Vai al contenuto

Classifica

  1. Civitas Neapolis

    Civitas Neapolis

    Utente Senior


    • Punti

      19

    • Numero contenuti

      193


  2. derek83

    derek83

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      4344


  3. fabione191

    fabione191

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1796


  4. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5323


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/14 in Risposte

  1. Buona sera. Dopo una maratona di 24 ore siamo pronti ad iniziare le votazioni. Sicuramente avrete notato l'enorme quantità di sondaggi che sono stati creati, potrebbe sembrare un po complicato poter dare il proprio voto, come pure ricordarsi dove si é già votato e, soprattutto, chi votare. Invece la cosa é semplicissima bastano pochi minuti, basta seguire pochi passaggi che andrò a descrivere. 1) Aprite il link dell' Indice Cataloghi 2) Selezionate la categoria dove desiderate votare. 3) si aprirà un catalogo di categoria 4) Ammirate gli esemplari ( se volere potete cliccare per zumare ) 5) Quando avrete trovato quello che vi piace maggiormente cliccate su "annota" ( se volete potete anche cambiare esemplare) 6) scorrete in basso alla pagina e cliccate vota 7) si aprirà la pagina del forum con la sezione dove dovrete inserire il voto, la vostra scelta sara ricordata in alto 8) Cliccate "indice catalogo per scegliere un'altra categoria dove apportare il voto 9) Le categorie che avete già selezionato avranno una scrittura in rosso, mentre quelle dove dovete votare saranno in giallo. La fase di debugging e stata praticamente nulla, quindi perdonatemi se ci dovessero essere degli errori nella catalogazione. Quindi buon voto a tutti Classifiche aggiornate al 21/01/2014 19:30
    8 punti
  2. Straquoto @@gallo83 ...a leggere tanti degli ultimi post non sapevo se ridere o piangere...non vi offendete ma secondo me vi state facendo un sacco di problemi mentali...voi/noi stiamo valutando una foto (che tra le altre cose personalmente non mi dava nessun dubbio) mentre il perito le 5 monete le ha avute in mano e credo che nessuno quà possa controbattere il suo giudizio guardando solo la foto a prescindere se il perito sia memoli tevere pinco o sempronio...quindi mettiamo tutti un po da parte l'invidia che proviamo per questa bella scoperta...senza offesa per nessuno ;)
    6 punti
  3. Bella storia e bella botta di cucu :) del tuo amico....finalmente una storia finita bene. io non son certo un esperto ma scommetto che se fosse stata una moneta comune(tipo un 18) tutti questi particolari dubbi,evanescenti,stanchi nessuno li avrebbe evidenziati.....a sapere che è una moneta falsificata spesso ci si costruisce dei castelli ;) a mio modo di vedere o son tutte cinque vere o son tutte e cinque false(e sarebbe davvero preoccupante vista la qualità)...dubito che il nonno ne avesse due buone e tre false tutte mischiate assieme. un saluto e complimenti per il ritrovamento marco
    5 punti
  4. Vorrei dare in premio questo bellissimo libro (nuovo), sulle monete della zecca di Salerno, al più giovane partecipante al concorso, della categoria "Monete Medievali". Per giovane si intende il più piccolo d'età che ha postato una moneta almeno, nella sezione medioevale. Spero sia gradito. Saranno i curatori del forum a farmi pervenire il nome e l'indirizzo completo per la spedizione.
    4 punti
  5. Fabione complimenti per l'eccezionale lavoro di "sorting" , "database building" e "assembling" :) E complimenti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del concorso. Posso duggerire allo Staff di raggruppare tutte le discussioni aperte sulle "categorie" da votare in un univo spazio in modo da facilitare il loro reperimento a quanti voteranno ? Una domanda tecnica - i voti espressi saranno visibili ? ( se si una moneta che riceva da subito molti voti potrebbe esercitare un effetto traino per altri voti; diversamente a scrutinio "segreto" questo non accadrebbe- dipende da come si vuole impostare il processo) E infine : ci sara' un premio finale per la moneta piu' bella ? Se volete io metto volentieri a disposizione una pubblicazione numismatico come personale contributo Bravi!
