Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10739


  2. Andrea imperatore

    Andrea imperatore

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1595


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      31209


  4. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2397


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/16/14 in Risposte

  1. Come mai ho inserito nel sotto-titolo l'appellativo di medaglia borbonica? Eppure la medaglia è del 1869 e tutti sanno che in quell'anno sia il Ducato di Parma di Roberto I di Borbone che il Regno delle Due Sicilie risultavano annessi al Regno di Sardegna da ben otto anni, forse sarò impazzito? No, la medaglia è borbonica al 100% perchè sia i Borbone di Napoli che di Parma non abdicarono mai, ancora oggi i Borbone conferiscono onorificenze istituite dai loro avi prima del 1861 e ancora oggi ne sono Gran Maestri. E' un discorso molto lungo ma una cosa è certa: se volessimo considerare una tematica di sole medaglie borboniche questa ne rientrerebbe a pieno titolo. http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Pia_di_Borbone-Due_Sicilie Maria Pia di Borbone Due Sicilie era figlia del re Ferdinando II di Borbone e di Maria Teresa d'Austria, nel 1869 andò in sposa al deposto duca di Parma Roberto I di Borbone (vedi foto del loro matrimonio). La medaglia in bronzo è opera dell'incisore della zecca di Vienna Anton Scharff (il solo dritto?), ha un diametro di 35,5 mm e molto probabilmente, per lo stile dei caratteri, venne coniata a Roma con un rovescio inciso a Roma, nel 1869 la famiglia reale borbonica era ancora in esilio nella città capitolina ospite del pontefice Pio IX. A breve verrà messo on line un articolo a firma Agnese Catemario pubblicato nel bollettino del 1972 del Circolo Numismatico Napoletano proprio su questa medaglia, interessanti i documenti dell'epoca. @@fabio22 @@Lord_Acton @@paulby @@incuso
    2 punti
  2. Comprare un senza punto in questa conservazione é sempre un po' un terno al lotto purtroppo.
    2 punti
  3. La risposta, altrettanto banale è...c'erano le banconote :rolleyes: Dal 1896 al 1899 furono emessi 17.200.000 biglietti, quasi tutti sicuramente ancora in circolazione a inizio secolo, e a cui si aggiunsero, tra il 1906 e il 1910 altri 18 milioni. E questo solo per quanto riguarda le emissioni della Banca d'Italia, ma in quegli anni erano autorizzati all'emissione anche il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia. Il primo stampò, tra il 1896 e il 1909, più di 8 milioni e mezzo di biglietti, il secondo, tra il 1897 e il 1909, 1 milione 300 mila. In totale, tra il 1896 e il 1910, furono messi in circolazione oltre 45 milioni di biglietti da 50 lire...direi che ce n'era a sufficienza ;) petronius oo)
    2 punti
  4. 2 punti
  5. scusate se mi intrometto, ma le possibilità che sia Giovanni sono pari a zero. oltre alla questione del retro, che da sola basterebbe, il disegno del volto si discosta dalla norma per le monete di Giovanni. non fatevi ingannare da "beh si vede male" perché è una scusa, il tratto è chiaro, ed è chiaro che non sia il volto di Giovanni. vendere questa moneta come un Giovanni, a mio parere è altrettanto scorretto quanto vendere certe monetine di Onorio come "bronzetti di Avito" credo tu abbia tutto il diritto di chiedere indietro i soldi. non so quanto tu l'abbia pagata, ma se si parla di più di 10/15 euro (e sono già tanti), fatti rimborsare. un caro saluto a tutti
    2 punti
  6. Innanzi tutto mi complimento con Taras per l'attenzione ai dettagli su una emissione molto rara e in effetti controversa. Colgo l'occasione per evidenziare che nella mia vecchia monografia ho commesso un grave errore, forse frutto di una distratta lettura di un particolare. Avevo scritto che questa emissione, della quale fino a pochi anni fa erano noti solo 6 esemplari e piuttosto sconservati, dovrebbe essere datata al 36-27 a.C. e quindi in periodo forse pompeiano, sulla base di una riconiazione sopra un esemplare, esistente a Berlino, con EPPI (Bahrfeldt, p. 80-83), che fu coniato intorno al 37 a.C. Invece, rileggendo meglio la letteratura, e soprattutto l'articolo del Bertino e pure quello del Manganaro, citato nella mia monografia, emerge che è il bronzo con EPPI ad essere stato riconiato sopra il bronzo di Abakainon e non viceversa! Mi scuso del mio errore. Ovviamente questa rara emissione dovrebbe essere precedente al 37 a.C. e se Calciati ha proposto una datazione alta, coincidente con la creazione della provincia romana della Sicilia dopo la prima guerra punica, personalmente ritengo più verosimile una datazione dopo la seconda metà del II secolo a.C., quando ci fu in tutto il mondo romano iniziò una grave penuria di bronzo