Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/20/14 in Risposte
-
Proseguendo nei primi anni del 500, per gli amanti della zecca di Pavia troviamo un tondello poco conoscito ma ricco di riferimenti storici interessanti. Pavia Assedio del 1524-1525. Ducato 1524, AV 3,08. 1524 / CES / PP OB. Rv. Liscio. Brambilla –. CNI –. MIR –. Friedberg –. Come apprendiamo dal Brambilla, la preoccupazione maggiore di Antonio de Leyva, comandante del presidio spagnolo a difesa di Pavia, assediata dai francesi, era quella di pagare le truppe tedesche ausiliarie composte da cinquemila mercenari, pronti a voltar bandiera. Nonostante il Marchese di Pescara, Francesco d’Avalos, fosse riuscito ad introdurre nella città alcune migliaia di ducati, il Leyva si vide costretto a far fondere arnesi sacri, suppellettili domestiche e persino la sua collana d’oro per coniare monete “castrensi”. L’assedio durò dall’ottobre 1524 al febbraio 1525. Questa moneta, come sarebbe logico attandersi per una coniazione di estrema emergenza, fu coniata con gli stessi conî adoperati per l’emissione in argento.5 punti
-
Categoria: Medaglie Autorità Emittente: Francesco II Re del Regno delle Due Sicilie Valore Nominale: // Peso: 10,79 Gr. Diametro: 32 mm. Contorno: Liscio Metallo: Rame Dorato Descrizione del Diritto: Testa del Re a sx, entro FRANCESCO II RE DELLE DVE SICILIE *, ed una corona di fronde di quercia e di alloro chiusa in basso con un nastro. Descrizione del Rovescio: CAMPAGNA DI SETT. OTT. 1860, entro corona di quercia ed alloro chiusa in basso con un nastro. Nel campo tre Gigli Borbonici. Sotto, TRIFRISCO / CAIAZZO / S.MARIA / S.ANGELO / GARIGLIANO / *. Catalogazione: Ricciardi 268 Millesimo: 1860. Zecca di Roma4 punti
-
Eccomi di nuovo qui a condividere con voi un esemplare del soldino di Flippo II Appena arrivato l'esemplare piu' comune (x quanto classificato NC). Qui abbiamo la legenda priva della dicitura REX ANGLIAE che distingue invece la tipologia meno comune classificata R2. Di questo esemplare mi ha entusiasmato la completa leggibilità della legenda sia al dritto che al rovescio, nello stesso momento mi ha ''turbato'' il colore del tondello che si avvicina molto a quello della ''latta''. il peso è di 0,91 grammi. Ricordo la classificazione del Crippa al numero 46 mentre il mir cataloga al 330/2. A seguire le foto che questa volta, grazia anche al colore chiaro, sono molto piu' definite di quelle precedenti. Aspetto i vostri commenti e ringrazio fin d'ora chi vorra' dare il suo contributo.3 punti
-
Arka non sono convinto......se sovrappongo un globetto ad un altro non otterrò mai una barra obliqua drtta, al massimo delle mezzelune...2 punti
-
Allego anche io qualcosa. Due medaglie carine, la più piccola da 1cm la più grande da 1,22 punti
-
ciao amici,voglio condividere con voi il mio ultimo umile acquisto,un asse di augusto,coniato sotto tiberio,gr.12,22,preso dagli invenduti in asta39 di munzen e medaillen Gmbh.2 punti
-
Buona giornata Ti consiglio di andare il sabato mattina alla fermata della metropolitana "Enbankment"; come esci, sulla sinistra vicino ad un caffé vedrai un portone azzurro con un cartello affisso: Coins, Stamps, ecc. ecc. E' l'accesso al mercatino (non è cosa da turisti) che si trova nel piano interrato (devi scendere sotto il livello strada; è un garage che per l'evenienza non è occupato dalle macchine) dove troverai una 40ina di bancarelle. Se conosci rick2.... lo trovi senz'altro! Ti allego qualche indicazione circa la linea della metropolitana. http://it.wikipedia.org/wiki/Embankment_(metropolitana_di_Londra) saluti e buona caccia! luciano2 punti
-
