Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20123


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2167


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      13841


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/18/14 in Risposte

  1. Apro questa discussione per cercare di esplorare la monetazione di Filippo V a Milano, monetazione di cui non si parla molto per più di un motivo, per il periodo ristretto, per l'essenzialità dei nominali e per la conseguente rarità attuale degli stessi. Possiamo definirla monetazione di nicchia, non con monete d'oro e che si muove nel breve periodo in cui fu Duca di Milano Filippo V, ( 1700 - 1706 ), siamo all'ultimissima fase della dominazione spagnola a Milano, poi si aprirà il periodo della dominazione austriaca. Le monete in realtà coniate riportano la sola data del 1702, del 1701 per l'ottavo di filippo, Cipolla dichiara una coniazione nel 1700 di soli 66.320 filippi, un calo drastico dal precedente 1699 con 260.344 pezzi. Certamente le monete che abbiamo noi non sono molte, sono tutte più o meno rare, presumo per il breve periodo di regno, per il periodo di trapasso, per l'inizio che da qui parte di disordine monetario. La monetazione si basa sul filippo d'argento e i suoi sottomultipli, mezzo, quarto, ottavo e il quattrino, quindi l'essenzialità. Si potrebbero fare altre considerazioni, inizierei col nominale maggiore, il filippo, pezzo che comunque affascina per l'iconografia del ritratto di Filippo V con quella fluente e caratteristica capigliatura a boccoloni. Filippo V, 1702, Milano D/ PHILIPPVS V REX HISPANIARVM , busto corazzato a destra, 1702 sotto il busto R/ MEDIOLANI DVX ET C, stemma spagnolo coronato e caricato delle armi di Milano Rif. Crippa 1/A, MIR 393/1, CNI 5 - 13 Argento, peso 27,10 - 27,78 gr., diametro 40 mm. R per MIR, R/2 per Crippa Dedicato agli amanti del periodo spagnolo a Milano.....e della loro monetazione.....
    6 punti
  2. Chiedo scusa se intervengo solo ora ma, scaramanticamente, ho preferito attendere la stampa. Chi mi conosce sa che non mi piace “mettermi in mostra” ma ritengo doveroso intervenire per ringraziare pubblicamente l’editore Alberto D’Andrea per la fiducia che ha avuto in noi ed il dott. Alfredo Maria Santoro per la disponibilità dimostrataci e chiaramente il coautore ed amico Achille Giuliani perché è riuscito a sopportarmi per tutto questo tempo :). Spero che lettori apprezzino il nostro lavoro e ricordo che, a breve, a questo testo farà seguito il catalogo monetario.
    6 punti
  3. Carissim* vi volevo segnalare che il 28 febbraio prossimo venturo si terrà a Pisa una conferenza nella quale saranno presentati i due chioschi informatici touch-screen tutti dedicati alle monete che abbiamo predisposto sia al Museo di Palazzo Blu che, adesso, anche al Museo Nazionale di San Matteo, entrambi in centro città Pisa. Per chi non lo sapesse, la particolarità di questi dispositivi è quella di mostrare le monete non solo sulle due facce ed ingrandite, ma con la possibilità al tocco dello schermo di cambiare l'incidenza della luce in tutte le direzioni possibili, e dunque di poter evidenziare meglio piccoli particolari o la stessa superficie del metallo. Inoltre, attraverso degli hotspots, c'è la possibilità delle informazioni su alcuni aspetti particolari delle monete e fare raffronti iconografici etc... L'altra cosa positiva è che presto i contenuti di questi dispositivi saranno messi anche in rete e si potranno navigare sul web. Infatti anche il software che consente di ottenere il cambio di direzione della luce sull'immagine è OS/FS e scaricabile gratuitamente dalla rete. Ovviamente per visualizzare al meglio queste che sono immagini ad alta definizione ci vorrà una connessione decorosa. Oltre alla conferenza sarà possibile visitare sia il recente allestimento con l'esposizione di monete a Palazzo Blu (soprattutto monete anrche con preponderanza delle romane, sia repubblicane che di età imperiale), sia la nuova esposizione di pezzi numismatici scelti del Museo di San Matteo (in prevalenza monete toscane, medievali e di età moderna). Spero dunque che qualcuno di voi tra i meno lontani possa essere presente: io sarò a disposizione per l'illustrazione delle due esposizioni nella prima parte del pomeriggio, a partire dalle 15,00 fino alle 16,30, a seconda delle eventuali richieste che mi perverranno o attraverso questa discussione o per MP, mentre dopo le 17,00 vi aspetto alla conferenza a più voci che si terrà a Palazzo Blu. Se avete necessità di altre informazioni, fatemi sapere che vedrò di darvi le delucidazioni possibili. Un saluto a tutt* MB Programma Scoprire le monete antiche_1.pdf
    4 punti
  4. Ma...ma...questa :o ?! Ma avete la piantagione di tremissi di epoca longobarda e primo carolingia da quelle parti?! E soprattutto di tipo diverso da quelli già noti dall'isola e direi in perfette condizioni (molti di questi tremissi lucchesi per via della sottigliezza del tondello hanno la tendenza ad avere piccole fratture). Complimenti al possessore, del quale mi immagino già la faccia raggiante ;). Per la precisione però bisogna dire che qui i Goti non c'entrano affatto, ma si tratta di emissioni di età longobarda dette anonime delle zecche toscane, in questo caso Lucca, che attualmente si propende a datare tra VII inoltrato e prima metà del secolo VIII d.C. Ne ho appena ri-schedate alcune del Museo Nazionale di Villa Guinigi che sono in via di esposizione, ma con questi segni (S associata a trattino sopra alla scritta LVCA) ci manca (c'è simile, ma con la b associata al trattino). Peccato che non provenga da un contesto stratigrafico, però :( ... sarebbe molto importante per monete come questa e per tutti gli studi sulla monetazione di quel periodo. Un caro saluto MB
    3 punti
  5. Si...certo, certo....oramai mi conosci, io non guardo tanto se una moneta è Spl o qFdc ecc. ecc. senza nulla toglie all'utente gallo (che per me a fatto bene a prenderla, tutte le Napoli andrebbero comprate eh....eh....eh...) ma quando studio e faccio ricerche devo sempre vederci chiaro. Questo è il caso in cui mi sono chiesto .... e mi sono dato un pò di risposte, ma il collezionista si era accorto che aveva in mano una variante ? non ho il catalogo 2009 e/o 2010 per verificare ma sicuramente prima dell'asta non era riportata....quindi ecco la giustificazione del prezzo basso. Potrebbe anche darsi (visto di chi era il collezionista e forse sarà andata proprio così) che non ha ritenuto tanto importante la particolarità, insomma l'ha classificata come una delle tante che si trovano in questo periodo. Ecco perchè bisogna stare molto attenti a non dare elevati gradi di rarità a queste monete, anche perchè poi si corre il rischio di pagarle eccessivamente e questo non è giusto....visto i tempi...... !! Ho letto che hai scritto che nella prossima edizione verrà abbassato il grado, bene, anzi molto bene..........per il 2015 che sarà un anno Speciale per il Gigante (parlo per Napoli logicamente, poi anche gli altri faranno il loro lavoro) credo che dovresti anche operare una rivisitazione di tutte queste varianti riportate, anche perchè poi i commercianti quei prezzi li "appiccicano" vicino ai cartellini. Con stima Pietro.
