto
-
1 punto
-
Ciao Odjob buone Festività Qualunque zip (o tar.gz) s apre con il comunissimo Winzip e non con acrobat che apre solo i PDF.Winzip è un software gratuito1 punto
-
Categoria: Monete Contemporanee in Oro Autorità Emittente: Ferdinando I Re del Regno delle Due Sicilie (1816-1825) Valore Nominale: 15 Ducati Peso: 18,93 Gr. Diametro: 29,5 mm. Contorno: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS (in incuso) Metallo: Oro 996 Descrizione del Diritto: FERDINANDVS I . D . G . REGNI SICILIARVM ET HIER . REX . (Testa coronata a sinistra) Descrizione del Rovescio: HISPANIARVM / INFANS 1818 (Genio volto a sinistra con colonna coronata e scudo) Nell'esergo ACINI 425 // TITOLO MILLESIMI 996 // DUCATI 15 Catalogazione: Gigante 2 Millesimo: 1818. Zecca di Napoli1 punto
-
Concordo su una prospettiva di crescita del metallo giallo a medio termine. Nel breve finche' le Borse tirano ( anche se qualcuno non sembra essersene accorto) il metallo restera' debole. Per il resto e' uno spasso leggere le fanta-ricostruzioni e dietrologie ispirate dal metallo piu' amato dall 'uomo, comprese le ipotesi oniriche su Fort Knox :)1 punto
-
Leggete queste riflessioni di Leopardi: "L'antico è un principalissimo ingrediente delle sublimi sensazioni, siano materiali, come una prospettiva, una veduta romantica ec. ec. o solamente spirituali ed interiori. Perché ciò? per la tendenza dell'uomo all'infinito. L'antico non è eterno, e quindi non è infinito, ma il concepire che fa l'anima uno spazio di molti secoli, produce una sensazione indefinita, l'idea di un tempo indeterminato, dove l'anima si perde, e sebben sa che vi sono confini, non li discerne, e non sa quali sieno. Non così nelle cose moderne, perch'ella non vi si può perdere, e vede chiaramente tutta la stesa del tempo, e giunge subito all'epoca, al termine ec. Anzi è notabile che l'anima in una delle dette estasi vedendo, per esempio, una torre moderna, ma che non sappia quando fabbricata, e un'altra antica della quale sappia l'epoca precisa, tuttavia è molto più commossa da questa che da quella. Perché l'indefinito di quella è troppo piccolo, e lo spazio, benché i confini non si discernano, è tanto angusto, che l'anima arriva a comprenderlo tutto. Ma nell'altro caso, sebbene i confini si vedano, e quanto ad essi non vi sia indefinito, v'è però in questo, che lo spazio è così ampio che l'anima non l'abbraccia, e vi si perde; e sebbene distingue gli estremi, non distingue però se non se confusamente lo spazio che corre tra loro. Come allorché vediamo una vasta campagna, di cui pur da tutte le parti si scuopra l'orizzonte." (G. Leopardi, Zibaldone, 1429-1430) Provate a mettere la parola moneta al posto di torre... :D1 punto
-
Categoria: Monete Medievali in Rame Autorità emittente: Federico III d'Aragona (1496/1501), Regno di Napoli Valore Nominale: Cavallo Peso: 1,36g Diametro: 19mm Taglio: Liscio Metallo: Rame Descrizione del diritto: FEDERICVS°°° REX, Testa del re radiata volta a dx Descrizione del rovescio: *EQVITAS° REGNI°, Cavallo gradiente a dx sormontato da una stella, in esergo, tra due stelle, la lettera "L", simbolo del coniatore. Catalogazione: Pannuti-Riccio 17; MIR110/5 Note Storiche e Numismatiche: Esemplare ribattuto su un cavallo di Carlo VIII, si può notare l'incongruenza di alcune lettere in legenda che corrispondono invece alle legende dei cavalli di quest'ultimo sovrano. Le lettere che si notano sul Dritto <LV> potrebbero essere una sottoimpressione di una moneta di Carlo VIII <KARO[LV]S>. Sul Rovescio le lettere <IM> potrebbero essere quelle impresse di <XPS VINCIT: XPS: REGNAT: XPS: [IM]P> Gaetano1 punto
-
"la domanda che pongo...secondo voi c'è un riconio tra questi 3? se si quale e perchè'! grazie". Intanto, scusa ma......parti male. Mi proponi come moneta "proof" un nummo che sappiamo essere stato riconiato in epoche successive alla sua originaria battitura..... Le caratteristiche del riconio sono (sarebbero) conosciute da alcune persone che ebbero modo di fare dei confronti fra un esemplare certamente originale e altri postumi. So che Domenico è uno di queste persone ma so anche che non ha mai voluto rivelarne pubblicamente le caratteristiche distintive. Proporrei quindi di mettere in "stand by" lo scudo dell'1 e di esaminare altre monete meno controverse. Scusa Michele ma rispondendo cosi' eviti la domanda diretta di Gallo Mentre sarebbe ora di fare chiarezza su questa moneta se si hanno elementi certi e non solo supposizioni Leggendo la tua risposta affermi che un nummo