Vai al contenuto

Classifica

  1. lindap

    lindap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5715


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24048


  3. Luca1984

    Luca1984

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1582


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/14 in Risposte

  1. Ciao a tutti, stamattina, mentre tornavo a casa con mia figlia, siamo andate in edicola a comprare il giornale, lei si guarda in giro e mi fa: "Mamma guarda, ci sono le bustine con le monete che hanno fatto vedere in pubblicità!!!Perchè non me ne compri una così facciamo una collezione di monete anche per me?" Non ho resistito e ne ho comprata 1, tutta contenta, una volta arrivate a casa apre la bustina, guarda le monete, poi guarda me e mi fa:"Mamma, nascondi questi soldi perchè sono preziosi." Le monete sono 1 cent Estonia del 2012 e un 50 aurar dell'Islanda del 1986 Scusate se vi ho annoiato con questo breve post, ma volevo condividere con voi del forum questa piccola soddisfazione :) Buona giornata Linda
    4 punti
  2. Carissimo Luciano, scusami per il ritardo. Una anticipazione sul laborioso trattato in merito alla ricerca della origine del LEOLE ALATO DI BRONZO della Piazzetta di Venezia unita al consiglio di acquistare una pregevolissima recente edizione pubblicata dalla dottoressa Scarfì della soprintendenza archeologica per il Veneto "Il Leone di Venezia" edito dalla Temav, con la quale ebbi frequenti contatti epistolari e che si degnò di citarmi in quel libro per i miei contributi. Spero tu lo possa reperire. Mi auguro di non suscitare vivaci riprovazioni da parte dei numismatici con queste mie esposizioni di natura storica dal momento che esulano dal campo puramente delle monete di Venezia. E vengo al dunque: non intendo raccontar favole, ma nessuno è riuscito finora a scoprire la origine del maestoso simbolo sella Serenissima ( che darà analogalmente origine anche alle sue monete) di quel bronzeo androcefalo leone alato il cui aspetto terrificante ben lontano dal rappresentare il Discepolo di Alessandria d'Egitto campeggia da otto secoli sulla ciclopica colonna della Piazzetta di San Marco. Da dove è venuto quel volto da gattone selvatico e magico? Da artisti mesopotamici, hanno congetturato. Altri, nel VI° secolo a.C oppure nel XII°...chissà! Per certo si va dicendo che è ora frutto di un maldestro collage di pezzi aggiunti nel corso di molti secoli.Non è forse Venezia una spugna piena di misteri? Non basterebbe forse spremerla per perdersi ? Sulle vicende di quel leone abbiamo purtroppo ereditato solo inconcludenti perplessità anche da autorevoli archeologi quale il Perkins e il nostrano Domenico Gnoli , come vedremo. Ma anche "il Leone di Venezia" della Soprintendente dott. Scarfì ci ha lasciato, dal punto di vista storico, a bocca un po' asciutta! Convinto come sono che "la Intuizione quando sale sul cocchio della Immaginazione , sua sorella e compagna di viaggio del Ragionamento non sempre lascia invano per la strada dell'Incognito la pigra Meditazione" sono andato anni or sono alla ricerca delle orme di quel leone alato in compagnia di un certo Daniele di biblica memoria. Mentre procedevamo lungo una assolata carovaniera del Vicino Oriente mi citò all'improvviso un capoverso delle sue Profezie: dalla Bibbia del Martini,Torino,1839 Profezie di Daniele, Capo VII e seguenti.Prima quasi laena et alas habebat aquilae.....la qual cosa voleva indicare l'impero dei Caldei e il carattere stesso di Nabuccodonosor. In altro punto si legge: Nabuccodonosor rex FECIT STATUAM AUREAM ALTITUDINE CUBITORUM SEXAGINTA (compresa l'altezza della colonna), LONGITUDINE CUBITORUM SEX (3 metri) ET STATUIT EAM IN CAMPO DURAE PROVINCIAE BABILONIS. Alla prossima procederò con ordine. Dimmi se ti interessa che continui. adalberto
    2 punti
  3. Perizia di Tevere sicuramente giusta...ma precisiamo che "spl+ FONDI PULITI" non è spl+ e che quindi commercialmente vale meno...il qspl di fabrizio non era proprio campato per aria....quando si da una stima del genere o si da di più e si scrive il difetto o si cala la conservazione complessiva.... ;) marco
    2 punti
  4. Non svegliate il can che dorme. Comunque pare che si sia arrivato al limite del ridicolo, sequestrare monete acquistate regolarmente da venditori professionali in Germania è davvero incostituzionale. Ti conviene fare una querela per diffamazione una volta conclusa positivamente la cosa.
