Vai al contenuto

Classifica

  1. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5240


  2. Corsodinazione

    Corsodinazione

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2300


  3. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14716


  4. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10367


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/21/14 in Risposte

  1. Buongiorno a tutti! Ecco un testone di Gian Maria galeazzo Sforza da 20 soldi che ho acquisito :pleasantry: .....9,60 grami 29 mm...ne sonno abbastanza fieru...
    5 punti
  2. La storia della pastiera napoletana: A Napule regnava Ferdinando ca passava e' jurnate zompettiando; mentr' invece a' mugliera, 'Onna Teresa, steva sempe arraggiata c’ ‘a faccia appesa o' musso luongo, nun redeva maje, comm'avesse passate tanta guaje. Nù bellu juorno Amelia, a' cammeriera le dicette: "Maestà, chest'è ‘a Pastiera. Piace ‘e ffemmene, all'uommene e ‘e ccriature: uova, ricotta, grano, e acqua de’ sciure, 'mpastata insieme ‘o zucchero e ‘a farina ‘a può purtà nnanz o'Rre: e pur' a Rigina". Maria Teresa facett a' faccia brutta: mastecanno, diceva: "E ‘oParaviso!" e le scappava pure o' pizz'a riso. Allora o' Rre dicette: "E che marina! Pe fa ridere a te, ce vò a Pastiera? Moglie mia, viena ccà, damme n'abbraccio! Chistu dolce te piace eh? E mò c' ‘o saccio ordino al cuoco che a partir d'adesso, stà pastiera la faccia un pò più spesso. Nun solo a Pasca, che altrimenti è un danno; pe te fà ridere ha dda passà n'at' anno!"
    4 punti
  3. Se non avete mai lucidato un palancone col sidol non siete dei veri numismatici!
    4 punti
  4. Salve a tutti, voglio aprire questa discussione per parlare con voi di un ramo collezionistico che magari non tutti conoscono ma che è molto interessante anche dal punto di vista storico e che unisce in un'unico argomento la filatelia e la numismatica,stiamo parlando delle monete di emergenza o di necessità. la moneta di emergenza è nata per sopperire alla mancanza di moneta spicciola durante alcuni periodi storici sia in Italia che all'estero, i primi esemplari in Italia sono apparsi dopo la prima guerra mondiale e promotore dell'iniziativa fu la ditta Solari di Milano che creò e brevetto dei dischetti metallici di circa 32 mm di diametro al cui interno era incapsulato un francobollo che dava il valore al gettone in base al taglio proposto (5-10-15-40-50 cent), sull'altra faccia del gettone era invece stampata una pubblicità quindi la finalità di queste "monete" oltre che di emergenza era anche pubblicitaria....segue... N.B. la maggior parte degli esemplari proposti fanno parte della mia collezione privata
    2 punti
  5. Beh aggiungerei anche i 50 cent di Carlo felice buttati in terra l'anno scorso, subito dopo aver detto a @@lindap (alla quale era già successo, non me ne voglia se lo dico) che non mi era mai capitato.
    2 punti
  6. Ne posto ancora qualcuna ....
    2 punti
  7. Complimenti per l'intuito avgvstvs ! In effetti la tua ipotesi di impronta del conio del rovescio penso sia esatta. Ho provato ad affiancare all'immmagine del diritto due particolari del rovescio che hanno lasciato "impronte", dopo avere capovolto orizzontalmente l'immagine del rovescio stesso. Teniamo quindi conto che i pieni del rovescio diventano i vuoti (lasciati dal conio) sul diritto. Mi pare che ci sia perfetta corrispondenza per i raggi così come per le lettere di "AVXILIVM": A sorpresa si tratterebbe quindi di un tipo con TIARA NON RADIANTE... :o Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  8. ascoltate dal minuto 2:16 http://www.youtube.com/watch?v=lMc91RVlfu0&feature=youtu.be&t=2m16s Lo sapevate che il mercato numismatico è stato "creato" da Bolaffi!? prima le monete non avevano un vero e proprio "mercato", ma solo un commercio "frazionato"... e solo la Bolaffi, con i suoi cataloghi, con i suoi punti vendita, ha gettato le basi del collezionismo numismatico! Le case d'asta ottocentesche e novecentesche che hanno venduto collezioni immani non erano che negozietti di provincia... Anche qui... ne dice di forti! minuto 40:40 (il sesterzio avrebbe una "doratura" di fondo; lega di "rame e bronzo"! credo che abbiano fatto un casting per trovare un tipo del genere!!)
