Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/14 in Risposte
-
Ecco un monumento ..di queste sono pocco ...peso 1,30 grami ...diam 16 mm al piu largo....4 punti
-
buonaserra magdi......sono interramente d'accordo con te......odio il fatto di scavare e distrugiere le stratigrafie che portano le epoque precise in cui riguarda la nostra storia....malorosamente,quelli scavatori senza vergogna sono per la maggior parte "tombaroli legali"..detto maggior parte(perche certi che conoscio pensenno come me)..di sicuro,chi vuole di tutto per fare un mondo.....ho un esempio encora fresco di dui mesi....ho visto di occhi miei scavare una chiesa con piccola pala mecanicca.......entrare ne i fondamenti giusto per riccuperare ossi.....con l'onore di inviarli in america ,analisare per saper l'epoqua esata de le sepolture......ma allora,che sono diventate monete,anelli,bottone,fibbie etc.etc.....tutti macinati ne la terra da i feri de la maccina....e non era meglio per vedere questo,metere fiori e lasciare riposare in pace quelli antenati?....essempi del genere chi ne sono a palate........un ultimo......che un giorno mi ha spaventato sentendo il tono terribile un piena bella giornata.......la nefe di una chiesa distruta senza paura di niente,e scavata senza vergona........ e cosi a correre...........e quelli che hanno utilizato la tnt....non erano banditi..!.. la corsica e territorio immenso,che una vita non basta da esplorare......e si quelli piccoli tesori,TROVATI al greo di spasseggiate sono mostrati, e soltanto per darli un altra vita carrezandorli de i nostri occi,e permettere a passionnati di acciestare un tesoro.....tesoro d'umanita che starano ne famiglie per generazione.....o allora finirano ne una buona piazza ne un museo....!!.. in cui,mi riguarda me......prima di andare riposarmi per l'eterno.....tutti quelli pezzi di storia sia tranquillo andarano per la memoria del mio paese...de la mia terra che mi fara mantello per sempre.... non voglio polemicare.....non ho l'italiano abbastanza fino per combattere.......voglio giusto metere un puo di cose in piazza...... bonaserra a tutti......4 punti
-
Ciao @@Michelangelo2 , ieri sera sono andato a sfogliarmi per l'ennesima volta questo bellissimo catalogo della mostra del 2011, al suo interno vi sono immagini di preziosissimi reperti ed oggetti (bronzi, porcellane, dipinti, cammei, eccetera) raffiguranti i Borbone di Napoli e il pontefice Pio IX. Consiglio agli amici appassionati di storia del Regno delle Due Sicilie e Stato Pontificio di non farlo mancare nella propria biblioteca, solo per Pio IX ci saranno una ventina di pagine, per non parlare dei Borbone. A parer mio è superfluo commentare ogni immagine al suo interno, l'eccezionale materiale storico riportato non lascia spazio ad alcun commento ........ Di seguito alcune immagini a titolo illustrativo del catalogo. Curatore della mostra è il conte Massimo Carafa Jacobini che ringrazio pubblicamente per la bellissima dedica fatta a suo tempo sul catalogo. Molti gli oggetti della sua collezione, di cui uno in particolare proveniente da casa mia. @@giangi_75it @@renzo1940 @@fabio22 @@Rex Neap @@eracle62 @@sforza @@motoreavapore @@fabione191 @@Alessandro724 punti
-
Caro Dabbene, quanta fatica per questa moneta. L'ho migliorata tre volte, sono abbastanza contento del risultato sebbene non sia ottimale, ma è ostica e le due che Lei e Parpajola avete postato sono già ottimi esemplari. E' relativamente comune, ma se cerchiamo i tre elementi che la compongo per appagare l'occhio diventa di grande rarità. Poche volte si riesce ad avere assieme conservazione, modulo e la mano felice dell'incisore. Le monete spagnole per Milano, nella sequenza dei "filippi", tranne poche e rarissime eccezioni, sono tra più sofferte emesse in Italia. Da milanese lo posso bene dire (comento che mai accetterei da nessun altro se non un mio concittadino :) ), sono tra le peggio coniate in assoluto dalla metà del XVI alla metà del XVIII secolo. Con le nuove macchine ed i torchi del 1777 la situazione cambia ed i tondelli acquistano una forma regolare, ma sino ad allora la battuta a martello e l'irregolarità della moneta sono la prassi. In questo esemplare si notano, in maniera assai evidente, i quattro colpi al martello che originano i "tetti", fortunatamente il modulo è "quasi" arrotondato e l'incisione dell'impronta curata.3 punti
-
Altro esemplare di filippo in bella conservazione, come dicono in Spagna "brillo original". La pessima foto non rende giustizia alla moneta :(3 punti
-
