Vai al contenuto

Classifica

  1. Afranio_Burro

    Afranio_Burro

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      3324


  2. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11679


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5663


  4. giangi_75it

    giangi_75it

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3119


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/23/14 in Risposte

  1. ...e il cervello già elabora idee e rivive i tempi passati.. la voglia di raccontare sale, e il sapere che qualcuno leggerà e condividerà il tuo inizio, quel periodo in cui la tua strada si è incrociata con questo nuovo mondo, un po' emoziona.. magari chi, come me, nel ricordo associa persone care, magari mancate, momenti dolorosi ma che hanno segnato la decisione di avvicinarsi, aprire la porta e curiosare un pochetto, prima da solo, poi con voi del forum... grazie, ormai è quasi troppo poco ripeterlo ogni volta, a questo gruppo meraviglioso di persone, di appassionati che formano "quelli del Cordusio", per l'impegno, per il tempo perso (io preferisco dire investito), per il non arrendersi alla frase: "ai giovani non interessano ste cose"... perchè quando li incontri di persona, e non solo dietro uno schermo, sono se possibile ancora più generosi nel condividere.. e credetemi, anche se ve lo dice un giovane, che di persone così è raro trovarne.. non mancherò, questo è certo, e il file word mi aspetta già aperto, appena trovo un minuto.... thomas
    4 punti
  2. Si è parlato diverse volte del conio dell'effige del Re al dritto e credo di fare cosa gradita mettendo vicino le medaglie delle visite della Zecca del 1816 ,1818,1822 Qualcosa si nota .....
    4 punti
  3. Moneta interessante e curiosa. Come ha giustamente sottolineato dareios it la prima cosa che salta all'occhio è lo stile delle rosette dell'esergo. E' la prima volta che ne vedo di così particolari. La moneta più che usurata mi pare che non abbia subito bene il colpo del conio. La cosa credo possa essere confermata da ermejoromanista che ha in mano la moneta se la parte del D/ con il viso del sovrano con l'eventuale parte finale della legenda REX corrisponde al R/ alla zona sopra il cavallo. La causa potrebbe essere quel "doppio colpo" ben visibile al D/ che ha causato lo "sfasamento" della legenda. Quest'ultima presenta poi quella Q (sembra proprio una Q) frutto di un probabile errore di scelta del punzone nell'approntare il conio (?). Ma tornerei al R/. Qui i rilievi sono più appiattiti rispetto al D/. Non vedo aquilette distintive di zecca e sinceramente quel poco che rimane della legenda non permette una certezza tale per confermare eventuali errori. Errori frequenti nei cavalli ma che sicuramente rendono più particolare la moneta all'occhio del collezionista. Non ci si deve meravigliare tanto, il cavallo è stato battuto (passatemi il termine) a livello industriale. Ed è normale che in una mole di lavoro del genere, considerando gli strumenti dell'epoca, ci scappi, per nostra fortuna, l'errore. Ed è anche proprio per questo motivo, cioè soddisfare il bisogno di moneta, che non si può escludere l'esistenza di zecche minori. Ipotesi che però, senza documentazioni, rimangono tali. Ma questo non può far altro che invogliare la ricerca in cerca di risposte. Altra cosa che ha fatto notare sempre ermejoromanista (da ora in poi ti chiamerò Gaetano, non per motivi calcistici ma perchè lo trovo più semplice :) ) è che questo cavallo pare avere una gamba di troppo. In effetti sotto la coda si vede quello che potrebbe sembrare una lettera I. Sigla che in teoria sarebbe anche nota per i cavalli ma che farebbe a pugni con la sigla T dell'esergo... o no? ;). Probabilmente si tratta della "stanghetta" finale della lettera E iniziale della legenda EQUITAS ma, anche qui per via della conservazione, rimaniamo nel campo delle ipotesi anche se, a mio avviso, si tratta della soluzione più logica. Chiudo tornado su quella che è la caratteristica a mio avviso più evidente di questo cavallo, cioè le rosette all'esergo con un quesito... So che giudichiamo una foto ma solo a me è balenata per un attimo nella testa la malsana idea che quelle rosette siano state bulinate???
    4 punti
