Vai al contenuto

Classifica

  1. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12935


  2. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6355


  3. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14721


  4. andreagcs

    andreagcs

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1550


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/12/14 in Risposte

  1. Rick2 è una bravissima persona, ha tantissimi pregi ma ha un piccolo difetto: ha il dito facile sulla tastiera, per questo è andato in contrasto con il nostro forum mesi fà, gli ho anche parlato direttamente e vi posso assicurare che parla molto bene di noi. Sinceramente spero tanto che ritorni e che magari torni a scrivere con toni più pacati sulle questioni della sezione legislazione. Rick2 vive in territorio britannico ed è facile che nel constatare le ingiustizie nei confronti di noi collezionisti italiani si scagli con facilità contro il sistema politico "Italia". E' una persona di grande competenza e preparatissimo su molte monetazioni, tra i tanti pregi faccio notare che è uno scrive senza peli sulle dita ...... ma anche un po' duro ....... quando scrive è come un treno lanciato ad alta velocità, difficile fermarlo. Comunque è tra le mie amicizie su Facebook, è in buoni rapporti con molti utenti di Lamoneta, se tra voi c'è qualcuno che intende averlo tra le amicizie sul social network può contattarmi.
    6 punti
  2. Ma saggio di cosa ? Se lecito Sinceramente questo clima da caccia alle streghe Disorienta... Abbiamo un utente storico come Oedema che molto cortesemente ha semplicemente chiesto quali sono gli effetti della corrosione marina e terrestre sulle monete. Non ha mi ca detto vi offri delle monete trovate di fresco sulla spiaggia o dentro una tomba. E poi cerchiamo di relativizzare, se stesse parlando di una moneta inglese trovata su una spiaggia inglese ci potrebbe essere qualcuna che scagli ancora qualche pietra? Io sono per il rispetto pieno delle regole ma gli atteggiamenti farisaici non suscitano il mio entusiasmo. Vorrei vedere quanti utenti osannino , in una discussione accanto nella sezione aste, materiale che viene offerto patentemente mancante di provenienza... Un po' di coerenza non guasterebbe
    6 punti
  3. Per litigare si deve essere in due. In assenza tua ci credo che sia piú pacato :lol:
    6 punti
  4. Purtroppo oggi queste pregi sono considerati difetti,bisogna dire falsita se questa è buona per il pubblico e tenere nascosto quello che si pensa. Una volta ti dicevano "Parla chiaro"! oggi se lo fai devi essere pronto a rimanere da solo o con pochissimi.
    5 punti
  5. Io non frequento facebook ma frequento Riccardo (questo è il suo nome) sia personalmente, in carne ed ossa (e di ciccia ce n'è parecchia) che per e.mail. Quando rientra in Italia per le vacanze estive, organizziamo degli incontri con visite alle piccole realtà soriche locali (Solferino, gli scavi di Desenzano, il palazzo ducale di Guastalla, la prossima? tocca a Paolino...)e tante, tante chiacchiere e monete. E' una persona entusiasta, con tanta voglia di scoprire, amichevole, limpida e, sicuramente, disinteressata (a volte, nel corso delle varie polemiche, si è paventato di chissà quali interessi sommersi). Senza quindi mettere in discussione le necessarie regole del forum e le sue innegabili e innumerevoli intemperanze devo dire che il suo allontanamento mi ha dato molto dispiacere e lo considero una perdita. Ma per fortuna non esiste solo il mondo virtuale del web.....fuori c'è un mondo e lì ci si trova guardandosi negli occhi. un saluto a tutti Mario
    5 punti
  6. Ecco la prima banconota. La raccolse mio papà quando ancora lavorava in banca. All'età di 15-16 anni (fine anni 80) avevo la passione dei dollari di tutti gli stati e delle banconote straniere (oltre che delle monete naturalmente). Non ho la minima idea di come classificarle ma ci proverò: Valore nominale: 1 dollaro Autorità emittente: Autorità per l'emissione di banconote dei Caraibi Orientali Data di emissione: 89? Dimensioni: 15 x 7 cm. Filigrana: sulla sinistra del dritto la regina Elisabetta coronata e volta a destra Rarità: non credo sia rara. Conservazione: si è formata una macchia rossa in basso, forse era penna o pennarello... Descrizione dritto: Sulla destra la regina Elisabetta (molto giovane) e al centro la scritta "one dollar". Descrizione rovescio: Una baia di un'isola dei Caraibi sullo sfondo con in primo piano una bella palma da cocco sulla destra.