Pavia è anche Brambilla e la sua importante Collezione, riporto la tavola X coi disegni fatti dal Kunz delle monete tratte da " Le monete di Pavia " di Camillo Brambilla : troviamo al 6 il pezzo in oro con le sigle A . L riferite a Antonio de Leyva, il 7 in argento, l'8 e il 9 in mistura, col CES . PP . OB con 1524 in alto che starebbe per CESariani Pa Pie OBsessi, cioè " gli imperiali assediati a Pavia ", il 10 invece in argento. Della Collezione Brambilla fanno parte il tipo 7, l'8 e il 9 ; è interessante anche ricordare che presso la Società Numismatica italiana sono conservati tre conii del XIX secolo delle monete d'oro e d'argento di Pavia con cui furono battuti numerosi falsi in piombo. Certamente queste monete, ancor più della straordinaria prima postata, ti danno l'impressione e la visione di monete battute in situazioni di necessità e di emergenza, fatte con materiali che si potevano trovare in frangenti e situazioni simili. Tavola Pavia.pdf2 punti
-
Se mio nonno cominciasse a collezionare monete sarebbe un neofita ma ciò non farebbe di lui un giovane :D :P2 punti
-
Questi sono i tondelli che mi fanno vivere l'emozione, in questo caso oltretutto i rilievi del dritto sono al di sopra della media, esaltano i dettagli del volto del sovrano, facendo cogliere ai meno piacenti, tratti somatici che abitualmente sono sconosciuti per la bassa conservazione che contraddistingue questi nominali. Bravo Gaetano, vedo che non perdi tempo, questo periodo diverte, incuriosisce, e da molte soddisfazioni... ;) Mi sa che sta aumentando il numero dei cultori del vicereame e fra non molto, la pesca scrarseggerà.., ma almeno avremo aumentato gli amici... Eros2 punti
-
Termino questo 2013 postando le foto di una medaglia a me assai cara, che è entrata nella mia collezione appena qualche mese fa, si tratta della medaglia, in bronzo dorato, fatta coniare a Roma da Francesco II di Borbone, riguardante la Campagna di Settembre/Ottobre 1860, anche conosciuta con il nome di Battaglia del Volturno. Come qualcuno di voi già saprà avendo visionato la medaglia dal vero, la doratura è intatta, anche se dalle foto scattate al diritto sembrerebbe in parte mancante, ma non è così. Misteri della mia macchina fotografica. :lol: Auguro a tutti Buon Anno :drinks: con l'auspicio che il 2014 possa portare a tutti noi comuni mortali numismatici un po di serenità in più.. :)2 punti
-
Categoria: Monete Contemporanee in Oro Autorità Emittente: Ferdinando I Re del Regno delle Due Sicilie (1816-1825) Valore Nominale: 15 Ducati Peso: 18,93 Gr. Diametro: 29,5 mm. Contorno: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS (in incuso) Metallo: Oro 996 Descrizione del Diritto: FERDINANDVS I . D . G . REGNI SICILIARVM ET HIER . REX . (Testa coronata a sinistra) Descrizione del Rovescio: HISPANIARVM / INFANS 1818 (Genio volto a sinistra con colonna coronata e scudo) Nell'esergo ACINI 425 // TITOLO MILLESIMI 996 // DUCATI 15 Catalogazione: Gigante 2 Millesimo: 1818. Zecca di Napoli2 punti
-
Buongiorno, Tempo fa ho comprato questa collezione, se vi piace sarà un piacere condividerla... Fototipia Alterocca -Terni Cartoline dalla 10601 alla 10700. Il numero progressivo delle cartoline non corrisponde a come le presenterò.1 punto
-
Buonasera. Sono nuovo di questa sezione, in quanto solitamente colleziono monete, ma da parte ho qualche bella banconota che voi sicuramente già conoscete, ma che mi piacerebbe molto condividere con voi :D Inizio con le coppie secondo me più belle della mia piccola raccolta, vorrei sapere cosa ne pensate, e se avete qualche bella informazione per me :D Gioele1 punto
-
"Per fortuna (o purtroppo..? :whome: ) il mercato non guarda ai cavilli e alle postille ma solo a dove c'è la maggiore efficienza che non si deve scambiare per "cinismo" bensi per una allocazione razionale delle risorse.." Mah. ..Cavilli e postille.....? Io le chiamerei semplicemente "regole". Quanto alla "maggiore efficienza" di certi mercati....mi sta benissimo....mi chiedo solo perchè non si regolamentino con disposizioni che impediscano la creazione fittizia di beni che, in realtà, esistono solo sulla carta e che poi generano le conseguenze che sappiamo. Capisco che molto dipende dal punto di vista dal quale si guarda un fenomeno; nel mio caso l'ottica dalla quale osservo è quella del risparmiatore....comprendo che se invece ci si pone dalla parte dello speculatore, anche i mercati "di pura carta (igienica)" vadano benissimo. :hi: M.1 punto
-
