Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/10/14 in Risposte
-
Taglio: 2c Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.395.000 Condizioni: SPL Città: Palermo5 punti
-
Buona serata sperando di fare cosa gradita agli appassionati della monetazione veneziana, posto il link dove è possibile leggere il mio contributo sul "Leone di Venezia", già pubblicato su "Il Giornale della Numismatica" degli scorsi mesi di ottobre e novembre 2013. saluti luciano http://numismatica.lamoneta.it/numismatica-medioevale/il-leone-di-venezia-storia-di-un-simbolo4 punti
-
Scusami, sono stato troppo laconico, cosa che non sempre facilita la comprensione. In realtà una risposta richiederebbe uno spazio adeguato, per cercare di chiarire cosa debba intendersi sotto la denominazione di medaglia. Per ogni medaglia, portativa o no che sia, credo vada individuata la motivazione che sta a monte del suo conio. E' proprio questa che attribuisce interesse alla medaglia, il motivo per cui è stata creata e che le dona un significato, un interesse specifico voluto da chi l'ha emessa : uno Stato, un Ente pubblico o privato, una Associazione (sportiva, di reduci, assistenziale, ecc.) , un Ente Religioso ; non a caso lo Stato italiano, da sempre, vara con una Legge ogni propria medaglia ufficiale. Poi, chiunque può produrre un oggetto a forma di medaglia : che può anche essere bellissimo, intrinsecamente prezioso per i materiali impiegati e garantiti come tali con una esauriente certificazione : sì, ma a quale scopo? Per attribuirla a chi ? Con quali criteri? La risposta è semplice : a chiunque sia disponibile ad acquistarla, sempre a caro prezzo come è già stato spiegato. Quella che hai gentilmente mostrato ricorda l'inizio del Terzo Millennio, ma ve ne sono state altre - purtroppo non poche - coniate con motivazioni anche molto più futili, basta una piccola ricerca sul web per trovarne traccia. Chi le ha acquistate e poi, per necessità o altro, ha provato a venderle, si è sempre sentito offrire il prezzo dell'"oro vecchio", cioè usato, da fondere : perché agli appassionati di medaglistica questi oggetti non interessano, non hanno una storia propria, non sono testimonianza di alcunché. Una medaglia o è un oggetto devozionale in senso lato, oppure un premio o un ricordo ; deve esserci chi la emette ed il destinatario che la riceverà : altrimenti può essere anche un bellissimo oggetto e come tale trovare anche un mercato ma viene meno alle sue funzioni primarie. Libero poi ognuno di pensarla diversamente, ci mancherebbe !3 punti
-
Scostumato :D Complimenti anche da parte mia, avevo votato per te e sono contento di essere arrivato due :cray: :lol: petronius :)3 punti
-
Medaglia devozionale (della Passione), tonda, bronzo/ottone,della fine del XVIII sec. inizio XIX. di probabile produzione romana.- D/ Colonna e scala incrociate con al centro la Veronica,in alto la colomba raggiata(Spirito Santo),in basso la tunica,ai lati altri simboli,Il gallo a sx e i dadi a dx,ecc. .Scritta: PAS. CRI. - .SALVA. ME.- R/ Croce al centro, con appoggiate sopra ad X, la lancia e la canna con sopra la spugna,in basso a sx si nota il martello e la tenaglia a dx la borsa con i trenta denari e la spada che taglia l'orecchio,sul braccio dx della croce è appeso il flagello, ecc.- In questa medaglia sono rappresentati tutti i simboli della passione di Nostro Signore. La medaglia è stata largamente diffusa dalla "Congregazione della Passione di Gesù Cristo" (detti Passionisti), fu approvata da Papa Benedetto XIV il 15/ maggio/1741.IL suo Fondatore fu S. Paolo della Croce,canonizzato da Papa Pio IX, il 29/06/1867.- Ciao Borgho3 punti
-