Ma...ma...questa :o ?! Ma avete la piantagione di tremissi di epoca longobarda e primo carolingia da quelle parti?! E soprattutto di tipo diverso da quelli già noti dall'isola e direi in perfette condizioni (molti di questi tremissi lucchesi per via della sottigliezza del tondello hanno la tendenza ad avere piccole fratture). Complimenti al possessore, del quale mi immagino già la faccia raggiante ;). Per la precisione però bisogna dire che qui i Goti non c'entrano affatto, ma si tratta di emissioni di età longobarda dette anonime delle zecche toscane, in questo caso Lucca, che attualmente si propende a datare tra VII inoltrato e prima metà del secolo VIII d.C. Ne ho appena ri-schedate alcune del Museo Nazionale di Villa Guinigi che sono in via di esposizione, ma con questi segni (S associata a trattino sopra alla scritta LVCA) ci manca (c'è simile, ma con la b associata al trattino). Peccato che non provenga da un contesto stratigrafico, però :( ... sarebbe molto importante per monete come questa e per tutti gli studi sulla monetazione di quel periodo. Un caro saluto MB3 punti
-
Carissim* vi volevo segnalare che il 28 febbraio prossimo venturo si terrà a Pisa una conferenza nella quale saranno presentati i due chioschi informatici touch-screen tutti dedicati alle monete che abbiamo predisposto sia al Museo di Palazzo Blu che, adesso, anche al Museo Nazionale di San Matteo, entrambi in centro città Pisa. Per chi non lo sapesse, la particolarità di questi dispositivi è quella di mostrare le monete non solo sulle due facce ed ingrandite, ma con la possibilità al tocco dello schermo di cambiare l'incidenza della luce in tutte le direzioni possibili, e dunque di poter evidenziare meglio piccoli particolari o la stessa superficie del metallo. Inoltre, attraverso degli hotspots, c'è la possibilità delle informazioni su alcuni aspetti particolari delle monete e fare raffronti iconografici etc... L'altra cosa positiva è che presto i contenuti di questi dispositivi saranno messi anche in rete e si potranno navigare sul web. Infatti anche il software che consente di ottenere il cambio di direzione della luce sull'immagine è OS/FS e scaricabile gratuitamente dalla rete. Ovviamente per visualizzare al meglio queste che sono immagini ad alta definizione ci vorrà una connessione decorosa. Oltre alla conferenza sarà possibile visitare sia il recente allestimento con l'esposizione di monete a Palazzo Blu (soprattutto monete anrche con preponderanza delle romane, sia repubblicane che di età imperiale), sia la nuova esposizione di pezzi numismatici scelti del Museo di San Matteo (in prevalenza monete toscane, medievali e di età moderna). Spero dunque che qualcuno di voi tra i meno lontani possa essere presente: io sarò a disposizione per l'illustrazione delle due esposizioni nella prima parte del pomeriggio, a partire dalle 15,00 fino alle 16,30, a seconda delle eventuali richieste che mi perverranno o attraverso questa discussione o per MP, mentre dopo le 17,00 vi aspetto alla conferenza a più voci che si terrà a Palazzo Blu. Se avete necessità di altre informazioni, fatemi sapere che vedrò di darvi le delucidazioni possibili. Un saluto a tutt* MB Programma Scoprire le monete antiche_1.pdf2 punti
-
METEORITE CHELYABINSK Russia Moneta Argento 5$ Cook Islands 2013 Interessante moneta con incastonato un reale pezzo di meteorite Chelyabinsk, in Argento con design straordinario e parzialmente colorata. E' raffigurato l'impatto del meteorite Chelyabinsk che si è verificato nella mattina del 15 febbraio 2013.2 punti
-
2 punti
-
Possiamo dare una statura di artefac serio...ha una moneta....? chi come oniuno sa ha vocazione ha circolare....senza aprire polemica conviene essere concisi sull'argomento e di appreciaare ciò che risolte dell'archeologia e della numismatica..perché ciò che è (acessible ha i loro MT..20 cm..)sorte di contesti seri analizzabili...una moneta è oggi in Corsica e dorme domani in un suolo.....Greco....questa stessa moneta scoperta fra 2 secoli va a dirci quale è l'è stata colpita in tale laboratorio...ma non quale è venuta della Corsica...! oggi queste monete .......danno di o che vengono...del piacere ai milioni di numismatici appasionati...hanno solamente cura della sua bellezza....sapiendo che la legge Italiana prohibicce luso di MT ......siamo per il mIo raggionamento ..sotto le legge Francese ..! ....Italia ti amo tanto .....cool e mi sentu vergognosu di no podere svilopa d'aventi il mio Italiano mi lo difende....un abbracciu a tutti2 punti
-
Buona giornata Io un'idea di quella rappresentazione ce l'ho, ma non l'ho ancora verificata.... Era usanza veneziana (e forse non solo) che, quando un committente faceva fare un quadro, una stampa, un arazzo, facesse aggiungere alla rappresentazione anche un simbolo che lo ricordasse. Spesso questo simbolo non era altro che lo stemma di famiglia. Nella stampa di cui sopra, il corno rappresentato nello stemma e sorretto dal leone in ombra, lo inquadrerei più con lo stemma della casata Tiepolo, che non con lo stemma della Repubblica. Il corno che sta a rappresentare la Serenissima, ce l'ha già sul capo la figura muliebre che impersonifica Venezia.... Parere personale, ovviamente, ed ancora da verificare... Ogni commento è ben accetto! saluti luciano2 punti
