Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/16/14 in Risposte
-
Tartachiara (Simone) - nonostante la verde età - e' uno dei giovani numismatici più svegli che ci siano sul Forum. Farà strada, perché non e' un "montato" e dimostra più maturità lui di molti altri numismatici ben piu attempati. E' una delle ragioni che fanno ben sperare nel futuro della nostra passione comune.4 punti
-
E' normale che qualche piccola sbavatura ci sia stata, c'è stato un cambio radicale dalle precedenti edizioni. E' anche una grossa novità per me, avere un bel convegno in un bell'albergo, con tutte le comodità che una soluzione del genere offre. Sale accoglienti, salottini dove poter discutere e scambiarci opinioni, bere qualcosa in tutta comodità. Altri convegni più blasonati, non offrono certo il confort di questo evento parmense! Renato3 punti
-
Un po' di foto del convegno. Mi ero ripromesso di farne di piú ma di fatto troppe monete da guardare e persone con cui chiacchierare :D3 punti
-
Io sono abbastanza fortunato da avere una moglie che (per me!) controlla il suo cambiamento di tasca. Ieri sera mi ha dato il mio primi monete datato 2014, tre 2014d Lincoln centesimi da Denver, la zecca che serve da parte nostra del paese. Per favore, se qualcuno ottiene qualsiasi 2014 monete in circolazione—da qualunque paese—prego pubblicarle qui. :) v. ----------------------------------------------------------- I’m lucky enough to have a wife who (for me!) checks her pocket change. Last night she gave me my first 2014-dated coins, three 2014d Lincoln cents from Denver, the mint that serves our part of the country. Please, if anyone gets any 2014 coins in circulation—from whatever country—please post them here. :) v.2 punti
-
ciao, succede quando si vogliono scrivere tante cose rispetto allo spazio disponibile. A occhio è una moneta battuta in officina (munz) situata nel territorio (land) del Brandeburgo. pezzo da due (II) groschen.2 punti
-
2 punti
-
voglio fare i complimenti a @MatteoBarbieri per il bellissimo convegno che ha organizzato :)2 punti
-
Gettone premio per slot-machine. Dal 1902 la legislazione francese impedì la distribuzione di premi in denaro tramite il gioco delle slot-machine (installate nei luoghi pubblici o nelle feste). Questa legge venne aggirata tramite i gettoni di consumo che però non potevano rappresentare più del doppio o del triplo della giocata, che a sua volta non poteva essere maggiore di 10 cent. Altro vincolo: le vincite dovevano essere consumate all'interno dell'esercizio in cui veniva effettuata la giocata.....insomma il gestore comunque vinceva sempre... Il gioco delle slot-machine venne definitivamente vietato nel 1937 Esistono centinaia di tipologie di gettone....qui ne trovi una bella carrellata....in fondo i link per i gettoni suddivisi per valore. http://multicollec.net/1-mo-h/1h49 ciao Mario2 punti
-
Benvenuto. haze Io posso dirti che la collezione la dovresti fare seguendo la tua indole, ad esempio una moneta per ogni tipo (in rappresentazione di tutte), o tutte anno per anno per una collezione completa. Ma... lo spirito che dovrebbe sostenerti dovrebbe essere quello di un vero "Esploratore". Dovrai cercare, chiedere, rovistare, parlare con amici e parenti, inventarti un tuo album raccoglitore, rendendoti conto che solo dopo che lo hai portato a termine che ... gli manca questo o quest'altro e poi... dopo tanta fatica, ricominciare a sognare ritrovamenti fortuiti nelle ciotole, donazioni da amici e parenti, facendo tutto questo partendo da un presupposto: Il collezionista raramente si arricchisce, il collezionista lo fa perchè ha dentro se un fuoco... quello del cercatore, spero che ti sia stato utile e ... buona caccia.2 punti
-
Ciao a tutti, oggi al convegno ho avuto modo di fare qualche acquisto (di solito son più le volte che mi perdo in chiacchiere :D ) tra cui questa liretta del 7. Mi scuso fin da ora con le foto,ma sono state fatte al volo.1 punto
-
...anche se non faccio "Repubblica".....questa meritava di finire nel mio monetiere!! :blum: Renato1 punto
-
