Vai al contenuto

Classifica

  1. lindap

    lindap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5715


  2. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6523


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8371


  4. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11679


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/16/14 in Risposte

  1. Tartachiara (Simone) - nonostante la verde età - e' uno dei giovani numismatici più svegli che ci siano sul Forum. Farà strada, perché non e' un "montato" e dimostra più maturità lui di molti altri numismatici ben piu attempati. E' una delle ragioni che fanno ben sperare nel futuro della nostra passione comune.
    4 punti
  2. E' normale che qualche piccola sbavatura ci sia stata, c'è stato un cambio radicale dalle precedenti edizioni. E' anche una grossa novità per me, avere un bel convegno in un bell'albergo, con tutte le comodità che una soluzione del genere offre. Sale accoglienti, salottini dove poter discutere e scambiarci opinioni, bere qualcosa in tutta comodità. Altri convegni più blasonati, non offrono certo il confort di questo evento parmense! Renato
    3 punti
  3. Un po' di foto del convegno. Mi ero ripromesso di farne di piú ma di fatto troppe monete da guardare e persone con cui chiacchierare :D
    3 punti
  4. Io sono abbastanza fortunato da avere una moglie che (per me!) controlla il suo cambiamento di tasca. Ieri sera mi ha dato il mio primi monete datato 2014, tre 2014d Lincoln centesimi da Denver, la zecca che serve da parte nostra del paese. Per favore, se qualcuno ottiene qualsiasi 2014 monete in circolazione—da qualunque paese—prego pubblicarle qui. :) v. ----------------------------------------------------------- I’m lucky enough to have a wife who (for me!) checks her pocket change. Last night she gave me my first 2014-dated coins, three 2014d Lincoln cents from Denver, the mint that serves our part of the country. Please, if anyone gets any 2014 coins in circulation—from whatever country—please post them here. :) v.
    2 punti
  5. ciao, succede quando si vogliono scrivere tante cose rispetto allo spazio disponibile. A occhio è una moneta battuta in officina (munz) situata nel territorio (land) del Brandeburgo. pezzo da due (II) groschen.
    2 punti
  6. ho provato a rifare le foto :)
    2 punti
  7. voglio fare i complimenti a @MatteoBarbieri per il bellissimo convegno che ha organizzato :)
    2 punti
  8. Gettone premio per slot-machine. Dal 1902 la legislazione francese impedì la distribuzione di premi in denaro tramite il gioco delle slot-machine (installate nei luoghi pubblici o nelle feste). Questa legge venne aggirata tramite i gettoni di consumo che però non potevano rappresentare più del doppio o del triplo della giocata, che a sua volta non poteva essere maggiore di 10 cent. Altro vincolo: le vincite dovevano essere consumate all'interno dell'esercizio in cui veniva effettuata la giocata.....insomma il gestore comunque vinceva sempre... Il gioco delle slot-machine venne definitivamente vietato nel 1937 Esistono centinaia di tipologie di gettone....qui ne trovi una bella carrellata....in fondo i link per i gettoni suddivisi per valore. http://multicollec.net/1-mo-h/1h49 ciao Mario
    2 punti
  9. Benvenuto. haze Io posso dirti che la collezione la dovresti fare seguendo la tua indole, ad esempio una moneta per ogni tipo (in rappresentazione di tutte), o tutte anno per anno per una collezione completa. Ma... lo spirito che dovrebbe sostenerti dovrebbe essere quello di un vero "Esploratore". Dovrai cercare, chiedere, rovistare, parlare con amici e parenti, inventarti un tuo album raccoglitore, rendendoti conto che solo dopo che lo hai portato a termine che ... gli manca questo o quest'altro e poi... dopo tanta fatica, ricominciare a sognare ritrovamenti fortuiti nelle ciotole, donazioni da amici e parenti, facendo tutto questo partendo da un presupposto: Il collezionista raramente si arricchisce, il collezionista lo fa perchè ha dentro se un fuoco... quello del cercatore, spero che ti sia stato utile e ... buona caccia.