    2 punti
  5. Molto bella.Meglio dei due "omini"(come si dice in toscana)sotto la bufera😅
    2 punti
  6. Riporto quanto scritto da Mario Traina nel suo "Il linguaggio delle monete" a proposito di questa moneta.
    2 punti
  7. Paolino ha già pienamente inquadrato il pezzo. Se volessimo ricordare qualcosa della sua storia, che sicuramente tutti conosciamo ma che mantiene un suo interesse, potremmo dire che è un pezzo di Maurizio Veglia, da qui la MV al R, coniata a Genova (segno dell'áncora) sotto la direzione di Podestà. Nota di curiosità è il fatto che pur portando il millesimo 1826, questa moneta è molto probabilmente stata coniata tra il 1829 ed il 1831. Lo stesso decreto è del febbraio 1827. Va infine detto che questo conio è stato anche ripreso nel 1859 a Bologna da Vittorio Emanuele II. Questi pezzi, forse 11000 del 1859 ed altri 807682 l'anno seguente, si distinguono proprio per l'assenza dei segni di zecca e direzione. Ciò detto, pur essendo una moneta umile, se ha destato in te interesse significa che sta ancora, dopo quasi 200 anni, svolgendo una sua funzione. Ciao Inviato da iPad con App. Lamoneta.it
    2 punti
  8. Per la mia assenza dal forum leggo solo ora di questa nuova e lodevole iniziativa: complimenti agli ideatori e soprattutto ai giovani partecipanti!
    2 punti
  9. Questa bellissima moneta mi è arrivata oggi :) Negli USA nel 1817 ci furono 2 presidenti. il fine mandato del quarto Presidente degli Stati Uniti d'America James Madison (presidenza: 1809-1817) e l'inizio del quinto presidente James Monroe (presidenza: 1817-1825) James Madison (1751-1836) James Monroe (1758 -1831) Abbastanza comune come tiratura e come sempre comunemente circolata (nonché prezzo molto contenuto...) molto usata è vero, ma magari è stata utilizzata anche da questi due personaggi.... :) ma non lo sapremo mai. semplicemente meravigliosa non vi sembra?
    2 punti
  10. Inserisco le tessere pubblicate da Alberto Banti. Meglio di così non è possibile riprodurre le immagini. Come dicevo il catalogo è stato prodotto con immagini fotocopiate o disegnate e a volte poco comprensibili. Il risultato ottenuto è quello di aver divulgato le immagini di un grande numero di tessere. E già che ci sono allego anche queste immagini Anche queste con la tipica decorazione ad archetti A dareios chiedo se è possibile riconoscere il metallo della tessera. dal colore sembrerebbe una lega a base di piombo o stagno o argento. Ultima osservazione: il monogramma potrebbe essere NPO Penso che dal Sud potrebbero uscirne di nuove. Ciao pozleo
    2 punti
  11. Stati Uniti 100 Dollari del 2010 in argento (4 oncie)
    2 punti
  12. Fanno la solita "tecnica".Prima il Bu in folder poi quando li hanno esauriti o comunque ne hanno venduti tanti,la fanno uscire per la circolazione.Stessa tecnica fatta per Boccaccio,Cavour,e i 150 anni Unita' d'Italia..😭Perche' noi non e' che si fa uscite la moneta precisa il giorno della commemorazione.No sarebbe troppo "normale" per un paese come il nostro che tutto e' forche' normale.No noi la facciamo uscire quando ci pare..Sembra la parodia della Piccol che facevano.."se la cassiera vuole" ,"se a Foggia c e il sole","solo per oggi ma a partire da domani"..e via cosi..