  4. Grazie a monetaio mi è capitato di fotografare questa moneta. Adoro queste patine iridescenti e "spesse"... Penso meriti di essere vista ed apprezzata... Fabrizio
    3 punti
  5. Ahahah no sto scherzando ovviamente... :) la colpa è di @@adolfos :D il pranzo è stato ottimo, mai quanto la compagnia però
    3 punti
  6. Ci sto arrivando...stai benissimo nella foto dove sei ritratto ma se non vuoi non la inserisco...dimmi tu... Intanto ne metto qualcuna. Direi che dall'aria soddisfatta che hanno i nostri amici il pranzo gli è piaciuto molto... :D Prima foto: a capotavola Fedafa, poi Adolfos, Eliodoro, Albertodrc, Ramossen. Seconda foto: Flipper, Numismaticasicula ed Heineken79 Terza foto: Andreacgs e fidanzata in primo piano, Sara e Stefano, Afranio_Burro e Marco
    3 punti
  7. Ci tenevo a complimentarmi con i promotori del concorso. Quasi sempre iniziative di questo genere premiano, giocoforza, la moneta più bella o l' elaborato più rigoroso, e questo esclude di conseguenza tutti quelli che non hanno le disponibilità per prendere delle monete importanti o il tempo per approfondire in maniera completa i propri studi.. Un concorso come questo, invece, fa sì che chiunque possa partecipare partendo dallo stesso livello degli altri.. E poi, finalmente, oltre ai testi tecnici ma freddi potremo leggere qualcosa scritto col cuore. Bravi bravi bravi!
    3 punti
  8. WOW!! Ci sarà veramente da divertirsi...:D Complimenti per questa nuova iniziativa :good: Gaetano
    3 punti
  9. Ok grazie mille :) tempo che finisco la sessione di esami universitari e poi posso mettermi all'opera :)
    3 punti
  10. Tornare coi ricordi al momento zero, alla "nascita di una passione" è per me sempre una grande emozione.. e sicuramente questo concorso di emozioni ne porterà.. Complimenti per questa altra grande iniziativa..!!
    3 punti
  11. Io la farei periziare. Del resto, non hai speso molto. Almeno per essere sicuro che è autentica. Fregatene di chi ti dice che hai fatto male a spendere 30 euro. Mica tutti possiamo collezionare fior di coni! E in questo caso, anche un BB può costare troppo per qualcuno di noi...mica siamo tutti ricchi qua!
    3 punti
  12. sono mooooolto curioso di vedere bene di cosa si tratterà anche perchè, per una volta, potrò partecipare anche io :D :D :D
    3 punti
  13. Dopo due anni dall'avvio del procedimento a mio carico ho il piacere di comunicare l'árchiviazione delle indagini preliminari disposte dal GIP di Udine in conformitá a quanto proposto dal PM. Seguiranno ulteriori comunicazioni e atti ufficiali non appena disponibili. Ringrazio di cuore Bizerba che non mi ha mai fatto sentire solo. Mi ha sempre ben consigliato e dato la forza per andare avanti a testa alta. Il sentimento che provo é contentezza mista a rabbia per il rammarico e il dispiacere e a volte il senso di impotenza provato in questi due lunghi anni dove mi é stato impedito di continuare a seguire i miei interessi culturali in ambito numismatico. Un ultimo ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei colleghi che hanno sempre confidato sulla mia lealtá e sulla buona fede. Antonio
    2 punti
  14. Dopo i fuochi pirotecnici del grande Fabio.....la presentazione..... Con " Nascita di una passione " continua la tradizione di " Quelli del Cordusio " di promuovere iniziative/concorsi sul forum " lamoneta.it " con i giovani e per i giovani. " Nascita di una passione " cos'è ? E' un concorso per valutazione del testo dove i giovani entro i 30 anni compiuti potranno fare un elaborato, un post anche semplice, dare una testimonianza su questo tema specifico. Questa volta non chiederemo nulla di tecnico, scientifico, bensì di far scorrere liberamente i pensieri, le emozioni, le riflessioni su come è nata questa passione, su che rapporti avete con la numismatica. Confidiamo in una vostra partecipazione all'iniziativa che potrebbe rappresentare un piccolo spaccato, a oggi ritengo inedito, di come i giovani vedono e vivono la numismatica. Se sarà così, potrà essere utile ai fini della divulgazione e del proselitismo di questa nostra incredibile comune passione, potreste diventare i testimoni e il riferimento per nuovi futuri appassionati. Vi lascio ora con Luciano che vi illustrerà i dettagli e il Regolamento di questa nuova iniziativa/ concorso per i giovani . A tutti i partecipanti verrà data inoltre la possibilità di avere un libro corredato dell'ex libris di " Quelli del Cordusio ". Infine un ringraziamento sentito già da ora a Reficul, a tutto lo staff di lamoneta.it, al grande fabione191 per l'aiuto e l'appoggio a questa nuova iniziativa. Lasciamo quindi ora correre le emozioni....., buon concorso a tutti e buona numismatica a tutti, giovani e non giovani ! Mario
