Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      5529


  2. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      7355


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20135


  4. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10169


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/06/14 in Risposte

  1. Ora che si è formalizzata la nuova sezione di Venezia ed immagino la moneta veneta in generale possiamo finalmente dividere il forum in due. Le zecche importanti per interesse storico e collezionistico: moneta pontificia, sabauda, dei regni di Napoli e di Sicilia, e la tanto agognata nuova sezione di Venezia da una parte; la moneta locale, di poco conto, di nessun interesse storico ed artistico, di alcuna valenza commerciale, nociva al punto da non poter essere mischiata al resto delle zecche di prima categoria. Parliamo di zecche ridicole, zecche locali; hanno coniato, si, ma con diffusione limitata della propria moneta non riconosciuta come un mezzo di pagamento interstatale o nazionale. Poiché queste sono le idee del forum, mi attengo alla separazione drastica in zecche di primaria importanza ed il resto. Mi pare, ripeto, mi pare che il fiorino fosse accettato in pagamento in tutta l’Europa commerciale, al punto di trovarlo in ripostigli in ogni dove; mi pare che banchieri lombardi, genovesi e fiorentini avessero uffici di accreditamento anche a nord del Reno. Certamente mi sbaglio perché se di moneta locale si tratta ciò, non può essere possibile. E sono certamente in errore nel credere che convenzionalmente la moneta principe in argento: il “testone”, si è finalizzato e divulgato da una zecca locale e marginale … pare sia Milano, un paese poco più di sobborgo cittadino tra Torino e Venezia. Il detto: “L'oro nasce in America, muore a Siviglia e viene seppellito a Genova” è privo di ogni fondamento, quindi le banche di riferimento che stavano giusto davanti alla Lanterna devono essere un errore storico. Mi si farà notare che le zecche di prima categoria hanno storia secolare e mai si sono piegate al dominio dello straniero. A Napoli e Sicilia spagnoli e francesi ci sono stati a lungo ed assai comodi; Venezia dal 1797 ha battuto moneta solo conto terzi (ad eccezione della Repubblica del ’48). Questo potrebbe essere vero per le pontificie e sabaude, ci si dimentica il periodo napoleonico dove il tutto era annesso o conglobato; storicamente e per studio della numismatica non vedo quale sia lo svantaggio o la vergogna ad aver coniato per lo “straniero” dato che oggi giorno siamo nella medesima situazione. Sono per la strenua difesa della “zecca locale”, della zecca che non ha sezione autonoma, dove chi entra legge di tutto ed impara di tutto, ma soprattutto scrive di tutto. Zecche senza arte ne parte di: Milano, Retegno, Mantova, Bozzolo, Castiglione, Ferrara, Modena, Mirandola, Reggio, Parma, Piacenza, Genova, Monaco, Massa, Firenze, Lucca, Pisa, Siena, Pesaro, Urbino etc. etc. non vi abbandonerò ! Non mi lascerò tentare dalle zecche di prima categoria con una bella sezione tutta loro, dove tutto è ordinato, i giuli con i giuli, le piastre con le piastre, gli zecchini con gli zecchini, io starò con voi finche nummo non mi separi. Sarò avido di conoscere il percorso di una trillina e dei suoi simili in altra zecca locale; conoscere gli spostamenti di grandi incisori di zecche locali… che so... tale Pastorino, un Leone Leoni, un Gaspare Mola … come si chiama quello mezzo matto che non mi viene mai in mente … ah Cellini, ... Benvenuto Cellini, un cesellatore semi sconosciuto dicono abbia fatto delle gran belle monete in zecche locali. Oppure la meravigliosa storia di un testone di Genova che diventa “stellino” a Firenze (tra zecche locali è autorizzato il contagio). Spero solo non ci saranno altri moti sussultori, ondulatori e scissionisti, in fondo le zecche locali di Milano, Genova e Firenze hanno generato in un anno solo 100 discussioni, abbastanza da aprire un paio di sezioni, ma perderebbero di interesse se separate dal contesto che le ha generate. Bene sapete dove sarà facile trovarmi: zecca locale; una moneta, una storia. posto la prima moneta locale, senza arte ne parte. chissà ... forse @@magdi ha voglia di spenderci due secondi, o @R.E.IN.SENA o chiunque altro ... altrimenti lo farò io.
    11 punti
  2. Innanzitutto ho capito che la Giovanna è quella che conosco io. Un abbraccio. Prima di tutto un associato Nip è un commerciante e vive del commercio delle monete, purtroppo è un dato di fatto. Quindi è lì per vendere, ha affrontato delle spese per esserci e quindi si auspicherebbe che il bilancio avesse il segno più, non c'è qualcun altro che a fine mese gli dà uno stipendio. Detto questo io non mi sono mai rifiutato di fare due chiacchiere anche se gli argomenti sollevati da favaldar non sono di facile soluzione. Stilare una classifica dei periti lo trovo un po' pericoloso, secondo me il successo di un perito lo stabilisce il mercato. Gradi di conservazione: su questo terreno facciamo fatica ad avere un metro di giudizio comune, purtroppo quando c'è di mezzo l'uomo e quindi l'elemento soggettivo con tutte le varie sfaccettature non si potrà mai avere uniformità di giudizio. Anche qua, secondo me il successo lo stabilisce il mercato e quindi la clientela. Sugli aspetti relativi al contatto con la clientela, io sono a disposizione. Ma anche io, come i miei colleghi, sono, in primis, un commerciante, e quindi vivo di monete. Non vorrei essere crudo o secco in questa disamina ma è meglio non girarci tanto attorno.
