Vai al contenuto

Classifica

  1. alessandro1970

    alessandro1970

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5216


  2. luke_idk

    luke_idk

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      13254


  3. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10094


  4. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11054


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/27/14 in Risposte

  1. Taglio: 2€ cc Nazione: Portogallo Anno: 2010 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: SPL Città: Palermo Note: news .... MERAVIGLIA
    7 punti
  2. Buona serata Inizio con Antonio Venier (1382 - 1400) dove il suo minuscolo ritratto compare in alcuni grossi. E' argomento trattato anche da Alan Stahl in una relazione tenuta all'American Numismatic Society, ma anche a Milano nel seminario tenuto in occasione del centenario della SNI. E' un periodo, questo, di importanti fermenti artistici; a Venezia lavorano i fratelli dalle Masegne ed i fratelli da Sesto, anche nella zecca. Luca da Sesto mise mano, e ritratto, anche ai soldini di Cristoforo Moro, così, come pare, fu lui ad incidere il busto del Tron. Ma subito dopo: "I signori tiranni si mettono in medalia e non i cavi de repubblica" gli oltranzisti e più ortodossi senatori repubblicani, l'ebbero vinta e... mai più ritratto venne inserito su una moneta veneziana. C'è qualche cosa che non torna... e l'ho scritto nel mio pezzo relativo ai ducati d'oro (poi zecchini); lo ripropongo: .....Ho accennato alla possibilità che taluni visi dei Dogi impressi sugli zecchini, siano stranamente somiglianti alle rappresentazioni che degli stessi conosciamo tramite dipinti e disegni. E’ una ipotesi più che realistica, se ricordiamo quanto scrive Marin Sanudo nei suoi “Diarii” riferendosi alla elezione del Doge Antonio Grimani (1521 – 1523): "Fo subito, per la Signoria, mandato a dir in Zecha bateseno monede col nome ANTONIO GRIMANI DOXE, videlicet da 16, 8 e 4 soldi; et cussì fo batuto ducati 300. Era a la cassa Masser a la moneda di l'arzento sier Vincenzo Orio qu. sier Zuane. Fo batudo etiam ducati da uno e da mezo nuovi zercha ducati 200. Le stampe erano fate, manchava le letere e la testa a far, e le monede batude, né mancava si non stampar; fo fato la Bolla di piombo"…… Perché attendere l’elezione del Doge per stampare oltre alle “letere” del suo nome anche la “testa”? Certo non è un vero ritratto e tale eventualità è da considerarsi limitata a pochi dettagli e per pochi Dogi; ma in qualche modo la fisionomia dell'eletto doveva essere in qualche modo "ricordata"; un viso più affilato o grassoccio, una barba lunga piuttosto che un viso senza, dovevano essere peculiarità salvaguardate, pur non rinunciando a quell'anonimato formale del Doge al quale la Serenissima, in generale, derogò pochissimo... E di questo che dite? saluti luciano
    3 punti
  3. Sono sempre stato un convinto assertore dell'euro. E questa è la premessa. Ho anche tenuto corsi di formazione sull'euro ! A distanza di tempo dalla sua entrata in vigore, questa valuta continua ad avere per tutti , euro-convinti ed euro-scettici, dei vantaggi e degli svantaggi. Credo sia inutile continuare a sviscerarli uno per uno. Ciascuno di noi evidenzierà sempre e soltanto quelli che portano tornaconto alla propria ipotesi. In realtà il problema è di altra natura, ed è di natura politica. Esisteva prima del 2002 ed esiste ancora, ma in maniera più macroscopica, oggi. Vi faccio un esempio, che poi è storia. Gli Stati Uniti d'America hanno una valuta che si chiama "dollaro". Dopo la guerra di secessione nacque uno stato chiamato appunto "Stati Uniti d'America" composto da "n" Stati e rappresentati a livello interno ed internazionale da una moneta chiamata "dollaro". E questo "dollaro" è la moneta di