Vai al contenuto

Classifica

  1. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      4638


  2. fabione191

    fabione191

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1796


  3. alessandro1970

    alessandro1970

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5216


  4. Euripe

    Euripe

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/14 in Risposte

  1. È giunto il momento anche quest'anno di scrivere la parola fine di questo lungo, articolato, e difficoltoso concorso. Voglio ringraziare tutti i miei "colleghi" @@dabbene, @@Littore, @tachitara per il prezzioso aiuto, sopratutto voglio ringraziare tutti voi per la vostra partecipazione. Ho pensato di racchiudere tutto quello che è avvenuto in questa edizione, in un video che sarà l'atto finale di questa edizione. Sperando che vi piaccia vi do appuntamento, se lo desiderate, alla prossima edizione, che cercheremo di organizzare ancora meglio di quanto fatto quest'anno. Grazie di cuore a tutti voi. Video finale "la più bella 2013"
    9 punti
  2. Taglio: 1€ Nazione: Germania Zecca: Karlsruhe (G) Anno: 2007 Tiratura: 90.000 Condizioni: SPL Città: Palermo Note:
    4 punti
  3. @@fabione191...... ho notato che il tuo apporto in questo Forum, da quando ti sei iscritto è stato elevato e fatto di tanta qualità e quantità .... ma mai mi sarei immaginato che arrivassi a tanto :hi: "Prezioso" ....... complimenti a te, a chi ti ha sostenuto e dato un aiuto e soprattutto ai vincitori di questa magnifica iniziativa. Un saluto Pietro
    3 punti
  4. Complimenti al vincitore... è doveroso... complimenti a Fabione per il video, mi è piaciuto moltissimo! complimenti all'organizzazione della gara, con gli impicci che hanno persino aggiunto pepe a questa competizione ... ma complimenti a tutti per la volontà di parteciparvi e di permetterci di ammirare veramente delle meraviglie! una è stata scelta come migliore... ma c'era veramente da lustrarsi gli occhi con tutte le altre!! .... un grazie a chi ha apprezzato anche la mia piccola... il fatto che sia arrivata in finale mi ha riempito di soddisfazione...
    3 punti
  5. Congratulazioni al vincitore Luca e complimenti a tutti gli organizzatori per il grande impegno profuso e i risultati raggiunti! :good:
    3 punti
  6. :lol: buongiorno a tutti.......ecco un ogetto quadratto di bronzo....76,55 grammi,per 30x30mm...10mm di spessore.... .....una moneta di quel peso......non penso sia possibile esistare....... .......vi lascio la vostra analise in cui riguarda pesi e diametri.... :angel: per me,piu importante he questa representazione grossolanna di una copia....un uomo,e una donna,che ci trasmettono il loro amore sotto questa arca tenuta di due colonne.....amore eterno,emozione sempre viva che a traverssato i secoli e i secoli,forse si riposevanno per l'eterno a dui passi,sotto un alivo millenario,vecchio come il mondo....... :give_rose:
    2 punti
  7. A volte succedono cose ...inconsapevolmente.
    2 punti
  8. Questa è un'ottima idea e credo anche molto rapida tecnicamente da mettere su... Ricordo perfettamente il caso di una medaglia di @@francesco77 (la cui discussione è andata persa chissà dove) e ora parliamo di un' intera collezione...senza parlare delle segnalazioni provenienti dall'estero come quella mi pare ai danni di Kunker nel recente passato. Se non proprio un database tradizionale tipo il nostro catalogo credo si possa provvedere tranquillamente a fare una nuova sezione tipo "Segnalazioni rapine, furti e smarrimenti" in cui ogni utente possa aprire e gestire all'occorrenza la sua discussione in modo molto agevole con elenchi, foto, etc... Io la metterei bene in evidenza dopo "Segnalazioni mostre, eventi, etc" Saluti Simone
    2 punti
