Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      22190


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20122


  3. rada

    rada

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      477


  4. elmetto2007

    elmetto2007

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4547


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/14/14 in Risposte

  1. Non sono solito pubblicare ritrovamenti, ma questo ne vale proprio la pena! Oggi in università prendo uno snack alle macchinette e mi esce come resto 50 cent Finlandia 2008, niente di particolare, anche se in circolazione non l'avevo mai trovato. Nel pomeriggio ripasso alla stessa macchinetta e cosa mi dà di resto? 10 cent Austria 2003 emessi solo in divisionale, e praticamente nuovi! Taglio: 10 centesimi Nazione: Austria Anno: 2003 Tiratura: 125.000 solo in divisionale Condizioni: qFDC Città: Milano Note: Solo in divisionale L'immagine non le rende giustizia ma vi assicuro che è lucidissima
    4 punti
  2. In verità, dopo molti anni si arriva alla conclusione che non esiste un prezzo di mercato: ogni moneta è diversa dall'altra, persino due FDC sono diversi tra loro! Esiste solo il prezzo per quel tipo di moneta a quel tempo di acquisto: Difatti, le ex Santamaria, ex D'Incerti, registrano prezzi via via differenti nel tempo (la stessa moneta quindi, comprata 10 anni, 20, 30 anni fa registra un prezzo che non sarà mai lo stesso) per monete comuni si può delineare un prezzo "di massima" dove mediamente si ha un'oscillazione tra un determinato prezzo, una forbice di prezzi (ma solo per un limitato arco temporale!) Ad esempio, nell'ultimo anno solare possiamo dire che un 10 centesimi ape 1921 "FDC", rosso non "eccezionale" si paga tra i 13 ed i 20 euro. La perizia può incidere di qualche euro sul valore finale di compravendita
    3 punti
  3. 816. batzen (25 mm), no date eagle above arms / cross, 4 fleurs-de-lis MONETA SOLODOREN | SO SANCTVS VRSVS MART Solothurn [MAP J (fast)] Cantone Svizzera Medievale ( siamo nel XVII secolo - 1620/1640 c.a)
    2 punti
  4. La varichina è un " contenitore" di cloro molto pratico e alla portata di chiunque. Il rosso sugli aurei è cloruro rameico( rosso)...per ottenerlo occorre che nella lega ci sia presente il rame, in più o meno alta concentrazione. Lo si fa reagire e si ottiene il colore. Più la lega contiene rame, più intenso è il colore che si otterrà. Negli aurei del periodo alto imperiale, Specialmente quelli della hirtia e coevi, la buona purezza permette solo leggere colorazioni, la cui intensità aumenta all'aumentare del titolo di rame. Eventualmente, per manufatti i oro di buona lega, così come si può arricchire la concentrazione superficiale di fino con bagni caldi in urea e acidi( la captazione del rame nei denari sbiancati e l'aspetto aureo dei manufatti precolombiani) altrettanto si può favorire la diffusione del rame sulla superficie allo scopo di ottenere la pregiata patina rossastra che da' pregio di per se ed è spesso considerata segnale di autenticità... l'uniformità non è obbligatoriamente ottenuta e ottenibile, anzi...
    2 punti
  5. Il 2009 si trova relativamente spesso in confronto al 2007. Si presume che la tiratura del 2007 sia più bassa di quella dichiarata o che buona parte del contingente sia riposto in qualche caveau e mai fatto circolare. Tutte le altre monete italiane con tiratura di 4-5 milioni sono relativamente semplici da trovare.
    2 punti
  6. Censurerei l'ultimo intervento perche' inutile sul piano logico o scientifico ( " non so spiegare ma e' cosi credetemi") ma soprattutto offensivo verso quegli utenti che impegnano le loro risorse per affrontare alcune questioni ', a volte rilevanti, sia da un punto di vista scientifico sia utili per studiosi e collezionisti. Chi puo' aiutare discorrendo pacatamente , ad ogni livello, e' il benvenuto. Chi porta accuse di 'trollismo' a persone serie stia pure nel suo brodo a casa propria che rende un servizio a tutti . Grazie
    2 punti
  7. Fate come vi pare, dite quello che volete, ma non è colpa dell'Euro se quando c'eran le lire s'era tutti un po' meno poveri. Libri come questo vengono scritti proprio perchè c'è chi comincia ad averne abbastanza dopo 12 anni di frantumazione di zebedei in cui saltimbanchi politici a caccia di voti facili ci prendono per fessi buttando sull'Euro la colpa dei loro fallimenti e delle bestialità che hanno fatto prima e dopo l'Euro. Cerchiamo di aprire la mente e liberarci da questo incubo, perchè se vogliamo uscire dalla situazione penosa in cui siamo dobbiamo finirla con le cacce alle streghe e concentrarci sulle vere cause dei problemi.
