Vai al contenuto

Classifica

  1. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      13841


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10739


  3. Arciduca

    Arciduca

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1628


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20122


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/14 in Risposte

  1. :yahoo: :yahoo: Taglio: 2 Euro CC Nazione: Vaticano Anno: 2011 Tiratura: 106.000 Condizioni: BB++ Città: Trieste
    4 punti
  2. Giustissima considerazione, e credo che prima o poi sarebbe opportuno affrontare un argomento sicuramente affascinante, e che come tu stesso dici, sta ultimamente riscuotendo molto interesse. Ma nel frattempo, visto che tale interesse ha colpito anche me e che sto giusto leggendo un paio di libri in materia, provo a dire qualcosa al nostro amico @Supellexdesign. Il tuo oggetto è conosciuto come "Kissi Penny" ed è probabilmente la più famosa tra le monete in ferro africane. Kissi è il nome della tribù che li ha prodotti, stanziata nell'Africa occidentale, attuali Guinea, Liberia e Sierra Leone. La prima considerazione da fare riguarda la datazione dei Kissi Penny, e qui bisogna dire che la sezione in cui hai postato la tua richiesta forse non è la più adatta, poiché non di moneta antica si tratta, ma di moneta prodotta a partire dalla metà dell' '800 e in uso fino agli anni '50 del secolo scorso. Fu infatti intorno al 1860 che i fabbri della tribù Kissi iniziarono a lavorare tondini di ferro dando loro questa forma particolare, che chiamarono Kilindi (un altro dei nomi con cui è conosciuta questa moneta, detta anche Gitzi o Ghisi). Il lato a due punte, quello che nella tua foto del post #2 è in basso, era detto kodo, piede, l'altro lato, a una sola punta, nileng, orecchio. Per questa loro quasi "umanizzazione" i kissi penny sono conosciuti anche come "monete con anima". Fin dall'inizio i Kissi furono molto fiscali nell'accettazione dei kilindi, rifiutando quelli che avessero la pur minima imperfezione. Se poi uno di essi si rompeva, voleva dire che perdeva la sua anima, che doveva a quel punto essergli restituita dallo stregone del villaggio, che lo faceva dietro piccolo compenso...cioè saldava di nuovo il pezzo di ferro Le dimensioni di un kilindi possono essere estremamente variabili. I pezzi più antichi conosciuti sono lunghi fino a 75-80 cm., ma tale lunghezza è andata via via riducendosi, e se nei pezzi risalenti all' '800 la lunghezza media era di 60-65 cm., negli anni '30 del '900 questa si era ridotta a 45 cm., per poi calare ancora, fino a un minimo di circa 20 cm...quanto è lungo il tuo? Il valore reale (potere d'acquisto) di un kissi penny era molto basso (è stato calcolato che, negli anni '20 del secolo scorso, corrispondesse al 60% di 1 penny inglese) di conseguenza essi venivano di solito raccolti in mazzi da 20 pezzi e "spesi" in tal modo All'incirca nel 1910, con 100 mazzi (2000 kilindi) si poteva comprare una mucca, con 200 mazzi una moglie (vergine :rolleyes:) e con 300 mazzi uno schiavo. E se non si aveva niente da comprare, un kilindi poteva sempre essere usato, opportunamente sterilizzato sul fuoco, come strumento chirurgico, in particolare per cauterizzare ferite o aprire ascessi... Infine, non chiedetemi quale possa essere, oggi, il valore di un kissi penny sul mercato del collezionismo...non ne ho idea petronius
    4 punti
  3. Ciao a tutti, innanzi tutto ringrazio @@dareios it, per il consiglio circa il libro sui cavalli aragonesi del circolo Mario Rasile. L'ho letto e mi è piaciuto molto e mi completa la lettura del Pannuti Riccio. Intanto, in attesa di acquisti, come ben detto da @@francesco77 più "corposi", Vi posto i mei primi cavalli aquilani. Con questo acquisto, comincio ad entrare nell'ottica del Regno di Napoli e della sua affascinante storia. Sono entrambi molto comuni, ma, per iniziare, non sono da buttare via. Saluti Eliodoro
    3 punti