  9. Riapro questa discussione dopo tre anni. Purtroppo, mi trovo nella stessa triste condizione di Belisarius: ieri sera ho subito il furto, dopo forzatura della cassaforte, dell'intera mia collezione di monete greche. Si tratta perlopiù di bronzi siciliani\magno-greci, con qualche litra, obolo, dracma e tetradracma, raccolti negli ultimi tre-quattro anni. Nonostante abbia acquistato solo da commercianti e da aste, conservando la documentazione di legge, non ho le foto di tutti i pezzi, anche se ho i relativi cataloghi. Comincerò da lì, scannerizzandoli e preparando un file che trasmetterò ai Carabinieri e a tutti i commercianti che conosco, anche se dubito che i ladri si rivolgeranno a dei professionisti, preferendo, credo, i mercatini, ricettatori o canali internazionali. Conto di inviare le foto anche al fac, che ha una sezione dedicata alle immagini di monete rubate o smarrite, anche se non sono un utente attivo (non so se serve un numero minimo di post per poterlo fare). Qualche tempo fa si era parlato di costituire un database per il materiale rubato anche su lamoneta: se ne è più fatto niente? Io sono disponibile a collaborare (tenendo presente che la mia competenza in materia di PC, software e app è scarsa). Sarebbe molto utile, visto che molti lamonetiani frequentano con assiduità i siti di commercianti e case d'asta e potrebbero collaborare nella ricerca (una specie di task-force anti-furti, come di fatto si è creato, nelle nostre sezioni greche e romane, un gruppo molto vivace e attento anti-falsificazioni). @@incuso @@centurioneamico: avete qualche idea in proposito? Qualcun altro mi può aiutare o fornire qualche suggerimento? Sono abbattuto, la mia pur breve storia di collezionista è forse arrivata alla fine. Ciao, Filippo
    2 punti
  10. Complimenti a fabione e a dabbene per il lavoro svolto: bravissimi! :clapping: Bella la presentazione delle monete e bello il video con il sottofondo di Skyfall di Adele, azzeccatissimo. Congratulazioni inoltre ai vincitori e a tutti i partecipanti per le belle monete, medaglie, cartamonete, gettoni e exonumia postate!
    2 punti
  11. Ciao complimenti agli organizzatori per il grande e ben fatto lavoro, e naturalmente anche al vincitore. Silvio
    2 punti
  12. Grazie per la presentazione, @@lindap, e per averci rinfrescato la nostra storia nazionale, oltre a quella numismatica. Sicuramente sentir parlare di "impero" suona perlomeno strano al giorno d'oggi (in cui l'Italia gioca più un ruolo subalterno, e i veri "imperatori" sono altri...). Non dimentichiamoci però quanto grande ed esteso fu l'impero di Roma e quanto fu importante il contributo di civiltà che, nel bene e nel male, riuscì a portare nel mondo antico (e che si radica fin nel presente). A questo proposito penso che la moneta da 20 lire ben rappresenti la retorica di un regime che richiamandosi all'iconografia imperiale romana si autocelebrava proclamandosi in qualche modo erede degli antichi fasti. Personalmente ho visitato l'Etiopia e posso dire che gli italiani, pur a fronte di cose umanamente da dimenticare (questo è il frutto di tutte le guerre in generale), ha dato il meglio di sè nella costruzione di infrastrutture che sono tuttora assi portanti della viabilità di questo paese ... ricordo una strada bellissima, panoramica e superarzigogolata che si snoda per qualche centinaio di Km tra le ambe etiopi che chiamano ancora "strada degli italiani" ed un grande ponte sul Nilo Azzurro ... Concludendo ... viva l'Italia ... e grazie a chi ha votato per questa moneta, che dedico a tutti i "forumisti argentei" del regno .... :D (faccio le dediche come a San Remo... :P )
    2 punti
  13. Ecco, grazie ad un socio del Circolo Astengo di Genova, una gran bella monetina che io non conoscevo. Trattasi di una medaglia (o mezzo denaro) con il simbolo sole, simbolo molto raro che conosciamo su alcune quartarole e ne abbiamo la descrizione di un genovino sul CNI di proprietà di Sua Maestà. Prendendo come riferimento il catalogo dei denari dovrebbe corrispondere al gruppo VII e VIII databili dal 1310 al 1340, quindi in epoca tumultuosa di guerra civile tra guelfi ( Fieschi e Grimaldi) e ghibellini (Doria e Spinola), tra nobili (gli stessi di prima) e popolari (la nuova borghesia di artigiani e commercianti) con la elezione a furor di popolo del primo doge Simone Boccanegra e la cacciata dei nobili (ma il "Consiglio" era ghibellino) quando i "grossi" d'argento avevano già cambiato legenda da qualche decennio. Non si può non notare la somiglianza di questa monetina con la quartarola che allego e la distanza tra la I e la A di IANVA che mi fa sospettare la presenza del punto in mezzo.
