Vai al contenuto

Classifica

  1. ilcollezionista90

    ilcollezionista90

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3688


  2. matteo95

    matteo95

    CDC


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5155


  3. sandokan

    sandokan

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      9466


  4. alessandro1970

    alessandro1970

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5216


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/20/14 in Risposte

  1. Tra parentesi anche se uno sbagliasse non mi permetterei mai di dirgli cambiare hobby , visto che errare è umano.
    3 punti
  2. ciao @@marmo87 .... bello sicuramente , ben centrato con una bella patina e rilievi alti ... complimenti .... dato che non hai ancora avuto modo di approfondire le tue conoscenze su queste monete che ne dici di provarci ora a classificarlo con maggiore precisione :blum: ? qui trovi tutto quello che ti serve http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1 .... saluti Matteo p.s se poi magari posti il peso e il diametro fai cosa gradita
    3 punti
  3. altra versione :-) http://www.friziodesign.it/coins18.html :-)))
    3 punti
  4. @@BiondoFlavio82. Non so se hai letto i miei messaggi 14e15 . Se non li hai letti ,sarebbe opportuno di leggerli prima di fare il professore. Il Gabriele chiedeva un consiglio per migliorare il suo statere di Metaponto , cercando un restauratore o un pulitore per il suo statere. Visto la foto del dritto , ho suggerito una ricetta (casalinga) che semplice e veloce, basandoli alla mia lunga esperienza. In questa ricetta suggerivo acqua distillata e lui mi chiede se può usare l'acqua depurata. Avrei suggerito che anche l'acqua di rubinetto può essere usata , ma il tutto in elettrolisi con qualche cucchiaino di limone , sotto una reazione di un foglietto di alluminio per alimenti ,per qualche ora. Pertanto non era l'acqua che potesse danneggiare dopo un'ora , ma una reazione elettrolitica dell'acido citrico contenuto nel limone e che reagisce con ferro,alluminio, zinco ed altri metalli. Ora accetto le critiche (costruttive) ma non accetto le polemiche sarcastiche, se così non è , chiedo scusa ,altrimenti ................
    3 punti
  5. Io rispetto le opinioni e le scelte di ogni collezionista in primis, escludendo il fatto di alimentare un mercato poco chiaro delle patacche, per me il punto è diverso. Mi piace mostrare la mia collezione ma sono maniacale verso me stesso. Tutto deve essere come ho deciso e come voglio. Mettere un gettone , una patacca al posto della reale vorrebbe dire soprattutto e principalmente mentire a me stesso, sapendo cosa NON c'è come 2€ commemorativo monegasco 2007 . Perchè sono io che guardo e riguardo la mia collezione in fin dei conti..
    2 punti
  6. @@eliodoro Ciao , Mi scuso se non ho potuto rispondere alla tua chiamata prima. Ho cercato di comparare il tuo nummo con uno che è sicuramente di Giovanni . Ti allego i punti in cui mi appoggio stilisticamente alla ritrattistica . Il tuo nummo e ancora sporco di croste con sedimenti e andrebbe ripulito e rifotografato. Personalmente ha i riscontri per classificarlo per " Giovanni ".
    2 punti
  7. Caro Min_ver, come darti torto? Se potessimo prevedere il futuro non ci sarebbero piu' crisi, saremmo capaci di vederle e scansarle. Il futuro possiamo solo immaginarlo vedendo quello che oggi si vede e, sopratutto, si sente sulla pelle, ma fare conti a ''casaccio'' sulle case o sulle monete, su quello che sara' il loro futuro di rivalutazione / svalutazione e quando nel tempo, altro che sfera di cristallo serve :) Ci son tanti che dicono '' sara' cosi', sara' cosa' '' e sono anche quelli che dicono ''vedi, io l'avevo detto '' ma sono spesso quelli che sparano a caso e non han motivo per farlo, se non l'opportunita', remota, di dire che ti ''avevano avvisato da buon amico''. Io lavoro nel campo immobiliare da anni, molti. Sinceramente