    2 punti
  10. Buona serata sperando di fare cosa gradita agli appassionati della monetazione veneziana, posto il link dove è possibile leggere il mio contributo sul "Leone di Venezia", già pubblicato su "Il Giornale della Numismatica" degli scorsi mesi di ottobre e novembre 2013. saluti luciano http://numismatica.lamoneta.it/numismatica-medioevale/il-leone-di-venezia-storia-di-un-simbolo
    1 punto
  11. Per chi non ne fosse a conoscenza: http://www.afnb.it/eventi.html Max. :-)
    1 punto
  12. Tre piccoli capolavori che il tempo e l'uomo non hanno minimamente intaccato!! Un grazie a Simone che me li ha mollati!! :good: Renato
    1 punto
  13. Non consigliavo quella marca era solo per farti vedere la scala.
    1 punto
  14. Carlo Maria Cipolla - Allegro ma non troppo - Con le leggi fondamentali della stupidità umana - Il Mulino 1988 "Libriccino" leggero di sole 83 pagine, ma pesantissimo di principi.
    1 punto
  15. http://www.delcampe.net/page/item/id,84476011,var,MOKA-CAFFE-TERMINI-AR-ARGENTO-800-PUB-GETTONE-TOKEN-JETTON-CAT1-PAG-4-E4,language,I.html#.UyYRL84_Szk http://www.ebay.it/itm/Gettone-in-argento-della-MOKA-TERMINI-Vale-50-/350950323262
    1 punto
  16. hai scelto molto bene :)
    1 punto
  17. Ciao a tutti, grazie alla lettura del libro consigliatomi da @@gpittini, Giuliano di Gore Vidal, sono rimato affascinato da questo Imperatore, tutto sommato non tra i più importanti. Lo considero in realtà un sognatore, un Don Chisciotte che, messo di fronte ad un Cristianesimo trionfante, tenta di ripristinare il culto degli Dei, tentativo che fallisce miseramente, anche alla luce del fatto che ormai la dirigenza romana, ivi compreso l'esecito, era occupato da cristiani. Giuliano è un nipote di Costantino ed è, pertanto, l'ultimo della famiglia a ricoprire il ruolo di Cesare e , poi, di Augusto. E' fratellastro di Costanzo Gallo, altro Cesare ricordato per essere stato estremamente crudele, e le cui vite sono segnate soprattutto dall'uccisione del padre ordinata da Costanzo II. Uomo di cultura, nonchè scrittore, anela ad un ritorno al culto degli Dei ed è, per questo, considerato un ellenista. Nonostante cerchi di essere un filosofo, si dimostra un valente generale, brillando soprattutto in Gallia dove viene osannato dalla popolazione grazie al fatto che, a capo del suo esercito aveva sgominato i barbari aggressori garantendo, per alcuni anni, la pace in tutto il territorio della Provincia. A seguito della morte improvvisa di Costanzo II, diviene, nel 361 d.c., imperatore unico ed è incoronato a Costantinopoli, vera capitale dell'Impero, al punto che Giuliano non sentì mai il bisogno di mettere piede a Roma. Giuliano, sulle orme di Alessandro Magno, decide, da imperatore, di dichiarare guerra ai Parti e di conquistarne il regno, avendo, come obiettivo finale, quello di estendere l'impero fino all'India ed alla Cina. La morte si pensa, sia avvenuta per mano amica o meglio cristiana, e non per mano parta. Altro fatto importante, è il matrimonio con Elena sorella di Costanzo II, molto più vecchia di lui che non gli diede figli. Ora, le monete, il mio acquisto: così descritta e classificata: Doppia maiorina. Antiochia: D/ DN FL CL IVLIANVS PF AVG Busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ SECVRITAS REIPVB Il toro Api stante a destra. Sopra due stelle. In esergo: ramo ANT B. RIC 216 var. Peso gr. 8,7. Diametro mm. 27. BB/qBB.