    4 punti
  6. Intanto una comunicazione per quanto riguarda il libro offerto gentilmente da @@dareios it al più giovane che ha partecipato al Concorso nella sezione medievale : da una breve consultazione col CGN risulterebbe già il nick del giovane avente diritto ed è @@matteo95 che risulta per un solo mese in meno rispetto ad un altro ragazzo vincitore del libro donato, al momento opportuno vi metteremo in contatto a fine concorso. Per gli altri premi, se vi accontentate :blum: , rimane il libro messo a disposizione dal sottoscritto per il vincitore, è certamente un piccolo gesto, un ricordo come lo fu anche l'anno scorso, ma però penso che alla fine la miglior gratifica in questi casi sia l'aver partecipato, il sentirsi parte attiva di una comunità in senso propositivo, come si dice sempre l'importante è esserci, non vincere, anche se i vincitori ci saranno e ci sarà anche un vincitore finale con la sua più bella del 2013. Ho visto molta passione, entusiasmo, tante motivazioni, il Concorso è riuscito a creare tutto questo, alla fine quello che conta e conterà per il collezionismo, per la numismatica, per il forum Lamoneta it sarà poi questo.
    3 punti
  7. Zecca di Tessalonica, mezzo follis, battuto sotto Giustino II e Sofia (565-578), Ratto,835. Ciao Borgho.
    3 punti
  8. Falaride fraintende spesso e volentieri ... :) IO se ci fai caso non ho dato per scontata ne l'autenticità ne la falsità...però il ragazzo le ha postate periziate tutte e 5....che deve fare? postarti la moneta della discussione con perizia ,entrambi i lati ed anche in alta definizione? per cosa? per convincerti che dice il vero?se la moneta iniziale avesse la perizia la daresti per buona?no!!! ti terresti comunque i tuoi dubbi a quanto vedo....quindi la foto della moneta con la perizia vale esattamente come quella senza. se la vuoi vedere è solo perchè non ti fidi di quello che ha aperto la discussione...non nasconderti dietro a un dito su :) marco
    3 punti
  9. ciao @@stf.... hai tutta la mia solidarietà..... ma credimi..... non sono questi i momenti sfortunati!... che ti auguro ti stiano sempre lontani.. :pleasantry:
    3 punti
  10. KING OF SIAM SET 1804 DOLLAR - 1 $ ORIGINAL CLASS 1 PR 67 images courtesy of Rare Coin Wholesalers - Steve Contursi all rights belongs to them http://www.rarecoinwholesalers.com/
    3 punti
  11. Incollo di seguito il volantino nella sua nuova veste, e con l'indirizzo corretto. Fronte
    3 punti
  12. Categoria: Monete Moderne in Oro Autorità Emittente: Ferdinando IV Re del Regno di Napoli Valore Nominale: 6 Ducati Peso: 8,8 Gr. Diametro: 26,5 mm. Contorno: Treccia in rilievo Metallo: Oro 906,25 Descrizione del Diritto: FERDINAN.IV.D.G.SICILIARVM.ET.IE.REX (Busto a destra) in basso B.P. Descrizione del Rovescio: HISPANIAR / INFANS 1783. Stemma coronato tra C // C / C e D / 6 Catalogazione: Gigante 28a Millesimo: 1783, Zecca di Napoli
    3 punti
  13. Categoria: Monete Moderne il Argento Autorità emittente: Carlo III di Borbone Re del Regno di Napoli Valore Nominale: 60 Grana (o Mezza Piastra) Peso: 12,8 Gr. Diametro: 35 mm. Contorno: Liscio Metallo: Argento 908 Descrizione del diritto: CAR:D:G:REX NEAP: / HISP:INFANS.& c. Stemma coronato tra F: / B: // .A. , in basso G:60 entro cornice Descrizione del rovescio: DE SOCIO PRINCEPS. Sebeto sdraiato, nell'esergo De 1735 .G: Catalogazione: Gigante 34 Millesimo: 1735, Zecca di Napoli
