Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/13/14 in Risposte
-
Dopo due anni dall'avvio del procedimento a mio carico ho il piacere di comunicare l'árchiviazione delle indagini preliminari disposte dal GIP di Udine in conformitá a quanto proposto dal PM. Seguiranno ulteriori comunicazioni e atti ufficiali non appena disponibili. Ringrazio di cuore Bizerba che non mi ha mai fatto sentire solo. Mi ha sempre ben consigliato e dato la forza per andare avanti a testa alta. Il sentimento che provo é contentezza mista a rabbia per il rammarico e il dispiacere e a volte il senso di impotenza provato in questi due lunghi anni dove mi é stato impedito di continuare a seguire i miei interessi culturali in ambito numismatico. Un ultimo ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei colleghi che hanno sempre confidato sulla mia lealtá e sulla buona fede. Antonio6 punti
-
Caro odjob, come potrai vedere ho quotato in toto quanto scritto da grigioviola che in modo molto preciso fa riferimento alla privazione della mia serenitá per 2 anni. Questa é stata una dura realtá riflessa non solo in ambito familiare, in particolare nel rapporto con mia moglie da sempre scettica sull'indirizzo delle mie passioni, ma soprattutto in ambito lavorativo dove negli ultimi due anni sono stato chiamato ad assolvere compiti istituzionali importanti e delicati, pertanto la mia sfida personale, per nulla semplice, é stata quella di non lasciarmi distrarre dalla mia vicessitudine personale indotta a mio avviso in modo incauto. Al momento, come dice grigioviola, la non difesa, perché non avevo nulla da difendermi, mi é costata 5000 euro circa che non sono nulla al cospetto del dispiacere che mi sono portato al seguito giorno dopo giorno. Adesso sono in pace con me stesso e non ho alcuna fretta. Il problema é che quando ti trovi in queste situazioni e ti senti pulito, il vero PM diventi te stesso e cerchi di capire dove hai sbagliato quasi autoconvincendoti di una tua colpevolezza che non esiste. Adesso é presto, ma la mia formamentis professionale mi porterá ad agire principalmente per il bene di tutti noi. Apettiamo di visionare gli atti. Successivamente procederó ad allegare i documenti ufficiali che hanno segnato l'evento. Non ho alcuna intenzione di nascondermi ed é giusto che chi ha commesso errori in questa vicenda se ne assuma da uomo tutte le responsabilitá ed eventualmente paghi. Questo aspetto l'ho sempre ricordato e manterró la mia parola di ricercare una veritá che al momento non conosco, ma confido sul tempo che é galantuomo. Sono giovane e non ho fretta. Per quanto riguarda la sanzione amministrativa, a mio avviso ancora piú kafkiana della questione penale da cui é derivata piú di un anno fa, al momento non ne parlo in quanto ancora in itinere, ma dalle sensazioni sembrerebbe anche questa di felice epilogo. Mi riserveró di fornire le informazioni necessarie in momenti piu' opportuni. Dico solo che il mio legale l'ha considerata talmente ingiusta che all'avvio del ricorso non mi ha chiesto assolutamente nulla. Antonio4 punti
-
Non è ribattuta. Si tratta di un follis della zecca di Siracusa a nome di Leone V con al D/ la il busto di Leone V ed al R/ quello di Costantino. Ti allego la tua immagine ruotata dove si può vedere la figura al R/. Le righe diagonali che si vedono fanno parte della decorazione dell'abito. Ed un link di riferimento. http://www.wildwinds.com/coins/byz/leo_V/sb1636.jpg3 punti
-
Personalmente sono per il catalogo cartaceo. Il piacere che provo nello sfogliare i cataloghi di un tempo, vorrei che lo provassero anche chi verrà in futuro.....odore della carta, pagine che scorrono avanti ed indietro e l'eterna indecisione su che lotto puntare.......dai è un altra cosa..... skuby3 punti
-
Mi scuso personalmente e pubblicamente con Ice80 : ho usato termini inappropriati. Purtroppo la mia vista, con l'età, non è più quella di una volta. Chiedo venia. Un saluto a tutti M3 punti
