Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/18/14 in Risposte
-
@@Troler io non credo tu debba prenderla così, a mio pare riuscire a trasmettere un pensiero, un'emozione in poche parole, senza bisogno di scrivere pagine su pagine, sia un pregio, che non tutti hanno... comporta certamente più difficoltà che scrivere tanto, perché in quelle poche parole bisogna trasmettere lo stesso che si trasmette in tante, e ogni parola così deve essere studiata e scelta con attenzione...non so se mi sono spiegato bene... vedo che anche questa volta tra i testi più votati ci sono quelli con immagini.. l'importante è non fermarsi ad uno sguardo, ma leggeteli tutti, che dal primo all'ultimo meritano veramente, anche se son meno lavorati!! :D4 punti
-
Io personalmente eviterei gli antiquari o restauratori. Vuoi un congislio? Segui il forum, leggi piu' discussioni che puoi, cerca di scoprire cose nuove sulla numismatica, leggi e rileggi, guarda convegni ecc Dopo un anno, se riprendi in mano le monete di nonna saprai molto meglio come agire e se agire, come conservarle e dove, ecc ecc Per il primo passo ti aiutiamo noi, il resto e' troppo soggettivo da poter indicare. La numismatica e' amore per una storia, questo non vuol dire che la moneta deve essere sporca o pulita, ossidata o meno, rara o comune, e' semplicemente quella moneta con quello che vale per te. stop :) re3 punti
-
Il motivo del concorso è poi questo, sono contento che ci stiamo arrivando piano, piano, formare un quadro complessivo, rappresentativo dell'emozione, del sogno, del tenere in mano per la prima volta un pezzo di storia.....lo abbiamo avuto tutti, sentire quale è stato " il momento " dei ragazzi può costituire un documento per la numismatica del futuro. Ecco perché è l'insieme delle voci che conteranno, non la singola voce, alla fine basta un titolo, uno slogan per sintetizzare un pensiero, penso a due titoli di mie discussioni " La fine è il mio inizio ", " Lupo solitario e stella nascente ", ma anche il logo che riportavo nei miei post prima di quello attuale sul concorso " la numismatica è cultura in movimento ". Cosa vuol dire ? che con un titolo già si può dire tutto, poi ovviamente seguirà il racconto, ma due parole formano il pensiero. Ho sempre pensato dal primo giorno che mi sono iscritto a questo forum che ci fosse lo spazio e fossero importanti anche momenti di riflessione, di parlare di valori, del passato e del futuro, cercare di far capire che dietro alle monete c'è l'uomo, che sia coniatore, che sia numismatico e studioso, che sia collezionista. Il concorso servirà a questo, a creare una testimonianza, un incentivo per chi verrà e chi vorrà appassionarsi , ecco perché questi ragazzi bisogna, come detto anche da altri ringraziarli, perché diventeranno col loro pensiero un riferimento e non importerà lo stile, il quanto hai scritto, ma il pensiero e il loro " sentire e vivere " questa passione e quale è stata la scintilla. Penso che dobbiamo essere fieri ed orgogliosi di tutto questo, a volte in tante discussioni, io per primo ci accapigliamo per un BB o per un SPL, qui c'è altro, molto di più...., certamente diverso, ma certamente valeva la pena farlo e mi fa piacere che in diversi stiano cogliendo tutto questo, sia sul forum che fuori, grazie ! Mario3 punti
-
@@teamfish non ha confermato il rimborso tramite bonifica. @@marco93 non si è fatto più vivo. Avete notizie? @@Monsieur Marcell marcel manca solo la spedizione. Ragazzi. Per la serie stavo meglio quando stavo peggio, vi comunico che da fine marzo sono direttore di servizio... un ruolo veramente impegnativo, sono reperibile h24, ma almeno soddisfazioni e paga non sono da poco.2 punti
-
Comincio con il fare un mea culpa riguardo alla valutazione dei rilievi, in particolar modo al dritto. Immaginavo che l'appiattimento dei capelli sulla tempia del sovrano fosse effetto dell'usura, invece dal confronto con altri esemplari ho proprio visto che è una caratteristica della moneta. Detto questo continuo a pensare che la moneta non sia intonsa, tale da considerarsi FDC (correggo comunque la mia valutazione a SPL-FDC (conservazione intermedia)). Ho guardato e riguardato le foto, anche rimpicciolendole per non farmi trarre in inganno da particolari impossibili da rilevare moneta alla mano, senza scostarmi troppo dalla mia impressione iniziale. Dalle foto non sembra esserci il lustro che ci si aspetta da una moneta al top della conservazione e i rilievi di corona e scritte al rovescio non mi paiono ben marcati. A riguardo aggiungo una immagine presa dal catalogo per far capire meglio l'idea: Fonte Cataloghi Online Ci hai poi confermato che il lustro c'è sulla moneta, quindi mi vien da pensare che magari il tutto è ricollegabile ad un conio leggermente "stanco". Io per primo so benissimo di non essere infallibile, a maggior ragione per il fatto che non ho mai avuto la possibilità di tenere in mano monete di questa tipologia. Effettuando poi un confronto con monete di una imminente asta, ho visto che anche gli esemplari FDC o qFDC non si discostano molto dal tuo, quindi posso benissimo essere io ad avere un'idea sbagliata. :good:2 punti