    2 punti
  13. ______________________ Ceylon è stata una colonia della Corona britannica tra il 1796 ed il 1948. Anche se il monarca britannico era il capo di stato, nella colonia le sue funzioni erano esercitate dal Governatore coloniale che agiva su istruzioni da parte del governo britannico a Londra. Ceylon divenne indipendente nel 1948, la carica di governatore generale fu abolita nel 1972 e sostituita con la carica di Presidente, nello stesso anno prese il nome ufficiale di Sri Lanka e divenne una Repubblica. Una mia banconota http://nikita58it.altervista.org/banconoteC/nikita58it_ceylon.html Dal 1870 il sistema decimale (100 cent = 1 Rupia) Poco più di un grammo per questa mia minuscola moneta in argento da 10 cent. con la Regina Vittoria.
    1 punto
  14. Ho notato per quattro volte (non consecutive) che mi viene segnalato una notifica per un "mi piace" , ma non risulta sul post e nemmeno viene conteggiato.... è un errore, o un ripensamento da parte di chi ha operato ? Non è assolutamente importante ma solo per conoscenza. grazie e scusate. Profausto questo è l'ultimo caso rommel2001 e' piaciuto il post che hai fatto inidentificazione moneta Oggi alle 18:31
    1 punto
  15. Evviva! Finalmente ho aggiunto alla mia piccola sotto-collezione (le emissioni itineranti di Cesare) un pezzo che cercavo da tanto (non perché sia raro, ma perché viene sempre proposto a prezzi esorbitanti): RRC 452/2. Ho comprato a base d'asta (€ 130 più diritti) il lotto 257 dell'ultima InAsta, e posso dirvi che, soprattutto al retro, è molto meglio che in foto. Ottimi dettagli, che danno un'immagine di incredibile realismo.
    1 punto
  16. Dopo l'ultima aggiunta in collezione di una bella biga, ho pensato fosse interessante per la sezione creare delle discussioni utili a neofiti e non, dove si possa approfondire la singola tipologia di moneta, in cui nel primo post, si parla in generale della moneta, con le informazioni principali, e poi ognuno può dare il proprio contributo a creare una discussione quasi enciclopedica, che riassuma tante informazioni utili, a riguardo della specifica tipologia di moneta (foto, curiosità, trascrizioni da libri che possono essere utili alla conoscenza....). Volevo dare il via a questa mia idea, con questa prima discussione di prova. Poi, se verrà giudicata interessante, potremmo ampliare ad altre tipologie, in modo da creare un gruppo di discussioni, un catalogo virtuale delle monete del regno, creato dagli stessi utenti, una sorta di wikipedia numismatica... magari sentiamo pure il parere dei curatori @@lindap e @@renato :D , bello sarebbe vedere una discussione tra le importanti, contenente i link alle varie discussioni specifiche per moneta, le quali a loro volta sono scrigno di informazioni su quella specifica moneta... 10 LIRE "BIGA" Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Metallo: Argento 835/1000 Diametro: 27 mm Peso: 10 g DRITTO: VITT . EM . III . / RE . D'ITALIA . . Testa nuda a sinistra. ROVESCIO: L'Italia, in piedi su biga briosa a sinistra, sorregge un fascio littorio; sotto i cavalli G . ROMAGNOLI // A . MOTTI . INC . . Nell'esergo: (data) L . 10 R. Moneta emessa con Regio Decreto n. 1651 del 30 settembre 1926. Modellista: Giuseppe Romagnoli Incisore: Attilio Silvio Motti La moneta, emessa dal 1926 fino al 1930, presenta alcune varianti. Il 26 ad esempio, presenta modelli con bordo largo al dritto e al rovescio (R2), con bordo largo solo al dritto ®, con bordolargo solo al rovescio ®, o con i bordi normali. Gli anni successivi, a parte il 1930 che ne presenta una sola, si possono distinguere due tipologie in base a quante rosette sono presenti nel contorno: 1 rosetta: * FERT * nodo * FERT * nodo * FERT * nodo 2 rosette: ** FERT ** nodo * FERT * nodo * FERT * nodo I tondelli che presentano due rosette sul contorno, sono stati preparati dall Società Metallurgica Italiana di Brescia invece che dalla zecca Reale, con una fornitura privata dal 27 al 29, per alleggerire il lavoro della zecca. La legenda sul contorno è difficilmente impressa come si deve, ma quasi sempreil fert, le rosette e i nodi d'amore sono impressi debolmente. E' possibile che, a causa della rottura o deformazione o consunzione della lettera E di FERT, il motto sia leggibile come FFRT o FKRT. Queste monete vennero ritirate dalla circolazione secondo le norme impartite dalla Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 1935. Per la loro fabbricazione, insieme alle 5 Lire Aquilino, si ricorse alla fusione di 660 tonnellate di argento proveniente da vecchie monete da 1 e 2 lire. Esistono poi monete datate dal 1931 al 1934, emissioni per numismatici e classificate come R3. Le monete di prova presentano la data 1926 ( PROVA e PROVA DI STAMPA) (R3), e 1927 (PROVA e PROVA DI STAMPA M.I.B) (R4). L'espressione M.I.B. sta ad indicare la Società Metallurgica di Brescia.