-
Grazie Ale, ma non è il caso di arrabbiarsi, chiedo venia se ho sbagliato nome, però dai ....... Macho è un complimento ...... Kekka un po' meno ....... ahahah, :blum: Comunque, giusto per chiarire, caro @@moneyman , ti avevo chiesto in privato circa un mese fà (appena postasti le foto neile varie discussioni) quanto volevi per la medaglia, non mi pare di aver commesso qualche reato, poi a seguito della tua risposta ho riflettuto ed avevo pensato che non mi conveniva la tua gentile proposta commerciale, quindi ti ho risposto con molto garbo che non m'interessava, anche perchè ne ho già tre (una in argento in q.FDC con patina scura ----la stessa fotografata sul D'Auria ----, una in bronzo FDC ed una in bronzo dorato FDC). Volevo acquistarla come doppione visto che tu manifestavi continuamente la volontà di volerla vendere ed aprendo 5 discussioni. Il mio consiglio disinteressato è quello di metterla in un'asta seria perchè non è materiale da proporre su Ebay. Tutto qui. A presto rileggerti ....... magari più rilassato e tranquillo, visto che siamo su questo forum per divertirci e condividere gioie e dolori della nostra sana passione. :good:2 punti
-
Taglio: 1 euro Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 30.000.000 Condizioni: qFDC Città: Bergamo Taglio: 50 cent Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 25.000.000 Condizioni: qFDC Città: Bergamo Le avevo già sistemate quindi ho fatto scansione nella bustina2 punti
-
Credo che valga la pena avere il catalogo cartaceo solo nel caso di vendite di collezioni di una certa importanza. Comunque, si tratta solo di una goccia nel mare: quanti cataloghi d'asta ci volgiono per pareggiare le tonnellate di riviste di pettegolezzi, libri da quattro soldi del personaggio famoso di turno e volantini pubblicitari stampati quotidianamente?2 punti
-
Si sta sputtanando ai quattro venti una bella ed importante medaglia in argento. Mi perdonino tutti se scrivo questa cosa: oggigiorno una moneta o una medaglia vale a seconda di chi la detiene e quindi, di chi la propone, e non sempre per la sua bellezza o rarità. Non me ne voglia @machoman , dal suo comportamento si evince chiaramente che è molto giovane, però come sta facendo lui farà scappare tutti, nel nostro campo è importante la riservatezza e la praticità, quanto più si sventola a destra e a manca un oggetto, più lo si deprezza. Se proprio si voleva ottenere il massimo da una simile medaglia si poteva contattare semplicemente una casa d'aste (magari anche dopo averla pubblicata nel forum con discrezione e non aprendo cinque discussioni) e conferirla senza troppi giochetti o discorsi filosofici e pavoneggiamenti vari. Una volta conferita si attende la pubblicazione dell'asta e la si fa partire da una base di 1200-1300 euro con l'augurio di realizzare i 1800-2000. Senti machoman, se posso darti un consiglio che va contro gli interessi di tutti noi acquirenti potenziali: tira un forte respiro, rilassati, togli l'inserzione da Ebay ed affidati ad una casa d'aste seria.2 punti
-
2 punti
-
Vi siete mai chiesti cosa ci facesse lo stemma civico di Genova su una medaglia siciliana di Caltagirone (CT) per premiazione scolastica? Si tratta di una medaglia in argento certamente rara per premio agli alunni della II elementare delle scuole comunali di Caltagirone nell'anno scolastico 1887-1888. Il diametro è di 29 mm. Il simbolo di Caltagirone risale al 1030, anno della liberazione della città da parte dei genovesi dal dominio saraceno. I calatini, per riconoscenza, avrebbero adottato nel loro stemma, nel petto dell'aquila che tiene tra gli artigli un osso, lo scudo crociato rosso sostenuto da due grifoni, per ricordare l'antica origine, quella della Repubblica marinara. Con D.P.R. del 6 aprile 1987 Caltagirone è stato insignito del titolo di città. (fonte: Wikipedia) http://it.wikipedia.org/wiki/Caltagirone Spero di aver fatto cosa gradita agli amici siciliani e liguri che mi leggono. A presto.2 punti