Oggi al mercatino ho speso solo un euro, una cartolina e questa moneta in rame-nickel da 25 centavos del 1984 circolata. Naturalmente vado a leggere qualcosa sui personaggi, ne ero completamente all'oscuro... e decido che meritano di essere menzionate e ricordate, vi invito a leggerla. ____________________ sunto da Wikipedia: Le tre sorelle dominicane furono assassinate nel novembre 1960 a causa della loro dissidenza alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo, una delle più severe dell’America latina. Quando Trujillo salì al potere, la loro famiglia (come molte altre nel paese) perse quasi totalmente i propri beni, incamerati direttamente dal dittatore nei suoi beni privati. La ribellione e l’impegno di queste tre giovani donne di fronte alle atrocità del regime, prende via con la costituzione nel 1960 del Movimento 14 di Giugno, usarono come nome in codice Mariposas (Farfalle). Nel gennaio del 1960, il movimento venne scoperto dalla polizia segreta di Trujillo, i membri del movimento vennero perseguitati e incarcerati, tra cui le sorelle Mirabal e i loro mariti. Le sorelle vennero liberate alcuni mesi dopo, ma i loro coniugi restarono reclusi. Il 25 novembre 1960 andarono a fare visita ai mariti, l'auto sulla quale viaggiavano le tre sorelle viene intercettata, vengono costrette a scendere dal veicolo, furono condotte in un luogo appartato e uccise a bastonate. I loro corpi vennero poi rimessi nel veicolo sul quale stavano viaggiando che venne fatto precipitare per un dirupo per simulare un incidente. Ciò causò grandi ripercussioni nell'opinione pubblica dominicana, molte coscienze si scossero ed il movimento culminò con l'assassino di Trujillo nel 1961. Nel mondo il 25 di novembre si commemora il "Giorno Internazionale della Non Violenza nei Confronti della Donna" Il 17 dicembre 1999 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con cui scelse la data del 25 novembre per la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" in omaggio alle sorelle Mirabal. Nel 1995 la scrittrice dominicana Julia Álvarez ha pubblicato il libro "Il tempo delle farfalle", da cui è stato tratto nel 2001 il film "In the Time of the Butterflies" _________ una monetina, una storia....1 punto
-
Buondì a tutti, stamattina ho provato a fotografare anche questi 2 esemplari che ho preso al convegno a Parma. Le foto fanno leggermente pena, ma ho sempre qualche problema a fotografare il rame e il bronzo.1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti, volevo mostrarvi questa bellissima piastra di Ferdinando I nel suo primo anno di emissione. Mi interessa scoprire, grazie al vostro aiuto, su quale moneta sia stata reimpressa, pur con il limite delle mie foto... non proprio ottimali :)1 punto
-
Salve a tutti cari amici , come promesso in una precedente discussione , aperta dall'utente @@Troler ecco in antemprima il mio nuovo arrivo per la sistemazione della mia collezione di monete del regno , una collezione per tipologia dei 3 Re . Il cofanetto è arrivato stamane e devo dire che è di ottima fattura , offre la possibilità di ospitare 3 vassoi , anche se secondo me si riuscerebbe ad inserirne anche un quarto all'interno . Il legno di cui è composto è davvero di ottima qualità , nel complesso un ottimo oggetto . . . Adesso pian piano sto sistemando l'intera collezione , pensando di rimuovere anche le periziate dalle relative confezioni di PVC plastico , come mi è stato precedentemente consigliato dall'utente @@PAPERONEdePAPERONI , per preservare le monete dal tempo . Adesso la mia collezione conta 54 monete ,ognuna diversa , appunto per tipologia , con un unica riproduzione in argento , la 5 lire del 1914 . Adesso lascio la parola a voi e alle fotografie , cosa ne pensate di questa sistemazione ? :hi:1 punto
-
1 punto
-
è un pò generico, dovresti magari chiedergli, o scrivere se già lo sai, quali sono le monete in questione per fare un conto più preciso. Se comunque sono monete comuni da rotolino in FDC il loro prezzo (a pezzo) si aggira intorno ai 4 euro. centesimo in più o in meno. Facendo il conto paro a 4 euro per 30 monete dovrebbe essere sui 120 euro ma visto che si tratta di un lotto e quindi sovresti risparmiare qualcosina e visto il fatto che molte costano meno di 4 euro dovresti spendere anche qualcosa in meno. Servirebbe, ripeto, un elenco dettagliato per fare stime più precise.1 punto