    2 punti
  8. Da : Il corriere del corsaro (altervista.org) Non metti la lettera “H” nel verbo avere? Sei passibile di denuncia Roma, 24/03/2014 Da Aprile 2014 entrerà in vigore il reato di “Ignoranza”, la legge è stata approvata oggi nei Palazzi di Giustizia, prevederà per i trasgressori un’ammenda fino a 1249€ e fino a 12 mesi di reclusione. In base alla gravità dell’errore grammaticale all’interno di una qualsiasi frase (Stati su facebook, Tweet, Commenti su foto, Mail ecc.) il giudice potrà stabilire l’ammenda e i mesi di reclusione. Il reato potrà essere segnalato tramite “screenshot” da parte di terzi o tramite indagini della polizia postale. La nostra redazione esorta quindi i lettori, a rimettere mano ai libri di grammatica italiana, per evitare eventuali persecuzioni legali.
    2 punti
  9. Bella anche la 1 lira arancia,anche abbastanza vissuta,meglio,ha una storia maggiore :) MONETE ATTUALMENTE DA POSTARE: 1946: 1,2 LIRE 1947: 1,2,5,10 LIRE 1948: 1,5,10 LIRE 1949: 2,5,10 LIRE 1950: 1,2,5,10 LIRE MONETE POSTATE: 1946: 5,10 LIRE 1948: 2 LIRE 1949: 1 LIRA
    2 punti
  10. Il Tempio del Sole fatto costruire da Aureliano nel 275 in voto al Sol Invictus e con il bottino della guerra contro Zenobia regina di Palmira , era uno dei templi piu' famosi ed ammirati dell' antichita' , eppure di questo superbo Tempio non rimane alcuna traccia tranne una possibile architrave in marmo dalle dimensioni gigantesche che sovrastava le possenti colonne anch'esse in marmo , che oggi si trova nei giardini di Palazzo Colonna e cosa piu' incredibile non si e' certi neanche della sua esatta collocazione in citta'. Dalle fonti sappiamo che si trovava nella Regio VII in Via Lata , nel Campo di Agrippa , cioe' per chi non e' pratico di Roma , in prossimita' della odierna Via del Corso , in Piazza San Silvestro , esattamente dove oggi sorge la Chiesa dedicata al Santo , detto questo sembrerebbe tutto facile , tutto risolto ma forse non e' cosi'. Innanzi tutto il luogo presunto mal si presta ad accogliere un Tempio dedicato al Sole , infatti la pianura della Piazza e' praticamente sotto le prime propaggini del colle Quirinale il cui altopiano si estende fino al Pincio , quindi piuttosto in ombra , ci si aspetterebbe invece che Aureliano avesse fatto costruire il Tempio in posizione elevata sopra un colle e orientato l' ingresso verso il sorgere del Sole , inoltre la zona era gia' abbondantemente piena di precedenti e importanti monumenti , occorre anche dire che nel corso dei secolari scavi nella zona del Tempio non furono mai trovate rovine pari alla fama di quelle . Per questi motivi gia' dall' epoca del Lanciani si presuppose , in base a possenti rovine rinvenute , che il Tempio fosse in verita' sul colle Quirinale sulla Piazza dove oggi sorge il Palazzo Presidenziale , anch'esso nei confini della Regio VII ma non nel Campo di Agrippa secondo le fonti , ma questo potrebbe essere una imprecisione delle fonti o delle successive trascrizioni . Vediamo ora perché si pensa che questo Tempio fosse sul Quirinale e non nel fondo valle della Piazza San Silvestro ; il primo motivo e' quello gia' esposto cioe' per un motivo logistico , piu' adatto e consono ad un Tempio dedicato al Sole , in cima ad una altura dove l' astro poteva illuminarlo ininterrottamente dall' alba al tramonto , secondo motivo le dimensioni che in base alle fonti era costituito da 44 colonne in marmo del solo peristilio aventi