    4 punti
  7. io dico solo una cosa... occhio che quando parlate di un altro forum sembra mussulmani e cattolici...e così create il clima giusto?...primo chi ha questioni pendenti o ha semplicemente dadir male...dovrebbe star zitto..dato che il diretto interessato non può difendersi...io non seguo molto le classiche o le sezioni delle antiche...ma tastiera più veloce del west mi par proprio quella di @@numizmo ...ma magari mi sbaglierò...in compenso però...perlomeno l'ho detto davanti..in modo che potesse replicare....e il bello e che...ci giurerei ..che l'età media si attesti oltre i 30 annii....mizzica...
    3 punti
  8. Dai ragazzi...a prescindere dalle cazzate sul tipo di metallo, è solo un povero asse di filippo in oricalco acidato a morte...vogliamo davvero continuare a perderci tempo?
    3 punti
  9. http://www.sprezzatura.it/Arte/Arte_UFO_7.htm
    3 punti
  10. Zecca di Perugia, picciolo, ordinanza del 1471. Biaggi,1868. - Ciao Borgho.
    3 punti
  11. salve a tutti, premetto che le monete che colleziono sono di tutt'altro periodo, ma questo modulo mi ha sempre affascinato.....ed ora che ne sono in possesso ancor di piu' Non ho possibilita' di fare foto che rendano in giusta maniera la qualita' di questa moneta, per cui postero' quelle del venditore da cui l'ho acquistata
    2 punti
  12. 1000 franchi Polinesia francese. Altro non so dire in quanto non colleziono banconote e non ho libri per descriverle meglio. Le banconote che possiedo sono ricordi di viaggi.
    2 punti
  13. 2 punti
  14. Questa ultima è un'eredità di mio nonno paterno, quello che mi ha passato la passione per la numismatica. Lui la teneva in un quadretto e anch'io la conservo così. A dire il vero non so neanche se sia una banconota. C'è scritto infatti: Assegnato di Paoli 7 ipotecato sulli beni enfiteutici (era quindi probabilmente previsto per i canoni che doveva pagare l'enfiteuta al proprietario del terreno) E' stata comunque emessa durante la repubblica romana del 1798. autorità emittente: Repubblica Romana nazione emittente: Repubblica Romana anno di stampa: 1798 Misure: 14,4 X 9,5 cm. Valore: 7 Paoli descrizione del dritto: aquila romana al centro. Sulla sinistra il simbolo della Repubblica Romana e sulla destra la Fede Pubblica. Divertente e interessante la scritta a mano in fondo che riporta: "Vaglia p tutti li Dipartimenti della Rep.ca Romana" descrizione del rovescio: la scritta ai 4 angoli : Paoli sette. In alto sembra di vedere sulla sinistra delle firme. Una mi sembra che cominci con il nome "Settimio"
    2 punti
  15. Ecco la mia terza banconota, un bel 50 Lire Lupetta I Tipo. Autorità emittente: Banca D'Italia Nazione emittente: Italia - Vittorio Emanuele III Anno di stampa: 1940 Valore: 50 Lire Descrizione del dritto: In un grande riquadro rosa contornato da una cornice arancione con scritte blu a sinistra notiamo un cerchio bianco contornato da una ghirlanda. Al centro la scritta "Banca D'Italia" ed il valore: 50 Lire. A destra la marca "Testina". Descrizione del rovescio: Grande cornice floreale in campo bianco, a sinistra un cerchio rosso contenente il "Fascio" e la scritta "Ottobre 1922". Al centro la Lupa romana mentre allatta i due gemelli, Romolo e Remo. A destra il valore racchiuso nella base di un grande cerchio bianco: 50 Lire. Sulla banconota è rappresentata la statua della Lupa Capitolina, simbolo di Roma per eccellenza. La statua è in bronzo, databile al V secolo A.C., i gemelli furono aggiunti alla fine del 1400, è oggi conservata nei Musei Capitolini.
