Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20108


  2. PAPERONEdePAPERONI

    PAPERONEdePAPERONI

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1202


  3. uzifox

    uzifox

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5527


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13783


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/14/14 in Risposte

  1. Per quanto mi riguarda, e' stato molto semplice assegnare il voto... credo che sia il sondaggio con meno dubbi, rispetto quelli a cui ho partecipato fino adesso... Ho letto piu' volte ogni testimonianza,con il risultato finale che ognuna di essa, mi ha strappato piu' di un sorriso... ha portato i miei occhi a luccicare.... mi sono sentito abbracciare da quei ricordi che sono della mia di storia... sono riuscito ad immedesimarmi nei protagonisti e percepire nelle loro parole l'emozione che avevano nel rivivere mentre ci raccontavano la nascita della loro passione... Ognuno ha la propria di storia... e non puo' essercene una che prevalga sulle altre, se il risultato finale e' lo stesso per tutti... Essere qui a testimoniare in prima persona chi si e' oggi, grazie a cio' che e' nato nel profondo del cuore, ieri... Ho deciso di dare il mio voto a TUTTI... Materialmente non e' possibile , quindi mi sono astenuto... Con questo i 17 partecipanti debbono sapere che hanno virtualmente ognuno di loro un voto in piu'... il mio. Non vedo l'ora di conoscere i nomi , per poterli ringraziare privatamente uno per uno... Questo sondaggio e' la VITTORIA di tutti... Organizzatori, partecipanti e lettori... Tanti Cuori incisi in un tondello... La ciliegina sulla torta sarebbe quella di potere unire le 17 testimonianze in un volumetto cosi da poterlo tenere ognuno di noi, assieme a cataloghi e libri... Sarebbe molto molto utile... Grazie di Cuore a tutti... mi sono sentito davvero coivolto in tutto... :) Saluti Rocco
    8 punti
  2. Liberissimo di pensarla come vuoi ma se non era per Ebay avevo già chiuso da tempo tutti gli album...vassoi e vassoietti...e mi ero dedicato a tutt'alto come hobby. :D Non dimentichiamo infatti che la situazione collezionistica varia moltissimo da zona a zona e molti di noi abitano in posti numismaticamente "sfigatissimi" e prima di Ebay si era preda del bancarellaro o del commerciante (spesso l'unico e magari pure numismaticamente ignorante) del posto con le conseguenze prevedibili che tutti possono immaginare. (= fregature). Inoltre i gusti col tempo cambiano e magari ti ritrovi con delle monete che proprio non ti piacciono più e mezzi come Ebay ti permettono di rientrarci un pò dei soldi spesi per dedicarli ad altre monete. Quindi viva la possibilità di scelta grazie a cui ognuno di noi può essere libero di fare acquisti dove vuole secondo le proprie esigenze e possibilità economiche e ben vengano le aste più o meno blasonate...ebay...delcampe....i bancarellari.....i rigattieri...i commercianti... i privati e chi più ne ha più ne metta. Saluti Simone
    5 punti
  3. No, questa è la legge, che vieta la ricostituzione del partito fascista (XII norma transitoria della Costituzione) e punisce come reato l'apologia di fascismo. Non esiste norma analoga per il comunismo, e a ragione, dal momento che in Italia non c'è mai stata una dittatura comunista...non siamo la Corea del Nord. Che poi si sia permesso, e si permetta ancora, a gente che non ha mai fatto mistero delle sue idee, di sedere in Parlamento, mentre si censura la vendita di oggetti da collezione, beh, questo è tipicamente italiano petronius
    4 punti
  4. Sono sempre molto restio nell'esprimere giudizii sullo stato conservativo di un tondello Napoletano o Siciliano. Queste straordinarie espressioni d'arte Numismatica, non possono esser valutate con i classici canoni. in queste zecche accadeva di tutto, e gli incisori non sempre erano responsabili del risultato. Per la monetazione di Ferdinando I poi, altro discorso a parte, così per ogni suoi nominale. Il tuo 10 Tornesi mi affascina molto, trovarlo così espressivo e con rilievi d'incanto, merita una lode, ma mi pare i consensi siano unanimi, i difetti lasciamoli alle altre monetazioni, qui prima si analizza la zecca, poi il regnante, poi il millesimo, e infine il nominale... Eros
    3 punti