un diametro di 2,33 metri ed una altezza 19,8 metri , l'area complessiva del Tempio era di 141,5 metri per 97,5 metri ; questo portento dell' architettura romana sorgeva sul ciglio orientale del Quirinale ed era accessibile dalla sottostante pianura del Campo Marzio tramite una maestosa scalinata in marmo costruita appositamente anche per facilitare l' accesso al colle dalla sottostante zona monumentale ; a tal proposito esiste una "leggenda" a Roma secondo la quale tutti i gradini in marmo della scalinata furono rimossi nel 1348 con un decreto del Senato e trasferiti nell' attuale scalinata che porta alla Chiesa dell' Ara Coeli sul Campidoglio nel corso dello stesso anno , non so se questa sia una leggenda o verita' comunque se qualcuno si avventura a piedi a percorrerre i 124 scalini che portano alla Chiesa , pensi che forse sta calpestando i gradini che in antico portavano verso il Tempio del Sole . Sotto un disegno del Duperac del 1575 delle rovine del presunto Tempio del Sole di Aureliano chiamate nel medioevo "La torre di Mesa" . Tutte le rovine furono distrutte nel 1625 da Papa Urbano VIII , gran parte dei ruderi sono oggi inglobati nell' edificio della Pontificia Universita' Gregoriana a Piazza della Pilotta .
    1 punto
  11. COMPLIMENTI!!! Se continua così dovrò rivedere l'impostazione dei miei raccoglitori, che prevede solo il circolato e non le monete emesse solo per divisonale... :nea:
    1 punto
  12. @@rada Splendida, in circolazione si trova davvero di tutto (o quasi), Sei il primo comunque a trovare il 10 Austria 2003 che, come hai scritto anche tu è stato emesso solo in serie di zecca :clapping: :clapping: :clapping:
    1 punto
  13. Dispiacerebbe molto anche a me se Casolari avesse «tirato i remi in barca». Sono (sono stato?) un loro cliente da molti anni e posso dire di non essere mai rimasto deluso e di aver preso qualche bel pezzo a buon prezzo (!). Se ci legge ed ha cessato davvero l'attività, gli auguro di godersi una lunghissima pensione!
    1 punto
  14. https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/lucia/augusto.htm è il terzo in elenco https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html
    1 punto
  15. è rara in altissima conservazione, diciamo che in bassa vale qualche euro in più rispetto ad altri anni e si trova tranquillamente.
    1 punto
  16. Per Giovanna: le copie le consegno a Mario. Penso non ci sia nessun problema trattenere una copia per te. Graziano
    1 punto
  17. Innanzi tutto ringrazio Antwala per la lucida e gradevole esposizione di un tema sì di nicchia, ma molto importante per la storia numismatica della Sardegna. Purtroppo non ho nulla da aggiungere, non essendo esperto di questo settore, e posso solo augurare che intervenga altri soggetti, in primis Lulliri, al quale nessuno nega la competenza e il riconoscimento dell'identificazione di Godas. Ci sono tutte le premesse per una discussione molto scientifica.
    1 punto
  18. ho letto, ... ma @@gallo83 ha chiesto in cons BB.... :whome: ... la partenza non vuole dire nulla..... quello che conta è il prezzo di mercato. (purtroppo)
    1 punto
  19. il soldo a me sembra coniato su un 1787 .
    1 punto
  20. Volentieri @@marmo87, io credo di riuscire a scendere in vacanza per l'estate e magari se il tempo mi consente faccio anche una visita a Cagliari, cosi ci possiamo incontrare a fare due chiacchiere sulla monetazione della nostra bellissima terra.