tutta una Nazione. Esatto ! Gli Stati Uniti d'America sono una Nazione e questa Nazione è rappresentata nel mondo dal dollaro. Noi, invece, in Europa non abbiamo una Nazione. Abbiamo creato una moneta comune, l'euro, senza avere una Nazione. Ci siamo preoccupati solo dell'aspetto monetario senza pensare alla cosa più importante: l'EUROPA. Si abbiamo creato l'Unione Europea, ma questa non ha praticamente poteri. Ogni Stato membro praticamente continua ad operare come prima o quasi. Ogni Stato membro è tuttora autonomo e indipendente. Se c'è qualcosa che non gli va può tranquillamente continuare a non applicare quello che viene deciso a livello comunitario. Si. Abbiamo l'euro, ma non abbiamo l'Europa. Questo è il male dell'euro. L'Europa è un insieme di Stati in cui ognuno pensa esclusivamente ai propri interessi, e come sempre, da che mondo è mondo, chi al momento è più forte cerca di imporre il suo volere sugli altri. Certo, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Irlanda,.....; hanno i loro problemi. E nessuno lo mette in dubbio. Ma come vediamo, continuiamo a parlare di singoli Stati e mai di un solo Stato, l'Europa. Non dimentichiamo che anni addietro la Germania ebbe dei problemi, ma nessuno disse niente. La Francia ha grossi problemi, ma nessuno dice niente. L'Olanda ha problemi, ma nessuno dice niente. La Slovenia ha grossissimi problemi, e solo pochi ne parlano: La stessa Germania che ha un rapporto debito/pil molto più basso di quello italiano ha un debito pubblico che supera i 3 mila miliardi di euro (quello dell'Italia è di poco superiore ai 2.000 miliardi). Mi fermo qui, perché sarebbe necessario un intero trattato per evidenziare tutte le varie problematiche, ed un forum, come è stato già evidenziato, non è il luogo più idoneo per discuterne. Chiudo dicendo semplicemente che prima di fare l'euro avremmo dovuto fare l'Europa, ed invece abbiamo fatto esattamente il contrario con tutto quello che ne comporta e ne comporterà sino a quanto non sarà fatta l'Europa (se ci riusciranno).
    3 punti
  4. quanti di questi hanno piacere o interesse che l europa sia forte?Sent from my GT-S5570I using Lamoneta.it Forum mobile app
    3 punti
  5. A beneficio di tutti, vi informo di aver scritto a Tradart circa i miei convincimenti. Ho ricevuto risposta di apprezzamenti e di ringrazimenti visto che il titolare dopo ulteriori analisi incrociate e passaggi bibliografici (Jenkins - Coinage of Gela etc....) ha riconosciuto corretta e fondata la mia tesi. Mi ha detto che sottoporrà il pezzo alla IAPN "for verification", in modo poi da restituire la patacca a Hirsch ed ottenere indietro i soldi spesi. Mi farà sapere il verdetto finale e ve ne farò omaggio. Odisseo
    3 punti
  6. beh, non è che non si possa ribattere a quello che dici o che dico io... Nello specifico, penso esattamente il contrario "Forse è stata la scarsa informazione e la scarsa conoscenza dell'argomento a far si che molti, credano ancora che l'Euro sia un toccasana." Secondo me, invece, è proprio il contrario. "In Italia, il costo del lavoro è molto più elevato che in qualsiasi altro paese industrializzato perchè l'automazione che abbatte i costi di produzione, da noi è su livelli scadenti." E non sarebbe il caso di intervenire su questo e non sulla valuta? Una svalutazione competitiva distrugge il tessuto produttivo, puntando esclusivamente sulla concorrenza di prezzi, anzichè di qualità. Chi ha detto che non possiamo reggere il confronto con la qualità di altri paesi. Chi ha detto che non si può fare formazione professionale? certo, un lavoratore poco qualificato costa meno e una certa parte più miope classe imprenditoriale punta a ridurre i costi e non a migliorare la qualità. Il fatto che abbiamo un'evasione fiscale molto più alta di quella tedesca si traduce anche in imposte più alte. Sarà colpa dell'Euro? Mi sa tanto di no e mi sa tanto che questo sia il problema principale del nostro paese