ci chiedono stime e previsioni future, analisi di mercato del prossimo semestre e futuri andamenti dei prezzi, ma, ad essere sincero, le stime sono molto vaghe, proprio perche' possiamo prestabilire un andamento generale ma mai nulla di preciso. Spesso le stime future, sopratutto se nell'arco dei 6 mesi successivi, sono comprese in ventagli che vanno da un 10%, che, parlando di case, cambia parecchio. Il fatto e' che, come per le monete, puoi ben analizzare l'andamento generale della situazione al momento di oggi, posso dire che 20 lire littori sono scesi nel prezzo come le 2 lire aquila sabauda, come le case con 3 camere da letto intorno alle mura di Siena, sopratutto in alcune zone. Ma non chiedetemi cosa succedera' nell'arco dei prossimi 6 mesi perche' vorreste sentirvi dire una grossa bischerata. Quando facciamo le interviste, infatti, parliamo sempre del Semestre passato, conti alla mano, e, confrontandolo con i semestri precedenti '' ipotizziamo'' una curva di discesa o salita. Posso dire, infatti, che il mercato immobiliare, a siena citta' ed in alcune altre zone, sta' fermando la caduta dei prezzi, ma non so' dirvi quando si fermeranno, quando riprenderanno, come lo faranno e, se lo faranno. Per le monete, sopratutto quelle di borsa, credo sia uguale. Magari qualcuno avrebbe quadruplicato il suo capitale comprando marenghi 10 anni fa', magari invece no. Chi ha comprato casa a siena nel cambio fra lira ed euro ha guadagnato, spesso raddoppiato, ma ci son pochi che si son buttati e han comprato perche' nessuno ci credeva, io per primo. Eppure lavoro in sto campo... Perche', qualcuno se lo sarebbe aspettato? Secondo me possiamo esaminare la situazione di oggi in tanti campi e fare previsioni, ma rimangono previsioni, per fare gli investimenti servono soldi e il coraggio di buttarsi :D A me manca la prima parte :)
    2 punti
  8. Purtroppo non ho ancora avuto modo di approfondire le mie conoscenze anche sui denari di Genova. Questa la acquistai diversi mesi fa perché è una tipologia economicamente accessibile e mi piaceva la patina
    2 punti
  9. ciao ingrao ho un regalo per il Circolo vostro vediamo di riuscire ametterlo nel tuo troller giamba
    2 punti
  10. buongiorno @@CiroAversano la volta prossima che posti una moneta per il riconoscimento togli tutto quello che non serve come ho fatto io; cosi è più facile questa è la tua moneta nell'essenziale questa è l'identificazione/descrizione della tua moneta; la valutazione è relativa alla moneta che vedi. la tua moneta è di una conservazione molto inferiore ed il valore cala di conseguenza. Da Acsearc se ti serve altro chiedi Pietro
    2 punti
  11. Taglio: 2€ cc Nazione: Finlandia Anno: 2008 Tiratura: 1.447.900 Condizioni: BB Città: Palermo Note: MERAVIGLIA !!!
    2 punti
  12. Parlavamo di ambiti esterni al forum e l'editoria specializzata del settore è indubbiamente un pilastro importante sia per la divulgazione che per la conoscenza. Quello che posto, su gentile concessione della casa editrice, è l'editoriale di apertura della rivista " Monete antiche " della Libreria Classica Editrice Diana del numero corrente di maggio - giugno 2014, si parla di giovani, di divulgazione, di " Nascita di una passione ", del forum Lamoneta.it, devo dire che sicuramente fa molto piacere il fatto che anche il mondo dell'editoria abbia apprezzato e condiviso tutto quanto fatto insieme qui sul forum. Personalmente devo ringraziare il dott. Antonio Morello per l'importante segno ricevuto, che arrivato in tutta spontaneità, è ancora più apprezzato, a voi la lettura ....per un " finale " ulteriore di questo Concorso dei giovani del forum, Mario
    2 punti