    2 punti
  9. Ho il piacere di annunciare l’uscita di un volume dedicato alla storia dei tesori monetari rinvenuti nella zona di Brescello (RE) e in particolare del famoso tesoro di circa 80.000 aurei tardo repubblicani, trovato nel 1713 e disperso nell’anno seguente, con un grande numero di esemplari poi rifusi… E’ stato anche identificato il luogo esatto del ritrovamento e sono riportate le varie vicissitudini attraverso le testimonianze dell’epoca. Il libro è edito dalla Libreria Classica Editrice Diana: http://www.classicadiana.it/libreria/content/santelli-g-campana-i-tesori-di-brescello-0 Giovanni Santelli - Alberto Campana
 I TESORI DI BRESCELLO
Ed. 2014, f.to 17x24cm, pp. 64, numerose ill.ni a colori.
Associazione Culturale Italia Numismatica. Collana Nummus et Historia XXVII.
Libro-indagine sui tesori di aurei tardo repubblicani romani rinvenuti a Brescello nel XVII secolo. € 15,00 Per il giorno venerdì 9 maggio, alle ore 21, gli autori saranno presenti nella Sala Prampolini (Centro Culturale San Benedetto), a Brescello, con l’introduzione del prof. Rodolfo Martini, curatore del medagliere di Milano. Sarà mia cura postare la locandina della presentazione, quando sarà pronta. In quell’occasione saranno disponibili copie del libro.
    1 punto
  10. Domenica scorsa ho trascorso qualche tempo con quello che io chiamo la mia collezione "Speciali", la numismatiche cianfrusaglie che non hanno un posto nella mia collezione, ma circa che io sono troppo sentimentale a rinunciare. Ecco la storia di uno di loro. Per diversi anni, quando ero un ragazzo vivevamo in Oklahoma, nei pressi di una città universitaria di medie dimensioni, non lontano dal suo aeroporto municipale, in un piccola suddivisione mezzo pieno di case per lo più nuove. Tra le altre cose—come suo vento—Oklahoma è conosciuto per il suo terreno di argilla rossa. Ottenere il prato di erba americana tipica a crescere c'è spesso duro, e se non c'è un buon motivo per fare lo sforzo, in genere è preferibile lasciare il suolo e le piante a loro forme naturali. Ecco com'era di fronte a noi—naturali. Nessun case erano state costruite lì ancora. Era dritto rosso argilla con macchie sparse di macchia giallo-trifoglio. Un tardo pomeriggio nel 1964 i miei genitori inviato mia sorella e me fuori a giocare. (L'anno è facile da ricordare a causa di "tutta la strada con LBJ" segni che erano nei cantieri per le elezioni presidenziali del Johnson vs Goldwater quell'autunno). Così io (all'età di 7 anni) e mia sorella sei-anno-vecchio erano in terra vacante attraverso la via dalla nostra casa, giocando inseguimento. Era il mio turno per tentare la sua cattura così stavo inseguendo lei, esecuzione di difficile. Improvvisamente, tutto in una volta, apparentemente dal nulla—un'immagine della Liberty Bell era nella mia mente. Inseguito mia sorella per due o tre secondi di più, ma poi ha rallentato, poi si fermò. La campana della libertà? Fatto marcia indietro, ripercorrendo i miei passi, guardando attentamente a terra. Cinque o dieci metri indietro, c'era sul terreno di argilla rossa, tra le patch del trifoglio giallo, la sua superficie argento nero dall'esposizione: Ero ancora circa un mese dal diventare un collezionista di monete, quindi non avevo pensato "Franklin Half." No, quello che avevo pensato era "Liberty Bell.” Così ho preso la moneta grande da terra e si girò: Ora, naturalmente, ha offuscato i colori della moneta. Il mezzo secolo intercorso (è stato un pieno 50 anni da quando toccato prima questo Half-Dollar!)