Vai al contenuto

Classifica

  1. Maverick

    Maverick

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1015


  2. lindap

    lindap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5715


  3. Debbe

    Debbe

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      407


  4. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5328


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/25/14 in Risposte

  1. Salve a tutti cari amici . Qualche giorno fa , girovagando sul noto sito d'aste , in cerca di un raccoglitore per la mia raccolta di monete , sempre più in espansione , mi sono imbattuto in dei monetieri davvero ben fatti , molto capienti e davvero graziosi , l'idea del monetiere mi ha subito colpito e viste le mie esperienze di costruzione nell'ambito del modellismo navale , ho deciso di realizzarlo immediatamente . In soli tre giorni dopo aver realizzato un piccolo progetto in scala 1:1 ho acquistato tutto l'occorrente e mi sono messo subito all'opera , realizzando un monetiere con ben dieci scomparti , completamente in legno massello , trattato poi con vernici all'acqua , questo è il risultato finale , vi posso assicurare che dal vivo è molto meglio , sono davvero soddisfatto di questa mia realizzazione . La spesa complessiva è stata di circa una cinquantina d'euro di materiale e tanto tanto olio di gomito . Adesso devo solo aspettare i vassoi in floccato della safe e divertirmi a sistemare le mie monetuzze :) Vi lascio alle foto :) A voi il parere . . .
    7 punti
  2. @@UmbertoI ciao, purtroppo con le mie foto si e no capiresti di che moneta si tratta quindi preferisco non postare... per quanto riguarda il convegno, ho fatto i 2 giorni con @@gallo83 @@cartonum @ lindap, che ringrazio, ed ho avuto le stesse impressioni di gallo; molta gente venerdì invece sabato buona affluenza al mattino mentre il pomeriggio subito dopo pranzo il padiglione era abbastanza vuoto...mi sono divertito un sacco, visto belle monete e fatto 2 acquisti di cui sono molto contento... saluto tutti i commercianti e gli amici del forum e non con cui ho passato questi 2 giorni... Luca
    4 punti
  3. Verona è sempre Verona...non so commercialmente come sia andata agli addetti ai lavori ma il dato di fatto,almeno a colpo d'occhio,è che sabato ci fosse davvero pochissima gente rispetto a qualunque altro Veronafil a cui son stato(5 o 6 ormai)...il pomeriggio poi non ne parliamo...UN DESERTO! Non oso immaginare oggi.... :) Detto ciò,il venerdì era una bolgia...tanta gente,quasi con difficoltà ad avvicinarsi ai banchi :D. Tante belle monete per quanto mi riguarda,son tornato con due belle monete a casa già Venerdì e col budget esaurito son tornato sabato SOLO per far delle chiacchiere :D ...quest'ultima per me è sempre una parte imprescindibile del convegno. Ringraziamenti delle due splendide giornate in particolare ai compagni d'avventura e amici trovati lungo il cammino: Taglialuca,Cartonum,Lindap,Alessandro72,RE.IN SENA,Sadomenico,Libeccio,Paolino,Tartachiara, Renato,r.tino,francesco77,sesino,nomisma50 ecc ecc... ed anche a tutti i commercianti da cui ci siam fermati presenti e no sul forum. ;) alla prossima marco
    4 punti
  4. Posso ritenermi soddisfatta del convegno,tante belle monete (di cui una che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta) ho fatto qualche acquisto di cui sono molto contenta, poi aver avuto @@gallo83 e @@taglialuca come compagni di viaggio è stato il top :D Ho avuto il piacere di conoscere @@Paolino67 che ovviamente ringrazio, @@piergi00, @@nomisma50, @@elmetto2007, @r.e.in.sena e tanti altri di cui purtroppo non ricordo il nome
    3 punti
  5. @Maverick complimenti! Anche io me lo sono costruito, però il tuo è più rifinito. Assolutamente devi cambiare i pomelli!! Allego le foto del mio e guarda che altro effetto fanno. In alto ho applicato una strip di led a luce calda, così quando apro i cassetti il piano è tutto illuminato. Ha nove cassetti, io ho utilizzato i vassoi in floccato della masterphil, tre da 54 caselle (31x31) e sei da 77 caselle (25x25), quindi teoricamente c'è posto per 624 monete. Cordiali saluti
    3 punti
  6. Per la prima volta sono stato a pranzo anch'io convinto da 417sonia. Non ci sono nelle foto, perchè in quanto principiante, sono stato relegato nella tavola più piccola... :cray: Arka P.S. Mi ha fatto molto piacere incontrare tutti i vecchi amici e conoscerne di nuovi fra cui Chievolan e Giamba. :D
    3 punti