-
Apro questa discussione per cercare di esplorare la monetazione di Filippo V a Milano, monetazione di cui non si parla molto per più di un motivo, per il periodo ristretto, per l'essenzialità dei nominali e per la conseguente rarità attuale degli stessi. Possiamo definirla monetazione di nicchia, non con monete d'oro e che si muove nel breve periodo in cui fu Duca di Milano Filippo V, ( 1700 - 1706 ), siamo all'ultimissima fase della dominazione spagnola a Milano, poi si aprirà il periodo della dominazione austriaca. Le monete in realtà coniate riportano la sola data del 1702, del 1701 per l'ottavo di filippo, Cipolla dichiara una coniazione nel 1700 di soli 66.320 filippi, un calo drastico dal precedente 1699 con 260.344 pezzi. Certamente le monete che abbiamo noi non sono molte, sono tutte più o meno rare, presumo per il breve periodo di regno, per il periodo di trapasso, per l'inizio che da qui parte di disordine monetario. La monetazione si basa sul filippo d'argento e i suoi sottomultipli, mezzo, quarto, ottavo e il quattrino, quindi l'essenzialità. Si potrebbero fare altre considerazioni, inizierei col nominale maggiore, il filippo, pezzo che comunque affascina per l'iconografia del ritratto di Filippo V con quella fluente e caratteristica capigliatura a boccoloni. Filippo V, 1702, Milano D/ PHILIPPVS V REX HISPANIARVM , busto corazzato a destra, 1702 sotto il busto R/ MEDIOLANI DVX ET C, stemma spagnolo coronato e caricato delle armi di Milano Rif. Crippa 1/A, MIR 393/1, CNI 5 - 13 Argento, peso 27,10 - 27,78 gr., diametro 40 mm. R per MIR, R/2 per Crippa Dedicato agli amanti del periodo spagnolo a Milano.....e della loro monetazione.....1 punto
-
Ritornando un po' al commento della moneta, mi domandavo i segni su questa moneta la S e il trattino sopra LVCA cosa rappresentassero, se magari il segno dello zecchiere, un segno di emissione, questo è un aspetto interessante per la monetazione autonoma longobarda credo e anche per questa moneta nello specifico. Sul fatto che possano provenire anche da un qualche corredo funerario come prospettato prima potrebbe anche essere e secondo me sarebbe credibile, non conosco le usanze del tempo e della terra, ma in effetti potrebbe anche starci il fatto di avere monete d'oro importanti in una sepoltura magari di un signorotto locale. Certamente comunque sia effettivamente in un qualche modo in terra corsa sono arrivate e quindi si deve poi tornare a pensare a commerci col continente, acquisti, di sicuro rilevanti visto il tipo di moneta, credo che volendo molto ci sia da dire ancora su una moneta così, anche a livello iconografico, l'essenzialità, ma anche lo stile semplice, ma di impatto decisamente.1 punto
-
.... e visto che andate di corsa posto un'altro ritratto di FILIPPO V - REX CATHOLICUS, ma in medaglia 1703 Argento, diametro mm. 301 punto
-
1 punto
-
"la legge e una tela di ragno,che il calavrone traverssa senza problemi,la mosca ella si prende dentro"......(Montesquieu).....nel caso di pianura e certamente significativo........ma in punta,l'erosione chi e naturale.....dunque..!....1 punto
-
@@papalcoins ti riporto questo esempio : tempo fa , ero in aula all'università , aspettando l'ora in cui il professore arrivasse per fare la lezione . Stavo tranquillamente girando nell'aula , tanto per passare il tempo fin quando osservo su un muro , disegnato con un nero evidente , la stella di davide e sotto c'era scritto a caratteri abbastanza evidenti : GHETTO EBRAICO DI ROMA , non altro , che so una frase che descrivesse la loro coesione , il loro sentirsi parte della comunità , no , c'era ben scritto GHETTO . Ora , una persona potrebbe dirmi " ed allora ? , cosa c'è di strano " , niente , nulla di strano senonché quella specificazione mi ha fatto riflettere e portato a dare una spiegazione : la popolazione ebraica ha il piacere di essere ghettizzata , è portata a fare società a se , completamente estraniata dal mondo e mossa dal loro credo . Ora , tu mi dici che siano persone colte , unite e forti , mi sta anche bene , ma allora perché non hanno mai tentato di omologarsi alla comunità , pur rimanendo saldi nel loro credo ? , molte altre etnie lo hanno fatto ed anche con buoni risultati ma loro no ; ed è interessante leggere nelle memorie dell'Imperatore Adriano quanto segue ( pag.220) : [...] l'ho detto : non c'èra nulla di irreparabile ; ma l'odio , il disprezzo , il rancore reciproco lo erano . In teoria , quella giudaica ha un posto tra le altre religioni dell'Impero , ma , in realtà , da secoli Israele si rifiuta di essere un popolo fra gli altri , d'avere un Dio fra gli Dei [.....] Non v'è un altro popolo , all'infuori di Israele così arrogante da pretendere di contenere la verità intera nei limiti angusti d'una sola concezione divina , insultando così la molteplicità del Dio che tutto contiene ; non v'é altro Dio che abbia inspirato ai suoi fedeli tanto odio e disprezzo per coloro che pregano ad are diverse [....] assunte per vere tali parole , c'è da stupirsi di come un Imperatore Romano , per di più conosciuto ad oggi come uno fra i più colti e letterati , rappresentate di quella Roma che si era estesa dalla Spagna all'Eufrate ha una visione così lapidaria . Quello che voglio dire è : Roma è da sempre riconosciuta come la prima potenza che rispettò qualsiasi forma di culto , non sradicò mai le radici dei popoli assoggettati , mantenendo con quest'ultimi sempre ottimi rapporti eppure , quell'area in particolare , si rivolta con un fanatismo tale da far scrivere , sempre in queste memorie : [...] i contadini resi fanatici o terrorizzati da Simone , sin dagli inizi fecero causa comune con gli Zeloti, ogni roccia divenne un bastione , ogni vigneto una trincea, ogni fattoria si dovè prendere per fame o conquistare d'assalto [...] Ovviamente questo è il mio personale pensiero e non credo ai presunti vittimismi , poi ovviamente , fare d'ogni erba un fascio è scorretto . Saluto1 punto
-
Salve Monbalda,si e gia un po' che non ci sentiamo, ha che punto siamo col secondo libro delle monete di pisa?1 punto
-
Carissimi eccoci qua: Fisco: Mef, Stop A Ritenuta 20% Su Bonifici Dall'estero di: Asca Pubblicato il 19 febbraio 2014| Ora 19:42 (ASCA) - Roma, 19 feb 2014 - Stop alla ritenuta del 20% sui bonifici provenienti dall'estero. Lo ha stabilito un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate su richiesta del Ministro A scoppio ritardato e dopo aver creato panico, qualcuno si rende conto delle grosse sciocchezze che vengono commesse in nome e per conto del Popolo Italiano, e tenta di metterci una pezza, come sempre ! Cordialmente, Enrico P.S. Popolo Italiano o sudditi caproni ?1 punto
-
il bello delle discussioni è chiedere un parere quando si ha voglia di accettarlo, e avere sempre rispetto per le monete degli altri, e magari aggiungere sempre un "ma potrei sbagliarmi" nell'eventualità non si abbia la certezza matematica di quello che si dice, è stato un piacere commentare la tua moneta ;) come la proteggi ora? la metti in capsula?1 punto
-
Altri 2 esemplari, guardando qualche catalogo passato. Anche in questo caso, ben 2 esemplari posti contemporaneamente in vendita. Per la cronaca, il primo aggiudicato a 400 €, il secondo a 200 €..... Busso 404 n.2193 gr.25,82 Busso 404 n.2194 gr.32,69 skuby1 punto
-
1 punto
-
buona al 100%, il prezzo è OK, considerando che è periziata. hai fatto bene, bravo1 punto
-
1 punto
-
Ciao Alessandro, conosco la storia dell'oro bianco di Carlo e della storia delle porcellane e di quelle post 1759 spagnole del Buen Retiro,.......... ma io mi riferivo alla storia della porcellona .... ahahah. http://www.treccani.it/enciclopedia/buen-retiro/1 punto
-
perché? se la limatura è avvenuta solo lateralmente, come è probabile per una questione di manipolazione del tondello i segni sono solo su un lato di una o tutte e due le facce.( lo devi tenere da qualche parte, non è che lo limi su tutta la superficie tenendolo in punta di dita, sennò, visto l'esiguo spessore ti fai la manicure ogni volta...per cui presumo che lo tenessero tra due dita lateralmente e intervenissero sul lato libero delle due facce, quindi la limatura è solo su metà faccia)1 punto
-
1 punto
-
lo so... ormai stiamo inquinando la discussione originaria... ma... guardate che spettacolo che è in vendita da kunker:1 punto
-
non hai scritto una sciocchezza: si tratta di un denaro tornese di Chiarenza, ipoteticamente attribuibile alla zecca di Corinto, per Guillaume II de Villehardouin allego estratto dall'opera di Roberto Checchinato (disponibile in rete) ciao Mario1 punto
-
Si tratta di una medaglia (è probabile che l'opera riprodotta sia del 1971) celebrativa del grande pittore surrealista Salvador Dalì. @@rebirt1 punto
-
cera di ape,mele dolce,vino buono.... legno per fabbricare nave..(leccia per le carene,pino per l'ossatura de le vele).... sangue di pino lariccio(resine)....e approvisionne in acqua dolce ne centinaie di porti sicuri....!!..si poteva vivere e morire qui,senza saper cosa si tramava in terra straniera....!. :D ....e non dimenticare pesci di fiume e di mare in quantita....cinghjali e muvre a profuzione......!!..... la dolcezza del climat e i paesaggi di sogno..........in qualche parole.....UN PARADISO SU TERRA.......!! :lol: :lol:1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sì, è quella! Si tratta di una pubblicazione fuori commercio riservata ai soci del Circolo Numismatico Torinese.1 punto