  4. Io sono 4 Mesi che non ho il postino di zona perchè non hanno soldi per assumere un'altro. Non si puossono denunciare prioritarie e raccomandate che contengono monete o altri preziosi perchè è proibito spendirli in quel metodo ma solo in Assicurata. Il mio consiglio è quello di fare Reclami e Reclami non specificando il contenuto mettendo solo " oggetto personale" cosi faranno dei controlli. Quasi sempre sono i portalettere o un'impiegatodei centri centrali di smistamento Milano è uno dei peggio. Come sempre e come tutte le cose in Italia ci si lamenta solo quando qualcosa accade di persona quello che succede al resto del Mondo non lo vediamo mai. Sono anni che le buste spariscono e vanno perse ma ancora non si cambiano leggi ricominciassero tutti a fare il loro lavoro da primi i dirigenti fino al portalettere
    3 punti
  5. Anche io ho in collezione 3-4 monete forate e così le lascio. Due sono anche molto rare e le ho acquistate perché volevo averle in collezione. Io sono dell'avviso che nella propria collezione non si debba avere solo monete bellissime, talvolta (e per talune tipologie capita molto spesso) ti devi accontentare di monete BB od anche meno. Se poi vuoi specializzarti nelle varianti di conio allora devi prendere quello che sul mercato riesci a trovare (portafoglio permettendo), con l'imperativo che strada facendo può sempre capitare di trovare un esemplare migliore e sostituirlo/aggiungere. Tempo fa, un commerciante passò a casa mia a portarmi delle monete, e nell'occasione gli feci vedere parte della mia collezione. Sfogliando l'album si soffermò su una monetina "forata" e mi disse "hai anche questa!" . Si dissi, mi è capitata un'occasione a buon prezzo e l'ho presa. E lui di rimando "è difficile da trovarsi, e tu, intanto ce l'hai! Poi se ti / se mi capita ....."
    3 punti
  6. E poi, vai al Circolo Numismatico di Parma e trovi questa chicca!! :good: Renato
    2 punti
  7. Questo post è fatto per divulgare l'iniziativa del Concorso per i giovani e dei giovani " Nascita di una passione ", leggere e votare gli elaborati dei ragazzi del forum vuol dire anche sostenere il futuro della nostra numismatica e lo stesso forum, li troverete nella sezione CONTEST e si potrà votare fino a martedì 22 ore 20, allego il link della discussione, grazie per l'attenzione, Mario http://www.lamoneta.it/topic/121900-sondaggio-nascita-di-una-passione/
    2 punti
  8. Votato. Belle tutte le testimonianze, un' ora di piacevoli letture. In alcune di queste mi sono ritrovato nella mia infanzia quando sono stato anche io " infettato " da questa bellissima e nobilissima malattia. Auguro a tutti questi giovani di continuare e coltivare questa passione.
    2 punti
  9. Intanto voglio fare i complimenti a tutti i ragazzi che hanno presentato i loro lavori. Meriterebbero un elogio tutti, indiscriminatamente. Non sarà facile dare un voto, dicevo fra me e me mentre leggevo i lavori, ma poi uno in particolare mi ha colpito di più. Sono tornato indietro di 50 anni. Sembrava che quello scritto, fosse uscito dalle mie mani! Tutti i ricordi di questo giovane che ha messo nero su bianco, sono gli stessi che ho vissuto circa 50 anni fà. E questo, mentre da una parte mi ha riempito di ricordi belli e piacevolissimi, nello stesso tempo mi ha procurato un sentimento di tristezza per quelle persone che oggi ci guardano dal cielo e che allora erano prodighi di insegnamenti. Non vedo l'ora di conoscere il nome di tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso, e in particolare colui che mi ha fatto rivivere tante emozioni. Grazie a tutti, e fra i tutti, naturalmente includo gli organizzatori che mettono a disposizione il loro tempo per il bene di questi ragazzi e del forum stesso.
    2 punti
  10. Ti ho fatto una scansione.
    2 punti
  11. :yahoo: Taglio: 2 Euro Nazione: Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1.082.373 Condizioni: Spl- Città: Trieste
    2 punti
  12. Ciosky avrebbe però agito correttamente anche se avesse acquistato monete da un privato in Italia. Eppure, in base ai casi passati sul forum, in questo caso il comportamento della magistratura è ben differente. Posso capire il caso Bolaffi, in cui la casa d'asta è italiana e soggetta ad una normativa ben precisa come il deposito preventivo dei cataloghi e il rilascio della certificazione di lecita provenienza. Ma non credo che HN sia soggetta a questi vincoli. Allora cosa cambia? La fattura non penso possa fare differenza.
