Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/12/14 in Risposte
-
Rick2 è una bravissima persona, ha tantissimi pregi ma ha un piccolo difetto: ha il dito facile sulla tastiera, per questo è andato in contrasto con il nostro forum mesi fà, gli ho anche parlato direttamente e vi posso assicurare che parla molto bene di noi. Sinceramente spero tanto che ritorni e che magari torni a scrivere con toni più pacati sulle questioni della sezione legislazione. Rick2 vive in territorio britannico ed è facile che nel constatare le ingiustizie nei confronti di noi collezionisti italiani si scagli con facilità contro il sistema politico "Italia". E' una persona di grande competenza e preparatissimo su molte monetazioni, tra i tanti pregi faccio notare che è uno scrive senza peli sulle dita ...... ma anche un po' duro ....... quando scrive è come un treno lanciato ad alta velocità, difficile fermarlo. Comunque è tra le mie amicizie su Facebook, è in buoni rapporti con molti utenti di Lamoneta, se tra voi c'è qualcuno che intende averlo tra le amicizie sul social network può contattarmi.6 punti
-
Ma saggio di cosa ? Se lecito Sinceramente questo clima da caccia alle streghe Disorienta... Abbiamo un utente storico come Oedema che molto cortesemente ha semplicemente chiesto quali sono gli effetti della corrosione marina e terrestre sulle monete. Non ha mi ca detto vi offri delle monete trovate di fresco sulla spiaggia o dentro una tomba. E poi cerchiamo di relativizzare, se stesse parlando di una moneta inglese trovata su una spiaggia inglese ci potrebbe essere qualcuna che scagli ancora qualche pietra? Io sono per il rispetto pieno delle regole ma gli atteggiamenti farisaici non suscitano il mio entusiasmo. Vorrei vedere quanti utenti osannino , in una discussione accanto nella sezione aste, materiale che viene offerto patentemente mancante di provenienza... Un po' di coerenza non guasterebbe6 punti
-
Per litigare si deve essere in due. In assenza tua ci credo che sia piú pacato :lol:6 punti
-
Purtroppo oggi queste pregi sono considerati difetti,bisogna dire falsita se questa è buona per il pubblico e tenere nascosto quello che si pensa. Una volta ti dicevano "Parla chiaro"! oggi se lo fai devi essere pronto a rimanere da solo o con pochissimi.5 punti
-
Io non frequento facebook ma frequento Riccardo (questo è il suo nome) sia personalmente, in carne ed ossa (e di ciccia ce n'è parecchia) che per e.mail. Quando rientra in Italia per le vacanze estive, organizziamo degli incontri con visite alle piccole realtà soriche locali (Solferino, gli scavi di Desenzano, il palazzo ducale di Guastalla, la prossima? tocca a Paolino...)e tante, tante chiacchiere e monete. E' una persona entusiasta, con tanta voglia di scoprire, amichevole, limpida e, sicuramente, disinteressata (a volte, nel corso delle varie polemiche, si è paventato di chissà quali interessi sommersi). Senza quindi mettere in discussione le necessarie regole del forum e le sue innegabili e innumerevoli intemperanze devo dire che il suo allontanamento mi ha dato molto dispiacere e lo considero una perdita. Ma per fortuna non esiste solo il mondo virtuale del web.....fuori c'è un mondo e lì ci si trova guardandosi negli occhi. un saluto a tutti Mario5 punti
-
Ecco la prima banconota. La raccolse mio papà quando ancora lavorava in banca. All'età di 15-16 anni (fine anni 80) avevo la passione dei dollari di tutti gli stati e delle banconote straniere (oltre che delle monete naturalmente). Non ho la minima idea di come classificarle ma ci proverò: Valore nominale: 1 dollaro Autorità emittente: Autorità per l'emissione di banconote dei Caraibi Orientali Data di emissione: 89? Dimensioni: 15 x 7 cm. Filigrana: sulla sinistra del dritto la regina Elisabetta coronata e volta a destra Rarità: non credo sia rara. Conservazione: si è formata una macchia rossa in basso, forse era penna o pennarello... Descrizione dritto: Sulla destra la regina Elisabetta (molto giovane) e al centro la scritta "one dollar". Descrizione rovescio: Una baia di un'isola dei Caraibi sullo sfondo con in primo piano una bella palma da cocco sulla destra.4 punti