  5. Sono molto belli tutti questi interventi, in particolare volevo ringraziare e complimentarmi con gli utenti degli ultimi due a cui devo, anzi dobbiamo dei ringraziamenti per quanto hanno scritto e che dimostrano che qualche idealista e sognatore ancora c'è. Qualche risposta la devo dare a loro due però, meriterebbero di vincere tutti e 17 ? La risposta è si, decisamente, idealmente loro sono la numismatica del futuro, tra l'altro alcuni possiamo dirlo tranquillamente anche del presente. Meriterebbe tutto questo una pubblicazione ? La risposta è ancora si, decisamente si, questo è un " manifesto " dei giovani per la numismatica, un atto di amore verso essa. Reficul, che ringrazio ancora, ha capito quanto possa essere lungimirante e virtuoso tutto questo e l'ha inserito subito credendoci dal primo giorno sul Portale di Lamoneta. I contributi lì sono e lì rimarranno come testimonianza e incentivo saranno un fiore all'occhiello di Lamoneta ; possono i periodici e le case editrici fare qualcosa ? Decisamente si, non spetta a noi però, certamente di solito una rivista specializzata tende a dare più spazio alla parte tecnica, ma a volte testimonianze come queste servono di più, molto di più..... Vediamo comunque....qualche idealista c'è e non si può escludere nulla, certo lo meriterebbe tutto questo una pubblicazione. Alcune Associazioni, Società, Circoli incominciano a capire che questo è " un investimento " per il futuro, NIP, SNI apprezzano e ci spronano, ma non basta, lo dico apertamente, anche qui sul forum bisognerebbe a volte su certi valori uscire dai particolarismi che non portano da nessuna parte, superarli, unirsi, in particolare chi in un qualche modo vive anche con la numismatica. Se paradossalmente Reficul mi dicesse ora " guarda dabbene ti tolgo dal forum tutti i contributi che hai fatto in questi quasi cinque anni, e non sono pochi, e te ne lascio uno solo ", ecco ve lo posso dire con la massima franchezza sceglierei questo, perché questo è un valore, però capisco benissimo che non tutti possano pensarla così..... Mario
    3 punti
  6. @@palpi62 concordo con chi dice che sei stato segnalato da qualcuno. Probabilmente un utente, senza alcuna ragione valida, ha segnalato l'inserzione e l'addetto di turno, per evitarsi qualsiasi problema di incoerenza con la legge italiana, ha rimosso l'inserzione. Decisione senz'altro discutibile visto che non credo sia stata violata alcuna legge e le innumerevoli inserzioni con richiami storici al fascismo ne sono la prova. Non penso proprio sia un'attività di controllo dello staff di ebay. Secondo me, tra qualche tempo, potresti riprovare a metterla in vendita e non credo ci saranno altri problemi (a meno che qualche utente non ti abbia proprio preso in antipatia :D) ps: permettetemi un'osservazione senza alcuna polemica :) Credo sia ingiustificata la demonizzazione di Ebay. Per quel che riguarda le monete, specialmente antiche, ci sono alcune regole da rispettare e quindi se troviamo inserzioni di venditori che non forniscono le adeguate garanzie possiamo passare oltre. Stessa cosa dicasi dei falsi: se siamo in grado di giudicare, non correremo rischi e il forum in questo ci è d'aiuto ;) I "furbi" sono ovunque e non solo su ebay. Senza contare poi che ebay non serve solo per la compravendita di monete: chiuderlo mi sembra un suggerimento un po' "curioso" :D Al massimo se non piace basta evitarlo :P
    3 punti
  7. Cesare ed io vi inviamo questo nuovo post: Buona sera al Forum ed a Voi tutti che ci avete seguito con tanta pazienza, sono passate circa 6 settimane e finalmente dopo averla tirata tanto per le lunghe, Amedeo ed io, centellinando gli interventi per cercare di tenere aperta la discussione; ma soprattutto dopo 800 ore di contatto delle monete con l’acqua mare di cui 200 ore in agitazione con la sabbia, abbiamo finalmente le prime risultanze analitiche ed i rilievi fotografici che riportiamo di seguito. Le monete estratte dai vari medium sono state dapprima immerse in acqua distillata e successivamente oggetto di spruzzo, sempre con acqua distillata, per eliminare eventuali deposizioni di sali sulla superficie. L’azione di spruzzo è stata effettuata con “spruzzetta” di plastica, come quelle normalmente utilizzate in laboratorio e ed è stata eseguita in modo non eccessivamente pressante. Dopo asciugatura su carta bibula si è provveduto ad eliminare l’ulteriore residuo di umidità con condizionamento in stufa a 40°C per una notte, prima di procedere alla pesata dei reperti ed al loro rilevamento fotografico da parte di Amedeo, che si prenderà cura di postare quest’ultima parte dello studio. TABELLA DEI PESI N° Tipo Azione Iniziale Finale Differenza 1 Carabinieri Riferimento 4,9159 4,9195 + 0,0036 2 Carabinieri Mondello 4,9518 4,9417 - 0,0101 1 Aeronautica Riferimento 4,9669 4,9668 -0,0001 2 Aeronautica Vulcano 4,9483 4,9442 -0,0041 RILIEVI FOTOGRAFICI RIFERIMENTO Riferimento iniziale: Moneta n°: 1 Tipo: Carabinieri Dopo 800 ore immersione in acqua mare: Moneta n°: 1Tipo: Carabinieri[ RILIEVI FOTOGRAFICI SABBIA DEL MONDELLO Mondello iniziale: Moneta n°: 2 Tipo: Carabinieri Dopo 800 ore immersione in acqua mare e 200 ore agitazione. Moneta n°: 2 Tipo: Carabinieri RILIEVI FOTOGRAFICI RIFERIMENTO Riferimento iniziale: Moneta n°: 1 Tipo: Aeronautica Dopo 800 ore immersione in acqua mare: Moneta n°: 1 Tipo. Aeronautica RILIEVI