    3 punti
  3. Eee che ci vuole....sapevo di averla già vista.... Si tratta di una muraiola di Ferrara per Ercole II d'Este. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FEERES/3 ciao Mario
    3 punti
  4. Ad averceli 100 euro da spendere solo per investimento :pardon: per quanto mi riguarda il discorso è inverso,finchè non faccio un affare sono bloccato per mancanza di fondi!!! Ne ho viste di monete che vorrei comprerei ad occhi chiusi ... Per ora studio e cerco di accrescere la mia capacità visiva/valutativa,in modo da diventare autonomo un giorno :good: ed è il miglior investimento per me ...
    3 punti
  5. e per finire................... :yahoo: :yahoo: :yahoo: Taglio: 1 euro Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 472.500 Condizione: B Città: Milano
    3 punti
  6. Ciao a tutti, amici Lamonetiani, a 7 anni dalla ricerca che feci sull'origine dei formati delle monete della zona euro (http://www.lamoneta....le-euro-monete/) vorrei condividere con voi questa immagine, frutto del mio interesse per le monete che l'Euro sta via via consegnando alla storia passata. Come noterete sono in ordine alfabetico/temporale. Quelle entrate insieme sono in ordine alfabetico e poi via via sono in ordine temporale. Si può notare come la moneta più antica circolante in Europa, tra quelle entrate nella zona euro, fosse il Gulden Olandese. La seguiva, come anzianità il Franco Francese, figlio della Rivoluzione Francese. A seguito del periodo Napoleonico, intorno alla metà del XIX secolo, con alterne vicende, presero vita il Franco Lussemburghese, il Franco Monegasco, il Franco Belga, la Lira Sammarinese, la Lira Italiana, il Marco Finlandese, la Peseta Spagnola e la Dracma Greca. Tutte ufficialmente o ufficiosamente entrate nell'enorme elenco delle monete che aderirono all'Unione Monetaria Latina (ripeto ufficialmente o unilateralmente, guardate qui: http://www.unionlati...l_countries.php) Germania (Marco Tedesco) ed Italia inoltre, adottarono le loro monete anche a seguito della loro unificazione nazionale. San Marino ed il Principato di Monaco, a seguito di accordi bilaterali con Italia e Francia. La Lira Cipriota (o Sterlina Cipriota) invece fu introdotta, nella II metà dell'800 dagli inglesi (a parità con la Sterlina Britannica), e conservata dai ciprioti, anche dopo l'indipendenza raggiunta nel 1960. Tra quelle rappresentate nell'immagine, è l'unica, che forse ha circolato poco o nulla in forma di moneta, poichè circolava la banconota da 1 lira, e si producevano monete in grossi quantitativi per la circolazione, fino ai 50 centesimi di Lira. Altre monete europee, apparverò sul palcoscenico della storia, nella prima metà del '900. La Sterlina Irlandese, a seguito dell'indipendenza dalla Gran Bretagna, la Lira Vaticana a seguito dei Patti Lateranensi e lo Scellino Austriaco a seguito della I Guerra Mondiale e dello scioglimento dell'Impero Austro Ungarico. L'Escudo Portoghese nacque a seguito della rivoluzione del 1910, sostituendo il Reale. All'indipendenza dalla Gran Bretagna, risale la nascita della Lira Maltese nella II metà nel '900. Hanno avuto due periodi di vita invece la Corona Estone ed il Lats Lettone, a causa dell'indipendenza raggiunta dai due paesi tra le due guerre, persa sotto l'URSS (in cui fu adottato il Rublo) e riacquistata dopo la caduta del Muro di Berlino. A ben pensarci, anche l'URSS fu una sorta di Unione Monetaria, seppur con un sistema economico e politico diverso. Nacquero invece, ex novo, sempre a seguito della Caduta del Muro di Berlino, il Tallero Sloveno e la Corona Slovacca. Ora tutte queste monete sono passate alla storia. Se l'euro vivrà in eterno non le rivedremo più. Ma la storia ci insegna che le unioni monetarie, nascono, muoiono, si evolvono, dunque, chissà cosa accadrà nei prossimi decenni. C'è da sottolineare che manca Andorra. Essa infatti non ha mai battuto una propria moneta circolante o a valore legale, usando prima la Peseta Spagnola ed il Franco Francese e dopo l'Euro. Ha coniato dal 1982 un Dinaro senza corso legale, ma solo per i collezionisti, ma...onestamente, per quanto avrei desiderato che Andorra avesse posseduto una moneta per Euro, non credo che vada affiancato a questa immagine, ma naturalmente, chi vuole, può farlo...;-) Certo, rimane come curiosità numismatica, notare come su questo sito (http://www.unionlati...l_countries.php) compare un 10 centesimi di Andorra (http://www.unionlati...ndorre&METAL=cu) che però non capisco, se sia mai esistito, se abbia mai circolato e soprattutto, rappresentava 10 centesimi di quale unità monetaria? :pardon: Spero abbiate gradito la mia ricerca, che ho cercato di sintetizzarvi in questo articolo. Talleroe P.S. Le monete sono in scala tra loro. Non al millimetro, ma scalate ad occhio, una volta letti i loro diametri. Dunque l'errore, se esiste sarà minimo. C'è da dire, come curiosità, che la Sterlina Irlandese, Lira Cipriota e la Lira Maltese mostravano anche fisicamente di valere più dell'euro (al cambio), mentre il Lats Lettone, può trarre in inganno, ma anche quest'ultima unità monetaria ha un cambio favorevole con l'euro. P.S. 2 Va aggiunto a quanto su scritto e si nota dalle immagini (avendo stesse dimensioni, peso e materiale), che prima dell'introduzione dell'euro, vi erano già 3 "mini unioni monetarie": 1) Lira italiana + Lira Sammarinese + Lira Vaticana 2) Franco Francese + Franco Monegasco 3) Franco Belga + Franco Lussemburghese P.S. 3 Ho inserito questa ricerca sia qui che in "Altre discussioni relative alle monete in euro" perchè credo sia attinente ad entrambe le sezioni. No?