-
io dico solo una cosa... occhio che quando parlate di un altro forum sembra mussulmani e cattolici...e così create il clima giusto?...primo chi ha questioni pendenti o ha semplicemente dadir male...dovrebbe star zitto..dato che il diretto interessato non può difendersi...io non seguo molto le classiche o le sezioni delle antiche...ma tastiera più veloce del west mi par proprio quella di @@numizmo ...ma magari mi sbaglierò...in compenso però...perlomeno l'ho detto davanti..in modo che potesse replicare....e il bello e che...ci giurerei ..che l'età media si attesti oltre i 30 annii....mizzica...3 punti
-
Dai ragazzi...a prescindere dalle cazzate sul tipo di metallo, è solo un povero asse di filippo in oricalco acidato a morte...vogliamo davvero continuare a perderci tempo?3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
salve a tutti, premetto che le monete che colleziono sono di tutt'altro periodo, ma questo modulo mi ha sempre affascinato.....ed ora che ne sono in possesso ancor di piu' Non ho possibilita' di fare foto che rendano in giusta maniera la qualita' di questa moneta, per cui postero' quelle del venditore da cui l'ho acquistata2 punti
-
1000 franchi Polinesia francese. Altro non so dire in quanto non colleziono banconote e non ho libri per descriverle meglio. Le banconote che possiedo sono ricordi di viaggi.2 punti
-
2 punti
-
Questa ultima è un'eredità di mio nonno paterno, quello che mi ha passato la passione per la numismatica. Lui la teneva in un quadretto e anch'io la conservo così. A dire il vero non so neanche se sia una banconota. C'è scritto infatti: Assegnato di Paoli 7 ipotecato sulli beni enfiteutici (era quindi probabilmente previsto per i canoni che doveva pagare l'enfiteuta al proprietario del terreno) E' stata comunque emessa durante la repubblica romana del 1798. autorità emittente: Repubblica Romana nazione emittente: Repubblica Romana anno di stampa: 1798 Misure: 14,4 X 9,5 cm. Valore: 7 Paoli descrizione del dritto: aquila romana al centro. Sulla sinistra il simbolo della Repubblica Romana e sulla destra la Fede Pubblica. Divertente e interessante la scritta a mano in fondo che riporta: "Vaglia p tutti li Dipartimenti della Rep.ca Romana" descrizione del rovescio: la scritta ai 4 angoli : Paoli sette. In alto sembra di vedere sulla sinistra delle firme. Una mi sembra che cominci con il nome "Settimio"2 punti
-
Ecco la mia terza banconota, un bel 50 Lire Lupetta I Tipo. Autorità emittente: Banca D'Italia Nazione emittente: Italia - Vittorio Emanuele III Anno di stampa: 1940 Valore: 50 Lire Descrizione del dritto: In un grande riquadro rosa contornato da una cornice arancione con scritte blu a sinistra notiamo un cerchio bianco contornato da una ghirlanda. Al centro la scritta "Banca D'Italia" ed il valore: 50 Lire. A destra la marca "Testina". Descrizione del rovescio: Grande cornice floreale in campo bianco, a sinistra un cerchio rosso contenente il "Fascio" e la scritta "Ottobre 1922". Al centro la Lupa romana mentre allatta i due gemelli, Romolo e Remo. A destra il valore racchiuso nella base di un grande cerchio bianco: 50 Lire. Sulla banconota è rappresentata la statua della Lupa Capitolina, simbolo di Roma per eccellenza. La statua è in bronzo, databile al V secolo A.C., i gemelli furono aggiunti alla fine del 1400, è oggi conservata nei Musei Capitolini.2 punti
-