    3 punti
  14. Il sito si appresta a festeggiare il suo 250° anniversario, l'amministratore @@Reficul VIII informa che nell'occasione sarà donata a tutti gli utenti una moneta con ben 300 anni sulle spalle! Una bella riproduzione biometrica in 3D del 5 lire del 1954 con il delfino animato (specie già estinta da quasi un secolo). _______________ Di questa stessa moneta, qualche anno prima, al milionesimo iscritto al sito era stato dato in dono un rarissimo esemplare originale scampato alla fusione nucleare del XXII° secolo. Questo 5 lire del 1954 si trovava in un eccezionale ES (estremamente usata), dato che in giro ci sono molti cloni la monetina era stata periziata ed ibernata dalla rinomata casa PCGS (Planet Certifications Galattic Sistem). ______________________ Altre sorprese in seno all'anniversario :) dopo le ultime scoperte in campo spaziale lamoneta.it lancia la sua nuova sezione: Monete degli altri sistemi planetari - Identificazioni - _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ Un pò di fantanumismatica dai :) ....come immaginate la vostra collezione tra 250 anni? In assenza di un degno erede la mia sarà sotterrata nella seconda luna di Giove, "Europa", le mie monete diventeranno polvere di stelle nel prossimo Big Bang. Da "Odissea nello spazio l'anno del contatto" .....tutti questi mondi sono vostri tranne Europa, non tentate di invaderci, vivete insieme, vivete in pace...
    2 punti
  15. Salve a tutti, non so se sia giusto postarla qui ma vorrei rendervi partecipi di questa mia particolare acquisizione :) l'ho avuta in cambio di alcune monete del regno d'Italia..per ora la lascio dentro la cornice nella quale era già :P solo non capisco una cosa, dove si vede l'ammontare del credito? Le foto non sono il meglio ma per adesso accontentatevi :D
    2 punti
  16. Per curiosità, guardate la serie delle regioni dell'utente @@annovi.frizio, dal suo blog di monete di fantasia! http://www.friziodesign.it/coins10.html Senza sminuire il grande lavoro di @Fabriziodg91, questa serie è strepitosa! :clapping:
    2 punti
  17. Ci ho messo un po', ma posso ora dimostrare di essere un po' anch'io " veneziano "...., la mia bolla è di Antonio Priuli ( 1618 - 1623 ), con il suo ETC in leggenda e la classica raffigurazione di San Marco col doge, sarà per il piombo, sarà per lo spessore e le rappresentazioni, ma certamente tenuta in mano odora di storia, decisamente.....
    2 punti
  18. Quello che secondo me voleva dire gallo, è che se questi particolari "sospetti" fossero stati su un esemplare del 18 pochissime persone o forse nessuno se ne sarebbe preoccupato più di tanto. Ma essendo il 13 senza punto una moneta falsificata per frugare ogni dubbio si cerca il classico "pelo nell'uovo" …ed è una cosa normale eh! Questo è quello che ho capito io da quello che ha scritto, poi eventualmente se vorrà intervenire chiarirà la cosa. Detto questo, cerchiamo di mantenere la calma, perchè a fraintendere si fa presto….sempre meglio, nel dubbio, chiedere chiarimenti ;)
    2 punti
  19. Ecco qua il 10 cent trovato da loz........... Un applauso ci vuole.............. :clapping:
    2 punti
  20. Ciò che dici è vero, lo Stato, (in particolare le istituzioni locali) hanno una grande responsabilità. Ma non si può certo nascondere il fatto che siano stati i "cittadini" a spogliare la reggia di tutto, davastandola e dubandola in ogni dove. Grazie allo Stato che la riconsegna agli italiani, ma assumiamoci tutti, dico proprio tutti, la responsabilità di non denunciare, spesso anche nei nostri rispettivi territori, situazioni di degrado analoghe. Cmq viva Carditello, non vedo lk'ora di andarla a visitare!
    2 punti