    3 punti
  6. A me spaventano i costi nascosti, burocratici e amministrativi, dell 'applicazione di questa tassa/balzello Invece di provare a "liberare" l'Italia dalle innumerevoli pastoie burocratiche e fiscali che ne allontanano e rallentano lo sviluppo si fa di tutto per complicare e frenare sviluppo e libera iniziativa. Questa ulteriore tassa, probabilmente in contrasto con normative comunitarie ( in svizzera almeno lo fanno tramite referendum popolare qui basta un motu proprio dell agenzia delle entrate) probabilmente costera' piu' come applicazione degli introiti che effettivamente porterà' alle casse dello Stato Si e' cercato così di tassare i redditi occasionali che il codice prevedeva esplicitamente finora non soggetti. Uno dei grandi problemi dell 'italia e' proprio la crescente burocrazia che la rende pochissimo attrattiva ( anzi direi che respinge iniziative economiche dall 'estero) e me frena conseguentemente lo sviluppo. Ad uno spirito imprenditoriale di qualita' eccellente (ensiamo al miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta) si sono progressivamente infrapposte pastoie burocratiche, tasse, balzelli, costi direttive indiretti che ne fanno il Paese con il piu' alto costo del lavoro in Europa. Normative come questa mi ricordano i balzelli che venivano imposti in epoca medievale dal feudatario a dei sudditi sempre piu' esausti ed economicamente esangui Mi auguro sinceramente un segnale di inversione che parta proprio dalla semplificazione ( e in certi casi abolizione) di queste misure da parte dellA nuova Amministrazione.
    3 punti
  7. ____________ - FUORI CONCORSO - Giusto per far vedere che tipo di banconote colleziono e perchè preferisco quelle un pò vecchiotte. _________________ Territorio conosciuto per la famosa Guerra di Crimea (1853 - 1856), combattuta dall'Impero russo contro l'Impero ottomano, quest'ultimo ebbe a fianco anche il Regno di Sardegna, la Francia e l'Inghilterra, conflitto che mise in ginocchio l'intero paese. Dal 1917, durante la guerra civile russa, la Repubblica Popolare di Crimea fu una roccaforte dell'Armata Bianca anti-bolscevica, l'Armata Rossa ne ebbe ragione nel 1920. La banconota è piuttosto malmessa... l'ho ingrandita perché è più piccola di un comune francobollo (cm. 2,00 x cm. 2,50), credo che abbia vissuto da vicino la storia che porta con se... Crimea 50 Kopechi 1918
    3 punti
  8. Un esempio di come le false credenze e superstizioni popolari possano tramandare e alterare ai posteri la realta' storica , infatti tutto il quartiere in cui sorge la Tomba e' ancora oggi comunemente chiamato "Tomba di Nerone" , e' anche un esempio di come la conoscenza del latino durante il medioevo fosse quasi totalmente ignorata e dimenticata dal popolo , infatti la grande lapide , con ai lati i Dioscuri , posta sul fronte della Tomba indica chiaramente a chi appartenesse il grande sarcofago , ma andiamo con ordine . Questa bella Tomba antica , una delle pochissime antiche Tombe romane ancora posta nel luogo e sul suo basamento originario , sorge sulla via Cassia poco prima , per chi esce da Roma , oppure poco dopo a destra per chi entra , del Grande Raccordo Anulare sul lato sinistro uscendo o destro entrando ; occorre precisare pero' che l' attuale via Cassia corre in questo punto , parallela alla antica Via , distante circa una quindicina di metri , infatti percorrendo la nuova via Cassia vedrete la tomba dal lato posteriore liscio e anepigrafo , mentre in antico il lato anteriore decorato e con epigrafe , era di faccia all'antica via , come lo erano tutte le antiche tombe situate lungo le vie consolari ; comunque e' facilmente visitabile , basta entrare a piedi nel bel parco in cui e' posta per ammirarne con rispetto la grande bellezza che ci giunge da un lontano passato . Il grande sarcofago ha dimensioni notevoli lungo circa 2,5 metri , alto 2 e largo oltre 1 in marmo di Luni o di Carrara , anche il basamento in antico era ricoperto di marmo dando in generale un colpo d'occhio impressionante . Chi era il proprietario , anzi i proprietari , di questa famosa Tomba ? la cosa piu' semplice da fare e' quella di riportare integralmente