FOTOGRAFICI SABBIA DI VULCANO Vulcano iniziale: Moneta n°: 2 Tipo: Aeronautica Dopo 800 ore immersione in acqua mare e 200 ore agitazione Moneta n°: 2 Tipo. Aeronautica Prima ancora di esplicitare le osservazioni che scaturiscono dall’analisi di questi dati e dalle fotografie è doveroso fare alcune considerazioni: L’inizio della corrosione, sia pure in maniera impercettibile nei riferimenti, è stata osservata dopo circa una settimana dal contatto delle monete con acqua mare. Dopo circa 200 ore si è osservato, nella zona dove era stato praticato, con il trapano, il foro necessario per sospendere con un filo la moneta nel fluido, la formazione di una leggerissima patina verde che è andata via, via, facendosi più marcata sino a divenire nettamente tangibile dopo circa 400 ore; ciò sembrerebbe confermare il fatto che nei punti di abrasione, dove il metallo è stato messo a nudo, la patinatura venga favorita. Ancora, dopo poco più di due settimane dall’immersione, sulla superficie dei riferimenti si sono palesati punti di aggressione: diversi e localizzati per lo più nelle zone sporgenti delle monete. Poiché le monete utilizzate nel contesto della prova erano monete ritirate dalla circolazione ed ancorché di splendido aspetto erano quindi passate, sia pure per breve spazio di tempo, di mano in mano, è presumibile che lo strofinio con la pelle coadiuvato dal sudore abbiano in un qualche modo indebolito, almeno nei punti rialzati, l’azione protettrice del “Fior di Conio”; in ogni caso, con il tempo e con un modus operandi diverso dalla pura e semplice immersione, l’aggressione si è generalizzata su tutta la superficie. Dal rilevamento dei pesi si evince che la sabbia del Mondello ha dato luogo ad un fenomeno di corrosione maggiore, rispetto a quella di Vulcano L’analisi fotografica di queste prime risultanze mette in evidenza oltre ogni aspettativa, una copiosa patinatura sulle superfici tenute in agitazione con entrambe le tipologie di sabbia utilizzate. Il colore delle patine è leggermente diverso: più chiara la patina del Mondello con riflessi verde azzurro; più scura quella di Vulcano; al Forum l’interpretazione ed ogni altra riflessione nel merito. Desideriamo fermarci qui rimandando al prossimo eventuale step ogni ulteriore commento, giacché le prove dovranno avere necessariamente una battuta di arresto per motivi indipendenti dalla nostra volontà; ma continueranno mentre ci aspettiamo da parte di chi ha seguito in diretta questa specie di sperimentazione, osservazioni e suggerimenti che ci consentano di orientarci al meglio per il prosieguo dell’indagine sperimentazione. Una cosa dobbiamo ancora aggiungere: Una “errata corrige” rispetto a quanto riportato negli interventi passati. Errata corrige: Acqua mare utilizzata 350 ml e non 250ml come scritto in precedenza Sabbia utilizzata: 17,5 gr ( 5%) e non 25 gr come scritto in precedenza Tipologia di monete utilizzate: Carabinieri ed Aeronautica e non Carabinieri ed Accademia come in precedenza annunciato. Ed aggiungiamo una raccomandazione; non fate come facevano un tempo e forse ancora fanno, nelle zone costiere alcuni pescatori che “affogavano” in mare una bell’anfora moderna andando poi a ripescarla dopo sei mesi od un anno, ricoperta di briozoi e gasteropodi per offrirla ai turisti ( di solito d’oltralpe) contrabbandandola per reperto archeologico,visto che da questo saggio è scaturito un sistema, semplice, realizzabile in tempi decisamente brevi; ma soprattutto naturale di patinatura delle monete di Rame e con tutto quello che c’è di artificioso in materia, non ci sembra francamente poco. Non fatelo, non è etico, per chi ancora crede nell’etica. Buona notte al Forum ed a voi tutti da Amedeo e nonno Cesare che vi salutano nell’attesa di un vostro più che gradito riscontro.
    2 punti
  8. Che ne pensate di questa trillina di Filippo II di Milano ? Moneta di larga produzione, imitata e contraffatta da altre zecche, che si differenzia per varianti sia sul MIR che sul Crippa per i simboli caratteristici che probabilmente identificavano le varie emissioni ai lati della grande F al diritto. Ne abbiamo diverse varianti per rosette, a 4 petali, a 5 petali, a petali più sottili, per crocette, senza simboli ai lati. In questo caso sembrano esserci però due grosse borchie, le borchie in MIR e Crippa non risultano, c'è menzionata una sola variante sul CNI, forse 1/2 esemplari sul Catalogo delle Civiche Raccolte di Milano potrebbero essere riconducibili, non sembrano le borchie usuali, anzi. Trillina, Filippo II ( 1556 - 1598 ), Milano Peso gr. 0 87, diametro 18 mm., moneta in mistura. D/ simbolo REX HISPANIARVM iniziale F tra due simboli R/ simbolo MEDIOLANI DVX campo inquartato con aquila e biscia Rif. Crippa 51, MIR 335, CNI 426 - 438 Che ne pensate in generale e in particolare su questi simboli ?