    1 punto
  17. E' difficile giudicare la vicenda Helios, ma appare istruttivo l'esempio dell'asta Bolaffi. In quel caso c'era un vasto lotto di stateri corinzi che molto chiaramente presentavano caratteristiche di monete provenienti da un tesoretto piuttosto che da una collezione. I Carabinieri della TPA hanno chiesto lumi sulla provenienza di quelle monete e non c'era nulla che potesse giustificare una lecita provenienza e quindi hanno proceduto al sequestro. Se le monete sono già state confluite nella raccolta pubblica di Torino a cura della locale Soprintendenza evidentemente non c'erano prove a vantaggio del proprietario delle monete. Leggo che su Helios venivano vendute a più riprese monete di uno stesso tipo e anche questo costituisce un serio indizio per sospettare l'origine da un recente tesoretto e quindi fornire una traccia per una indagine, che può anche essere partita dalla stessa Germania. Posso sapere che tipo di moneta si tratta, anche per vedere se c'è una attinenza con l'Italia?
    1 punto
  18. per tirare via k inutili le devi ritagliare il più possibile, e se questo non basta la ridimensioni, puoi usare anche paint per questa trafila :D
    1 punto
  19. Ciao. "penso che se avessero dovuto indagare qualcuno si sarebbero presentati a casa del povero collezionista senza alcun preavviso con un mandato del magistrato per effettuare perquisizione e sequestro, da come è stata esposta la questione non mi sembra questo il caso......anche nel caso di Bolaffi un mio amico è stato contattato ed invitato a portare solo alcune delle monete che aveva acquistato da Bolaffi e non ha subito alcuna indagine ne incriminazione. Concordo. Per quel poco che è dato sapere, i CC. stanno chiedendo all'acquirente di esibire le monete e la documentazione d'acquisto. Cosa bem diversa rispetto al consueto modus operandi seguito nelle "normali" vicende dei sequestri. In questo caso l'aggiudicatario non è (o non dovrebbe essere) indagato, ma viene sentito in quanto è acquirente legittimo di monete ritenute sospette. I massimo rischio che si corre è quello di vedersi sequestrare quelle monete dell'asta....non certo tutta la propria collezione. Non vedo inoltre come potrebbe essere sottoposto a procedimento penale l'acquirente della Casa d'aste tedesca. Ero e sono fra quelli, pur non essendo un commerciante, che ha sempre scritto che acquistare su Ebay da professionisti è sicuro....e continuo a sostenerlo. Per rorey: Un caso come questo, che mi sembra peraltro isolato, non mi induce a ritenere che i sellers professionali di eBay siano da evitare; altrimenti, visto il caso dell'asta Bolaffi (anche quello un caso isolato), dovrei concludere che anche acquistare dalle Casa d'asta in sala non è sicuro. E questo, evidentemente, non lo si può sostenere. Non conoscendo i particolari della vicenda, mi astengo dall'effettuare ulteriori commenti. Saluti. Michele
    1 punto
  20. Un palancone non un elmetto :blum:
    1 punto
  21. stemma bipartito con gli emblemi martinengo e gonzaga recante le lettere I (HIERONIMO) E M (MARTINENGO) castello di padernello saletta attigua al giardino d inverno
    1 punto
  22. @@nomisma50 a mio parere le foto non rendono la vera moneta , il lustro ne ha e si vede ( male ma si vede ) , dalle foto spl/fdc se non qualcosa di più . Saluto