    2 punti
  7. Complimenti al vincitore, a tutti coloro che hanno postato monete, a tutti coloro che le hanno osservate, apprezzate, e votate, magari uscendo una volta tanto dai propri interessi "settoriali", ed infine complimenti agli organizzatori di un evento tanto importante ma nello stesso tempo complesso e faticoso nella gestione. Ho partecipato al concorso senza alcuna velleità "agonistica", ma nello spirito di dare, per quanto nelle mie modeste possibilità, un contributo per tappare qualche buco, e con l'obiettivo di solleticare la curiosità su monetazioni non molto frequentate ma cionondimeno interessanti. Un pezzo rarissimo (il secondo esemplare conosciuto) di conservazione eccelsa, il cui valore di mercato si attesta nell'ordine delle migliaia di euro. Un secondo, decisamente più comune, per quanto di buona conversazione e di un periodo "intrigante", che non credo di aver pagato piu' di 15 euro. Il primo é uscito alle eliminatorie, il secondo é (non ho seguito passo passo il concorso ed ero incredulo quando me ne sono reso conto) addirittura arrivato in finale! E la cosa non mi ha affatto scandalizzato, al contrario, mi ha fatto estremamente piacere. Ecco, credo che una forza del concorso sia anche questa: osservare le monete, cercare di capirle, di apprezzarle, al di là del valore commerciale delle stesse, come oggetti in sé, oggetti vettori di storia, di conoscenze. Penso che questo dovrebbe essere lo spirito di tutti coloro che si accostano alla numismatica. Ancora complimenti a TUTTI.
    2 punti
  8. Già ... Adolfos chissà che significato ha, deve essere una cosa da zecche locali perchè anche a 500 km di distanza le troviamo: forse ci può aiutare a trovarne il significato.
    2 punti
  9. Alessandro 72, è come dici tu stesso "bisogna contare solo sulle proprie sensazioni ed il personale bagaglio". Quindi, per logica conseguenza il bagaglio (come quando si parte per un viaggio) te lo devi fare tu; non possono fartelo gli altri. ;) Ciò significa : leggere , documentarsi , vedere e maneggiare tante monete, il più possibile , senza necessariamente comprare. Vedrai che col tempo e passione, ti farai una bel bagaglio pesante :rolleyes: saluti
    2 punti
  10. I libri...i libri..i libri insieme alle riviste di numismatica ed ai cataloghi d'asta(non bisogna mai sottovalutare i cataloghi d'asta:servono per conoscere le varianti,per le rarità effettive,per imparare gli stati di conservazione e per le classificazioni)
    2 punti
  11. Bravo Magdi hai individuato la domanda giusta ! Osservate bene lo stile della medaglia e confrontatela con i bellissi testoni e soldo postati sopra e non e'facile scorgere importanti differenze La medaglia (questa almeno) e. ' decisamente cosa tarda, post rinascimentale con contorni pastosi e confusi ( sembrerebbe fusa) rispetto allo stile netto e puro dei ritratti dei testoni Infine un punto , essenziale, non menzionato nelle note di dettaglio sopra. Ludovico fu il primo sovrano frAncese a introdurre il ritratto sulle monete. Fino ad allorA le monete francesi(dopo i merovingi e le rarissime eccezioni carolingie) non avevano piu' introdotto ritratti. Ludovico venne sconvolto dalla bellezza dei ritratti del Moro nella milano appena conquistata e fa apporre il suo ritratto su alcuni testoni e mezzi testomi, rarissimi, battuti a parigi e lione. Il suo successore Francesco I dara' la stura ad una serie amplissima di ritratti , con alterne fortune stilistiche, mel corso del suo lunghissimo regno e per moltissime zecche compresa, per l'italia, anche Torino , per alcuni (itsliani indubbiamente :)) il testone dallo stile piu' bello del sovrano d'Oltralpe.