    2 punti
  13. Ciao Antonio, non ho elementi per giudicare il tuo caso specifico quindi mi limito ad un giudizio su questo caso soltanto. Sugli errori del passato spero si sia riflettuto e se ne sia fatto tesoro. In questo caso mi sembra che le forze dell'ordine abbiano agito in modo corretto, chiedendo a Ciosky di consegnare temporaneamente esclusivamente le monete oggetto dell'indagine. Ciosky ha sempre agito correttamente, ha acquistato delle monete da una casa d'aste con tanto di fattura, quindi non penso che nulla gli verrà imputato. Se alla fine dell'indagine mancheranno le prove per ritenere che le monete sono di illecita provenienza, immagino che verranno restituite. Mi permetto di aggiungere che bisogna garantire, oltre alla serenità dei collezionisti, anche quella di tutti gli altri cittadini italiani, che spesso assistono impotenti alla devastazione del patrimonio archeologico e all'impunità di tombaroli e ricettatori.
    2 punti
  14. Bella giornata, indubbiamente, mi sono divertito. Soprattutto quando un giovane amico, con la franchezza dei 'grandi' (in tutti i sensi), ha bollato una mia ipotesi, che gli avevo suggerito di leggere, con un eufemistico "ma quella è una cazz...! " Dopo un attimo di smarrimento , per me è diventato il momento più divertente della giornata (non scherzo, lo giuro :lol:), perché da un lato mi ha fatto capire che qualcuno mi considera parte della sua 'squadra' di amici :drinks: , nonostante, sigh, l'età ed il ruolo istituzionale, dall'altro mi ha costretto a ragionare sul fatto che non basta avere un 'idea, bisogna anche saperla comunicare :crazy: . E da lì che nasce la discussione che ho appena attivato nella sezione 'Monete medievali'. E' la prima discussione che apro, e spero che troverà l'interesse del pubblico, anche perché probabilmente potrò parteciparvi pochissimo, ma credo ci siano veramente tante cose da dire A presto, Andreas
    2 punti
  15. Oggi, mentre stavo fotografando delle monete, mi sono allontanato un attimo e quando sono tornato mi sono trovato davanti questa scena cosi mi è venuta l'idea di aprire questa discussione dedicata a tutti i nostri animali che fanno parte, in qualche modo, anche loro della nostra vita numismatica :) -donty-
    1 punto
  16. Carissimi, vi segnalo l' interessante iniziativa editoriale portata a termine dalla Biblioteca Apostolica Vaticana insieme alla casa editrice Scripta Manent. Si tratta di un volume che raccoglie la riedizione commentata di un'opera quattrocentesca, a cui sono allegate le riproduzioni di sette monete citate nei vangeli, riprodotte da esemplari conservati presso il Gabinetto vaticano. Allego la brochure. http://www.scriptamaneant.it/index.html#HOME Nuova immagine bitmap.bmp
    1 punto
  17. Ora ho capito chi me le ha soffiate da sotto al naso... @@Giovanna... :D -donty-
    1 punto
  18. Ringraziamo la mitica Giovanna! :) -donty-
    1 punto
  19. Cosa ne penso?Quello che ho sempre pensato:che in Italia di economia ci capiscono in tanti tranne quello che stanno al governo(abbiamo politici che non sanno neanche cosa siano le agenzie di rating o,peggio ancora,cosa sia lo spread).Non coniare piu' e non far circolare piu' anche solo gli 1 e 2 cent sarebbe semplicemente catastrofico.Aumenterebbe ancora l'inflazione,aumenterebbero i prezzi e vi assicuro che cio' che sembra poco se lo moltiplichi per 60 milioni di persone(all'incirca la popolazione dell'italia)diventano davvero tanti.Un suicidio economicoL'ennesimo dopo tante cavolate immani gia' fatte in passato(in primis avere accettato un cambio lira-euro da denunzia penale).Il discorso sarebbe troppo ampio,ma io da esperto di economia,mi auguro non succeda.Senno' sarebbe un'ulteriore mazzata alla nostra agonizzante economia..