  21. Carissim* vedo che siete partiti, e bene! Con buona pace di Gandolfi, Desimoni e anche Pesce penso che si possa tranquillamente oggi affermare che un grosso di questo tipo e, per Genova, con quelle interpunzioni, non si possa assolutamente datare al 1194 ed in generale al XII secolo. Questa cronologia - in realtà così alta (da "alt" vecchio, antico) - derivava dal fatto che i nostri tre studiosi davano al 1172 la coniazione dei primi grossi di Genova, cosa anche questa che ritengo oggi davvero non più sostenibile, visto che a tutt'ora non esiste uno straccio di evidenza in merito e dato anche che si conosce meglio il contesto monetario della penisola italiana in quel periodo, dove una tale moneta non sarebbe stata possibile. Facendo iniziare così precocemente, ed in modo assolutamente anomalo (e...fuori mercato!), la battitura dei primi grossi, Gandolfi datò poi il cosiddetto grosso multiplo al 1194 appigliandosi ad un testo che diceva che quando in quell'anno Enrico VI si apprestò a partire da Genova per la propria spedizione contro il Regno normanno-svevo, per finanziarla portò il suo argento a coniare in città. Gli altri lo hanno semplicemente seguito... (Felloni poi ha usato lo stesso testo per affermare che in quell'anno furono battuti invece i primi grossi). Ma in realtà in quel testo non si parla di grossi in nessuno modo: ed infatti io in base alla datazione dei ritrovamenti e alla loro localizzazione, ritengo che in quell'anno si fosse coniata una specie di denari genovesi (quelli senza interpunzione con spina nel primo quarto) di intrinseco leggermente superiore agli altri, battuta in abbondanza e anche oggi presente in grande quantità sul mercato collezionistico, e diffusa anche in Sicilia in contesti stratigrafici di fine XII-inizi XIII secolo appunto. Ora io - a differenza di Pesce, ad esempio, ho riguardato tutti i documenti di Genova sopravvissuti dal 1139 fino al 1220 e da quanto mi risulta non ci sono neppure citazioni di grossi "normali" (o di migliaresi ;)) prima del 1216, così come non ci sono ritrovamenti di grossi "normali" di Genova (il tipo cosiddetto "da sei denari") in ripostiglio prima del secondo quarto del XIII secolo, come ho scritto anche nell'ultimo articolo dedicato all'argomento. Questo dato, insieme alla tipologia ovvero il genere di imago civitatis/ castello e le interpunzioni nelle iscrizioni delle due facce, in base anche alle relazioni con i denari ed i grossi di Genova analoghi ad oggi databili, porterebbero a collocare questo pezzo, se genuino, al terzo quarto del XIII secolo, o meglio al periodo 1260-1280 circa. Tale datazione sarebbe, inoltre, eventualmente più congruente con un peso elevato come questo. Non ritengo invece che tale tipologia per Genova possa essere trecentesca, per vari motivi legati alla variazione delle iscrizioni ed anche dell'epigrafia monetale nei tipi sicuramente di XIV secolo. Vediamo intanto se siamo d'accordo nel collocare questo pezzo nel Duecento e magari all'altezza che vi propongo: poi possiamo cominciare anche a ragionare sul peso e su altri suoi aspetti, anche in raffronto ai grossi coevi ed all'analisi XRF dell'unico pezzo che ho potuto realizzare. Un caro saluto a tutt* MB
    2 punti
  22. Con mio grande dispiacere oggi ho preso visione tramite un quotidiano online della provincia di Caserta che davvero non c'è pace per la Reggia di Carditello! Proprio quelle persone che hanno partecipato alla festa tenutasi sabato 11 Gennaio 2014 nel Real Sito di Carditello, manifestazione mostrataci nelle foto di @@francesco77 , hanno contribuito in prima persona a far aumentare il degrado in cui versa Carditello, lasciando in loco ogni sorta di rifiuto, immondizia disseminata ovunque, come spiega l'articolo pubblicato, proprio come fossero dei maiali, buoni solo a mangiare, pensando forse che prendere parte alla manifestazione a Carditello fosse solo un'ottima scusa per fare i propri porci comodi