    3 punti
  7. La Dacia fu l' ultima provincia annessa all' Impero romano e la prima ad essere evacuata . Tralasciando la storia della Dacia prima dei contatti con i Romani , che ci porterebbe troppo lontano nel tempo e allungando troppo di pari passo il tema del post , ci limitiamo a rievocare brevemente i primi contatti avvenuti tra i due popoli . Nell'anno 48 a.C. avvenne il primo contatto tra Romani e Daci , fu un contatto di alleanza e di non belligeranza tra Burebista con Pompeo e Cesare , in seguito a questa alleanza , il Daco Burebista stava iniziando la conquista di tutta la Dacia , ma nel 44 , lo stesso anno in cui fu ucciso Cesare , anche Burebista fu assassinato e la conquista si arresto' . Nell' arco di tempo tra il 43 e il 30 a.C. capi Daci presero parte , come alleati dell' uno o dell' altro , alla guerra civile tra Ottaviano ed Antonio ; quando Ottaviano Augusto divento' unico Cesare concluse con i Daci trattati politici vantaggiosi per Roma . Questa situazione rimase abbastanza stabile , tranne brevi intervalli di scaramucce piu' o meno gravi avvenute sotto Nerone , fino all' epoca di Vespasiano quando si decise di fortificare la linea del Danubio antistante la Dacia per evitare sconfinamenti militari dei Daci in Mesia . Comunque la Dacia era ormai diventata uno stato unitario con capitale Sarmizegetusa , un grosso oppidum arroccato nelle montagne della Transilvania . Quando a Roma sali' al potere Domiziano della dinastia Flavia , la Dacia era diventata ormai un potente stato unitario e una minaccia per gli interessi romani nel basso Danubio e nei Balcani . Con Domiziano ebbero inizio vere e proprie guerre , sfavorevoli ai Romani , prima l' esercito provinciale comandato da Oppio Sabino fu sconfitto e Sabino perse la vita , successivamente quando il Prefetto del Pretorio , Cornelio Fusco entro' con il suo esercito in Dacia per vendicare la precedente sconfitta subita da Oppio Sabino , venne anch'esso sconfitto dal famoso Decebalo , che combattera' poi contro Traiano , perdendo Fusco due legioni , la V Alaudae e la XXI Rapax , che scompaiono dall' elenco delle Legioni ; solo l' anno dopo i Romani con Tettio Giuliano ottengono una prima , ma sanguinosa , vittoria a Tapae , localita' poco dopo nell' entroterra passate le Porte di Ferro sul Danubio , ma una difficile guerra scoppiata contro i Marcomanni , forse sobillata da Decebalo , costrinse Domiziano , ingiustamente accusato dalla storia , a concludere con Decebalo una pace sconveniente per gli interessi romani , cosi' la Dacia rimase fino a Traiano una spina nel fianco nei Balcani dei Romani . Con Traiano inizia la conquista definitiva della Dacia a provincia romana a seguito due lunghe e difficili guerre , durate dal 101 al 102 e la seconda conclusiva dal 105 al 106 ; cosa spinse Traiano a risolvere definitivamente il problema daco ? sicuramente il primo motivo fu strategico , occorreva risolvere il problema delle continue incursioni dei Daci all' interno del confine del Danubio , secondo , Roma aveva bisogno delle ricchezze dei Daci , in particolare delle miniere di oro e argento che erano famose in Dacia per ricchezza e numero , terzo , Traiano era un Imperatore che amava la gloria e la guerra di conquista , conquiste territoriali ormai ferme dall' epoca di Augusto . Concludendo questo prologo , dal 106 la Dacia divenne una provincia romana e fu presidiata inizialmente da due Legioni , la XIII Gemina con sede ad Apulum e la IV Flavia con sede a Berzobis , successivamente vi giunse una terza legione , la I Adiutrix , seguite poi da civili Italici che vi portarono usi , costumi e soprattutto la lingua latina in questo