-
Posso dire che ha poco senso prendere questo esempio come emblema della violenza sulle donne? Questa era vera e propria violenza politica, da parte di una dittatura sanguinaria che utilizzava l'omicidio e l'intimidazione e sulla quale ci si è tappati occhi, naso ed orecchie, per anni... Trattarla come violenza sulle donne è sminuire entrambi i problemi. La maggior parte delle vittime di quella dittatura furono uomini, contano meno? Per qualcuno sì, ma lasciamo perdere. Forse sarebbe più opportuno parlare della città messicana di Ciudad Juarez, dove si svolge un vero e proprio genocidio, con migliaia di donne uccise ed anche di questa storia si parla troppo poco.1 punto
-
comunque le inserzioni pericolose non sono queste... sono quelle che partono da zero, e attirano sempre qualcuno che fiuta il colpaccio1 punto
-
Non prendiamocela sempre con le nostre leggi: 1 - non si tengono 100 milioni di lire in casa; 2 - erediti una casa e controlli cosa c'è dentro dopo 14 anni? E come dice incuso, può essere la fortuna di molti collezionisti, e anche di chi ha trovato le banconote.1 punto
-
credo abbiano raggione entrambi, la moneta ufficialmente sono 10 santimat, ma in Marocco il 5 santim viene anche chiamato popolarmente riyal o rjal (e altri termini simili), quindi 2 riyal = 2 * 5 santim = 10 santimat1 punto
-
Il cambiamento di posto ha creato qualche imprevisto. Stgamattina al Circolo sono già state discusse possibili soluzioni e, con un anno di tempo, credo che questi problemi saranno risolti.1 punto
-
Ciao, credo sia una delle funzioni non attivate da Reficul, come i Blog ed altre. Dovrebbero far parte del motore base del Forum, come "pacchetto unico", non so spiegarti bene, sono cose troppo tecniche per me. Forse dovevano servire da "punteggio" per eventuali gratifiche, almeno mi da questa idea, ad esempio: Apri una discussione e guadagni 5 nummi, accumulatene 50 hai diritto a 1 gb per i caricamenti...questa è solo una mia idea però, non so se doveva essere così realmente, fatto sta che al momento non servono a nulla... :lol: :lol: Ciao, Giò1 punto
-
sempre da monaco arrivano queste 2 monete... ma queste le ho fotografate con calma a casa :pleasantry: e per darvi un idea delle dimensioni1 punto
-
1 punto
-
Veniamo ora alla doppia maiorina col toro e le stelle. Su questa moneta ci furono aspre polemiche ad Antiochia subito dopo la emissione, e Giuliano stesso ne riferisce nel suo libretto "Misopògon" (L'odiatore della barba). Sulla simbologia di questa moneta si è molto scritto, c'è un articolo riassuntivo di R.Conton nella RIN del 2004 ("Il rovescio con il toro nei bronzi di Giuliano"). Credo si possa trovare in rete, comunque riassumo le principali ipotesi interpretative: 1)Il vescovo Sirio di Nisibi, scrivendo nel 363/364, lo assimilò al "vitello d'oro" dell'Esodo, definendolo come "il toro del paganesimo". 2)Il biografo di Giuliano, Ammiano Marcellino, riferisce l'immagine ad una grande statua del Bue Apis, scoperta in Egitto nel tardo 362. L'ipotesi è suggestiva, ma molti elementi stanno contro: troppo poco tempo fra la scoperta e la moneta; assenza di questa emissione proprio per la zecca di Alessandria, ecc. 3)Il toro poteva simbolizzare lo stesso imperatore (Kent, sulla base di Dione Crisostomo), che dà "securitas" al suo gregge. 4)La simbologia dell'imperatore poteva vantare una motivazione astronomico/astrologica, essendo nato Giuliano probabilmente nel segno del Toro. Le due stelle potevano rappresentare Aldebaran e rispettivamente le Pleiadi, principali astri della costellazione del Toro. 5) Il toro poteva alludere al culto di Mitra, cui Giuliano aderiva quasi sicuramente (Athanassiadi). La tauroctonia aveva molti rapporti con l'astrologia. In questo caso, le due stelle sarebbero state Aldebaran del Toro e Antares dello Scorpione. 6) Woods recentemente (2000) ha arricchito quest'ultima interpretazione con un legame più specifico col Culto del Sole, che del resto era previsto nella religione mitraica. Egli fa notare che nelle monete di Gallieno (il "bestiario" di Gallieno) vi è un toro molto simile a quello di Giuliano, con la legenda SOLI CONSERVATORI AUGUSTI. Del resto, Giuliano aveva composto nel 362 un "Inno a Helios Re".1 punto