Complimenti caro Davide, vedo che non perdi tempo e questo mi fa molto piacere, almeno tu ripsetto a tanti altri hai deciso... Il tondello non mi dispiace affatto, pur avendo le classiche ribattiture, si presenta in conservazione piacevole per la tipologia, per il colore devi anche tener conto dell'intrinseco presente, visto che stiamo parlando di mistura, e comunque a me piace. Ragazzi se andiamo avanti così fra Milano e Napoli del periodo Spagnolo, si troverà ben poco, dovremo arrivare alle quattro di mattina al Cordusio.... :crazy:1 punto
-
Moneta che non ha circolato, con qualche segnetto dovuto alla coniazione e fasi successive! Secondo me con la foto giusta, diventa un FDC eccezionale con meravigliosa patina iridescente Bel pezzo, complimenti!1 punto
-
Caro @@dizzeta, per rispondere ai tuoi quesiti dovremmo forse avere alcune informazioni che non possediamo al momento. Ad esempio (e non è una domanda affatto banale): a parte l'esemplare della collezione ex Pesce, chi ha mai visto gli altri "grossi multipli" con le interpunzioni ad anelletto che lo stesso Pesce ha censito (ma senza pubblicarne una fotografia) ? Io come, ho già avuto modo di dire, ho visto e conosco soltanto i tre esemplari dei quali sono state postate le foto. Non so se gli altri collezionisti liguri hanno mai avuto occasione di vedere gli altri pezzi indicati in quella tabella. Perché se le monete non si vedono non dico in mano, ma neanche in fotografia, diventa anche difficile parlarne oltre un certo livello di dettaglio e bisogna fidarsi di Pesce, che magari abbia contato (e lui stesso ...) bene tutti i globetti, e quant'altro abbia dettagliato in quell'articolo (ad esempio dice che sono tutti conii diversi, ma non ci dice se i punzoni erano uguali o diversi). Ed io, purtroppo, sono come altri numismatici rammentati di recente in altre discussioni di questo forum: in genere finché non vedo, e se possibile, non tocco con mano, più di tanto non mi spingo a dire o ad ipotizzare. Anche perchè sulla base di quali evidenze lo potremmo fare? Ciò che ho detto su grandezza e quantità dei globetti, l'ho osservato sull'esemplare ex Pesce, che si può analizzare in fotografia. Visto poi che le altre "monete" con lo stesso tipo di interpunzione anomala per i grossi avevano anche un numero di simile di punti nel cerchio a differenza dell'esemplare ex Avignone, ho immaginato di estendere un possibile ragionamento. Anche perchè mi è parso strano che pure essendo a sua detta tre conii diversi - ma senza variazioni di impronta ascrivibili ad un cambio di semestre o di annualità, ed eventualmente per quel tipo di nominale ! - avessero al contempo caratteristiche così ricorrenti. Ma ripeto senza averne certa cognizione e vederne forma di lettere e punzoni, non penso si possa andare molto oltre a ragionare seriamente. Vediamo se escono fuori immagini o informazioni più precise sugli altri esemplari con gli anelletti e nel caso ne riparliamo Io intanto, con altri post, continuerei a parlare dei tre esemplari che abbiamo già tutti presenti... Un caro saluto MB1 punto
-
Alta, altissima conservazione con un eccellente patina, complimenti! QFDC/FDC qualche segnetto di contattto di troppo al R/ peccato che hai scontornato male le foto.1 punto
-
Scusa, dimenticavo: non solo gli animali rampanti, ma in generale tutte le figure asimmetriche sono volte, o indirizzate, o puntate, o :good: dillocometipare, verso la destra araldica (che è la sinistra di chi osserva lo stemma).1 punto
-
Vabbè comunque hanno fatto con tutta calma :D Si la prima è più carina,i colori sono adeguati alla banconota e gli animali ritratti ci stanno davvero bene,molto carina... Si è esattamente l'anno-mese-giorno di emissione o comunque del decreto legge riguardo la banconota,decisamente pignoli :D Anche queste sono dello Sri Lanka nonostante la dicitura Ceylon,in UNC (FDS) valgono 9 dollari americani,cioè 6,63 euro Fa parte dell'ultima serie con la dicitura Central Bank of Ceylon Cataloghi online "prezziari" non saprei se ne esistono,per guardare semplicemente le banconote mondiali puoi usare banknote.ws che ritengo molto utile se vuoi curiosare attraverso la storia della cartamoneta di tutte le nazioni del mondo1 punto