    1 punto
  21. @@maxxi Che dire ho clamorosamente toppato sulla conservazione (sbagliano i periti figuriamoci il sottoscritto). Ti faccio i miei complimenti per il pezzo inserito in collezione. Io dico la mia, il piu' delle volte sbaglio a volte ci azzecco ma e' confrontandomi con chi ne sa piu' di me che la capacita' di giudizio aumenta. Buona giornata
    1 punto
  22. è un bluzger del cantone di Chur http://www.socnumit.org/doc/Guida_Bluzger_Taler_Grossi_Storia_delle_monete_e_del_denaro_nei_Grigioni.pdf
    1 punto
  23. Qui un pò di storia Nel 1982 la zecca messicana inizia a produrre le Once "Libertad" per collezionisti, l'Angelo dell'Indipendenza (Liberdad) rappresenta la famosa statua della Vittoria Alata, statua che si trova in una rotatoria nel Paseo de la Reforma , nel centro di Città del Messico. " El Angel ", come è comunemente chiamata, tiene nella mano destra una corona d'alloro, simbolo di vittoria, mentre nella mano sinistra tiene una catena spezzata, che simboleggia la libertà . La statua è stata costruita nel 1910, per commemorare il centenario dell'inizio della Guerra d'Indipendenza del Messico, è in bronzo massiccio e ricoperta in oro 24k , pesa 7 tonnellate. Il retro rappresenta lo stemma messicano con l'aquila appollaiata su un cactus con un serpente nel becco, Simboleggia Tenochtitian, la capitale Atzeca, ora Città del Messico. Sotto l'Aquila una corona, metà fatta di foglie di quercia e l'altra metà di foglie di alloro. Lo stemma è circondato da "Estados Unidos Mexicanos." dal 1982 al 1985 le oncie in argento .999 riportano da un lato la "Vittoria Alata" disegno preso dai 50 Pesos d'oro, e sul retro lo stemma nazionale Messicano, diametro di 36mm. Dal 1996 vengono coniate oncie con diametro più grande 40mm, e il disegno della "Libertad" viene modificato con quello attuale, mantenendo sempre il retro con lo stemma messicano. Nel 2000 il retro cambia ,inserendo nel contorno dello stemma messicano i vari stemmi utilizzati nel corso della storia del Messico .
    1 punto
  24. Non credo che , attualmente, la discussione sia volta al mero accertamento dell'autenticità o meno delle monete rugose, se così fosse potevamo evitare parecchi post . Adesso si sta cercando di capire cosa c'è dietro la parte visibile e più superficiale di un fenomeno, e, francamente, mi sembra un passo molto più avanzato che il solo determinare se la moneta è o no buona, punto e basta. Il distinguo potrà essere anche sufficiente per chi ne fa un discorso prettamente ed esclusivamente commerciale( non mi piace vendere falsi, quindi voglio accertare se quello è indice di bontà o no) ma è un po' troppo riduttivo e decisamente superficiale , rispetto alla messe di altre informazioni che la spiegazione di tali fenomeni può dare.. è la differenza tra il "vendere una moneta "e il "capirla in tutti i suoi aspetti", che sta alla base di tutta questa discussione, e che ne fa " Numismatica"....... mi spiace che tu non l'abbia afferrata...
    1 punto
  25. Preciso , a scanso di equivoci, che la mia era una censura morale - non effettiva - ( che non amo e userei solo quando si trascende nelle offese personali e nel turpiloquio che non e' chiaramente questo il caso) Questo forum ribadisco svolge una funzione molto importante . Andate a vedere le discussioni nella sezione greca ove alcune monete vengono "vivisezionate" letteralmente e alcune analisi possibili su foto ad elevata risoluzione evidenziano particolari e dettagli non affrontati dalla letteratura in precedenza Non sara' un caso se il titolare di una delle piu' importanti case d'asta, Arturo Russo, prende parte a questi dibattiti, intervenendo pacatamente e in modo contributivo a queste discussioni Continuare a screditare il forum e soprattutto contributi suscettibili di divenire rilevanti e' una politica a mio avviso abbastanza miope che rischia di ritorcersi sui detrattori. Discutiamo, come si sta facendo, sul piano tecnico e portando elementi di analisi validi che possono essere dibattuti oggettivamente, il resto lo lasciamo ai dilettanti.
    1 punto
  26. Della moneta non sono soddisfatto, sono soddisfattissimo!! :) In questi ultimi mesi ho avuto la possibilità di conoscere Matteo di persona ed è un collezionista preparato, con un buon occhio, e oltretutto come si dice dalle mie parti "le un brev ragaz", cosa che nella società d'oggi è più unica che rara, quando mi ha proposto la moneta, al di là del prezzo vantaggioso, mi sono sentito di "aiutarlo" ad acquistare una moneta molto più importante. Credo anche io che prima di cambiare questa... mi dovrà capitare in mano una moneta veramente perfetta, ma per ora mi godo questa :)
    1 punto
  27. La differenza di diametro non dipende dal primo o dal secondo periodo, esistono differenze di diametro a seconda degli anni.. I tondelli venicano fustellati e dipende dal diametro delle fustelle utilizzate... Se davvero vuoi fare una raccolta di due denari con un solo esemplare per regnante ti consiglio di cercare la qualita'.. Esistono delle date abbastanza comuni che si trovano in ottima conservazione e a prezzi limitati...
