Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/13/14 in Risposte
-
Ho dovuto pensarci a lungo, perché questo è stato un anno numismaticamente intenso... ho optato per la più particolare, nonché la mia prima in oro... Ducato coniato a Scio (Chios) ad imitazione di quello veneziano. Filippo Maria Visconti, Signore di Genova. Gamb. 398 - Lunardi 518 3.53 g. 23mm Provenienza: Eugenio Fornoni. Acquisito in occasione del Veronafil d'autunno 2013 Chiedo scusa per le foto che sono fatte col cellulare... Purtroppo non ho altri mezzi adesso :) Ciao a tutti e buon inizio di anno numismatico (per me é giá stata una grande partenza!) :) Magdi7 punti
-
Categoria: MONETE CONTEMPORANEE Autorità emittente: Città del Vaticano Valore nominale: 10 Euro Peso: 3 g Diametro:13,85 mm Metallo: Oro 917/1000 Descrizione del dritto: La colomba dello Spirito Santo al centro, sopra il valore 10 EURO, sotto la scritta “VENI SANCTE SPIRITVS”; in alto sul giro “CITTA’ DEL VATICANO”; in esergo R, simbolo della zecca Descrizione del rovescio: Lo stemma del Camerlengo sormontato dal simbolo della Camera Apostolica e dalla scritta “SEDE VACANTE MMXIII” Descrizione del contorno: Zigrinato fine Note storiche e numismatiche: Questa moneta in versione fondo specchio (Proof), opera di Maria Grazia Urbani, coniata dalla IPZS (Italia) in 5.000 esemplari e con corso legale solo all’interno della Città del Vaticano, è stata emessa dal Vaticano per commemorare lo Stato di Sede Vacante nel 2013. II giorno 11 febbraio 2013 il Santo Padre Benedetto XVI annunciava la Sua decisione di rinunciare al ministero petrino dalle ore 20.00 del giorno 28 febbraio; il 13 marzo 2013 i Cardinali elettori, riuniti in Conclave, sceglievano Jorge Mario Bergoglio quale 266° successore di Pietro. Nel periodo di Sede Vacante il governo ordinario è stato assicurato dalla Camera Apostolica, presieduta dal Cardinale Camerlengo di Santa Romana Chiesa e composta dal suo vice e dai Prelati Chierici. Memoria della transizione di Santa Romana Chiesa e segno tangibile di continuità, l’esercizio della facoltà di coniare monete di Sede Vacante: una tradizione che ha radici storiche nel XIV secolo ma una consuetudine più recente a partire dalla morte di Leone X nel 1521. Questa moneta è una novità assoluta per la monetazione aurea in euro dello Stato della Città del Vaticano. apollonia3 punti
-
...sabato a Modena ho ritirato questa scatolina.....mi sembrava un bell'insieme da conservare per il futuro! Renato2 punti
-
Zecca di Castro, quattrino, battuto sotto il duca Pier luigi Farnese(1545-1547).C.N.I.t.17.26. - Ciao Borgho.2 punti
-
Cartolina della stazione ferroviaria di Castelfranco Emilia sulla tratta Milano-Bologna vista dall'alto viaggiata il 28 Luglio 19042 punti
-
2 punti
-
Votato oltre 3000, in realtà sono poco più di 4500! Concordo con chi dice "meglio poche ma buone" ma io preferisco divertirmi ad identificare 1000 monete di nessun valore piuttosto che averne solo 2 ma di valore. Collezionare monete di tutto il mondo mi ha consentito di conoscere paesi dei quali ignoravo l'esistenza!!!2 punti
-
@@Giovanna @@andreagcs @@Liutprand @@Littore @@ilcollezionista90 Grazie cari amici, sono commosso, grazie a tutti di vero cuore Roberto2 punti
-
2 punti
-
Il link è questo http://usa-coins.collectorsonline.org/ però in effetti non figura ancora nell'elenco dei cataloghi, se si va su "Il network - Cataloghi Online" quello USA non c'è. Lo segnalo a @@incuso, perché credo che solo lui possa provvedere. petronius :)2 punti
-
2 punti
-
Ciao, allego le foto di una medaglia o moneta credo Veneta. Ha un peso di circa 4,60 grammi e un diametro di 27 mm. A prima vista sembra veneta (leone di Venezia) ma non ho trovato nulla. Grazie a tutti.1 punto
-