    2 punti
  16. "è un po' di tempo che non vedo interventi di rick2 una volta molto presente. mi domandavo se c'è stato qualche problema con il forum...." Qualche problema con il Forum????....... :crazy: Credo che sia stato bannato "sine die" da tutte le sezioni di questo Forum...(compresa la sezione "problemi tecnici"...) dopo le ultime intemperanze. Tuttavia sembra sia sempre dedito, su altri siti, alla "predicazione numismatica" a beneficio di alcuni "apostoli" che gli sono rimasti fedeli. Per me rimane un numismatico appassionato ed intelligente sebbene, su alcuni argomenti non prettamente numismatici (es.: legislazione e giurisprudenza italiana della materia), avesse idee un tantino confuse....che lo portavano spesso ad eccedere, complice anche il suo domicilio estero che gli permette ragionamenti che a noi, poveri italioti condannati ai governi di larghe intese e di.... strette vedute, sono invece preclusi. Chissà che lo Staff, prima o poi, non ritenga di riabilitarlo......anche per evitare che qualcuno possa considerarlo un utente ingiustamente "penalizzato". :pardon: Saluti. :hi: Michele
    2 punti
  17. Allego una foto con tre dei sei relatori partecipanti alla seconda giornata di studi numismatici, relativa al convegno del 15 dicembre 2012, da sinistra: Enrico Acquaro, Giuseppe lulliri, Marco Piga. Gli altri relatori sono stati: Enrico Piras, Lorenza Ilia Manfredi e Daniela Ferro. In allegato, una delle dieci tavole fotografiche presentata e spiegata nella mia relazione, intitolata: CONTRASSEGNI SIMBOLI E LETTERE NELLA MONETAZIONE SARDO-PUNICA (tavola che verrà pubblicata a breve nel mio prossimo volume sulla monetazione sardo-punica). Nella tavola sono illustrate alcune varianti relative a medi bronzi punici, di zecca sarda, del tipo Core-cavallo stante. Tutte le monete illustrate provengono da collezioni private. mariesu
    2 punti
  18. Ti ricordo che i "mi piace" sono gratuiti.... noto che .si "sprecano" per cose insignificanti ....mentre in questo caso p.e . sarebbe una piccolissima gratificazione a chi dedica anche un seppur piccolo tempo per soddisfare le tue curiosità ciao Stefano.. :nea:
    2 punti
  19. Grazie per il contributo @@Corbiniano , ecco l'ingrandimento
    1 punto
  20. grazie mille per le numerose e competenti risposte, a chi dovessero interessare io sono disposto a venderle, ad un prezzo onesto ovviamente! ciao a tutti!
    1 punto
  21. In quanto trovo anche io scorretto parlare di un utente che non può rispondere o ad essere piú precisi trovo che sia scorretto quando lo fa chi ha lavorato alacremente per farlo bannare ;)
    1 punto
  22. Non credete di esagerare un pochino ? Passi il 2015, ma il 2016... Non bastava segnalare la possibile emissione di una commemorativa irlandese senza aprire una discussione generica sui commemorativi 2016 ?
    1 punto
  23. e pensare che ci fu un tempo , non tanti giorni or sono , che ti stimavo veramente... Ora invece ti STIMO ancora di piu'!! :rofl:
    1 punto
  24. Questa per rarità e particolarità del ritratto merita di essere postata in questa discussione. Maria di Sicilia - Quarto di Pierreale. Rif. Spahr 9; MIR 212. Asta Aureo&Calicò subasta selecciòn del 20.03.2014 lotto 50.
    1 punto
  25. Condivido che l'incipit di questa discussione sia facilmente equivocabile. Allo stesso tempo la materia può essere interessante sia dal lato del collezionista che così potrebbe evitare acquisti sospetti che dal lato piú archeologico nel fare ipotesi circa la provenienza di monete decontestualizzate. Forse però oedema dovrebbe aprire una discussione ripartendo dal messaggio 12 e forse in sezione archeologia.
    1 punto
  26. mah!! la questione dei medaglioni é molto piu complessa di quello che pare, i medaglioni pare che erano prerogativa degli imperatori, perciò quel SC non dovrebbe comparire, qualcuno dice che in quell epoca i medaglioni non esistevano come gli intendiamo noi, perciò non si sa con certezza se erano monete coniate malamente con eccedenza di metallo o cosa. di certo non cé niente, lo studio di queste monete é ancora un campo molto aperto a tutte le congetture. si può genericamente chiamarli medaglioni, ma dargli una collocazione precisa mi sembra un pochino riduttivo.