in maniera differente da tutti gli altri giorni!!! E' una vero squallore, la gente ancora oggi, dopo tutti i problemi avuti prima con lo smaltimento dei rifiuti in Campania, in provincia di Napoli e Caserta maggiormente, poi con le rivelazioni dei pentiti di Camorra riguardo le tonnellate di rifiuti tossici e scorie nucleari sepolte, sempre nella provincia di Napoli e Caserta, non abbiano ancora compreso niente, mostrando chiaramente di non avere rispetto per nulla e per nessuno!!! Quelle persone erano li a manifestare contro il degrado e la sporcizia in cui è stata sepolta la Reggia in questi decenni, pensando che non ci fosse modo migliore di manifestare contro questo scempio contribuendo loro stessi a disseminare proprio quei rifiuti contro i quali stavano facendo finta di manifestare!!! :bash: Ma diciamo le cose come stanno, molta di quella gente era li fregandosene altamente del motivo della manifestazione, vi ha preso parte solo per trascorrere una giornata all'insegna del divertimento, pensando che quei giardini fossero un ottimo posto per improvvisare pic-nic, per poi sbarazzarsi dei rifiuti gettandoli stesso li a terra, tanto prima o poi qualcuno sarebbe passato a ripulire anche la loro sporcizia... Prima di restaurare (ricostruire quasi per intero) la Reggia di Carditello, credo si dovranno "restaurate" le teste delle persone che vivono da queste parti se vi vorrà evitare di buttare inutilmente altri soldi pubblici per qualcosa che non vedrà mai la luce se continuerà a mancare il rispetto per gli altri, come ancora una volta è stato dimostrato da quanto accaduto sabato all'interno della Reggia di Carditello!!! Ecco l'articolo pubblicato oggi: http://interno18.it/cronaca/39613/maiali-che-riempiono-solo-la-bocca-immondizia-ovunque-dopo-la-festa-carditello
    2 punti
  23. Per l'autofinanziamento della Reggia di Caserta la vedo molto dura.. qualche anno fa il Governo ha affidato la vendita dei biglietti di ingresso della Reggia ad una società esterna, la stessa che gestisce anche gli scavi di Pompei, ovviamente si tratta di una società privata, tralasciando il modo con cui è stata scelta proprio tale società e che a capo di essa c'è una certa persona che faceva parte di quello stesso Governo occupando uno dei posti più importanti, tale società vende per la Reggia di Caserta i biglietti di ingresso a 11 euro, ma di tale somma 7,50 euro vengono trattenuti come guadagno da questa società che gestisce la vendita dei biglietti e solo 3,50 euro arrivano nelle casse della Reggia di Caserta.. A voi ciò sembra normale?! Per me è una cosa assurda e vergognosa, mi pare solo l'ennesimo modo di lucrare alle spalle dei cittadini e dei nostri beni culturali per i loro soliti interessi personali!! :pissed:
    2 punti
  24. Categoria: Exonumia Autorità Emittente: Comitato Veterani delle Patrie Battaglie di Napoli Valore Nominale: // Peso: 23,9 Gr. Diametro: 37 mm. Contorno: Liscio Metallo: Rame Descrizione del Diritto: Panorama del golfo di Napoli con il Vesuvio fumante. In basso a destra la firma OLIVIERI. e sul fondo NAPOLI. Descrizione del Rovescio: A / RICORDARE / NEI POSTERI / IL IV CONGRESSO / DE VETERANI / ED EX MILITARI / D'ITALIA. Nel giro COMIZIO REGIONALE DEI VETERANI1848-49 DEL NAPOLETANO *. Catalogazione: //
    2 punti
  25. Categoria: Monete Contemporanee in Argento Autorità emittente: Gioacchino Napoleone Murat (1808-1815) Valore Nominale: 2 Lire Peso: 10 gr. Diametro: 27 mm. Contorno: * DIO PROTEGGE IL REGNO in incuso Metallo: Argento 900 Descrizione del diritto: GIOACCHINO / NAPOLEONE. Testa nuda a destra, data in basso sotto il collo Descrizione del rovescio: REGNO DELLE DUE SICILIE. Nel centro 2 // LIRE, tra un ramo di lauro ed uno di ulivo, legati in basso con fiocco Catalogazione: Gigante 14 Millesimo: 1813, Zecca di Napoli