    1 punto
  20. Ed ecco alcune foto scattate in maniera poco professionale, i fondi sono praticamente a specchio. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/anon/3.pdf Nel lavoro pubblicato in occasione del nostro concorso mancava la foto di questa medaglia per via della rarità, @@Littore , mi spiace, avercela avuta prima ......
    1 punto
  21. bella moneta. un bb+ ci sta. prezzo buono
    1 punto
  22. Ho votato, sceglierne uno è stat un'impresa ardua. Che dire, davvero fantastici, dai più semplici ai più complessi. Mi ci sono riconosciuto, perchè in tutti c'è lo stesso mix : studio, passione, delusione, soddisfazione, la sensazione che sanno darci questi tondelli, di qualsiasi epoca o nazione essi siano . Qualche racconto è stato perfino commovente, si parla di nonni, della saggezza, la storia, il bene di un nonno, ed io non ne ho conosciuti, se non uno scomparso quando ero piccolo . Complimenti ragazzi, dal numero 1 al numero 17, davvero ! Ciccio 86
    1 punto
  23. Bravi tutti! Non è stato facile scegliere
    1 punto
  24. Ciao, Taglio: 50 c Nazione: Finlandia Anno: 2004 Tiratura: 506.000 Condizioni: BB Città: Albissola (SV) casello autostradale Buona serata a tutti.
    1 punto
  25. @@TONDELLO Sono d'accordo con te, non tutti abitano in grosse citta'. Forse la soluzione potrebbe essere organizzare una bella gita e visitare un convegno tipo Verona. Ti assicuro che ti sentiresti come un bimbo a Disneyland. Ciao
    1 punto
  26. Complimenti per la tua moneta.....
    1 punto
  27. Come ho scritto in altra sezione.....sono due mesi che non ricevo la rivista di numismatica.....ormai sono certo che qualcuno la..."intercetta"
    1 punto
  28. secondo me problemi non ne da né il velluto e né il floccato... probabilmente l'unica cosa che li differenzia è la patina che si forma più velocemente sul velluto.... io ho dei vassoi in velluto ed ho inserito dei quadratini di velluto in alcuni spazi (non in tutti) ed ho notato che le monete poste sul velluto si stanno patinando abbastanza velocemente mentre sul floccato non noto ancora patine o inizi della stessa....
    1 punto
  29. Innanzittutto escludiamo Enrico II e III. Infatti sui denari di questi imperatori al rovescio compare il tempio. Per il peso sono d'accordo sull'ultimo periodo. Ma le legende sono entrambe leggibili. Al dritto: +E(NR)I'E(NR)IIM.. Al rovescio: +SM(VE)(NE)'VENE' o simile. E' interessante il doppio nome (non ricordo altri esemplari simili) e la probabile ripetizione di VENET. Arka
    1 punto
  30. Si la scelta del cavallo fu del principe carafa di maddaloni, amante dell'antichità..un pezzo di casertanita' Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  31. Bellissime testimonianze, alcune davvero molto personali. Ho votato per quella in cui mi sono maggiormente identificato. Complimenti a tutti e grazie di cuore.