Al termine del Concorso della cartamoneta mi sento di dover ringraziare intanto chi ha avuto l'idea @Erdruckt, chi ha seguito la parte organizzativa @@fabione191, ovviamente chi ha vinto @@Nikita, ma anche tutti i partecipanti. Devo anche dire, a bocce ferme, che sono contento e onorato del bronzo che mi avete assegnato :blum: , per quanto in questi Concorsi non contano le posizioni, ma la partecipazione e la divulgazione e qui la divulgazione c'è stata. Devo fare i complimenti ma anche i ringraziamenti, ringraziamenti perchè forse senza questa occasione i pezzi che ho mostrato sarebbero rimasti in un cassetto, dietro a questi pezzi c'è molto " vissuto " ....lo raccontai nel 2011 qui sul forum, la discussione era " La ruota del collezionista ", ma in questo caso devo aggiungere anche della vita....poi alla fine quando diventiamo seri anche qui sul forum lì arriviamo e lì finiamo....alla ruota del collezionismo e della vita, alla fine sarebbe stato contento anche lui.... Mario http://www.lamoneta.it/topic/79840-la-ruota-del-collezionista/?hl=%2Bruota+%2Bcollezionista2 punti
-
Ecco un articolo pubblicato nel giugno 1993 in CN, inerente la piastra del 1838 e quella del 1841 "testa grande".2 punti
-
Dico la mia, senza voler per forza sminuire questo pezzo. Siamo collezionisti di monete o di folder? Capisco che per molti avere un folder con un errore di stampa possa risultare una cosa di cui vantarsi, personalmente (sottolineo, personalmente) la ritengo una curiosità di ben poco interesse. Perchè personalmente (risottolineo, personalmente) colleziono monete, non folder. Pertanto potrebbero pure vendermi una moneta identica a tutte le altre in un folder completamente sbagliato, e per me il blocco non vale un centesimo di Euro in più rispetto a quello della stessa moneta in un folder normale. Poi per carità, esistono collezionisti di folder che sicuramente sapranno dare il giusto valore a questa rarità. Però se questo forum si chiama www.lamoneta.it e non www.ilfolder.it forse un motivo ci sarà.....2 punti
-
Hai ragione pero' e' anche vero che,come ti hanno scrittp sopra,e' la domanda che fa il prezzo.Evidentemente per codesta moneta c'e' pochissima richiesta,ed ecco spiegato il mistero😀Inoltre non tutti fanno la collezione di monete "errate".A me ,per esempio,non e' mai interessato niente poiche',sicuramente a torto,ho sempre creduto che siano cose fatte volontariamente per farci speculare sopra.Penso ai 20 cent Italia 1999,al famoso cent con l'effige della Mole dei 2 cent,all'euro di monaco con i simboli sbagliati.Come si fa a fare errori cosi' pacchiani??Non ci credo,per me sono fatte "ad arte".Si parla di zecche non si Pinco Pallino qualsiasi.Con tutte le tecnologie che hanno vanno a fare questi errori?Qualcosa non torna😉2 punti
-
io invece ho iniziato con 4 pezzi da 500 lire caravelle trovati nel paltò di mio padre :rofl: :rofl: mio padre si fidava :rofl: :rofl: cosi gliele ho ciulate ed è partito tutto da li :hi:2 punti
-
Complimenti a tutti anche da parte mia ed, in particolare a @Erduckt (con il tréma sulla u :D) a @@fabione191 e a @@nikita_ ma anche a @@dabbene che è sempre attento all'aspetto umano del collezionismo.2 punti
-
Grazie anche da parte mia agli organizzatori per il lavoro svolto... senza il quale non sarebbe stato possibile ammirare cosi tante meraviglie... Un Grazie anche a tutti i finalisti per lo spirito di sportivita' avuto nel corso del sondaggio e a fine... i commenti qui sopra ne sono la prova... Dimostrazione di grande rispetto per gli altri e esempio da seguire per i futuri partecipanti... Questo e' lo spirito giusto... x nikita_ Se vuoi passare il testimone, non partecipare alla prossima gara.. :D Complimenti... ;)2 punti