    2 punti
  9. Approfittando di un po' di tempo libero ho finalmente letto, tutti insieme, i 17 contributi. Volontariamente, fino ad ora, mi ero astenuto dal farlo perché volevo prima aspettare la scadenza dei termini per la presentazione delle testimonianze. Non ero favorevole, infatti, alla possibilità di leggerne qualcuna prima, perché immaginavo potesse condizionarmi e comunque volevo dare, nel mio piccolo, a tutti i partecipanti le stesse possibilità. Quali possibilità? Quelle di emozionarmi, colpirmi, da subito, a pelle, in qualche modo empaticamente. Naturalmente questa era la mia opinione personale, probabilmente non condivisa da altri, e per questo non l'ho manifestata prima, per evitare qualsiasi equivoco che potesse recare disturbo alla bella e lodevole iniziativa. Ora che ho letto tutti i contributi ho fatto una prima scrematura, scegliendone tre. A uno di questi tre, che rileggerò con calma, darò il mio voto. Come già scritto da altri, tutti comunque devono essere apprezzati ma è inevitabile e, direi, anche giusto, esprimere una preferenza, secondo i gusti personali. Per quanto mi riguarda, i criteri che mi hanno guidato nella prima scrematura e che poi mi condurranno al voto finale sono (in ordine sparso e non di importanza) i seguenti: - lo stile (che non disturba mai quando è bello) - la presenza di analogie con la mia storia personale - i segnali di riconoscenza verso chi ha fatto da mentore (la gratitudine è cosa buona e giusta) - la sensazione di leggere una storia genuina, scritta appunto pensando solo a raccontare, senza preoccuparsi di renderla appetibile. In altri termini scritta con sincerità, senza farsi condizionare dall'idea che qualcuno l'avrebbe votata. Come era facile prevedere, pensando ad altre discussioni passate, i nonni sono stati ripetutamente citati. Molto significative, anche, le ripetute manifestazioni di riconoscenza verso il forum che, evidentemente, sta assumendo sempre più un ruolo fondamentale nella formazione delle nuove leve. Quanto alla pubblicazione cartacea su riviste o in un volume... non saprei. Sono e resto uno strenuo sostenitore dell'importanza della carta, ma in questo caso più che in altri bisognerebbe valutare costi e ricavi. Quanti potenziali lettori acquisterebbero un libro del genere, al di là dei diretti interessati? Anche la pubblicazione integrale di tutti i contributi, mensilmente, su una rivista di settore, a mio parere, non produrrebbe molto impatto. Mi piacerebbe di più un articolo riassuntivo dell'iniziativa, con una selezione di alcuni passaggi significativi tratti dalle varie testimonianze. Ce ne sono alcuni veramente belli, profondi e significativi che, riuniti insieme, davvero potrebbero rappresentare un magnifico spot. Ma naturalmente queste sono solo mie opinioni, quelle di un quarantatreenne ex giovane, che coltiva da oltre trent'anni la passione per la numismatica e che guarda con un pizzico di invidia (quella buona) tutte queste iniziative a sostegno dei giovani di oggi e le possibilità di condivisione che hanno, a differenza di chi, a lungo, ha vissuto "in solitario" i suoi pomeriggi tra libri e monete. Le mie sono forse posizioni in parte diverse da quelle di chi ha promosso questa iniziativa? Vero, probabilmente. Ma non credo che esprimere con schiettezza la propria opinione significhi remare contro, anzi. Magari si riesce a dare un contributo più costruttivo rispetto a chi si limita solo a lodare e incensare. Mario-dabbene che conosco solo virtualmente, ma comunque abbastanza bene, sa che sono (e resto) un sostenitore convinto di tutto ciò che può essere d'aiuto e sostegno ai giovani numismatici. Anche per la mia esperienza personale che, pur senza forum negli anni della beata gioventù, ha potuto contare sulla significativa e decisiva presenza di figure di riferimento fondamentali.