-
Per essere proprio pignoli a me risulta un anno prima ! :D A me comunque la prima piace parecchio! Saluti!1 punto
-
Si segnala che in un articolo di Francesco Di Rauso pubblicato nel Quaderno di Studi VIII del 2013 (a colori) è stata pubblicata una ricerca sulle medaglie borboniche del 1738 per le nozze del re Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia. Ho letto con molto interesse l'articolo, sono emerse documentazioni molto interessanti su esemplari in oro presenti nel Gabinetto Numismatico di Dresda e documenti dell'epoca relativi alle tirature delle varie tipologie coniate a Napoli e i nomi degli incisori ....... gli stessi che troviamo siglati sulle monete napoletane coeve. Da alcuni confronti fotografici e ingrandimenti vari sono emersi inoltre sostanziali differenze tra le varie medaglie in oggetto, per quanto concerne ad esempio il tipo con i due busti frontali ho notato semplici differenze di conio riguardanti la posizione delle effigi e delle leggende, ma negli esemplari con i due stemmi accollati e l'epigrafe in cartella al rovescio (SURGAT GENS AUREA MUNDO) sono invece emerse differenze tipologiche riguardanti gli elementi decorativi e la loro predisposizione. Magari @@francesco77 potrebbe, se vuole, illustrarci qualche immagine.1 punto
-
Sono questi gli utenti che non fanno onore a questo forum e che andrebbero bannati a vita....1 punto
-
Il bello e l'affascinante di queste monetazioni è che poi dietro a esse ci sono queste storie incredibili di coniazione inserite nella storia stessa.... Palmanova, Napoleone I Re d'Italia - Assedio Austriaco, 1814, 50 centesimi 1814, da Asta Ranieri 2, 7 novembre 2010, lotto 403 Durante l'assedio austriaco, 26 ottobre 1813 - 20 aprile 1814, scarseggiando le monete, il Generale Barone di Valterre tramite apposito decreto invita tutti i cittadini a donare rame per coniare monete. La notte del 12 febbraio 1814 dal Monte di Pietà vengono prelevati 700 mattoni per costruire un forno per fondere il metallo e battere moneta. Vengono coniate monete in lega di rame da 50 centesimi, ma il valore reale era di soli 16 centesimi. Vengono coniate in luogo appartato, una cascina fuori città, coniazione tra l'altro necessariamente esigua, anche per la scarsezza del metallo. La lega di rame era composta da rame misto ad altri oggetti vari di altro metallo, dalle brocche ai candelieri, dai catini ai secchi.... Qui siamo indubbiamente nell'epopea della monetazione, credo che queste storie incredibili possano piacere a tutti, in particolare ai giovani....1 punto
-
affascinante lettura mi sa che perdero' un po di televisione alla sera !!1 punto
-
Per quanto concerne i materiali usati per battere i tondelli durante gli assedi si arrivò una volta finito anche il piombo, ad usare il cuoio, adesso capite perchè mi affascina la monetazione ossidionale, e poi non tutti possiodono certi testi specialistici, ne consegue che andrebbero divulgate maggiormente per comprendere le difficoltà nell'improntare anche il più elementare dei conii. Mantova se non erro ebbe quattro assedi, 1629/30 - 1796/97 - 1799 - 1848, e mi piacerebbe molto che qualche amico di questa straordinaria zecca , che se non sbaglio raccoglie molti appassionati, ci potesse aiutare in questo affascinante percorso. ;)1 punto
-
1 punto
-
Ho seguito con molto interesse le tue aste, soprattutto questa del littore... complimenti vivissimi! autorilanci a non finire (ho le prove ovviamente) annulli di offerta per alzare il prezzo e far cadere in trappola il pollo che se l'e' aggiudicato. veramente un comportamento irreprensibile, ancora complimenti! p.s. era meglio se cancellavano i tuoi post e ti ritiravi dal forum, quello e' l'unico post sensato che hai fatto. speriamo ti torni la voglia di sparire...1 punto
-
Ciao@@forco83... penso che sia una riproduzione come questa ... http://www.delcampe.net/page/item/id,173681867,var,Zeer-Oude-MUNT-Karel-V-Karolus-DG-ROM-IMP-Z-HISP-RE,language,I.html1 punto
-