-
Quoto cristianaprilia...negli ultimi 20/25 post almeno 3 utenti diversi hanno chiesto info sul solito argomento...ovvero se i moduli si possono modificare...non dico di rileggere da capo quando ci sono già tante pagine ma almeno gli ultimi interventi leggeteli gente...altrimenti riempiamo pagine e pagine solo ripetendo le solite cose...1 punto
-
Egregio De monetis, Senza nulla togliere al legittimo esercizio di critica di ognuno, credo che le opere parlino per gli uomini. Considerate le firme, noto quanto queste hanno prodotto di notevole nel tempo con rigore di metodo e onestà d'intelletto, apprezzata anche l'attenzione che l'editore costantemente pone nella selezione dei temi e degli autori, penso che un apprezzamento all'impegno possa starci, a prescindere. Dopo una lettura veloce e, magari, una rilettura critica comparata, potremo,se del caso, "sparare sui pianisti". Personalmente non ho amore per le armi e ringrazio fin da ora gli Autori e, sempre, l'Editore. Con vero rispetto1 punto
-
nessuno dice il contrario. Mettere pero' in automatico sui moduli , ai collezionisti che comprano da anni le solite monete , anche le medaglie , è quanto meno insolito . personalmente le medaglie non mi piacciono e quindi probabilmente non le prendero', pero' questo non sta a significare che non sono una interessante branca della numismatica. ciao1 punto
-
Le banche in totale confusione stanno preparando i fac-simile per l'autocertificazione, che bisognerà firmare nel caso di casi simili preventivamente, ognuno farà il suo da quel che ho capito ,le banche sono in difficoltà per i tempi stretti e hanno chiesto spiegazioni al Ministero, in attesa, se fatto tutto e se tutto corrisponde, non ti tolgono il 20% però rimane la segnalazione a Equitalia, credo che ormai a molti abbiano tolto il sogno, la speranza, la fiducia, è una generazione che vive male, alla giornata, nel dopoguerra invece mio padre con gli altri avevano il sogno, un grande sogno della ricostruzione, volevano ricostruire il paese, le città e ci riuscirono, ma gli animi, l'entusiasmo era diverso, manca ora lo spirito giusto e il coraggio e a volte neanche questo serve più....è il sogno di un paese che non cè più.....e chissà quando tornerà.... peccato...per noi e per i nostri giovani che vanno e non torneranno più, tra l'altro sono e saranno quelli che avranno a che fare con questa certificazione....il danno e poi la beffa....1 punto
-
Il fuorigioco non lo capivo prima, ma adesso, grazie a questa moneta...... NON LO capisco ancor di più! ________________ :rofl:1 punto
-
Ciao Danielone. Ti conviene portare in banca il babbino a fare l'autodichiarazione, prima che gli prelevino il 20% dai bonifici della pensione...... Roba da matti....abbiate pazienza, ma proprio non riesco a trovare spunti ironici in queste "porcate". M.1 punto
-
@@Ciccio Z.... per le prossime richieste, ricordati di aggiungere anche un ""per favore" che non guasta....! :whome: questo non è uno sportello reclami.......... sono tutti volontari che dedicano il loro tempo gratuitamente anche se con piacere,1 punto
-
Ciao Legio II Italica :) . Ringrazio comunque per l'intenzione al "mi piace" e provvedo invece io a porlo sul Tuo primo messaggio, approfittando così "in unica soluzione" per ringraziarTi dei numerosi spunti ed argomenti che stai apportando, particolarmente con riferimento al periodo romano, alla sezione storia e archeologia da me curata (da ormai oltre cinque anni,sono un curatore storico :P, e purtroppo con sempre meno tempo disponibile da dedicarvi). Ovviamente ringraziando, nel contempo, tutti gli altri utenti che contribuiscono alla sezione o che, semplicemente, la seguono. Complimenti per il cimento nella traduzione dell'epigrafe. Si tratta di un iscrizione sepolcrale di decifrazione piuttosto difficile, poichè (come hai avuto modo di vedere) molto frammentaria (ed oltretutto con lettere irregolari e mal tracciate). L'epigrafe, in pietra arenaria, era conservata nel Museo d'Ivrea e per questo spero sia ora riesposta nel nuovo allestimento. Le particolarità dell'iscrizione sono più d'una. I "circitores" erano in pratica gli addetti ai servizi di vigilanza presso i reparti (il ben più famoso San Martino ricoprì medesimo grado) ed il nostro Valerius Ienuarius era dunque un "MP" in un reparto di cavalleria corazzata. Il cognome "Ienuarius", diffuso in iscrizioni sepolcrali reperite in Friuli, potrebbe far presupporre l'orgine del militare. Il riferimento alla "vexillatio catafractariorum" porta per l'appunto a datare l'iscrizione, come da Te correttamente supposto, dal III secolo d.C., epoca di Gallieno, in avanti. Tra le varie ipotesi si è avanzata anche quella per cui il milite Valerius Ienuarius, ricordato dall'iscrizione a lui dedicata, sia uno dei caduti nella battaglia dei Campi Taurinati del 312 d.C., nella quale Costantino fece strage della cavalleria catafratta massenziana. Affascinante...ma, ovviamente e purtroppo, solo ipotesi.1 punto