    1 punto
  27. 20 corone dell'ex Cecoslovacchia Anche per questa non so dire altro per classificarla meglio.
    1 punto
  28. Buona sera al Forum e grazie ad oedema per aver posto una questione tecnica a parer mio di non poca rilevanza, al di là del fatto che un povero mortale gradirebbe, senza sottintesi, capire in maniera esplicita perchè una discussione tecnica di questo tipo possa essere tanto pericolosa. In tempi non tanto recenti numismatici di chiara fama si sono occupati delle patine, delle corrosioni quindi più o meno leggere che l'ambiente naturale rilascia, come firma del tempo, sulle monete; ma non ho conoscenze certe di studi fatti sull'azione meccanica che può esercitare il flusso e riflusso di una corrente: d'acqua,più o meno salata, o di miscele acqua sabbia con percentuali dell'una e dell'altra più o meno elevate. Studi di questo tipo si possono fare,in laboratorio e la cosa mi attizza, anche su tondelli recenti, su monetazione attualmente in corso od appena dismessa, sempre che questo non comporti rischio di legge per aver sacrificato, sia pure con intenti nobili di studio, un bene emesso dallo Stato per altri scopi. Grazie ancora odema e chissà se un giorno l'amore che sento tanto stringente per le patine non attanagli anche per l'effetto duplice: corrosione chimica/abrasione. Ovviamente un sentito grazie a chi è a conoscenza di studi fatti in tal senso e vorrà rendermene edotto. Ultima cosa i terreni acidi che per la verità almeno nel nostro paese non sono molti operano una aggrssività molto spinta e tale da portare alla disgregazione pressochè completa del reperto Ancora un saluto da nonno cesare
    1 punto
  29. x Gallo83-- Giusto...non ci avevo pensato, anche loro negano...si vede che quei film li conosci meglio di me....ma non è questo il caso... fidati..
    1 punto
  30. @@numizmo voi due mi ricordate Don Camillo e Peppone :D ...tra l'altro ho rivisto uno dei film ieri sera. Vi dite dietro e vi fate la guerra di continuo ma alla fine ognuno dei due sente la mancanza dell'altro e non può fare senza. :rofl: :rofl: :rofl:
    1 punto
  31. Grazie Erdrückt sei molto gentile, ma io sono un profano nel campo delle banconote mentre quelle postate finora da tutti voi sono davvero splendide :D Comunque ne inserisco un altro paio. Questo invece è il dollaro di Singapore autorità emittente: In basso si legge: Ministero delle Finanze di Singapore nazione emittente: Singapore anno di stampa: 87 ? Misure: 12,5 X 6,3 cm. descrizione del dritto: un uccello marino a ali spiegate (il "tern" dalla nuca nera) e in basso la città di Singapore descrizione del rovescio: sembra la marcia di un esercito: probabilmente la rappresentazione dell'esercito di Singapore in marcia (forse l'anniversario dell'indipendenza dalla Gran Bretagna?) Sulla parte sinistra una donna in costume tipico. Filigrana: Al dritto nella parte destra il volto di un leone visto da davanti
    1 punto
  32. Voglio segnalarvi che a questo link http://www.socnumit.org/medaglie_sni_36.html è possibile scaricare una pubblicazione in pdf che tratta le medaglie emesse dalla Società Numismatica Italiana. Buona lettura