e in ordine il chiaro testo della lapide che riporta le cariche militari e civili in ordine decrescente di importanza , riportate dal nostro antico uomo , successivamente la traduzione , quattro note conclusive e le fotografie del grande sarcofago . Lo stile del sarcofago , lo stile delle scritte , alcune parole scritte , tipo "Praesidi" e l' ortografia usata , fanno ritenere la data della deposizione del nostro uomo , nel corso della seconda meta' del IV secolo ; di fede pagana : D.M.S. P.VIBI P.F. MARIANI E.M.V. PROC. ET PRAESIDI PROV. SARDINIAE P.P. BIS TRIB. COHH X PR. XI URB. IIII VIG. PRAEF. LEG. II ITAL. P.P. LEG. III GALL. FRUMENT. ORIUNDO EX ITAL. IUL. DERTONA PATRI DULCISSIMO ET REGINIAE MAXIME MATRI KARISSIMAE VIBIA MARIA MAXIMA C.F. FIL. ET HER. che tradotto ci riporta : AI SACRI DEI MANI PUBLIO VIBIO MARIANO FIGLIO DI PUBLIO UOMO DI EGREGIA MEMORIA PROCURATORE E GOVERNATORE DELLA PROVINCIA DI SARDEGNA DUE VOLTE PRIMIPILO TRIBUNO DELLA DECIMA COORTE PRETORE DELLA UNDICESIMA VIGILE DELLA QUARTA URBANA PREFETTO DELLA SECONDA LEGIONE ITALICA PRIMIPILO DELLA TERZA LEGIONE GALLICA ADDETTO AL VETTOVAGLIAMENTO PROVENIENTE DALLA COLONIA DI GIULIA DERTONA PADRE TENERISSIMO E REGINA MASSIMA MADRE CARISSIMA VIBIA MARIA MASSIMA DONNA ILLUSTRE FIGLIA ED EREDE Da questo veniamo informati in base alla lapide , che Publio Vibio Mariano ricopri importanti cariche civili e militari , non fu Senatore , ma fu di estrazione , Equestre , in quanto si parla di "egregia memoria" , che il monumento funebre fu eretto dalla figlia Vibia Maria Maxima e che insieme al padre fu deposta anche la madre Regina Massima che fu invece di estrazione Senatoriale , titolo di cui si fregia la figlia , con il termine "Clarissima" . Da quanto scritto sul Sarcofago possiamo ricavare anche alcune ipotetiche conclusioni : 1 Il nostro uomo appartenne alla Gens Ma'ria e successivamente fu adottato dalla Gens Vibia , originaria di Perugia , famiglia probabilmente di origine etrusca , per cui assunse il nome completo di : Publio Vibio Mariano 2 Il cognome Mariano potrebbe essere derivato dalla Gens Ma'ria , di appartenenza da parte della madre , come ad esempio Tito Flavio Vespasiano , la cui madre si chiamava Vespasia . 3 Che Publio Vibio Mariano era originario di Giulia Dertona , l' odierna Tortona in Piemonte . 4 Forse la figlia Vibia Maria Massima , il cui nome completo comprende il nome della Gens Ma'ria del padre Vibio piu' il Cognomen della madre Massima , fu parente dello storico e Senatore Mario Massimo , operante in quegli anni della seconda meta' del IV secolo . 5 La Gens Ma'ria era ancora presente nel IV secolo , mentre le prime notizie di questa antica Famiglia repubblicana risalgono a Caio Mario , che tra le altre famose attivita' politiche , militari e civili , fondo' la citta' di Eporedia , l' odierna Ivrea , in Piemonte , vicina a Tortona da cui proveniva Publio . Notare purtroppo che nella lapide descrittiva in alto a destra , il marmo e' stato rifatto , in quanto in eta' antica fu praticato un passaggio dai tombaroli per profanare e rubare gli ornamenti preziosi che erano sui corpi di Vibio e di sua moglie Regina . Per concludere , la vera Tomba di Nerone , come ci tramanda Svetonio nella vita dei dodici Cesari , sorgeva sulle pendici del Pincio , un prolungamento nord occidentale del colle Quirinale , vicino all' attuale chiesa di Santa Maria del Popolo , nell' omonima Piazza del Popolo .
    2 punti
  9. Con piacere, anticipo agli utenti del forum l'uscita del volume Le monete degli Angioini in Italia Meridionale. Indagine archivistica sulla politica monetaria e analisi critica dei materiali, degli autori Achille Giuliani e Davide Fabrizi (Edizioni D'Andrea 2014, pp. 270 c.ca, ill. col.) Come leggerete nella Presentazione, questo volume anticipa (quale edizione critica dei materiali) l'uscita del catalogo monetario vero e proprio, dove saranno pubblicate tutte le coniazioni degli Angioini (1266-1465), per zecca e autorità. In allegato troverete, appunto, la Presentazione dell'Editore e l'Indice del volume. Spero che il buon Fedafa aggiunga le sue prime impressioni di autore. Saluti - Achille Giuliani