monetato, lasciando spazio ad emissioni locali. Fatta questa doverosa premessa, il diritto non era di sicura identificazione, ma, dato anche il periodo in esame, di sicura epoca romana, appare molto verosimile la canonica testa di Apollo con i capelli lunghi. Negli ultimi anni sono comparsi nuovi esemplari, alcuni dei quali possono essere tacciati come falsi (o nella migliore delle ipotesi pesantemente ritoccati). I due esemplari sotto illustrati possono essere considerati come falsi e ricavati con una stessa coppia di conii poco verosimil (e osservate come ambedue riportino un simile graffio dietro il culo del toro)i: Vosper ebay GR-JFQB/2012 g. 6,10 LAC asta E/2013, n. 6 g. 6,98 Poi esistono due esemplari con lo stesso conio del rovescio, non con la stessa centratura, ma stranamente troppo simili come resa dei rilievi pur nella diversa coniazione (e il graffio dietro il culo si rivela essere una specie di rottura di conio, come anche sopra il dorso del toro), mentre la testa appare molto simile, ma al posto dei cornetti si vede una fitta ciocca dei capelli (sembra più Riccardin dal ciuffo….): Busso Peus 405/2011, n. 2120 g. 7,52 Hirsch 264/2009, n. 48 g. ? Quest'ultimo appare essere più naturale del precedente, e potrebbe essere il prototipo originale. Poi c'è un altro esemplare ancora più naturale e apparentemente originale: Hirsch 272/2011, n. 45 g. ? Infine esiste ancora un esemplare da vecchia collezione privata, che è stata dispersa e del quale ho solo una foto e peso: ex coll. privata g. 8,53 Questi due ultimi esemplari mostrano una tipica testa di Apollo. Quindi la presenza di una testa con cornetti di dio fluviale è da rigettare e conseguente alla fantasia di un inesperto falsario, che credeva di essere facilitato anche dalla trasandatezza della rappresentazione. Purtroppo non ho le foto digitali dei due pezzi del British Museum.
    2 punti
  7. Ciao Nico, le due monete "Lac© e Vosper(D) e mia opinione che sono falsi . La Lac e riconiata su di un tondello di una altra moneta genuina. Il Vosper e fuso . I rovesci di entrambi sono simili ai bronzi Hirsch , mentre i dritti sono un rimodellato dell'Apollo Hirsch. Come vedi i capelli sopra l'occhio sono bulinati sopra la fronte verso l'orecchio , i cornetti sono creati come la disposizione dei capelli sul cranio. Mia convinzione che anche una delle due Hirsch(B) e pure falsa, copiata dalla moneta Hirsch con il segno (A) Tra l'altro sembra una moneta riconiata su un altro bronzo , la testa di Apollo non e impressa perfettamente proprio per i rilievi precedenti. Pertanto sarebbe l'unica di odor di genuinità.
    2 punti
  8. Mi ricordo mio figlio quando diceva "Papà indovina cosa ho in mano?", tenendo un oggetto nel pugno. Lo faceva quando aveva 4-5 anni.
    2 punti
  9. Ho scritto presumo che non sia stato possibile dimostrare che la battitura sia stata fraudolenta Questo non signfica certo che io pensi che tale moneta sia stata battuta per sbaglio, basta leggersi qualche vagonata di messaggi scritti da me in questi anni, in cui ho sempre confermato che un tale aborto mai e poi mai può essere battuto per sbaglio. Ma un conto è ragionarci sopra, un conto dimostrarlo in fase processuale: per questo suppongo, e risottolineo, SUPPONGO (la verità non la conoscono nemmeno quelli che le indagini le hanno portate avanti, figuriamoci il sottoscritto) che in fase di dibattimento non sia stato possibile dimostrare il dolo, perlomeno per quanto riguarda gli esemplari finiti negli starterkit o in circolazione per altre strade (non so ad esempio come siano stati considerati gli esemplari ritrovati negli armadietti dei dipendenti disonesti, che li avevao già trafugati in attesa di immetterli sul mercato collezionistico). Per il resto, Alberto Varesi ha già descritto per bene la storia di questa non-moneta e i motivi per i quali non ha alcun senso paragonarla al 20 cent 1999. Del cent mole ricordo benissimo che se ne parlava già nel 2002, di come fosse stato ritrovato in alcuni SK, e questo ben prima che Bolaffi facesse la sua pesante entrata nella vicenda. Una moneta non diventa di illegale commercio perchè non conforme, ma perchè esistono prove che sia stata fatta uscire dalla zecca in maniera illegale. Di sicuro, gli esemplari ritrovati in SK diventa molto difficile poter dimostrare che siano illeciti (la commercializzazione, non la battitura), visto che si trovavano nei sacchettini inviati nel normale commercio dalla zecca. E credo sia proprio su questo punto che i legali della nota ditta abbiano posto la loro difesa. Tutto questo ragionamento, ripeto, non ha poi nulla a che vedere con i miei pensieri personali (pessimi, ed uso un eufemismo) sulla vicenda, che ho già ben espresso sia in questo post che in passato.