-
Eheheh, grazie mille ma è ancora presto, personalmente penso che scrivere un libro è una cosa seria, dovrò aspettare ancora un po'. Per ora coltivo, poi in futuro potrò raccogliere gli eventuali frutti. Chissà. :good: :hi:2 punti
-
Farti le congratulazioni mi sembra fuori luogo perché... che hai fatto? Niente... se non difeso la rettitudine di un comportamento esemplare... una difesa di cui non si sentiva il bisogno, perché a monte era proprio l'attacco che non doveva arrivare. E' una vicenda kafkiana che non doveva accadere, ma ahimé è accaduta. Sono contento che tutto si stia finalmente risolvendo, purtroppo temo comunque che nessuno potrà mai restituirti la serenità sottratta in questi due anni e, forse, è questo il più grande rammarico. Un abbraccio. Alberto2 punti
-
Un caro saluto. Ultimamente intervengo poco perchè sono nel mio "periodo blu" di picassiana memoria ...e sarei troppo pessimista, quindi evito ... ma vi ho sempre in mente e quando vi leggo mi siete di grande aiuto perchè siete una grandissima risorsa. Grazie2 punti
-
Se il ricavato va alla Croce Rossa mi zitto.E ben venga la speculazione.La compro anche se costa parecchio a questo punto.😊Grazie mille perche' mi stava gia' montando il nervoso.Invece almeno lo fanno per una giusta causa.Ovviamente andranno comprate direttamente alla fonte almeno il ricavato andra' davvero alla croce Rossa,senno' saranno i soliti commercianti a fare i soldi al posto di darli alla croce rossa.2 punti
-
E nuovamente nel periodo 316-321 viene reintrodotta la sigla PLN FL CL CONSTANTINVS IVN NC ....................................... SOLI INVIC -- TO COMITI CONSTANTINE II (RIC) RIC Volume VII (London) No. 145 L’ultima serie è quella con l’exergo PLON, introdotta nel 320 e mantenuta sino alla chiusura del 325. CRISPVS NOBIL C ......................... BEAT TRA *** NQLITAS CRISPUS (RIC) RIC Volume VII (London) No. 275 CONSTANTINVS IVN NOB C ....................................... CAESARVM NOSTRORVM CONSTANTINE II (RIC) RIC Volume VII (London) No. 292 Devo segnalarvi che la maggior parte delle immagini (ove non segnalato diversamente) è tratta, come alcuni parti, dal sito ROMAN COINS OF THE LONDON MINT: 296-325 AD http://jp29.org/plndr.htm che vi invito a consultare per eventuali approfondimenti. Ciao Illyricum :)2 punti
-
Concordo con l'identificazione di @@mariov60 . Aggiungerei che si tratta della rara variante caratterizzata, oltre alla presenza del simbolo dei Camponeschi sotto il busto, dal simbolo dello zecchiere (compasso), presente sia al D/ che al R/. Piccola nota, si tratta dello stesso esemplare riportato sul MIR - Italia meridionale continentale - zecche minori, n°80, p. 25. Complimenti!2 punti
-
Sino a poco tempo fa pensavo che le monete strane erano quadrate, triangolari, a fiore, a cuore, od altre forme piuttosto irregolari. Ma dopo aver visto una moneta da un dollaro 2006 (copper-nickel) delle isole Cook con ologramma multicolore che simula vari movimenti delle prime immagini di un ricevitore televisivo del 1926. Una moneta da 5 dollari 2007 (argento) delle isole Palau con incorporata l'acqua di Lourdes con tanto di certificato di autenticità. Un 500 Tugrik 2007 (argento e copper/nickel) della Mongolia con un pulsante sul petto di Kennedy che ripete una parte del discorso storico fatto a Berlino nel 1963 "Ich bin ein Berliner". credevo di aver conosciuto le cose più strane.. ma questa è extra-bizzarra assai! Benin - 100 Franchi 2010 in argento Moneta dedicata alla marijuana, oltre che avere la foglia riportata al retro ne ha anche il tipico odore. La moneta profuma veramente di marijuana, basta sfregare la foglia verde ed annusare l'inconfondibile odore. Mi verrebbe da chiedere: "ma cosa hanno fumato gli ideatori di questo conio?" ma la risposta c'e' già! ____________________ La prossima possibilmente la vorrei con una porta USB ed aria condizionata incorporata. moneta utilissima da tenere in tasca durante la calura estiva e per ricaricare il cellulare! :crazy:1 punto