... .the rosso argilla che era aggrappato al ritratto di Franklin e tra parti della leggenda... beh, tutto ciò che è rosso è ormai andato grigio, ma c'è ancora—pulire mai la moneta. Cinquanta centesimi era una grossa somma per un ragazzo allora e per circa un mese pensato a come sarebbe spenderli. Ma poi un filippino 1-centavo apparso e mi ha fatto un collezionista di monete. Così non ho mai fatto trascorrere questa 1954d Franklin half-dollar. Penso che mi prende alla riunione della nostra famiglia per Pasqua, e mostrarla a mia sorella. :) v. -------------------------------------------------------- Last Sunday I spent some time with what I call my “Special” collection, the numismatic odds and ends that don’t have a place in my collection, but about which I’m too sentimental to give up. Here is the story of one of them. For several years when I was a boy we lived in Oklahoma, near a medium-size university town, not far from its municipal airport, in a small subdivision half-full of mostly new homes. Among other things—like its wind—Oklahoma is known for its red clay soil. Getting the typical American grass lawn to grow there is often tough, and unless there is a good reason to make the effort, it’s usually best to leave the soil and the plants to their natural forms. That’s the way it was across the street from us—natural. No houses had been built there yet. It was straight red clay with scattered patches of scrub yellow-clover. One late afternoon in 1964 my parents sent my sister and me outside to play. (The year is easy to remember because of the “All the way with LBJ” signs that were in the yards for the Johnson vs. Goldwater presidential election that autumn.) So my six-year-old sister and I (at age 7) were in the vacant land across the street from our house, playing chase. It was my turn to try to catch her so I was chasing her, running hard. Suddenly—all at once, seeming out of nowhere—an image of the Liberty Bell was in my mind. I chased my sister for two or three seconds more, but then slowed, then stopped. The Liberty Bell? I backtracked, retracing my steps, carefully looking at the ground. Five or ten meters back, there it was on the red clay ground, in between the patches of yellow clover, its silver surface black from exposure: I was still about a month away from becoming a coin collector, so I hadn’t been thinking “Franklin Half.” No, what I had been thinking was “Liberty Bell.” So I picked the big coin up from the ground and turned it over: Time, of course, has dulled the coin’s colors. The intervening half century (it has been a full 50 years since I first touched this half-dollar!)…the red clay that was clinging to Franklin’s portrait and in between parts of the legend…well, all that red has now gone grey, but there it is still—I never did clean the coin. Fifty cents was a large sum for a kid then and for about a month I thought about how I would spend it. But then a Philippine 1-centavo appeared and made me a coin collector. So I never did spend this 1954d Franklin half-dollar. I think I’ll take it to our family’s get-together for Easter, and show it to my sister. :) v.
    1 punto
  11. In attesa che il buon Sebastiano Mazzarino pubblichi uno studio sulla differenza, tra la tecnica di satinatura dei Fascioni e delle Vette, pubblico queste due monete e vi chiedo cosa ne pensate della satinatura, della loro integrità, di quanto possa una satinatura più o meno "segnata" influire sulla bellezza della moneta in se, non tanto della conservazione complessiva, la quale è ovvio, perda in proporzione, quando ci si trovi di fronte ad una satinatura compromessa, quanto della bellezza totale dei soggetti rappresentati. So che non sono due monete "facili" ma invito chi le ha in collezione a pubblicare le foto, per un confronto ed uno studio dello stato delle satinature e la conseguente conservazione attribuita. Renato
    1 punto
  12. Anello di bronzo; se qualcuno mi può aiutare con la data e dimmi cosa corrispondono le sue iniziali. Grazie in anticipo a tutti.