    2 punti
  10. ciao a tutti; vi posso assicurare che non tutti i commercianti e periti sono cosi'.... ci sono anche quelli che non disdegnano affatto le monete MB....le monete o le banconote non rarissime....e' hanno cura di visionare e dare un loro parere su tutto cio' che gli si mostra..... ogni collezionista, ogni tipologia di monete o banconote, in qualsiasi conservazione, hanno la loro dignita' e una loro valenza, a prescindere da rarita' e conservazione; quindi, per chi ha scelto, per varie motivazioni, di collezionare monete di questa tipologia non deve sentirsi sminuito di fronte ha cultori del FDC assoluto....ha sempre in mano un pezzo si "storia"...forse un po' piu' vissuta...ma che sicuramente avrebbe molto di piu' da raccontarci... RR
    2 punti
  11. " Cristofano e la peste " è un libro di Carlo. M. Cipolla, è una piacevole lettura come tutte quelle del Cipolla, ma in particolare in poche pagine riesce a dare un ritratto e un quadro della peste del 1630 e nel contempo a fornire tante, ma tante informazioni sul potere d'acquisto delle monete in quel periodo. Vedo giustamente che poi uno dei quesiti che ritorna è cosa si poteva comprare con....e cosa costava il..... Il Cipolla indubbiamente mi fornisce nella lettura molte informazioni che mi piace riportare anche a voi.... Inquadro l'ambito e il periodo intanto in questo post : siamo a Prato, Prato dal punto di vista politico e amministrativo era parte del Gran Ducato di Toscana, all'inizio del XVII secolo Prato conta circa 6.000 persone all'interno delle mura e circa 11.000 fuori delle cerchia. In quell'epoca Prato non era un centro commerciale e manifatturiero di primaria importanza, i Gran Duchi favorivano la manifattura fiorentina e a Prato si produceva essenzialmente seta per i mercanti fiorentini. Siamo nel 1630 e 1630 vuol dire peste : il 2 ottobre 1630 gli ufficiali sanitari di Prato informano l'Ufficio di Firenze che la città era preda della peste. A Prato c'erano due ospedali e seguendo un po' la tradizione medievale si dedicavano più che altro alla carità più che all'assistenza dei malati. Ma chi fu il Cristofano del libro del Cipolla ? Cristofano è uno degli ufficiali sanitari di Prato in quel periodo e lasciò uno scritto, un Libro della Sanità. Cristofano non era un medico, ai tempi non era necessario esserlo per fare l'ufficiale sanitario, proveniva da una famiglia pratese illustre ma non titolata. E qui butto la prima annotazione, il papà di Cristofano risultava essere al trentesimo posto nella tassazione, pagava circa 6 fiorini, i più ricchi pagavano circa 18 fiorini, si consideravano benestanti quelli da 5 fiorini in su. Cristofano era un uomo preciso, accorto, cercava di far tornare i conti, anche se il momento era decisamente straordinario e difficilissimo e intanto che cercava di fare il suo difficile lavoro annotava...., scriveva....sul suo Libro della Sanità... Continua.....