    2 punti
  14. Nessuno mette in dubbio la sua professionalità,può anche essere l'unico errore su 1 milione di perizie,è il modo in cui si è comportato che a me,da perfetto estraneo,mi ha dato fastidio. è come se avesse denigrato chi spende poco oppure chi mette in dubbio il suo operato(atto di superbia bello e buono) secondo me nessuno si è letto a fondo la conversazione precedente .......
    2 punti
  15. Questo è solo un "Progetto" di cartolina. E' in tema, ci sono tantissime monete!! :) http://www.lamoneta.it/topic/118576-cerco-un-raccoglitore-adatto-per-una-collezione-di/page-1 in foto: modello grezzo - 1536 miei copia ed incolla... :lol: modello rifinito By @@Euripe
    1 punto
  16. ... :good: così: (da: V. Coronelli, Blasone veneto, Venezia s. ed., s.d. [inizi XVIII secolo] [ristampa Venezia, Filippi 1975], p. 57) Le lineette verticali indicano il rosso. Quelle orizzontali, l'azzurro. Quelle "a reticolo" (orizzontali e verticali insieme), il nero. Quelle oblique "a scendere" (nell'ultimo stemma Manolesso), il verde. Le oblique "a salire" (le ha il "mostriciattolo" nello stemma Manin), il porpora. I puntini, l'oro. L'assenza di segni, l'argento.
    1 punto
  17. I romani sono arrivati molto più lontani di quanto immagini: tracce di una "missione" commerciale sono state trovate nel sud della penisola di Malesia, più o meno dove si trova oggi Singapore. Non solo: il riferimento a una legione romana si trova negli annali cinesi come alleata degli Unni contro il "celeste impero" nel I secolo a.C. Combatteva nel Sud della Cina. Gli storici pensano che si tratti di una legione formata dai prigionieri romani nella battaglia di Carre (quella in cui cadde prigioniero e fu ucciso Crasso), che combatteva come formazione mercenaria. Monete romane sono state trovate all'estremo Nord dell'Europa, in territorio russo lungo la via dell'ambra. Mancano le Americhe :lol: :lol:
    1 punto
  18. .....più tardi cercherò di aggiungere anche l'ultimo riquadro
    1 punto
  19. Teoricamente la posizione centrale nella penisola dovrebbe incentivare l'affluenza di professionisti da ogni parte d'Italia...: sono proprio gli autoctoni che lo disertano! fondamentalmente gli operatori "locali" non ne sentono la valenza mediatica dato che poco aiuta a diffondere la loro immagine, sono già ben conosciuti in Città. (e non si venga a parlare del problema furti perché il medesimo interessa anche quanti hanno percorso 6/700 km pur di esserci).
    1 punto
  20. Viste le tante richieste giuntemi privatamente rendo pubblico quanto ho potuto appurare in questi giorni in merito alla questione trattata nel post: http://www.lamoneta.it/topic/117991-sfida-periziate-queste-monete-2-5-10-lire/ A chi invece questa “storia”non interessa può liberamente evitare di leggere quanto segue. Ho voluto andare fino in fondo come promessovi anche perché certi comportamenti hanno insinuato molti dubbi a tutti quanti ed era giusto fare un po’ di chiarezza. Mi rendo conto che la discussione verta su una cifra irrisoria, ma la mia attenzione è concentrata sulla serietà e professionalità di chi la numismatica la vive con passione, che siano periti, commercianti o collezionisti. Mi sono quindi incontrato in questi giorni e ho presentato la moneta incriminata ad un perito del NIP (Numismatici Italiani Professionisti) Alex Falciatori di Mantova. Egli afferma quanto segue: La perizia in oggetto è autentica e non è stata forzata in alcun modo. La moneta è classificabile come SPL+ e non qFDC/FDC in quanto presenta numerosi segni e graffietti. Giungo quindi alla conclusione che il perito @@CAVALIERE abbia completamente errato la perizia… strano visto che affermava con sicurezza quanto segue, e cito: “Credo che prima di scrivere a caso su un forum, perlomeno bisogna imparare a conoscere le monete, parliamo in questo caso di una moneta di semplice lettura. Attenzione quindi, si rischia di far figuracce.” “D'altra parte, conoscendo perfettamente