No che non si poteva osare di più... non penserai mica che avrebbero sconvolto la serie all'improvviso da un taglio all'altro cambiando completamente stile? L'unità europea vera ce la dobbiamo conquistare, non cade dal cielo: una volta che l'avremo fatto avremo banconote diverse, per ora dobbiamo accontentarci di queste. Per consolarci pensiamo a quello che ci sta dietro, una valuta decente. Qui si vedono molto meglio: http://images.wired.it/wp-content/uploads/2014/01/1389611870_euro.jpg Non so come a qualcuno faccia a mancare la lira dal punto di vista economico, probabilmente si fa ancora la solita confusione fra euro inteso come valuta e speculazioni sull'euro del 2002 (e siamo nel 2014...), comunque dal punto di vista grafico pur con il salto di qualità rispetto alla vecchia serie qui si è passati dal rosso prevalente al rosa prevalente: la cosa non mi aggrada molto dato che il rosso è il mio colore preferito...1 punto
-
Scusate se il paese è sempre quello,ma è la mia collezione... STAZIONE DI CORREGGIO nata nel 1886-soppressa 1955(qui c'e l'italia)collegava,REGGIO EM-CARPI (MO) VIA BAGNOLO IN PIANO. Ora la stazione è sede della polizia municipale dopo anni di abbandono,al posto dei binari un viale di scorrimento....ma nei tratti ancora in campagna ci sono piste ciclabili e pedonabili e il ripristino della vegetazione originale. vista dai binari treno a vapore in arrivo ,cartolina viaggiata nel 1915 In attesa del treno.... un esterno Ci sono voluti anni e anni prima di trovarle. Paolo1 punto
-
Nei primissimi anni del '900, furono eseguiti anche fra Modena e Bologna esperimenti con motrici provviste di batterie di accumulatori. La carrozza elettrica, rappresentata in sosta alla stazione di Castelfranco Emilia, conteneva 70 persone, 52 a sedere e 18 in piedi, più uno spazio per i bagagli. Poco conveniente, la trazione elettrica venne presto abbandonata e le locomotive a vapore tornarono padrone assolute della linea Piacenza Bologna.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Moneta veramente bella e affascinante, denaro di Carlo Magno, Pavia, ritengo sia un CNI 14 col segno identificativo del triangolo dopo la P e prima di APIA in leggenda al rovescio, lo trovi anche in MIR 811, in Brambilla Tav. n. 8 - 14 e Tav. II n.1, ma puoi anche leggere ( e lo trovi anche sul forum ) " Le monete coniate a Pavia dalla riforma monetaria da Carlo Magno alla seconda metà XIII secolo " di M.Limido - G. Fusconi. In quest'ultimo contributo lo trovi al tipo 1 con le numerose varianti di leggenda di questa moneta, in particolare c'è l'immagine tratta dall'Asta Baranowsky del 1929, Coll. Cuzzi, lotto 510, con la stessa variante di leggenda come l'esemplare qui postato. E' interessante vedere di questa coniazione la presenza di un sistema articolato di conii che è basato sulle posizioni di globetti, triangoli e altri segni identificativi in leggenda al rovescio che denotano tra l'altro una copiosa emissione della stessa.1 punto
-
1 punto
-
Con mio grande dispiacere oggi ho preso visione tramite un quotidiano online della provincia di Caserta che davvero non c'è pace per la Reggia di Carditello! Proprio quelle persone che hanno partecipato alla festa tenutasi sabato 11 Gennaio 2014 nel Real Sito di Carditello, manifestazione mostrataci nelle foto di @@francesco77 , hanno contribuito in prima persona a far aumentare il degrado in cui versa Carditello, lasciando in loco ogni sorta di rifiuto, immondizia disseminata ovunque, come spiega l'articolo pubblicato, proprio come fossero dei maiali, buoni solo a mangiare, pensando forse che prendere parte alla manifestazione a Carditello fosse solo un'ottima scusa per fare i propri porci comodi in maniera differente da tutti gli altri giorni!!! E' una vero squallore, la gente ancora oggi, dopo tutti i problemi avuti prima con lo smaltimento dei rifiuti in Campania, in provincia di Napoli e Caserta maggiormente, poi con le rivelazioni dei pentiti di Camorra riguardo le tonnellate di rifiuti tossici e scorie nucleari sepolte, sempre nella provincia di Napoli e Caserta, non abbiano ancora compreso niente, mostrando chiaramente di non avere rispetto per nulla e per nessuno!!! Quelle persone erano li a manifestare contro il degrado e la sporcizia in cui è stata sepolta la Reggia in questi decenni, pensando che non ci fosse modo migliore di manifestare contro questo scempio contribuendo loro stessi a disseminare proprio quei rifiuti contro i quali stavano facendo finta di manifestare!!! :bash: Ma diciamo le cose come stanno, molta di quella gente era li fregandosene altamente del motivo della manifestazione, vi ha preso parte solo per trascorrere una giornata