    1 punto
  12. Ciao a tutti, vi presento questa nuova medaglia appena arrivata. Il rovescio lo trovo molto interessante in quanto mancano le classiche tre aquile e solo raffigurante un monte con il famoso motto “Calarono dai monti……” UNA delle due una date e' molto interessante : 18/07/1944 che mi riconduce alla Liberazione della Citta' di Ancona. Posso dire: Variante Ancona? Grazie a tutti. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME7OH/54 variante Brescia
    1 punto
  13. 5 lire 2^ Prova Tecnica del Progetto in nichelio Montenegro Prove e Progetti 212 - peso di questo esemplare gr. 14,10 - diametro 33 mm Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette A mio avviso un bel modulo, l'aquila con le ali spiegate in questo modulo grande è imponente! Renato
    1 punto
  14. Il Tempio del Sole fatto costruire da Aureliano nel 275 in voto al Sol Invictus e con il bottino della guerra contro Zenobia regina di Palmira , era uno dei templi piu' famosi ed ammirati dell' antichita' , eppure di questo superbo Tempio non rimane alcuna traccia tranne una possibile architrave in marmo dalle dimensioni gigantesche che sovrastava le possenti colonne anch'esse in marmo , che oggi si trova nei giardini di Palazzo Colonna e cosa piu' incredibile non si e' certi neanche della sua esatta collocazione in citta'. Dalle fonti sappiamo che si trovava nella Regio VII in Via Lata , nel Campo di Agrippa , cioe' per chi non e' pratico di Roma , in prossimita' della odierna Via del Corso , in Piazza San Silvestro , esattamente dove oggi sorge la Chiesa dedicata al Santo , detto questo sembrerebbe tutto facile , tutto risolto ma forse non e' cosi'. Innanzi tutto il luogo presunto mal si presta ad accogliere un Tempio dedicato al Sole , infatti la pianura della Piazza e' praticamente sotto le prime propaggini del colle Quirinale il cui altopiano si estende fino al Pincio , quindi piuttosto in ombra , ci si aspetterebbe invece che Aureliano avesse fatto costruire il Tempio in posizione elevata sopra un colle e orientato l' ingresso verso il sorgere del Sole , inoltre la zona era gia' abbondantemente piena di precedenti e importanti monumenti , occorre anche dire che nel corso dei secolari scavi nella zona del Tempio non furono mai trovate rovine pari alla fama di quelle . Per questi motivi gia' dall' epoca del Lanciani si presuppose , in base a possenti rovine rinvenute , che il Tempio fosse in verita' sul colle Quirinale sulla Piazza dove oggi sorge il Palazzo Presidenziale , anch'esso nei confini della Regio VII ma non nel Campo di Agrippa secondo le fonti , ma questo potrebbe essere una imprecisione delle fonti o delle successive trascrizioni . Vediamo ora perché si pensa che questo Tempio fosse sul Quirinale e non nel fondo valle della Piazza San Silvestro ; il primo motivo e' quello gia' esposto cioe' per un motivo logistico , piu' adatto e consono ad un Tempio dedicato al Sole , in cima ad una altura dove l' astro poteva illuminarlo ininterrottamente dall' alba al tramonto , secondo motivo le dimensioni che in base alle fonti era costituito da 44 colonne in marmo del solo peristilio aventi un diametro di 2,33 metri ed una altezza 19,8 metri , l'area complessiva del Tempio era di 141,5 metri per 97,5 metri ; questo portento dell' architettura romana sorgeva sul ciglio orientale del Quirinale ed era accessibile dalla sottostante pianura del Campo Marzio tramite una maestosa scalinata in marmo costruita appositamente anche per facilitare l' accesso al colle dalla sottostante zona monumentale ; a tal proposito esiste una "leggenda" a Roma secondo la quale tutti i gradini in marmo della scalinata furono rimossi nel 1348 con un decreto del Senato e trasferiti nell' attuale scalinata che porta alla Chiesa dell' Ara Coeli sul Campidoglio nel corso dello stesso anno , non so se questa sia una leggenda o verita' comunque se qualcuno si avventura a piedi a percorrerre i 124 scalini che portano alla Chiesa , pensi che forse sta calpestando i gradini che in antico portavano verso il Tempio del Sole . Sotto un disegno del Duperac del 1575 delle rovine del presunto Tempio del Sole di Aureliano chiamate nel medioevo "La torre di Mesa" . Tutte le rovine furono distrutte nel 1625 da Papa Urbano VIII , gran parte dei ruderi sono oggi inglobati nell' edificio della Pontificia Universita' Gregoriana a Piazza della Pilotta .
    1 punto
  15. Per far meglio comprendere la differenza tra il modulo definitivo scelto per la circolazione e questo progetto, posto le due monete affiancate. Il pezzo scelto per la circolazione in argento è forse più "pratico" Resta comunque il fatto che il Progetto in nichelio è fantastico! Renato
    1 punto
  16. Grazie Renato! Ora con la nuova macchina qualche chicca la metto anch' io...di quelle che piacciono a te!!!
    1 punto
  17. Non è la prima volta che ha scontri/incontri con qualcuno, tra un po' di tempo sarà di nuovo con noi. Per noi è un piacere leggerlo ed imparare da lui, vista la sua immensa conoscenza in più settori, ma anche a lui piace la "compagnia" del Forum. Dategli tempo, spesso abbiamo bisogno, tutti noi, di raccogliere le idee e riflettere in solitudine e tranquillità. Quando sarà pronto tornerà. Ciao e buon week-end a tutti. Giò :)
    1 punto
  18. Ciao @rockjaw grazie deii'"esperto" ma mi definirei "molto appassionato" della materia che intriga non poco. Mi leggo i precedenti della discussione e vediamo cosa riesco a scoprire.
    1 punto
  19. Ho iniziato con questa e non vedo l'ora di avercela sotto mano :)
    1 punto
  20. Taggo anche @@claudioc47 , rispolverando questa vecchia discussione, in quanto ho avuto modo di capire sia esperto ed interessato alla materia e potrebbe, dunque, dare un contributo utile ed interessante a tutti noi circa questo oggetto apparso tempo fa in una discussione qui sul forum e da me poi riproposto in questa sezione dedicata all'araldica.