che sappiamo essere stato riconiato in epoche successive alla sua originaria battitura..... Io non ho questa sicurezza e neppure , almeno a quanto leggo , lo stesso Domenico ! A pag.400 del suo volume "Stato e collezionismo indagine sulla numismatica" afferma solo che intorno agli anni trenta e poi negli anni sessanta il materiale creatore di questa moneta e' stato movimentato cioe' e' uscito fuori dal magazzino materiali di incisione. In seguito ipotizza che tale azione sia avvenuta per permettere la riconiazione di tale scudo per alimentare il mercato numismatico. Tuttavia nella frase successiva lo stesso Domenico scrive "Ovviamente non esistono allo stato prove certe dell'avvenuta riconiazione dello scudo del 1901." Dunque sia per la prima coniazione che per queste eventuali riconiazioni non sappiamo nulla ....... Quantita' dell' argento utilizzato , numero di monete battute , a meno di dare valore ai dati forniti dal Carboneri, prezzo di vendita , .. Ritornando alla domanda di Gallo io non ho elementi visionando solo delle foto per sostenere che fra i tre esemplari della Lago Maggiore ci siano dei riconi Tuttavia non ho neppure elementi per sostenere che gli scudi con fondi lucidi e vicini al fondo specchio siano dei riconi. Negli ultimi tempi ho visionato diversi 5 lire del 1901 e a parte alcuni falsi noti e alle patacche , non ho riscontrato alcuna differenza fra gli esemplari . Ora dei tre esperti che potrebbero fornire prove certe, uno Bazzoni e' morto , il secondo , a quanto mi risulta preferisce non intervenire ed il terzo nonostante gli indizi che sostiene aver fornito nei sui scritti preferisce lasciare "la verita' " depositata per i posteri mentre sarebbe meglio secondo me gridarla molto forte. Cosi' smentirebbe coloro che sostengono il contrario e farebbe un favore agli studiosi e ai collezionisti del Regno D'Italia1 punto
-
Salve a tutti, concordo parola per parola quanto detto da @@Mirko8710, la questione che ritengo contrastante con la numismatica classica è il concetto di investimento. Investire significa realizzare prezzi maggiori rispetto a quelli spesi per acquistare la moneta in un tempo penso, se non breve, medio. Orbene come è possibile quindi guadagnare con la numismatica, se non acquistando monete di conservazione da splendida a salire e, magari, anche rare? Fatta così la numismatica, per me, diventa pura speculazione. Io accompagno l'acquisto con lo studio ( lettura di libri, articoli, discussioni di questo forum) di ciò che mi può interessare, cercando di spendere il giusto soprattutto rispetto alla mia disponibilità economica, in tal modo riesco a prendere le monete che mi interessano ma sempre con l'idea di comprare una moneta per soddisfare la mia passione e non per fare un investimento. Saluti Eliodoro1 punto
-
Categoria: MEDAGLIE Per il ristabilimento della dinastia dopo la sconfitta della Repubblica Napoletana. Autorità emittente: Regno di Napoli - FERDINANDO IV Valore nominale: --- Peso: g 64,4 Diametro: mm 48,2 Metallo: Bronzo Dritto: FERDINAN. IV D: G. SICILIAR. ET HIE REX. Effigie del Re, a destra, in parrucca, lorica, manto reale ed ordini cavallereschi. In basso: G . H. K. (Conrad Heinrich Kuchler). Rovescio: Veduta di Napoli con Castel S. Elmo illuminato a destra dal sole. Sul mare vascello inglese navigante. In primo piano due gruppi di persone, a sinistra le milizie della Santa Sede, capitanate dal Cardinale Ruffo, che inseguono i repubblicani sgominati. In alto un angelo suonante la tromba e sostenente il ritratto dell'ammiraglio Nelson. All'esergo: PER MEZZO DELLA DIVINA PROVVIDENZA DELLE | DI LUI VIRTÙ DELLA FEDE & ENERGIA DEL SUO POPOLO | DEL VALORE DE' SUOI ALLEATI ED IN | PARTICOLARE GL'INGLESI CLORIOSTE | RISTABILITO SUL TRONO. | LI 10 LUGLIO 1799. Intorno al ritratto di Nelson: HOR. NELSON DUCA BRONTI. Taglio: Liscio Catalogazione: Ricciardi 59; B.H.M. 479; D’Auria 611 punto
-
Complimenti a (Don) Pietro Magliocca per lo studio sul tarì :rofl: . Molto interessante. Ho provveduto ad inserire l'annuncio di questa pubblicazione anche nel sito www.ilportaledelsud.org al seguente link http://www.ilportaledelsud.org/tarì_inedito.htm . Lo stesso sarà consultabile on line a partire da giugno 2014. Ecco la copertina della rivista in oggetto.1 punto
-
"LA MONETA IN VENDITA FA'PARTE DELLA MIA COLLEZZIONE PRIVATA TRAMANDATA DA PADRE IN FIGLIO." Non sanno più cosa inventarsi per creare false credenziali alle patacche che tentano di smerciare... :nono:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