    1 punto
  33. E questa Teriaca di Roma qualcuno la conosce? Diametro 30 mm.
    1 punto
  34. Io sono il primo da sinistra, eheheh!!!!! :-) Ringrazio Diegus per la bellissima presentazione del volume nel quale, appunto, sono raccolti gli interventi dei relatori delle prime due giornate di studio organizzate dall'associazione culturale Hermaea del 2011 e 2012......il dicembre scorso, invece, si è svolta la III giornata inerente la numismatica romana della Sardegna, nella quale ha partecipato anche il prof. Catalli; la pubblicazione di questa uscirà a fine anno. Per chi fosse interessato a reperire il volume in questione può chiedere pure a me, grazie!!!!! ;-)
    1 punto
  35. io non colleziono antiche, e le mie monete sicuramente non provengono dalla terra
    1 punto
  36. Ciao, in merito alla bravura degli incisori del periodo tetrarchico volevo postare un medaglione tratto dal Beaurains Hoard (Arras, Francia Settentrionale, 1922), deposito monetale, anzi a pieno titolo "tesoretto" in quanto costituito da monete in oro ed argento. Ne furono rinvenuti due, a nome di Costantius Chlorus e del figlio Constantinus con il medesimo rovescio. Rappresenta la copertina di un testo inglese su Londinium che giusto ieri ho mostrato ad Exergus (incontrato in un altro contesto ... diciamo "filiale-scolastico" :D ) che è rimasto colpito dall'iconografia. Purtroppo non ho rinvenuto fotografie di migliore resa di questa moneta che è esposta al British Museum, a titolo del figlio. La legenda recita REDDITOR LVCIS AETERNAE - LONDINIVM ovvero ""Restauratore della luce eterna - Londra" e commemora l'Adventus ovvero l'arrivo a Londinium di Constantius in città dopo la sconfitta di Allectus. L'iconografia dimostra il Cesare (Constantius ancora è tale) a cavallo, reggente lancia in posizione di attacco che, partito da Treveri (PTR), dopo aver attraversato la manica (galea in basso) si reca a prendere possesso della città. Lo accoglie un britannico omaggiante o implorante pietas al condottiero vincente, inginocchiato davanti alle porta di Londinium (LON). Notate la resa della porta principale (ricorda la Porta Nigra di Treveri stessa), con la resa prospettica, i dettagli dei conci che compongono la stessa muratura e la copertura sommitale delle torri. Lungo le mura, un soldato osserva (si intravvede l'elmo a ore 3). In breve, un messaggio chiaro ed evidente, d'impatto, senza allegorie da decifrare. Spettacolare... Ciao Illyricum :)
    1 punto
  37. Di questo controverso personaggio ci restano tre denari, che si ritiene emessi proprio nell'anno in cui Saturnino aveva ricoperto al carica di questore (104 a.C.). Il primo, monotematico, presenta Roma, volta a sinistra, su entrambe le facce: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G11/1 Il secondo, monotematico anch’esso, presenta invece Saturno, su entrambe le facce: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G11/3 Il terzo, una combinazione dei precedenti presenta su una faccia Roma (volta a sinistra), sull’altra Saturno: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G11/2 Le particolarità di questa serie sono tante. In primo luogo, proprio il fatto che sia una serie di denari, tutti emessi nello stesso anno, con iconografia che si ripete e si combina dalle emissioni “monotematiche” a quella “mista”. Poi, la scelta di emettere denari “monotematici”, decisamente inusuali durante la Repubblica. Infine, la scelta di raffigurare Roma volta sinistra, non sconosciuta nella monetazione precedente (si veda http://www.lamoneta.it/topic/99414-semisse-fuso-romatesta-femminile/ ) ma comunque non usuale. Il tipo di Saturno è chiaramente un tipo parlante (Saturno => Saturnino) Il denario “misto” è molto comune, a differenza di quelli monotematici, e questo farebbe pensare a un scelta precisa … Mi viene da pensare che Saturnino possa aver voluto fare un’emissione ordinaria, con le due facce abbastanza tradizionali (testa di Roma al D/, divinità su carro al R/), e due emissioni “speciali”, commemorative, che riprendono ciascuna uno solo dei tipi scelti per l’emissione ordinaria. Un po’ come si usa oggi.
    1 punto
  38. Molto curioso questo oggetto.... certamente come detto da @@karnescim non c'entra con il vero Ducato Veneto del quale si è tentato di far riferimento e del quale si conoscono innumerevoli imitazioni e contraffazioni . Sono anch'io dell'opinione che possa trattarsi di un gettone (forse da gioco) straniero
    1 punto
  39. Buonasera, partendo dal presupposto che gli euro commemorativi non sono il tipo di monete che prediligo (preferisco di gran lunga le monete del Regno) ti posso dire che fino al 2007 io i commemorativi li tenevo negli oblò di cartoncino. A quel punto però mi sono accorto che tendevano ad incupirsi e a formare quella patina che gli toglieva la brillantezza (i 2 euro sono stati coniati con metalli piuttosto scadenti) e quindi ho optato per le capsule che tengo nelle valigette. Tieni conto che ogni capsula costa circa 30 centesimi ma i risultati si vedono. Dal 2008 le monete sono brillanti come quando le ho comprate!