-
Volevo ringraziare proprio tutti, questa è la seconda volta per quest'anno :) primo nella categoria banconote del concorso "La più bella del 2013", ed adesso. Spero tanto per il prossimo concorso di passare il testimone ad altri che, con i loro "pezzi di storia", avrebbero sicuramente ugualmente meritato. :) ____________________2 punti
-
Grazie a Fabione, ad Erdrukt, a Dabbene ed a tutti per aver dato vita a questa bella iniziativa, io mi sono divertita molto ed ho visto bellissime banconote di cui non conoscevo neanche l'esistenza. Ciao e complimenti ai tre vincitori, Nikita_ in testa, Petronius e Dabbene. Giò2 punti
-
2 punti
-
Si, di sicuro.....hanno subito importato le nostre peggiori usanze, ma noi non importiamo mai quelle migliori da nessuno...2 punti
-
Ed infine ... Taglio: 2€ Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 240.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 2€ cc TDR Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: BB Città: Palermo2 punti
-
Buona sera. Anche se con leggero ritardo chiudo ufficialmente il concorso. Ringrazio tutti i partecipanti, e mi congratulo con i vincitori: 1° posto Nikita_ moneta n°17 2° posto petronius arbiter moneta n° 70 3° posto Dabbene2 punti
-
Sino a poco tempo fa pensavo che le monete strane erano quadrate, triangolari, a fiore, a cuore, od altre forme piuttosto irregolari. Ma dopo aver visto una moneta da un dollaro 2006 (copper-nickel) delle isole Cook con ologramma multicolore che simula vari movimenti delle prime immagini di un ricevitore televisivo del 1926. Una moneta da 5 dollari 2007 (argento) delle isole Palau con incorporata l'acqua di Lourdes con tanto di certificato di autenticità. Un 500 Tugrik 2007 (argento e copper/nickel) della Mongolia con un pulsante sul petto di Kennedy che ripete una parte del discorso storico fatto a Berlino nel 1963 "Ich bin ein Berliner". credevo di aver conosciuto le cose più strane.. ma questa è extra-bizzarra assai! Benin - 100 Franchi 2010 in argento Moneta dedicata alla marijuana, oltre che avere la foglia riportata al retro ne ha anche il tipico odore. La moneta profuma veramente di marijuana, basta sfregare la foglia verde ed annusare l'inconfondibile odore. Mi verrebbe da chiedere: "ma cosa hanno fumato gli ideatori di questo conio?" ma la risposta c'e' già! ____________________ La prossima possibilmente la vorrei con una porta USB ed aria condizionata incorporata. moneta utilissima da tenere in tasca durante la calura estiva e per ricaricare il cellulare! :crazy:1 punto
-
Buongiorno a tutti, avrei bisogno del Vostro cortese aiuto nell'identificare completamente questa moneta. E' un Grosso aquilino di Padova del diametro di 18 mm per un peso di circa 1 gr. Ho provato a guardare nel Bollettino di numismatica n° 6 ma non sono riuscito a identificarne il periodo. Mi potete aiutare? Vi ringrazio anticipatamente1 punto
-
Salve a tutti, E' da tempo che ho il desiderio di iniziare un percorso di studio e collezione sulle monete di Casa Savoia, con un particolare pero' , concentrarmi solo ed esclusivamente sulle monete coniate dalla zecca di Torino Dopo questa premessa, arrivo al punto. Sono qui per chiedere a voi esperti della Monetazione (che vi seguo sempre) qualsiasi consiglio che puo' tornare utile per chi come me parte da zero... Vorrei vivere questo percorso passo dopo passo, senza bruciare alcuna tappa. Quindi prima la parte dello studio storico sia del periodo che della moneta stessa, poi lo studio sulla conservazione delle varie tipologie ( cosa è importante), la ricerca e solo infine l'acquisto! Credete che tutto cio' sia una cosa fattibile e sensata? Da solo sicuramente no, perche' non avrei le conoscenze materiali e non saprei come muovermi... Ho trovato girando per la rete questo Catalogo/libro ( ? ) " La zecca di Torino, dalle origini alla riforma monetaria (autore Giacinto Cerrato), qualcuno di voi conosce che cosa tratta all'interno? Puo' essere questo un testo per iniziare?? Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno aiutarmi con la loro esperienza a iniziare questo percorso che desidero fortemente.1 punto