    1 punto
  23. A me sembra pesantemente spatinata.... in ogni caso lo SPL non lo vede nemmeno da lontano.
    1 punto
  24. Ciao @@oedema, concordo con Legio, per quanto riguarda la classificazione: Anonymous. AE-As, 23.80 g. Rome, Obv.: Laureate head of Janus. Rev. VAL / ROMA Prow r. Crawford 191/1; BMC 545, non per quanto riguarda la datazione che dovrebbe essere la seguente: 169-158 a.c. Saluti Eliodoro
    1 punto
  25. Bene, mi fa' piacere. Onestamente non avendo visto molto movimento dopo la mia comunicazione, mi ero un po' preoccupato. Nelle manifestazioni commerciali organizzate al proprio interno la Nip ci crede ed ovviamente l'aspettativa è che anche i collezionisti ci supportino. Se sia i collezionisti che i convegnisti saranno soddisfatti, mi creda, sarà solo un crescendo. La nostra speranza è quella di creare delle manifestazioni sullo stile nordeuropeo, a tutto tondo, anzi migliori. Perché, con tutto il rispetto , il contesto che noi possiamo creare è senz'altro migliore. Poi giudicherete, tutto organizzato al nostro interno. Per quanto riguarda le modalità per raggiungere il luogo, abbiamo pubblicato sul sito una, credo, esaustiva serie di informazioni logistiche che mi auguro siano d'aiuto. È stato predisposto un servizio di navetta dalla stazione di Mogliano Veneto. Per quanto riguarda la sua richiesta predisporrò la lista questo fine settimana.
    1 punto
  26. ecco in ritardo una mia idea per il... carabinieri 2014 :-) :-) la trovate qui: http://www.friziodesign.it/coins18.html :-)
    1 punto
  27. Si tratta di una banconota da un dollaro serie 1899 La coppia di firme Speelman-White appartiene all'ultima tipologia di questa banconota, emessa sul finire degli anni '20 appena prima che gli Stati Uniti passassero alle banconote "small size", nel 1929 In queste condizioni a mio giudizio vale sui 40-50 euro; si tratta di una banconota comune ma affascinante con il suo design ottocentesco e la bellissima aquila.
    1 punto
  28. Non sono d'accordo, è vero che bisogna ricordare ma ce modo e modo. Ipotesi assurda, se emettessero una moneta commemorativa per ricordare i campi di concentramento di auschwitz, sarebbe meglio commemorare la chiusura che l'apertura. E questo vale anche per la guerra è meglio commemorare una fine che un inizio, Ricordi l'evento in ogni caso. Come il muro di berlino è stato commemorato l'abbattimento e non la costruzione.
    1 punto
  29. L'ultima arrivata, moneta di non altissima conservazione, ma che, per condizioni opportune, non si poteva lasciare.... Saluti App Lamoneta.it per iPhone
    1 punto
  30. Presento l’ultimo dei miei acquisti alla Gorny 220 GRIECHEN - MAKEDONISCHE KÖNIGE Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Tetradrachme (16,59g). ca. 225 - 215 v. Chr. Mzst. Kabyle. Vs.: Herakleskopf mit Löwenskalp n. r. Rs.: BAΣIΛEΩΣ AΛEΞANΔΡOΥ, thronender Zeus mit Adler, l. im Feld Artemis Phosphoros mit zwei Fackeln. Price 882; Müller 399. Vs. aus verbrauchtem Stempel, vz. Salta subito all’occhio il diverso grado di conservazione del rovescio, che si può attestare sul BB, e del diritto, ridotto piuttosto male. La cosa rientra però nella logica, o meglio nella storia di questa moneta, come cercherò di spiegare nel report che le ho dedicato e che seguirà questo post. apollonia
    1 punto
  31. Bravo! Altro pezzo aggiunto in collezione. ;) Ciao!
    1 punto
  32. Letti con molto piacere... :) un grazie a chi ha condiviso un pezzo della propria storia. Avanti altri! :D Saluti.
    1 punto
  33. La cosa veramente preoccupante e' che tutto il mercato si sta assuefacendo a questi falsi. Come ribadito piu' volte se non ci fosse questo ( e pochi altri , FAC ? ....) osservatori alanciare continue grida di allarme tutto questo ciarpame continuerebbe a girare impunemente Anzi una gran parte gira tranquillissimamente grazie all'enorme quantita' di materiale che, vecchio e nuovo affluisce sul mercato e all' assenza, in pratica, quasi totale di controlli. E i commercianti fanno il pesce in barile...