-
Ciao a tutti :) Inizio questa discussione non per parlare di numismatica o di un argomento interessante, ma per chiedere qualche consiglio. La scorsa settimana mi sono laureato in Economia Aziendale ( ). Qualche giorno di meritato riposo tra relax e festeggiamenti, ma poi arriva il momento in cui mi rendo conto di dover progettare qualcosa di concreto per il futuro; o meglio, per almeno i prossimi sei mesi. Infatti, le iscrizioni per la laurea specialistica riaprono a settembre e la mia idea è sicuramente quella di terminare gli studi. In questi sei mesi mi è stato consigliato, parlando con amici e conoscenti, di provare a cercare degli stage per accumulare esperienza, magari anche per arricchire un curriculum che al momento "vanta" solo la laurea triennale. Tuttavia sono un po' perplesso sull'effettiva utilità degli stage: spesso se ne sente parlare male e non vorrei impiegare qualche mese in un'attività che poi si potrebbe rivelare inutile, togliendo spazio allo studio che, volendo, potrei già portare avanti aspettando settembre. In famiglia non ho nessuno con cui parlare di questi argomenti, i professori all'università si limitano ad insegnare e l'ufficio universitario dedicato agli stage-tirocini ovviamente li promuove incondizionatamente :) Voi avete avuto qualche esperienza? Consigliereste ad un neo laureato di cercare qualche stage? Grazie, Matteo :)1 punto
-
Buongiorno a tutti, sono a sottoporre alla vostra attenzione questa medaglia che da quanto leggo è dedicata a San Guglielmo eremita patrono di Scicli. La medaglia ha un diametro di 39mm è dorata e non sono riuscito a trovarne traccia nel nostro catalogo. E' possibile avere qualche informazione aggiuntiva, in particolare sulla sua data di emissione? Grazie in anticipo Stefano fronte1 punto
-
Buonasera a tutti, qualcuno puo' aiutarmi a identificare questa moneta? grazie a tutti1 punto
-
.. vorrei sommessamente far notare che pubblicare una inserzione che contrasta palesemente con le regole di Ebay sicuramente non è indice di affidabilità del venditore. Dal mio punto di vista con queste premesse mi guarderei bene dal fare offerte, non si può accampare scusanti sull'età o l'irruenza, le regole sono regole .....1 punto
-
1 punto
-
Secondo me la scelta ruota anche sull'uso del catalogo. Se il catalogo serve a visionare i lotti penso che elettronico sia meglio. Se il catalogo è destinato a diventare un punto di riferimento per una certa monetazione allora meglio il cartaceo ;)1 punto
-
No, non sono convertibili, era già difficile prima convertirle in una qualunque valuta dell'Europa occidentale, figuriamoci adesso che la Jugoslavia non esiste più Se invece vuoi sapere se hanno un qualche valore collezionistico, apri una discussione in questa sezione http://www.lamoneta.it/forum/27-cartamoneta-e-scripofilia/ corredandola di foto fronte/retro delle banconote. petronius1 punto
-
In questo paese, essere laureato è, sempre più spesso, considerato un grave difetto... Non voglio certo scoraggiarti, anzi credo sia opportuno completare il ciclo di studi ed avere la laurea vera e propria (scusate, ma non sono avvezzo alle nuove denominazioni quali triennale, minilaurea, etc ai miei tempi c'era un tipo di laurea e basta). Credo che anche adesso, però, il titolo di dottore si acquisisca con il completamento del corso (sbaglio? possibile :D ). Detto questo, un'esperienza professionale viene sempre guardata con interesse, anche se non c'entra nulla con la nuova posizione che si sta cercando. A mio parere è poco sensato, ma non sono io che assumo, quindi... Un part-time sarebbe l'ideale!1 punto
-