estremo confine nord orientale dell' Impero romano ; responsabile della provincia , era un Governatore consolare . Dall' epoca di Traiano la Dacia ebbe un grande incremento economico , demografico , culturale , vi fiori' la civiltà latina e gli antichi Daci ormai romanizzati per cultura e per matrimoni misti , furono poi orgogliosi dell' appartenenza all' Impero romano , tanto che quando Roma abbandono' la Dacia , questa rimase sempre un' isola di romanita' dentro un mondo barbaro . Saltiamo ora all' epoca di Aureliano ; specifichiamo che la Dacia romana non era tutta la odierna Romania , il territorio occupato da Roma ne era circa la meta' , circoscritto tra i Monti della Transilvania e i Monti Carpazi nord orientali , lasciando fuori le grandi pianure europee ; perché Roma o forse fu una decisione di Aureliano , ad un certo punto decise di abbandonare la Dacia ? fu un errore strategico ? sembra da brevi allusioni delle fonti storiche che la decisione o l'effettivo abbandono avvenne gia' all'epoca di Gallieno , comunque fino al 260 la Dacia era in mano all' Impero , Claudio II e lo stesso Aureliano tentarono in tutti modi di tenere la provincia ma per motivi storici poco noti Aureliano ritiro' tutte le truppe esistenti in Dacia , si data approssimativamente questa data di abbandono militare al 271 ; sicuramente molta della popolazione di Italici e dacoitalici , ormai li residenti da oltre 160 anni , non segui' le truppe in ritirata , ma rimase e tramite loro si mantenne in territorio ormai barbarizzato quell' isola di latinita' che sussiste ancora oggi nella lingua rumena . Non sapremo mai probabilmente il motivo o i motivi che indussero Aureliano ad abbandonare la Dacia , si puo' ipotizzare che le due legioni li residenti al suo tempo , la antica XIII Gemina e la V Macedonica , servissero per la guerra contro Zenobia regina di Palmira o contro gli Alemanni che nella loro invasione dell' Impero giunsero in Italia fino a Fano , oppure per la guerra contro Tetrico che reggeva la parte occidentale dell' Impero , probabilmente capi' che una volta ritirate le Legioni dalla Dacia , non era piu' possibile ricondurle in zona ; certamente fu una decisione sofferta ma che porto' due gravi conseguenze per l' impero , una militare e strategica , era sparita per sempre una spina nei fianchi delle popolazioni barbariche europee , nord orientali e nord occidentali , che tenevano in soggezione eventuali sconfinamenti dei barbari , ed inoltre avrebbero potuto difendere meglio i confini del basso ed alto Danubio , rimandando forse di molto o addirittura impedendo il futuro sfondamento del confine romano danubiano ; l' altro fu un motivo economico , Roma perse per sempre un forte reddito economico dovuto al mancato sfruttamento delle ricche miniere d' oro e di argento della Dacia , che provoco' una crisi economica dovuta alla penuria dei due metalli . E' facile per noi moderni analizzare e criticare particolari eventi storici della storia romana , certamente in queste analisi non conosciamo i particolari che indussero a certe decisioni , forse non poterono prevederne le conseguenze , e se le previdero , non poterono per fatti o situazioni che non conosciamo completamente , evitarle . Sotto la cartina della Dacia romana , in tratteggio i confini e il famoso Trofeo di Adamclisi eretto , sembra , da Traiano per onorare i numerosi caduti romani nel corso delle due guerre daciche , e' una parziale ricostruzione dell' originale le cui misure dovevano essere circa 32 metri di altezza e 30 metri di diametro del tamburo di base .
    2 punti
  8. il re ha i capelli fuori posto :rofl: :rofl: :rofl:
    2 punti
  9. Agli euroscettici vorrei proiettare la realtà se per sciagura uscissimo dalla moneta unica, per fortuna non è possibile, nemmeno come ipotesi.