-
Ormai risparmiamo anche su gli auguri...... :blum:, valgono già anche per l'anno prossimo :blum:, siamo " ragazzi " anche noi.....1 punto
-
:D ho ragione o no?? Troppi colpi al bordo a ore 11 -12- 13 , niente lustro, troppi graffi!1 punto
-
Grazie a tutti per i complimenti, anche se so bene che si poteva fare di più ma gravi problemi mi hanno occupato la mente.1 punto
-
Non posso che sottoscrivere quanto scritto da Paolino67. Spesso il folder è solo un involucro elegante su cui le zecche speculano in maniera esagerata. Auguro comunque ad Andy82 di trovare un acquirente che apprrezzi l'errore che ha ben descritto, e lo invito a scrivere più spesso sul forum così da arricchirci con le citazioni di personaggi celebri.1 punto
-
non riesco a riconoscere il punzone può essere Acireale dopo il 1826 ?? aiuto magari non è un punzone Italiano !? la medaglia ha un diametro di 4,5 cm1 punto
-
Ti immagini che ci riesci davvero e te ne fai coniare una di un valore che c'e' già in lista? :rofl: una strana assai mi raccomando! :lol:1 punto
-
Buongiorno a tutti i collezionisti, volevo farvi partecipi di una disavventura che mi e capitata. ecco i fatti in data 5 dicembre ho partecipato online all'asta bolaffi e mi sono aggiudicato un lotto non potendolo andare a ritirare di persona purtroppo me lo sono dovuto far spedire. Ho effettuato il bonifico alla casa d'asta e la moneta mi e stata spedita, adesso iniziano i problemi. la moneta risulta consegnata dal corriere in data 31 12 2013,ma non so a chi l'abbia consegnata visto che in quei giorni io ero a casa e nessun corriere si e presentato. appena ho saputo che il corriere aveva consegnato la moneta(non so a chi )ho contattato il corriere e questi mi a detto che il pacco era stato consegnato, io ho fatto presente che il pacco non era stato consegnato alla persona giusta e che volevo la ricevuta con la firma per una eventuale perizia calligrafica, il corriere mi ha risposto che non me la poteva dare ma che avrei dovuto chiederla alla casa d'asta. cosi ho fatto e la bolaffi mi ha fatto avere una ricevuta con una firma scritta in stampatello e al computer. e adesso le colpe di bolaffi. dopo aver parlato con un amico avvocato , questi mi ha detto: in questa situazione io sono la parte lesa ma è bolaffi che dovrebbe far causa al corriere perché il pacco non è stato consegnato alla persona giusta(e anzi la ricevuta è con una firma scritta in stampatello e al computer) ed essendo il contratto tra bolaffi e il corriere deve essere bolaffi a farsi valere con il corriere per un eventuale rimborso non avendo quest'ultimo adempito al contratto . ma dopo aver contattato bolaffi e fatto presente i fatti questi mi ha detto in poche parole che non avrebbe fatto nulla . Queste le mie osservazioni sulla casa d'asta: non si è più interessata tanto lei i soldi li aveva già incassati e se il pacco non arriva al cliente non è un suo problema. altra nota dolente su monete di un certo importo dovrebbe spedire in assicurata e per ultimo io scrivo questa lettera in data 11 marzo ma con bolaffi ho avuto contatti per questo problema il 20 gennaio e da allora non si sono interessati minimamente di risolvere il problema. Perciò per quanto mi riguarda non acquisterò mai più da bolaffi e visto la serietà il mio consiglio a tutti voi e quello di fare molta attenzione ad acquistare dalla casa d'asta suddetta specialmente se non avete la possibilità di ritirare di persona perché se l'eventuale acquisto ve lo dovessero spedire sappiate che se non lo ricevete la casa d'asta se ne frega e sarà solo un vostro problema.1 punto