Buona sera al forum...e magari aggiungere al bagno un po' di AEDTA (Acido etilendiammino tetracetico)...non è una parolaccia e si trova più facolmente di quanto possa pensare; non è tossico ed un farmacista accondiscendente può fornire quei pochi grammi che bastano per favorire la dissoluzione del Calcio che potrebbe tenere legate le monete e contemporaneamente rendere l'Argento più...pulito, senza tuttavia intaccarlo; provare per credere Buona serata da nonno Cesare1 punto
-
per me è Mario con Vittoria Aug - se è genuino è un bel colpo! RIC 12 Sear'88 #3156 Marius Æ Antoninianus. IMP C M AVR MARIVS AVG, radiate cuirassed bust right / VICTORIA AVG, Victory advancing left, bearing branch. RIC 12, Cohen 17.1 punto
-
Monkeyman,ti è stato dato solo aiuto, Nonostante i tuoi trucchetti d'asta e la tua evidente malafede da insoddisfatto Uno dei più grandi esperti numismatici ,ti ha teso una mano Una risposta,l'ultima,che mai speravo di leggere,in quanto di una piccolezza sconcertante La tua risposta è di un infamità e di una maleducazione che sono scabrose, Ne ho conosciuti di persone che non valevano,che mi hanno tradito e che rimpiango di aver considerato amici, e la tua risposta rappresenta proprio chi ti getta la sabbia negli occhi,nonostante sia stato tu ad avergli fatto conoscere la sabbia, Io ne avrei vergogna, e la modificherei È questo che insegna l'entroterra? Si. Cosa credi ,che la gente voglia imbrogliarti? L'unica cosa che ti si può rubare è la grettezza, Cosa credi di avere tra le mani? Hai una medaglia, che per alcuni collezionisti,come molti i quali hanno partecipato a questo argomento, potrebbe essere acquistata e usata solo per ristabilire il dislivello delle gambe del tavolo, La tua medaglia non vale quanto credi, O forse si? come me il più che esperto Francesco, ti ha dato il consiglio di contattare un casa d'aste,presupponendo una valutazione più che generosa E poi che ha fatto? Ti fa una proposta d'acquisto? E tu dicendolo così, cosa credi ? Di gettare fango sulla sua correttezza? Stai rompendo i cog****i da 1 mese forse, dicendo che vuoi vendere la tua medaglia, Cosa ti aspetti che faccia la gente, per l'esattezza un "cultore" delle medaglie del Regno di Napoli? Ti do un consiglio, Abiura te stesso1 punto
-
Necessità però di risorse naturali che non riusciamo a reintegrare in base al consumo che se ne fa. Non sono contro la carta in assoluto anzi, ma il digitale permette di avere le stesse cose migliorando l' usabilità e le funzionalità. Perseverare coi cataloghi di carta e' diabolico.1 punto
-
Nota: cercando su internet ho trovato che il 1111 che appare sulla medaglia si dovrebbe riferire ad una apparizione miracolosa della Madonna avvenuta proprio a Scicli nell'anno 1111.1 punto
-
A prescinderere dalla tua domanda, ti sembra il caso d'iniziare una nuova discussione, quando potevi semplicemente fare la stessa domanda nella discussione già aperta su InAsta nelle Prossime aste?? saluti TIBERIVS1 punto
-
Sì è quella. Direi che è paragonabile. Se scorri verso il basso ne potrai trovare altre in diverse condizioni.1 punto
-
Luca siamo in 4 io debbe e ingrao alle 6,30 da ingrao che si parte caro Bruno il lavoro innanzi tutto per il resto ci rifaremo1 punto
-
1 punto
-
Ooooohhhhh, esagerato! Dai, sono soltanto uno che cerca di impegnarsi, considera che a volte posso anche prendere delle sviste. Grazie mille! A presto. :good:1 punto
-
Però non riesco a capire una cosa.....sarà la terza o la quarta volta, tra varie discussioni aperte da gualtie68, che gli si chiede se ha sporto denuncia o lo si consiglia di farla e mai un cenno di risposta in merito.....1 punto
-
Ciao Giovanna, ciao a tutti. Penso che ti riferisci al gettone con stemma del post #12. Lo scudo è di forma cd. "gotica", perchè quella forma entrò in uso durante quel periodo artistico. Ma da allora viene usato ininterrottamente, fino a oggi: quindi non possiamo dire che il gettone sia d'epoca gotica. Lo stemma, purtroppo, è assai generico: una banda. Di stemmi così ne esistono a centinaia in tutt'Europa... Qui da noi, fra tutte lo ebbe la famiglia veneta Condulmer dalla quale uscì, fra 1431 e 1447, papa Eugenio IV. Ma lo stemma Condulmer è solo uno dei tanti ad avere come unica figura una banda. :nea:1 punto