-
I racconti sono tutti bellissimi e meritevoli, ognuno ha raccontato la propria esperienza. L'unica cosa che mi spiace è che essendoci "pochi" partecipanti gli utenti che voteranno sono sicuramente meno rispetto al concorso "la più bella" , e questo è un peccato. ok,in quell'occasione si votava la moneta considerata "la più bella" ma qui ci sono storie di vita vissuta, il perchè uno si avvicina a questo meraviglioso mondo e tutte le emozioni che ci sono dietro, l'emozione per il giovane collezionista a raccontare la propria storia. Leggere tutti i racconti mi sono un pò immedesimata e ho ripensato al giorno che mi sono avvicinata la prima volta alla numismatica. Su su utenti del forum, votate votate e votate che manca poco alla scadenza ;)2 punti
-
Riporto il discorso sulla "retta via" articolo interessante.... https://it.finance.yahoo.com/notizie/mistero-delloro-spettro-cina-fa-132400321.html TIBERIVS2 punti
-
"Che in questo caso non è stata operata perquisizione e/o sequestro di altro materiale presso la casa dell'acquirente ma solo la richiesta di consegna del materiale in oggetto. Se ciosky avesse acquistato da un privato su ebay, con una inserzione "cristallina" che non lasciava supporre alcuna provenienza dubbia sarebbe successo lo stesso?" No. Non sarebbe successo, ma abbiamo anche spiegato il perchè. A Ciosky e agli aggiudicatari dell'asta Bolaffi, che da un punto di vista delle valutazioni di polizia giudiziaria sono stati equiparati, non è stato possibile (e non è possibile) muovere alcun addebito penale, dal momemto che hanno acquistato le monete da un operatore professionale; quest'ultimo, come abbiamo detto, possiede "a monte" un licenza commerciale e viene "a monte" controllato dalle articolazioni dello Stato appositamente preposte allo scopo. Se poi la moneta acquistata dall'operatore professionale dovesse risultare di provenienza illecita, il sacrificio richiesto al collezionista acquirente sarà solo quello di consegnarla alla P.G. unitamente a copia della documentazione d'acquisto; la perdita della moneta comporta che l'acquirente abbia diritto ad ottenere il rimborso di quanto pagato al venditore: (costo della moneta, eventuali commissioni pagate, eventuali spese di spedizione ecc.). D'altra parte, l'acquisto dai privati che operano su ebay o su altre piattaforme telematiche, non garantisce alcun controllo "a monte" di prodotti "sensibili", quali sono le monete antiche, e fa scattare dal punto di vista investigativo quel meccanismo che ormai abbiamo imparato a conoscere e che porta gli inquirenti ad ipotizzare reati a carico dei sellers e dei buyers e ad agire di conseguenza. Il discorso di quella ch Tu chiami "'inserzione cristallina" del privato potrebbe essere approfondito, magari di concerto con la stessa eBay, in modo da togliere qualunque dubbio sulla lecita provenienza della moneta in asta. Ma quante inserzioni cristalline di questo materiale ci sono su ebay o su altri portali? Ti chiedo: è' cristallina l'inserzione nella quale il seller "spara" una serie di warnings e dichiarazioni "fatte in case", dove si buttano lì in paio di riferimenti normativi (spesso anche sbagliati...) dicendo che le monete in vendita sono di lecita provenienza? Quante inserzioni di privati espongono la ricevuta del preceente acquisto della moneta o altra prova che la moneta in asta è di lecita provenienza? E non sto dicendo che trovo (sempre) giusta la modalità di azione della P.G.contro i privati (specialmente verso coloro che hanno acquistato da privati) ma sto solo rilevando, forse con un eccesso di pragmatismo che a qualcuno, a suo tempo, ha dato anche fastidio..., che questo è ciò che accade nella realtà. Fra l'altro, queste cose le andiamo dicendo da tempi ancora "non sospetti", molto prima del caso di Ciosky (e pure di quello Bolaffi, che seppure svoltosi in ambiente non "virtuale", ha tuttavia molte analogie con l'altro), ricevendone talora in cambio accuse di corporativismo, di ingiustificato allarmismo e di difesa dei commercianti. Non mi interessa sentirmi dire che avevo qualche buona ragione per scoraggiare i privati dall'acquistare e vendere su ebay materiale "sensibile" (per carità, ...ciascuno continui pure a vederla come crede...) ma direi che il caso di Ciosky conferma quanto si è scritto da tempo, ovvero che vendere o comprare materiale antico online da privati può essere molto rischioso a differenza di effettuare acquisti online da operatori professionali. Saluti. Michele2 punti