    1 punto
  34. Scusami kkfraxx ma hai già chiesto informazioni sul trattamento del cancro del bronzo ed hai già ricevuto risposte (a cui non hai dato nessun riscontro); prima di aprire una nuova discussione ti consiglio di rileggerti le numerose discussioni in cui si è trattato questo argomento. Ti basterà aprire la sezione di ricerca e digitare "cancro del bronzo" e ti verranno proposte 4 pagine di discussioni. Per non alimentare confusione mi preme inoltre sottolineare che quello che è comunemente conosciuto come cancro del bronzo è Nantokite (cloruro rameoso) che si produce dal contatto del rame con i cloruri presenti nei terreni, nell'aria o nell'acqua. Per approfondire l'aspetto del trattamento ti consiglio questa lettura. http://www.ctseurope.com/contentimages/news2010-21.3%20_cancro%20bronzo_.pdf Se desideri cimentarti in interventi sul cancro del bronzo ti consiglio di lasciare l'olio per l'insalata e il 2-cianoacrilato di metile per le tazzine della nonna. A mio parere le monete meritano un trattamento conservativo non in funzione di un valore economico ma in funzione del documento che rappresentano, sia come storia propria che come vissuto personale a loro collegato, per cui la risposta al "ne vale la pena" è SI! Dobbiamo considerarci come semplici custodi temporanei di questi documenti e, in quanto tali, dobbiamo garantirne la conservazione. A tutt'oggi quello con il benzotriazolo è universalmente considerato il trattamento più efficace e sicuro e la nocività non deve essere un impedimento all'uso (è considerato nocivo, non altamente tossico o tossico) ma un giusto ammonimento che deve condurre alle necessarie precauzioni: guanti, ambiente ventilato, magari anche occhiali e mascherina; lontani dagli alimenti, da bambini ed animali. Qui mi fermo Ciao Mario
    1 punto
  35. Purtroppo però ad ogni data di fine conflitto corrisponde una data d'inizio e pensare ad una o all'altra fa sempre ricordare lo stesso orrore quindi due sono le opzioni o dimenticare proprio il conflitto o (come io credo) ricordarlo e farlo ricordare proprio per non far che questo riavvenga. Quello che posso dire personalmente è che sicuramente la scelta di questo di questo tema avrebbe inevitabilmente creato differenze d'opinione ma in fondo succede per ogni tipo di commemorazione, quindi condivido tutti i commenti precedentemente fatti e ogni altra opinione è ben accetta, in fondo il forum è proprio scambio di idee. Quello che posso dirvi è che sicuramente avremo una moneta in più in collezione :)
    1 punto
  36. Uno spettacolo non lo so, non è il mio genere. Non sapevo dei trascorsi dell'esemplare gemello NAC. Apparentemente una follia. Sono proprio curioso di vedere cosa realizzerà questo. In caso di realizzo basso il proprietario del pezzo NAC non credo dorma sonni tranquilli, poi ognuno è libero di fare cio' che vuole con i propri soldi. Superti Furga era certissimo dell'attribuzione a Mantova e identifica la città fortificata con Mantova stessa indicando nella pisside sopra la porta della città un chiaro simbolo di identificazione. Citando l'esemplare del suo listino Nascia lo dice proveniente da, guarda caso, un collega tedesco e rinvenuto in Germania. La sua storia compare nel Bollettino Numismatico di Luigi Simonetti, Firenze anno VII n. 4 (settembre 1970), per chi avesse questa non facilmente reperibile rivista. Personalmente per certi versi mi ricorda il testone di Raoul de Lannoy battuto a Genova agli inizi del 1500 : un vero enigma, il governatore francese De Lannoy non poteva avere l'autorità per battere una simile moneta, solo il re poteva averla. Eppure il peso è quello di un testone, l'aspetto anche il ritratto virile e possente. Un gettone ? Una moneta di (auto)celebrazione. Ne discussi a lungo con l'ex conservatore della Bibliotheque Nationale, Michel Denhin, che ospitava un mezzo testone dello stesso governatore... Monete ricche di fascino che restano, per ora, un enigma..