    1 punto
  32. Buona sera, ho ricevuto oggi l'avviso di convocazione dell' Assemblea Ordinaria della Società Numismatica Italiana che si terrà il giorno sabato 12 aprile alle ore 10 presso la Sala Weiss Weil, Biblioteca Trivulziana, Castello Sforzesco in Milano. Dal sito della SNI riporto il programma degli interventi previsti : Relazioni del Presidente, del Bibliotecario e del Direttore della RIN Il socio Rongo ci aggiornerà sul sito della Società, i soci Nassar e Limido parleranno rispettivamente del Circolo Giovani Numismatici, CGN, e delle collaborazioni tra SNI e il forum Lamoneta.it. Il Direttore della RIN, Prof. Adriano Savio, presenterà il volume 2014 della stessa e l'autore dott. Federico Carbone illustrerà il volume n.8 della Collana di Numismatica e Scienze Affini " Le monete di Paestum tra 1° sec. A.C. e 1° sec. D.C.. L'Analisi dei Conii " che verrà distribuito quest'anno insieme alla RIN. I Consiglieri Prof. Saccocci e Dott. Rossini ci aggiorneranno sulla collaborazione col Medagliere nella classificazione delle monete milanesi della Collezione Reale, siamo ormai al terzo fascicolo da poco pubblicato. Seguirà l'intervento del Prof. Giovanni Gorini, iscritto l'anno scorso all'Albo d'Onore della SNI. Per finire la commemorazione del socio Cesare Johnson con la partecipazione e la testimonianza della figlia Mariangela Johnson e del sign. Sutti, allievo della Scuola di Arti Applicate del Castello Sforzesco e premiato giovanissimo da Cesare Johnson. Quindi molta carne al fuoco....con anche flash che ci riguardano da vicino, con l'occasione proporrei dopo l'Assemblea anche un momento conviviale e di condivisione come fu negli anni passati nell'attigua Pizzeria - Ristorante Farinella, chi volesse fermarsi con noi è pregato di dare l'adesione qui in discussione per una prenotazione di massima. Oltre al sottoscritto aggiungo già da ora Rongom + 1, buona serata, Mario
    1 punto
  33. l'equazione monete italiane=provenienti dal suolo italiano non funziona, come diceva antonio bernardo , le monete circolavano, così capita di acquistare monete normanne siciliane da venditori israeliani , o i ritrovamenti di aurei romani in India......la verità è che è facile colpire il collezionista/piccione italiano e impossibile colpire il venditore/falco estero....ricordate la questione Gorny contro Romania per la storia degli statere di Koson? Ricordate com'è finita? http://www.lamoneta.it/topic/100006-una-questione-interessante/ lo stato rumeno è rimasto appeso....come si dice dalle mie parti magari se lo stato rumeno avanzasse pretese contro i venditori italiani che propongono le medesime monete......lascio immaginare a voi i risultati grandiosi che otterrebbero
    1 punto
  34. Con questa frase ti sei risposto......qualcuno avrà sicuramente da ridire su quello che stò per scrivere ma a volte bisogna anche soddisfare i propri desideri senza pensare troppo al dopo e se come scrivi ti piace prendila e basta, se poi un domani virerai su un'altra monetazione e cedendola non rientrerai completamente della cifra spesa chi se ne frega, nel frattempo avrai goduto di qualcosa che ti piace ;).
    1 punto
  35. Mi sembra si sia perso di vista l'oggetto della discussione. Si sta parlando di un nucleo di monete, forse provenienti da scavo illegale, che sono state potenzialmente sottratte allo Stato Italiano, ovvero a tutti noi. Se così fosse, personalmente sarei molto arrabbiato con chi ha portato in Germania queste monete per guadagnarci alla faccia di tutti noi. Di sicuro non con chi cerca di porre un freno all'illegalità.
    1 punto
  36. Penso che questa tabella ti possa essere di aiuto. Attraverso lo studio dei passaggi in asta è possibile farsi un'dea della rarità della maggior parte delle tipologie coniate da Costantino I.
    1 punto
  37. Direi brutalmente falsa :)
    1 punto
  38. Parole Sante! Anche se poi stanno esagerando su chi vende ma è sempre una buona vetrina. L'unica falla è che ti tolgono certe aste solo quando qualche "busta gialla" di turno che ti odia lo spiffera e non per normale controllo.
    1 punto
  39. Anche le relazioni dell'epoca delle forze di polizia e dei carabinieri, confermano che nei primi mesi di guerra il fronte interno teneva e resisteva: l'assenza, tranne casi sporadici, di manifestazioni di protesta e di attività sovversive da parte delle organizzazioni e dei partiti politici clandestini, ne erano la prova. Altri problemi di importante realtà quotidiana non sembravano, ancora, avere incidenza negativa sul morale della popolazione. Le carenze alimentari non erano ancora gravi, nonostante i razionamenti, e la situazione economica in genere era tenuta sotto controllo, poiché il regime, al momento dell'entrata in guerra, aveva bloccato per decreto tutti quei costi che più pesavano sull'economia della nazione: merci e servizi, canoni, affitti delle case, salari. In questo frangente, quello che la propaganda chiedeva soprattutto al fronte interno era il SILENZIO. Non bisognava parlare della guerra, né della situazione interna, non bisognava propagare le (poche) notizie che arrivavano dai fronti tramite la corrispondenza (notizie reali, dunque, sebbene sottoposte a censura, e non propaganda), l'ordine per tutti era TACETE! perché il nemico poteva essere sempre in ascolto. Come in questa celeberrima cartolina, ennesima di Boccasile, che capita di veder citata e utilizzata ancora oggi per le più svariate occasioni petronius
    1 punto
  40. Si tratta di una rarità relativa che per completezza trovo corretto riportare; ma non deve trarre in inganno in quanto è cosa ben diversa rispetto alla rarità assoluta che per queste monete è molto difficile da stabilire. Ci sono R4 comunisisme e NC rarissime.