-
A parte gli scherzi su Arka,che mi vengono spontanei, stanotte mi sono dimenticato di dire una cosa, perché ho l'impressione che qualcuno (non tutti) abbia ritenuto che l'ossidazone' dovesse riguardare la moneta e quindi il formarsi di escrescenze. Ovviamente non è così: se si tratta di ruggine, semplicemente quelle bollicine sono il frutto sulla moneta di un conio arrigginito che è stato ripulito e dal quale quindi sono state asportate le parti mineralizzate, il che ha lasciato tutti quei buchetti (divenuti bolle sulla moneta). Se ricordo bene le chacchierate con amici chimici, quella caratteristica forma a bolla viene spesso determinata dalle micro-bollicine di rugiada che si formano su una qualunque superficie nel momento in cui questa è più fredda dell'aria (cosa normale per i metalli) e che favoriscono il formarsi di ossidi o idrati. E' verò che queste bollicine dovrebbero essere più presenti nelle parti in incavo del conio (e quindi in rilievo sulla moneta), come in effetti sembra avvenuto nel conio di Ilanz, però è anche vero che se il conio è stato in qualche modo protetto con grassi, questi si concentrano chiaramente nelle parti in incavo, proteggendole, mentre in quelle sporgenti è più facile che vengano asportati, magari anche solo per i contatto con il contentitore, in stoffa o cuoio. Come esempio di superficie in ferro fuso ripulita (ma poteva esser in bronzo), quardate questa padella (che ha subito processi di ossidazione certo superiori a quelli del conio): immaginate di sbatterla violentemente come un conio su una qualsiasi materia elastica (lascio a voi deciedere quale), non vi sembra che questa poi dovrebbe presentari piena anche di piccole bolle in rilievo? Andreas2 punti
-
Buona giornata Hai scritto una cosa che, per noi organizzatori del concorso, rappresenta la conferma che la "centralità" e la "filosofia" del concorso, è stata recepita. E' per noi una conferma. Grazie. Si voleva che i lettori si immedesimassero nei medesimi sogni, nelle medesime aspirazioni di chi ha scritto i racconti e rivivessero, tramite questi, le stesse emozioni. Ma ci pensate a cosa può aver scaturito la passione negli studi numismatici a coloro che oggi insegnano questa stupenda materia? Pensate che i Professori di numismatica, o i Curatori museali, o ancora i ricercatori, alcuni dei quali sono anche presenti nel forum, abbiano avuto esperienze tanto diverse da quelle che oggi leggiamo? Io non credo. saluti luciano2 punti
-
votato... complimenti a tutti gli autori... non è stato facile scegliere e alla fine ho optato non per l'elaborato più "bello" stilisticamente, ma per quello più vicino alla mia "nascita di una passione". :)2 punti
-
L'esserti fatto avanti donandoci la storia di come sia nata la tua passione, e ' motivo di grande vanto e orgoglio... sei uno dei 17 da ringraziare, sempre e comunque... Un'altra cosa ci tengo a dirti... Non e' la lunghezza delle cose a determinare il valore sentimentale di qualcosa... In questo caso, una riga potrebbe trasmettere molto piu' di 1000 parole... Grazie! Rocco.2 punti
-
Buona giornata nessuna figuraccia; sei stato "sintetico" è vero, ma da vergognarsi assolutamente no. Dal tuo scritto si leggono comunque benissimo le emozioni che ci sono dietro le parole. Sei giovane e hai "buttato giù" il tuo pezzo d'istinto, senza fronzoli, in maniera diretta; qualcuno più "vecchio" ha usato un po' di malizia e "guarnito" il suo lavoro per renderlo più fluido e accattivante. Il sentimento, però, c'è ed è quello che conta. saluti luciano2 punti
-