    1 punto
  13. Altro esemplare più simile al tuo. PHOENICIA. Arados (2nd century BC). Ae. Obv: Laureate head of Zeus right. Rev: Prow left. apollonia
    1 punto
  14. Grazie Numa ovviamente, e grazie Parpajola, credo che mi state sopravvalutando però, un concorso così ha dietro tante componenti, certamente l'idea è fondamentale, la condivisione con tanti, l'organizzazione, il lavoro, il consenso di molti, è una iniziativa che parte sul forum il 21 marzo col pirotecnico annuncio di fabione191 col suo incredibile video, ma in realtà parte molto tempo prima quando alcuni di noi hanno condiviso, pensato, organizzato e poi proposto tutto questo. E qui devo, non credo si offendano, ricordare gli amici del forum, 417sonia, eracle62, rongom senza i quali tutto questo non si sarebbe realizzato, vi capiterà di leggere di più il sottoscritto e Luciano, ma molti altri hanno fatto veramente molto e in alcuni casi anche di più. Dobbiamo ringraziare già da ora lo staff che è rimasto entusiasta dell'idea e l'ha appoggiata, in particolare reficul e incuso, dobbiamo ringraziare fabione191 senza di lui non saremmo qui a parlarne, dobbiamo ringraziare il CGN tutto, in particolare per la comunicazione magdi, dobbiamo ringraziare tutti i ragazzi che hanno partecipato, chi ha seguito e spronato, chi ha votato e partecipato, chi ha apprezzato e gradito. Tutto questo per far capire che una iniziativa così, ve lo posso dire, semplice non è, e se non ci fossero stati tanti a collaborare e lavorare, magari anche in silenzio, non si sarebbe concretizzata. Io credo che ne valesse la pena, ormai siamo all'atto finale, non meno appassionante, ci saranno i primi cinque in classifica, ma poi arriveranno i premi, che saranno libri numismatici per rimanere in tema, un giusto riconoscimento per chi ha partecipato e condiviso tutto ciò, anche la buona lettura fa parte di tutto questo creato per divulgare la numismatica tra i giovani e tutti quanti quelli che amano e credono in questa comune passione, ma su questo ed altro domani sera Luciano incomincerà ad illustrarvi qualcosa.
    1 punto
  15. Giusto per cambiare un' attimo l' orientamento, i complimenti vanno alla persona che più di tutti crede e tenacemente invia stimoli per far si che i giovani numismatici colgano questa fantastica opportunità che è il concorso. Grazie Mario, @@dabbene.
    1 punto
  16. devo fare i complimenti a tutti i ragazzi di questo concorso. E' stato davvero bello leggere tante storie, ognuna personale, di approccio con la numismatica. Quello che mi ha colpito è un minimo comun denominatore che si ritrova in tante storie: ovvero una persona, piu' spesso un nonno o un papa' che hanno trasmesso il seme dell'interesse per questa passione. Trovo bellissima questa trasmissione da una generazione all'altra e anche oggi, figli di internet, il fatto che questa trasmissione diretta sia ancora cosi importante è stato magnifico constatarlo L'altra cosa è il responso entusiastico al concorso sia in termini di quantità, 17 scritti non sono davvero pochi, sia in termini di qualità. E' davvero bello poter conoscere i pensieri di tanti ragazzi che si sono avvicinati alla numismatica. Nella vita le passioni sono uno dei motori piu' potenti, ci tengono accesi, ci stimolano, ci fanno pervenire a traguardi che magari pensavamo di non poter raggiungere, o piu' semplicemente ci tengono compagnia. Un grazie a super-Mario che, instancabile ideatore, ci ha regalato un'altra iniziativa cui appassionarci e che ci permette di conoscere la passione di tanti altri amici.
    1 punto
  17. Una diecina di pezzi di 500 lire Caravelle e Centenario dell'Unità d'Italia estratti periodicamente dal salvadanaio di terracotta grezza dei genitori (tanto tempo fa..). Trattamento utilizzato: strofinare con il pollice direttamente sulle monete il bicarbonato a secco e poi sciacquare. Risultato: pollice nero :good: ..... :lol: ...e monete lucenti come specchi. Dopo circa 6 mesi ripetevo l'operazione, anche perché nel frattempo venivano introdotte altre monete (da torturare) e perché quelle lucidate in precedenza si opacizzavano (forse questo dovuto alla polvere e piccole schegge di terracotta rossa all'interno del salvadanaio). ma ero proprio piccolo...