    1 punto
  28. Questo dovrebbe aiutare: http://www.mcsearch.info/search.html?search=engrogne&view_mode=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ol=1&sort=&c=&a=&l=#2
    1 punto
  29. E per farne cosa? Siamo realisti, salvo casi sporadici quanto prodotto nella tesi non interesserà mai piú nessuno dopo qualche anno. E nei casi sporadici di cui sopra la tesi sarà probabilmente stata pubblicata. Ma facciamo due conti. Supponiamo una tesi di 100 pagine mediamente (si parla di un Dipartimento di Informatica, scrivono poco, a lettere sarebbe peggio), A4, grammatura media (80 g/m2) sono circa 500 grammi a cui ne aggiungerei altri 50 di sola rilegatura. Se si laureano 100 studenti l'anno nei 13 anni in esame siamo a circa 0,7 tonnellate per 2,2 m3 di spazio occupato (ma in m2 occorre tener conto del carico massimo del pavimento).
    1 punto
  30. qui puoi notare come le monete lussemburghesi siano state coniate negli anni da diverse zecche http://eurocollezione.altervista.org/_LUSSEMBURGO_/_Scheda_LUSSEMBURGO.htm e qui i diversi simboli : http://eurocollezione.altervista.org/_LUSSEMBURGO_/_2_euro.htm
    1 punto
  31. Ciao a tutti. Vi metto una cosa utile, penso che potrebbe servire chi non lo conosce. E' il link per la tracciatura delle raccomandate internazionali. http://www.trackitonline.ru/ per dirvi la mia invece...Mi hanno spedito una raccomandata da Israele il 14 aprile (che è nel circuito dell'UE e quindi ha come tempi di consegna 10 giorni dal suo arrivo in Italia). Il 16 la raccomandata è arrivata in Italia. Oggi è arrivata alle poste del mio quartiere e, mi auguro, domani me la consegneranno, dopo che naturalmente ho già dovuto chiamare Poste Italiane per il reclamo.... E va be'... :blum:
    1 punto
  32. @@maxxi conosco il realizzo fatto, conosco anche il prezzo che TU l'hai pagata. @@MATTEO.50AE ti ha fatto un regalo. la moneta è bella forte e direi che ti puoi riterere soddisfatto: trovare questa moneta perfetta ad un prezzo invitante è più che un semplice terno al lotto! Per cui credo che, prima che tu la cambierai, l'avrai mangiata con gli occhi fino a consumarla :D :D :D
    1 punto
  33. Caro Alberto, la tua spiegazione sugli incroci di conio e' ovviamente ineccepibile, ma vorrei aggiungere alcuni elementi per renderla ancora più chiara a chi evidentemente non l'ha compresa a pieno. Nelle serie siciliane non e' assolutamente inusuale che un conio venga riparato e riutilizzato. Per fare un esempio, il Westermark-Jenkins (Camarina) assegna due numeri 136 e 140 per uno stesso accoppiamento di coni (V3 / R 6). Nella prima versione, utilizzata all'inizio della coniazione, entrambi i coni sono freschi, mentre nella seconda il conio di dritto e' completamente usurato mentre quello di rovescio e' stato riparato e riutilizzato come evidente da alcuni elementi che sono stati ritoccati. Questo stesso conio di rovescio nella versione "ritoccata" viene utilizzato anche al numero 141 in accoppiamento con un diverso conio di dritto (V4). Nel caso del tetradramma di Cimone il conio V 28 (Pennisi e NAC) viene utilizzato con due diversi conii di rovescio R 53 (Tudeer 78, esemplare Pennisi) e R 54 (Tudeer 79, esemplare NAC). Giustamente Alberto scrive: "Quello che si dovrebbe focalizzare è appunto capire se esiste una logica nella sequenziale vita del conio V 28 e se è possibile distinguere variazioni di battitura dai possibili interventi dell’incisore. Un discorso del genere presuppone però un accurato esame non su soli due esemplari (es. Pennisi e NAC), ma sul maggiore numero possibile di esemplari, appunto per poter ricostruire meglio la vita e dinamica della produzione della specifica emissione." Io personalmente aggiungerei qualcosa a questo discorso tecnicamente ineccepibile. Io ho la sensazione, osservando le monete citate dal Tudeer, che il numero 79 non sia stato coniato in contemporanea con il numero 78, ma in una fase successiva. Se questa mia considerazione fosse corretta e credo che lo sia osservando la progressione delle rotture di conio, un'analisi del conio V28 per essere tecnicamente corretta dovrebbe prendere in considerazione non solo un maggiore numero di monete, ma anche e soprattutto monete provenienti dallo stesso accoppiamento di conii. Se questo fosse stato fatto non sarebbero state fatte tante considerazioni improprie sulla forma della pupilla e dell'occhio