nono nessuna bimetallica.. ti metto l'elenco completo 1) caravelle 2) centenrio unità 1961 3) dante 1965 (ecco le 30 tra astuccio e cartoncino) 4) Marconi 1974 5) Michelangelo 1975 6) Virgilio 1981 7) Galileo Galilei 1982 8) Garibaldi 1982 9) Olimpiadi 1984 10) Presidenza CEE 1985 11) Mondo Unito Adriatico 1985 12) Musica 1985 13) Etruschi 1985 14) Messico 86 1986 15) Pace 1986 16) Famiglia 1987 17) Mondiali atletica 1987 18) costituzione 1988 19) Olimpiadi seul 1988 20) Ricerca cancro 1989 21) Italia 90 1990 22) scoperta america 1990 23) Presidenza cee 1990 24) Ponte milvio 1991 25) Scoperta america II 1991 26) Lorenzo il magnifico 1992 27) Scoperta america III 1992 28) olimpiadi barcellona 1992 29) Rossini 1992 30) fauna e flora 1992 31) orazio 1993 32) flora e fauna II 1993 33) università pisa 1993 (le 9 monete nelle divisionali) 34) Manzoni 1985 35) donatello 1986 36) Leopardi 1987 37) Giovanni bosco 1988 38) tommaso campanella 1989 39) tiziano 1990 40) vivaldi 1991 41) piero della francesca 1992 42) goldoni 1993 (ecco i 3 dittici) 43) mondiali 1990 prima serie 1989 (500 + 200) 44) scoperta america prima serie 1989 (500 + 200) 45) flora e fauna d'italia 1991 (200 + 500) (infine i 2 trittici) 46) università bologna 1988 (500 + 200 + 100) 47) banca d'italia 1993 (500 + 200 + 100) in totale 47 monete da 500 lire in argento2 punti
-
Concordo per il RIC IX Antiochia 68c (diadema di perline), variante 3 ( :Greek_Delta:), la foto però è di un 68d (diadema di rosette), e la datazione non è quella che da il RIC. Il 68f invece non c'entra nulla perchè è a nome di Onorio.2 punti
-
Il dritto ha la croce a ore 3. Dopo c'è una E. Segue una N.La N avrebbe dovuto essere con la R e di quest'ultima non c'è traccia. segue la I e la C fatta da una I e due cunei. Il terzo cuneo chiude la prima parole E(NR)IC. Segue quello che avrebbe dovuto essere IMPER. La I si vede e le ultime due ER si intuiscono. Il rovescio è correttamente girato, ma la legenda è completamente illeggibile (almeno per me...). Arka P.S. Mi ostino a leggerle nonostante il fatto che Andreas abbia ragione, perchè in fondo mi diverto a scoprire le lettere. :pardon:2 punti
-
Troler siete stati tutti bravissimi, quello che conta non saranno i vincitori anche se ci saranno cinque finalisti comunque, conteranno le testimonianze e i segni di una passione che avete trasmesso, io credo che potranno servire come incentivo per altri giovani....., anzi ne sono sicuro.2 punti
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2011 Tiratura: 1.560.000 Condizioni: B Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2012 Tiratura: 1.975.000 Condizioni: B Città: Milano2 punti
-
Auguro un bellissimo Compleanno al nostro Adm Reficul e a tutti gli altri con un augurio particolare al caro amico @@ciosky68. :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno:1 punto
-
Ciao a tutti, innanzi tutto ringrazio @@dareios it, per il consiglio circa il libro sui cavalli aragonesi del circolo Mario Rasile. L'ho letto e mi è piaciuto molto e mi completa la lettura del Pannuti Riccio. Intanto, in attesa di acquisti, come ben detto da @@francesco77 più "corposi", Vi posto i mei primi cavalli aquilani. Con questo acquisto, comincio ad entrare nell'ottica del Regno di Napoli e della sua affascinante storia. Sono entrambi molto comuni, ma, per iniziare, non sono da buttare via. Saluti Eliodoro1 punto
-
ma bitcoin non è neanche un derivato. Un derivato presuppone l'emissione , ufficiale o privata , di un titolo sottostante (bond, azione, credito , ipoteca, etc.) cui fare riferimento. I bitcoin invece non hanno alcun sottostante e non fa riferimento ad alcun ente centrale come istituto di emissione. E' bastato un attacco informatico che ha distrutto una parte delle riserve di Mt. Gox (qualche mese fa) per far crollare le quotazioni della moneta. Come se qualcuno, quando ancora vigeva in USA la parità aurea, avesse portato via una consostenete quantità di oro da Fort Knox. Tuttavia una moneta , come tutti noi sappaimo benissimo frequentando questo forum :D ha bisogno di un'autorità centrale per essere emessa e questo qui non avviene ergo i problemi che Bitcoin non puo' non avere ...1 punto
-