-
Mah...non ho voglia di ricominciare un discorso inutile peró chi sei tu per dire che il mio intervento è superfluo? Questi sono i soliti discorsi di chi pensa al valore venale della moneta..a me del suo valore economico non me ne frega proprio..soprattutto se pagate il giusto anche monete in B hanno tutto il diritto di stare nel mio monetiere...sono quelle monete "normali in scarsa conservazione" (tanto per usare parole tue) che mi hanno fatto appassionare alla numismatica e sono sempre quelle monete che me la fanno apprezzare ogni giorno di più..quindi detto questo ritengo che il tuo sia stato un intervento superfluo perché legato solamente al fattore economico..io con quelle monete penso alla gente che si è fatta il ma**o tanto per potervi comprare qualcosa da mangiare..ma sai quante cose non avremmo potuto conoscere se non fosse stato per quei tondelli semi-lisci? La Numismatica è Cultura e la Cultura non si misura solamente dal lato speculativo caro @@12tariì.. Gaetano1 punto
-
Ecco la mia prima commemorativa del 2014 Taglio: 2 euro cc Nazione: Germania (zecca G) Anno: 2014 Tiratura: 4.200.000 Condizioni: FDC Città: Ferrara Note: mi hanno aperto il rotolino davanti al naso in un'edicola di Ferrara dove vendono monete...questo è il resto per l'acquisto di un Buono da 2 lire del 1925 :D Vi chiedo una cosa...secondo voi perchè le stelle in basso toccano la parte gialla mentre quelle in alto no?c'è proprio un bel po' di differenza...1 punto
-
La tua moneta purtroppo è messa un po' male. Come avrai notato, manca di buona parte del bordo a causa dell'asportazione di metallo, in più al diritto, la K centrale giusto si intravede. Il metallo poi, presenta ossidazioni e processi degenerativi. In poche parole, volendo dare un valore alla tua moneta, direi dai 10 ai 15 euro. Se fosse stata in grande conservazione, anche 100-120 €.1 punto
-
E chi dice che si debba collezionare per il valore economico? Certo, preferisco il FDC al B.... ma non per il valore economico. Collezionare monete è un'altra cosa!1 punto
-
1 punto
-
@@vins87 Se vuoi iniziare con poche spese ti direi di iniziare dagli euro ma penso che tra le monete in tuo possesso non ve ne siano. Inoltre se non in confezioni ufficiali, dubito che possano aumentare di valore. A parte gli euro la collezione della lira repubblicana richiede poche spese. Quasi tutte le monete, se circolate dovresti pagarle al massimo 4-5 euro ma di solito non superano 1-2 euro perchè sono pochi i pezzi rari come la 5 lire 1956, la 2 lire 1958 e la 50 lire 1958. Inoltre anche queste ultime se non in buona conservazione potresti trovarle a prezzi non eccessivamente alti. Se vuoi monete in fdc per la repubblica dagli anni 70 in poi il prezzo è contenuto. Per le monete degli anni 50 invece per i fdc i prezzi arrivano anche a diverse centinaia di euro. Per le monete del regno le spese sono maggiori. I centesimi se non in fdc (mai circolate) si trovano anche a pochi euro. Per monete in argento invece ce ne sono alcune costose anche in bassa conservazione. Andare piú indietro nel tempo al momento non ti conviene. Per gli stati pre-unitari i costi sono decisamente maggiori. Altra possibilitá che hai è quella delle monete mondiali come ad esempio i dollari, le sterline