    2 punti
  12. Ciao, le foto non sono buonissime e il dritto è molto corroso. Da quel che è visibile dalla prima foto, la moneta dovrebbe essere un kardez di Hetoum II ( Aitone II), Regno di Cilicia. Hello, the pictures are not very good and the obverse is very corroded. From what is visible from the first photo, the coin should be a kardez of Hetoum II, Kingdom of Cilicia. https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=225677 https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=25345
    2 punti
  13. Per anaerobico ho specificato appunto una giacitura in torbiere o fanghi in cui, al momento dell'interro, l'ossigeno era già sparito in toto o quasi da qualche migliaio o milione di anni...la situazione che descrive lei è quella tipica delle monete riposte in vaso ( quelle più centrali) che si trovano ad essere isolate dall'ambiente dalla capsula creata dalle monete esterne concrezionatesi e patinatesi, che fanno da sigillante all'ingresso di ulteriore ossigeno, oppure monete lasciate in tombe o vasi di consacrazione della fondazione di un edificio...li, si che l'ossigeno presente viene a poco a poco consumato anche dalle stesse reazioni di patinatura parziale ( osidazione) o da microbi e microorganismi.......poi se vuole continuare a sostenere che in ambiente anaerobico si formi una patina che non sia quella che la moneta aveva già al momento dello smarrimento...prego, faccia pure....però occhio che son lisci lisci, eh!
    2 punti
  14. Taglio: 2 euro Nazione: Germania G Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Condizione: BB Città: Milano
    2 punti
  15. Taglio: 1 euro Nazione: Germania D Anno: 2008 Tiratura: solo in divisionale Condizione: BB+ Città: Milano
    2 punti
  16. Taglio: 1 euro Nazione: Olanda Anno: 2007 Tiratura: 100.000 Condizione: B- (peccato) Città: Milano
    2 punti
  17. è con soddisfazione tutta sua prossimamente un forumista potrà godersela nella sua collezione :hi: :hi: :hi:
    1 punto
  18. Ciao a tutti, amici Lamonetiani, a 7 anni dalla ricerca che feci sull'origine dei formati delle monete della zona euro (http://www.lamoneta.it/topic/20856-le-euro-monete/) vorrei condividere con voi questa immagine, frutto del mio interesse per le monete che l'Euro sta via via consegnando alla storia passata. Come noterete sono in ordine alfabetico/temporale. Quelle entrate insieme sono in ordine alfabetico e poi via via sono in ordine temporale. Si può notare come la moneta più antica circolante in Europa, tra quelle entrate nella zona euro, fosse il Gulden Olandese. La seguiva, come anzianità il Franco Francese, figlio della Rivoluzione Francese. A seguito del periodo Napoleonico, intorno alla metà del XIX secolo, con alterne vicende, presero vita il Franco Lussemburghese, il Franco Monegasco, il Franco Belga, la Lira Sammarinese, la Lira Italiana, il Marco Finlandese, la Peseta Spagnola e la Dracma Greca. Tutte ufficialmente o ufficiosamente entrate nell'enorme elenco delle monete che aderirono all'Unione Monetaria Latina (ripeto ufficialmente o unilateralmente, guardate qui: http://www.unionlatine.com/lmu_all_countries.php) Germania (Marco Tedesco) ed Italia inoltre, adottarono le loro monete anche a seguito della loro unificazione nazionale. San Marino ed il Principato di Monaco, a seguito di accordi bilaterali con Italia e Francia. La Lira Cipriota (o Sterlina Cipriota) invece fu introdotta, nella II metà dell'800 dagli inglesi (a parità con la Sterlina Britannica), e conservata dai ciprioti, anche dopo l'indipendenza raggiunta nel 1960. Tra quelle rappresentate nell'immagine, è l'unica, che forse ha circolato poco o nulla in forma di moneta, poichè circolava la banconota da 1 lira, e si producevano monete in grossi quantitativi per la circolazione, fino ai 50 centesimi di Lira. Altre monete europee, apparverò sul palcoscenico della storia, nella prima metà del '900. La Sterlina Irlandese, a seguito dell'indipendenza dalla Gran Bretagna, la Lira Vaticana a seguito dei Patti Lateranensi e lo Scellino Austriaco a seguito della I Guerra Mondiale e dello scioglimento dell'Impero Austro Ungarico. L'Escudo Portoghese nacque a seguito della rivoluzione del 1910, sostituendo il Reale. All'indipendenza dalla Gran Bretagna, risale la nascita della Lira Maltese nella II metà nel '900. Hanno avuto due periodi di vita invece la Corona Estone ed il Lats Lettone, a causa dell'indipendenza raggiunta dai due paesi tra le due guerre, persa sotto l'URSS (in cui fu adottato il Rublo) e riacquistata dopo la caduta del Muro di Berlino. A ben pensarci, anche l'URSS fu una sorta di Unione Monetaria, seppur con un sistema economico e politico diverso. Nacquero invece, ex novo, sempre a seguito della Caduta del Muro di Berlino, il Tallero Sloveno e la Corona Slovacca. Ora tutte queste monete sono passate alla storia. Se l'euro vivrà in eterno non le rivedremo più. Ma la storia ci insegna che le unioni monetarie, nascono, muoiono, si evolvono, dunque, chissà cosa accadrà nei prossimi decenni. C'è da sottolineare che manca Andorra. Essa infatti non ha mai battuto una propria moneta circolante o a valore legale, usando prima la Peseta Spagnola ed il Franco Francese e dopo l'Euro. Ha coniato dal 1982 un Dinaro senza corso legale, ma solo per i collezionisti, ma...onestamente, per quanto avrei desiderato che Andorra avesse posseduto una moneta pre Euro, non credo che vada affiancato a questa immagine, ma naturalmente, chi vuole, può farlo...;-) Certo, rimane come curiosità numismatica, notare come su questo sito (http://www.unionlatine.com/lmu_all_countries.php) compare un 10 centesimi di Andorra (http://www.unionlatine.com/lmu_one_type.php?ID=10&COUNTRY=Andorre&METAL=cu) che però non capisco, se sia mai esistito, se abbia mai circolato e soprattutto, rappresentava 10 centesimi di quale unità monetaria? :pardon: Spero abbiate gradito la mia ricerca, che ho cercato di sintetizzarvi in questo articolo. Talleroe P.S. Le monete sono in scala tra loro. Non al millimetro, ma scalate ad occhio, una volta letti i loro diametri. Dunque l'errore, se esiste sarà minimo. C'è da dire, come curiosità, che la Sterlina Irlandese, Lira Cipriota e la Lira Maltese mostravano anche fisicamente di valere più dell'euro (al cambio), mentre il Lats Lettone, può trarre in inganno, ma anche quest'ultima unità monetaria ha un cambio favorevole con l'euro.