Posso dire una cosa ? a me l'articolo appare abbastanza inconsistente. L'articolista è probabilmente una giornalista e non un'analista finaziaria. Si meraviglia perché il prezzo dell'oro ha subito delle oscillazioni al ribasso ? Dove sta la sorpresa ? Siamo in trend discendente e l'oro è una materia prima trattata su un mercato di scambio internazionale. La domanda della Cina è inspiegabilmente alta ? Riportavo, diverse pagine indietro , delle statistiche che mostrano come la domanda cinese e quella indiana sono fortissime e non sempre dovute a motivi di riserva di valore bensi anche per motivazioni diverse (in India l'oro è considerato un bene importantissimo in pratica la domanda sembra anelastica rispetto alle sue fluttuazioni di prezzo). Ma è l'affermazione qui sotto che veramente mi disorienta... forse l'articolista non si è accorta che i bitcoin sono una pseudo-valuta agonizzante e che la Mt. Gox, società responsabile dell'85% delle transazioni in bitcoin è in liquidazione totale. Non sarebbe male, scrivendo di economia, assicurarsi che le proprie affermazioni abbiano un qualche senmso compiuto.. Non è insensato intendere come, alla luce di un mondo in cui la liquidità monetaria ha raggiunto livelli estremi, la piazza di Londra in primis cerchi di limitare i danni facendo affluire denaro su asset alternativi, che, spesso non avendo strumenti derivati cui appoggiarsi (quali il Bitcoin), riescono ad esplodere sul mercato a ritmi sorprendenti.1 punto
-
@ciosky68 concordo, per varie volte ho avvisato degli errori nella posizione delle immagini e catalogazione. mi hanno risposto che un aiuto in tal senso è grato luigi1 punto
-
esiste anche in zinco e qui un estratto del catalogo che li recensisce...per me non sono telefonici...1 punto
-
...e questo gettone risale agli anni 40 ? l'ho trovata insieme alle monete nell'armadio di nonna.1 punto
-
1 punto
-
Ottimo lavoro, continua cosi' Vedi che le informazioni saltano fuori? Vedo che gli utenti, come sempre, rispondono cordialmente e mettono a disposizione il proprio tempo e sapere. Anche se non sono direttamente coinvolto, stavolta, vorrei ancora una volta, ringraziare tutti quelli che si impegnano nelle identificazioni. Grandi ragazzi, tutti :) re1 punto
-
Bello l'intervento di @@mikigenius92 Posto il dritto di un esemplare della stessa tipologia. E' una scansione, qualitativamente non esaltante ma il lustro e la brillantezza si percepiscono in modo abbastanza chiaro. Questo per me è prossimo al FdC @@renato ti conviene proteggere le tue foto, se non vuoi vedertele vendute da qualche parte... e ti posso garantire che capita...1 punto
-
è un soldo di Messerano - FERRERO FIESCHI d/ D/ -Bessus fer fl mar mess r/ - bene agendo ne timeas 81 g Tavola VII nr 19 http://www.numismaticaitaliana.org/biblioteca/files/libri/promis_messerano_crevacuore.pdf1 punto
-
No, l'acetone usato per togliere lo smalto dalle unghie (delle donne :rolleyes: ) non danneggia il metallo; ma toglie un pò di sporcizia , specialmente il grasso / unto . Però se si tratta di ossidazione, temo che restino le macchiette. Anche su un mio esemplare di questa moneta, sono comparse quelle macchiette nere <_< , ho passato un pò di ovatta imbevuta di acetone (profumato alle mandorle :D ) e si sono leggermente attenuate.1 punto
-
1 punto
-
Con quel "cristallina" intendevo dire che non era palesabile alcuna violazione; ad esempio immagini di monete sporche di terra, esplicita dichiarazione di provenienza da scavo etc. Proibire il commercio delle antichità ai privati significa semplicemente proibirlo del tutto (che perlomeno darebbe adito a meno incertezze); se infatti si mettesse una siffatta regola il passo successivo sarebbero i sequestri ai commercianti che, giocoforza, si dovrebbero trovare un altro mestiere (facile dato il periodo di benessere che stiamo attraversando, no?) e mi stupisco che numizmo non lo metta in conto. Comunque la spiegazione di Michele non mi convince e anzi è indice di quanto una certa mentalità si sta affermando anche nel mondo dei collezionisti. Capisco bene che le vendite di privati vadano controllate maggiormente, ma vorrei che le persone non venissero condannate a priori ma dopo e solo se colpevoli. Se acquisto su ebay una bicicletta e poi risulta che il venditore l'aveva rubata mi sembra ovvio che me la sequestrino e forse anche che mi indaghino, ma è accettabile che mi sequestrino tutte le biciclette che ho in casa?1 punto
-
Ciao Elio, ti segnalo un articolo apparso quattro anni fà in CN su un cavallo inedito per Brindisi, da quel che leggo pare che l'autore sia uno in gamba. Leggilo perchè è molto interessante. ;)1 punto
-
Un semplice conio stanco che con l' uso ha creato questa curiosita'. Osservando diversi esemplari e' possibile vedere come la F si e' man mano deteriorata fino a sparire Sicuramente non e' facile reperire marenghi con la F non visibile neppure al microscopio, tuttavia considerei anche il ridotto numero di collezionisti di questi difetti e il valoro nullo da un punto di vista numismatico In caso di una eliminazione volontaria della F all' atto dell' incisione parleremmo di variante1 punto
-
1 punto
-
