Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/03/14 in Risposte
-
Segnalo la pubblicazione di Luca Gianazza, in edizione digitale, dal titolo: La zecca di Milano - Da Ottone I di Sassonia (961-973) alla metà del XIII secolo Per consultarlo o scaricarlo gratuitamente: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do4 punti
-
e per ultima questa,è la terza che trovo in circolazione taglio 2 euro cc paese finlandia anno 2005 tiratura 1.948.394 condizioni spl città trieste4 punti
-
Esemplare proveniente da una importante collezione piemontese , fotografato nel Biaggi Forte di Carlo Giovanni Amedeo (1490-1496) D/ KIA SABAV - Scudo sabaudo sormontato da anellino R/ DS TVTRIX - Grande B gotica Mir Savoia 272a , Biaggi233d Mistura 18 mm , gr. 0,62 rarita' : R63 punti
-
Buonasera a tutti da qualche tempo sto cercando di accrescere la mia collezione ampliando il campo di interesse, la prima impresa dopo aver capito cosa cercare è quella di capire quanto si potrebbe spendere per ogni singola moneta e quindi fare un pronostico di spesa per arrivare al proprio obbiettivo. Seguire le quotazioni dei cataloghi come ben sappiamo e poco conveniente e forviante, sopratutto se non si ha molta esperianza come tanti giovani (me compreso) che rimangono affascinati da questo mondo. Ora arrivo al titolo di questa discussione... il Nostro Catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/ permette di dare un riferimento, secondo me, molto utile e importante per chi vuole iniziare a collezionare un determinato Re, periodo, Stato, Comune, ecc.. perchè offre notizie storiche, tecniche e molte foto. In più abbiamo anche una sorta di valutazione, dettata dal reale mercato attraverso i passaggi d'asta, ed è qui che mi voglio soffermare: mi sto chiedendo se con un nostro piccolo contributo si andare a caricare su :pardon: un numero considerevole di monete i passaggi d'asta, in modo da offrire a tutti quelli che lo desiderano di farsi un idea della somma che dovrà mettere da parte per acquistare la moneta desiderata. Io ci provo magari qualcuno accoglierà bene questa mia proposta e vorrà divulgare questa iniziativa :) metto un nome a caso :pleasantry: @@dabbene3 punti
-
Il punto è che, purtroppo, spesso ci si accosta al collezionismo con intento speculativo o di rivalutazione dell'investimento. Per carità, non la critico e non immagini di essere l'unico. Il punto è che la numismatica è principalmente una passione. Se si acquistano monete con passione, amore, studio ed impegno non si bada al dato economico. Anzi, spesso si pagano pure di più le monete pur di averle. Collezionare è sentimento, ed i sentimenti si vivono, non si mettono da parte sperando che rivalutino. È un hobby personale, da non imporre ai propri figli. La collezione non è un fardello ingombrante da mollare ai posteri. Ho visto collezioni importanti tenute alla meno peggio da eredi poco attenti. Ed ho visto anche collezioni da, scusate l'espressione, quattro lire custodite gelosamente come il sacro tesoro a ricordo di chi non c'è più. Quindi, non per scoraggiarla, le dico che siamo tutti sulla stessa barca. Le nostre collezioni oggi valgono X, fra 10 anni chi lo sa. Ma in fondo poco ci importa, il nostro è un piacere. Pertanto, se non sono questi i sentimenti che la animano, senza alcun genere di critica, anzi è un consiglio, apra un bel libretto postale.3 punti
-
Mi spiace demoralizzarti, ma se collezioni 2 euro fallo per passatempo e per amore di questa passione.. Non fallo con la speranza dell'investimento perche' ne rimarrai deluso... Come del resto quasi tutta la monetazione euro... questo e' il mio pensiero...3 punti
-