    1 punto
  18. ...non ti far sentire se no poi se la monta davvero la testa!!!
    1 punto
  19. Ciao a tutti, dopo un periodo di "latitanza numismativa", ci saremo anche io e Gloria, sia convegno che pranzo.
    1 punto
  20. Il Krause la riporta come 10 santimat F.A.O., come ha detto il Curatore Profausto, ti posto la catalogazione. Se non sbaglio i rial hanno avuto corso in Iran, non è che ti confondi? Il rovescio va ruotato di 180° comunque. Ciao, Giò
    1 punto
  21. E se fosse un uomo con la bandana? :rofl:
    1 punto
  22. Rieccomi ancora qui, questa è la primissima librata che ho messo in collezione…le foto son quelle che sono (una schifezza), domani proverò a farne di migliori :) Buona serata. Linda
    1 punto
  23. Si direi che per la 500 lire tre caravelle il risultato era scontato,invece per il resto del podio era difficile la scelta,in quanto c'era da considerare sia la bellezza degli altri argenti (dante,centenario e roma capitale),sia l'aspetto emotivo delle rimanenti monete che molti di noi ricordano ancora con nostalgia,pezzi più o meno presenti nei nostri portafogli fino all'avvento dell'euro
    1 punto
  24. Se le prime foto erano una schifezza io sono lo zar Nicola :) Bravissima!
    1 punto
  25. 1 punto
  26. RIC VIII 3, Lugdunum, 9 settembre 337 - primavera 340 d.C.
    1 punto
  27. @@Stefano91h peccato per i graffi , i rilievi ed i fondi sono molto belli . Complessivamente qspl/spl Saluto
    1 punto
  28. E te la fanno portare in detrazione allo stesso titolo di diritto per cui te la tassano?
    1 punto
  29. l'immagine pero' è molto brutta.. Aquileia RIC VII 58 Constantine I, AE follis. Aquileia. 320 AD. CONST-ANTINVS AVG, helmeted, cuirassed bust right / VIRTVS-EXERCIT, standard inscribed VOT XX in two lines, two bound captives seated at its base. Chi-rho in left field. Mintmark AQP. RIC VII Aquileia 58 (unlisted obv legend break). Text
    1 punto
  30. Con molto piacere ! ! E.. sì concordo pienamente ( questa volta sì :D ) con te che parlando e discutendo ci si chiarisce, si mettono in ordine le idee e a volte si scopre qualcosa di nuovo o non pensato sotto un punto di vista differente. Molto proficuo per entrambi, credo! A presto, Grazie ! Enrico
    1 punto
  31. Beh secondo me il suo valore è quello da te speso per l'acqisto sulla baia un paio di giorni fa.. Come dice un mio caro amico, il valore delle monete è quello che realizzano, nulla di più nulla di meno...
    1 punto
  32. alcune considerazioni... di queste monete (mi riferisco a tutte quelle postate in questa discussione) a monaco ne ho viste veramente tante. alcune sono belle o almeno lo sembrano fino a quando non vedi il cartellino del prezzo, altre sono orribili, ma qui siamo su gusti personali. quindi tralasciando i gusti personali e parlando di conio della moneta trovo che le peggiori siano le monete in argento (o placcate argento) e poi colorate, di solito raffigurano un animale ma non sempre il colore e il disegno della moneta coincidono alla perfezione e il risultano non è dei migliori, per non dire che fanno schifo, sopratutto considerando che sono "nate" così e che sono per collezionisti. detto questo in due giorni di convegno (sabato tutto il giorno e domenica mattina) non ho visto nessuno comprare una di queste monete e i banchetti che esponevano solo questa tipologia erano quasi sempre deserti, se alcuni come me si fermavano per curiosità la maggior parte dei presenti li evita totalmente.