-
la grossa contraddizione di Giuliano fu quella di voler rivitalizzare il paganesimo servendosi (e credendo) nella sua versione neoplatonica, cioe' quella piu' elitaria e complessa dei suoi tempi e lontana dal sentire religioso pur pagano di ampie masse " rustiche". Come se non bastasse, inserendovi modalita' e temi morali di ispirazione cristiana, che lungi dal fare concorrenza ai "galilei", irritavano solamente i seguaci di una tradizione che non li aveva mai considerati. Inevitabile quindi il fallimento di questo paganesimo, che peccava non tanto di anacronismo ( e' un giudizio da finalismo a posteriori) quanto di artificiosita'. Una mera costruzione intellettuale. Non per niente culti di dei piu' semplici e spontanei sopravvissero, sebbene magari piu' antichi, il neoplatonismo giulianeo si estinse rapidamente.1 punto
-
Cina 2008, Anno del Topo 1/2 oz oro e 1 oz Silver 2-Coin Set (a forma di ventaglio)1 punto
-
per 10 euro hai preso una bella moneta...il lustro che ancora si vede nei campi non mente;peccato per il colpo ma ripeto a 10 euro va benissimo ;) marco1 punto
-
Medaglia devozionale ovale, bronzo/ rame, del XVIII sec. (dopo il 1726).,- D/ Madonna seduta in trono, coronata con Gesù Bambino in braccio a sx.ambedue aureolati. Patrona di ?- R/ S. Luigi Gonzaga in abiti da Gesuita, nimbato, contempla il crocifisso che tiene tra le mani, fu canonizzato nel 1726. Ciao Borgho.1 punto
-
Sono un po' perplesso, forse mi sono perso nel RIC, ma in campo a sx c'è un Chi-Rho o sbaglio? Non la trovo sul RIC per Costantino, ma solo per Licinio padre e Licinio figlio... un aiutino da @@Nikko sarebbe gradito :)1 punto
-
aggiungo un mio parere personale. il periodo repubblicano è rappresentato in maniera imprescindibile sia dall'emissione di monete che da quella di cartamoneta, che ha sostituito le monete in argento e oro dei primi anni di regno. Se hai modo, ti consiglio di aggiungere, piano piano naturalmente, anche la cartamoneta. Ii pezzi dagli anni 80 in poi si trovano in FdS con poco, per gli altri i prezzi salgono, ma se ci si accontenta sulla conservazione e si colleziona per tipologia saltando alcuna rarità (tipo 500 barbetti medusa) è una collezione che si può chiedere con 1000-1500 euro. se non ci si accontenta ovviamente la cifra sale.1 punto
-
Ciao Enrico vedi che parlando e proponendo le proprie idee si riesce a venire a capo, o quasi su argomenti che sembrano in un primo momento lontani, era un po' di tempo che non avevo un così bel scambio di idee su un' argomento poco trattato. Se tutto va bene ci sarò anch'io a Torino e magari ci si può vedere. Ciao Silvio1 punto
-
In mano le tacchette si vedono, ma vi assicuro che passano in secondo piano!! La moneta é di una freschezza e di una brillantezza impressionante!!! Ottimo acquisto!! Complimenti!!!1 punto
-
Carissimo Silvio come vedi ti ho messo un " mi piace" a questo tuo ultimo post ! Vuol dire che condivido parecchio ( magari non tutto :D ) di quello che dici... Le mie perplessità ( :blush: ) si riferiscono principalmente a sfumature del tipo : se una legione è di stanza in un luogo determinato, questo non significa che la zecca sia " al seguito". Cerco di spiegarmi meglio nel caso in particolare: i denari in questione sono attribuiti, oltre a motivi di ritrovamenti etc., alle relative zecche ( colonia Patricia e colonia Caesar Augusta ) su basi di somiglianza stilistica con le monete Civiche collegate. Queste però riportano inequivocabilmente e sempre nella legenda la parola Colonia, più o meno abbreviata, ad indicare la circolazione in ambito locale e l'autorità di emissione, con indicati sempre i magistrati. In effetti, le monete di bronzo " coloniali " Hispaniche hanno la caratteristica di circolare in ambiti abbastanza