"è un po' di tempo che non vedo interventi di rick2 una volta molto presente. mi domandavo se c'è stato qualche problema con il forum...." Qualche problema con il Forum????....... :crazy: Credo che sia stato bannato "sine die" da tutte le sezioni di questo Forum...(compresa la sezione "problemi tecnici"...) dopo le ultime intemperanze. Tuttavia sembra sia sempre dedito, su altri siti, alla "predicazione numismatica" a beneficio di alcuni "apostoli" che gli sono rimasti fedeli. Per me rimane un numismatico appassionato ed intelligente sebbene, su alcuni argomenti non prettamente numismatici (es.: legislazione e giurisprudenza italiana della materia), avesse idee un tantino confuse....che lo portavano spesso ad eccedere, complice anche il suo domicilio estero che gli permette ragionamenti che a noi, poveri italioti condannati ai governi di larghe intese e di.... strette vedute, sono invece preclusi. Chissà che lo Staff, prima o poi, non ritenga di riabilitarlo......anche per evitare che qualcuno possa considerarlo un utente ingiustamente "penalizzato". :pardon: Saluti. :hi: Michele2 punti
-
Allego una foto con tre dei sei relatori partecipanti alla seconda giornata di studi numismatici, relativa al convegno del 15 dicembre 2012, da sinistra: Enrico Acquaro, Giuseppe lulliri, Marco Piga. Gli altri relatori sono stati: Enrico Piras, Lorenza Ilia Manfredi e Daniela Ferro. In allegato, una delle dieci tavole fotografiche presentata e spiegata nella mia relazione, intitolata: CONTRASSEGNI SIMBOLI E LETTERE NELLA MONETAZIONE SARDO-PUNICA (tavola che verrà pubblicata a breve nel mio prossimo volume sulla monetazione sardo-punica). Nella tavola sono illustrate alcune varianti relative a medi bronzi punici, di zecca sarda, del tipo Core-cavallo stante. Tutte le monete illustrate provengono da collezioni private. mariesu2 punti
-
Ti ricordo che i "mi piace" sono gratuiti.... noto che .si "sprecano" per cose insignificanti ....mentre in questo caso p.e . sarebbe una piccolissima gratificazione a chi dedica anche un seppur piccolo tempo per soddisfare le tue curiosità ciao Stefano.. :nea:2 punti
-
Ciao a tutti, amici Lamonetiani, a 7 anni dalla ricerca che feci sull'origine dei formati delle monete della zona euro (http://www.lamoneta.it/topic/20856-le-euro-monete/) vorrei condividere con voi questa immagine, frutto del mio interesse per le monete che l'Euro sta via via consegnando alla storia passata. Come noterete sono in ordine alfabetico/temporale. Quelle entrate insieme sono in ordine alfabetico e poi via via sono in ordine temporale. Si può notare come la moneta più antica circolante in Europa, tra quelle entrate nella zona euro, fosse il Gulden Olandese. La seguiva, come anzianità il Franco Francese, figlio della Rivoluzione Francese. A seguito del periodo Napoleonico, intorno alla metà del XIX secolo, con alterne vicende, presero vita il Franco Lussemburghese, il Franco Monegasco, il Franco Belga, la Lira Sammarinese, la Lira Italiana, il Marco Finlandese, la Peseta Spagnola e la Dracma Greca. Tutte ufficialmente o ufficiosamente entrate nell'enorme elenco delle monete che aderirono all'Unione Monetaria Latina (ripeto ufficialmente o unilateralmente, guardate qui: http://www.unionlatine.com/lmu_all_countries.php) Germania (Marco Tedesco) ed Italia inoltre, adottarono le loro monete anche a seguito della loro unificazione nazionale. San Marino ed il Principato di Monaco, a seguito di accordi bilaterali con Italia e Francia. La Lira Cipriota (o Sterlina Cipriota) invece fu introdotta, nella II metà dell'800 dagli inglesi (a parità con la Sterlina Britannica), e conservata dai ciprioti, anche dopo l'indipendenza raggiunta nel 1960. Tra quelle rappresentate nell'immagine, è l'unica, che forse ha circolato poco o nulla in forma di moneta, poichè circolava la banconota da 1 lira, e si producevano monete in grossi quantitativi per la circolazione, fino ai 50 centesimi di Lira. Altre monete europee, apparverò sul palcoscenico della storia, nella prima metà del '900. La Sterlina Irlandese, a seguito dell'indipendenza dalla Gran Bretagna, la Lira Vaticana