    2 punti
  26. Belgio Tema: 100º anniversario dell'inizio della Prima guerra mondiale Emissione: 12 maggio Tiratura: 1.738.000 circolanti (6.000 proof, 6.000 coincard) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Belgio Tema: 150 anni della Croce Rossa belga Emissione: 18 settembre Tiratura: 50.000 circolanti ( 225.000 Coincard BU 12.500 Cofanetto FS ) TOTALE : 287.500 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Finlandia Tema: 100° anniversario della nascita di Tove Jansson Emissione: 16 giugno Tiratura: 1.500.000 ( 1.489.000 UNC + 11.000 Proof ) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Finlandia Tema: 100º anniversario della nascita di Ilmari Tapiovaara Emissione: 10 novembre Tiratura: 1.000.000 ( 989.000 UNC + 11.000 Proof ) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Francia Tema: 70º anniversario del D-Day Emissione: 06 giugno Tiratura: 3.000.000; 10.000 Box BU (FDC); 10.000 Box BE (Proof ); ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Francia Tema: Giornata mondiale contro l'AIDS Emissione: 24 novembre Tiratura: 3.000.000 FDC; Box BU: 10.000; Box BE (Proof con moneta colorata): 10.000 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Germania Tema: Chiesa di S. Michele a Hildesheim Emissione: 7 febbraio Tiratura: A 6.000.000 - D 6.300.000 - F 7.200.000 - G 4.200.000 - J 6.300.000 circolanti ( Divis. A 38.000 Div DFGJ 33.000 Folder Bu 47.000 cad - FS 50.000 cad. FS A: 34000 -FS DFGJ: 27000 ) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Grecia Tema: 150º anniversario dell'annessione delle isole Ionie Emissione: 24 settembre Tiratura: 742.500 circ. 7.500 in blister ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Grecia Tema: 400º anniversario della morte di "El Greco" Emissione: 24 settembre Tiratura: 742.500 circ. 7.500 in blister ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Italia Tema: 200º anniversario dei Carabinieri Emissione: 25 marzo - Coincard 17 marzo - circolante 27 giugno Tiratura: 6.475.000 circolanti - 5.000 PROOF - 20.000 Blister BU ----------------------------------------------------------------------------------------------------------
    1 punto
  27. penso sia un mezzo follaro per il Regno di Sicilia - ma sposto la discussione nella sezione dove ti daranno informazioni piu' dettagliate
    1 punto
  28. mah...per la conservazione sempre FDC con segnetti rimane, a me piaceva molto di più l'altra foto,dava più profondità ai rilievi,i capelli del re e San Giorgio sembravano muoversi... Veramente uno spettacolo,complimenti :hi:
    1 punto
  29. La terra è già stata messa ma non questa moneta. La forma della Terra è simile ad una sfera. Più precisamente si dice che è un geoide, solido che per definizione ha la forma della Terra. La rotazione della Terra è la causa del rigonfiamento equatoriale. Le maggiori deviazioni locali sulla superficie sono: il Monte Everest, con 8’850m (sopra il locale livello del mare) e la Fossa delle Marianne, con 10’924m (sotto il locale livello marino). Spagna - 5 Pesetas 1980:
    1 punto
  30. penso che questa discussione portera' difficilmente ad avere lo stesso parere le persone che sono intervenute, non bisogna per forza convincere un'altro delle proprie opinioni!!! La moneta in questione e' gia' insidiosa per suo conto ad avercela in mano (escludendo ovviamente le patacche esagerate!!), figuriamoci guardando delle foto!!!! chiunque di noi e' ovvio che si sia fatto un'idea propria, ma rimane il fatto che l'unico ad aver visto in mano questa moneta (e le altre 4) sia stato il perito che le ha sigillate e penso che prima di farlo le abbia valutate bene!!! Rimarranno forse dubbi a chi ha notato particolari che non lo convincono, ma trovo sbagliato dare per scontato che abbia periziato monete false......
    1 punto