Taglio: 2€ Nazione: Belgio Anno: 2009 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: SPL Città: Caselle Torinese (TO)1 punto
-
Incitato da @@Rex Neap e @@Layer1986 posto prima di quando pensato questa piccola chicca che ho preso sempre stamattina..Si tratta di un Tre Cavalli di Filippo IV del 1622 catalogata nel Pannuti Riccio al numero 112a per via della sigla MC disposta su un'unica riga..la conservazione è quello che è ma è pur sempre un R3 e rispecchia in pieno la mia firma :D Gaetano1 punto
-
Gaeta', sei un pericoloso e piacevole concorrente perché hai tutto il tempo per custodire religiosamente queste bellissime testimonianze storiche. Un giorno, forse, anche le mie monete e … non solo, approderanno in mani esperte come le tue e quando accadrà, saremo tutti felici. :hi: Ora, però devi aspettare: io sono ancora piccolo, contrariamente a @@francesco77, @@Rex Neap, @@Layer1986 … loro sì che sono anziani. :rofl:1 punto
-
lettonia proof 2014 Qualità: Proof Metallo: Rame / Alluminio / Nickel Valore nominale: 3,88 euro Contenuto: 1c-2c-5c-10c-20c-50c-1 euro-2 euro Peso: 200 grammi Tiratura: 5.000 pezzi Prezzo emissione: 35 euro Emissione:2 gennaio 2014 http://collezionieuro.altervista.org/blog/lettonia-serie-divisionale-proof-2014/1 punto
-
In parte : già Adriano aveva associato sulle monete la fenice ad una idea di "nuova era", quindi non penso che si possa attribuirle un significato principalmente religioso, in origine, ma c'è da dire che nel IV secolo la fenice era già stata rielaborata in senso cristiano (si veda per esempio il Fisiologo, trattato bestiario di quell'epoca) quindi probabilmente si giocava molto su questa ambivalenza che del resto non è contraddittoria.1 punto
-
Grazie, è una manifestazione in memoria del Presidente Salvatore Correale, deceduto prematuramente il 28 marzo 2013, lui che credeva fortemente in questa iniziativa, nonostante le tante difficoltà e ostilità di ogni genere, vi aspettiamo numerosi per proseguire il suo percorso.1 punto
-
Anche questa discussione è da seguire. Come puoi vedere ,oltre alle foto,c'è un po' di storia e varie info che è sempre utile sapere. ;) --Salutoni -odjob1 punto
-
Questa l'ho presa oggi per 50 cent :) Dovrebbe essere la più piccola bimetallica esistente, pesa meno di un 10 eurocent. (g.4,10) ed ha su per giù lo stesso diametro. Kenia 5 Shilling -1997 peso: 3,4 grammi diametro: 20 mm. KM# 301 punto
-
...vescovo di Brescia dal 7.6.1706 col titolo personale di patriarca, ma soprattutto cardinale del titolo di San Marcello (dal 25.6.1706): per sue note biografiche, cfr. http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1706.htm#Badoaro Questo stampa rientra nel filone delle analoghe produzioni coeve: lo stemma del cardinale è posto al di sotto di un cappello prelatizio rosso, colore che tradizionalmente identifica il cardinalato. Il fatto che abbia sei nappe per lato, mentre oggi i cappelli cardinalizi ne hanno quindici per lato, non è influente: fino al 1832 (anno di uno dei pochissimi decreti vaticani miranti a disciplinare gli usi araldici della Chiesa) il numero era libero e consuetudinariamente arbitrario. Lo scudo, di forma sagomata, è accollato da una croce doppia (che ribadisce la carica del titolare) e da un'aquila bicipite al volo abbassato di nero, coronata dello stesso su ogni testa (da porre in relazione alla famiglia Badoer, e verosimilmente al ramo da cui proveniva il religioso). Lo stemma è... sbagliato! Nel senso che è stato stampato specularmente, ricavandolo da una matrice in cui era stato inciso al contrario. Cfr. questo esempio "diritto": (da: http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/badoer.html) Credo che quest'ultimo aspetto sia quello che riveste maggior interesse nell'intera composizione: "sbagli" del genere non erano affatto frequenti, specie in virtù dell'attenzione che normalmente si poneva verso l'alta carica rivestita dall'augusto titolare.1 punto
-
qui trovi le foto delle prove e progetti della Repubblica Italiana: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-ITLP per le 50 lire incudine: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITLP/28 Questa moneta essendo mancante nel Museo della Zecca non dovrebbe essere collezionabile.1 punto