Capisco benissimo il tuo ragionamento. Trovo però giusto precisare che il 1851 senza f è dato dal Gigante come R2, e non R5. Io penso che la varietà (con f INESISTENTE anche con gli ingrandimenti) possa arrivare all'R3 (nella mia personale catalogazione ho scritto così), ma che, in ogni caso, non sia introvabile come un R5. Teniamo peraltro presente che di 20 lire 1851 Genova ne sono stati coniati moltissimi, quasi 300.000 pezzi! Dunque, se si arriva a registrare anche qualche decina di passaggi, non si può parlare di monete che spuntano come funghi. Resta, a mio modesto parere, una tipologia rara, in quanto contraddistinta da una peculiarità, che la maggior parte delle altre monete dello stesso tipo non ha. Tutto qui. Sulle rarità, poi, si dovrebbe fare un ragionamento che ci porterebbe lontano. Qualcuno mi sa spiegare, ad esempio, perché il 20 lire 1816 è considerato da molti come R2? Questa è una tipologia che trovi quasi ad ogni asta. Più in generale, chi mi spiega perché i marenghi di VE I costino così cari, visto che non sono affatto introvabili e si rinvengono, al pari di molti altri marenghi assai meno pregiati, sia alle aste che nei negozi di numismatica? Ripeto, questo è un discorso complesso, che porta lontano. Concordo comunque pienamente con te sul fatto che ora il mercato ricerchi, e dunque segnali, determinate rarità o varietà, prima non considerate.1 punto
-
Paese Portogallo Anni di conio dal 1963 al 1985 valore 2.50 Escudos metallo rame-nichel peso3.5 grami diametro 20 mm spessore 1.5 mm bordo zigrinato incisori M. Barata per il dritto e M. Norte per il retro.. nel 1963 sono state coniate oltre 12.000.000 di pezzi.. E come se parliamo delle nostre 200 lire.. ( le nostre sono più belle) :hi:1 punto
-
@@Alessandro72 fra le tutte , personalmente preferisco la prima che , mi pare sia in una conservazione migliore . Saluto1 punto
-
@@Parpajola quella del post 9 messa da fofo non è l'esemplare di nomisma ma un'altro esemplare che ha postato per un confronto…almeno dalle foto i due postati da fofo li ritengo superiori al suo se non altro per la centratura del conio…1 punto
-
Record del "lavaggio” sembrano iniziare nel 1871 e secondo la La Guida Completa alla Shield & Liberty Head Nickels, da autori Gloria Peters & Cynthia Mohon... "... .current problemi in forma per la circolazione sono stati lavati (puliti) in una soluzione acida diluita (con mezzi simili ai metodi utilizzati nel lavaggio planchet) e ristampati. R. W. Julian ha scritto 'più di 9 milioni 5¢ pezzi sono stati redenti da agosto 1871 nel mezzo del 1873 per entrambi recoinage o ristampato.' Questa pratica tenderebbe a contribuire al grande numero di sordo, sbiadita, circolarono 5¢ pezzi normalmente visti oggi." Per un'idea dei numeri coinvolti, qui—a caso—sono le cifre per tre anni supplementari: "Nell'anno fiscale 1876 zecca redento 3.730.517 5¢ nichelini; lavato e ristampato 3.718.300 pezzi e fuso per recoinage 46.662 uncurrent 5¢ nichelini." "Anno fiscale 1877, la zecca redento 7.190.988 nichelini; lavato e ripubblicato nel 4.097.200 (date sconosciute). Nessuno sono state fuse per recoinage." "Nell'anno fiscale 1878 zecca riscattato 5.711.602 5 ¢ pezzi; lavati e ripubblicato nel 7.261.800 (date sconosciute). Nessuno sono state fuse per recoinage." La pratica del lavaggio nichelini sembra hanno finito con l'anno fiscale di 1898. Se così, tuttavia, il lavaggio di nichel finito non con un lamento, ma con il botto: "6.171.632 uncurrent 5¢ pezzi sono stati fusi e recoined durante l'anno fiscale. Un'ulteriore 3.978.000 nickels erano puliti e ristampato." :) v. ----------------------------------------------------------- Records of the “washing’ seem to begin in 1871, and according to The Complete Guide to Shield & Liberty Head Nickels, by authors Gloria Peters & Cynthia Mohon…. “…current issues fit for circulation were washed (cleaned) in a diluted acid solution (by means similar to methods used in planchet washing) and reissued. R. W. Julian wrote ‘more than 9 million 5¢ pieces were redeemed from August 1871 through the middle of 1873 for either recoinage or reissued.’ This practice would tend to contribute to the large number of dull, washed out, circulated 5¢ pieces normally seen today.” For an idea of the numbers involved, here—at random—are the figures for three additional years: “In fiscal year 1876 the mint redeemed 3,730,517 5¢ nickels; washed and reissued 3,718,300 pieces and melted for recoinage 46,662 uncurrent 5¢ nickels.” “In fiscal year 1877, the mint redeemed 7,190,988 nickels; washed, and reissued 4,097,200 (dates unknown). None were melted for recoinage.” “In fiscal year 1878 the mint redeemed 5,711,602 5¢ pieces; washed and reissued 7,261,800 (dates unknown). None were melted for recoinage.” The practice of washing nickels seems to have ended with the 1898 fiscal year. If so, however, the nickel washing ended not with a whimper, but with a bang: “6,171,632 uncurrent 5¢ pieces were melted and recoined during the fiscal year. An additional 3,978,000 nickels were cleaned and reissued.” :) v.1 punto