che su tutti gli esemplari Tudeer 79 da me presi in considerazione (i due esemplari di Berlino e quello della collezione Du Chastel) e' uguale a quello NAC, avvalorando quindi a tesi che sia stato l'incisore stesso a ritoccare il conio. Ci sono anche altre elementi, come la ciocca dei capelli sopra il delfino all'estrema destra e il metallo che riempe la bocca di Aretusa, che sono comuni a tutti gli esemplari Tudeer 79 e invece differiscono leggermente da quello Pennisi (Tudeer 78). Questo a riprova di un coerente e progressivo deterioramento e del conio e della necessita' da parte dell'incisore di alcuni ritocchi. Scusami se non ho postato le immagini, ma onestamente non ho il tempo di mettermi a mettere freccette e box rossi.... Onestamente non sono intervenuto prima su questa moneta per due ragioni. Prima di tutto perché si tratta di una moneta che, come direbbe qualcuno, "urla" a chi conosce un minimo le monete siciliane, secondo perché queste analisi sulle fotografie sono approssimative e non vengono fatte in maniera tecnicamente corretta. Un saluto affettuoso Arturo
    1 punto
  34. Il modo corretto per scrivere po' , è così!! Devi apostrofare e non accentare!!In buona sostanza: si tratta del troncamento della parola poco, di conseguenza l'apostrofo va messo per mettere in evidenza che in quel punto c'è stata la caduta di una sillaba. Assolutamente vietato quindi mettere accenti o scriverlo senza apostrofo! L'Italiano, questo sconosciuto!
    1 punto
  35. Allora piccolo promemoria organizzativo per la parte premi, qualche ragazzo generosamente ha voluto lasciare ad altri, della cinquina vincitrice tre sono stati spediti e uno vedo già arrivato, per gli altri due mancanti, uno Re.IN.SENA e Luca Pantano la consegna è prevista a Verona ( eventualmente possiamo scambiarci i cell. per MP per essere sicuri di incontrarci), altrettanto con chi è sicuro di essere a Verona tipo Tm NPZ ; per gli altri che passeranno o sono già passati al Cordusio dovete rivolgervi ad eracle62 che ha qualche libro per voi, direi che siamo nella fase finale organizzativa conclusiva....ma aspettiamo sempre la chicca finale e arriverà anch'essa..... Non pare ma anche un concorso così ha avuto diverse fasi e step di vario genere, tipo e difficoltà, ora siamo felicemente al rush finale, quello forse più bello, ma per i commentissimi finali c'è ancora un po' di tempo davanti.... Mario
    1 punto
  36. Ciao, normalmente sono usati come sinonimo, sovente sulle descrizioni dei cataloghi d'asta "suona meglio" la ribattitura rispetto al salto di conio, ma di quest'ultimo si tratta, ossia il "rimbalzo" del conio colpito dal martello che imprimeva più volte il tondello. Non essendoci ancora la virola di contenimento, il tondello stesso era libero di muoversi e ruotare tra le due impronte e questo causava la sovrimpressione delle incisioni tanto da renderle più o meno pasticciate. A mio parere, una ribattitura vera e propria è la volontaria coniazione di una moneta su un tondello già coniato. Esempio classico nell'ambito papale sono le madonnine ribattute sui sampietrini di Pio VI, o le stesse madonnine sulle monete della caduta Repubblica Romana, che puoi vedere in queste schede del catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RM1PG/3 In questi casi è ben visibile l'impronta precedente, tanto da rendere a volte leggibili le intere legende. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  37. @sandokan dovresti rifare le foto con una messa a fuoco più curata altrimenti è molto difficile interpretare i caratteri, se poi fai anche un impronta su cera lacca (o su plastilina) è ancora meglio. L'agnello pasquale si ritrova su alcune monete medioevali salernitane (circa XII sec.) come questa saluti Claudio