    1 punto
  21. Toccando ferro direi proprio che problemi non ne ha. :) Di certo mancano moltissimo anche a me i suoi preziosi contributi ed ancor più il suo elegante quanto unico...humor. Davide
    1 punto
  22. Che dire...in quegli anni di guerra la fornitura dei tondelli (e la lega ) lasciava a desiderare....
    1 punto
  23. E' orrendamente spazzolata e irrimediabilmente rovinata, ma sembrerebbe anche autentica. una foto del FERT sul contorno, toglierebbe anche il sembrerebbe.
    1 punto
  24. Il problema che spaventava Cristofano più ancora della peste era il grave deficit delle finanze cittadine. Nei lazzaretti delle grandi città come Milano, Torino, Roma, gli infetti erano separati dai sospetti, Prato non aveva queste possibilità, i sospetti venivano quarantenati in casa e gli infetti venivano mandati al lazzaretto, Cristofano doveva cercar di affrontare le urgenze senza mezzi straordinari. Scrive il Cipolla " una epidemia di peste non costituiva soltanto una tragedia umana ; era anche un disastro economico. Mercanti ed artigiani erano i più colpiti non solo per la contrazione del mercato locale ma anche e soprattutto perché i blocchi sanitari paralizzavano comunicazioni e commerci con i mercati esterni. " Ma la peste uccideva, uccideva anche i becchini, inservienti, medici e Cristofano era sempre a corto di fondi, Firenze non rispondeva agli appelli. Però c'erano le offerte, i donatori, quell'anno Cristofano ebbe 166 lire e 10 soldi da donatori, il più generoso diede 21 lire e Cristofano stimava che per nutrire sufficientemente una persona per un giorno ci volessero circa 10 soldi. Due uomini che furono colti ad entrare in Prato senza passaporto sanitario furono condannati a morte, ma poiché avevano bisogno di soldi, la pena fu sostituita dal pagamento di 70 soldi, quasi la metà di quello che aveva ricevuto Cristofano per le donazioni. I becchini costavano e costavano anche gli inservienti del lazzaretto, Cristofano, il Provveditore, aveva un salario non commisurato alle sue responsabilità, prendeva 8 scudi al mese, in pratica come un becchino..... A Prato prima che arrivasse Cristofano davano a ogni persona confinata in casa un giulio, fu ridotta nel tempo a 10 soldi e poi ancora a 5. Chi poteva invece sostenersi da solo non ebbe nulla a un certo punto ; la peste uccise circa il 25% delle persone, era andato peggio in altri luoghi, forse Prato soffrì meno perché la peste arrivò quando le pulci erano meno attive. continua.....
    1 punto
  25. Caro @@Fidelio purtroppo è squisitamente... falsa ! :D Si tratta di una fusione postuma su un "originale " di Giovanni da Cavino detto il "Padovanino" ( Klawans 2 di Tiberio pag, 27). Gli originali del Cavino erano coniati e precisamente di questo c'è un esemplare coniato a Parigi alla Bibliothèque Nationale, sempre lì è conservato il conio "originale" del diritto. Non poi così brutta come copia in sè ... ho visto fusioni ben peggiori ! Cordialmente, Enrico
    1 punto
  26. @@rintintin impara a taggare bene la gente :P :P :P ahahahahahahahhahahahahah @@niko ok cosi dovrebbe funzionare il tag ;)
    1 punto
  27. @Alberto Varesi perfettamente chiaro il criterio di gradazione della rarità esplicitato e l'attribuzione prudenziale di rarità NC (io, inconsapevolmente, nel cartellino del monetiere avevo dato lo stesso grado, vista la variabiltià dei vari autori), però reputo che si sarebbe dovuto dare lo stesso grado su entrambe i tomi e non due gradi così differenti fra loro, proprio in funzione del chiarissimo ragionamento da lei esposto. Cordiali saluti Claudio
    1 punto
  28. Ciao amaramente falsa. Solo. Augusto ha coniato un sesterzio con questo retro. Silvio
    1 punto