    1 punto
  40. Se la moneta è stata toccata con una mano, non sarà mai FdC , almeno come definizione. Poi se qualcuno vuole dire che è Fior Di Conio ok, lo dica pure ..
    1 punto
  41. @@spillo77 Complimenti hai ritrovato un bel falso, si vede ad occhio nudo ora che le impronte del Dante sono evanescenti, il bordo con le stelle molto arrotondate, la sigla dell'incisore MCC, la sigla RI molto sfuocata e poco definira oltre alla mancanza dimetallo difronte alla bocca e la rugosità del bordo sulla sinistra, ma di tutta la moneta in generale, se fai delle foto e le posti con un 2 euro di Dante normale anche della stessa data e compressibilmente non più FDC, si noteranno comunque immediatamente le differenze. Questa moneta va consegnata alle forze dell'ordine come presunto falso e poi loro compiranno le relative indagini, ti consiglio di portarla alla più vicina caserma della GdF per far stilare il verbale di consegna.
    1 punto
  42. L'elmetto di Renato...anzi tutti e due,compresa la prova hanno il contorno del primo tipo(come quello del 20 lire '36)...a un certo punto della coniazione si è rotta la ghiera e ne è stata fatta una di fretta ,simile ma leggermente diversa ed han coniato quella di Linda. Finito di coniare si son resi conto della differenza e quando han coniato il 20 lire del 36 han rifatto una ghiera uguale al 1°tipo. Caso fortuito volle che anche qui si ruppe la ghiera e per non farne un'altra tirato fuori quella usata per l'elmetto e quindi leggermente diversa(ecco il 2° tipo)...tanto era della misura giusta. :rofl: :rofl: :rofl: solo una coincidenza?... un abbraccio Adam
    1 punto
  43. Tutti questi calcoli scolastici vanno bene per le figure geometriche perfette ; domanda : per qualsiasi altra figura imperfetta , come lo calcolate il perso specifico ? c'e' solo un sistema , il principio di Archimede : un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l' alto uguale al peso del volume del liquido spostato . Questa legge fisica e' facilmente applicabile in poche mosse : 1 Prendere una bilancia elettronica , accenderla e dopo posare l' oggetto di cui si vuole conoscere il peso specifico , leggere il peso segnalato e scriverlo . 2 Prendere un bicchiere , riempirlo per 3/4 di acqua , appoggiarlo sulla bilancia e dopo accenderla , segnera' 0 grammi , questa e' la tara . 3 Prendere un 20/30 cm. di filo fino , da cucito , legarlo e annodarlo intorno all' oggetto , prendere tra le dita il capo libero del filo ed immergere nel bicchiere d' acqua il corpo annodato , facendo attenzione a non immeggerlo fino a toccare il fondo del bicchiere e senza fargli toccare i lati del bicchiere , deve insomma rimanere sospeso in mezzo al bicchiere , leggere il nuovo peso e scriverlo . 4 Dividere il primo peso del corpo preso a secco per quello preso a mollo ed avrete il suo peso specifico esatto .
    1 punto
  44. ed infine Inghilterra. Valore nominale: 5 Pounds Autorità emittente: Bank of England Data di emissione: 08-08-1938 Dimensioni: 195 x 120 mm Filigrana: Al centro "Five" e "5" Rarità: C Conservazione: SPL Descrizione dritto: In alto a sinistra vignetta che richiude la Britannia seduta, sigillo ufficiale della Banca d'Inghilterra, lo stile è di una principessa sassone che tiene un ramo nella mano destra e una lancia nella mano sinistra. Descrizione rovescio: Non stampato.