all'insegna del divertimento, pensando che quei giardini fossero un ottimo posto per improvvisare pic-nic, per poi sbarazzarsi dei rifiuti gettandoli stesso li a terra, tanto prima o poi qualcuno sarebbe passato a ripulire anche la loro sporcizia... Prima di restaurare (ricostruire quasi per intero) la Reggia di Carditello, credo si dovranno "restaurate" le teste delle persone che vivono da queste parti se vi vorrà evitare di buttare inutilmente altri soldi pubblici per qualcosa che non vedrà mai la luce se continuerà a mancare il rispetto per gli altri, come ancora una volta è stato dimostrato da quanto accaduto sabato all'interno della Reggia di Carditello!!! Ecco l'articolo pubblicato oggi: http://interno18.it/cronaca/39613/maiali-che-riempiono-solo-la-bocca-immondizia-ovunque-dopo-la-festa-carditello1 punto
-
Magnentius AE3. D N MAGNENTIVS P F AVG, testa nuda, drappeggiato & testa busto a destra, A -dietro il busto / GLORIA ROMANORVM, imperatore a cavallo galoppante destra, lancia in mano, con barbaro metà inginocchiato davanti al cavallo; Star nel campo superiore di destra la zecca Arles - Trier. propendo a Arles1 punto
-
salve, avrei bisogno di un vostro aiuto per questa piccola moneta. non ho a disposizione misura e peso. grazie R. ANASTASIUS ma è ufficiale o vandala????1 punto
-
1 punto
-
Arrivata oggi,poi vogliono aumentare le terriffe delle raccomandate,che vergogna,partita il 23 Dicembre. Fortunatamente come pensavo è molto ma molto più bella che in foto sopratutto il Dritto e il taglio,con un conio ben centrato. Peso gr.17,35 e diametro mm.28,60 (circa perche ho il calibro elettronico scarico). Le foto non rendono ma forse sono meglio delle altre. :rolleyes:1 punto
-
1 punto
-
concordo sul RIC .............non mi trovi d'accordo sul " cervo"........ è una gazzella... :whome:1 punto
-
Fratello più piccolo di quello postato da Picchio... Gerolamo Priuli, mezzo ducato, g 15,31. Arka1 punto
-
Si tratta di una medaglia d'argento commemorativa della guerra italo-turca, scoppiata tra il Regno d'Italia e l'Impero Ottomano il 29 settembre 1911 e finita il 18 ottobre dell'anno seguente. Venne istituita con R.D. 1342 del 21/XI/12 e concessa a quanti presero parte al conflitto. La medaglia si completa con un nastro a sei strisce blu alternate a cinque rosso scuro con eventuali barrette. L'incisore della medaglia fu Luigi GIorgi e gli esemplari coniati in Zecca presentano una Z coronata al R/ in basso, a ore 6.1 punto
-
@@Gozzi tutti facciamo parecchi km ogni volta che c'è un convegno. io per esempio (tranne quando fanno il convegno di verona) faccio minimo 200 km (andata e ritorno), ma lo faccio molto volentieri perchè so che poi mi diverto e soprattutto vedo i miei amici :D spesso è dura alzarsi alle 5,30 per farsi due ore di macchina con il buoi e magari anche con la nebbia, ma secondo me ne vale la pena. il forum è importantissimo, ma se non ci fossero i convegni probabilmente avrei già smesso di collezionare monete :) collezionare monete dietro uno schermo non fa per me insomma. Simone1 punto
-
Devo dire che con "piiiiiccoli' messaggi subliminali, le nostre dolci metà sanno scegliere proprio bene. A me è accaduto con un 25c di Carlo felice ed il primo volume del Corpus. Mi ha ...letto nel pensiero! Ciò detto, bel bianco, brava mogliettina. :-) Inviato dal mio iPad utilizzando Lamoneta.it Forum1 punto
-
Però....se il risultato è questo pensateci bene veramente :blum:, complimenti magdi ! Mercoledì sera si chiude, chi vuole esserci in questo grande e corale Concorso batta l'ultimo colpo.....e poi via con le votazioni, la parola toccherà a tutti gli utenti anche quelli appena iscritti con un solo post all'attivo .... Mario1 punto
-
Adesso purtroppo hanno cambiato alcune "regole", per la "privacy" hanno oscurato i nomi e non si può più capire chi è realmente a fare l'offerta, ma in questo modo stanno favorendo le false offerte che si fanno i venditori, altro che trasparenza! Se prima un acquirente aveva la possibilità di capire se il nominativo era associato in qualche modo al venditore, ora è praticamente impossibile saperlo, l'unica cosa da fare è fissare una cifra che si intende puntare e se questa viene superata, pazienza, si deve avere la forza di non rilanciare ulteriormente.1 punto