    2 punti
  10. Ecco un monumento ..di queste sono pocco ...peso 1,30 grami ...diam 16 mm al piu largo....
    2 punti
  11. @@dabbene @@417sonia è una delle discussione più interessanti che io abbia letto, mi avete "allargato" le conoscenze! complimenti ancora per le storie e le vicende raccontate stefano
    2 punti
  12. @@Ciccio Z.... per le prossime richieste, ricordati di aggiungere anche un ""per favore" che non guasta....! :whome: questo non è uno sportello reclami.......... sono tutti volontari che dedicano il loro tempo gratuitamente anche se con piacere,
    2 punti
  13. La terza... :rolleyes: Valore nominale: 1.000 lei Emittente: Banca Naţională a României Stato: Romania Data di emissione: 10 Settembre 1941 Conservazione: FDS Descrizione dritto: Contadine con bambini a destra e a sinistra, tra ornamenti vegetali. Grande cerchio al centro con in filigrana testa di Traiano. Descrizione rovescio: Due contadine con zappa in spalla sulla sinistra, contadina con scala sulla destra. Ornamenti e cerchio con filigrana come al dritto. Brevi note numismatiche e storiche: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Romania divenne un paese satellite del Terzo Reich. Hitler, nel settembre 1940, impose la dittatura di Ion Antonescu, che divenne il nuovo "Conducator". Tra tutti i dittatori filonazisti, Antonescu seppe comunque imporre la sua volontà, tanto da disporre il controllo doganale di tutti i carri diretti in Germania (carichi di preziose merci rumene), nonostante le direttive impartite da Hitler alle SS di stanza in Romania. Ma la dittatura e la guerra arrecarono ingenti danni all'economia del paese, e finirono per provocare la crisi del regime, prima ancora dell'arrivo delle truppe sovietiche. Antonescu venne deposto e arrestato il 23 agosto 1944. Durante il suo regime, numerose furono le emissioni di banconote, in vari tagli, tra cui quella proposta, stampata a più riprese fino al marzo 1945, e quindi anche dopo la caduta del "Conducator" rumeno. petronius oo)
    2 punti
  14. Già, questo è il fascino delle monete antiche :) anche se vale un paio di euro perchè maltrattata dal tempo, pensa che qualcuno 1.700 anni fa ci ha comprato del pane...
    2 punti
  15. Questa è la seconda ^_^ Valore nominale: 100 rubli Emittente: Ferrovia di Vladikavkaz Stato: Russia Data di emissione: 1 Settembre 1918 Conservazione: FDS Descrizione dritto: Nell'ovale sulla sinistra treno passeggeri a vapore. Figure ornamentali. Descrizione rovescio: Mappa della linea ferroviaria da Rostov sul Don a Petrovsk e Baku sul Mar Caspio. Brevi note numismatiche e storiche: Negli anni confusi della Rivoluzione d'Ottobre, furono molte le autorità che, al difuori di ogni controllo, stamparono cartamoneta per le necessità belliche, o di altro genere. E' il caso della Compagnia Ferroviaria di Vladikavkaz, nel nord del Caucaso, nella regione meglio conosciuta come Ossezia. Nel 1918, per finanziare la costruzione della linea il cui sviluppo vediamo nella cartina al retro del biglietto, emise una serie di banconote a interesse, che fruttavano ai possessori un premio del 5,4%. Un espediente non nuovo, in tempi di crisi, per spingere la popolazione ad accettare una cartamoneta che, di fatto, non offriva altre garanzie. petronius oo)
    2 punti
  16. Eccomi qua :closedeyes: Questa è la mia prima: Valore nominale: 1 dollaro Emittente: Farmington Bank Stato: New Hampshire (Stati Uniti d'America) Data di emissione: 4 Dicembre 18... Conservazione: FDS Descrizione dritto: Grande aquila americana ad ali spiegate, che stringe tra gli artigli lo scudo e un cartiglio con il motto E PLURIBUS UNUM. Sullo sfondo, navi a vela e a vapore sulla sinistra, il Capitol Building di Concord, capitale del New Hampshire, sulla destra. Ai lati, due figure femminili sedute, raffiguranti l'America, a destra, e la dea Atena, con ai piedi una civetta, sulla sinistra. Valore ONE in grandi lettere rosse. Descrizione rovescio: Valore 1 in verde, e ONE in bianco su sfondo verde. In trasparenza si intravedono le vignette del dritto. Brevi note numismatiche e storiche: La Farmington Bank di Farmington, New Hampshire, aprì i suoi sportelli nel 1854 e li chiuse in un momento imprecisato negli anni 1860. Non fu una grande emittente di banconote, e in considerazione dei problemi avuti, che l'hanno portata a chiudere dopo pochi anni, molte sue emissioni sono andate perdute. La banconota ha data incompleta e non è firmata, in quanto, pur trattandosi di un biglietto assolutamente autentico, non è mai entrato in circolazione, e data e firme venivano apposte manualmente solo all'atto dell'emissione. Quando, alla fine della Guerra Civile, venne riordinata la circolazione monetaria e furono tolte le autorizzazioni all'emissione di banconote alle centinaia di banche private che avevano operato fino ad allora, i caveau di molte banche avevano, letteralmente, quintali di queste banconote non emesse, che rimasero lì per qualche decennio fino a quando, all'inizio del nuovo secolo, furono scoperte dai collezionisti e finirono sul mercato, dove è tuttora abbastanza facile reperirle, a prezzi più bassi dei corrispondenti biglietti emessi, e in conservazione quasi sempre vicina al FDS. Anche se non datati, la maggior parte di questi biglietti, detti remainders, sono pertanto ascrivibili agli ultimi anni '50-primi anni '60 dell'Ottocento. petronius oo)
    2 punti
  17. Cerco di darti una risposta "lusinghiera": quando si completa un'opera intanto è stata compiuta una fatica intellettuale, con dispendio di energie, privazioni di altre atività, ecc. Quindi ci si congratula per aver portato a termine il lavoro; ciò non significa che quando avremo l'opera in mano non faremo sentire i nostri commenti e, se occorre, anche le nostre critiche.