    2 punti
  10. Cominciamo col dire che gli elaborati sono tutti bellisimi e come scrivono in tanti è veramente difficile dare un solo unico voto, si vede che sono scritti con il cuore e anche con lo "stomaco" perchè e li che a volte prendono le emozioni e chissà a quanti "Vecchi" e "Nuovi" numismatici, questa storia piuttosto che un altra ha fatto riaffiorare alla mente i ricordi di una vita vissuta e piena di peripezie varie. Comunque venendo a noi, vorrei ringraziare gli "scrittori" che mi hanno trasmesso delle belle emozioni gli "ideatori" che hanno permesso di emozionarci e questo bel Forum che ci ha permesso di vivere tutto questo. Grazie di Cuore a Tutti. Paolo ah dimenticavo Votato :) :) :) pp.ss. ultima considerzione personale, a prescindere di come andrà il sondaggio, sarebbe bello vedere queste storie pubblicate magari su qualche rivista di settore, anche una al mese, in modo che le emozioni provate qua possano essere vissute anche da chi non è cosi avvezzo all' uso del mezzo informatico.
    2 punti
  11. Be' complimenti a tutti da parte di uno che, sebbene più vecchio di voi, ha appena cominciato a vivere quelle sensazioni che descrivete cosi bene. In tutti gli elaborati c'è qualcosa di originale che andrebbe premiato. Sono rimasto colpito soprattutto da chi ha legato la passione per le monete ad affetti e ricordi lontani. Mentre scrivo questo commento non ho ancora deciso il mio voto, è un peccato poterlo dare a uno solo. Grazie e ancora bravi.
    2 punti
  12. Parte ora ufficialmente la fase di votazione del Concorso " Nascita di una passione ", da ora potrete leggere attentamente i 17 elaborati dei giovani, testimonianze che io ritengo tutte fantastiche e meritevoli, e poi votare quella che vi è piaciuta di più e che vi ha maggiormente emozionato. Avrete tempo per la votazione fino al 22 aprile ore 20, i cinque più votati andranno poi al vaglio della giuria che li posizionerà nelle cinque posizioni finali. Ma quello che conterà sarà l'apporto che voi utenti del forum darete leggendole e poi votandole a queste preziose testimonianze uscite dai loro cuori, il futuro della numismatica ringrazierà, e il loro sforzo non sarà stato vano, e quindi forza, mi raccomando, sono " i nostri ragazzi, i ragazzi del forum....." ! Mario P.S.Ultimo, ma non l'ultimo, GRAZIE Fabio,di più non dico.....
    2 punti
  13. Stato monaco Anno 2001 Conservazione QFdc Tiratura 899800 Note:me l ha data il distrubutore dell autostrada assieme al 2 euro cc grecia 2004.Di ritorna da Prato ho messo 50 euro e tra le 20 euro di resto in moneta c erano questi
    2 punti
  14. Riapro questa discussione dopo tre anni. Purtroppo, mi trovo nella stessa triste condizione di Belisarius: ieri sera ho subito il furto, dopo forzatura della cassaforte, dell'intera mia collezione di monete greche. Si tratta perlopiù di bronzi siciliani\magno-greci, con qualche litra, obolo, dracma e tetradracma, raccolti negli ultimi tre-quattro anni. Nonostante abbia acquistato solo da commercianti e da aste, conservando la documentazione di legge, non ho le foto di tutti i pezzi, anche se ho i relativi cataloghi. Comincerò da lì, scannerizzandoli e preparando un file che trasmetterò ai Carabinieri e a tutti i commercianti che conosco, anche se dubito che i ladri si rivolgeranno a dei professionisti, preferendo, credo, i mercatini, ricettatori o canali internazionali. Conto di inviare le foto anche al fac, che ha una sezione dedicata alle immagini di monete rubate o smarrite, anche se non sono un utente attivo (non so se serve un numero minimo di post per poterlo fare). Qualche tempo fa si era parlato di costituire un database per il materiale rubato anche su lamoneta: se ne è più fatto niente? Io sono disponibile a collaborare (tenendo presente che la mia competenza in materia di PC, software e app è scarsa). Sarebbe molto utile, visto che molti lamonetiani frequentano con assiduità i siti di commercianti e case d'asta e potrebbero collaborare nella ricerca (una specie di task-force anti-furti, come di fatto si è creato, nelle nostre sezioni greche e romane, un gruppo molto vivace e attento anti-falsificazioni). @@incuso @@centurioneamico: avete qualche idea in proposito? Qualcun altro mi può aiutare o fornire qualche suggerimento? Sono abbattuto, la mia pur breve storia di collezionista è forse arrivata alla fine. Ciao, Filippo
    2 punti
  15. Inizio il sondaggio che deciderà i finalisti di questo concorso, vi spiegheranno meglio @@dabbene e @417sonia. Buona lettura a tutti Qui trovate tutti i lavori Edit: @lindap corretto grazie
    1 punto
  16. E questa è arrivata oggi :) Ho preso finalmente questo famoso spicciolo statunitense, una moneta che reputo abbastanza caruccia nonostante l'altissima tiratura. Pensavo di essere a posto tipologicamente, invece guardando il catalogo ho notato che ce ne un'altro tipo (emissione 1866-67) con i raggi tra le stelle... <_< http://www.coindatabase.com/coin_detail_usa.php?cdb=E012001 qui non si finisce mai! (fortunatamente direi... :D) ma perchè hanno tolto sti raggi? per farmi un dispetto? :rofl:
    1 punto
  17. Tantissimi auguri di buon compleanno a @@Littore :D :D :buoncompleanno: :buoncompleanno:
    1 punto
  18. curiosissima! complimenti
    1 punto
  19. Che ci sono aste serie è vero ma per fortuna ci sono alternative come Ebay che finchè non è nata le aste che tu dici facevano lo stesso se non peggio. Tutto il Mondo è uguale bisogna solo saperci camminare senza pistare cacche anche se a volte (con tutte quelle che ci sono) capita ! :good:
    1 punto
  20. @@joker67 un consiglio. non seguire i prezzi dei cataloghi che sono quasi sempre gonfiati. di solito le monete vengono vendute a molto meno in tutte le conservazioni. per i reali prezzi di mercato ti consiglio di seguire varie aste.