    1 punto
  33. Purtroppo non so che fine abbia fatto Tacrolimus 2000 e nel 2007 ancora non seguivo il forum. Credo che tu ti riferisca a un bronzo di Paestum come il seguente, classificato con Crawford 22/1: Proviene da una recente asta elettronica di CNG (e.a. 305/2013, n. 42, peso g. 2,25 g.
    1 punto
  34. Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.350.000 Condizione: BB+ Città: Milano
    1 punto
  35. ottimo acquisto Max...merita di entrare nella tua collezione...che man mano si sta' arricchendo di bei pezzi :-)
    1 punto
  36. Per quanto riguarda questo argomento avevo parlato con Ranieri a Bologna dove mi ero recato per un acquisto e mi aveva assicurato che nelle bustine usate per le perizie (non quelle degli album) l'unico materiale che poteva avere problemi era il rame. E mi pare che non stiamo parlando di un pivello. Mi pare anche che l'ossidazione di cui parla Bruno sia un processo che non dipenda dalle bustine ma dall'ambiente. Comunque si ritorna al solito dilemma piu' e piu' volte trattato sul forum: bustine o non bustine questo e' il dilemma. Buona serata a tutti e un ringraziamento agli amici che hanno partecipato al convegno della mia citta' contribuendo a renderlo vispo e interessante
    1 punto
  37. il buon Biagio avrà trascinato fuori dall' ingresso, a forza, il Danielone. Troppo presto ritornare a quest' ora per lui :rofl:
    1 punto
  38. DE GREGE EPICURI Il R a me sembra un pochino strano. VIRTS? con una R un po' particolare. E in esergo che cosa leggi? Non mi pare ANT... Detto ciò, il D non è incuso, ma in rilievo. Si può pensare che un incisore non tanto informato abbia copiato pedissequamente il negativo del diritto di una moneta, da un'immagine impressa in argilla o cera. Quindi, opterei per una imitativa.
    1 punto
  39. Salve a tutti!! Oggi voglio farvi un piccolo regalo...ecco un decreto di Ferdinando II che potrebbe interessare anche noi per via dell'argomento monetario :) Particolari dello stemma e del timbro
    1 punto
  40. Ciao Enrico non dico che le emissioni siano brutte ma da questo a dire che sono coniate da zecche ufficiali è tutto da verificare, tu stesso hai detto che in quel periodo erano di stanza quattro legioni con tutto quel che ne consegue, perciò ci ricolleghiamo a quel che avevo scritto sulle zecche a seguito delle stesse. Che sul RIC e altri ci siano strafalcioni nessuno la nega, però non puoi negare che dopo le emissioni di Augusto le zecche hispaniche abbiano avuto un ridimensionamento radicale, anche se saltuariamente e in particolari momenti storici hanno coniato monete in metallo nobile. Cosa ne pensi di questa valutazione? Silvio PS non passi mai ad Aosta?
    1 punto
  41. Cioè qui addirittura hanno manomesso la moneta inserendo il tondello Italiano in una moneta Greca del 2002 zecca di Vantaa..assurdo.
    1 punto
  42. La prima,il 10 Baht, è spessa usato al posto dei 2 euro. Nei primi anni dell'uscita dell'euro ne vennero portate in Europa migliaia andavano bene in tutte le macchinette sopratutto per i caselli autostradali,poi hanno calibrato meglio le macchine ed ora solo qualche vecchia slot-machine se le prende. Il loro valore in euro credo sia sui 25 centesimi.
    1 punto
  43. Ciao Poeta : come ha detto Giovanna, è molto meglio aprire una singola discussione per ogni gettone mostrato in modo da ricevere risposte specifiche per ognuno di loro. Per quanto riguarda quello con la scritta Genoa, penso anch'io che sia attinente a qualche attività correlata alla squadra di calcio : potresti fare un tentativo scrivendo direttamente alla Squadra chiedendo se ne sanno qualcosa : a volte funziona..... Trovo interessante quello della mensa dell'Alfa, su cui compare il simbolo del regime allora al governo del Paese che lo rende un piccolo cimelio storico. Sui gettoni da gioco altri hanno già risposto; interessanti gli ultimi due, purtroppo usurati dal tempo e dunque di non facile lettura : spero che qualcuno possa aiutarti ad identificarli.