    1 punto
  41. Buonasera, io ci sono stato Sabato mattina e queste sono le mie impressioni: Location perfetta situata 5 centimetri :pleasantry: fuori dal casello autostradale, grande parcheggio, possibilità di pranzare all'interno della struttura, vigilanza anche troppa ma va bene per queste manifestazioni visti gli episodi spiacevoli che ciclicamente succedono. Il problema secondo me sta nel materiale offerto, vista la situazione economica chi può spendere sono pochi fortunati e quindi è chiaro che i visitatori siano pochi, sapendo già in anticipo che sarebbe stato un convegno di alta qualità. La massa è attirata dai banchetti pieni di monete di bassa/media qualità dove anche lo studente o l'operaio può trovare qualcosina. Se si vuole fare il pienone bisogna adattarsi al mercato sennò si fannno cose d'elite per pochi ma non ci si deve lamentare......... Io ho guardato, salutato qualche amico e ripartito senza avere comprato niente, però è stato piacevole, è chiaro che un commerciante però deve vendere sennò non ha senso che partecipi a manifestazioni che gli fanno rimettere dei quattrini. Ricapitolando, location perfetta ma convegno NIP per VIP :) Maurizio
    1 punto
  42. Queste sono andate via tutte! Ringrazio tutti per i gentili contatti!
    1 punto
  43. Liberissimo di pensarla come vuoi ma se non era per Ebay avevo già chiuso da tempo tutti gli album...vassoi e vassoietti...e mi ero dedicato a tutt'alto come hobby. :D Non dimentichiamo infatti che la situazione collezionistica varia moltissimo da zona a zona e molti di noi abitano in posti numismaticamente "sfigatissimi" e prima di Ebay si era preda del bancarellaro o del commerciante (spesso l'unico e magari pure numismaticamente ignorante) del posto con le conseguenze prevedibili che tutti possono immaginare. (= fregature). Inoltre i gusti col tempo cambiano e magari ti ritrovi con delle monete che proprio non ti piacciono più e mezzi come Ebay ti permettono di rientrarci un pò dei soldi spesi per dedicarli ad altre monete. Quindi viva la possibilità di scelta grazie a cui ognuno di noi può essere libero di fare acquisti dove vuole secondo le proprie esigenze e possibilità economiche e ben vengano le aste più o meno blasonate...ebay...delcampe....i bancarellari.....i rigattieri...i commercianti... i privati e chi più ne ha più ne metta. Saluti Simone
    1 punto
  44. @@numa numa mi interessa quello che numa dice sui meccanismi della giustizia. Espongo il problema con tre dati oggettivi: 1) Secondo il Cosiglio d'Europa (che non ha nulla a vedere con l'Unione Europea; vi sono presenti 47 paesi) i magistrati italiani sono i secondi per produttività ma il sistema giudiziario italiano è uno degli ultimi per efficienza: i fascicoli sopraggiunti sono superiori ai definiti (ho letto che in Germania nel 2012 sono stati perseguiti circa 500.000 reati "gravi" in Italia eravamo a quota 850.000, e si considerino le differenze di popolazione tra Germania ed Italia); 2) Mesi fa mi è capitata per le mani una sentenza di un giudice di New York che condannava un tizio al pagamento centinaia di migliaia di dollari. Giravo e rigiravo la sentenza, ma non trovavo la motivazione; poi ho capito che la motivazione non c'era: c'era solo il verdetto. 3) In Italia per la sanzione pecuniaria che punisce il divieto di sosta si arriva in Cassazione (passando per il Giudice di Pace); questo significa che, sulla sanzione di poche decine di Euro, lavorano un giudice onorario (G.d.P.) e sei togati (cinque giudicanti ed un requirente, in Cassazione) Mi rendo conto che restare sulla graticola in attesa di una consulenza su delle monete e di una quasi sicura richiesta di archiviazione è già una pena. Penso però che sia opportuno comprendere con esattezza la vastità e la complessità del problema. Comprendere non elimina la pena dell'attesa ma potrebbe aiutare a risolvere il problema. Depenalizziamo? Riduciamo le garanzie per accelerare il processo ? Eliminiamo l'appello ? Limitiamo le garanzie ai diritti fondamentali ? Sono ipotesi che danno adeguata contezza delle difficoltà che si incontrano nelle scelte da compiere Polemarco