    2 punti
  15. Ho appena aggiunto in collezione questo 4 cavalli 1791 Ferdinando IV. Come vi sembra?
    2 punti
  16. Buona domenica ragazzi , che ne pensate del nuovo aquilotto? per quella macchiolina pensate possa farci qualcosa? Piano piano miglioro con le foto,già è un inizio :clapping:
    2 punti
  17. 2 punti
  18. Il convegno è stato bello, ma la compagnia a pranzo molto di più. Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app
    2 punti
  19. Vado con le ultime... Prima foto(con l'autorizzazione di Afranio): Un bellissimo sorriso dal nostro Afranio_Burro in posizione centrale, alla sua sinistra Stefano ed alla sua destra Marco La coppia che vedete ora è una delle più dolci che io abbia mai conosciuto, sono Stefano e Sara(e non chiedetemi se Sara è la persona di destra o di sinistra... :lol: ). Ed ora un'altra bellissima coppia: Andreacgs e fidanzata. Ultima foto...tavolata al completo...e con questa finisco e vi rimando al prossimo Convegno. Ringrazio tutti per la bella e gradita compagnia, l'allegria e l'affetto che sempre mi regalate e in particolare ringrazio il Segretario NIP per il graditissimo e bellissimo omaggio che mi ha fatto: Numismatici Italiani Professionisti XX anno di Associazione Il Collezionismo numismatico italiano Una storica e illuminata tradizione Un patrimonio culturale del nostro Paese Ciao a tutti ed a presto. Giò
    2 punti
  20. Ho finito di leggere "storia di Milano " di Pietro Verri. Per un paio di mesi ho girovagato per le mie lande per visitare alcune località citate nel libro e devo dire che c'è voluto uno sforzo enorme per riuscire a scrivere ma anche solo per utilizzare i documenti necessari alla stesura dei vari tomi che compongono l' opera. località visitate: Castello di Trezzo s/Adda Castello di Cornegliano Bertario Castello di Cassano d' Adda La Gera d' Adda Monza e Corona Ferrea Terre di Ornago e altri paesaggi pedemontani citati .......... ultima cosa: mi sembrava doveroso, vista la vicinanza con il sito, la visita alla tomba del conte Pietro Verri (Milano, 12 dicembre 1728 – Milano, 28 giugno 1797) http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Verri
    2 punti
  21. Diametro e peso calanti, così come l'evanenscenza di alcuni caratteri, ne fanno con ogni probabilità un falso d'epoca. A proposito delle falsificazioni è interessante andarsi a leggere quanto era previsto all'epoca dal codice penale del Regno Lombardo-Veneto. Allego un estratto dalla versione pubblicata nel 1815 e quindi perfettamente pertinente all'esemplare in esame: Sull'opportunità di falsificare monete di così scarso valore si è discusso più volte...e penso che le uniche ragioni plausibili siano da trovare, da una parte, nella minor attenzione che si prestava (ieri come oggi) ai piccoli nominali e quindi nella maggior facilità di circolazione di simili prodotti, e dall'altra parte, nel valore fiduciario di una simile emissione il cui valore liberatorio è ben maggiore del valore intrinseco contenuto (sempre che i costi di produzione rimangano contenuti). A tal proposito va notato che nelle ultime 5 righe del paragrafo 104 del codice che ho allegato viene prevista una riduzione di pena nei casi in cui la moneta falsa rispetti il valore intrinseco dell'originale o sia palesemente riconoscibile...