più email mandate e peggio fate....è stato detto 1 milione di volte ma continuate ad insistere....per entrare nelle liste UFN ci vuole in primis :moon: e poi tanta pazienza...c'è chi è entrato dopo pochi mesi e chi dopo 2 anni ancora sta aspettando, ma non è che a inviare più mail cambiate qualcosa...che piaccia o meno purtroppo il cosiddetto coltello dalla parte del manico ce lo hanno loro quindi o aspettate o aspettate...non c'è altra scelta per tutte le altre richieste dei nuovi utenti è stato creato un FAQ in evidenza dove ci sono tutte le domande e risposte più gettonate...leggetevelo per favore perché lì ci sono tutte le risposte alle vostre domande così evitiamo di ripetere ad ogni post le solite risposte, grazie :help: :help: :help:3 punti
-
Complimenti Pino! Spero la tua felicità possa a durare a lungo, soprattutto dopo che ti sarai reso conto di che mole di lavoro incombe sulle tue spalle... :rofl: Bene, abbiamo uno in più che si arrabbierà con noi quando inseriremo una moneta sbagliata :yahoo:3 punti
-
Buonasera, due giorni fa ho comperato questa medaglia. Mi ha da subito rapito, anche perché celebra tre celeberrime figure del mondo scientifico: Michelangelo - Leonardo - Alessandro Volta. A mio modesto avvisto, è in una conservazione davvero ottima (percettibile solo dal tatto qualche minimo graffietto al bordo). A Vostro parere, in che conservazione verte? Vi ringrazio per la pazienza e gentilezza che sempre dimostrate. @francesco77 era questa la medaglia della quali ti parlai. Saluti =)2 punti
-
Quindi gli altri (me compreso) che ti hanno dato spiegazioni (più di una) senza rispondere freddamente "leggiti le faq" non capiscono? Appunto perchè capiamo ti abbiamo risposto com'è la realtà dei fatti, certo non fa piacere a nessuno vedersi passare davanti nelle file, poste, supermercati, cinema ecc ecc, ma fa parte della vita ed anche il Vaticano rientra nella nostra vita numismatica, che piaccia o no. Come descritto nelle faq la loro prima risposta (se mail avvenisse perchè non è detto) è che la fila è lunga almeno 2 anni, qui se in un anno non ti hanno risposto vuol dire che hanno ancora almeno un altro anno di tempo per non risponderti, come detto da ciccio c'è chi ha aspettato anche 4 anni. Poi se mandi mail da indirizzi diversi non pensi che la tua fila riparta da zero? Ragazzi il collezionismo è passione e pazienza, per la prima non lo so, ma credo che con la seconda tu sia un po' carente, senza offesa. Per ultimo credo che sia meglio che non rispondano, perchè se gli fosse consentito scriverebbero a centinaia di persone "se ti sta bene è così, altrimenti rivolgiti ad un commerciante", e mi sono mantenuto diplomatico!2 punti
-
Direi che la discussione stia rapidamente scadendo verso un battibecco privato. Benché sia interessante, direi che se diventa sterile ed offensiva occorrerà bloccarla.2 punti
-
Possiamo dire che l'opera di nuova catalogazione e pubblicazione on - line del CNI della monetazione milanese sta dando in tempi rapidissimi risultati qualitativi e quantitativi importanti. Già tre contributi corposi che ci proiettano nel pieno XIII secolo, un plauso a Luca Gianazza per l'ottimo lavoro usufruibile e a disposizione di tutti e un ringraziamento per l'opera di collaborazione in atto che è ormai visibile e fruibile. A volte diciamo anche qui sul forum che la numismatica dovrebbe diventare sempre più per tutti e di tutti, direi che questa opera va decisamente in questa direzione per un accrescimento delle conoscenze e della divulgazione e quindi non possiamo che esserne contenti e rallegrarci di tutto ciò.2 punti
-
taglio: 1 euro paese: Finlandia anno: 2003 tiratura: 543.500 condizioni: BB+ città: Bruxelles2 punti
-
Parma - Ranuccio II Farnese - 40 soldi in questo caso la figura è quella della Madonna che allatta il Bambino (immagine da Inasta 51)2 punti
-
2 punti
-
Ognuno esprime un proprio parere, condivisibile o meno, ma stando nel rispetto delle opinioni precedentemente date, seppur diverse dalla propria. Cerchiamo di mantenere i toni calmi e discutere in maniera costruttiva2 punti
-
Ragazzi leggetevi le FAQ all'inizio delle discussioni per le risposte alle vostre domande! :clapping: !!2 punti
-
Se può interessare..... http://www.acsearch.info/search.html?search=postumus+Fides+Exercitus&view_mode=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ol=1&sort=&c=&a=&l=#0 Io comunque non la pagherei più di 60 euro in queste condizioni.....2 punti