e le monete europee pre euro. Di solito il prezzo è accessibile. Il mio consiglio è quello di iniziare con la repubblica o anche dai cebtesimi del regno che sono abbordabili. Altro consiglio è quello di non comprare tanto per farlo. Regolati in base alle tue possibilitá ma non avere fretta. Cerca di prendere monete belle in buona conservazione e non monete brutte che pur pagandole di meno un giorno vorrai cambiare rimettendoci ulteriori soldi. Poi pian piano, se ti appassiona collezionare, imparerai da solo a capire come valutare le singole monete e se ti convenga o meno prenderle ad una determinata cifra. Inoltre , come ti hanno giá detto, non pensare al guadagno futuro. Nella maggior parte dei casi il valore delle monete comuni non aumenterá mai. Anzi è piú facile che diminuisca. Spero di esserti stato d'aiuto1 punto
-
Si, il prezzo consideranto il tutto ( oro - brillantini) è giusto, resta solo, e qui subentra il gusto personalissimo di ognuno di noi, il piacere di possedere questi oggetti. saluti TIBERIVS1 punto
-
Anch'io ho ordinato diverse volte del materiale presso la Zecca belga e ti asscicuro che la spedizione del materiale non è immediata. In referimento alla tua richiesta appena ti avranno spedito il materiale ti comunicheranno il codice di tracciatura che potrai verificare sul sito di poste italiane.1 punto
-
1 punto
-
E' un peso monetale per il Quarto di Ducatone di Milano. Come è il rovescio? Su Comunicazione n. 49 ottobre 2005 c'è un articolo su questi pesi. Saluti Gzav1 punto
-
Probabilmente la moneta che amo di piu' deve ancora arrivare.... Posso dirti che quella che mi ha fatto iniziare il mio percorso e' una decimale del regno... Un 50 centesimi 1861 Firenze... Poi il resto e' arrivato di conseguenza....1 punto
-
Come ulteriore informazione, aggiungo che il prezzo ufficiale di emissione è di 50 euro per la medaglia in argento, e di 15 euro per quella in bronzo. petronius :)1 punto
-
Si esatto, ti presenti nella sede più vicina, verrà compilato un verbale e la moneta sarà inviata al centro analisi presso la zecca di Roma dove questa sarà sottoposta a perizia, in seguito ti verrà comunicato l'esito.1 punto
-
Che non è catalogata sul Crawford significa né più né meno che il Crawford non ha avuto occasione di imbattercisi....punto e basta.In tutti i testi di numismatica manca qualcosa....nel Crawford, come nel Cohen come nel RIC, nel Babelon, nel Sambon e così via......in nessun libro c'è lo scibile umano, ma solo quello che l'autore è riuscito a classificare al momento....altri, trattando lo stesso argomento, hanno inserito monete mancanti nell'uno e l'uno avrà monete mancanti nell'altro .....ma non per questo c'è da esaltarsi o abbattersi.....il reale valore e la reale rarità di una moneta quasi mai vanno a braccetto....il valore della tua moneta, che non è unica ( e neanche lo potrebbe, viste le intrinseche caratteristiche di ripetitivita delle monete stesse) è , né più né meno, che quello che il mercato è disposto a pagare mediamente. Quindi se ti hanno offerto 850 quando la media di vendita è inferiore, direi che puoi correre a portargliela, commercialmente parlando......poi, se invece il fatto di possedere una moneta rara ti soddisfa più di un buon guadagno, allora a che scopo portargliela e a che scopo chiedere qui valutazioni? Le opinioni differenti su questa moneta dipendono dai due punti di vista citati, uno commerciale e uno collezionistico, e da quante rarità ha avuto occasione di possedere chi ha risposto al tuo post....per qualcuno una moneta rara è una chimera, per altri è roba ordinaria averne....tutto è relativo a queste due posizioni.....1 punto
-