  31. Grazie. Per quanto ne so io non vi é la possibilità di rendere i voti invisibili @@incuso potrebbe essere più preciso. Per i premi c'era un idea ma poi e saltata forse per timore, prendiamo questa seconda edizione come una prova generale, se ci sarà una terza vedremo di trovare pure i premi. Certo un pubblicazione farebbe tantissimo piacere ed aiuterebbe per l'organizzazione di una prossima edizione, e inoltre sarebbe per noi un grandissimo privilegio, che dire ci spero.
    1 punto
  32. Sulla riga indicata dalla freccia rossa verso destra, dovrebbe esserci il valore in cifre, poco sotto, sulla riga indicata dalla piccola freccia verso l'alto, in lettere Io dalla foto non riesco a distinguere nulla, ma tu col documento in mano forse riesci a decifrare qualcosa. Trattandosi di un fede della "Cassa di Corte Rame", il valore dovrebbe essere espresso in monete di rame dell'epoca (tornesi?). Per altre informazioni su queste fedi di credito http://www.eleaml.org/nicola/economia/nz_Banco_delle_Due_Sicilie.html petronius :)
    1 punto
  33. a tal proposito mi si palesa in mente :D questo episodio.http://www.youtube.com/watch?v=0uKz59BIOKI La prossima volta metti la moneta al"sicuro" ;) --Salutoni -odjob
    1 punto
  34. @@Falaride ti interessa capire cosa?? Se la moneta è autentica oppure se @@ClaudioLucca dice il vero??Dici che le 5 periziate sono sicuramente autentiche...però viene messo in dubbio il fatto che la moneta del primo post possa essere stata dichiarata originale...quindi se il nostro amico posta una foto della moneta oggetto della discussione periziata tutti i dubbi spariscono??credo di no visto che c'è chi addirittura ha detto che dopo questa discussione difficilmente acquisterà in futuro un 5 cent senza punto periziato memoli...e tutto questo visionando la moneta da una foto e ripeto foto!!!mah...
    1 punto
  35. KING OF SIAM SET 1833 ANDREW JACKSON GOLD MEDAL PR 63 CAMEO images courtesy of Rare Coin Wholesalers - Steve Contursi all rights belongs to them http://www.rarecoinwholesalers.com/
    1 punto
  36. KING OF SIAM SET 1834 HALF EAGLE - 5 $ PR 65 CAMEO images courtesy of Rare Coin Wholesalers - Steve Contursi all rights belongs to them http://www.rarecoinwholesalers.com/
    1 punto
  37. KING OF SIAM SET 1834 QUARTER EAGLE - 2,5 $ PR 64 CAMEO images courtesy of Rare Coin Wholesalers - Steve Contursi all rights belongs to them http://www.rarecoinwholesalers.com/
    1 punto
  38. KING OF SIAM SET 1834 QUARTER DOLLAR - 25 CENTS PR 65 images courtesy of Rare Coin Wholesalers - Steve Contursi all rights belongs to them http://www.rarecoinwholesalers.com/
    1 punto
  39. Ciao marco, ho dato una leggera ritoccatina alle luci ed alle ombre. Se il risultato ottenuto rispecchia più o meno la realtà, secondo me non supera lo Spl+... Bei residui di lustro e freschezza solo nelle zone più "protette" dai rilievi ma campi e superfici più alte sono un po giù di forza e vigore. Se in mano la moneta è migliore... rifai la foto ;)
    1 punto
  40. si ma ci vorrà tanto tempo :)
    1 punto
  41. Io non sono molto daccordo a dire specialmente in una discussione pubblica un parere se acquistare o no una moneta... Posso solamente rigirarti una domanda.... Essendo una vendita a prezzo fisso come mai con gli squali che ci sono fra noi collezionisti savoiardi la moneta non e' ancora stata venduta??? Rapporto qualita' prezzo???
    1 punto
  42. Che ne dite adesso di questo stile? Ci ho messo un trullo per la Puglia e un nuraghe per la Sardegna :)
    1 punto
  43. No, non credo per quello; io mi sono fatto l'idea che l'occasione di una "presentazione ufficiale" per vincere la gara d'appalto per le forniture alla spedizione di Enrico VI (e quindi rispettare il detto: genuensis ergo mercator) sia stato una buona scusa per fare un'ipotesi di datazione ...che credo presto sarà ...demolita ... PS: io rispondo pur essendo molto più ignorante di ciascuno di voi ...così ...nell'attesa ...