-
Questa è la seconda ^_^ Valore nominale: 100 rubli Emittente: Ferrovia di Vladikavkaz Stato: Russia Data di emissione: 1 Settembre 1918 Conservazione: FDS Descrizione dritto: Nell'ovale sulla sinistra treno passeggeri a vapore. Figure ornamentali. Descrizione rovescio: Mappa della linea ferroviaria da Rostov sul Don a Petrovsk e Baku sul Mar Caspio. Brevi note numismatiche e storiche: Negli anni confusi della Rivoluzione d'Ottobre, furono molte le autorità che, al difuori di ogni controllo, stamparono cartamoneta per le necessità belliche, o di altro genere. E' il caso della Compagnia Ferroviaria di Vladikavkaz, nel nord del Caucaso, nella regione meglio conosciuta come Ossezia. Nel 1918, per finanziare la costruzione della linea il cui sviluppo vediamo nella cartina al retro del biglietto, emise una serie di banconote a interesse, che fruttavano ai possessori un premio del 5,4%. Un espediente non nuovo, in tempi di crisi, per spingere la popolazione ad accettare una cartamoneta che, di fatto, non offriva altre garanzie. petronius oo)1 punto
-
Si...certo, certo....oramai mi conosci, io non guardo tanto se una moneta è Spl o qFdc ecc. ecc. senza nulla toglie all'utente gallo (che per me a fatto bene a prenderla, tutte le Napoli andrebbero comprate eh....eh....eh...) ma quando studio e faccio ricerche devo sempre vederci chiaro. Questo è il caso in cui mi sono chiesto .... e mi sono dato un pò di risposte, ma il collezionista si era accorto che aveva in mano una variante ? non ho il catalogo 2009 e/o 2010 per verificare ma sicuramente prima dell'asta non era riportata....quindi ecco la giustificazione del prezzo basso. Potrebbe anche darsi (visto di chi era il collezionista e forse sarà andata proprio così) che non ha ritenuto tanto importante la particolarità, insomma l'ha classificata come una delle tante che si trovano in questo periodo. Ecco perchè bisogna stare molto attenti a non dare elevati gradi di rarità a queste monete, anche perchè poi si corre il rischio di pagarle eccessivamente e questo non è giusto....visto i tempi...... !! Ho letto che hai scritto che nella prossima edizione verrà abbassato il grado, bene, anzi molto bene..........per il 2015 che sarà un anno Speciale per il Gigante (parlo per Napoli logicamente, poi anche gli altri faranno il loro lavoro) credo che dovresti anche operare una rivisitazione di tutte queste varianti riportate, anche perchè poi i commercianti quei prezzi li "appiccicano" vicino ai cartellini. Con stima Pietro.1 punto
-
Cerco di darti una risposta "lusinghiera": quando si completa un'opera intanto è stata compiuta una fatica intellettuale, con dispendio di energie, privazioni di altre atività, ecc. Quindi ci si congratula per aver portato a termine il lavoro; ciò non significa che quando avremo l'opera in mano non faremo sentire i nostri commenti e, se occorre, anche le nostre critiche.1 punto
-
A me spaventano i costi nascosti, burocratici e amministrativi, dell 'applicazione di questa tassa/balzello Invece di provare a "liberare" l'Italia dalle innumerevoli pastoie burocratiche e fiscali che ne allontanano e rallentano lo sviluppo si fa di tutto per complicare e frenare sviluppo e libera iniziativa. Questa ulteriore tassa, probabilmente in contrasto con normative comunitarie ( in svizzera almeno lo fanno tramite referendum popolare qui basta un motu proprio dell agenzia delle entrate) probabilmente costera' piu' come applicazione degli introiti che effettivamente porterà' alle casse dello Stato Si e' cercato così di tassare i redditi occasionali che il codice prevedeva esplicitamente finora non soggetti. Uno dei grandi problemi dell 'italia e' proprio la crescente burocrazia che la rende pochissimo attrattiva ( anzi direi che respinge iniziative economiche dall 'estero) e me frena conseguentemente lo sviluppo. Ad uno spirito imprenditoriale di qualita' eccellente (ensiamo al miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta) si sono progressivamente infrapposte pastoie burocratiche, tasse, balzelli, costi direttive indiretti che ne fanno il Paese con il piu' alto costo del lavoro in Europa. Normative come questa mi ricordano i balzelli che venivano imposti in epoca medievale dal feudatario a dei sudditi sempre piu' esausti ed economicamente esangui Mi auguro sinceramente un segnale di inversione che parta proprio dalla semplificazione ( e in certi casi abolizione) di queste misure da parte dellA nuova Amministrazione.1 punto
-