    2 punti
  10. Luke-idk ha pienamente ragione. Con l'uscita dall'Euro i mutui variabili andrebbero alle stelle. Le banche, non ricevendo più le rate, diventerebbero proprietarie di case che non varrebbero più niente. Andrebbe in crisi l'intero sistema finanziario italiano. Seconda cosa su cui ha ragione è il costo dell'energia. Se tornassimo alla lira i produttori di petrolio e gas sicuramente non accetterebbero la lira in pagamento, ma ci chiederebbero Euro. E così, dopo essere usciti dall'Euro torniamo dai tedeschi per comprarli. A quanto ce li venderanno..? Arka
    2 punti
  11. Quello di re del Lombardo-Veneto era uno dei tanti titoli di Francesco I. La leggenda completa dice Francesco I imperatore d'Austria, re di Ungheria, Boemia, Lombardia e Veneto, Galizia, Lodomiria, Illiria, arciduca d'Austria. Poteva circolare in tutto l'impero, ma era nelle zecche di Milano e Venezia che venivano coniate le monete destinate in primo luogo alla Lombardia e al Veneto. Esse si caratterizzano per diversi pesi e per la presenza della corona d'Italia (la corona ferrea) sopra lo scudetto che si trova sul petto dell'aquila. Queste ultime sono le "vere" monete del Lombardo-Veneto. Questa, coniata per l'Ungheria e se proprio per gli stati ereditari asburgici, per me sta meglio tra le monete estere.
    2 punti
  12. Ecco una Beata Vergine politica. Infatti ha il Bimbo sulle ginocchia, ma questi, anzichè verso la madre, è rivolto verso verso il doge... Arka
    2 punti
  13. Tanto per sorridere un po': "Gli economisti sono dei chirurghi che posseggono un ottimo scalpello e un bisturi sbrecciato: lavorano a meraviglia sul morto e martirizzano il vivo." Nicolas de Chamfort
    2 punti
  14. :lol: ...buongiorno a tutti.........oggi i cinghjiali si sono spaventati da vero....!!... :lol: ecco una moneta di oro di genova..........22.5mm di diametro per 3.53 grs......... -_- .......
    1 punto
  15. buonasera ...eccone un 'altro ...tutti diversi questi ...0,6 grami ..15mm ;;
    1 punto
  16. Ciao, si tratta di un quattrino in rame di papa Innocenzo XII (1691-1700) . dovrebbe essere per Gubbio
    1 punto
  17. dritte proprio non vengono queste foto eh? guarda il taglio,se è lavorato in rilievo è autentico,ma in quelle condizioni vale comunque solo il suo peso in argento,ciao
    1 punto
  18. Ciao @@NUMISMA_RE Azzarderei un Centellionale di Magnenzio Gloria Romanorum se non mi sbaglio zecca di Lugdunum Attendiamo gli esperti. Saluti Eliodoro
    1 punto
  19. Dopo i vostri suggerimenti mi sono accorto che si tratta di una zecca napoli. I miei 8 tornesi del 1797 invece mi sono accorto essere della variante sicl invece di sicil (anche se è messa maluccio)
    1 punto
  20. Ciao,sono contento,hai acquistato tre volumi importanti per la monetazione sabauda.
    1 punto
  21. Buona serata caspita, ha cambiato faccia.... bel lavoretto, adesso si che si capisce! :pleasantry: Nulla da aggiungere sull'identificazione. saluti luciano
    1 punto
  22. Sapevo che Biagio l' aveva in collezione ma non l' avevo mai vista prima. Grazie Biagio di condividerla con noi
    1 punto
  23. Se qualcuno di voi ha il numero di cellulare del gran capo alla zecca, gli dica che sarebbe ora di adeguare la qualità del conio delle nostre monete a quello delle migliori (di gran lunga migliori !!!) zecche europee... Poi parliamo anche dei temi delle commemorative ;)
    1 punto
  24. Molto bella Arka, volevo arrivarci in modo meno diretto..... :blum:, forse qui ci prendo però sulla catalogazione, dovrebbe essere un Zub 29, denaro con Beata Vergine di Raimondo della Torre ( 1273 - 1298 ) :blum:, certamente anche l'aquila al rovescio porta poi in questa direzione.....
    1 punto
  25. Non so più se siamo alla quarta o quinta discussione su questa medaglia. Queste foto hanno ormai invaso il forum, noto molta pubblicità. Se vuole venderla al prezzo che ritiene, qualsiasi esso sia, le consiglio di metterla all'asta pagandoci i relativi diritti d'asta. Farà sicuramente il prezzo che il mercato dei collezionisti seri e non avventurieri riterrà opportuno
    1 punto
  26. Grazie a tutti, il mio scopo primario era quello d'onorare la memoria del Presidente Salvatore Correale, la sua generosità, il calore umano e disponibilità verso tutti, non sono equiparabili.I 2 giorni son trascorsi in armonia, con un'elevata affluenza, con la presenza d'ottimi operatori del settore, cercando di venire incontro all'esigenza d'ognuno.Non mi resta che salutarvi per il momento, siamo già in work in progress per il prossimo, ogni input, critica o consiglio futuro per migliorarci, è sempre ben accetto.Castellammare di Stabia con il Circolo Filatelico-Numismatico "Club Tempo LIbero", rimane il punto di riferimento per tutto il Sud d'Italia, ciao da Attilio.