    2 punti
  18. Scusate, sono stato chiamato in causa e vi rispondo volentieri :), anche se temo che quando dirò non piacerà a tutti . Io infatti ritengo, come dissi personalmente a Roberto al convegno di Ancona, che né il documento da lui presentato, né ora quello nuovo, dimostrino l'esistenza del mezzo denaro. Infatti quel valore è chiaramente un prezzo unitario che si riferisce immagino all'unità di misura dell'insalata, che temo sia proprio una sorta di 'foglia standard' (probabilmente piuttosto grande), che sicuramente era il modo più semplice per conteggiare l'insalata. Ora, per provare che il mezzo denaro doveva esistere, bisognerebbe pensare che queste 'foglie standard' di insalata venissero normalmente vendute anche singolarmente. Ma è possibile questo, dato il potere nutrizionale di una foglia? Certo, in caso di qualche mamma 'bruca' (comunque un po' squattrinata) che frequentava il mercato sì, ma in caso di umani?. Sinceramente non lo so, ma a me sembra molto strano che si desse una multa pari a 120 volte il valore del bene venduto. Quindi ho il forte sospetto che l'insalata venisse venduta esattamente come facciamo noi oggi per beni di basso valore unitario: semplicemente per multipli (siano questi il peso o misura - un chilo di pane, un litro di latte - oppure il valore - 5 euro di pop corn). Quindi temo che l'attendiblità di tali fonti, rispetto al mezzo denaro, sia pari a quella del prezzo della benzina (ad esempio 1,6779) come dimostrazione che circola il decimillesimo di euro. Ciò non toglie che il mezzo denaro possa essere esistito. Io per parte mia continuo a credere che quello che viene individuato come mezzo denaro sia in realtà un denaro di piede veneto. Mi sembra infatti alquanto improbabile che monete dello stesso peso e delle stesse dimensioni del denaro di Venezia siano state introdotte contemporanemente a Brescia, Mantova, Ferrara (e che si tratti di monete di piede veneto ce lo dicono le fonti), mentre monete ancora dello stesso identico peso, tra l'altro trovate solo in Veneto, siano invece state coniate anche a Ravenna ed Ancona (le altre due città attorno al territorio veneto, anche se Ancona solo via mare) ma in momenti diversi e con funzioni diverse. Boh, tutto è possibile, ma certo è una ben strana coincidenza. Che poi questi denari di piede veneto siano stati introdotti ad Ancona come a Ravenna con un valore pari ad un mezzo del vecchio denaro 'agontano' in uso fino ad allora mi sembra più che probabile, ma questo non vuol dire che siano nati come tali, cioè per consentire pagamenti inferiori al denaro Buona notte :lazy: , Andreas
    2 punti
  19. Ci sto già lavorando ti assicuro sarà una cosa mai vista prima in questo forum, e non mi sembra di esagerare se dico che non ho mai visto nulla di ciò che sto facendo che riguardi il mondo numismatico in nessuna parte. Perdonatemi se non scrivo ma questo lavoro mi porta via parecchio tempo, ma vi leggo sempre.
    2 punti
  20. Partecipo anche io volentieri, questa è di fatto la mia n°1, la prima banconota che ho comprato qualche settimana fa, incuriosito solo dal fatto che fu emessa dal comune dove sono nato. Valore nominale: 50 centesimi Autorità emittente: Comune di Castelfranco Emilia nazione emettritrice: Regno d’Italia Data di emissione: non specificata, unico riferimento che ho per ora per avere un idea della data di emissione l’ho trovata nel testo di Anton Ferrante Boschetti San Cesario (territorio Modenese) dall’anno 752 fino al presente Modena 1922 a pagina 103 “ Nel 1872 a San Cesario, come in altri comuni, si emise carta moneta del valore di mezza lira per estinguere alcune passività in seguito a lavori che il comune dovette sostenere per nuovi tronchi di strada a Castelfranco e Spilimberto ” Dimensioni: 78X48,5 mm Figrana: non presente Conservazione: Se fosse una moneta non sarebbe MB…. Descrizione dritto: Valore di centesimi 50 cinquanta in centro, sopra municipio di castelfranco dell’emilia , sotto serie e numero di banconota e firma del sindaco Pieraccini Descrizione rovescio: Scudo di Castelfranco Emilia e sotto la scritta “ i boni si cambiano alla cassa municipale con una valuta legale quando sono presentati per un valore non minore di dieci lire” Brevi note numismatiche e storiche: Le origini di Castelfranco Emilia, sono legate, secondo le fonti letterarie, al centro di "Forum Gallorum": secondo la tradizione invalsa Forum Gallorum sarebbe situato nei pressi dell'attuale area denominata "Prato dei Monti", ma ancora non sono state trovate le prove materiali per questa identificazione. Il centro di Forum Gallorum risalirebbe all'epoca di occupazione celtica, cioè fra IV e II secolo a.C. Il nome di Castelfranco deriva, però, dalla fondazione medievale del "Borgo Franco" (o Castello Franco) avvenuta ad opera dei Bolognesi nel 1226 precisamente sull'attuale centro storico del paese, che era delimitato dalle odierne vie circondariali ed è ben noto attraverso i disegni sulla cartografia antica. Ai nuovi abitanti del paese Bologna concesse particolari condizioni fiscali in quanto il Borgo Franco si configurava, in senso geografico e politico, come ultimo centro bolognese in prossimità del confine con la nemica Modena e quindi fungeva da avamposto di difesa. Nel 1929 il comune viene trasferito dalla provincia di Bologna a quella di Modena, provvedimento che non piacque ai cittadini castelfranchesi. Sembrerebbe ma non ho dati certi che questo bono da 50 centesimi sia stato stampato presso la ditta Giulio Wench di Bologna.