  13. @@Corbiniano @@enrico70 Nella medaglia gentilmente mostrata da Enrico i due leoni rampanti sono simmetrici. Corbiniano, nel suo interessantissimo intervento, accenna ad una "licenza creativa dell'artista, per nulla infrequente" per cui uno dei tenenti è ritratto coricato e certamente sarà così. Mi stupisce, in quanto ritenevo che a nessuno potesse venire in mente di apportare delle variazioni ad uno stemma, una cosa che a me pare arbitraria, come alterare di proposito un cognome.... In uno stemma, i tenenti diversi l'uno dall'altro a me piacciono, non sono comunissimi e animano sicuramente l'insieme dello stemma : ma devono nascere tali al momento del conferimento e della realizzazione codificata del blasone e non introdotti successivamente da chi ha senz'altro la capacità e la fantasia per farlo, ma non il diritto. Evidentemente mi sbaglio.....
    1 punto
  14. @@joker67,.. scusa, ma a te interessa solo il valore commerciale.... :whome: ?
    1 punto
  15. Bellissima ... lustro invidiabile ... moneta al top !!
    1 punto
  16. Belle foto :) FDC, cos'altro!
    1 punto
  17. ...siamo in due a non conoscerla, caro amico. Credo però che quel leone coricato sia un caso di "licenza creativa" dell'artista, per nulla infrequente e (in questo caso) forse ampiamente motivata. Innanzitutto perchè lo stemma di Moncalieri coincide sostanzialmente con quello Savoia (di rosso, alla croce d'argento). E realizzare due leoni così difformi tra loro significava far capire con netta evidenza visiva che non si trattava dello stemma sabaudo, il quale aveva come tenenti due leoni "normali" e simmetrici. Poi: nutro il dubbio che lo stemma di Moncalieri sia in uso per consuetudine. Ho trovato al suo riguardo testimonianze contrastanti: a) pare che venga disciplinato da un D.P.R. del 18.3.1971; b) una fonte lo cita affermando che esso disciplina il gonfalone; c) un'altra non specifica se disciplina gonfalone, stemma, o entrambi...; d) un'attestazione di ufficialità starebbe in un decreto sabaudo del 1619; e) sulla baia è in vendita un disegno datato al 1865 che lo rappresenta "nudo&crudo", ossia senza nastri / verdure / leoni / bordura... insomma, lo rappresenta identico allo stemma "puro" dei Savoia. :nea: Insomma, un piccolo rompicapo. Aggiungi poi che la bordura "a pezzettoni" oro e azzurro non è una novità per l'araldica sabauda. Anzi, costituiva una differenziazione formale ben precisa, e usata per due varianti dello stemma Savoia: 1) il ramo Savoia-Aosta usa una bordura composta di dodici pezzi d'oro e d'azzurro; 2) il titolo di duca di Spoleto venne assegnato a personaggi di casa Savoia assieme a una bordura d'azzurro, accantonata d'oro. E poichè nel 1619 il titolo di duca di Spoleto era solo un ricordo storico (credo che sia tornato in auge con il Regno d'Italia di metà '800), ecco che alla data del decreto sopra citato quella bordura era in uso per il ramo valdostano della famiglia. Non so, nè so immaginare, se e quali connessioni fra Moncalieri e i Savoia-Aosta abbiano potuto indurre all'uso della variante dello stemma sabaudo da parte della città. Sempre ammesso che di uso della variante si tratti, e non solo di (chiamiamola così) "imitazione/emulazione"... ...e sempre ammesso che nel decreto del 1619 quella bordura ci sia veramente...
    1 punto
  18. Ciao Marco, che io sappia non c'è alcuna spiegazione in particolare, è un errore di punzonatura noto come errore morfologico. Ti consiglio la lettura di questo vecchio studio di Giuseppe Ruotolo per comprendere al meglio il tema e per farne una corretta classificazione. A presto, Francesco http://www.lamoneta.it/topic/75365-gli-errori-nelle-monete-e-nelle-medaglie/
    1 punto
  19. Ciao, seguendo l'esempio di alcune discussioni che talvolta compaione nella Sezione Monete Imperiali dal titolo "indovinello" vi propongo un quiz. Se resterete interdetti dall'insolita richiesta che sembra al momento non avere alcuna attinenza con la presente Sezione ... vi prego di avere pazienza e seguire l'evoluzione della discussione stessa. ;) @@Flavio non sono impazzito! :D Inizio con i seguenti ingredienti: pesci di varie famiglie, meglio se del tipo "pesce azzurro" aromi naturali (erbe aromatiche) sale grosso Un po' pochino... ma vediamo se siete finemente arguti! O degli storici ... o almeno dei masterchef! :D :D :D Ciao Illyricum :)