"E' abbastanza chiaro che la "filosofia" del provvedimento è quella di tassare chi ha esportato capitali all'estero (o ha redditi da capitale o immobiliari all'estero) pur vivendo in Italia." Perchè secondo questi geniali "Filosofi", gli italiani che hanno costituito capitali o rendite all'estero, sarebbero tanto ingenui da rimpatriarli con bonifici diretti ai cosiddetti "soggetti obbligati al monitoraggio fiscale" (persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e soggetti equiparati)? Si, perchè la ritenuta fiscale del 20% non è operata su tutti i bonifici che arrivano dall'estero. Non si effettua, ad esempio, sui bonifici diretti a società di capitali o di persone o diretti a persone fisiche imprenditori o lavoratori autonomi italiani, in quanto in questo caso si presume che i bonifici (ed i sottostanti redditi) rientrino nell'attività d'impresa di costoro. Quindi se Kunker fa un bonifico alla società italiana Vattelapesca S.p.a. la ritenuta non è operata; se invece sempre Kunker fa un bonifico a bizerba62, collezionista privato, allora la ritenuta viene effettuata. Morale: chi deve rimpatriare capitali dall'estero non utilizzerà certamente lo strumento del bonifico verso i "soggetti obbligati al monitoraggio fiscale", ma ricorrerà, ovviamente, ad altri percorsi. Chi rimarrà "fregato" saranno i soliti che, magari per far quadrare il bilancio familiare, hanno messo in piedi qualche minicommercio su eBay e che da oggi, non dovranno più vendere all'estero e non potranno più accettare pagamenti con paypal neppure quando le transazioni avvengono all'interno del territorio nazionale, pena vedersi decurtare il 20% del prezzo corrisposto e mettersi sulla strada della richiesta del rimborso. Che grande trovata! Non ho dubbi che questa misura colpirà inesorabilmente coloro che hanno capitali all'estero e che in questo momento, se decidessero di riportarli in Italia (....ma poi, detto fra noi...ma chi glielo fa fare di riportarli qui?) stanno facendosi quattro risate alla nostra faccia ed alla faccia di chi si fa venire queste "rivoluzionarie" idee per risollevare le sorti del nostro Paese. Saluti. M.1 punto
-
Ciao Alfred : non so in quale città tu abiti, ad ogni modo per cercare una medaglia del genere puoi rivolgerti non solo a commercianti di Numismatica, ma anche di Militaria. Se ne hai l'occasione, puoi anche sentire presso gli espositori delle Mostre/Mercato che hanno luogo in molte città, sia inerenti alla Numismatica che alle Militaria. Sul web puoi reperire facilmente sia cataloghi di aste che indirizzi di Ditte specializzate nei settori che ho citato. Certo, la medaglia ha già un secolo di vita ma non è rara : la seconda che ho mostrato era all'asta a partire da 1 euro.1 punto
-
Caro Giov60. Innanzitutto può andare bene anche "sivis" come abbreviazione del nickname. Il fatto che mi ritenga soddisfatto è dettato dai risultati, dall'ambientazione, dalle mostre e dalle iniziative collaterali. Per quanto riguarda il pubblico, posso dire che pur essendo il pomeriggio del sabato tradizionalmente tranquillo, oggi ho visto un po' più di movimento del solito. Poi sperare di avere le 15000 presenze di Berlino oggi in Italia è pia illusione. Anche perché la stessa Verona non arriva neanche lontanamente a quei numeri. È il mercato in Italia che deve cambiare. E proveremo a cambiarlo. Questo è l'anno zero della ripartenza di Vicenza Numismatica. Ed è per questo che mi ritengo più che soddisfatto1 punto
-
Innanzitutto complimenti per la decisione. Crescere (inteso come ampliamento dei propri interessi culturali) è una gran cosa! Non potrei mai "offrirmi" come tutor in quanto è davvero una grande responsabilità! e soprattutto non mi sento "imparato" :D ...è ancora lunga la strada per la conoscenza... così lunga che credo non basti una vita! Però, se si tratta di dare alcuni consigli, vedere assieme alcune valutazioni e dare qualche indicazione... l'ho fatto già diverse volte e ho sempre dato la mia disponibilità a farlo, per quel po' che può valere la mia esperienza. il primo consiglio, probabilmente ti verrà alla nausea... ma non è mai male ripeterlo: fai un giro su ebay, vcoins, vauction, ma-shop, acsearch, deamoneta, sixbid e sulla sezione aste del nostro forum e inizia a navigare a vista guardando le monete, cerca di farti l'occhio senza preoccuparti in prima battuta di quello che stai guardando, di chi lo vende e del prezzo. Guarda tutto con occhi e mente "puliti", senza leggere nulla, senza studiare nulla, senza comperare nulla e cerca (e annotati da qualche parte) il bello, inteso come quello che ti piace e ti emoziona. Ed ecco il secondo, inizia a rivedere quanto hai annotato, guarda se c'è una certa coerenza oppure cerca di costruirla sulla base di quelle sono le tue inclinazioni e