-
La bella foto postata da Numa Numa, per la quale gli dobbiamo essere grati, anche a me appare molto interessante, anzi direi dirimente, o no? Non sono molto esperto di monete longobarde, però mi sembra interessante che due coppie di coni, entrambe di Sibrium, si presentino in queste condizioni (tra l'altro deterioratisi in tempi abbastanza rapidi: nello stesso ripostiglio di Ilanz cè una moneta battuta con la stessa coppia di coni di quella discussa in questa sede, ma senza tracce di ruggine; Pardi, p. 256). Forse il clima più freddo ed umido della zona? O forse una situazione del tutto eccezionale, ma non improbabile: l'occultamento e l'abbandono di questi coni per impedire che andassero nelle mani sbagliate, e poi il loro recupero da parte dei monetieri per una seconda stagione di vita (magari ora a favore dei Franchi, onde rifornire di moneta i nuovi signori prima che fossero pronti i nuovi coni a nome di Carlo?). Fantasie, ma sarebbe interessante verificare se questo fenomeno riguardasse soltanto le monete di alcune zecche e non di altre, perché a quel punto l'ipotesi che la produzione degli stellati fosse effettvamente decentrata, come in genere si ritiene ma senza averne prove certe, sarebbe ben confermata. Buona notte, Andreas P.S. odio dirlo :cry: , ma anche questa volta mi sembra che Arka l'abbia imbroccata.... l'ho già detto, chi può contare sul fattore C vince anche a scacchi :P1 punto
-
Oh, era da tempo che non si vedeva una moneta sovracconiata...intrigante. Ecco il grifo del quartaro genovese che vedo io sotto al castello bonifacino. Grazie e molti auguri di un'ottima S. Pasqua1 punto
-
Ciao a tutti ....ecco chi rimane encora ..une di queste misteriose ?....peso 0,5g ..diam 14mm :crazy:1 punto
-
Stuzzicato da questo intervento, ho pensato di approfondirlo acquistando questo Dramma con il chicco di Grano/orzo sul lato sinistro del R/ al posto del caduceo e non sotto il trono. Che dite, ho fatto bene a postarlo?1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Grecia Anno: 2004 Tiratura: 34.500.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro Nazione: Grecia Anno: 2010 Tiratura: 582.500 Condizioni: B+ Città: Milano1 punto
-
Ciao Andrea complimenti per i recenti acquisti. In generale, spesso il collezionista è perennemente alla ricerca del pezzo più bello, con migliore conservazione, privo da ogni "Imperfezione". In realtà dovremmo invece imparare ad amare le monete con i loro "difetti", che sono la testimonianza del tempo e della vita che hanno passato. Sono state pensate non certo per finire dopo 2000 anni in un oblò di plastica. Pertanto accontentiamoci ed amiamole come Sono!!! Ciao Skuby1 punto
-
Mi sembra che a questa ricostruzione manchi qualche tassello..... 1. Helios non ha saputo dimostrare la lecita provenienza o non ha risposto ad una domanda in tal senso, seppur formulata per vie ufficiali ? (Non dimentichiamo che la ditta è in liquidazione) 2. Se helios non ha dimostrato la lecita provenienza, partendo dal presupposto della illecita fonte, il procedimento penale non sarebbe dovuto essere contro ignoti ma anche contro helios (ricettazione).1 punto
-
Capisco benissimo come la vicenda può avere colpito il buon @@ciosky68, proviamo a mettersi nei suoi panni... chi non sentirebbe quanto meno vacillare per qualche istante la terra sotto ai propri piedi ricevendo una notizia di tale genere? E' comunque presto e prematuro levare scudi e fare crociate contro l'ordinamento giudiziario italiano e iniziare con le solite tiritere sui sequestri, sulla povera Italia, sul malcostume che la governa eccetera eccetera eccetera. Nel momento in cui porterà la/le monete all'autorità che gliele ha richieste, unitamente alla documentazione relativa l'acquisto, credo si saprà qualcosa di più e, a fronte di una situazione più chiara, ci saranno tutti i dettagli utili a chiarire la vicenda in modo poi da seguirne i futuri sviluppi. Al momento queste sono le cose