    1 punto
  20. Le cose vengono decise da ben precisi personaggi che hanno nomi e cognomi, non da indefinite entità come " l'Europa ", che penserebbe agli interessi di non meglio definiti "pochi". Gli unici che hanno il potere di decidere su una cosa come l'abolizione di uno o più tagli di monete circolanti Euro sono i membri del Consiglio europeo, cioè i capi di governo dei suoi stati membri, che in casi come questi decidono all'unanimità. Non vorrei sembrare monotono e pedante, ma se continuiamo a pensare in questi termini astratti di "Europa" -boh-chissà-cos'è-chissà-chi-comanda quando qualcosa non va bene non riusciremo mai a reagire facendo capire ai responsabili dei problemi che la situazione non ci aggrada. Così tutte le critiche si perdono nel vento andando contro " l'Europa " invece che contro chi ha il potere di cambiare le cose.
    1 punto
  21. Grazie...ma niente "lei" :D qui, in generale, si usa dare del tu, lo faccio io, e ho piacere se gli altri lo fanno con me. ciao. petronius :)
    1 punto
  22. Intanto dovrebbe essere la numero 4188 del RPC I corrispondente alla McAlee 265a. Ritratto giovanile, coniata per il suo decimo anno di regno ( BIP-I a destra dell'aquila ), corrispondente al 112 dell'era caesaeram, cioè 63/64 D.C, a mio avviso non può trattarsi di suberata, ma di una aggressione da agenti chimici. Purtroppo il Mc Alee non riporta i pesi di questi esemplari, ma solo lla percentuale di argento contenuta. In effetti scorrendo alcuni link i pesi sono attorno a quello che tu dici e 10 grammi non penso si possano conciliare con l'usura una diminuzione di 4 grammi. Comunque ribadisco che non penso sia suberato ne falso d'epoca, probabilmente in questa emissione hanno ladrato sull'argento? Oppure tondello fuori ordinanza? Aspettiamo altri pareri. Altra cosa da rilevare e che il ritratto dovrebbe presentare un " aegis ", tipo di ornamento che nel caso specifico e composto da una fascia puntinata con ghirigoli posta alla base del collo, ma nella tua non si apprezza in foto, ma l'anno di riferimento concorda con questi particolari. Questa è la mia opinione. Roberto
    1 punto
  23. povero @@pottone1991....e pensare che si era schierato per primo in difesa dell' altissima conservazione di questa moneta!
    1 punto
  24. Israele 5 lirot 1961, KM33, 25 grammi, 34 mm., argento .900. Secondo la foto del Krause il dritto sembrerebbe quello col ramo d'ulivo ;) La quotazione, sempre del Krause (2010) è di 35 dollari per la moneta FDC, conservazioni inferiori non sono quotate. petronius :)
    1 punto
  25. Ma le monete d'oro non appaiono come gioielli, appaiono come monete d'oro! Che brutti gusti che hai:lol:
    1 punto
  26. Segnalo l'ottimo scambio avvenuto con @@rada Post
    1 punto
  27. @@lucarosina @@Corbiniano Bella medaglia scolastica, probabilmente pendeva da un nastri tricolore, oppure con i colori comunali : dovrebbe risalire al primo periodo del secolo scorso. Molto interessante lo stemma, che ha per tenenti due leoni nascenti. Nella medaglia però i leoni non sono simmetrici come nello stemma che allego, ma uno è accosciato e se ne vede solo il busto. Sicuramente c'è dietro una storia, che però non conosco.
    1 punto
  28. Per me fdc e se sbaglio penso non di molto. Buona serata
    1 punto
  29. Il Gigante quello dal 700 all'avvento dell'euro copre il periodo della Repubblica Ligure ( 1798 - 1805 ) e quello della Repubblica Genovese ( 1814 ). Per il periodo del 1795 dovresti andare su altri cataloghi tipo MIR o altri specifici sulla monetazione genovese, o andare sul Catalogo di Lamoneta alla voce Genova.....
    1 punto
  30. @@Andrea imperatore credo che alla fine , quanto detto da nomisma50 sia veritiero , la luce gioca un brutto scherzo effettivamente . Saluto
    1 punto