a seguito dei Patti Lateranensi e lo Scellino Austriaco a seguito della I Guerra Mondiale e dello scioglimento dell'Impero Austro Ungarico. L'Escudo Portoghese nacque a seguito della rivoluzione del 1910, sostituendo il Reale. All'indipendenza dalla Gran Bretagna, risale la nascita della Lira Maltese nella II metà nel '900. Hanno avuto due periodi di vita invece la Corona Estone ed il Lats Lettone, a causa dell'indipendenza raggiunta dai due paesi tra le due guerre, persa sotto l'URSS (in cui fu adottato il Rublo) e riacquistata dopo la caduta del Muro di Berlino. A ben pensarci, anche l'URSS fu una sorta di Unione Monetaria, seppur con un sistema economico e politico diverso. Nacquero invece, ex novo, sempre a seguito della Caduta del Muro di Berlino, il Tallero Sloveno e la Corona Slovacca. Ora tutte queste monete sono passate alla storia. Se l'euro vivrà in eterno non le rivedremo più. Ma la storia ci insegna che le unioni monetarie, nascono, muoiono, si evolvono, dunque, chissà cosa accadrà nei prossimi decenni. C'è da sottolineare che manca Andorra. Essa infatti non ha mai battuto una propria moneta circolante o a valore legale, usando prima la Peseta Spagnola ed il Franco Francese e dopo l'Euro. Ha coniato dal 1982 un Dinaro senza corso legale, ma solo per i collezionisti, ma...onestamente, per quanto avrei desiderato che Andorra avesse posseduto una moneta pre Euro, non credo che vada affiancato a questa immagine, ma naturalmente, chi vuole, può farlo...;-) Certo, rimane come curiosità numismatica, notare come su questo sito (http://www.unionlatine.com/lmu_all_countries.php) compare un 10 centesimi di Andorra (http://www.unionlatine.com/lmu_one_type.php?ID=10&COUNTRY=Andorre&METAL=cu) che però non capisco, se sia mai esistito, se abbia mai circolato e soprattutto, rappresentava 10 centesimi di quale unità monetaria? :pardon: Spero abbiate gradito la mia ricerca, che ho cercato di sintetizzarvi in questo articolo. Talleroe P.S. Le monete sono in scala tra loro. Non al millimetro, ma scalate ad occhio, una volta letti i loro diametri. Dunque l'errore, se esiste sarà minimo. C'è da dire, come curiosità, che la Sterlina Irlandese, Lira Cipriota e la Lira Maltese mostravano anche fisicamente di valere più dell'euro (al cambio), mentre il Lats Lettone, può trarre in inganno, ma anche quest'ultima unità monetaria ha un cambio favorevole con l'euro.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Posso capire @@PAPERONEdePAPERONI ,che ha pensato piccolo come popolazione,invece che dimensione. Anche perchè in teoria lo Stato è formato dalle persone,quindi se ci sono poche persone lo stato può essere definito piccolo,anche se si tratta di uno stato grande come la Russia. Non abbatterti però,sei tra i più partecipi al gioco,e questo ti fa onore :) Continua a insistere,e la fortuna tornerà a sorriderti :)1 punto
-
:cray: continua a infierire! Ci pensi che sono fermo a 10 Punti se non erro dalla 20esima pagina circa! :rofl: guarda a quale siamo arrivati!1 punto
-
Foscolo: da "i Sepolcri" ( v. 35 e seg.)...nel suo grembo materno ultimo asilo porgendo, sacre le reliquie renda dall'insultar de' nembi e dal profano piede del vulgo, e serbi un sasso il nome, e di fiori odorata arbore amica. le ceneri di molli ombre consoli...... aveva ragione il poeta... Grazie Jagd di questa riflessione....1 punto
-