ristretti, dove erano conosciute e potevano assolvere la loro funzione senza problemi. Le potremmo quindi definire monete locali e zecche locali, con tutti i caratteri di ufficialità e di dipendenza in ultima istanza dalla Autorità centrale ( Roma, e in definitiva Augusto). Invece questi denari non riportano alcuna traccia dell'autorità locale ( termine Colonia e magistrati), sono coniate con ritratto e/o legenda di Augusto, nei rovesci hanno riferimenti all'imperatore e a sue imprese/ attività, hanno uno standard ufficiale comune al resto dell'impero e circolano ampiamente, sintomo inequivocabile di moneta ufficiale, pur essendo emessa, con tutta probabilità ( leggi : stili) in una zecca civica con maestranze locali. A che uso? Per pagare legioni, circolazione anche locale, ma non ristretta al locale etc. Ma allora : le monete d'argento di Emerita cosa sono? A mio modo di vedere nè carne nè pesce : hanno riferimento alla autorità centrale ( e ci mancherebbe), peso e caratteristiche del metallo sono adatte per circolare nell'Impero, però non circolano poi molto al di fuori della Hispania ( ma più delle monete Civiche ), hanno un riferimento chiaro a situazioni locali ( per es. le mura circolari della città e legenda Emerita). ? :o ? Come vedi le sfumature sono molte e benchè già ben studiate, hanno ancora molto da dire... e mi sembra che su questo siamo in sintonia... ;) Quanto al discorso relativo al dopo Augusto devo dirti che, a mio modo di vedere, è molto complicato e poco lineare, soprattutto in considerazione delle attenzioni che negli ultimi anni è stata data alle cosidette Zecche Ausiliari, che hanno stili propri e tecniche di fabbricazione differenti rispetto alla zecca centrale di Roma ( e anche Lugdunum) : sono diverse ma ufficiali, nel senso che comunque dipendono dall'autorità centrale ( che ovviamente riconoscono), ma sono deputate a funzioni più locali, anche se non esclusive, nel senso che circolano poi dappertutto. ( insomma un casino bestiale... :blink: :wacko: ) Poi i denarii di Tiberio... nella mia ultratrentennale frequentazione spagnola ho visto " cose che voi umani etc..." :D ;) E' un discorso globale e complicato che è difficile da farsi all'interno del Forum, ma che in qualche misura io e te abbiamo intrapreso ! Si sa mai che qualcun altro voglia aggiungere qualcosa, c'è talmente tanto da dire e ipotizzare... Scusami se non ti ho risposto prima ma ho avuto un paio di giorni piuttosto occupati. Ciao, Enrico P.S. Purtroppo non ho modo di passare per Aosta. Io sono di Brescia, penso che sarò al convegno di Torino e forse Verona...1 punto
-
Ho verificato, abbastanza velocemente , il Falbe-Lindbergh-Mueller "Numismatique de l'âncienne Afrique" , la bibbia delle coniazioni antiche africane, IL Mazard "Corpus Nummorum Numidiae Mauritaniaeque, molto specialistico sulle emissioni dell'africa nord occidentale e infine il modernissimo Alexandropoulos "Numismatique de l'Afrique Antique" e non ho trovato traccia del nummo in questione. Anch'io sarei certamente portato a pensare ad una coniazione africana dato il tipo dello Zeus Ammon , diffusissimo a quelle latitudini e anche il leone. Continueremo la ricerca per questo singolare pezzo.1 punto
-
allora vi posto alcune foto fatte sabato scorso al convegno di monaco. 10 dollari di palau, moneta da 2 once, venduta a soli 379€ 50 dollari della liberia, con un frammento di qualcosa al suo interno (dal vivo è veramente brutta) questa è già una moneta "normale" 1.000 pounds inglesi del 2012, monetina da 1kg tutta in oro, venduta a soli 70.000€ (settantamila euro) l'ultima ma secondo me la più carina (scusate per la foto ma tra teca grandezza della moneta e altra "paccottiglia" che aveva intorno non sono riuscito a fare di meglio) comunque si tratta di una moneta da 5 dollari di nieu del 2006 con soggetto zeus seduto sul trono dell'olimpo1 punto
-
1 punto
-
Devo dire che la sede del convegno non era niente male, peccato però per l'illuminazione che era un pò scarsina. In compenso ho avuto modo di scambiare 4 chiacchiere con alcuni amici del forum e ho fatto qualche acquisto E' stata una bella giornata, ma il più bello, per me, era vedere mia figlia di 5 anni mentre teneva in mano con una certa curiosità una moneta di 2500 anni fa.1 punto