  29. Patina naturale e patina artificiale Già che siamo in argomento colgo l’occasione per rispondere a chi mi ha chiesto qual è la differenza tra patina naturale e patina artificiale. A mio parere la patina naturale è la colorazione che si sviluppa sulla superficie di una moneta nelle normali condizioni di conservazione, quindi una colorazione che si forma spontaneamente nel tempo, per dirla alla Scajola, ‘a nostra insaputa’. La patina artificiale è invece una colorazione indotta ad arte, intenzionalmente, conservando o trattando la moneta in condizioni che accelerano il processo chimico responsabile della patina naturale. Ad es., nell’album delle 500 Lire Caravelle ho alcune monete ancora del colore dell’argento iniziale accanto ad altre che si sono più o meno inscurite (patina naturale di solfuro nell’atmosfera). Dopo 24 h nella scatola con l’uovo sodo, una moneta che aveva il colore dell’argento si è inscurita ancor più intensamente di quelle con patina naturale (patina artificiale da solfuro prodotto per decomposizione degli aminoacidi proteici contenenti zolfo, precisamente cistina e cisteina, presenti nell’uovo). Un’altra domanda è se anche le patine iridescenti o ‘arcobaleno’ dell’argento possono essere naturali. La risposta è affermativa, come dimostra la patina ‘rainbow’ dei dollari Morgan conservati per lungo tempo in sacchetti di tela caricata di zolfo di cui s’è detto in precedenza. Il trattamento della tela aveva lo scopo di evitare che fosse rosicchiata dai topi e il fatto che le monete più vicine o a contatto con essa avessero sviluppato quella patina per il continuo e prolungato ‘bombardamento a tappeto’ ad opera dello zolfo è stato casuale. Sappiamo infatti che l’argento può potenzialmente sviluppare in superficie tutti i colori dello spettro visibile e scomporre la luce bianca nelle radiazioni che la compongono attraverso l’interferenza differenziale operata dai sottili strati superficiali di diverso spessore del solfuro d’argento, come quelli che si sono formati nell’ambiente ‘intra-sacchetto’. Naturalmente si può riprodurre questo effetto cromatico ricoprendo p. es. la superficie di un dollaro Morgan con un impasto di vaselina e zolfo e lasciare così la moneta per una settimana o un mese, ma in tal caso la patina è intenzionale e quindi artificiale. apollonia
    1 punto
  30. anzi !.... direi che proprio non lo è!. :whome: come( purtroppo per lui..) non lo è quella di @@eliodoro
    1 punto
  31. poi l'hanno anche aggiornata alle nuove 100.000 caravaggio.....hahahahahah
    1 punto
  32. Scusate, Mfalier e Andreas, vedo che concordate nel chiudere la polemica; come curatore della sezione posso suggerire di dimenticare gli ultimi 6 interventi e riprendere questa interessante discussione dal post n. 34? Grazie della collaborazione.
    1 punto
  33. Grazie @@Poemenius attendevo il Tuo parere che conferma i dubbi gia ben esposti da le90, marcus didius e nikko, essendo un acquisto risalente ad alcuni anni fa, non so se il venditore se lo riprende..cmq diciamo, però, che l'errore è stato mio e mi vale come lezione..ringrazio gli intervenuti. ..la bellezza del forum la ritengo proprio questa..un continuo scambio di informazioni che permette l'analisi a 360 gradi di una moneta Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  34. Sembrerebbe una piegatura non completata. A volte, quando il metallo si piega, lo strato superficiale si sfoglia. Se, successivamente, la moneta è stata riaggiustata, come fa notare Gigetto13, la parte sfogliata, sottoposta a un nuovo stress, è saltata e questo spiegherebbe la mancanza superficiale di metallo. Arka
    1 punto
  35. Dato che si è parlato a più riprese del copricapo in pelle di leone che Eracle indossa annodato o meno intorno al collo, un intermezzo storico per ricordare la provenienza di questo abbigliamento caratteristico dell’eroe e semidio della mitologi greca ci può stare. Si tratta in sostanza del trofeo che Eracle ha conquistato nella prima delle dodici celebri fatiche contro il leone di Nemea. Questo mostruoso animale, frutto dell’accoppiamento incestuoso e innaturale tra la madre Echidna e uno dei suoi figli, il feroce cane Ortro, fratello del famoso Cerbero, nacque vicino a Nemea, nell'Argolide, dove viveva in una grotta con due uscite. La sua pelle non poteva essere ferita in alcun modo, rendendolo di fatto invulnerabile, mentre zanne e artigli erano duri quanto il metallo. La fiera era un vero flagello per il popolo di Nemea poiché attaccava e sbranava uomini e greggi, e tale fu la sua ferocia che la gente smise di lavorare per timore di incrociare il mostro. Eracle, giunto a Nemea e seguendo la scia di carcasse che il leone si era lasciato dietro, riuscì a trovare la fiera, ma vedendo che spada e frecce erano inefficaci contro di essa, decise di affrontare il crudele animale a viso aperto e capì che l'unico modo era quello di