-
anche io le tocco frequentemente il piacere che provo toccando i rilievi non riesco a spiegarlo ma e una bella sensazione...toccandole cerco di percepire la sua vita... saluti1 punto
-
1 punto
-
Io quando cerco una moneta mi prefiggo una certa cifra e se la moneta mi interessa veramente faccio subito la mia offerta, indipendentemente dalla cifra raggiunta in quel momento, poi se vinco l'asta bene, se invece l'importo della mia offerta verrà superata...."amen" ne cercherò un'altra, a me sembra tutto così semplice. Non sperate di acquistare qualcosa che vale 100 a 10, chi vende conosce perfettamente il valore di ciò che sta vendendo, si a volte qualche "affaruccio" ci scappa e si riesce anche a risparmiare qualcosina, mentre altre volte pur di avere la "rarità" ( il pezzo mancante) ho pagato anche di più di quello che poteva valere ( sulla carta, ma difficilmente trovabile a quel prezzo) Per me la forza di ebay è nel fatto che posso trovare tutto quello che voglio sentra troppi sbattimenti, stando comodamente a casa seduto ad una scrivania .1 punto
-
Autorità emittente: Regno d'Italia Valore nominale: 1 lira Aquila Sabauda Anno: 1907 Peso: 5 grammi Diametro; 23 mm Metallo: argento 835 Descrizione del dritto: Testa del Re volto a destra contornato dalla scritta: VITTORIO EMANUELE III. Sotto il collo del Re, il nome dell'incisore SPERANZA. Descrizione del rovescio: Aquila araldica con stemma di casa Savoia. Intorno la scritta: REGNO D'ITALIA, sotto l'indicazione del valore (L • 1), il segno di zecca ® tra due stelle a 5 punte e la data. Descrizione del taglio: in incuso, il motto FERT alternato a nodi savoia e rosette1 punto
-
E si hai ragione io ho seguito la linea nel catalogo mentre non ho ho notata la parentesi graffa, pardon. edit: @@ray-ban Ti racconto un aneddoto su questa moneta,che tra l'altro ho anche io, e che questo aneddoto mi ha portato a comprare Mi trovavo a casa di un cliente (io abito in Germania) ed usci fuori che io colleziono monete, e lui mi chiese se avessi il 4 Pfennig io li per lì fui preso alla sprovvista non i ricordavo di un 4 Pfennig, e lui mi racconto che quando suo padre era costretto ad andare alle adunate organizzate dai nazisti, e lui portava sempre in tasca un 4 Pfennig. Quando si giungeva al momento di fare il saluto romano scandito con la frase "mein führer" ( che pronunciato si sente "main fuurer e vuol dire più o meno mia guida) il padre usciva dalla tasca il 4 pfennig e invece della famosa frase diceva "mein vierer" ( che pronunciato si sente "main fierer" e vuol dire il mio quattro) e detto a velocità e quasi identico alla prima ma significa tut'altro. Storie che raccontano le monete1 punto
-
1 punto
-
Piacenza sarà sicuramente meno caotica...nel senso che ci saranno meno banchi ,meno monete e meno visitatori....è un bene questo? :) ogni convegno hai i suoi problemi qua in italia...verona è il più grosso ma non mancano mai le critiche su puzze varie e luce;bologna è in un capannone con luce zero....e poi? e poi ci sta modena,il cui unico problema è la sede piccola....MA SI SAPEVA! il problema dei ladri non c'è solo a questo ma a tutti i convegni...a verona soprattutto per l'ingente numero di valori che circolano.se fate un convegno con 10 monete in tutto di ladri non ne vedrete mai. Comunque convegno bello per me...ho comprato tre belle monete di Napoli,tutte di rame...come mi ero prefissato :) ...per il resto un pranzo indimenticabile come detto da luca :D e gli incontri con cari amici ha fatto di questo un giorno irripetibile ;) marco1 punto
-
Osservando la moneta da Mezzo Scudo 1612 lotto 308 ho notato che il compilatore della classificazione della moneta ha scritto che le sigle apposte nei quarti inferiori della croce al R/ sono D e C con classificazione SPAHR 17 qualcosa non mi torna1 punto
-
:) ...gran buongiorno a tutti.......un viaggio ne la nostra memoria che volevo convidere con voi,.....anche si le nuove tecnologie anno levato in partita il vele del mistero,quelle opere lasciate da i nostri antenati,chi dano al piu profondo di noi,qualcosa di naturalmente palpabile,che l'anima risente.....ma malorosamente impossibile a giustificare e analisare con precisione.......se non e che il loro accesso e disposizione son girate versso l'alba sempre ripetata di puoi che gira la terra..... :mellow:1 punto