  7. Chiamasi debolezze di conio, difetto abbastanza ricorrente in quel punto (non influisce sulla conservazione, ma sul valore economico finale), non è quello il dettaglio da leggere, mentre il lustro parla chiaro e dice che la conservazione è indubbiamente oltre lo Spl. Dalle foto, il lustro è gradevolmente presente, il D/ mi sembra un po vissuto, come anche il R/, mi sembrerebbe avere la lama del fascio e il piumaggio delle zampe meno fresco. Buono il petto. Dalle foto uno Spl/qFdC lo vedo complessivamente equilibrato visto che dici che in mano è meglio. Per il prezzo non mi pronuncio, ma con 35/40 euro si trovano esemplari intatti nel lustro, con rilievi forti e patine dalle iridescenze davvero molto attraenti, per cui, vista la differenza risibile di prezzo, sarebbe meglio prendere un esemplare davvero bello, così da godersi la tipologia al suo meglio, sempre imho :)
    2 punti
  8. Senza disquisire sulla proprietà di una moneta corrente o sulla legalità di una sua volontaria distruzione, penso solo che chi disprezza un soldo piccolo non apprezza e non è degno nemmeno di averne quelli "grandi". Io per strada raccolgo anche i centesimini da 1, e questo non per sperare di trovare una mancante, ma perché sono comunque soldi.
    2 punti
  9. Buon Convengno. Ottimo l'afflusso, la sensazione di presenze é stata superiore il venerdì piuttosto che il sabato, non riesco però a dirlo con certezza visto l'unica visuale che abbiamo avuto durante entrambe le giornate (incollati allo stand a lavorare). La cosa migliore che ho notato, oltre al tanto lavoro, é stato l'entusiasmo un po' di tutti: non ha prezzo! Non male anche le presenze femminili, che non guastano mai... :) Grazie a tutti gli amici, lamonetiani e non, e commercianti con cui abbiam passato davvero dei bei momenti. Note negative, notizie di qualche scaramuccia di troppo e soliti ladruncoli all'opera. Buoni acquisti e buone vendite.
    2 punti
  10. Ora un meritato primo piano al vincitore del concorso " Nascita di una passione "......
    2 punti
  11. questo è il ricordo di Verona, Carlo I Gonzaga, ex Ranieri, la foto non gli rende merito. secondo me almeno q. fdc. i fondi sono fdc. non conosco a fondo questa zecca ma credo sia comunque molto più rara del mezzo ducatone da 80 soldi. non ho il catalogo Nomisma 12 dove c'era uno spl+ ,se qualcuno ha il catalogo mi piacerebbe sapere se è lo stesso esemplare. ha dei difetti di conio comuni per l'epoca. cosa ne pensate?
    1 punto
  12. Ciao a tutti, strano ma vero, ma son tornata a casa da Verona con una moneta di Umberto I :D Buon proseguimento ;) Linda
    1 punto
  13. Ciao a tutti, vi posto questa liretta del 1902, purtroppo le foto fanno schifo :( Ringrazio fin da ora chi vorrà commentare. Linda
    1 punto
  14. Buongiorno a tutti, ho notato in fiera a Verona l'esposizione di questa moneta con relativo folder da qualche venditore.... Sinceramente sono rimasto un po colpito, mi chiedo è giusto commemorare una cosa cosi? O perlomeno non era il caso di raffigurare il tema in un altro modo in maniera un pochino meno macabra (magari semplicemente un oca)? Qui si vede chiaramente un oca in procinto di essere decapitata....A me non sembra giusto dare un immagine cosi forte magari anche ai piu giovani. Sicuramente mi terrò ben lontano da questo tipo di monete per quanto storica possa essere questa tradizione Che ne pensate?
    1 punto
  15. Sono i confini della Polonia di mille anni fa (992-1025) per questo non hai riscontro nell'attuale :)
    1 punto
  16. Terza moneta mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni :)
    1 punto
  17. Ciao a Tutti Per me è stato il primo appuntamento a Verona e devo dirvi che mi sono divertito molto, ho conosciuto un po' di persone nuove che si scoprono subito dietro i nick e rincontrato altri amici. Colgo l'occasione per salutare nuovamente tutti i partecipanti al pranzo e per ringraziare @@dabbene, gli anonimi "donatori di cultura" e il suo trolley verde che ogni volta si apre e regala a noi giovani un mattoncino alto quanto un libro che pian piano ci sta aiutando a costruire più che un muro una casa in cui custodire tanta conoscenza. Oggi dove ormai si finisce per rimanere anonimi e ci si rifugia dietro un nick, un soprannome, questo Forum sta diventando un punto di riferimento per superare questa barriera che viene ingiustamente imposta dalla tecnologia, seppur utile, che porta a chiudersi e isolarsi. Che altro dire...GRAZIE Ahhh una cosa c'è da aggiungere !! :blum: iniziamo a postare qualche bella monetina !? incomincio io..?
    1 punto
  18. Ciao, ecco la foto @@MEDUSA51
    1 punto
  19. Giovanna per la foto al quadro non l'abbia mo fatta a Verona adesso bisogna aspettare che Daniele viene a casa mia .Ma vedrai la prossima settimana,ti accontenteremo. Ciao Biagio
    1 punto
  20. Concordo con cembruno, 20.000.000 sono tantissime. Non presenta colpi che deturpano la moneta, ma i rilievi sono appiattiti, la rosetta sulla veste è praticamente invisibile e questo denota una circolazione intensa per questa moneta. Per me conservazione MB/BB.