-
Allego un link per tutti gli amanti dell'arte in generale: http://pitturiamo.wordpress.com il link non ha fini commerciali di nessun genere e tratta di arte .. se a qualcuno interessa passate a lasciate un commento !! Idee per articoli sono ben accette :) !! Buona lettura1 punto
-
Salve a tutti , potreste cortesemente suggerirmi il catalogo di riferimento di questa medaglia o magari darmi qualche informazione in piu'? L'incisore è "Pasinati" . In un elenco di incisori del Vaticano inserita in discussione precedente sul forum ho visto che gli incisori con questo nome sono stati tre tutti della stessa famiglia. Grazie a tutti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Credo in tutta onesta' che un po' di umiltà non faccia male. Ma forse di questi tempi e' volere troppo. Chi si affaccia al Forum e assicura dell'originalità di una moneta senza foto delle due l'una : o e' un perito numismatico, e allora non capisco la domanda, o non lo e' e allora non capisco l'affermazione. Boh....1 punto
-
E per questo giro è l'ultima, che è la terza in poche settimane Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura:627.249 Condizioni: spl Città: Trieste1 punto
-
Alla risposta di Eldorado aggiungerei anche che le monete proof vengono coniate solo ed esclusivamente per i collezionisti. Di solito i quantitativi emessi sono sufficienti a saturare la richiesta (con quanlche eccezione s'intende) Inoltre, per la loro natura, ben difficilmente andranno disperse e/o rovinate da segni di circolazione e rimarranno praticamente tutte disponibili anche in futuro.1 punto
-
Votato :) ***** Attenzione: le votazioni si chiuderanno Lunedì prossimo 10 Marzo alle ore 22:30 *****1 punto
-
1 punto
-
Proporrei però se è possibile, di abbassare il numero di inserimenti da 20 a 10 in modo da rendere più immediata la consultazione e per non scoraggiare chi capendo di dovere registrare 20 passaggi lasci perdere per mancanza di tempo o altro...1 punto
-
Ti dicessi che mi lascia perplesso anche l'altra che hai inserito? Per altri particolari, ma non ha un aspetto rassicurante neanche quest'ultima... ma, dato che non è il mio campo, non è che io faccia letteratura .......1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@miroita la distanza di 50 km e un monastero fondato in territorio umbro nemmeno a suo nome credo non basti per confermare l'ipotesi di collegare S.Silvestro abate alla città di Chiusi1 punto
-
Non me ne volere, ma abbiamo inserito le FAQ tra le discussioni importanti, non si possono fare sempre le stesse domande , sono state inserite apposta per trovare tutte le risposte che cercate ..1 punto
-
A me però non sembra di leggere VI al rovescio della prima moneta di Tia. Io sarei più per questa... http://www.vcoins.com/backoffice/upload/product_image/139/w/6/wEL4q5KnCt7wsFT3Ay8A6Nsp39cFPb.jpg ... ... anzi, in esergo io ci leggo PT• ..... quindi RIC VI (Ticinum) 45b... http://dirtyoldcoins.com/roman/id/maximian/maxi048.jpg1 punto
-
1974 GALLERIA MONTE PERAZZO - DIRETTISSIMA ROMA-FIRENZE - ABBATTIMENTO DIAFRAMMA DI SEPARAZIONE1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Questa è l'emissione ufficiale, non hanno fatto un 2€ commemorativo ma una serie completa.1 punto
-
Taglio: 5 cents Nazione: Olanda Anno: 2013 Tiratura: ND Condizioni: qFDC Città: Palermo1 punto
-
Ciao Carlo Aspromonte, vedi che già hai postato giorni fá la stessa moneta. Ciao1 punto
-