    1 punto
  44. Preferirei non farli simili ritrovamenti. Poraccia... :( Comunque questa storia (come tantissime altre simili che periodicamente vengono fuori) mi da' lo spunto per una piccola riflessione. La prescrizione della cartamoneta soprattutto in tempi "medio-recenti" da cui non c'è la più convertibilità in oro (ai tempi che furono l'avrei anche capito visto che l'emissione di banconote erano vincolate alle riserve auree) la trovo l'ennesima grande furbata "di chi sta ai piani superiori" a discapito del normale cittadino che in casi come questi viene privato di una certa quantità di ricchezza. E se ci sono Stati come il Canada o gli USA che non applicano questo "diritto divino" vuol dire che la cosa è fattibilissima.... Negli USA infatti ha corso legale ogni banconota emessa dal 1862 mentre in Canada dal 1935 (anno di creazione della loro Banca) "The Bank of Canada Act gives the Bank the sole authority to issue bank notes for circulation in Canada. All notes issued by the Bank have full face value. That means you can still deposit a $20 note from the 1935 series into your bank account at face value. But a collector may scold you for it!" http://www.bankofcanada.ca/banknotes/bank-note-series/past-series/ Questione di serietà...e di non approfittarsi sempre della propria posizione dominante a discapito del più debole. Saluti Simone
    1 punto
  45. L'onestà paga sempre, non è la moneta in più che ti arricchisce ma la stima che hanno le persone di te.
    1 punto
  46. Tanti auguri a tutte le donne
    1 punto
  47. Salve Mi è capitato di leggere un lavoro sull’ossidazione dell’argento da parte dell’ossigeno allo stato atomico, nel quale è stata studiata l’azione di questo ossidante su alcuni metalli da misure sperimentali effettuate sulle navicelle spaziali (A. de Rooij, The Oxydation of Silver by Atomic Oxygen, ESA Journal 1989, Vol. 13, 363-378). L’ossigeno atomico ha un potenziale di riduzione standard di + 2,42 V e può ossidare l’argento anche ad ossido bivalente AgO. Il potenziale di riduzione standard dell’ossigeno molecolare nelle condizioni di estrema acidità (pH = 0) è circa la metà, + 1,23 V, ma si abbassa progressivamente in ambiente basico, raggiungendo in condizioni di estrema basicità (pH = 14) il valore di + 0,40 V. A pH = 7 il potenziale di riduzione standard dell’ossigeno è di + 0,81 V, praticamente dello stesso valore di quello dell’argento (+ 0,80 V). Quindi, in ben determinate condizioni di temperatura e di pressione parziale dell’ossigeno e anche a valori di pH attorno alla neutralità, si può anche avere la formazione di Ag2O (ma non AgO) dovuta a ossigeno molecolare. In ogni caso l’argento non è intaccabile dalla maggior parte degli agenti esterni; non si combina in via naturale con l'ossigeno e quindi non forma ossidi (tranne che nelle particolari condizioni suesposte) e si scurisce principalmente per azione dello zolfo (contenuto nel sudore delle mani) e dell’idrogeno solforato (H2S) presente nell’atmosfera. La patina scura è costituita da un sottilissimo strato di solfuro d'argento (Ag2S) che praticamente non intacca il metallo e lo preserva da ulteriori attacchi. Sulle monete d’argento provenienti da depositi nel sottosuolo si può avere la formazione di cloruro d’argento (AgCl) provocata dalla reazione nel terreno di acido cloridrico con il metallo, che si manifesta con una colorazione giallognola o grigia o bruno- violetta di spessore variabile e con screpolature. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.