chiuderlo nella sua tana. Il suo stratagemma tuttavia si rivelò inefficace in quanto la spelonca aveva due entrate e, cacciando il leone da una, l’animale usciva dall'altra. Non avendo altre risorse se non il suo acume, Eracle decise di chiudere una delle due entrate e poi, costretto il leone ad entrare dal lato rimasto aperto, lo seguì all'interno e dopo averlo stordito con un tremendo colpo di clava, con forza incredibile avvolse le sue grandi braccia intorno al collo e lo strangolò a morte. Poi Eracle tentò di scuoiare la bestia, ma la pelle era così dura che non poté né lacerarla né tagliarla. Allora provò ad adoperare gli stessi enormi artigli del leone che si rivelarono efficaci e quindi Eracle potè prendere il suo trofeo. Ammirando quella impenetrabilità e resistenza della pelle del leone, Eracle se la avvolse sulle spalle come mantello e ricavò dalla testa della bestia un copricapo, secondo quella che sarà poi l'iconografia classica del personaggio. Non deve stupire che l'eroe avesse deciso di indossare la pelle dell'animale perché nell'antichità si sottraevano e si indossavano le armi del rivale sconfitto, con il duplice scopo di rendere pubblica la propria vittoria e di impossessarsi della forza del nemico. Caricato il leone sulle spalle, Eracle si recò a Micene da Euristeo che gli aveva commissionato la fatica. Il re, vedendo le dimensioni della bestia, rimase impressionato e ordinò all'eroe di esporla fuori le mura della città. Nell'antichità, ciò che era ritenuto temibile e nefasto per l’intera collettività era posto extra moenia, oltre le mura dell'agglomerato urbano, usanza che fa pensare alla prassi per cui i cimiteri, ancora oggi, sono situati lontani dal centro delle nostre città e “confinati” in luoghi periferici, come se la lontananza potesse esorcizzare le paure. apollonia
    1 punto
  36. prova a studiare di piu' e visitare piu' musei .. poi ne riparliamo :)
    1 punto
  37. hai capito @@Paolino67 sapevo dell'urlo di Munch , ma una grida di Casale Monferrato datata 1626 non l'ho mai vista, hai una bella foto da mostrarci? Sergio :blum:
    1 punto
  38. Bellissimo documento, non posso certo ritenermi un esperto, ma per quel poco che ne so ha tutte le caratteristiche per poter essere considerato certamente originale. Anche a me piace molto integrare la collezione delle monete delle mie zone con documenti cartacei coevi, posseggo anch'io un paio di documenti che conservo come reliquie, e delle quali sono orgoglioso come posso essere delle monete più rare della mia collezione; si tratta di due lettere manoscritte, la prima, non firmata, di Federico II Gonzaga risalente al 1514 quando il duca era ancora giovinetto (Federico Ii nacque nel 1500), la seconda del duca Vincenzo I datata 1602 e firmata "il duca di Mantova". Di recente ho anche acquistato una grida di Casale Monferrato datata 1626, molto interessante perchè riporta un tariffario dell'epoca. Ho poi in collezione anche alcune copie del quotidiano "la Gazzetta di Mantova" che come forse alcuni sanno è il quotidiano ancora esistente più antico d'Italia (e uno dei tre più antichi del mondo, fondato nel 1664), anche se i parmigiani hanno vanamente tentato in passato di affibbiare il primato alla loro Gazzetta :blum: . Possiedo un numero del 1739 e uno del 1741, più alcuni altri del XIX secolo.
    1 punto
  39. Eliodoro: "un nummo di Giovanni Primicerio così descritto e classificato: D: DN JOHANN-ES PF AVG; Testa barbata a destra; Rovescio: SALVS REI-PVBLICAE; zecca di Roma : PRM/RMP; RIC X 1920/21/23; 11mm, 1.37g". Salve a tutti, non voglio sfatare che si tratti di Giovanni ma dalle foto è troppo poco quel che si rileva, innanzitutto è fortemente decentrato a sinistra, su entrambe le facce. Al dritto non si rilevano lettere che possano condurre a lui, e al rovescio non concorda la lettura della legenda, e di seguito quelle catalogazioni di sopra, perché non si tratta di una Salvs Rei Pvblice ma di una Victor-ia Avgg. Credo che bisogna fare più comparazioni in una marea di nummi che altrimenti rischiano di rimanere non catalogati. Posto il nummo di Eliodoro: Marcus Didius
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Gran bel pezzo, ricco di fascino! Complimenti! Anche io mi diletto, a volte anche troppo, nel collezionismo cartaceo! :P