    2 punti
  21. Salve a tutti, apro la seguente discussione sulla scia dell’interesse dimostrato da alcuni all’argomento della creazione di un proprio archivio / catalogo per gestire e ordinare la collezione personale di monete. Mi propongo (gratuitamente) a chi ne fosse interessato, come formatore sulle tecniche e metodi per l’autocreazione del catalogo personale utilizzando soluzioni OpenSource basati su linguaggi WEB oriented (modello sito internet) Regolamento: a) Le lezioni vengono effettuate in orario serale. b) Massimo 4/5 utenti. c) Le lezioni hanno una durata di circa 30/40 min. d) Le lezioni sono circa 4 o 5 o 6 o 7 in base alla velocità di apprendimento. e) Preferisco fare delle lezioni LIVE in quanto essendo un chiacchierone professionista non mi annoierei nel sentirmi dire sempre le stesse cose e posso anche io imparare qualcosa da voi Lavoro ed ho un’attività nel ramo dell’informatica, quindi ho tutto il necessario per connetterci e confrontarci. Se avrò abbastanza energia, saranno successivamente rilasciate le registrazioni delle lezioni, ripulite dalle varie chiacchiere non inerenti all’argomento, con solo il video delle slide e la voce del formatore (cioè io) per il massimo rispetto della privacy di tutti. In pratica chi partecipa al live sarà escluso se lo vuole dalla registrazione. Addirittura vi propongo un programma dettagliato Premessa: Se vi ritenete delle zappe in informatica, posso fare anche delle microlezioni di avviamento all’uso del pc (come ad es. uso del mouse oppure sul perché sui pc windows i tasti ctrl+alt+canc sono molto consumati, e altre tematiche simili) GIORNO 1: Introduzione · Content Management Systems (CMS) e introduzione a Joomla! · Caratteristiche di Joomla! · Pagine statiche e dinamiche · Download ed installazione · XAMPP, LAMP, MAMP · Il frontend ed il backend · Funzioni di Amministrazione nella barra dei menu GIORNO 2: Amministrazione · Contenuti · Estensioni e componentistica · Anteprima del sito · Categorie - Sezioni - Contenuti Statici – Gerarchia esplicativa · Creare articoli · Creare voci di menu · Creare sezioni · Creare categorie GIORNO 3: Menu e navigazione · Come lavorano insieme i menu ed i moduli · Creare voci di menu: come collegare i contenuti e impostare il layout · Layout Blog / Layout Standard · Cosa sono le estensioni e dove trovarle · Installazione componentistica GIORNO 4: gestione dei contenuti · Gestione editor Componenti · Moduli · Plugins · Templates Fatemi sapere cosa ne pensate e se lo desiderate segnalate la vostra adesione.
    1 punto
  22. Lo so, la conosco abbastanza bene ormai e mi sono sempre trovata bene. A presto e grazie. Giò
    1 punto
  23. Taglio: 1c Nazione: Slovacchia Anno: 2013 Tiratura: N.D. Condizioni: BB Città: Palermo Note: mancante ... news?
    1 punto
  24. Altro esemplare di filippo in bella conservazione, come dicono in Spagna "brillo original". La pessima foto non rende giustizia alla moneta :(
    1 punto
  25. :o ...Giovanna!....mia cara....mi meraviglio di te,sempre pronta a litigare con tutti..... :blum: stavolta spero di portarti i dolci di persona..... :give_rose:
    1 punto
  26. Repubblica popolare del Congo 10 Franchi del 2006 in cristallo.... :blink:
    1 punto
  27. Ecco una patacca moderna esposta a Vicenza come tale, ringrazio il commerciante che gentilmente mi ha concesso di fotografarla, è stato contento quando ha saputo che l'avrei poi pubblicata nel nostro forum. La superficie è irregolare e i rilievi tipici della fusione, il taglio è impasticciato, nulla a che vedere con la godronatura della moneta autentica. Ovviamente sto parlando di un'oncia palermitana da 30 tarì.
    1 punto
  28. Perché il Centenario era un po' forzato, e mi spiego. Nel 1870 nacque a Genova la Banca di Genova , che solo nel 1895 prese il nome di Credito Italiano e che successivamente, dopo alcune acquisizioni, nel 1905 portò poi la propria sede da Genova a Milano. Il massiccio medaglione del Centenario, consegnato anche a tutti i dipendenti dentro un astuccio, fu emesso tenendo conto anche degli anni di vita della Banca di Genova, che in realtà era un altro ente. Ai dipendenti, quanto meno agli impiegati, ne fu dato un esemplare in bronzo, non so a chi fossero consegnati quelli in argento come quello da te mostrato, magari ai "megadirettori galattici" lo avranno regalato d'oro massiccio !
    1 punto
  29. Interessante, però l'ho vista dal vivo e mi sembra prossima al fdc, in effetti ha qualche segnetto al bordo ma alcuni di questi sono mancanze di metallo e non colpetti veri e propri.