    1 punto
  45. Per caso il buco al quale ti riferisci è ubicato ad una ventina di cm dall'osso sacro? :D
    1 punto
  46. Ed ecco l'ultima, nella quale i nostri soldati, stavolta impegnati sul fronte africano, armati solo del loro coraggio e di bottiglie molotov, riescono ad aver ragione di un carro armato nemico. Una cartolina che, implicitamente, ammette la disparità delle forze in campo...le molotov potevano funzionare una volta, ma non bastavano certo a vincere la guerra Il sergente adesso piglia una solida bottiglia e guardate che combina con la bomba e la benzina. Preparato poi un fossetto che risulti fondo e stretto, vi rimangono appiattati aspettando i carri armati. Poi gli tiran, sul "didietro" tutto insieme: bomba e vetro. Dall'effetto s'è capito che il giochetto è riuscito. petronius
    1 punto
  47. Qui comincia l'avventura... ...del Signor Bonaventura Per fortuna, almeno a quanto mi risulta, il celebre personaggio creato da Sergio Tofano non fu mai coinvolto nella propaganda di regime, ma alle sue filastrocche in rima baciata pubblicate sul Corriere dei Piccoli, si ispirò una serie di sette cartoline a strisce di sei vignette (ne vedremo quattro, quelle in mio possesso) che illustravano, con rappresentazioni un po' fanciullesche, combattimenti sul fronte russo e su quello africano. Naturalmente, come il Signor Bonaventura finiva le sue avventure ricompensato col famoso MILIONE, così i nostri soldati, al grido di "Savoia", venivano ricompensati dalla vittoria C'è un fortino dirimpetto abbastanza ben protetto che si ostina (ma per poco) a reagire al nostro fuoco. Già le cariche allungate con audacia son piazzate. Poi la fiamma entra in azione a compir la distruzione. E' il momento: sulla vetta trionferà la baionetta. Al "Savoia" i difensori atterriti escono fuori. petronius
    1 punto
  48. Adesso allego le pagine tratte dal catalogo, che può essere reperito per intero su: https://www.academia.edu/2531560/Screhto_Est._Lingua_e_scrittura_degli_antichi_Umbri Ci sono interessanti informazioni, anche se vertenti soprattutto sull'analisi dell'iscrizione umbra presente al diritto.
    1 punto
  49. Seguo l'andamento dell'oro da quando una sterlina d'oro valeva la cifra di ben 6.000 lire. Non sono mai riuscito a capire quale potesse essere la tendenza. Ma mi sembra che i grandi analisti ne abbiano capito meno di me, considerate le previsioni fatte e mai avveratesi. Personalmente mi sembra che qualche volta facciano le previsioni "al contrario"! Alla soglia dei 2.000€ si paventava un arrivo a 4-5000€ ed invece è sceso a 1.000€. Taluni parlavano di quota 5-600€, ed invece sta risalendo. Come giustamente è stato detto però, da sempre l'uomo ha guardato con un occhio all'oro. Ma, ribadisco, nessuno ci capisce niente!
    1 punto
  50. Penso che nel lotto 79 della Roma possa essere decisivo (o quasi) il bordo con le sue insenature, il dritto nonostante i fondi irregolari apppare piu credibile, i miei dubbi sono molto piu netti sulle figure al Rov. sembrano impastate mal definite nonostante la conservazione altissima. Al contrario il lotto 80 al Dr la figura di apollo e stranamente spenta, presenta con rileivi alti ma alcuni particolari, protetti dagli stessi rilievi appaiono mal definiti(la basetta e la corona). Le mie sono opinioni un po campate, per il solito motivo della foto..pero qualcosina non quadra sopratutto per il lotto 80(dal vivo forse sarebbe tutto piu chiaro)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.