    1 punto
  37. Mi associo al consiglio di Petronius, ossia per chi non lo avesse ancora fatto di leggere quei libri, aggiungo solo di farlo senza pregiudizi, con la sola voglia di conoscere meglio una triste ma indelebile pagina della nostra storia. Molti di quelli che sono "tornati a baita" per usare le parole di Rigoni Stern hanno scritto libri o pubblicato semplici diari sulla loro partecipazione alla campagna di Russia, quelli indicati sono i più conosciuti per merito della penna di 2 grandissimi autori ma c'è molto altro, serve solo la voglia di cercare e di leggerli.
    1 punto
  38. Ripeto quanto già sostenuto altrove sul forum. Se si deve ricordare una guerra è più opportuno celebrarne la fine che il principio.
    1 punto
  39. hai detto bene...mah..! anche se è come un déjà-vu con lo stesso attore....Hirsh..
    1 punto
  40. Ciao Lindap e benvenuta in questa Sezione! :D La prima è appunto Alessandro Severo. AR Denario, 222 d.C., emessa a Roma D: IMP C M AVR SEV ALEXAND AVG (IMPeratore Cesare AURelio SEVero AUGusto) Testa laureata, busto drappeggiato rivolto a destra visto da dietro R: P M TR P-COS P P Marte stante verso sinistra, ramo d’olivo nella mano destra, lancia rovesciata nella sinistra. RIC IV, Part II, 7 © E’ una delle sue prime emissioni dopo la nomina a Imperatore (avvenuta il 13 marzo 222). Aveva circa 13 anni e mezzo, essendo nato il 1 ottobre 208. Se interpreto correttamente dovrebbe rappresentare Marte reggente un ramo d’ulivo. Il termine sembra un ossimoro (Marte … indicante la pace?) ma in realtà nella mentalità latina così non è perché Marte era anche Pacificatore (mediante l’uso della guerra, all’estremo, per ristabilire la Pace ovviamente … ai danni dei nemici di Roma che avevano l’ardire di infrangerla). La stessa lancia puntata verso il basso (la cuspide si intravede all’altezza delle ginocchia) è in posizione di difesa, non di attacco. Giulia Mamea (Iulia Avita Mamaea) invece era sua madre, sorella minore di Giulia Domna, moglie di Settimio Severo e a sua volta madre di Geta e Caracalla. Fu in realtà la vera reggente, seppure occulta, durante i primi anni di regno del figlio. AR Denario, 226 d.C., emessa a Roma D: IVLIA MAMAEA AVG (Giulia Mamea AUGusta) Busto drappeggiato rivolto a destra. R: VESTA Vesta stante verso sinistra, reggente palladio e scettro trasversale. RIC IV, Part II, 362 (Alessandro Severo) Non trovo collegamenti religiosi tra Giulia e Vesta se non il fatto che Vesta è la dea romana che proteggeva la casa e la famiglia pertanto, per estensione mi pare di poter affermare che si trattasse di un appello alla divinità a proteggere la Casa e la Famiglia Imperiale. Cosa che già faceva da sé Giulia … ;) Regge il Palladio, uno dei simulacri che doveva assicurare protezione a Roma; certe fonti lo assegnano in custodia alle Vestali nel loro tempio romano. Sotto Elagabalo, l’Imperatore precedente a Alessandro Severo fu trasferito nel Tempio di Elagabalo (divinità di origine siriana cui era devoto l’Imperatore stesso) assieme ai più importanti e simbolici oggetti sacri romani. Forse questa immagine può indicare anche la restaurazione dei culti più propriamente romani a scapito di quelli orientali che erano stati imposti e quindi la restituzione delle reliquie alle varie divinità latine. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  41. questa la descrizione dell'asta Busso-Peus Italien Kirchenstaat Clemens VIII., 1592-1605 Piastra o. J. (um 1600), Avignon. Stadtansicht von Avignon unter Adler in Blätterkreis / DATVM COELITVS unter Engelsbüste in Blätterkreis. Madai Bd. II, S. 872, 5273 Schultheß-Rechberg Bd. 2, 1, Nr. 2790 und Anmerkung, sonst nirgends beschrieben 26.26 g.; Schöne Patina 2. bek. Exemplar oder Unikum Sehr schön Per chi non conoscesse i due riferimenti citati sono due opere decisamente "attempate", piu' che di studiosi parlerei di repertori, quelli universali che andavano tanto di moda tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800. Il Madai "Vollständiges Thaler - Cabinet ", in 3 volumi, fu pubblicato a LIpsia tra il 1765 e 1767. Lo Schültess.Rechberg si proponeva di pubblicare tutte le monete moderne conosciute nel "Thaler Cabinet : beschreibung aller bekannt gewordenenThaler der Käiser und Könige" pubblicato in 3 volumi a Vienna e Monaco tra il 1840 e il 1867. Direi, senza colpa alcuna di questi bellissimi, ma un po' datati, repertori che questa è un'altra "topica" degli ineffabili numismatici tedeschi :lol: chissà perché da loro passa cosi tanto materiale (antico e moderno) se la percentuale di errori, sviste, monete ritoccate, falsi tout court e riproduzioni moderne spacciate come originali antichi (il fiorino con la marca della Cassa di Risparmio fa ancora piangere - dal ridere -) ormai non è certamente banale ...