    1 punto
  30. Innanzi tutto vorrei ringraziare @@Andreas che stimo moltissimo per i suoi studi e per il suo impegno nella continua ricerca di spunti utili a raggiungere nuove conoscenze nel mondo della numismatica e della monetazione medioevale in particolare. Seguo con interesse i suoi studi e nella mia biblioteca ho diversi suoi scritti. Lo ringrazio altresì per il suo intervento che di fatto conferma quelle che erano le sue ipotesi già esplicitate in altre occasioni, nonché come lui stesso ha riportato, anche in occasione di quel 2 convegno di Ancona, al quale anche io ero presente e ben ricordo la circostanza. Volevo comunque aggiungere alcune considerazioni. Io, personalmente, non sono affatto dispiaciuto del contenuto del suo intervento, anzi ne sono felice visto che sono stato proprio io a chiamarlo in causa. La sua è una ipotesi che parzialmente posso anche condividere sotto certi aspetti. Esistono però altri aspetti sui quali non sono del tutto d'accordo e sui quali magari lui stesso non ha posto o potrebbe non aver posto la dovuta attenzione. In forma molto inorganica cercherò di rappresentarli. Innanzi tutto, quello che a me (studioso autodidatta) così come a molti altri cultori di monetazione anconetana interessa è di appurare che nella monetazione anconetana del XII-XIII-XIV secolo sia esistita una moneta che si può rappresentare come una frazione del classico denaro "agontano" (per intenderci quello con al D/ la croce patente ed al R/ le lettre CVS) del peso indicativo di 0,70 gr e diametro di 16-17 mm. Poi, se lo vogliamo chiamare mezzo denaro o obolo o medaglia o denaro di piede veneto, credo che questo sia un aspetto del tutto secondario. Di certo c'è che dopo che sono stati trovati nel ripostiglio di Piovene due di queste monete, dopo molto tempo siamo arrivati a 6 esemplari conosciuti tutti di peso tra 0,26 e 0,32 gr e diam di 12-14 mm. Documenti che potessero attestarne l'esistenza, nessuno. Ma come ben sappiamo, e come ho sempre ripetuto, tutti gli archivi storici di Ancona furono distrutti nel tempo da pestilenze, terremoti, scorrerie piratesche e saracene e non meno grave la distruzione di tutti gli archivi perpetrata nel 1532 dagli uomini del Cardinale Pietro Accolti. E' giocoforza, quindi, per risalire alle vicende anconetane andare a rintracciare notizie presso gli archivi di altri comuni collegati in un certo modo alle vicende di Ancona. Ora, a distanza di molto tempo, ma in successione vengono rintracciati negli Statuti di Osimo due riferimenti ad un "ipotetico" mezzo denaro. Certamente non sono la prova-provata, ma sono un ulteriore tassello per poter asserire che questa moneta possa essere realmente esistita. Non dimentichiamo che due dei sei esemplari sono stati trovati in Veneto, ma gli altri sono stati rinvenuti tutti nelle Marche. Ora, andando a vedere i documenti osimani, del tutto simili tranne la data (1308 e post 1314), possiamo dire che secondo me non calza appieno il concetto espresso da andreas circa la vendita di una singola foglia. In entrambi i documenti si parla di venditrice di verdure, e quindi non necessariamente di una "foglia" di verdura. Non fa inoltre meraviglia né la si può considerare spropositata l'ammenda da pagare: 5 soldi (120 volte superiore il valore del bene ossia mezzo denaro). Sicuramente in quel periodo le sanzioni erano molto pesanti rispetto al danno o maleficio procurato. Basti pensare che nella rubrica CLXI (quella successiva a quella da me citata dello statuto del 1308) si dice che gli ortaggi debbono essere venduti in piedi e non seduti, pena una sanzione di 12 denari, mentre nella rubrica CLIX (quella precedente) si dice che le donne non possono vendere le verdure "sub voltis domini Sinebaldy" (Sinibaldi è il nome di una nobile famiglia osimana) ,pena una sanzione di (anche qui) 5 soldi. E' inoltre cosa certa, e qui mi fermo anche per non annoiare troppo i lettori, che se di tali monete si fa riferimento in un documento certo del 1308, se sono esistite, sicuramente avevano già preso campo nella popolazione e quindi la loro datazione è sicuramente antecedente a quella data di almeno un decennio ed oltre. Il Prof Saccocci nel suo intervento al 1° Convegno di Ancona del 1997 ipotizzava una datazione tra il 1276 e il 1281 periodo in cui ci fu l'ennesima guerra tra Ancona e Venezia. Questo documento del 1308 potrebbe essere la conferma alla sua ipotesi. Chiudo questo lunghissimo intervento, ma continuo a fare ricerche. Grazie per l'attenzione.
    1 punto
  31. ...e ti invidio il campgate. Se un giorno te ne volessi privare...
    1 punto
  32. Grazie Umberto I, me ne sono accorto....L'umiltà è la corona di tutte le virtù....
    1 punto
  33. Peccato che sia quella in vendita sulla baia....
    1 punto
  34. una volta tanto, non è neppure brutta... A dire il vero, le monete bielorusse sono solitamente bellissime, anche se solo commemorative. se ricordo bene hanno vinto anche dei premi tecnici di qualità
    1 punto
  35. Come già segnalato, si tratta di un quattrino per la zecca di Roma di Papa Clemente VIII (1592-1605) e non Clemente VII D/CLEM VIII __PONT MA / stemma a targa sagomata, chiavi con impugnatura a cuspide R/Porta Santa con timpano a volute / al centro M||DC Muntoni 75 - CNI 90-100
    1 punto
  36. Quoto per quanto riguarda il Traina.. Interessanti e ben fatti sarebbero anche gli speciali di cronaca numismatica dello stesso autore.. Ma non so se rintracciabili.... Un consiglio mi sento anche io di dartelo pero'... Segui quello che ti ha detto Nico... Prova ad andare in un circolo numismatico... Tutto quello che io so e' dovuto al 30 per cento dallo srudio personale e dalla passione, il resto viene da cio' che mi e' stato insegnato dai vecchi colezionisti e studiosi... L'esperienza ed il confronto diretto non hanno eguali! A Torino se sei della citta' puoi trovare un ottimo gruppo di gente che ti puo' accompagnare per la tua strada, altrimenti il circolo di Beinasco o quello di Lanzo sono sicuramente due circoli che sarebbero felici di averti fra loro...