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Caro Numa Numa non è esattamente così e bisogna fare dei grossi distinguo. Si parla ( e già si parlava... 93/7) di classified "national treasures" unlawfully removed after 1993 . Bisogna sottolineare che la nuova versione della vecchia direttiva 93/7 prende in considerazione l'onere della prova che riguarda (già riguardava in certa misura) sostanzialmente la dimostrazione di "buona fede" e diligenza nell'acquisto, perchè poi l'acquirente possa ottenere un indennizzo nel caso di restituzione del bene culturale ( tesoro nazionale) ... Non riguarda invece la dimostrazione di lecita provenienza o detenzione in sè di qualsiasi bene, ancorchè antico (i.e. bassi imperi di ignota provenienza etc... ) anzi, hai visto mai che sia la volta buona che si faccia un po' di chiarezza e che la sfrenata e presunta " discrezionalità tecnica" italica trovi degli ovvi e naturali limiti : This proposal seeks to reconcile the fundamental principle of the free movement of cultural objects with the need for effective protection of national treasures ). E non è ancora definitivamente approvata, manca il Council... Discorso complicato, noto solo ai pochi/pochissimi esperti del settore che conoscono a fondo tutto il tema... di una normativa che è stata applicata pochissime / pochissimissimissime volte... :D Tema quindi difficile, ancorchè non impossibile, da trattare sul forum, e te lo dico a ragion veduta in quanto ben conosco (anche per pratica) il tema in questione. Comunque sia, sei stato molto attento e hai fatto bene a segnalare quest'ultima modifica ! Cordialmente, Enrico P.S. Sul discorso national treasures, lingue autentiche, interpretazione dei trattati internazionali, irretroattività delle norme, applicazione direttive negli ordinamenti nazionali, trasposizione delle norme, il tutto applicato ai beni culturali/ national treasures etc , si può scrivere un volume di qualche migliaio di pagine senza arrivare ad esaurire interamente il tema...
    1 punto
  40. Ho trovato il tetra di Tarso Price 3032 classico, con un solo globetto sopra il braccio sinistro (non destro come nella didascalia) di Zeus che porta lo stesso caratteristico copricapo. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (26mm, 17.14 g, 5h). Tarsos mint. Struck under Menes or Philotas, circa 327-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; upright plow in left field, Θ below throne, pellet above right arm. Price 3032; Newell, Tarsos 38 (obv. die XXXVIII). Near EF, a little die wear and very faint scuff in field on obverse. apollonia
    1 punto
  41. Ma neanche sarebbe stato giusto annullare il match, per la tantissima gente onesta che ha pagato per vedere la partita, e per le società stesse, che con i mondiali alle porte , non sarebbero state felici di giocare più in la. Insomma, ci vuole un tabula rasa, come fu in Inghilterra anni e anni or sono.. Riguardo alla partita, bel Napoli, ma questo l'ho sempre detto. E' che in campionato qualche passo falso e due squadre aliene lo hanno estromesso subito dalla caccia al titolo, come punti e come motivazioni..
    1 punto
  42. Dando uno sguardo alla prossima asta "printed" della CNG, l'occhio mi è finito su questo tetradramma: zecca di Perga - lotto 510 - Price 2928. Guardate bene la testa di Zeus...Sbaglio o è coronato? Strano però che nè la Cng nè il Price ne parlino. Eppure mi sembra proprio una corona. Che ne pensate? :)
    1 punto
  43. IMHO, c'è un errore di fondo... la soggettività nell'esprimere il parere della conservazione. Inevitabilmente non è mai oggettivo (dipende dall'occhio e dalla criticità di chi valuta), e soprattutto cambia quando chi vende è il proprietario della moneta Anche nelle aste ci sono differenze enormi, alcune sono esageratamente larghe (e personalmente ho un elenco nutrito di case d'asta da cui non comprerò più neanche un gettone del telefono senza averlo visto in mano coi miei occhi), altre sono giustamente caute e si tengono strette (così il cliente alla fine non potrà lamentarsi, al limite ci rimette il conferente), altre proprio non si esprimono e lasciano il giudizio alla soggettività di chi la moneta se la vuole comprare (e di quest'ultimo gruppo cito Bolaffi, che secondo me ha fatto una scelta tutto sommato condivisibile) E comunque, per le monete veramente in FDC e/o realmente rare, ogni asta è un discorso a se... e il prezzo varia di conseguenza anche di moltissimo tra FDC nell'asta X e FDC nell'asta Y Certo per una spiga o un ape in FDC questo problema non si pone :)
    1 punto
  44. Non sono d'accordo con la loro eliminazione, nè con lo stop alla coniazione. Temo che il risparmio dei costi dello stato graverebbe solo sui consumatori sottoforma di aumento dei prezzi. Non dimentichiamo inoltre che noi abbiamo un valore di IVA che non è cifra tonda (21%, oltretutto prossimo ad aumentare). Sono d'accordo invece se si cambiasse metallo, magari prendendo spunto dalle vecchie 10 e 5 lire, ben più leggere.