    1 punto
  42. Infatti l'ho capita, ma penso faccia parte dell'esperienza che bisogna subire per crescere e maturare La moneta rimane lo stesso splendida ed un ottimo pezzo da collezione! A proposito, qualcuno ha sotto mano le valutazioni di questa moneta del catalogo Montenegro??
    1 punto
  43. tra il 25 ed il 27 sono usciti il folder ed il cofanetto proof, in BI probabilmente non sanno nulla perché i Rotolini ancora devono uscire Sent from my NO1_S6 using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  44. concordo sulla pazienza, ma visto che piu si va indietro, io ho visto delle divisionali veramente mal conservate... che anche a 5 euro non le avrei neanche prese (ad esempio anni di Paolo VI) non è primario secondo me il prezzo, ma come sono state conservate. e' vero che noi si colleziona monete , ma è anche vero che anchei folderini sarebbe meglio avrli in ottimo stato (per me è tassativo, altrimenti non comprero' mai!) E' abbastanza probabile che chi , tipicamente, ha conservato le divisionali in ambienti umidi e non adatti, non solo avrà dei cartoncini brutti rotti ammuffiti, ma anche le monete all'interno saranno molto conciate... Quindi ... pazienza negli acquisti , e visione delle monete direttamente prima dell'acquisto... no ebay a meno che conoscete il venditore ... secondo me ovviamente ! l'ideale è comprare un blocco, da un commerciante che smercia le divisionali che gli sono pervenute da un collezionista che le ha tenute in modo "corretto" ed in luoghi adatti. A maggior ragione , anche , ovviamente , per le divisionali con all'interno moneta d'oro
    1 punto
  45. Bella locazione per un Convegno. Mi sembra dalle tue foto che è stato abbastanza frequentato dai collezionisti. Peccato esser troppo lontana, ma non si sa mai nella vita. Ciao e grazie per le foto. Giò
    1 punto
  46. Oggi ci lamentiamo che ci sono tanti enti inutili, non è che scherzassero al tempo della Serenissima. HO contato le persone che componevano queste magistrature:522, sul groppone dei contribuenti. Comunque sono pezzi di storia che aggiungono tasselli alle conoscenze. Una nota di colore che esula da questi discorsi, ma che richiama una figura presente a Venezia: "LA PITIMA". Per chi è veneto, la pitima, è riferito ad una persona pedante, lagnosa. Al tempo della serenissima era una persona vestita di rosso/bordeaux che, pagata dal creditore, si "incollava" al debitore e lo seguiva passo passo, così chi vedeva la pitima vicino a qualcuno sapeva che quello era uno che non pagava e se ne stava lontano. Sarebbe una buona opportunità di lavoro, oggi. Buona serata a tutti.
    1 punto
  47. E per non farci mancare nulla le prime monete commemorative russe. I copechi commemorativi
    1 punto
  48. Se cerchi ce ne sono già di discussioni simili. Io da diverso tempo sostengo che la perizia serve per giudicare l'autenticità e il grado di valutazione è soggettivo a seconda di chi la guarda.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.