    1 punto
  18. @@djreddenon sul prezzo non mi pronuncio , non seguendo particolarmente i realizzi di questa moneta . Personalmente ma a titolo puramente soggettivo , credo che 60 euro sia un prezzo giusto . Saluto
    1 punto
  19. Il libretto da cui ho preso queste righe dice che: "Cristoforo Foppa volse la sua attenzione anche alle medaglie e con Benvenuto Cellini dedicò molta attenzione, in modo particolare, ai problemi connessi con una meccanizzazione dei processi di coniazione, fino ad allora manuali, annunciando la fine di una tecnica che era rimasta sostanzialmente invariata dai tempi della grecia antica. La sua opera più famosa e importante nel disegno monetale fu portata a termine nel tardo XV secolo per la corte degli Sforza di Milano, la cui monetazione raggiunse una perfezione senza confronti per quell'epoca. Sebbene i coni milanesi siano privi di firma, è possibile provare che monete di così rara delicatezza nella concezione e così rifinite e perfette nell'esecuzione, debbano essere attribuite alla sua paternità"
    1 punto
  20. Veramente ottima scelta, moneta affascinante che inizia un'epoca nuova, in pratica il Rinascimento sulle monete, cambiando la tecnica di coniazione fino ad allora rimasta praticamente inalterata dai tempi dell'antica Grecia . Questa moneta è opera di Cristoforo Foppa di Milano, soprannominato Caradosso, figlio di un famoso orafo e orafo lui stesso, il "testone" è stato coniato a partire dal 1474.
    1 punto
  21. Per la serie "attraversare indenne il medioevo e finire scorticato nel XXI secolo" :pleasantry:
    1 punto
  22. raschietto, bisturi, gomma cerata, sidol ,aceto , limone.....provare va bene, cercando di non esagerare.... ma il chiodo noooooooo R.
    1 punto
  23. Credo che Apollonia, così come l'autore dell'articolo, intenda che non sempre i tondelli delle monete di Egina hanno forma regolare come invece accade più di consueto su monetazioni successive. Aldilà dei difetti della coniazione, come decentrature o quant'altro, non è raro infatti trovare tondelli di forme piuttosto "distorte"...Evidentemente le priorità dell'epoca erano altre :) Tu ti sei fatto qualche idea sulla moneta/tessera in questione? So che non ti sembra giusto pronunciarti su argomenti magari di non tuo primissimo interesse, ma tanto qui siamo nel campo delle ipotesi...
    1 punto
  24. La "Medaglia al merito della Sanità pubblica" è stata emessa con il Decreto Luogotenenziale n. 1048 il 7.7.1918. Consta di tre gradi : Medaglia d'oro al merito, medaglia d'argento al merito, medaglia di bronzo al merito. Quella sorta di clava che campeggia al verso è il "bastone di Esculapio" Venne rinnovata dopo il 9 maggio 1936, quando il Re assunse il titolo di Imperatore d'Etiopia, per cui la scritta attorno al volto del Re venne mutata in "Vittorio Emanuele III Re d'Italia e Imp. d'Etiopia" La decorazione veniva conferita a seconda del grado di merito sia alle persone che agli Enti e ai Corpi che avevano prestato segnalati servigi nelle opere riguardanti l'igiene e la sanità pubbliche. Auguri anche a te ! @@scheggia63
    1 punto
  25. Perfetto :) A proposito,buona pasquetta a te e a tutti quanti!
    1 punto
  26. mooooooolti anni fa, sidol e olio di gomito su monete di rame del regno .... splendenti come non mai .... ma il top è stata una moneta austriaca moderna in argento (niente di che a dire il vero), che ho letteralmente perforato con un chiodo per fare un ciondolo per mia sorella ....
    1 punto
  27. @@joker67 anche per me siamo vicini allo spl, la foto pero' è un po' troppo "luminosa" e ceri particolari si vedono male.. è comunque una bella moneta un saluto
    1 punto
  28. Questo è uno dei pezzi per la circolazione che ho in collezione, era imprigionato in una bustina, con una inutile perizia :blum: l'ho liberato!!