-
1 punto
-
Penso che sei molto fortunato... :good: la mia si spenderebbe pure un 30 tarì del '700 senza accorgersene.. Lettonia - questa è la mia del 20141 punto
-
1 punto
-
Grazie Sivis, sei stato gentilissimo. Noto con piacere che gli espositori sono aumentati ed avremo anche una rappresentanza della città di Roma, ne sono felicissima. Anche la lista dei collezionisti partecipanti si sta allungando e prevedo che dopo questo tuo annuncio di allungherà di molto...ma non tutti coloro che verranno al Convegno leggono o scrivono sul Forum quindi i visitatori saranno molti ma molti di più di quanto non sia annunciato dalla lista che sto seguendo in questa discussione. Ti ringrazio ancora, a sabato 22, Giò1 punto
-
Continuiamo a studiarla un po'. Rovesciando specularmente il dritto la legenda ci sta e pure l'orientamento verso dx del volto. Il ritratto è leggermente difforme nell'aspetto da quello comune ma nell'insieme direi che è ben definito. Il rovescio presenta un iconografia della Torre di guardia direi molto puntuale e precisa, perlomeno nello stile di quelle presenti nel Grassmoor Hoard, di solito da Treveri con legenda PROVIDENTIAE AVGG. Ma perplessità destano in effetti la "R" di VIRTVS simile ad una "N" e la probabile assenza della "V" (la "S" è probabilmente indicata dalla freccia). La sigla in exergo sembra iniziare con AN e poi... un simbolo tipo "L" retroversa. Non mi pare abbia un'aspetto "fuso" tipo copia ottenuta per fusione. Diciamo che la darei imitativa ma specie la buona iconografia del rovescio mi mette in difficoltà. Altri commenti/ipotesi? Ciao e grazie Illyricum :)1 punto
-
Sono sinceramente contento dei positivi sviluppi della vicenda, veramente kafkiana. A mio giudizio ci dovrebbe essere una maggiore e reale assunzione di responsabilità da parte degli accusatori. Sono convinto che chi non può cavarsela con una semplice alzata di spalle verso il naturale proscioglimento sarà più attento a prendere certe iniziative e ad evitare atteggiamenti di chiusura verso il vero e serio collezionismo. Adesso è di moda parlare di semplificazione e di riduzione di adempimenti burocratici. Vogliamo una volta per tutte chiarire l'atteggiamento da prendere verso il collezionista che non sia chiaramente un tombarolo….1 punto
-
Ciao Giovanna, ciao a tutti. Penso che ti riferisci al gettone con stemma del post #12. Lo scudo è di forma cd. "gotica", perchè quella forma entrò in uso durante quel periodo artistico. Ma da allora viene usato ininterrottamente, fino a oggi: quindi non possiamo dire che il gettone sia d'epoca gotica. Lo stemma, purtroppo, è assai generico: una banda. Di stemmi così ne esistono a centinaia in tutt'Europa... Qui da noi, fra tutte lo ebbe la famiglia veneta Condulmer dalla quale uscì, fra 1431 e 1447, papa Eugenio IV. Ma lo stemma Condulmer è solo uno dei tanti ad avere come unica figura una banda. :nea:1 punto
-
Ciao. Non mi constano divieti di compravendita di monete durante gli anni 1942/43 e le aste citate da legionario, svoltesi in quegli anni, testimoniano come la notizia che ci sarebbe stato un divieto sia priva di fondamento. Piuttosto vorrei ricordare che in quegli anni la gran parte degli italiani o era in guerra o, se non era in guerra per ragioni anagrafiche sanitarie o di sesso, era a casa a patire la fame. Altro che commerciare in monete o nasconderle sotto terra. M.1 punto
-
La moneta in tuo possesso dovrebbe essere la seguente: Si tratta di una moneta in argento emessa per celebrare il bicentenario della costruzione della chiesa di San Carlo a Vienna. Puoi trovare maggiori informazioni su questa magnifica chiesa barocca al seguente link: http://en.wikipedia.org/wiki/St._Charles%27s_Church,_Vienna Per fornire una valutazione commerciale su questa moneta, il cui valore si aggira comunque su qualche decina di euro, è necessaria una immagine di entrambe le facce.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