    1 punto
  27. Caro ACRAF, giusto per completezza ti sei dimenticato il DETTAGLIO per antonomasia, ovvero il pelo/setole del toro nel collo..... inestistenti nel pezzo Hirsch e stra presenti in tutti i coni di Gela,e non solo nel conio Jenkins 104.... E' una caratteristica molto importante e difficile da riprodurre nei falsi come questo. Odisseo
    1 punto
  28. Pisa continuerà a monetare nel tempo con la Beata Vergine, nei grossi successivi, con Carlo VIII Re di Francia, nella Seconda Repubblica, continuerà sotto i Medici, per arrivare alla produzione, che verrà fatta a Firenze, ma sempre con la Beata Vergine con la Speciosa. La Speciosa verrà coniata fino a Francesco I di Lorena, al 1738, ovviamente non ha più nulla della Vergine medievale, diventa velata, tra i raggi, è una figura che rimane sempre sul devozionale, un simbolo che traccia un excursus in questa zecca dall'inizio del 1200 a 1700 inoltrato, sei secoli di storia monetaria.....
    1 punto
  29. A proposito di grandi zecche... Ecco una Beata Vergine coniata dalla ''piccola'' zecca di Aquileia che, diffusasi nei territori meridionali del Regno di Ungheria e in Dalmazia, ispirò la ''grande'' zecca di Kremnitz per i suoi denari. :D Arka
    1 punto
  30. ciao, il soggetto è abbastanza diffuso in Italia e fuori. Per Genova è particolare. Proprio con questo soggetto prende il via la terza fase della monetazione del Dogi Biennali. Cambiamento epocale in quanto sostituisce il secolare Castello/Porta. Contestualmente sparisce anche il riferimento a CORRADO REX sostituito da una nuova nomina reale. I genovesi si dichiarano sudditi di una particolare sovrana: Maria Vergine.
    1 punto
  31. Ciao In maniera palese, si .... ma ce ne sono altri due che l'hanno fatto in maniera meno plateale ... diciamo in modo più "nascosto", ma che comunque è noto.. Questa sera ti do altre indicazioni... saluti luciano
    1 punto
  32. Ultimamente sto pagando anch'io con carta di credito, anche se ho poca fiducia nel mettere on line i mei dati sensibili... Secondo me il rischio è abbastanza alto, in quanto la posta elettronica rimane il mezzo più violato dagli hacker ... Comunque ritornando alla discussione, l'attesa, almeno per quanto mi concerne, è di circa un mese...
    1 punto
  33. vai tranquillo. è un onestissimo asse di traiano, in condizioni più che congrue per il prezzo che l'hai pagato, anzi, direi che l'hai preso bene. non è né falso, né reinciso o rifatto...ha le caratteristiche imprecisioni degli assi dell'epoca, ma è una bella moneta.....benvenuto tra di noi...
    1 punto
  34. Si dovrebbe essere così, ma non è una regola a volte sono anche molto più lunghi
    1 punto
  35. Semplice debolezza di conio, si vedono che le righe dello scudo in prossimità della debolezza sono un po evanescenti. I marenghi del regno non sono esenti da difetti di coniazione, come in questo caso, difetti che si presentano (anche se non è la regola) anche nella monetazione di VEIII.