    1 punto
  42. Discussione interessante che non passa mai di moda. Occhio!
    1 punto
  43. Giovanni Dolfin. Arka
    1 punto
  44. Avendo iniziato a collezionare il Regno molto presto (scuole medie), supportato dal papà che mi sponsorizzava ma senza intromettersi nelle mie scelte, più di una volta mi è capitato di sentirmi dire da un commerciante cui puntavo qualche pezzo interessante "no no questi son troppo cari, guarda queste", e vedermi mettere davanti le ciotole di 20 centesimi impero e dinari yugoslavi. Il lato positivo del collezionare da giovanissimi è che molti altri commercianti invece si commuovevano per il mio interesse e si facevano strappare sconti degni dei saldi da chiusura attività, "per incoraggiarti!" dicevano loro... "come se tu avessi bisogno di ulteriore incoraggiamento", commentava il papà :D
    1 punto
  45. All'identificazione qui sopra mi permetto di aggiungere alcuni dettagli, sperando che possano forse aiutarti ad appassionarti. Con l'entrata in guerra dell'Impero Asburgico, questo ha cominciato a "perdere dei pezzi"; nel 1916 lo stemma imperiale è stato sostituito da quello con lo scudo "tricolore" e la banda centrale ( gli austriaci lo chiamavano "tricolore", ma era rosso-bianco-rosso); nel novembre 1916 è morto Francesco Giuseppe I, e gli è succeduto al trono il pronipote Carlo I, che è rimasto al trono fino al 1918. L'unica monetazione emessa da Carlo I in quello che è stato il suo unico anno di Impero è: 2 Heller 1917 ( Fe, 81,1 Ml di esemplari) e 1918 ( Fe, 66,3 Ml) ; 20 Heller : 1917 ( Fe, 127,4 Ml) e 1918 ( Fe, 48,9 Ml); In realtà c'è ancora una moneta coniata da Carlo I: si tratta di 20 Heller 1918 ( Au/900, 6,775g, 2000 esemplari); questa però sarà molto difficile che qualcuno possa averla, perchè ne esiste solo un unico esemplare, essendo tutti gli altri stati fusi, ed è conservato nella sezione numismatica del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
    1 punto
  46. Grazie, @@alieno! :good: Ottime in particolare la foto di destra del msg #10, e la seconda del msg #12. Attraverso il raffronto fra entrambe, penso di poter dire che l'amico @@Anto1989 nel msg #8 aveva visto giusto. La legenda dovrebbe recitare: + SANCTI · IOS · SAPONARIA Quindi, "San Giovanni di Saponaria". L'abbreviazione di Giovanni ---> Ioannis ---> Ios è confermata dalla figura dell'agnello con croce, il quale è sia attributo caratteristico del Battista, sia protagonista del libro dell'Apocalisse scritto dall'Evangelista. Il problema diventa un altro. Dov'è "Saponaria"? Con questo nome, oggi, pare non vi siano località di una certa importanza. Esiste Saponara (senza la "i"), in provincia di Messina, ma non mi pare di aver trovato che lì sorgano edifici sacri dedicati a San Giovanni. Quindi, occorre cercare comuni che abbiano portato il toponimo Saponaria, in latino o in volgare. Una Saponaria era in Francia, zona di Tours, più tardi chiamata Savonieres. Un'altra era in Veneto, e oggi si chiama Saonara (PD). Una terza era Saponara di Grumento, dal 1932 chiamata Grumento Nova (PZ). E in quest'ultima località, dove c'è tuttora una chiesa di San Giovanni, prosperava un monastero sempre dedicato a Lui (cfr. C. G. Gattini, Delle armi de' comuni della provincia di Basilicata, Matera, B. Conti 1910 [ristampa Bologna, Forni 1981], p. 82, dove l'autore afferma che esso fosse "...ritiro di donzelle di distinte famiglie..."). Una prima ricerca mi dice che era un monastero carmelitano, ricavato all'interno del palazzo cinquecentesco di Isabella Gesualdo, feudataria del paese (http://old.basilicatanet.it/paesi/paese.asp?idPaese=49&idSezione=2). Probabilmente il monastero fu attivo fino al 1801 (http://www.culturaitalia.it/opencms/opencms/system/modules/com.culturaitalia_stage.liberologico/templates/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Asan.beniculturali.it%3Acomp48475) . Tutte queste belle cose, però, mi lasciano un dubbio: lo stile così "antico" di questo sigillo mi pare un po' anteriore al Cinquecento... :nea: Occorrerà cercare ancora, temo... :mega_shok:
    1 punto
  47. Ecco le foto. Devo ricercare gli spagnoli. Francia per 50 centesimi, è un amico che possiede. Non lo so e posso mostrare qi. (50 centesimi Finlandia e Germania sono stati inclusi (marcato) una prima 1 €, quindi registrati (marcato) 50 cts).
    1 punto
  48. Avevo questa da parte viaggiata nel 1981 ed è simpaticissima. Ha! i ragazzi del '77 !! _______ di cui faccio parte.... :D
    1 punto
  49. ecco in ritardo una mia idea per il... carabinieri 2014 :-) :-) la trovate qui: http://www.friziodesign.it/coins18.html :-)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.