(!!??). Come fa giustamente notare favaldar la moneta in esame non sembra fusa e, aggiungo io, nemmeno coniata manualmente. Si nota inoltre una evidente frattura del conio e, a mio parere, si nota il tentativo di correggere il conio stesso: vedi la croce sulla corona e le due coppie di perline a lato della stessa più fresche e definite rispetto alla corona stessa. La tecnologia applicata sembra comunque di un certo livello e tale doveva essere perchè altrimenti non avrebbe mai potuto essere conveniente coniare monetine del genere. In definitiva non penso che monetine simili potessero essere prodotte con il torchio per pressare i ciccioli e quindi non da morti di fame che se non avevano i ciccioli pressavano i centesimi....ma piuttosto da personale con dotazioni e strumenti abbastanza professionali. Non è da dimenticare che si era alle porte di un'epoca di grandi fermenti politici e di trasformazioni sociali, economiche ed istituzionali....e la lotta politica la si faceva anche così...e così si potevano finanziare i gruppi dei dissidenti politici...e chissà chi altri si è potuto infiltrare in questo mare tempestoso... ciao Mario
    2 punti
  22. Dopo un po' d'assenza ritorno postando una medaglia che non si vede tanto facilmente. Visita del Re di Spagna e di Ferdinando I alla zecca di Napoli. Catalogata al n°133 del D'Auria nella versione in Bronzo
    2 punti
  23. Zecca di Firenze, quattrino II serie. battuto sotto il Granduca Ferdinando I de Medici (1587- 1609), M.I.R.,246,var.- Ciao Borgho.
    2 punti
  24. differenza tra un artista e un somaro della fotografia (io ovviamente) :blum: :blum: :blum: :blum:
    2 punti
  25. che la mamma degli imbecilli è sempre incinta...e anche quella degli estremisti....ma mica è il ritratto di Mussolini....è una statua...punto e basta
    2 punti
  26. ERCOLE con Leonté = Quadrante Mercurio con Petaso= sestante Minerva o Roma elmata = triente Saturno o Giove= Semisse.. queste sono regole fisse... Qui c'è un Ercole con la Leonté...quindi è inutile tirare a indovinare...
    2 punti
  27. Con due punti: da asta Thesaurus 7 Gemini lotto 664 Con un solo punto: da listino Numismatica Picena 2/2009 Con croce (molto particolare): da asta Thesaurus 7 Gemini lotto 663
    2 punti
  28. @@pietromoney @@gallo83 ... non è usura e/o colpi vari, questa tipologia risente di questi difetti........un bel esemplare da mettere "gradevolmente" in collezione...Bravo Pietro; l'unico appunto mi sembra, se non sbaglio, di vedere qualche segnetto di piccola pulizia sulle lettere.
    2 punti
  29. Buon Domenica Il Gruppo “Quelli del Cordusio”, nell'ambito e con il patrocinio del forum “lamoneta.it”, è lieto di comunicare che è indetto il seguente concorso per valutazione del teso: “Nascita di una passione” Si accettano elaborati, scritti dagli utenti di “lamoneta.it”, nei quali venga raccontata come è nata la loro passione per la numismatica; quali sono stati gli stimoli, le difficoltà, le incertezze, ma anche i momenti entusiasmanti, nonché quali sono le aspirazioni e le aspettative. Per numismatica si intende, ovviamente, sia la monetazione metallica, sia cartacea, nonché le medaglie, i gettoni, i buoni, ecc. ecc. senza alcun limite di periodo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti al forum “lamoneta.it” da più di 3 mesi dalla data di inizio del concorso e che siano di età non superiore ai 30 anni compiuti. Il componimento non ha alcun limite di lunghezza, deve essere in formato “word”, preferibilmente con il carattere Arial. Dalla data di inizio del concorso e per i successivi 20 giorni, i partecipanti devono inviare i loro componimenti all'indirizzo di posta elettronica del Gruppo “Quelli del Cordusio”: [email protected] , corredati del proprio nickname e, facoltativamente, del proprio nome e cognome. Al termine del periodo suesposto, tutti gli elaborati pervenuti verranno resi leggibili sul portale e verrà aperto il sondaggio al quale potranno partecipare tutti gli utenti che, con il loro voto, faranno emergere i primi cinque utenti che avranno raccolto il maggior numero di preferenze. Una giuria formata dai 5 Soci fondatori del Gruppo “Quelli del Cordusio”, più altri 3 utenti dello staff del forum “Lamoneta.it”, valuteranno i testi tra i 5 prescelti e, a maggioranza, si sceglieranno i 3 componimenti ritenuti migliori. Questi (compresi eventuali ex-equo), riceveranno libri corredati dall'ex libris di “Quelli del Cordusio” che potranno essere spediti al domicilio del concorrente o ritirati dallo stesso a Milano, la Domenica mattina, nel contesto del mercatino del Cordusio, oppure in occasione del convegno di Verona che si terrà il prossimo maggio. A tutti i partecipanti verrà comunque riservato un regalo “letterario”, che potrà essere ritirato di persona o tramite incaricato - previa comunicazione in tal senso - presso il mercatino del Cordusio, a Milano, la Domenica mattina o in occasione del suddetto convegno di Verona. Non resta che augurare agli Amici che parteciperanno: ..... in bocca al lupo! luciano