    1 punto
  19. Capitava pure a me di ricevere monete interessanti di resto in discoteca :D Però mai esagerare con il bere... si rischia di trovare troppe rarità inesistenti! :D A parte gli scherzi, sono buoni i consigli dati dagli amici del Forum!
    1 punto
  20. Sulle riconiazioni serve molta attenzione. Personalmente non la acquistarei. Usano Tondelli logori per riconiarci sopra....probabilmente produrre questa tipologia è ancora più semplice... Detto ciò, sono sicuramente pezzi da studiare dal vivo.
    1 punto
  21. certo che c'è , è una discussione apposita la trovi sotto le discussioni importanti nell'altra sottosezione Euro http://www.lamoneta.it/topic/86749-indice-di-sezione-topic-importanti/
    1 punto
  22. Ciao :) Io non sono un esperto. Ma se dovessi buttarmi direi che si tratta di un Soli invicto comiti di Costantino coniato a Ticinum. Propendo per questa zecca per via del simbolo nel campo sinistro al rovescio che di solito è una X mentre per alcune emissioni di Ticinum risulta un po' ruotato formando una croce equilatera. Peccato sia ridotta così :D
    1 punto
  23. A Genova la spina analogamente ai denari compare pure sui mezzi denari o medaglie o mezzaglie Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum
    1 punto
  24. Ma come siete permalosi... :rolleyes: Comunque se @@picchio ad ogni discussione diciamo ''particolare'' tira fuori monete di questo calibro, ne preparo subito un'altra... :D Ho già spiegato in altra sede che lo scopo ha prevalso sulla lucidità di giudizio sia storico che numismatico. Scopo che aveva una sua logica che continuo a sostenere. Con alcune correzioni viste le giuste critiche. Amo indistintamente varie zecche. Fra queste ci sono Aquileia, Trieste, Gorizia (Lienz), Latisana (una sola moneta), Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Trento, Merano, Bressanone. Mantova, Ferrara, Cremona, Parma, Modena, Piacenza, Brescia, Bergamo, Como, Bologna ci sono pure. Roma, Milano e Ravenna poi sono qualcosa di più. Una delle mie passioni più forti è il basso impero e queste insieme ad Aquileia fanno parte di me. Poi Siracusa, Napoli, Roma e Ravenna perchè sono zecche Bizantine. Alcune perchè sono ostrogote. Infine Benevento, Lucca, Pavia, Castelseprio, Novate, Pombia, Brescia, Milano, Piacenza, Reggio, Treviso, Vercelli e Vicenza sono pezzi di cuore in quanto longobarde. Con questo messaggio volevo solo dirVi che non Vi libererete di me... :pardon: Arka
    1 punto
  25. Via Nardones 55... tramite google maps il portone centrale grande è stata la sede
    1 punto
  26. Proveniente da gioiello ... i segni al rovescio sono quelli di una spilla? Se così fosse in fase di rimozione del fermaglio è possibile che sia stato asportata qualche minuscola frazione di metallo appartenente alla moneta. Comunque si tratta di una differenza in peso del 5% circa, non nella tolleranza teorica ma sarei curioso di verificarla praticamente in un congruo numero di esemplari. Per quanto riguarda il diametro, se la moneta non è stata cerchiata nel montarla (e la perlinatura evanescente sul bordo potrebbe farlo sospettare) e dunque "costretta" entro la montatura (purtroppo la foto, per quanto ben fatta, non è tridimensionale) non mi sembra causa l'epoca e la zecca che sia un dato particolarmente significativo. Bologna era rimasta inattiva per un paio d'anni dopo la caduta di Napoleone, e la produzione di coni interna alla zecca era già stata interrotta con l'invasione napoleonica. Dunque una "faticosa" ripresa! Comunque non preoccuparti. La moneta è indubbiamente autentica!