    1 punto
  36. Ciao Gionny,hai ragione nel contestare la mia decisione ed a questo punto non posso esimermi dall'intervenire.In verità i punti sono due che ho anche evidenziato e l'opinione che ho è identica a quanto affermato da numizmo sui SE, sui MA, POTREBBE,FORSE. Gli stessi due punti da me evidenziati sono contrastanti,difatti nel rovescio non mi piace il perlinato molto soft che invade la ruota e la mancanza di continuità delle linee, vista la freschezza della moneta ed il colpo di conio concavo che addirittura ha fratturato il tondello,mentre al diritto mi piacerebbe osservare dal vivo quella corrosione sul bordo,purtroppo mi si sgrana la foto ingrandendola,quella corrosione potrebbe ( condizionale ) essere argento cristallizzato e ciò porterebbe il giudizio verso l'altra direzione. La mia opinione personale era questa,difatti ho richiamato anche la discussione sul decadramma di Alessandro,per dire che alle volte dalla foto ci si può sbagliare e che il giudizio, anche in questo caso,è basato solo su dati virtuali e non oggettivi,certo i punti dubbi sono tanti,peraltro già segnalati,però al contrario di numizmo io non dico che non la comprerei ma dico che mi piacerebbe osservarla dal vivo,soprattutto per studiare la corrosione al diritto SalutI Babelone
    1 punto
  37. I primi testi che mi vengono in mente sono: G. Volpe, Manuale di diritto dei beni culturali, 2013, Cedam A. Crosetti, D. Vaiano, Beni culturali e paesaggistici, 2011, Giappichelli C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo (a cura di), Diritto e gestione dei beni culturali, Il Mulino, 2011
    1 punto
  38. Ancora si pensa che l'euro sia la sciagura dell'Italia.......ma per cortesia!!!! Il problema è che la gente ha perso la cognizione del reale valore del denaro passando dalla lira all'euro(un po' come succede quando si va al casinò ed anzicchè farti giocare con i soldi ti fanno giocare con le fiches). Io sono e sarò pro euro Non si può dare la colpa agli "armaioli"che vendono armi se uno con la pistola spara ed uccide le persone Il problema è che non c'è lavoro in Italia perché non ci sono venditori:non sappiamo vendere i nostri prodotti né in Italia e né all'estero e ci piace acquistare prodotti esteri(l'erba del vicino è sempre più verde) Inoltre non vi sono controlli per coloro che dall'estero vengono ad aprire attività in Italia(vedi tragedia a Prato)e per gli italiani invece controlli a dismisura --Salutoni -odjob
    1 punto
  39. Io intanto ho tolto una Z dal titolo ;-)
    1 punto
  40. Salve sapreste darmi un'identificazione di questo oggetto? Grazie mille
    1 punto
  41. io l'ho sempre pensato che, tranne per qualche eccezione, le monete rappresentanti le "bellezze" di un paese, non solo sono le più belle ma sono anche quelle che colpiscono di più come interesse. e l'Italia, sinceramente ne avrebbe di cose da poter commemorare, invece delle solite commemorazioni di carabinieri, guardia di finanza, polizia, aeronautica e cose del genere che sinceramente come temi sono un po' troppo ripetitivi e hanno stancato ed inoltre non interessano quasi a nessuno.
    1 punto
  42. L'addebito sulla carta mi è sempre stato fatto pochi giorni prima della spedizione di quanto ordinato (per pochi giorni intendo una decina circa). Presumo che anche in questa occasione si comporteranno allo stesso modo. Ciao.
    1 punto
  43. Può avvenire dopo solo una settima, come pure dopo due mesi........chi lo sa!?
    1 punto
  44. Auguri per il vostro esperimento ed un saluto a oedema.
    1 punto
  45. Mi sembra che il sesterzio di @@alainrib sia un 759e, busto laureato con drappeggio sulla spalla sinistra. Vedo bene?
    1 punto
  46. Ciao C'è il testo della parte presa in senato. Il testo completo e' nella discussione "quanto mi costi?" Luciano
    1 punto
  47. Una passione non si misura con la quantita', ma con l'amore che uno mette per portarla avanti!!!
    1 punto
  48. Ecco una delle rappresentazioni dello stemma Tiepolo saluti luciano
    1 punto
  49. mi complimento con OEDEMA per la discussione molto tecnica. per quelli che ancor prima di leggere la discussione hanno tratto conclusioni dal titolo.......superficiali sono stati gli interventi quanto superficili sono stati loro medesimi. e questo mi dispiace conoscendo le loro capacità e contributo al forum. saluti R.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.