-
Mea culpa. ricordavo il FdC proposto da varesi nel 2012. Ed a memoria ricordavo che avesse fatto poco più di 1000 euro, e invece ne aveva fatti 2.300. 1000 molto probabilmente era la base d'asta (non ho conservato il catalogo online e la memoria gioca brutti scherzi). Rimango convinto che i prezzi delle siciliane in generale siano molto più basse rispetto alle loro potenzialità, specie per certi periodi.1 punto
-
Anello da naso? :) Scherzi a parte, anelli in bronzo, per ornamento personale o per una miriade di altri usi, sono stati prodotti fino all'epoca contemporanea. Se é il solo valore commerciale quello che conta posso indicare un negozio della Rue Vivienne a Parigi che vende anelli in bronzo e fusaiole in piombo a 10 euro il pezzo. Dopodiché, come già detto e ripetuto da altri autorevoli forumisti, il prezzo lo fa l'incrocio tra la domanda e l'offerta. A me personalmente sembrano eccessivi anche i 10 euro della rue Vivienne, quanto meno per gli anelli (le fusaiole sono quanto meno più carine, e certamente antiche). Ma é questione di gusti.1 punto
-
qui sotto riporto la foto del bordo da due lati, spero che si riesca a capire qualcosa di più1 punto
-
Buona serata .....continuo con Francesco Contarini e Francesco Molin saluti luciano1 punto
-
Stavo sistemando alcune foto, ed ho sottomano una bella liretta del 1908, dal lustro dirompente... ma lavata!!! Nel guardarla non posso dire che non sia bella... ma se la guardo troppo... così "pulita" a me personalmente non piace. Inserisco la foto per un confronto fotografico. Di certo l'amico @@cembruno5500 mi capisce bene se dico che è bella, ma non "balla" come la sorella piccolina del '13 di sopra (anche se quella ha i rilievi un po deboli) ;) Però a molti piace "nuda"...1 punto
-
Dopo il lavaggio il segno di valore è nettamente più chiaro ed è evidente la K, per cui si tratta di un mezzo follis. La C si nota e si osserva anche parte della P che affianca la K. Sul Sear non trovo riscontri per mezzi follis di Siracusa di Anastasio II...1 punto
-
Mah, sulla disponibilità di argento degli imperatori gallici ho dei bei dubbi. Tra l'altro, persero il controllo della Spagna con la caduta di Postumo. La quantità di argento nelle monete galliche è bassissima. Magari ne sarà saltato fuori qualche stock buono per motivi "politici"1 punto
-
Secondo me, c'è stato uno scambio errato (ovviamente non voluto) di termini che ha dato qualche erronea interpretazione, tra pulizia e lavaggio. Il lavaggio attraverso l'apposito liquido, se fatto in modo appropriato, rimuove solamente lo sporco e/o la patina, e non lascia assolutamente righe di nessun genere o qualsiasi altro danneggiamento. La pulizia (fai date), con i rimedi "improvvisati" (strofinaccio e sidol, oppure spazzolino, per arrivare alle più aggressive brusche e chi più ne ha più ne metta) invece, rovina irrimediabilmente la moneta, non solo lasciando graffi (più meno evidenti nei campi o sui rilievi), ma in certi casi provoca anche una vera e propria usura, rovinando alcuni dettagli più delicati dei rilievi, e lasciando un colore decisamente antiestetico (ed innaturale quindi) alla moneta. Ne consegue, che mentre il primo procedimento riporta la moneta allo stato "vergine", senza patina (cosa che può piacere o no, ma, ripeto, non rovina la moneta), il secondo procedimento può provocare danni di entità diversa (più o meno grave quindi) a seconda del metodo usato, e quindi anche l'abbassamento della conservazione che ne deriva può essere più o meno drastico. Una foto, vale più di mille parole. Posto un esempio di moneta patinata. La patina è coeva, del tempo, è "spessa" ed ha delle iridescenze meravigliose che vanno dal turchese al verde/bluette, dal rosiccio-dorato al marroncino chiaro. Lavarla con l'apposito liquido è vero che non