    1 punto
  27. Che cosa posso dire caro Picchio ancora, onestamente mi ritrovo nella situazione di curatore di una sezione di " monete locali "...., non posso rinnegare me stesso, questo sarebbe troppo, rinnegherei quello che ho fatto, anzi visto che siamo nel medievale abbiamo fatto. Mi sono espresso, anche fin troppo chiaramente, d'altronde chi è in questa sezione e ha seguito anche solo qualche discussione capisce l'approccio che è stato dato in questa sezione, ma che ho cercato di mantenere anche nel moderno, in questo momento stiamo parlando di un copricapo, un berretto, ma il berretto è " qualcosa che ovviamente va oltre ", spazia, parte da Milano arriva a Casale, i Savoia, la Francia, è un berretto che ci apre un universo monetario che poi ha tanti collegamenti. Ma ricordo Messerano, amici del forum mi hanno spiegato che per capire Messerano bisogna andare fuori Messerano, Messerano è oltre Messerano. Ricordo @@scacchi che saluto quando aprì proprio qui una discussione su una moneta che non capiva, non la identificava, moneta " ostica ", divenne quella che è ritengo la discussione più letta del forum, quasi 100.000 letture, 177 pagine per una moneta che non si capiva, il denaro di Lucca, qui c'è molto di noi....e gli amici sanno.... Parlando di Lucca, quasi mi emoziono, lì è rimasto il mio cuore, moneta locale anch'essa, però bravi maestri e maestre mi dissero subito, Mario non fermarti a Lucca, tu devi guardare sempre oltre quell'ambito, all'inizio capivo poco, ora devo ringraziarli, ringraziarle... Ma anche Milano nella mia sezione si è comportata bene, raccoglie le maggiori adesioni per discussioni nel 2013, ma qui mi fermo...perché è inutile parlarne, si è fatta una scelta bisogna andare avanti, deve essere rispettata, tra l'altro auguro tutto il bene possibile alla sezione di Venezia come non potrei ? Due curatori amici, bravissimi, uno è il Cordusio e dietro c'è tutto quello che c'è in questa parola, l'altro è un alfiere e un difensore del nostro collezionismo con il quale mi trovo in perfetta sintonia su tutto il resto.... Sabato prossimo vorrei essere a Vicenza, in mezzo a tutti come sempre..., diamo anche una notizia c'è la presentazione del libro sul collezionismo numismatico italiano a cura dei NIP per il loro ventennale, avendo fatto una piccola particina penso sarò presente, dove c'è il collezionismo ci sono e ci sarò sempre e potete anche immaginare cosa ho scritto....ma ora termino, torno alle mie zecche, forse locali, tenendo sempre presenti gli insegnamenti che poi ricordo ho ricevuto da altri qui sul forum e di questo ne sarò sempre a grato a tutti.... Il forum è un po' casa mia cosa volete, e onestamente tutto questo mi addolora, perché va oltre il mio pensare, vedere la numismatica, per me sono giorni veramente tristi....ma io sono fatto così non c'è nulla da fare...vi seguirò comunque nel girovagare su queste zecche minori, questo è sicuro, buona serata a Picchio col quale mi sento in sintonia e a tutti, la numismatica comunque deve unire e unirci.... Mario
    1 punto
  28. Complimenti sinceri a tutti i partecipanti ed in particolare a Fabione per l'ottima iniziativa e ovviamente a Luca per la bella vittoria. Bellissima la dedica alla mamma da parte di Fabione!
    1 punto
  29. Questo è il vero senso della Numismatica. Purtroppo non possiamo pensarla tutti allo stesso modo,troppo bello e come quasi sempre accade è la maggioranza a decidere e quasi sempre a torto ma è l'altra faccia della democrazia e se vogliamo un Mondo giusto è l'unica strada,l'importante è non "cedere" . Che io deceda se recedo! Diceva un noto avventuriero. Vorrei sapere in quanti sanno che in alcune zecche italiane sono state coniate monete in Cuoio,periodo medioevo più o meno? Comunque va bene cosi. :hi:
    1 punto
  30. vabbé pero' la corona non vale... è concorrenza sleale ;) al Sud i berretti erano poco usati, o corona o nulla! restiamo sul berretto come suggerito da Mario, siamo ben lungi dall'aver esaurito la serie... che dicono i nostri amici Savoiardi... eh si che ne avrebbero di cose da dire :P
    1 punto
  31. Ciao a tutti Concordo con quanti mi hanno preceduto, Posso solo aggiungere di consultare il piu' possibile le discussioni che riguardano l'identificazione e la conservazione delle monete con relative foto. Conoscere il parere di collezionisti esperti molti dei quali sono periti affermati aiuta a formare un proprio spirito critico. Poi non aver paura di esporre il tuo parere, forse sbaglierai per inesperienza ma tutto serve. Pensa che io in una discussione ho giudicato bb un fdc, sono stato bacchettato ma di sicuro su quella moneta non sbaglio piu'. Buona collezione Rino
    1 punto
  32. @.Pino. Ciao Pino, sto inserendo le tue monete, il 10 cent Finlandia 2012è a tiratura alta, l'euro 2008 di Malta non va più inserito, non ho contato il 2 euro Spagna 2009 che era nella foto assieme ai 2 del 2006, infatti mancava la descrizione. @@spillo77 Sembrerebbe che dalle tue parti abbiano distribuito rotolini di San Marino, le 2 del 2013 sono praticamente perfette.