    1 punto
  29. Le Rupie hanno un titolo in argento a 916/1000 le bighe a 835/1000, penso che anche la pasta d'argento usata per le coniazioni, ha la sua importanza, nell'aspetto generale di una moneta a parità di conservazione....o forse mi sbaglio.... Ti posso assicurare che la perizia che ho postato, non ha lo scopo di avvalorare una conservazione, piuttosto che un'altra. Sai bene che la conservazione ce la facciamo da soli, moneta alla mano. Diciamo che paragonare una biga ad una rupia, secondo me ci porta fuori strada. Sono due coni che hanno reso in maniera diversa. Le bighe le troviamo in FDC assoluto, fondi ghiacciati, rilevi satinati. Le rupie, nella migliore delle ipotesi sono sempre un pochino...stanche di conio. Solo il '19 lo troviamo super....a me non è mai capitato di vedere un altro millesimo con lustro al top! Renato
    1 punto
  30. Strana monetazione, piena di simbologie, quella degli ELYMAIS, la cui storia si trova facilmente su Wikipedia.
    1 punto
  31. Quando ho votato ho avuto un po' con malinconia perché' davo un voto a uno mentre avrei preferito darli a tutti la passione infatti è' uguale per tutti poi magari ci si arriva per vari modi ma tutti arrivano allo stesso centro. Ad alcune lettere ci si rivede ....... Ho votato uno ma ........ Ho votato tutti. Complimenti. Marcantonio
    1 punto
  32. personalmente guardo qualche frammento di quei video come alternativa a Pozzetto, Villaggio, Boldi...
    1 punto
  33. Se ne è parlato tante volte sul forum e mi fa piacere che se ne parli sempre, essendo la verità più importante dell'interesse. Tuttavia ho deciso di non esprimere più fino in fondo il mio pensiero in quanto renderebbe il clima del forum meno disteso e rilassato, cosa che non voglio (il forum per me è come la piazzetta in cui ci si incontra con gli amici per parlare di cose piacevoli). Posso solo dire una cosa, che riguarda me e non qualcun'altro: io, personalmente, non riuscirei a operare in un certo modo perchè mi sentirei male con me stesso.
    1 punto
  34. @ Tranquillo, anch'io ho una bella serie di centesimi in rame lucidati a sidol a metà anni '90... Tra l'altro la patina che si forma dopo la lucidatura al sidol è inguardabile, sembra vaiolo :rofl:
    1 punto
  35. Caro Babelone, purtroppo ti confermo che il commerciante le monete non le sa pulire in quanto utilizza una metodologia aggressiva. Ho visto altre monete completamente spatinate...uno scempio. Il problema è che da queste parti non hanno un'educazione o meglio una formazione tesa al rispetto del patrimonio storico.
    1 punto
  36. ...l'undicesima piaga...@@lindap e @@Il*Numismatico
    1 punto
  37. come fermacarte non è male
    1 punto
  38. Propendo per il "pataccone"......
    1 punto
  39. Da quel che posso vedere in foto non credo si possa trattare di corrosione attiva, sembrerebbero piccoli depositi di malachite quindi non mi preoccuperei.
    1 punto
  40. Ti consiglio di chiederlo nell'osservatorio rarità ;)
    1 punto
  41. La mancanza della fusione necessaria a fare di cittadini e soldati "un esercito solo" indusse il Comando Supremo, ai primi del 1943, a scrivere al Duce: "Se al quadro complessivo della situazione militare si aggiunge quello non meno grave della situazione all'interno del Paese, sorgono forti dubbi sulla capacità di resistenza della Nazione. In modo particolare, le popolazioni soggette ai bombardamenti aerei, sopportano con malcelata rassegnazione i pericoli e i disagi...La conclusione è dolorosamente grave. La capacità di resistenza nostra è assai debole oggi e lo sarà ancor di più domani." Ma proprio dal Comando Supremo, a un certo punto, partono iniziative destinate ad ampliare ancora di più le fratture tra gli stessi soldati. In particolare, alcune circolari che minacciano pesanti sanzioni a chi non compia fino in fondo il proprio dovere, scatenano la rabbia degli ufficiali intermedi, che pensano si vogliano addebitare le sconfitte a presunte incapacità dei comandanti minori. Addebiti pretestuosi, poiché i comandanti delle