Gli scudi di San Marino, perlomeno quelli dei primi anni, da sempre si vendono al mero peso dell'oro, essendo molto comuni come monete ed avendo una richiesta collezionistica decisamente modesta. Il fatto che qualcuno su ebay o altrove provi a piazzarle con notevole plusvalore rispetto al peso è legato semplicemente alle dinamiche del mercato del biondo metallo, pesantemente calato di valore nell'ultimo anno. Molti hanno comprato questi scudi negli anni scorsi cercando di speculare sulla salita di valore dell'oro, ovvio che oggi ci sono molte persone che li hanno pagati un +10, 20 o anche 30% rispetto agli attuali valori, che cercano di piazzarli a prezzi (francamente improbabili) che permettano loro di rientrare delle spese. Personalmente ho acquistato alcuni di questi scudi negli anni scorsi, ancor prima che l'oro iniziasse la sua pazza salita, e li ho sempre pagati a peso (in un'occasione acquistai la coppiola del 1975 pagandola addirittura molto meno del peso dell'oro). Solo gli scudi più recenti, tirati in quantitativi decisamente minori rispetto a quelli degli anni '70, possono meritare un più o meno modesto plusvalore rispetto al peso del metallo.1 punto
-
.......la mano esperta a sapiuto farli un tetto per l'eternu.......tomba senza piu nome.... rangatte di tegulae,e copi per accopiarli.....era senza pensare un giorno aver il sono disturbato da un mostro feritore di terra....... una vista che volevo farvi vedere di quel senzo di pratice e costruzione sempre d'atualita oggi....... :)1 punto
-
Taglio: 5 c Nazione: Belgio Anno: 2014 Tiratura: ? Condizione: qFDC Città: Bruxelles Note: News, x 4 Ricevute come resto alla BNB1 punto
-
Ti può dire anche da dove viene una moneta. Se sai riconoscere le patine, prova a cercare "patina boscoreale" sul forum ;)1 punto
-
Quello che sembrerebbe è che la salsediene contenuta nell'acqua crroda il materiale ma non appiattisca uniformemente il tondello creando avvallamenti posrosi. Nella terra lo sfregamento appaittisce i rilievi ma da un senso minore di porosità , anche se nella terra sono presenti sostenze acide e sali che potrebbero corrodere. Dalle foto evinco questo. Gian1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno @@Trishekel Io sarei interessato al volume qui presentato, è sempre un piacere poter leggere dei libri che trattano di numismatica Sarda, qualsiasi periodo si tratti da quello Punico in poi, poi dall'indice ho visto la partecipazione dei più esimi esponenti della numismatica Sarda. Ti chiedo quindi come posso fare per poter avere il volume, e ti ringrazio fin da ora per la tua disponibilità.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Che cosa mi dite di questo bronzo di Alessandro Severo, che ho da molti anni? L'ho già mostrato tempo fa, ma questa discussione mi sembra più adatta. Pesa 28,4 g., mentre mi pare che i sesterzi di Alessandro siano mediamente di 21-22g; misura 35 mm. E' una SECURITAS PERPETUA, di per sè scarce. Ma come mai questo peso? Potrebbe essere un c.d. sesterzio di prova? Un amico collezionista mi aveva anche detto che esistono rarissimi doppi sesterzi (?) di Alessandro Severo, ma a me proprio non risulta.1 punto
-
1 punto
-
Caro amico... mi sono dato una mission... riunire queste sorelle che se ne stavano assieme da 'sti 1600 anni (anno più, anno meno) e che qualche buon tempone ha pensato di separare! Poi, quando le avrò rimesse assieme tutte 5470 le riporto dove stavano! :D1 punto
-
vi ringrazio delle notizie, l'importante che stia bene, peccato che il forum abbia perso un utente nel suo campo molto esperto .1 punto
-
a questo punto sono obbligato a rispondervi con la foto di questo ducato di Filiberto II passato alla NAC 76 :blum:1 punto
-
Se ti piace la soluzione capsule, tieni conto che leuchtturm distribuisce fogli ENCAP per raccogliere capsule di tutte le dimensioni. I fogli, poi, li puoi inserire in albun a quattro anelli di qualsiasi tipo. Sicuramente una soluzione dispendiosa, ma è quella verso cui io mi sto orientando, sperando che le capsule siano a "tenuta stagna". http://www.leuchtturm.com/epages/leuchtturm_eu.sf/en_EU/?ObjectPath=/Shops/leuchtturm_eu/Categories/DE/DE_2258/DE_22641 punto
-
@@AndreaMCMLXXVIII Ciao, ti faccio gli auguri per questa tua nuova avventura con le monete romane, ho visto che hai iniziato nel modo migliore, ogni tanto ci penso anch'io, chissà, magari prima o poi mi viene la voglia di fare come te, per ora comunque proseguo con l'Euro, ......................... :good:1 punto