    1 punto
  37. E per il Promis trovi ristampe a richiesta a 20 euro/volume. Io consigliavo il MIR soprattutto per il colpo d'occhio che da', molto più intuitivo rispetto al Simonetti con le note alla fine. Inoltre il Simonetti è un po' più datato (anche se più ricco di note e contenuti rispetto al MIR che è un semplice catalogo/prezziario). Il Biaggi ha delle belle foto e buoni contenuti, l'unico "problema" (se così vogliamo chiamarlo) è il costo. Cerrato e Promis più discorsivi. Ps. Per quanto mi riguarda dammi pure del tu ;) Pps. Se sei di Torino... Cerca circoli numismatici sabaudi vicini a te ;) N.
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Potrebbe accadere in futuro quando i testimoni non ci saranno più perciò bisagna parlarne senza remore senza fare la classifica dei paesi buoni o cattivi ,ma ammettendo che ci fu convivenza anche se fa male. ricordare non deve essere solo commemorare ,ma rendere vivo e presente un dramma che rischia di ripetersi e con altri capri espiatori.
    1 punto
  40. La seconda è del Secondo Regno (estate 307), e la condizione di "augusto anziano" è testimoniata dal titolo SEN (senator), assunto dopo la prima abdicazione; la moneta è molto deteriorata, ma interessante per questo. La titolatura al D suona: IMP MAXIMIANUS SEN AUG. Al R, tempio esastilo con divinità al centro. Zecca di Cartagine (PKA in esergo). E' la RIC VI, Cartagine, 59.
    1 punto
  41. Anche certo, di monete "ritoccate" se ne vedono spesso, chi ha poca esperienza rischia di comprare una moneta con fori da cancro tappati e verniciati, rilievi bulinati ecc ecc. Anche imparare a riconoscere questi "restauri" è una cosa utile, comunque posso assicurarti che pulire per bene una moneta non è facilissimo ma da molta soddisfazione. Ciao
    1 punto
  42. @@adolfos @@pio1800 è un nuovo acquisto per il nostro forum e sicuramente ha dimenticato di dare un cenno di "ricevuto", "condivido", "è proprio lei" accompagnato da altre formalità del caso. Io colgo l'occasione per ringraziarlo di avermi dato l'oopportunità di ripassare una monetazione ed una tipologia per me non abituali...sono questi gli stimoli, sempre preziosi, che portano a migliorarsi e a correggersi. Grazie anche a te per l'attenzione che sempre garantisci a tutti i partecipanti a queste discussioni (ovviamente... me compreso)... appuntamento alla prossima? Mario
    1 punto
  43. I volumi del Simonetti come detto Biagio sono ancora molto validi piuttosto andando indietro nel tempo non sarà tanto facile suddividere la zecca di Torino dalle altre zecche... Tutto il discorso delle zecche sabaude è molto legato fra di loro. Cominciando dei periodi più recenti sarà sicuramente facile andando indietro con il tempo sarà più complicato....
    1 punto
  44. Per quanti interessati, qui il documento ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
    1 punto
  45. Anche io ho trovato molto interessante l'articolo di @@francesco77 a cui faccio i miei complimenti!
    1 punto
  46. Per la serie l'importante è partecipare, presento qualcosa anch'io, in realtà da totale ignorante in materia, quindi sarò approssimativo, poi al limite mi darete una mano. Sono venuto in possesso di queste banconote in modo veramente casuale, ma direi che in alcuni casi sono ben altro questi biglietti, qui c'è la storia sicuramente, anzi uno di questi lo devo mettere nella mia sezione nella discussione sulle ossidionali. Chi ha letto una mia vecchia discussione " la ruota del collezionista e della vita che è in " onde numismatiche " capisce il triste antefatto, probabilmente il valore è anche importante, certamente c'è l'aspetto affettivo di cui sopra che supera ogni valutazione, parto con la prima : Banca Nazionale Regno d'Italia dieci lire 1870 ( 1° tipo ) Catalogo Crapanzano BN 17 dim.10,0 x 5,5 cm.
    1 punto
  47. A me sembra, da quello che riesco a vedere, che si sia nella tipologia Milano 2 o meglio Crippa 51/A a cui assomiglia molto, quella di Desana ha la rosetta più degenerata con parti staccate tra di loro, qui vedo un solo punto di sconnessione che però vedo anche nel tipo Crippa 51/A, impressione personale, poi avendola in mano puoi magari vedere meglio tu stesso questi particolari, Mario
    1 punto
  48. Faccio i miei auguri a Crivoz che possa riprendere un esaustivo studio sul carpentum riprodotto su monete (e spesso confuso con altri tipi di carri romani). Esso è di pertinenza esclusiva delle donne romane e ha origini molto antiche, in onore delle donne Sabine dopo il famoso ratto e probabilmente mutuato dalla società etrusca, che a sua volta l'aveva ereditato dai Galli (carpentum infatti non sembra un termine di origine etrusco, ma gallico, come indicato da alcune testimonianze letterarie). In ogni caso la bibliografia sul carpentum non è abbondante e in italiano suggerisco di leggere, almeno per le origini del particolare carro (che fu già proibito al tempo di Giulio Cesare e durante l'impero riservato solo alle imperatrici, in genere per il trasporto funebre): - M. A. Pagnotta, Carpentum: privilegio del carro e ruolo sociale della matrona romana, Studi Classici, Annali delle Facoltà di lettere e filosofia, Università Perugia, vol. 15, 1977-78, p. 157-170 - G. Bartoloni, I carri a due ruote nelle tombe femminili del Lazio e dell'Etruria, in: Le donne in Etruria (a cura di A, Rallo), Roma 1989, p. 55-74 - G. Lucchi, Sul significato del carpentum nella monetazione tomana imperiale, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini, 16, 1968, p. 131-143 Allego un bel disegno del carpentum di Agrippina:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.