    1 punto
  45. Gli unici dispostivi automatici con cui ho avuto a che fare che prendono gli 1 e 2 cent sono il self checkout del supermercato e i distributori dei biglietti del bus. Il primo li dà addirittura di resto (solo i cent, non i 2 cent ma li accetta entrambi). Dovrebbero imporre a tutti i gestori di macchinette automatiche, parchimetri, biglietterie automatiche, ecc... di modificarle in modo che accettino tutti i tagli.
    1 punto
  46. Il fatto è che fanno pure spesso i furbetti, ti presentano un prezzo da (esempio) 3,23, e sei senza centesimi, allora arrotondo a 3,25....mentre se volessi arrotondare a 3:20 ti trattengono tutta la spesa, e due cent uno, e due cent l'altro, due cent l'altro ancora, salta fuori il benefit annuale per il supermanager che ha avuto l'idea.... :girl_devil:
    1 punto
  47. @@stf esatto! Però il discorso peso non lo capisco: 4 monete da 1cent pesano 9.2 grammi. 2 da 2 cents sono 7.2grammi. Non c'è molta differenza :blum: Amo far spesa e ricevere i piccoli cent come resto, anche perchè in effetti vivono quasi nella loro totalità nei supermercati! Piuttosto che abolirli, con l'inevitabile arrotondamento dei prezzi per eccesso, si cerchino soluzioni più innovative, come cambio della lega..
    1 punto
  48. Ci sono molti numismatici che conosciamo tutti sotto altre vesti; io credo, peró, che non si debbano ricordare le persone solo perché si condivideva una passione. Ricordiamoci che questa persona ha collaborato con Cosa Nostra, é fuggito alla pena che gli spettava con la prescrizione e ha continuato a rivestire le cariche che noi tutti conosciamo. Credo dovremmo prendere le distanze da persone che, come lui, devono ricchezze, carriere (e anche la collezione) ad una collaborazione mafiosa. Dopo la morte sono tutti dei grandi, ma ricordiamoci anche di quello che hanno fatto in vita... la morte é sempre morte ma non puó cancellare l'omicidio Pecorelli, le relazioni con Totó Riina, l'affiliazione a Cosa Nostra! Non si puó ricordare con orgoglio, solo perché ha condiviso una passione, o solo perché gli piaceva l'arte, una persona cosí! Queste persone sono la vergogna di un paese, dobbiamo rendercene conto ed isolarle. Se Totó Riina fosse stato un numismatico, solo per questo, avresti fatto un post del genere alla sua morte? Mi scuso per il tono acceso ma queste sono cose che mi fanno agitare.
    1 punto
  49. Vi posto il mio personale punto di vista sulle Fiere Numismatiche...non è proprio una poesia, almeno non una delle mie classiche ma esprime bene i miei sentimenti e le mie sensazioni al riguardo... Per tutti Voi... :) Fiera Il salone gremito di gente il vocio, la confusione ed i colori il croccante frusciar delle banconote... lo scintillio tintinnante delle monete, il tempo passato in allegria con gli amici che condividono la grande passione, l'entusiasmo che prende la mano ed aver la voglia di farsi un regalo, cercar sui banchi la preferita... portarla a casa con delicatezza e riporla con cura tra le sue sorelle per poterla ammirare, sfiorare e catalogare ...con calma, senza che nessuno disturbi il piacere che regala quel dischetto fino a poco prima anonimo e che ora ci parla infondendo in noi una profonda curiosità per la sua storia. Tutto questo è Fiera, il luogo dove il collezionista si ricrea. Giovanna Riccione 21/08/2008
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.