    1 punto
  33. concordo e aggiungo che è stato un buon acquisto,anche se un tantinello hai azzardato, dalla foto non si poteva essere sicuri al 100% dell'originalità, infatti sei riuscito a prenderla ad un buon prezzo. Ti è andata bene e hai trovato un venditore onesto che fa brutte foto,però fai sempre attenzione e magari chiedi prima,che non sempre dopo si fa in tempo... Ciao Marco
    1 punto
  34. Per carità..:! basta spirito...ché da queste parti di spirito e spiritosi ce n'è in abbondanza...!..casomai manca qualcos'altro...
    1 punto
  35. @@140polini la moneta è senza dubbio buona , non oltre il BB+ . Saluto
    1 punto
  36. Taglio: 2 E CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2004 Gran Duca Henry Tiratura: 2.447.800 Condizioni: SPL+ Citta' Novoli Note: la prima CC lussemburghese che trovo!!!! Taglio: 2 E Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura:592.624 Condizioni: qFDC Citta': Novoli Taglio: 1 E Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 456.205 Condizioni: qFDC Citta': Novoli
    1 punto
  37. Facendo caso all'invito di Druso Galerio, fatto proprio anche da Acraf e Numa Numa, restituisco la parola a Creusa affinché ci racconti come si concluse l'incontro dei due delegati romani con la corte di Genserico. “Restati soli, il mio nobile signore Genserico si rivolse alla sua ridotta corte. Un’offerta inattesa, disse, venimmo da Cartagine per razziare la costa latina e così umiliare e castigare i romani e vendicare l’uccisione dell’imperatore Valentiniano, al quale mi lega un patto d’amicizia che io rispettai in ogni suo aspetto ma che lui non onorò con altrettanto scrupolo, ed ecco che ci viene offerta addirittura la resa di Roma, senza neppure combattere! Ma che valore può avere la parola di un vescovo eretico?, gli risposte un principe asdingo, forse che Leone può impegnarsi in nome di Roma? E Genserico gli ribattè: e noi, abbiamo davvero le forze necessarie per assediare Roma ed espugnarla con le armi? Per assediarla per breve tempo forse sì, ma se l’assedio si prolungasse, dovremmo destinare parte dei nostri combattenti a procurare i necessari rifornimenti per l’esercito, e allora non riusciremmo a mantenere assediata la città; sono troppo estese le sue mura. Né tanto meno potremmo espugnarla con le armi... gli rispose un condottiero alano. Dunque, riprese Genserico, anche se ci viene offerta da un vescovo eretico, quanto ci propone è un dono tanto straordinario quanto inatteso. Roma è nel caos, Ricimero e Maggioriano sono lontani e, per quanto ci è stato detto dai prigionieri, più impegnati a competere tra loro per il titolo di patricius che a socorrere la capitale, e le forze stesse presenti nella città, che pure potrebbero essere troppe per il nostro esercito, sono allo sbando, senza duci e senza direttive: Roma è diventata una preda inattesa, ma alla portata delle nostre mani. L’offerta di Leone va colta, ma è necessario che sia sottoscritta da coloro che hanno l’autorità di sottoscrivere una resa. Chi se l’usurpatore Petronio Massimo è stato ucciso dai suoi stessi concittadini?, domandò Unerico. Forse che quel bamboccio del figlio suo, Palladio o come altro si chiama, onora il suo usurpato titolo di Cesare? ha preso il comando della città? Ascoltami, Unerico: l’augusta Licinia Eudossia mi ha scritto e io devo rispondere al suo messaggio. Cosa ne pensi, cosa ne pensate voi tutti, se facessi mia la proposta del vescovo Leone e le offrissi quelle stesse condizioni di resa? Che sia lei stessa a individuare quali funzionari restano nella città che abbiano l’autorità necessaria di sottoscrivere queste condizioni. Noi non abbiamo le forze sufficienti per conquistare Roma: è la loro vigliaccheria che la stà deponendo nelle nostre stesse mani, dandoci il più grandioso di tutti i bottini. Siamo venuti a razziare i polli e torneremo a Cartagine con tutti i nostri navigli carichi d’oro! Non possiamo disperdere questa opportunità. Quindi faremo nostra la proposta del vescovo Leone e così risponderò al messaggio dell’augusta Licinia Eudossia. Restiamo a vedere cosa farà lei, che intanto altra cosa non possiamo farla. Siete tuti d’accordo? Nessuno mostrò di dissentire dalle parole del mio sovrano. Egli, allora, mi fece un cenno e io rimpii i boccali di tutti i presenti con una spumeggiante birra”.