    2 punti
  30. Ottima iniziativa rivolta al coinvolgimento dei giovani numismatici. Curioso di leggere i contributi dei partecipanti.
    2 punti
  31. Che , se e' ritenuta un' opera d' Arte , non centra nulla in quale contesto politico sia stata eseguita , se e' Arte , l' Arte con non ha confini politici né di ideologie , questo fatto che esponi sa tanto di fanatismo e cecita' politica . A Roma il grande complesso di edifici dell' EUR , sempre di epoca fascista come la statua di Brescia , anch' esso artistico , dovrebbe allora essere abbattuto ?
    2 punti
  32. Grazie ancora dei vostri pareri. Effettivamente la foto avrebbe potuto essere migliore, ma il fotografo (?) è quel che è ... :P Giusto per "convalidare" i vostri commenti, il Sig. Bazzoni (pax animae suae) nel 2000 la chiuse a "conservazione eccezionale".
    2 punti
  33. buonasera, ieri pomeriggio quando sono andato a fare la spesa mi sono trovato nel portafoglio questi 20 centesimi di ero italiani, sono molto strani, e devo dire che sono pure molto decentrati, diciamo che sono usciti malissimo, manca perfino la zigrinatura, il peso è lo stesso di una 20 cent normale, l immagine è identica e non c è nessuna discordanza solo che come vedrete la moneta è anomala...qualcuno mi sa dire se può avere un qualche valore?
    2 punti
  34. dopo lungo peregrinare ho ritrovato il mio post con la stessa monetina con doppio bordo, eccolo http://www.lamoneta.it/topic/39444-orrori-di-conio/?p=1259749
    2 punti
  35. La passione può nascere a qualunque età, c'è chi inizia da ragazzino e chi, come me, dopo i 30. Non aspettarti molto, in termini di valore economico, dalle monete del nonno, in questi accumuli più o meno casuali non ci sono quasi mai monete particolarmente rare e preziose, ma se serviranno, e sembra siano servite, a farti nascere la passione per questa meravigliosa disciplina, per te hanno, e avranno sempre, un valore immenso. Benvenuta tra noi :) petronius oo)
    2 punti
  36. io, invece vorrei una stretta virtuale tra le parti:
    2 punti
  37. Questo elmetto è uno spettacolo per gli occhi!!!! Una telefonata a questo tizio la farei :P
    2 punti
  38. Rispetto il tuo parere ma non lo condivido assolutamente, e ti spiego il perche'... Non tutti possono permettersi di spendere al giorno d'oggi 1000 euro per una moneta in Fdc! Quanti mensilmente fra studenti, semplici operai, disoccuppati possono mettere da parte in modo fisso 200-300 euro al mese da parte per arrivare a questa cifra nell'arco di 3-4 mesi? Non tanti credo... Quindi diciamo che iniziando a mettere da parte i soldini dal 1 di gennaio per accumulare le 1000 euro entro il 31 dicembre bisognerebbe mettere da parte poco piu' di 80 euro al mese, senza spenderne (questo è da evidenziare)... Questo vuol dire acquistare nei prossimi 3 anni, 3 monete! Per finire la tipologia di Vittorio Emanuele ti servono 60 anni se tutto va bene, con l'appunto che per un anno solare di monete non ne vedi... Quindi la gente siccome è consapevole di non avere i mezzi economici, e non è stupida ad imbattersi su qualcosa molto piu' grande delle loro possibilita', per non fare morire molto presto cio' che amano ( PERCHE' LA PASSIONE è IN TUTTE LE CONSERVAZIONI, NON SOLO IN Fdc ), collezionano cio' che gli permette di arrivare il piu' vicino all'obiettivo finale, senza disdegnare il piacere del collezionare... Quindi invece di prendere in un anno una moneta da 1000 euro in Fdc, ne aggiungono in collezione 25-30 in conservazione MB-BB-qSpl Non tutti facciamo parte delle classe sociale piu' elevata ... per fortuna aggiungo! Perche' da sempre è la gente piu' povera coloro che apprezzano di piu' quel poco che hanno... Quindi ci vuole RISPETTO per coloro che hanno la nostra passione, e non deve essere giudicato cio' che collezionano perche' lo fanno con le scarpe bucate e non indossando gioielli ... perche' per quanto riguarda la passione hanno solo da insegnare... Saluti Rocco
    2 punti