unità avevano segnalato in svariate e ripetute occasioni l'oggettiva impossibilità di combattere, di contrastare il nemico, per l'inadeguatezza degli equipaggiamenti, degli armamenti, dei mezzi disponibili. Una rabbia che, dopo lo sbarco Alleato in Sicilia, si trasformerà in fatalistica rassegnazione. Appare inutile l'invocazione di questa madre a non tradire suo figlio, quando ormai i nostri soldati erano stati traditi dagli stessi vertici politici e militari, che li avevano mandati allo sbaraglio contro un nemico della cui superiorità nessuno sembrò rendersi conto, fino a quando non fu troppo tardi petronius
    1 punto
  42. anche durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana circolarono monete di emergenza, adesso non più solo sotto forma di gettone ma anche sotto forma di cartoncini pubblicitari recanti in alcuni casi un francobollo del Regno D'Italia sovrastampato dalla dicitura Repubblica Sociale Italiana o con un Fascio Littorio
    1 punto
  43. Per me invece è il contrario. Qui si tratta della prima 2 euro proof nel cofanetto , la moneta commemora l'arma dei carabinieri che già loro sono più di 115 mila e penso se almeno uno su 10 la prende una buona fetta va la', i carabinieri sono molto amati e secondo il mio parere le monete proof in euro sono e saranno sempre più collezionate visto il fatto delle basse tirature e della perfezione del conio ,non per niente sono coniate giusto a posta per i collezionisti. 5 mila sono poche e infatti i prezzi stanno lievitando, speriamo non si pensino di coniarne ancora altrimenti perderebbe il suo fascino. Anche io all'inizio non vedevo di buon occhio le proof e prendevo solo fdc ma quando si cominciano ad avere in casa qualche proof effettivamente si pensa che quelle siano veramente le monete che un collezionista deve avere. Discorso diverso per quanto riguarda le divisionali dove o si hanno entrambe o meglio avere la fdc. La moneta singola, con il suo cofanetto e una bassa tiratura e rifiniture proof sono proprio il meglio per il collezionismo moderno in euro almeno a parer mio. Scusate il lungo discorso saluti Terrace
    1 punto
  44. Peraltro ce n'è una in vendita alla prossima asta Nomisma... prezzo impegnativo http://nomisma.bidinside.com/it/lot/42962/repubblica-sociale-italiana-1943-1945-10-/
    1 punto
  45. Rovistando tra i libri , sono venute fuori altre notizie circa il Septizonio : le prime notizie storiche documentate iniziano dall' anno 975 dove risulta una donazione del monumento fatta da parte di Stefano , figlio di Ildebrando , al vicino monastero di San Gregorio , anche se non riguarda l' intero monumento , bensi il Septizonium minor , mentre il Septizonium maior che era fortificato , era gia' di proprieta' del monastero ; questo dimostra che dal X secolo il Septizonio era diviso in due parti separate , forse a causa di un parziale crollo . Nel 1067 il Septizonium minor risulta ancora esistente e in base al Liber Pontificalis e' scritto che nell' anno 1084 il Septizonio viene utilizzato come fortezza dal nipote del Pontefice Gregorio VII , Rustico della famiglia Frangipane , per respingere gli attacchi di Enrico IV di Franconia , mentre poco tempo dopo nell' anno 1116 , vi si rifugio' Papa Pasquale II ; da cui si ricava che probabilmente il monumento all'epoca era di "proprietà" della chiesa . Nell' anno 1145 la potente famiglia dei Frangipane , ramo de Septizonius , che facevano risalire la loro origine all' antica Gens romana degli Anici tra le prime a divenire Cristiane , diventano affittuari di tutto il monumento dato loro dai monaci di San Gregorio , fortificando il monumento in particolare verso l' angolo prospicente la curva del Circo Massimo , cosi' da controllare la lunga via che costeggiava il Circo e il Palatino , quella che oggi e' la moderna Via dei Cerchi ; il monumento rimase di proprieta' di questo ramo della Famiglia fino al 1266 , anno in cui si estinse . In uno dei locali ancora in piedi esisteva sempre nel X secolo una chiesetta chiamata Santa Lucia in Septizonium .