  31. Per gli amici Pavesi, questa medaglietta non può mancare nella vostra collezione. P.S. in vendita sulla baia.
    1 punto
  32. ciao piccolina se non ci sei tu niente pranzo giamba
    1 punto
  33. "Marchese" è rorey36.... :pardon:
    1 punto
  34. Bravo ;) direi anch'io gruppo III sottogruppo a
    1 punto
  35. Grazie @@matteo95 , possibile sia il gruppo III del catalogo del forum? Peso e diametro vi chiedo di avere pazienza: arrivano entro qualche giorno, non ho la monetina con me..
    1 punto
  36. Più o meno sul BB.....complimenti agli amici per il regalo ;).
    1 punto
  37. augusto imp.. 2000 anni dalla morte :-) http://www.friziodesign.it/coins18.html :-)
    1 punto
  38. Taglio: 5c Nazione: Finlandia Anno: 2010 Tiratura: 738.000 Condizioni: BB Città: Palermo
    1 punto
  39. Vero, il mercato è ormai andato fuori controllo ed è venuto meno il "filtro" interposto da seri commercianti che erano in grado di discernere meglio il grano dal miglio e assistevano i collezionisti clienti a curare al meglio la propria raccolta. Adesso è tutto in deregulation e ognuno si arrangia come può. Possono ancora resistere collezionisti veramente preparati e con senso di responsabilità, ma ormai sono veramente pochi e in ogni caso si richiede anni e anni di esperienza e una forte dose di entusiasmo. Una possibile strada è appunto quella di assistere i sinceri appassionati, aiutandoli a capire cosa prendere o no.
    1 punto
  40. Penso che siamo usciti di molto fuori argomento. La prossima volta ci pensero' bene prima di postare qualcosa. Certo che sono passato da un fesso che sta per essere fregato da un collezionisti spregiudicato quando è uscita una cifra 1500 euro ( che io non ho detto ma è stata una risposta ad una mia domanda sul quanto potesse valere una moneta rara ) , adesso sono un approfittatore perché pago "solo" 300 euro 300 monete. Quando io avevo solo chiesto un parere se potesse essere o non essere un affare. Le monete le ho prese per la mia felicita' e pure quella del venditore. Ora me le cataloghero' al meglio e poi piano piano mi mettero' a cercare le monete per ampliare la collezione. Qualcuno mi sa consigliare (spero senza polemiche ) il catalogo migliore sulle monete italiane ? E poi quale è il catalogo migliore per le monete mondiali ? Cordiali saluti Christian
    1 punto
  41. Lo statere di Metaponto appartiene al gruppo C5 di Johnston, che fu coniato negli anni 330-290 a.C. e comprende anche diverse varianti col simbolo del tridente. Personalmente ritengo che la variante che più si avvicina (forse è dello stesso conio) è il n. 4 del gruppo C5. Posto un esemplare un pò più evidente di questo conio: Il simbolo sotto la testa al diritto dovrebbe essere un serpente (e pare di riconoscerlo nella moneta postata all'inizio). Al rovescio il tridente sembra identico e dovrebbe esserci una A sotto la foglia. Nella moneta postata all'inizio non si vede bene questa lettera, ma pare di cogliere minime tracce, svanite per usura….. Circa la pulizia del diritto, è bene rivolgersi a un esperto: credo che si possa ottenere buoni risultati di ripulitura, ma non entro nel merito delle relative tecniche.
    1 punto
  42. Taglio: 2 euro Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 627.249 Condizioni: qSPL Città: Milano
    1 punto
  43. Facendo un paragone alpinistico, dicevo che l'assalto finale alla vetta lo diede Giuseppe Lulliri, questa volta da solo, nel 2008, quindi 12 anni dopo il riconoscimento dell'esistenza delle monete di Godas. Si tratta dell'articolo "Il Regno e le monete di Goda", pubblicato su Cronaca Numismatica (gennaio 2008). Sono solo 3 pagine, ma che valgono davvero! Nel suo articolo, Lulliri identifica le tre diverse tipologie di nummi sopra indicata, e traccia una prima ipotesi di una loro successione temporale: a) nummi anepigrafi b) nummi con legenda CVD AREX oppure CVDA REX (non vi sono ragioni per non ritenerli contemporanei). In effetti