  39. Salve a tutti,stasera vi posto una moneta che ai miei occhi è abbastanza particolare...la conservazione è bassissima, ma come ben sapete è l'ultima cosa che guardo io in una moneta :D, però ci sono un paio di dettagli che secondo me meritano di essere menzionati...Partiamo dal D/...La D della scritta FERRANDUS è una Q capovolta..sinceramente nella mia breve esperienza ho visto sempre le varie A capovolte al posto delle V e le V al posto delle A.. Al R/ invece nella scritta REGNI sembra che manchi la G e quindi sta scritto RENI.. Non mi è mai capitato un cavallo così "particolare" per questo ho deciso di condividerlo con voi...magari ci esce una bella discussione :) Gaetano
    1 punto
  40. Zecca di Firenze, quattrino da quattro denari,Repubblica Fiorentina (I sem.1332-II sem.1533), Bernocchi,766. Ciao Borgho.
    1 punto
  41. 1 punto
  42. @@aleale ... purtroppo non c'è l'ho, manca anche nel catalogo del forum.....ma lo puoi osservare qui: http://www.cristianocoins.it/index.php?route=product/product&product_id=12502
    1 punto
  43. Allora possiamo solo sperare che prima o poi esca un altro cavallo come questo :)
    1 punto
  44. sesino per milano Sesino (o mezzo soldo) 1395-1402 (Gian Galeazzo Visconti: II periodo, Duca di Milano) argento, g 1,15; Ø mm 18,5
    1 punto
  45. Complimenti per il regalo ricevuto...tra MB e BB per me...
    1 punto
  46. speriamo che non vada oltre il messe di maggio..., altrimenti questi spediranno ad agosto......
    1 punto
  47. Fisso. Ora va bene. ;) v. ------------------------------------------------ Fixed. Now okay. ;) v.
    1 punto
  48. Ciao a tutti. L'amico Antonio mi ha trasmesso alcuni atti relativi al suo procedimento penale. Riterrei, al momento, di rendere pubblici unicamente la richiesta di archiviazione del P.M. (molto interessante) e il decreto di archiviazione del G.I.P. Al di là della legittima soddisfazione di Antonio per la felice conclusione di una vicenda giudiziaria ingiusta, che lo ha sottoposto ad una dura prova per due lunghi anni, abbiamo finalmente modo di leggere un'articolata motivazione con la quale il pubblico ministero è giunto a formulare la richiesta di archiviazione. Una volta tanto si ha l'impressione di aver trovato sulla propria strada un magistrato che non solo conosce ed applica correttamente la legge sui bb.cc. ma che vive su questa terra e non su Marte o chissà dove. Ho indicato con alcune frecce i passaggi della motivazione che mi sono sembrati, al riguardo, più significativi della capacità (umana) del p.m. di comprendere ciò che accade quotidianamente nelle centinaia di mercatini delle nostre città e fra le persone normali che coltivano, nel rispetto delle regole, la disciplina numismatica. Qualcuno penserà che questa mia sia una considerazione banale...ma Vi assicuro che non è affatto così. La capacità di calarsi in alcuni contesti sociali e di capirne le dinamiche è merce rara nei palazzi di giustizia. Anche se ancora non la conosciamo, si percepisce inoltre dalla richiesta di archiviazione come la corretta impostazione della perizia svolta dal Dott. Catalli per conto della Procura, abbia contribuito in maniera determinante al raggiungimento di questo risultato. Adesso è giusto che Antonio si goda il meritato successo. Rimane da definire un'altra vicenda collegata davanti al Giudice di pace, non di natura penale, ma comunque sempre antipatica, che si ha il ragionevole motivo di ritenere che potrà anch'essa andare a buon fine. Quando tutto sarà finito, Antonio valuterà se chiudere il discorso e considerare quello che è accaduto come un brutto sogno....oppure....se togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Ogni cosa a suo tempo. Saluti. M. A.B..pdf
    1 punto
  49. non ti preoccupare @troler, una bocciatura ti tempra il carattere! scherzooooo, stai sereno come anticipato agli altri due preparo una piccola dispensa multimediale così potrai darci un occhiata con calma e soprattuto quando la tua connessione lo vorrà :) sempre meglio che collezionare una sola moneta. Sei il primo collezionista a cui è sufficiente una categoria di catalogazione :D
    1 punto
  50. Si può comprare di tutto, quando una cosa affascina e colpisce....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.