    1 punto
  21. @@joker67 Il Montenegro sui prezzi non fa molto testo. Comunque la moneta merita e il prezzo e' onesto, poi se la moneta piace qualche euro in piu' si puo' spendere. Ciao p.s. dimenticavo di dirti che non e' un affare ma neanche una fregatura e questo visto l'aria che tira e' importante.
    1 punto
  22. Ottimo ritrovamento! :)
    1 punto
  23. Direi che la seconda se ti piace a 100 si puo' prendere. Incuriosito sono andato sulla baia e come al solito la confusione regna totale. Questa moneta "dichiarata" fdc passa da un minimo di 50 euro ad un massima di 210. Comunque per me la seconda e' una bellissima moneta vai tranquillo qualche euro in piu' li merita
    1 punto
  24. come prezzo mi terrei attorno ai 80/90 euro (euro + euro -) poi magari chi conosce meglio di me il valore di mercato delle librate ti saprà dire qualcosa di più preciso in merito. Personalmente non le seguo molto, e in questi anni ne ho messo in collezione uno solo :) sono entrambe 2 belle monete in conservazione abbastanza alta, e ognuna di esse ha dei piccoli difetti La prima sembra debole nei rilievi (dovuti forse a circolazione? è nata proprio così?) ha un segno sul collo La seconda ha degli ottimi rilievi,ma ha la pecca delle macchie (sarà sporco o cancro del metallo?) Non so se li hai già visti, ma ti allego questo link per mostrarti i passaggi d'asta per questa moneta http://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-VE3/12-0
    1 punto
  25. mi fa piacere che sei rimasto soddisfatto. ;) andando a ritirare le monete di persona ho potuto esaminare le serie e vedere se presentavano difetti.
    1 punto
  26. si, probabilmente è una moneta, pero' devi postare anche l'altra faccia e mettere le misure con peso.
    1 punto
  27. Emesso in altissima tiratura (10.000.000)e molto comune. Sulla baia li trovi entrambi a poco piu' di un euro l'uno. Il francobollo e' della serie 1947-09-02 occupazione alleata. Nr di catalogo: Michel DE-TZ 965 yT DE-TZ-30 ciao
    1 punto
  28. Decisione assurda da parte di gente che probabilmente non sa niente di storia. Ormai Ebay si fa notare solo per decisioni insensate o per problemi vari (pr non dire altre parole....) che si hanno quando si compra o si vende li. Concordo con Frasncesco77: andrebbe chiuso!
    1 punto
  29. Ciao Giovanna , ciao Min-ver, sono stato molto indaffarato in questi ultimi due anni e la numismatica ha dovuto cedere il passo alla realta' pratica di tutti i giorni. Mi siete mancati anche voi insieme a tutti gli amici de La Moneta. Ho intenzione di rifarmi vivo presto e continuare a postarvi monete interessanti. Un saluto ed un abbraccio, a presto Lamberto :)
    1 punto
  30. Non dimentichiamo che il toro faceva anche parte di una Costellazione e quindi collegato alla volta celeste…..
    1 punto
  31. Gallienus scusami ma qui non si sa da dove iniziare. ... nel senso che ci troviamo di fronte ad una totale mancanza di cultura, per non dire di materia grigia. Se questa discussione non è uno scherzo allora non si dovrebbero inserzionare nemmeno i 20 lire Cappellone e le decine di migliaia di monete italiane del ventennio. Poi è chiaro che ebay è una barca senza comando e tali regole saranno valide fin quando non verrà assunto nello staff il nipote di qualche soldato morto in Russia sotto i colpi dell'esercito di Stalin. Solo allora saranno vietati anche i cimeli comunisti. Penso sia giunta l'ora per le varie case d'asta italiane di coalizzarsi e combattere eBay con tariffe convenienti e professionalità. Solo così la gente potrà fare una scelta.