Ho invertito la sequenza dei commenti ma credo che sia chiaro dove voglio arrivare: @@renato ha scritto una frase che è sempre stato mio criterio di ricerca delle monete. ATTENZIONE: con questo non intendo dire che per non essere "una delle tante", la moneta deve essere necessariamente perfetta ed in alta conservazione. Assolutamente no! Però, il fatto stesso che, ad esempio, sia lavata, a mio parere la colloca su un piano inferiore a livello di "appeal". Esempio pratico. L'anno scorso avevo adocchiato sulla baia uno scudo di VEII di anno comune. L'avevo stimato un buon BB (quindi, da una forbice che va dal BB+ al BB/qSPL al massimo), ma aveva una di quelle patine da far innamorare (SEMPRE A MIO PARERE!). Conclusione. C'avevo messo 56 euro. E' finita ad 81. E' vero che il prezzo conta... ma conta anche la differenza di gustarsi in collezione una moneta bella bella, oppure solo "bella" (per non scrivere che al grado di conservazione dichiarato ci arriva con due figure ed un punto della miralanza)... Ed in un mondo in cui a momenti si pagherà anche l'aria che respiriamo, volete non pagarla un po di più quella "bella bella" e avere la pace dei sensi ogni volta che ve la guardate? ;) P.S. E' ovvio che la moneta che ho postato sia costata un po di più di 85€, ma la differenza non è così abissale se pensiamo che guardandola in mano non fa rimpiangere un qFdC, e non è costata come un buon (dico buon per non scrivere REALE) qFdC. Fate vobis...1 punto
-
Si, si può e a me hanno sempre inviato la conferma della corretta ricezione dell'ordine.1 punto
-
Sembra impossibile, ma a quanto pare con la nano tecnologia si può. E' una specie di chip, nel post 39 di questa stessa discussione con lo stesso procedimento in una moneta delle Cook Island è stata inserita l'immagine miniaturizzata dell'intera cappella sistina. Ci vorrà sicuramente un supporto tecnologico per poterle visionare, almeno credo.. :lol:1 punto
-
Carissimi Inviterei tutti quanti a calmarsi, pena la chiusura della discussione, che temo arriverà comunque, dati i notevoli precedenti su questo Forum ( e non sempre gli si può dar torto...) Detto questo, inviterei a leggere l' art.178 del nostro codice Urbani per vedere che nel nostro ordinamento esistono già delle disposizioni piuttosto chiare: Articolo 178. (Contraffazione di opere d’arte) 1. E’ punito con la reclusione da tre mesi fino a quattro anni e con la multa da euro 103 a euro 3.099: a) chiunque, al fine di trarne profitto, contraffà, altera o riproduce un’opera di pittura, scultura o grafica, ovvero un oggetto di antichità o di interesse storico od archeologico; b) chiunque, anche senza aver concorso nella contraffazione, alterazione o riproduzione, pone in commercio, o detiene per farne commercio, o introduce a questo fine nel territorio dello Stato, o comunque pone in circolazione, come autentici, esemplari contraffatti, alterati o riprodotti di opere di pittura, scultura, grafica o di oggetti di antichità, o di oggetti di interesse storico od archeologico; c) chiunque, conoscendone la falsità, autentica opere od oggetti, indicati alle lettere a) e b), contraffatti, alterati o riprodotti; d) chiunque mediante altre dichiarazioni, perizie, pubblicazioni, apposizione di timbri od etichette o con qualsiasi altro mezzo accredita o contribuisce ad accreditare, conoscendone la falsità, come autentici opere od oggetti indicati alle lettere a) e b) contraffatti, alterati o riprodotti. 2. Se i fatti sono commessi nell’esercizio di un’attività commerciale la pena è aumentata e alla sentenza di condanna consegue l’interdizione a norma dell’Articolo 30 del codice penale. 3. La sentenza di condanna per i reati previsti dal comma 1 è pubblicata su tre quotidiani con diffusione nazionale designati dal giudice ed editi in tre diverse località. Si applica l’Articolo 36, comma 3, del codice penale. 4. E’ sempre ordinata la confisca degli esemplari contraffatti, alterati o riprodotti delle opere o degli oggetti indicati nel comma 1, salvo che si tratti di cose appartenenti a persone estranee al reato. Delle cose confiscate è vietata, senza limiti di tempo, la vendita nelle aste dei corpi di reato. Visto questo sembrerebbe abbastanza semplice...ma... eh sì... c'è l'art.179 che recita: Articolo 179. (Casi di non punibilità) 1. Le disposizioni dell’Articolo 178 non si applicano a chi riproduce, detiene, pone in vendita o altrimenti diffonde copie di opere di pittura, di scultura o di grafica, ovvero copie od imitazioni di oggetti di antichità o di interesse storico od archeologico, dichiarate espressamente non autentiche