    1 punto
  44. GERMANIA 50 CENT 2004G PORTA DI BRANDEBURGO Venne costruita a partire dal 1788 ed aperta al traffico il 6 agosto del 1791 da Carl Gotthard Langhans che prese spunto dalla ricostruzione dei Propilei di Atene pubblicata da Leroy nel "Ruines des plus beaux Monuments de la Grèce" nel 1758. Lo stile utilizzato da Langhans è definibile come dorico-romano semplificato, infatti alla base delle colonne sono presenti delle basi e alla fine del fregio compaiono mezze metope, in contrasto con lo stile dorico che prevede colonne senza basi e la parte terminale del fregio risolta con un triglifo. Essa costituisce il punto finale occidentale del viale Unter den Linden presso la Pariser Platz. La porta è alta 26 metri e larga 65. Le colonne doriche in pietra, che a terra hanno un diametro di 1,75 metri, creano 5 punti di passaggio. Dopo l'abbattimento delle mura cittadine, Johann Heinrich Strack aggiunse nel 1968 ai lati della costruzione centrale due basse costruzioni. La quadriga sulla sua sommità fu creata nel 1794 da Johann Gottfried Schadow. Napoleone I la trasportò nel 1807 a Parigi, come bottino di guerra. Nel 1814 i prussiani la riportarono indietro, ed aggiunsero la croce di ferro alla corona che sormonta l´asta in mano alla dea della pace. Durante la Guerra Fredda si trovava a Berlino Est vicino al muro che divise Berlino dal 1961 al 1989. La costruzione e la quadriga vennero seriamente danneggiate durante la seconda guerra mondiale e restaurate tra il 1956 ed il 1958. Gli stampi originali della quadriga si trovavano fortunatamente ancora nel deposito della fonderia Noack a Berlino ovest. I resti del Muro di Berlino e dei vari sbarramenti nelle vicinanze della porta vennero a mano a mano completamente demoliti. La notte di capodanno del 1989 la quadriga venne di nuovo danneggiata, ma già nel 1991 vennero terminati i lavori di restauro. Attualmente è raffigurata su alcune monete (10, 20 e 50 cent di euro) emesse dalla zecca tedesca.
    1 punto
  45. Oltre le monete adoro i film di fantascienza :D
    1 punto
  46. Dal punto di vista grafico le banconote dell'euro non piacciono neanche a me, sono davvero anonime. Dal punto di vista economico invece non rimpiango la lira e la sua inflazione, anche a due cifre e che durante l'ondata speculativa appena trascorsa, senza la banca centrale che comprava a manbassa titoli di stato Italiani, la situazione ora sarebbe molto più grave.
    1 punto
  47. Comprendo cosa intendi e concordo su molti punti con la tua opinione, a me tutto ciò pare una colossale presa per il :moon: Prima hanno lasciato depredare ogni cosa, poi ciò che non ha rubato l'uomo è stato rovinato dal degrado.. solo adesso si sono ricordati che c'è una Reggia in miniatura chiamata Carditello! Si vede che al Governo sapendo che tra qualche mese forse si tornerà a votare hanno voluto assicurarsi qualche nuovo cantiere da dare in gestione agli amici degli amici che sapranno portar loro un bel pacco di voti. O forse Carditello servirà loro per sistemare tutti i parenti e gli amici dei politici che vi ruoteranno attorno, del resto da quando hanno privatizzato le Poste si sono ridotti drasticamente i posti dove poter collocare tutte queste persone "meritevoli".. Ecco un paio di foto degli interni della Reggia di Carditello.. come si vede chiaramente, vi hanno rubato anche le scale!!! :bash:
    1 punto
  48. Trillina 1500-1512 (Ludovico XII d'Orléans) mistura, g 0,92; Ø mm 16,5
    1 punto
  49. Grazie mille Corbiniano veramente chiaro e utile. Comincero' a seguire anche questa sezione che ha spunti molto interessanti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.