    1 punto
  32. Per freschezza , almeno in foto, preferisco la prima. La seconda sembra abbia delle porosita,gli manca un pezzetto di naso e quelle brutte macchioline.....chiaramente è alta conservazione ma ci sarà un motivo se la differenze di prezzo da uno SPL ad un FDC è cosi tanta?! Forse sono io troppo severo ma quando si parla di FDC di monete centenarie non pretrndo che siano come un 2 euro 2014 ma ci si devono avvicinare molto. Inoltre un SPL del 1819 non può essere paragonato come uno del 1870 o 1900 o come uno del 1200. La moneta va vista anche per la Zecca e il periodo di provenienza....... discorso lungo e molto controverso fra i Numismatici. a volte una moneta di inferiore conservazione (di poco inferiore) può piacere più di una superiore solo perchè nell'insieme è più gradevole alla vista,in foto poi non ne parliamo è quasi sempre il contrario di quando poi la rigiri fra le dita. :o :P
    1 punto
  33. allora scusate, visto che si parla di oggetti allora a questo punto dovrebbero chiudere le inserzioni relative alle monete di vittorio emanuele III che contengono il fascio :whome: Di male in peggio!!!! Rompono le così dette per ste cose e non fanno nulla contro chi imperterrito fa aste farlocche ad autorilanci, truffe di vario genere ecc…….
    1 punto
  34. Questa è la medaglia che avevo messo in vendita e che avevo anche postato sul forum nel mese di febbraio.
    1 punto
  35. Bella giornata passata al Circolo!! Tanta gente e belle monete da vedere!! Un Grazie a Lucio e a Brando per essere stati dei nostri!! Per quelli che hanno mancato questo appuntamento, potranno rifarsi il mese prossimo!! Aspetto il "Principino" e la sua signora "Numismatica Felsinea" ...spero che il prossimo appuntamento non ci dia "sola"!!! Grazie a Simone/Tartachiara, a Roberto e a tutti quelli che dopo la mattinata non hanno disertato l'appuntamento a tavola!! Forza che il prossimo turno dobbiamo essere molti di più!! Numismatica Leonessa/Massimo Filisina ci ha dato buca!!! Spero rimedi il prossimo giro!! Renato p.s. ...e a metà mattinata chi si presenta?? Linda....e subito si è messo a piovere!! Sarà un caso??
    1 punto
  36. Taglio: 2 Euro Nazione: Slovenia Anno: 2010 Tiratura: 910.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 2 Euro Nazione: Slovenia Anno: 2012 Tiratura: 971.000 Condizioni: BB+ Città: Trieste
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Taglio: 1 euro Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 30.000.000 Condizioni: SPL Città: Milano
    1 punto
  39. Probabilmente la fiducia non solo era condizionata, ma anche diversificata, a seconda del mestiere di chi usava la moneta... Forse la prima domanda da porsi è per chi veniva coniata una moneta? Arka
    1 punto
  40. Per quanto riguarda la Finlandese sui 150 anni del Marco, vorrei riproporvi la medaglia contenuta nella divisionale proof 2010 commemorante i 150 anni della "Moneta Finlandese". Sarà impossibile coniare su un semplice 2€ tale quantità di particolari e elementi, ma spero vivamente in una moneta degna di essere definita Finlandese, Stato che personalmente non mi ha mai deluso.
    1 punto
  41. Vi posto questa simpatica medaglia riguardante le prime olimpiadi di stenografia e dattilografia nel 1950. Un Monzese non dovrebbe farsela scappare :good: P.S. la medaglia è in vendita sulla baia.
    1 punto
  42. Dai racconti di mia mamma, posso dirti che immediatamente la fine della guerra ( 1945 e 1946) circolavano i biglietti "Luogotenenza" e moltissimo le "AM-Lire" , di cui lei si ricorda benissimo quelli di taglio piccolo (fino alle 10 lire).