provocherebbe danni materiali, ma a mio modo di vedere ne provocherebbe uno forse ben peggiore: un delitto di lesa maèstà non solo alla storia della moneta e dei suoi 101 di patinatura, ma anche ad un piccolo-grande capolavoro che madre natura ha fatto su questa moneta, che andrebbe irrimediabilmente perso per sempre. Ovviamente, stenderei un pietoso velo se su questa moneta si effettuasse la seconda procedura: aggiungerei solo che (forse) non basterebbe una vita per vedere l'inizio di un timido accenno di patina... (da monetiere... che non è la stessa cosa!!!!) Un saluto Cordiale Fab.1 punto
-
Buonasera a tutti, ho contattato ora il Ristorante Cecilia Metella, Via Appia Antica n° 125-127-129, tel. 065126769, ed ho stabilito per 25,00 € totali il menù che ora vi illustro: Fettuccine ai funghi Penne all'Arrabbiata Arista al forno Patate al forno Dolce al carrello Vino ed acqua Spero vi soddisfi, l'anno scorso siamo stati tutti molto contenti per l'ambiente elegante, l'ottimo servizio e la buonissima cucina. Dovrò dare conferma per il numero delle persone presenti al pranzo martedi 18 Marzo, quindi avete tempo fino a lunedi 17 sera per darmi la vostra conferma. A presto, Giò Lista partecipanti: Giovanna e Manuela - Convegno e Pranzo Marco- ? Afranio_Burro - Covegno e Pranzo @@francesco77 e Company ilcollezionista90 - Convegno- Pranzo ? aemilianus253 - Convegno amazing- Convegno heineken79 - Convegno e Pranzo ermejoromanista @@PierluigiRoma eliodoro - Convegno e Pranzo andreagcs e Fidanzata - Convegno e Pranzo Ramossen + Flipper - Convegno e Pranzo @@Layer1986 palla - Convegno @@Fabrizietto85 favaldar - Convegno numismaticadott e num.e.fil.cal. - Convegno sicil_rex @@marcello2001 Claudio I + Famiglia - Convegno - Pranzo? @@Charis @@blonquist @@franco obetto @@emmeti @@numa numa (spero...) @@numizmo (spero...) DanPao e Signora- Convegno Sixbidisok - Convegno - Pranzo ? fedafa - Convegno e Pranzo adolfos e Brenda - Convegno - Pranzo ? Fabrizio19 - Convegno e Pranzo @@Adri67 Andrea imperatore - Convegno @@Belisarius e Gloria @@BiondoFlavio82 Ciccio86 @@Paleologo @@Raistlin @@sdwinchester @TheodorMommsen numismaticasicula e Signora + altri 2 amici - Convegno e Pranzo Albertodrc - Convegno e Pranzo Stefano - Convegno e Pranzo1 punto
-
Gli Antoniani di questa imperatrice moglie di Gallieno sono i piu' comuni , tranne alcuni particolari esemplari , quali ad esempio questo con la Deae Segetiae o Ceres , dentro un tempio , non comuni , ma nessuno raggiunge la rarita' . Rari sono i Denari e Quinari , mentre accessibili , ma non comuni sono i Sesterzi . La tua moneta , un Antoniano , forse e' una Venus Genetrix o una Iuno Regina - Victrix , non riesco a leggerla bene .1 punto
-
Si Bavastro, ottimo ulteriore spunto Siena, con Cosimo I abbiamo un testone e un giulio con una mezza figura della Beata Vergine nimbata e velata, è sopra le nubi e con le braccia aperte in atto di proteggere la città. Quello della protezioni, del guardare dall'alto la popolazione è un motivo che ritorna, queste monete venivano spesso montate e tenute come immagine santa di devozione. Il giulio che vedrete è di Cronos 7, autunno 2013, lotto 60, moneta tra l'altro molto rara e veramente suggestiva. Poi, se non ci saranno altri interventi, possiamo fare anche un elenco delle varie zecche individuate in discussione ma spero che ci siano ancora altri spunti.....1 punto
-
Anche se sono passati tre anni, butti benzina sul fuoco....... e rischi di bruciarti!! Tu stai postanto sulla sezione ALTRE DISCUSSIONI RELATIVE ALLE MONETE IN EURO, Il tuo quesito non ha nulla a che fare con la Numismatica EURO, ma è pertinente all'Euro politico/economico, quindi mi pare fuori tema, e foriero, come per all'ora di liti, e discussioni che hanno nulla a che vedere con la Numismatica, forse un in un forum di economia sarebbe più adatto il tuo intervento. saluti TIBERIVS1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