-
@scudo86. Queste bustine in pvc le vende abafil a 9 euro per 100 bustine la samaplast a 6 euro. Le trovi in negozio di numismatica o ai mercatini sempre di numismatica o alle fiere da chi vende articoli di numismatica le usano per le monete e le tessere telefoniche. Io le ho acquistate a verona e riccione ma le ha anche il negozio di numismatica dove mi fornisco a varese.1 punto
-
La moneta dà una buona impressione rigirandola tra le mani. La cosa che si nota all'ingrandimento ed è pure evidente nella scansione è quel colore marroncino localizzato al contorno dei rilievi. Non saprei se si tratta di tracce lasciate dal deposito di terra che non si possono togliere da quelle zone oppure da un trattamento chimico 'tonificante' subìto dalla moneta. Volevo aggiungere che l'anno civico 18 che si legge nella didascalia si deduce dal numero di globetti in esergo del rovescio e corrisponde al 242/1 a. C. Infine, ho acquistato di recente due gettoni di Pavia con il numero 5 normale in uno e 'retrograde' nell'altro come la N di Alexandros nel tetra di Arado. Se uno vuol prenderne visione faccia un giro in Exonumia nella discussione sui gettoni di questa città. apollonia1 punto
-
a questo punto la chiamerei Rigatura Lindap :lol: Roberto Giabocco Sergio1 punto
-
Italia: Valore nominale: 1000 Lire Grande M (dette anche Barbetti) Autorità emittente: Banca d'Italia Data di emissione: 22-09-1943 Dimensioni: 244 x 147 mm Filigrana: Nell'ovale testa dell'Italia turrita con una stella, nel bordo verticale sinistro "Banca d'Italia" e in quello destro "1000 Lire" Rarità: R Conservazione: qFDS Descrizione dritto: Nel centro in alto stemma sabaudo coronato e sorretto da due figure alate, a sinistra la grande "M" con dei putti e una figura alata. Descrizione rovescio: Nel centro in alto un uomo barbuto che rappresenta il Credito che regge una cornucopia, a sinistra una allegoria dell'Industria e a destra allegoria che rappresenta il Commercio, nell'ovale al centro destra la testa dell'Italia turrita.1 punto
-
forse non è un'idea peregrina come sembra...se a questo punto tu intraprendessi un'azione legale nei confronti dei venditori chiedendo il rimborso delle somme pagate perché il materiale che ti hanno venduto non rispettava le prescrizioni di legge ( quale poi sarebbe da chiarire) secondo me si scatenerebbe un profluvio di cause e controcause e chiamate in correo, che matterebbero in gravo problemi sia i tribunali preposti che il MIBAC stesso, visto che dovrebbe far fronte ad una massa di cause e querele intentate da ogni venditore o pressappoco per questa interpretazione decisamente "libera" della normativa...magari chiamandoli in massa a risponderne davanti ad un giudice si otterrebbe una maggior prudenza e una minore interpretazione libera della normativa..no? ....1 punto
-
1 punto
-
Ho notato che dalle foto del nuovo re del Belgio, viene ritratto con gli occchiali, mentre nelle nuove monete appare senza gli occhiali, si è forse voluto eliminare dal volto del sovrano gli occhiali, anche se il padre invece è stato ritratto con occhiali da vista? Invece ho notato che come tradizione numismatica prevede, si è cambiato il lato in cui il sovrano è rivolto, infatti Alberto II guardava a sinistra e filippo invece a destra.1 punto
-
Oggi ho ritirato a Cordusio la moneta da 25€ . Tutto sommato non mi sembra male Nella confezione la definiscono Niob 2.0 evoluzione. Inviato dal mio iPad utilizzando Lamoneta.it Forum1 punto
-
Varesi fece all'epoca anche cinque copie in copertina rigida .......... quelle sì che sono rare! :good:1 punto
-
credevo fosse impossibile, ma oltre alla prima divisionale vaticano ,quest'anno ho comprato anche una divisionale sanmarinese,la 2008 ,una delle mie preferite1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