    1 punto
  38. Leonnato si trova inizialmente in difficoltà: ha l'elmo ammaccato e perde copiosamente sangue dalla spalla. A quel punto capendo che ha poco tempo a disposizione prima di svenire o peggio a causa della copiosa perdita di sangue, riesce a ristabilire a suo favore le sorti dell'incontro e a vincere grazie all'ascia bipenne lanciatagli da Lisimaco. Ecco i particolari più significativi, così come si leggono sul testo: "Prendila Leonnato!" e gli lanciò l'ascia bipenne. Leonnato l'afferrò al volo in un lampo e, prima che Satibarzane calasse il colpo di sciabola, gli tranciò il braccio di netto e poi, mentre l'avversario restava immobile come pietrificato dal dolore, con un altro colpo gli mozzò la testa facendola rotolare al suolo con i grandi occhi neri ancora spalancati e attoniti. Un grido di esultanza si alzò dalle file macedoni e subito gli attendenti andarono a soccorrere il campione, pallido per lo sforzo spaventoso e per la perdita copiosa di sangue. Lo portarono nella tenda di Filippo (il medico di corte) perché gli salvasse la vita. Con questo episodio Artacoata si arrese e non ci fu bisogno di ulteriori spargimenti di sangue infatti: I persiani si raccolsero attorno al corpo smembrato del loro comandante, fecero barriera per nascondere agli occhi dei nemici quello spettacolo miserando, e solo quando il corpo di Satibarzane fu ricomposto e messo su una portantina si allontanarono verso la città con lento passo funebre, lasciando dietro di sé una lunga traccia di sangue. Prima del tramonto, Artacoata si arrese.
    1 punto
  39. grazie a tutti! è solo questione di cu.... cu.... cu.... cu... curiosare :rofl: nei portamonete di parenti e amici
    1 punto
  40. Un metodo concreto ed efficace ci sarebbe, senza troppi giri di parole: comprati uno smartphone in grado di fare buone foto, e quando hai qualche dubbio sulla conservazione o altro cerca di fotografarle ed inviale tramite Whattsapp o Line o Viber o via e-mail al tuo amico di fiducia, oramai il 70% dei numismatici sono attrezzati con uno smartphone o iphone o altra diavoleria tecnologica, il sottoscritto è anch'esso attrezzato con un umile smartphone pagato 200 euro e non puoi immaginare che comodità ....... considera che fino a tre mesi fà avevo un cellulare che a mala pena inviava sms. Se fai come ti ho scritto avrai in tempo reale una risposta. Per il resto è l'esperienza che forma un numismatico, e poi ricorda .......... i libri e le riviste sono le armi di un numismatico, se si vuol risparmiare su quelle è come affrontare carri armati in battaglia armandosi di arco e frecce. ;) Per il resto siamo qui, in questi anni grazie al confronto tramite il nostro forum abbiamo dispensato gratuitamente migliaia di consigli e opinioni a giovanissimi, giovani e meno giovani ......... :good:
    1 punto
  41. Purtroppo stanno cavalcando l effetto del grande successo e l amore verso il nuovo Papa. Quindi lucrano di brutto. In pratica al demonio danaro anche il Vaticano ci si affida.
    1 punto
  42. Ho rimosso io quello in piú ;)
    1 punto
  43. Se il fine di tutto è vendere e vendere a prezzo pieno le manifestazioni andranno sempre cosi, cioè un raduno di pochi per pochi.Le "fiere" servivano e servono per farsi conoscere e fare clinti nuovi ora con internet non è quasi più necessario e nessuno ha voglia di vendere per farsi un cliente futuro ma cercano quasi dico quasi tutti di rifilare quello che hanno nei "fondi".Inoltre i costi sono troppo alti per quello che offre il mercato. Allora o si trovano idee nuove oppure questo è e sarà.Io ci sono stato una volta e se ci torno è solo se non ho nulla da fare,cosa vado a fare? Aquistare monete che posso prendere come minimo ad un 20% se non di più in meno su internet?! Libri costano a volte di più che sul web o non ci sono,vuoi conoscere alcuni periti o venditori...... non sono li per parlare con il primo venuto oppure hanno intorno uno sciame di ......salamelecchi vari e tutti finti......C'è da cambiare mentalità sia per chi organizza e partecipa sia per chi vuole andare a queste Riunioni di Numismatici.
    1 punto
  44. :clapping: Bravo Pino ... :hi:
    1 punto
  45. Buon sesterzio per me, con ritratto interessante. Ha qualche buchetto ed è stato pulito forse con poca perizia, un po' energicamente sui fondi. Tutto sommato 300 euro li vale tutti, sembra avere buona patina. Il venditore dice di spedire solo in Francia.
    1 punto
  46. Bei Ritrovamenti, complimenti :clapping:
    1 punto
  47. Complimenti per gli ultimi ritrovamenti Pino!!!!!!! :clapping:
    1 punto
  48. Ciao, 2 x20€ fds G013H1 / H56260 G013E6 / H56264 pensate siano interessanti o le passo? Grazie,buona serata
    1 punto
  49. Devi leggere in particolare pag. 465 del Brambilla che puoi scaricare, in particolare a proposito della moneta si fa riferimento " ai capitoli del 25 ottobre 1447, che in Pavia dovevano lavorare sesini ", poi si parla del Mulazzani che fa un assaggio su questa moneta e dal titolo confermerebbe un sesino di cui si parla nei capitoli. Quindi si conclude che l'esemplare sia il sesino battuto a Pavia dal 1447 al 1450 del valore di sei imperiali o mezzo soldo. Sulle trilline, che sono altre monete, sempre coi tre anelli, che sono attribuite a Milano, puoi leggere il Crippa.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.