    1 punto
  45. Eccomi qui, partecipo anche io con 4 banconote di 4 Paesi diversi. Inizio dalla Francia: Valore nominale: 5000 Franchi "Victoire" Autorità emittente: Banque de France Data di emissione: 13-11-1941 Dimensioni: 125 x 230 mm Filigrana: Busto di donna che tiene in mano un rametto. Rarità: C Conservazione: qFDS Descrizione dritto: Busto di giovane donna di profilo, incoronata con un ramo di olivo, essa rappresenta la Francia, e tiene in mano una statua della vittoria alata, la quale poggia su di una sfera, tiene in mano una corona di foglie di olivo, che rappresentano la pace. Descrizione rovescio: Si ripete lo stesso motivo del dritto, al quale si aggiungono però alle spalle del busto femminile dei rami con foglie di olivo e quercia che rappresentano la forza della nazione francese, ed accanto un covone di grano, simbolo dell'economia e della ricchezza.
    1 punto
  46. Signori, purtroppo far valere le proprie ragioni in sedi giudiziarie ha un prezzo. Ma la comunicazione é legittima per ogni cittadino. I giornalisti trasmettono le informazioni e possono raccontare eventuali violazioni e abusi. La pubblicazione, nei termini di legge senza diffamare e in modo pulito, metterebbe funzionari pubblici di fronte alle proprie responsabilitá. Come é giusto che sia. Lavorando a contatto con la stampa, sono a disposizione di tutti per raccontare e far pubblicare la propria storia nella massima trasparenza e liceitá. Non abbiate problemi a contattarmi. Non é giusto che un' azione irresponsabile vada a gravare sulla salute e sulla reputazione di onesti cittadini. Viviamo pur sempre in una democrazia fondata anche sulla libertá di stampa. Grazie alla Stampa hanno pagato i propri errori ex Presidenti degli Stati Uniti d'America e pertanto come si puó consentire che certi abusi passino impuniti? non dobbiamo consentirli abbiamo una dignitá! Antonio
    1 punto
  47. Il valore non è alto, va bene. Ma credo che possano essere comunque interessanti avendo 100 anni. Io ti ho dato una grandezza più o meno per regolarti.. poi se sei un buon venditore... :D Quelle che hanno un valore leggermente superiore sono i 20 reis 1904 e 1908 e i 40 reis 1875.. che stanno a 5$ l'uno in buone condizioni ;) Comunque figurati, è stato un piacere
    1 punto
  48. lasciamo stare per un momento le pulizie varie, vorrei far notare la differenza di perlinatura al dritto. nell'esemplare postato da mario.a la perlinatura è ovale e in alcuni punta sembra quasi essere assente, inoltre da ore 7 a ore 12 è quasi tagliata in 2 e si fonde con la zigrinatura del contorno. Per confronto posto la foto dell'utente e la foto di un esemplare originale per vedere le differenze. Comunque @@mario.a se non sei ancora convinto, ti consiglio di andare da un numismatico professionista a far visionare direttamente la moneta, almeno così tagli la testa al toro :)
    1 punto
  49. moneta arriva ieri... sinceramente pensavo meglio! il verde è abbastanza scuro e si differenzia molto dalla brillantezza delle precedenti emissioni!
    1 punto
  50. ASTE 2014 Il mercato delle medaglie papali ha avuto nel nuovo anno un avvio molto brillante. In asta Stacks (U.S.A.) erano proposti circa 10 lotti di esemplari piuttosto rari, in bella conservazione, quasi esclusivamente con medaglie antiche in argento. Sono stati venduti in toto, a prezzi sostenuti, partendo da basi di asta decisamente contenute. Cito alcune aggiudicazioni: a) in argento - Pio IV - SECURITAS POPULI ROMANI - Conio posteriore (busto a sx. ) - $ 1300,00+diritti; - Pio V - Anno VI - Lepanto - $ 2.000,00+diritti; - Clemente VIII - Anno VII - Ferrara - conio posteriore (tipologia capo scoperto) - $ 2.400,00+diritti; - Alessandro VIII - Anno 1689 - Straordinaria elezione (MUNIT ET UNIT)- $ 1.600,00+ diritti; - Innocenzo XI - Annuale anno VII - Contrasti con Chiesa francese - $ 950,00 + diritti; - Clemente XI - Annuale anno VII - Colonna Antonino Pio -$ 1.000,00 + diritti; - Clemente XIII -Straord. Accademia del nudo - $ 900,00 + diritti; - lotto di 10 medaglie annuali (2 Gregorio XVI; 4 Pio IX; 4 Pio XI) - $ 1.900,00 + diritti; b) in bronzo - Pio IX - Massimo modulo basilica S. Maria Maggiore - $ 950,00 + diritti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.