da rilevare: 1) Non è stato effettuato alcun sequestro 2) Non sono state fatte perquisizioni 3) E' stato contattato un collezionista che ha operato uno o più acquisti presso un venditore professionale regolarmente iscritto e che, a fronte di ogni acquisto, ha rilasciato documentazione fiscale attestante la transazione (aspetto forse anche trascurabile perché a monte si trattava comunque di un venditore professionista, ma di certo punto a favore in questo caso del collezionista) 4) La normativa italiana per questa tipologia di acquisti (monete antiche di provenienza estera) non impone né un certificato di lecita provenienza, né un certificato di originalità, né il possesso di documentazione fiscale relativa l'acquisto 5) E' stato chiesto al collezionista in questione di esibire di fronte all'autorità preposta solo ed esclusivamente i beni acquistati presso un solo e preciso venditore Fermandoci a una fredda analisi di questi 5 punti, nonostante per qualche secondo (forse anche diversi minuti se non ore :( ) sia tremata la terra sotto ai piedi, credo ci sia da stare ragionevolmente tranquilli in quanto: 1) Non può configurarsi in alcun modo il reato di ricettazione 2) Non può configurarsi altresì nemmeno l'ipotesi di incauto acquisto Cosa può essere accaduto? Che un dato tesoretto e/o insieme di monete provenienti da suolo italiano (e credo questo fatto vada comunque circostanziato sulla base di alcuni elementi ben precisi: il conferente originario delle monete in qualche modo è stato individuato e con lui è stata acclarata l'illecita provenienza) è stato ceduto a un venditore regolare - o direttamente o tramite una serie di passaggi più o meno vari e più o meno chiari - e che, ovviamente, questo venditore ha ceduto lecitamente a un dato numero di collezionisti. La cessione è stata lecita, tecnicamente, ma la res ceduta apparentemente non lo era. A fronte di questo quadro credo che le cose peggiori che possano toccare al nostro amico collezionista siano: 1) La seccatura del dover perdere tempo nel portare quanto richiesto 2) Il dover attendere, con un po' di (ahimé più che comprensibile) ansia che l'autorità si pronunci sul destino di quanto consegnato 3) Il poter perdere quanto acquistato (sempre nei limiti di quanto di provenienza da quel dato venditore) Abbiamo sempre parlato di come vada perseguito un certo tipo di collezionismo etico, di come l'Italia debba imparare a tutelare il suo patrimonio e le forze dell'ordine smettere di tartassare poveri e ignari collezionisti che nulla fanno di male... orbene, in questo caso (apparentemente) è quanto è avvenuto! 1) Le forze dell'ordine hanno esercitato la loro azione di tutela in quanto hanno individuato un tesoretto che ha preso una via illecita di esportazione e messa nel mercato anziché prendere la strada della musealizzazione e dello studio 2) Il collezionista che, ignaro, seguendo la sua etica (in questo caso inappuntabile!) è incappato in parte di questo tesoretto disperso non è stato vessato, ma invitato a consegnare (ovvio, in un preciso lasso di tempo ma concordando comunque liberamente sia la modalità, che l'orario) solo ed esclusivamente l'oggetto dell'indagine senza altro colpo ferire (o infierire!): niente perquisizioni, niente sequestri di massa, niente visite mattutine all'alba ecc ecc ecc Stiamo a vedere la vicenda come si sviluppa (io personalmente mi auguro che resti instradata in questi binari, sono convinto che in Italia il sistema pubblico pur con molte pecche abbia una sua funzionalità) e poi potremmo fare tutti i commenti del caso. In bocca al lupo @@ciosky68! Se puoi/vuoi, tienici aggiornati, con i tempi e le modalità che ritieni più opportuni e funzionali alla tua vicenda.1 punto
-
Secondo me prima o poi trovi in circolazione da solo anche questo....................... :good:1 punto
-
Seguo l'andamento dell'oro da quando una sterlina d'oro valeva la cifra di ben 6.000 lire. Non sono mai riuscito a capire quale potesse essere la tendenza. Ma mi sembra che i grandi analisti ne abbiano capito meno di me, considerate le previsioni fatte e mai avveratesi. Personalmente mi sembra che qualche volta facciano le previsioni "al contrario"! Alla soglia dei 2.000€ si paventava un arrivo a 4-5000€ ed invece è sceso a 1.000€. Taluni parlavano di quota 5-600€, ed invece sta risalendo. Come giustamente è stato detto però, da sempre l'uomo ha guardato con un occhio all'oro. Ma, ribadisco, nessuno ci capisce niente!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