-
Nel senso che hai 210 anni? :rofl: Approfitto di questa discussione per postare anche il mio Penny Black EDIT petronius :) Scusate, avevo sbagliato a inserire la foto, appena ritrovo quella giusta la metto :lol:1 punto
-
1 punto
-
.... la fantasia al potere !!! :D vedo, prevedo, stravedo ... :o .....comunque nel 2254 (se qualcuno ci sarà ancora ... :P ) la numismatica avrà anche una connotazione completamente diversa dall'attuale, in cui si sottolineerà di più l'aspetto etnografico (tipico dei costumi e delle tradizioni di un popolo) che non quello storico/scientifico (attuale) ... ed anche l'attrattiva da un punto di vista collezionistico ne risentirà negativamente ... perchè...perchè ... perchè ??? Ma perchè a quel tempo non esisteranno più i sistemi di pagamento attuali. Saremo ben oltre la moneta elettronica, e certamente non si conieranno più nè monete nè si stamperanno banconote, che saranno solo roba dei secoli passati. Tutto bene per i collezionisti ??? Forse no, ma anche forse sì, perchè quelli che ci saranno avranno campo libero, essendo rimasti davvero in pochi .... perchè .... perchè essendo la moneta ormai, come forma di pagamento, oltre che in disuso anche una realtà lontana dalla esperienza quotidiana e dalla sensibilità comuni, rimarranno sì oggetti importanti da collezione, o addirittura da museo, ma saranno davvero relegate (per non dire dimenticate) in qualche museo, per i pochi(ssimi) eventualmente interessati. Dai, ho fatto la parte del gufo (che comunque ci vuole)... ma non si sa mai... intanto io (a differenza di Giovanna) non ci sarò per confermare le previsioni.... :D1 punto
-
Categoria: Exonumia Autorità Emittente: Gettone di iniziativa privata Valore Nominale: // Peso: 19,6 Gr. Diametro: 35.5 mm. Contorno: Liscio Metallo: Rame Descrizione del Diritto: Angelo festante, due cuori legati assieme al centro di una ghirlanda matrimoniale tra le mani, con rose e petali sparsi nel campo. Descrizione del Rovescio: Alla sommità presenti due stemmi di casate nobiliari legati assieme da fronde di ulivo, in uno scudo è raffigurata la tipica Aquila stemma della casata di Francoforte, nell'altro scudo vi è presente un Orso. Sotto elencati i nomi dei due Sposi, IENN MANER // WILLN KOPPEL. Sotto frase in tedesco GETRAUT ZU FRANKFURT // A/M. Nel giro in basso AM 26. DEZEMBER 1900 Catalogazione: // Millesimo: Gettone realizzato di iniziativa privata per celebrare il matrimonio tra due nobili casate di Francoforte, nel 1900.1 punto
-
Anche se i mezzi a mia disposizione non mi consentono foto ad elevata risoluzione o foto scattate alla luce di qual si voglia luce da voi preferita, mi auguro vogliate gradire ugualmente la visione di questo meraviglioso 6 Ducati 1783 appartenente alla mia collezione, un'incantevole moneta d'oro satinata con fondi a specchio, secondo il mio parere un pezzo di rara bellezza!1 punto
-
Tutti i paesi nei quali c'è un re o un principe hanno coniato Euro datati 1999-2000-2001. Questo perché in caso di decesso o abdicazione del regnante non avrebbero potuto mettere in circolazione monete con l'effige del re o principe e data successiva a quella della sua morte/abdicazione, mentre non sarebbe stato un problema mettere in circolazione nel 2002 monete datate 1999 qualora il re o principe fosse deceduto o avesse abdicato nel 2001, per esempio!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Niente. E' un falso! E per sua fortuna :D ! Trattasi di moneta(se vera)che non si detiene casualmente e quindi, bisognerebbe averla acquistata secondo canali leggittimi e sapere a priori il suo valore. Saluti.1 punto
-
Ritrovato l'articolo: Il tuo "pezzo" riproduce un DUCATO D'ORO di Francesco I d'Austria (1708-1765), la moneta originale peserebbe 3,46 g per un diametro di 20,4 mm. Nel 1995, data dell'articolo, l'originale era valutato 200.000 Lire in MB e 400.000 in BB. Ciao, RCAMIL ;)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