il mio metodo, ritengo improbabile aver premiato con il qFDC/FDC una moneta che presenta cotanti segni.” Ora il cerchio si è chiuso e il dado è stato tratto… l’errore è solamente del perito che non ha saputo valutare una moneta di “semplice lettura” come egli stesso afferma. Mi permetto di dire, che avrebbe fatto più bella figura se al telefono, invece di minacciare il sottoscritto, si fosse preso la briga di confrontarsi con colui che le paga lo stipendio. Al telefono ha saputo dirmi solamente “Lei non sa chi sono io”… ma ora lo so, e più che bene! Vede, come diceva James Matthew Barrie : “La vita è una lunga lezione di umiltà.”, ne approfitti. Concludendo vi invito a non fare come il sottoscritto… diffidate dalle valutazioni delle perizie e non prendetele come oro colato quando comprate on-line. Siate voi i periti della vostra moneta e pretendete foto o scansioni adeguate. P.S. Se qualcuno si sentisse in dovere di procedere con una querela per diffamazione lo invito prontamente a procedere, io ho la documentazione rilasciatami che renderò istantaneamente pubblica nelle sedi opportune perché sono, e sarò sempre, cristallino come l’acqua distillata. Parlo di fatti e non per dare aria alla bocca. D’altra parte: “Male non fare, paura non avere!”
    1 punto
  21. Belloooooooooooooooo, siamo al completo...grazie Nikita. Bravissimo. Ciao Uff ...sono ancora scarica, oggi non so che mi succede con i MI Piace
    1 punto
  22. Questa tipologia è una vera e propria opera d'arte secondo me...bellissima con questo particolare conio in incuso...
    1 punto
  23. E questo è proprio l'ultimo riquadro da 384 avatar (ne abbiamo 1536 diversi) Ora tocca a @@Euripe che si è gentilmente proposto per incollare il tutto :)
    1 punto
  24. Complimenti! Penso sia una grande soddisfazione! Sforza
    1 punto
  25. Per citare un po di storia, Il territorio di Kaulon, è importante poichè nel Vi secolo fu teatro della famosa battaglia della Sagra. Premettendo che la Calabria allora era controllata da quattro polis(Sybaris,Kroton,Locri Epizefiri e Rhegion) che stavano attraversando il loro massimo momento di sviluppo, era solo questione di tempo che le rispettive mire espansionistiche portassero a muovere guerra alla polis avversaria. Cosi arrivati alla metà del VI secolo a.c.,Locri si era espansa verso il tirreno e Crotone era arrivata ad espandersi verso sud fino ad annettere anche la citta di Kaulon che era anche il limite massimo che poteva raggiungere, Crotone decisa ad espandersi ulteriormente non potè fare altro che dichiarare guerra a Locri. Cio fu deciso poiche Crotone, disponendo di un'esercito di all'incirca 120.000 unita pensò che fosse piu facile dichiarare guerra a Locri il cui esercito non superava le 12.000 unita invece di dichiararla a Sibari il cui esercito pareggiava quello di Crotone. I crotoniati non avevano pero fatto i conti con la forza e con l'istinto di sopravvivenza di un popolo, quello locrese, che ben sapeva che una resa o una sconfitta sarebbe anche coincisa con la sua fine, e che quindi era disposto a tutto pur di respingere una simile eventualità. I locresi decisero cosi di non attendere il nemico in città, all'interno delle mura, poichè ritennero, a ragione, che non sarebbero stati in grado di fronteggiare la schiaccinte superiorita dei crotoniati che prima o poi sarebbero riusciti a far breccia. Si decise quindi per lo scontro in campo aperto, e qui i comandanti locresi con un colpo di genio scelsero un punto lungo il fiume Sagra stretto tra il mare da una parte e le pendici della montagna dall'altra, un punto dove era impossibile dispiegare un gran numero di forze.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Sì, @@Matteo91, e scusami del ritardo, ma ero all'estero. le monete venivano usate per piccole transazioni con le navi mercantili romane. Poi i locali le conservavano, o le davano ai templi, esattamente come facevano con la monetazione locale, che esisteva. ma in India sono state trovate coniazioni locali anche in oro, per le grandi transazioni. Il loro valore era esattamente commisurato al peso del metallo.
    1 punto