all’atto della esposizione o della vendita, mediante annotazione scritta sull’opera o sull’oggetto o, quando ciò non sia possibile per la natura o le dimensioni della copia o dell’imitazione, mediante dichiarazione rilasciata all’atto della esposizione o della vendita. Non si applicano del pari ai restauri artistici che non abbiano ricostruito in modo determinante l’opera originale. Dunque se avrete la calma e la tranquillità di leggere quanto sopra, avrete i mezzi per giudicare se il venditore in questione è in regola per poter vendere in Italia ad italiani o meno A scanso di equivoci vi preannuncio che norme simili esistono anche in parecchi altri ordianamenti europei... A Voi la parola, con calma e serenità. Cordialmente, Enrico P.S. Esistono anche un bel po' di sentenze della Cassazione e commentari di magistrati e avvocati con i contro...fiocchi :D ma per adesso non vorrei appesantire troppo. P.P.S. per alleggerire lo scontro vi inviterei a visionare/leggere quanto segue: [/video]1 punto
-
Ti parlo anche da filatelista ,la numismatica è certamente più antica della filatelia ,ma questa ha acquisattao una notevole dignitàconsiderando che sono solo pezzetti di carta ,ma qua te storia raccontano. A volte nelle monete si esalta l'fdc oppure la patuina ma aldilà della stiria ufficiale dei cataloghiinon ne sappiamo nulla. Il francobollo ci racconta non solo le use caratteristiche tecniche ,ma anche la storia dell'uomo dei mezzi delle malattie,delle guerre e delle speranze. Ad esempio ,( e non è da poco ) interessante la collezione per storia postale cne vari settori, dai tipi di annulli,dai tipi di tariffe e varianti, dali percorsi che le lettere compivano ( a volte con tempi rispetto ai tempi veramnete lodevoli ) . Io ad esempio ne ho varie : quelle che racontano delle epuidemie che hamnno interessato L'italia dall'88 in poi ( da segni ed annulli capisci il dramma di quelle situazioni ) o addirittura ho il diario filatelico postale di un ragazzo che studiava a Napoli fu mandato in guerra in africa e dalle lettere e dagli annulli si capiscono i vari spostamenti per poi per caso ritrovarlo in un campo di prigionia del sud africa . I francoboli poi possono raccontae storie di vario genere .1 punto
-
Questa.. non la sapevo.. ma perchè? eppure il bronzo era materiale abbastanza reperibile? No?1 punto
-
Segnalo il libro di Francesco Balletta, pubblicato dalle Edizioni Scientifiche Italiane, dal titolo La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento (1587-1805) Per informazioni: http://www.edizioniesi.it/pubblicazioni/libri/202651/10859/economia_geografia_economica_finanza_-_1/storia_economica_-_1_-_08/La_circolazione_della_moneta_fiduciaria_a_Napoli_nel_Seicento_e_nel_Settecento_(1587-1805)-detail1 punto
-
Dato che ci troviamo al punto di non ritorno, mi piacerebbe sapere se esiste una "competenza territoriale" sulla numismatica, anche non scritta, diversamente faccio grande fatica a capire e ad accettare il perché una nuova pubblicazione (scientifica o specialistica che sia) sulla zecca di Napoli o semplicemente affine viene accolta con il lancio delle pummarole o, per i più fortunati, con ogni sorta di pregiudizio inquisitorio mentre per quelle firmate da autori locali o limitrofi partono i carri trionfali, tanto per fare onore agli antichi fasti di una città e di un popolo davvero unici e che ho imparato ad amare anche da turista. Questo teatrino (o caccia alle streghe? fate voi !) può essere interrotto o moderato da chi di dovere oppure la gente con un pizzico di buon senso, tra le quali ci sono anche persone che hanno approcci e tesi differenti sugli aspetti numismatici napoletani, deve abbandonare la piazza ? Grazie e buona serata1 punto
-
1 punto
-
Penso sia per il numero di pezzi in circolazione,quanti sono stati venduti in asta,il grado medio di conservazione ecc.. Le varianti da calcolare per la rarità sono molteplici ... Aspettiamo magari qualcuno andrà più nel dettaglio :good:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