    1 punto
  46. :) bonaserra amici.....ecco una di queste piccole meraviglie di minuti...... :) ....uno di piu che proposo a classificazione.........con i suoi 13mm di diametro,son sempre piaccevole da vedere...... :)
    1 punto
  47. Buon Domenica Il Gruppo “Quelli del Cordusio”, nell'ambito e con il patrocinio del forum “lamoneta.it”, è lieto di comunicare che è indetto il seguente concorso per valutazione del teso: “Nascita di una passione” Si accettano elaborati, scritti dagli utenti di “lamoneta.it”, nei quali venga raccontata come è nata la loro passione per la numismatica; quali sono stati gli stimoli, le difficoltà, le incertezze, ma anche i momenti entusiasmanti, nonché quali sono le aspirazioni e le aspettative. Per numismatica si intende, ovviamente, sia la monetazione metallica, sia cartacea, nonché le medaglie, i gettoni, i buoni, ecc. ecc. senza alcun limite di periodo. Possono partecipare tutti gli utenti iscritti al forum “lamoneta.it” da più di 3 mesi dalla data di inizio del concorso e che siano di età non superiore ai 30 anni compiuti. Il componimento non ha alcun limite di lunghezza, deve essere in formato “word”, preferibilmente con il carattere Arial. Dalla data di inizio del concorso e per i successivi 20 giorni, i partecipanti devono inviare i loro componimenti all'indirizzo di posta elettronica del Gruppo “Quelli del Cordusio”: [email protected] , corredati del proprio nickname e, facoltativamente, del proprio nome e cognome. Al termine del periodo suesposto, tutti gli elaborati pervenuti verranno resi leggibili sul portale e verrà aperto il sondaggio al quale potranno partecipare tutti gli utenti che, con il loro voto, faranno emergere i primi cinque utenti che avranno raccolto il maggior numero di preferenze. Una giuria formata dai 5 Soci fondatori del Gruppo “Quelli del Cordusio”, più altri 3 utenti dello staff del forum “Lamoneta.it”, valuteranno i testi tra i 5 prescelti e, a maggioranza, si sceglieranno i 3 componimenti ritenuti migliori. Questi (compresi eventuali ex-equo), riceveranno libri corredati dall'ex libris di “Quelli del Cordusio” che potranno essere spediti al domicilio del concorrente o ritirati dallo stesso a Milano, la Domenica mattina, nel contesto del mercatino del Cordusio, oppure in occasione del convegno di Verona che si terrà il prossimo maggio. A tutti i partecipanti verrà comunque riservato un regalo “letterario”, che potrà essere ritirato di persona o tramite incaricato - previa comunicazione in tal senso - presso il mercatino del Cordusio, a Milano, la Domenica mattina o in occasione del suddetto convegno di Verona. Non resta che augurare agli Amici che parteciperanno: ..... in bocca al lupo! luciano
    1 punto
  48. Oggi voglio segnalare una cosa che rende particolarmente felici noi collezionisti di medaglie napoletane. Un mio caro e giovane amico ha aperto un negozio di numismatica in Lombardia, e guardate cosa ha messo in vetrina? La presa di Capri del 1808 e il testo Il Medagliere. Medaglia simbolo della numismatica napoletana. Non si esclude che prossimamente i clienti di questo negozio possano trovare anche qualche bella medaglia. Per una questione di correttezza ho dovuto tagliare il nome del nogozio per una questione di correttezza nei confronti di altri amici negozianti e periti. @@Michelangelo2 @@picchio @@gionni980 @@giangi_75it @@providentiaoptimiprincipis @@incuso
    1 punto
  49. Azzzz ...... sono andato a guardare cosa e a che prezzi mettono in vendita ........ veri affari direi !!! Ma questi sono folli !!! Spero solo che nessuno cada nella loro rete ....... me lo auguro di cuore.... Ma l'associazione dei periti non dice nulla ? Azzzz .... scusate ora ho capito !!! Sul loro sito c'è il link della Juventus con 3 stelle !!!
    1 punto
  50. Molte volte sono gli stessi periti che mettono in vendita la moneta... ovvio che in questo caso il costo della perizia diventa zero. Chi l'ha comprata poi magari la rimette a sua volta in vendita... ed ecco spiegato come sia possibile vedere una moneta sigillata, venduta da un venditore non perito, a un prezzo inferiore a quello teorico della sola perizia. Questo ovviamente in aggiunta alla casistica già correttamente ed esaurientemente spiegata da sesino974.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.