  28. Ma secondo te, da buoni Genovesi si sarebbero tirati monete, pur piccole che potessero essere, come le medaglie? Non ci crederei neanche se lo vedessi :D! Di nuovo un saluto MB
    1 punto
  29. sarebbe corretto pero' che tu indicassi il riferimento alla precedente discussione che ritieni errata, per rendersi conto di cosa ti ha riferito chi ha identificato la moneta.....
    1 punto
  30. Grazie mille Pietro per la segnalazione, magari tra qualche giorno commenteremo meglio queste medaglie. Grazie alla consultazione di alcuni documenti è emerso il nome di Vincenzo Aveta. Anche questo dovrebbe essere aggiunto nella prossima edizione del gigante perché quasi in nessun testo se ne parla. Aspettiamo che altri leggano panorama numismatico di febbraio e poi ne riparliamo. Più che altro desidererei segnalare a tutti che nello studio sopra-citato c'é un approfondimento sulle origini ed il significato delle fronde di palma sulla medaglia. Quest'ultimo è un argomento che potrebbe interessare tutti coloro che hanno in collezione monete e medaglie con questo simbolismo al rovescio.
    1 punto
  31. Complimenti a Luca per la Moneta e un grazie agli organizzatori del concorso
    1 punto
  32. Concordo con Acraf I temi affrontati sono estremamente impegnativi e non possono essere esaurienti in poche battute Alcune tematiche poi sono di una delicatezza estrema quale quella delle fonti originali delle sacre scritture che, approfondendo, rivela molte sorprese. Per le cosiddette "veneri preistoriche" e piu in generale l 'insorgenza della sensibilita' per l'arte e quella religiosa nell'uomo (la capacita' di formulare il pensiero astratto in buona sostanza) essa e' ben piu' lontana nel tempo e puo' dirsi, secondo le ultime ricerche, contemporanea alla comparsa del Sapiens, circa 250.000 anni fa. Man mano che la ricerca progredisce riusciamo a spostare alcuni limiti e a percepire qualche frammento di luce nello straordinariamente complesso mosaico dell'evoluzione socio-culturale dell'uomo
    1 punto
  33. Onoratissimo di aver partecipato alla finale di questo bellissimo Concorso, faccio i complimenti al Vincitore @@lucadesign85, come vincitori sono tutti quelli che hanno partecipato al Concorso. Complimentoni a chi ha reso possibile il Concorso, @@fabione191 ( bellissimo il video finale ), @@dabbene e al guardiano @@Reficul. All' anno prossimo.
    1 punto
  34. Nooo, l'hai fatto tu a me...avevo visto solo il primo messaggio :cray: :cray:, peccato... Domani te ne metto 2 di Mi Piace... :give_rose: :D :D
    1 punto
  35. Mi hai fatto uno scherzo :rofl: , no purtroppo non vale niente in più di una divisionale normale, potrebbe essere tenuta per evidenziare una fase intermedia, ma rimane una curiosità, per considerarla con la P la gambetta della R non deve minimamente vedersi :)
    1 punto
  36. Nella mia città (vicino palermo) non si trova nulla!! Ho capito il perché adesso!! Li prendi tutti tu ahah
    1 punto
  37. Taglio: 50c Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 320.000 Condizioni: BB Città: Palermo
    1 punto
  38. Taglio: 20c Nazione: Grecia Anno: 2007 Tiratura: 950.113 Condizioni: BB Città: Palermo Note: mancante
    1 punto
  39. Per VE III il difficile non è mai trovarle... ma avere i dindini per prenderle :) Comunque secondo me le Rupie del 1920 e 1921 per la loro alta altissima tiratura potrebbero riservare una bella sorpresa... chissà... sa mai che in qualche sgabuzzino romano non saltino fuori i forzieri con dentro queste monetine mai spedite in Somalia per fare il loro dovere :)
    1 punto
  40. Un Maxi-poster per coprire una parete intera.
    1 punto