-
Buonasera, un contributo anche da parte mia per la categoria Monete Medioevali: Repubblica di Lucca – A nome di Ottone IV - Seconda metà del secolo XIII Grossone o Grosso da 2 soldi Peso: 2.38 g Diametro: 21 mm Argento D/ OTTO • REX • in caratteri gotici, nel campo monogramma di Ottone IV formato da due T fogliate ed ornate, con una barra orizzontale perlinata che le unisce trasformandole in H. Sopra la barra un globetto. R/ ᵴ. VVLT’. D. LVCA ✜, busto con paludamento del Volto Santo per un terzo a sinistra con corona aperta a tre fioroni. Taglio liscio. CNI 9; Bellesia 11/A, MIR-123/2. Asta Stack’s Bowers Agosto 2013 (Chicago ANA World Fair of Money) - lotto 34960. Il CNI colloca questa moneta nella prima metà del XIV secolo (Monete al nome di Ottone IV ma battute sotto Federico II), ma l’orientamento più recente la attribuisce alla seconda metà del XIII secolo, al pari delle prime emissioni di grossi da 2 soldi delle altre zecche toscane. Il Volto Santo di profilo a sinistra per un terzo, che sulle monete d’argento lucchesi fa la sua apparizione per la prima volta proprio sui grossi da 2 soldi (con una rappresentazione di grande impatto, a mio parere, che conferisce a queste monete un fascino particolare), sarà una costante nella produzione di questa zecca fino al XVII secolo.1 punto
-
I commenti postati alla notizia son tutti un programma come al solito <_<1 punto
-
Guarda, ti consiglio di lasciarla com'è, è un ricordo del nonno. Con pochi euro ne compri una davvero bella e le tieni entrambe, magari facendo un confronto tra una moneta rovinata e circolata ed una invece "nuova".1 punto
-
Probabilmente Graziano http://www.acsearch.info/ext_image.html?id=3228181 punto
-
Auguri, buon 2014 a Renzo e a tutti i medaglisti pontifici e semplici appassionati che seguono questa sezione1 punto
-
Non brillantissimo l'esito delle aste di medaglie papali negli ultimi giorni del 2013: una coda di aste elettroniche nel periodo delle feste natalizie, inconsueta rispetto al passato. ARTEMIDE ha proposto in asta solo on line circa 40 medaglie (con diversi riconi, ma anche con qualche esemplare non comunissimo). Il venduto è stato molto limitato (circa il 20%). Da tempo rilevo che questa Case di Aste formula proposte con prezzi difensivi che non trovano buona accoglienza nel mercato. ART COINS ha riproposto "gli avanzi" di una grande collezione facente parte delle aste primaverili. Fu rilevato a suo tempo che i prezzi base erano esorbitanti e infatti molto alto fu l'invenduto. Nella nuova proposta, limitata al primo periodo (dalle medaglie di restituzione a Pio IX), i lotti che originariamente erano circa 600 sono ridotti a 290 (tra asta e dopo asta la consistenza si è assottigliata). I prezzi base sono stati ridotti del 30%, ma la proposta -scremata delle offerte originarie più interessanti - anche questa volta non ha avuto successo. Il venduto risulta intorno al 10%. All'estero si è svolta l'asta WAG on line con circa 20 medaglie papali (alcuni riconi e qualche esemplare ottocentesco in bella conservazione). Vendita quasi totalitaria, a prezzi abbastanza interessanti per il collezionista in cerca di esemplari anche durante le festività. Tanti auguri a tutti gli amici per l'anno 2014.1 punto
-
Vorrei rendere partecipi tutti i collezionisti di monete napoletane di un evidente e chiaro esempio di deturpazione gratuita che vede vittima di turno una delle più belle monete coniate dalla zecca partenopea al tempo di Ferdinando IV di Borbone... :cray: Chi fa certe cose meriterebbe solo di essere... :bash: A voi i commenti.. E se qualcuno ha orribili casi simili da documentare, questi saranno bene accetti allegando le foto del delitto...1 punto
-
Tunisia e Libia! ...si vede che il tizio ha trivellato quelle terre nel tentativo di estrarre dal sottosuolo un po del loro petrolio.. :lol:1 punto
-
Davvero bello, complimenti :) Ma questo articolo lo hai pubblicato da qualche parte o è destinato solo al forum? petronius :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