disponibilità e cerca di individuare un percorso, una linea, fatti in testa una collezione virtuale come la vuoi te. Non deve necessariamente essere una collezione canonica (Es. repubblicane solo denari, imperiali solo costantino, imperiali una per imperatore ecc), deve semplicemente essere la TUA collezione e tener conto delle TUE propensioni e disponibilità (di tempo, di voglia, di denaro, di interesse, di soggettiva bellezza, di... quello che vuoi!). Ora arriviamo al terzo consiglio: individuato ciò che ti piace, fatta la tua collezione ideale virtuale nella tua testa... inizia a documentarti su quanto andrà a comporre questa collezione: cerca informazioni sul forum, in internet, cerca saggi, articoli, libri, manuali, cataloghi... tutto quello che può servirti per approfondire il (o i) periodo storico e numismatico che avrai individuato. Vedrai che ti si aprirà una bibliografia all'inizio striminzita (il classico volume del RIC per esempio), ma... poco a poco, vedrai come per una certa tipologia di monete o per un certo imperatore esista un articolo che in calce ha una bibliografia specifica che rimanda ad altri articoli e a libri un po' in tutte le lingue (raramente in italiano!). Fai opera di ricerca, il web è un grande alleato!, e costruisciti una discreta bibliografia e inizia un po' a prendere conoscenza di quegli affascinanti tondelli che avrai individuato. Quarto: ritorna sui vari link che ti avevo suggerito e inizia a vedere determinate cose più "materiali": la conservazione, il prezzo, il tipo di venditore, il realizzo, la facilità di reperire o meno quella data moneta, confronti tra venditori e situazioni di vendita differenti, legami tra prezzo e conservazione ecc ecc. Inizia insomma a farti un'idea del giusto prezzo, che poi dev'essere giusto per te prima che giusto per il mercato collezionistico perché alla fine, se la faccenda inizia a prenderti, sarai te a procedere con gli acquisti! Quinto: con un minimo di consapevolezza acquisita seguendo quanto sopra, individua la moneta che intendi acquistare e... lasciala là! Annota semplicemente la tipologia di venditore e il prezzo che avresti pagato e... pubblicala qui presentandola come acquisto e senti i parei dei più navigati (ti diranno: buon prezzo! troppo caro! hai il certificato di lecita provenienza? è rifatta! è ripatinata! è falsa! è buona!) ti si aprirà un mondo di cui solo ipotizzavi l'esistenza! Sesto, il quinto punto è un po' vacuo me ne rendo conto... ma serve per il sesto! Prima di comprare hai la grande possibilità di chiedere. A chi? Dove? Qui! Nel forum! Un consiglio non è mai stato negato a nessuno, troverai subito chi ti mette in guardia e chi ti saprà dare le indicazioni del caso. Per un giusto acquisto infatti, trattandosi di monete classiche, c'è tutto un corollario che passa dall'attenzione al falso al saper bene da chi si sta acquistando e cosa va richiesto oltre alla moneta. Quindi, settimo non rubare (allo Stato)! parafrasando ironicamente i 10 comandamenti :D Scherzi a parte... settimo punto: studiati bene la legislazione inerente e leggi con attenzione la sezione legale di questo forum cercando i vari vademecum e consigli perché bisogna essere collezionisti responsabili e acquistare nel pieno rispetto della nostra legislazione. Ebay non è il male! Ebay è una piattaforma come un'altra, vedilo un po' come un convegno: ci trovi il banco del grosso commerciante italiano o straniero come l'abusivo che gira col borsello e gli stivali sporchi di terra... la differenza la fa (e la farà) sempre e comunque il venditore. Impara quindi cosa serve a corredo della moneta e chiedi sempre prima di procedere all'acquisto se il venditore di turno è in grado di darti quanto richiedi. Ottavo puoi finalmente mandarmi in malora e prenderti la tua paperoniana numero uno! Una volta presa inizia a catalogarla, trova i riferimenti del caso, studia le legende, le raffigurazioni e cerca di calarle nel contesto storico... una moneta ti aprirà un mondo intero. Nono condividi nel forum il tuo acquisto, i tuoi dubbi, le tue richieste. Nasceranno discussioni interessanti e anche da ultimo arrivato, magari inconsapevolmente, saprai fornire spunti interessanti e presentare monete particolari e a loro modo uniche. Decimo cerca di tenere un buon archivio della tua collezione, scheda le monete, conservandone foto, documentazione d'acquisto, riferimenti bibliografici, dati fisici, approfondimenti storici... fa che ogni moneta abbia un significativo corredo che sappia andare oltre al mero cartellino d'accompagnamento! Detto questo, perdonami se ho detto qualche corbelleria qua e là. Se hai dubbi, se hai richieste, se hai perplessità, se vuoi condividere... la sezione antica è lì che ti aspetta! :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