  41. la domanda titolo di questa discussione dovrebbe essere stata: Italiani dove siete stati negli ultimi 50 anni? Si,perchè il lento sfacelo del paese è in atto da decenni,solo che finchè non si tocca il fondo non si capisce la gravità del problema! Decenni in cui milioni di persone hanno vissuto,mangiato,si sono ingozzati alle spalle degli Italiani onesti che lavoravano!Si,avete capito bene,milioni di persone vivono ed hanno vissuto unicamente di politica! Hanno creato un abominevole burocrazia,hanno inventato ministeri e province,commissioni,istituti di vigilanza,di controllo,di supervisione, supervisori che controllano i supervisori che controllano gli ispettori!!! Per cosa?Ovvio perchè non si possa mai dire:la colpa è di... Sono stati capaci di affondare la terza potenza industriale al mondo! Hanno inventato vitalizi,indennizzi,rimborsi,pensioni d'oro e pensioni baby! Altri paesi investono in tecnologie per l'energia e formazione dei giovani, noi investiamo nelle banche,per salvarle dalle speculazioni e dalle maxi tangenti che elargiscono. Viviamo in un paese in cui la meritocrazia non si sa nemmeno dove stia di casa e la cosa più brutta è che in molti si sono rassegnati, chi può se ne va,chi rimane è troppo impegnato a tirare avanti per combattare battaglie che oramai sembrano insostenibili.Le battaglie andavano combattute molti anni fà,solo che chi ne aveva il potere era impegnato a coltivare il proprio orticello,c'era abbondanza per tutti e non si pensava al futuro.Siamo ormai assuefatti al politico che ruba,all'imprenditore che versa mazzette e ai medici che ricevono in privato e operano nelle strutture pubbliche.Funziona così e da bravi Itagliani ci adattiamo.Ora la colpa è dei giovani che non vanno al museo e chattano tutto il giorno?Non credo proprio, io credo che dovremmo tutti chiedere scusa ai giovani,a cominciare dalla classe politica e dirigente,scusa per questo paese marcio,corrotto e avvelenato che gli stiamo lasciando. Marco
    1 punto
  42. Ciao... beh! .. il danno provocato è diverso.... si è gravissimo che un testo universitario abbia questo tipo di informazioni , ma uno studente adulto è in grado di capire subito il madornale errore.... viceversa per un piccolo bambino memorizzare queste nozioni è deleterio....
    1 punto
  43. Concludo qui la parte sulle date & dati. Secondo me, come ho detto fino dall'inizio abbiamo un primo esemplare, già noto dalla seconda metà del Settecento, che era conosciuto dal Franchini e poi posseduto da Avignone già nel terzo quarto dell'Ottocento, ritenuto da entrambi genuino. Su questo esemplare tornerei per concludere nei prossimi giorni, con osservazioni sulle caratteristiche estrinseche e per quello che posso sui risultati delle analisi metallografiche. Questo esemplare scompare dopo la vendita della collezione Avignone del 1895 e se ne perde traccia per poco più di mezzo secolo. L'unica pubblicazione nota ai più rimane quella nelle Tavole descrittive che viene ripresa e diffusa ulteriormente dal CNI nel 1912. E' da queste pubblicazioni che probabilmente "nasce" il grosso multiplo con le interpunzioni ad anelletti e che secondo me viene prodotto dopo il 1912, più probabilmente tra gli anni '30 e gli anni '60 del XX secolo (lo stesso Pesce nel 1978 dice che gli esemplari con gli anelletti sono emersi negli ultimi trent'anni circa, del resto). Infatti non penso che i falsificatori si sarebbero fatti sfuggire la ghiotta occasione di farlo arrivare in qualche modo al re, che - a mio modesto parere - probabilmente se lo sarebbe pure preso. L'esemplare della ex collezione Avignone ricompare e viene pubblicato con tanto di foto nel volume sulle monete genovesi del 1975, dando la possibilità ad eventuali falsari di poter riprodurre una moneta più simile, non solo con i bisanti, ma anche con il numero di punti giusti ed altri particolari più somiglianti a tale modello. Ecco: questo, a parte il primo capitolo ancora da scrivere, è il film che mi sono fatta... Ditemi cosa ne pensate e se avete varianti alla trama o alla sceneggiatura da proporre (ma va bene se dite anche che è tutto da buttare :D!) un saluto e buona serata MB
    1 punto
  44. Come potete vedere da questo anno la tessera riporta anche la foto del socio in basso a destra :moon: Comunque confermo che la prossima domenica c'è il ritrovo mensile.
    1 punto
  45. tanto appena li beccano faranno si e no un paio di giorni di galera!tra domiciliari,patteggiamenti,cazzi e mazzi....sono di nuovo in giro liberi di rubare nuovamente! questa e' l'italia..... ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.