    1 punto
  43. A me sembra che la F sia stata tolta artatamente. Comunque sei bravissimo come fotografo, complimenti!
    1 punto
  44. Tornano gli inglesi che, sotto forma di un goffo pupazzo tutto bianco, se ne vanno alla deriva in mezzo al mare, in precario equilibrio su un cappello a cilindro col disegno dell'Union Jack. Quando appare una nave all'orizzonte, il pupazzo sventola una bandierina a stelle e strisce per chiedere soccorso, ma sgrana tanto d'occhi nel rendersi conto che non di una nave americana si tratta, ma della nostra nave Roma Questa cartolina, nata con l'intenzione di ironizzare sugli angloamericani, diventa oggi per noi l'occasione di ricordare uno degli episodi più tristi della guerra. La corazzata Roma era l'orgoglio e il vanto della Marina da Guerra italiana. Costruita nei cantieri navali di Trieste, era stata consegnata il 14 giugno 1942, ma dopo un anno, durante il quale non aveva ancora preso parte ad azioni militari di rilievo, mentre era alla fonda nel porto di La Spezia, era stata danneggiata da un bombardamento aereo americano, e dopo le dovute riparazioni era tornata operativa soltanto il 13 agosto 1943. E ancora a La Spezia si trovava quando, meno di un mese dopo, in seguito all'armistizio, le veniva ordinato di raggiungere, insieme ad altre unità italiane, l'isola della Maddalena, così come concordato con gli Alleati. La squadra navale italiana, partita alle 3 del mattino del 9 settembre, veniva attaccata dodici ore dopo al largo dell'Asinara da uno stormo di bombardieri tedeschi dotati di speciali bombe radioguidate. Alle 16:11 la Roma, colpita, si capovolgeva, e spezzandosi in due tronconi, affondava, trascinando in fondo al mare la vita di 1.352 marinai prime vittime italiane per mano tedesca dopo la dichiarazione dell'armistizio. Dopo la guerra ci sono stati diversi tentativi di ritrovare il relitto, che è stato finalmente individuato il 28 giugno 2012 nel golfo dell'Asinara, a 1.000 m di profondità e a circa 16 miglia dalla costa sarda. Ma la Marina Militare, che pure ha dato il benestare e fornito appoggio al raggiungimento dell'obiettivo del ritrovamento, non ha fatto altrettanto nel dare via libera al recupero del relitto perché, come ha spiegato l'ex capo di stato maggiore della Marina Paolo La Rosa, lo considera un cimitero da non profanare petronius
    1 punto
  45. Fino ad oggi in totale sono stati ritrovati 835 monete da 50 cent Vaticano così suddivise: Una moneta rispettivamente del 2002 (derek83 il 2/10/2012) e del 2008 (derek83 il 15/07/2011). ------------------------------------------------------------ 212 monete del 2010 così suddivise 78 derek83 23 .Pino. 17 alessandro1970 12 Tm_NPZ 11 Ciccio 86 10 CrisLV 7 pato19 5 eurone 5 Pe1983 4 alfgio 3 Alexthedoctor 3 MEDUSA51 2 Alechiuso 2 Davhibernian 2 Plinio82 2 topgun2372 1 4mori 1 Albert75 1 andrea7200it 1 andryori 1 antares68 1 Arciduca 1 Atletica 1 diego82 1 emanuelere 1 Euro-Trigger 1 Fiber 1 gasp.are 1 Isacco 1 italianodentro 1 lepro 1 Luca Pantano 1 maxxi 1 Meluch 1 Philip Roth 1 Pier75 1 robyvanz 1 scheo 1 Stf 1 valerio94 1 William123000 1 zeroeuro ------------------------------------------------------------ 368 monete del 2011 così suddivise: 223 derek83 31 .Pino. 19 topgun2372 16 alessandro1970 12 MEDUSA51 8 Arciduca 6 Stf 5 Isacco 3 alfgio 3 Meluch 3 pier75 2 @ndy92 2 4mori 2 Albert75 2 andrea7200it 2 CrisLV 2 flaviop 2 gerry74 2 Mirko8710 2 pato19 1 5 lire 1 Alexthedoctor 1 BartoloM 1 darman1983 1 diego82 1 Don Corleonem 1 emanuelere 1 Jan€ 1 jobisc 1 Kikko72 1 lorypozzo 1 loz 1 Luca Pantano 1 Luca Tecnorete 1 nadir86 1 Napoli921 1 perri11 1 saturnus83 1 SuperBerga 1 the_alberto 1 William123000 ------------------------------------------------------------ 167 monete del 2012 così suddivise: 73 derek83 44 .Pino. 5 MEDUSA51 3 alessandro1970 3 Arciduca 3 Atletica 3 Isacco 3 narda99 3 pato19 2 alfgio 2 BartoloM 2 Davhibernian 2 emi_93 2 jobisc 2 stf 1 Acca 1 br1 1 Ciccio86 1 diego82 1 emanuelere 1 flaviop 1 Jan€ 1 lindap 1 Luca Pantano 1 matteo95 1 mattia1616 1 Matty 1 Napoli921 1 saturnus83 1 SOROMEED ------------------------------------------------------------ 86 monete del 2013 così suddivise: 19 .Pino. 15 Arciduca 12 vaio4ever 11 derek83 10 gerry74 5 alessandro1970 5 pato19 1 @ndy92 1 cr1c3t0 1 Daniele90 1 emanuelere 1 fleonardi 1 matcor 1 pier75 1 Revolver 1 the_alberto Da questo si desume che derek83 ha delle aderenze molto forti con i vari papi... :good: . Detiene rispettivamente le seguenti percentuali: 2010: 36,79% 2011: 60,60% 2012: 43,71% 2013: 12,79% delle 833 monete trovate ne possiede 385, quindi il 46,22% :hi:
    1 punto
  46. Al momento c'e' ne una su kijiji a 70 euro in quasi-FDS... :blink: potrebbero essere anche degli sprovveduti che vogliono realizzare subito, ma ho i miei seri dubbi. A parte il fatto che non regala niente nessuno, ormai si informano su tutto, e quasi impossibile che non hanno visto, prima di metterle in vendita, a quanto vengono proposti in queste condizioni nel web. Di contro vediamo 1000 lire Montessori proposti a 3000 euro.... Queste "occasioni" , come giustamente scrive ilcollezionista90, si risolvono solo avendo in mano la banconota.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.