Apporto la mia esperienza di chi frequenta i convegni da quasi 20 anni. Prendiamo ad esempio Verona: la domenica mattina è quasi sempre stato un deserto anche perché cominciando il giovedì pomeriggio, giustamente i commercianti al sabato sera vogliono rientrare. Passiamo poi a Bologna: fino a quando si è svolto nel centro storico, alla domenica l'affluenza era decente, poi si è spostato alla Fiera e da allora la domenica è stato il quasi deserto. L'aspetto che vorrei far notare è che per rimanere la domenica il commerciante deve mettere in preventivo di cenare fuori il sabato, dormire e il pranzo della domenica, cioè ulteriori costi (oltre ai rischi connessi al fatto di dormire in albergo con il materiale) che scoraggiano molti soprattutto in questo periodo di magri incassi. Inoltre i commercianti (parliamo di quelli con regolare attività) sono aperti tutta la settimana, poi ci aggiungiamo il convegno nel weekend ed il lunedì devono riaprire, saremmo quindi a ciclo continuo. Capisco quindi chi vorrebbe una maggiore presenza dei commercianti la domenica, ma penso sia purtroppo un problema di difficile soluzione.1 punto
-
Suvvia, non agitiamo troppi spauracchi. Segui i consigli di cancun175 e hai modo di stare ragionevolmente tranquillo. Il collezionismo non è vietato per legge. L'acquisto su piattaforma elettronica non necessariamente è indice di illegalità. Il bene risulta di provenienza tracciata, quantomeno si riesce a risalire la filiera fino al venditore ufficiale. Se poi questo vende una moneta rubata... ok, ma il fatto di acquistare da commercianti regolarmente identificati come tali, di conservare le ricevute fiscali e la stampata delle inserzioni di vendita ti può far stare ragionevolmente tranquillo in quanto ti sei mosso alla piena luce del sole e nel pieno rispetto della legge. il 100% non esiste in nessuna disciplina/passione/caso della vita... e a volte nemmeno nella morte... in quanto può essere apparente! :D1 punto
-
Io ho imparato un'altra cosa. Quando si affrontano discorsi inerenti la numismatica, con amici e conoscenti, e si comincia a raccontare la storia che gira intorno alla numismatica rimangono ad ascoltarti. Ho imparato che la numismatica non è solo monete, la numismatica è legata strettamente alla storia che ci insegnavano a scuola. Parlare di Roma, oggi, senza parlare delle loro monete, del messaggio che veniva dato con le loro impronte è parlare a metà. Parlare del Regno di Vittorio Emanuele III° senza parlare delle sue monete e della sua grande passione è sminuire la sua figura, che poi abbia fatto bene o male, anche quello fà parte della storia. La moneta, come oggi, ha governato e governa il mondo: non si può parlare di storia senza parlare di numismatica. Di questo parlo con amici e conoscenti: non solo di monete, ma di storia e quando mi chiedono quanto costa o quanto vale, riamango sempre sul vago ribadendo che quello che a me interessa non è il valore ma quello che la moneta rappresenta e cioè STORIA.1 punto
-
Votato :) ***** Attenzione: le votazioni si chiuderanno Lunedì prossimo 10 Marzo alle ore 22:30 *****1 punto
-
Davvero un bel lavoro, complimenti :good: Per le tirature, puoi affidarti a questo sito http://www.cartamonetaitaliana.com/museo-banconote-catalogo.html petronius :)1 punto
-
Follis (anonimo) attribuito a Costantino X Ducas (1059-1067), Ratto,2015. Ciao Borgho.1 punto
-
No,intanto in settimana comunque mi prenoto, se ho notizie le comunico, Mario1 punto
-
Non riesco a capire come sia fatta! A parte la forma è colorata, cangiante o cosa???? A quanto ho letto dovrebbe essere un ologramma che in foto esce fuori così.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