si potrebbe accennare, e anche Lulliri lo fa, a un'ulteriore tipologia: i nummi con una pseudo-legenda. Tuttavia è discutibile se veramente si tratti di una pseudo-legenda, oppure di nummi anepigrafi con una corona costituita da crocette piuttosto vistose, ovvero tratti |-|-|- in sequenza. Un caso a se stante è costituito da un nummo anepigrafe con dei segni nel campo la cui lettura è controversa. Ecco i nummi di Godas pubblicati da Lulliri in momenti diversi (1996, 2008 e 2013), così come li ho riclassificati io in base alla loro legenda. Se ve ne sono alcuni la cui classificazione non trova Lulliri d'accordo, è invitato a correggerla :) .
    1 punto
  44. sarebbero fuori posto se ci fossero altri cervelli ....ma non ci sono,, e le prove sono più che abbondanti...quindi: meglio aver paura che buscarne..
    1 punto
  45. Non è un ramo di palma, ma la criniera resa molto plasticamente. con una mano regge le redini, con l'altra lancia il fulmine...per la palma servirebbe un'altra mano...vabbè che è Zeus, ma anatomicamente stonerebbe.... :D
    1 punto
  46. Dato che siamo in argomento volevo segnalare questo bronzo di Arado che vede sul diritto le teste di Zeus ed Era. Non è facile vedere il padre degli dei accanto alla legittima consorte. Phoenicia, Arados. Æ15. Dated CY 124 = 136/135 BC. Jugate heads of Zeus and Hera right / Prow of galley left; Phoenician inscription above and year 124 below. BMC Phoenicia p. 35, 292 ff.; SNG Cop 69 - 69; Cohen 770b; Rouvier 338 ff. (Described as Poseidon and Amphitrite). 3.89g, 16mm, 7h. Attractive patina, Good Very Fine. In 259 BC Arados increased her autonomy and dominated a federation of nearby cities including Gabala, Karne, Marathos and Simyra. Thus began the era of Arados, to which the subsequent coins of the city are dated. Arados was not completely independent, however, the Seleukids retained control. apollonia
    1 punto
  47. Buona giornata, sempre bellissimi questi denari, questo in particolare che ha le lettere I e N in forma trapezoidale (più larghe in alto), la V con i bracci molto staccati e la R con la gambetta ricurva. Mi sembra di vedere una certa somiglianza con questo che avevo archiviato perchè mi sembrava avesse uno strano rigonfiamento all'interno della C che ...forse forse ...mi sembra di intravedere anche nel tuo ...o è solo un'ombra? Peccato non si veda la parte alta della 1 (la I con l'uncino) perchè questo denaro che allego ha l'uncino corto a sinistra e piuttosto marcato l'apice di destra ...che è piuttosto difficile da vedere. Grazie, ...con i denari arriva la primavera ....speriamo.... Saluti carissimi
    1 punto
  48. gran buongiorno a tutti.....oggi 18 marzo qui in Aiaccio e la festa di Nostra Signora di la Misericorda......... nel 1656,la grande paura ..!!..la pesta. si teneva a le porte di Aiacciu....!!..la populazione impaurita domanda aiuto a la Santissima Vergine Maria per priservare la citta di quel danno.......con proposta di scegliere Nostra Signora de la Misericorda.......e cosi,la citta si salvo...... in ocazione,ieri,da Genova son venute perssonalita per participare a la procezzione........si deve accendere candelle su ogni fenestre.....per tutta la note..........quelle luce di sperenze e di fede,poco a poco si ne sono andate da su i balconi,a lo stesso tempo che i nostri vecchi......ma il popolo,lui,era come sempre numeroso a seguire Nostra Signora ne le strette de u "borgu"........ -_- ..... per finire.....questa monetina di Genova,nuova arrivata.... :D .....come goccie di sudore e sangue impregnata in terra nostra......traccie indelebile de la nostra storia........!!!... -_-
    1 punto
  49. Chi ha sempre speso cifre notevoli, lo fà anche oggi. Siamo noi che dobbiamo assolutamente fare i conti e risparmiare per acquistare qualche monetina. Ma tanti piccolini collezionisti, io compreso, facciamo una bella fetta di mercato
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.