    1 punto
  21. Bene bene, vedo con piacere che l'entusiasmo non è mancato per questa edizione appena conclusa, grazie a tutti per le bellissime foto ma tiro le orecchie a Danielone...so tutte sfocateeeee :lol: :lol: . Se ci vediamo a Settembre da Franco provo a farti migliorare un po'. @@blaise, perchè non ci fai una bella foto del quadro che vi ha regalato il caro Giamba? Mi dispiace davvero tanto di non esser stata li con voi, alla Grotta Azzurra quest'anno si respirava ancora più cultura e me ne sarei inebriata molto volentieri...mi rifarò a Novembre...speriamo :rolleyes: . Sono contentissima per tutti voi che vi siete divertiti, ci saranno ancora tantissime occasioni per farlo di nuovo insieme. Ciao a tutti, Giò :)
    1 punto
  22. sono tutte alte di conservazione @@min_ver ; almeno SPL-FDC
    1 punto
  23. ...Oppure era ormai una vendita "bruciata"
    1 punto
  24. sembra Adriano ........ ma occorre il peso ... e soprattutto l'altra faccia...della moneta :nea:
    1 punto
  25. piccolina mi hanno coinvolto con i libri non potevo rinunciare ma Novembre non mancare ci sentiamo giamba
    1 punto
  26. Non sarei così drastico sul destino delle monete da 16 litre e da 10 dracme di Siracusa. Basta fare passare un pò di tempo e cambiare asta, con un catalogatore più attento e accurato ed è possibile che queste monete vengano vendute e pure con gli onori….. Ha ragione quando si dice soprattutto : "…. monete che si vendono (magari sono false, ma fatte bene) e monete che non si vendono (magari sono autentiche, ma con difetti o cattiva pulizia)…." E' triste dirlo, ma è la vita e possiamo solo cercare di capire quanto possibile e spesso con buon senso e cercando di conoscere le particolari caratteristiche delle monete autentiche.
    1 punto
  27. @@UmbertoI io in mano la giudico qfdc come per altro mi è stata venduta...in mano si nota davvero una bella colorazione del metallo. penso che rifarò le foto per cercar di render meglio(o almeno provarci)...chi l'ha vista in mano mi ha detto che da ste foto non si capisce una mazza di com'è in realtà :D l'ha vista in mano anche il nostro bravo curatore :D ...mentre giravo tra i banchi è stato un piacere incontrarlo e scambiar due chiacchiere @@francesco77 stay tuned marco
    1 punto
  28. Ciao nikita, si puoi usare quella sezione senza problemi, su queste sezioni in generale non è consentito effettuare scambi, ovviamente tu non frequentando la sezione stai giustamente chiedendo come orientarti :good: PS bella moneta, non la conoscevo..
    1 punto
  29. Certo che mi ricordo... Con disquisizione sul fatto che sei di Mantova! :p E' stato un vero piacere. Le ragazze a seguito sono sempre le più "pazienti" del convegno. Le "collezioniste" invece, sono sempre le più "temibili" !!!
    1 punto
  30. Ciao, ho sempre grande difficoltà a valutare questo tipo di errore poichè sui centesimi piccoli capita spesso di vedere "bolle" o rigonfiamenti dovuti non so a cosa, che spesso danno l'idea di esubero. Onestamente, però, a me non sembra il tuo caso. Dovrebbe essere proprio un eccesso di conio. Non sono errori rari, ma fa sempre piacere trovarli. Qualche post indietro trovi un simile errore su un 5 centesimi: http://www.lamoneta.it/topic/39444-orrori-di-conio/page-157#entry1396377
    1 punto
  31. Mamma mia quanti complimenti ! :air_kiss: Grazie amici :air_kiss: A grande richiesta , eccovi qualche schizzo se volete cimentarvi alla costruzione del monetiere , potrete utilizzare qualunque legno purchè sia stato precedentemente trattato da ogni traccia di resina o impurità . Se non avete utensili da ferramenta come particolari seghe da banco o altro vi consiglio di farvi tagliare il legno direttamente in negozi come "Brico center" o similari , così facendo comprerete il legno già pronto per essere assemblato . Tutte le parti poi verranno assemblate con colla vinavil assolutamente atossica e innocua , colla eccellente per montaggi di materiale legnoso . Una volta completata l'opera potrete arrotondare le forme del monetiere tramite dei listelli "mezzi tondi" che andranno lavorati con carta vetro per dare una forma complessiva più gradevole al tutto . ATTENZIONE ! ! ! Il monetiere che ho realizzato è adatto solamente per i vassoi in floccato della "safe" basando quindi tutta la costruzione sulle dimensioni di tali vassoi .
    1 punto
  32. Ho provato un po' a cercare ma le fotografie non aiutano, puoi cercare di fotografarle un po' più grandi e a fuoco? ...magari col "sistema" che uso io per "staccare" la moneta dallo "sfondo", qui ne ho presa una a caso molto brutta, l'ho messa su un blocchetto di ardesia e questo è il risultato ... Saluti PS: ...così per fare le cose veloci a mano libera, se voglio ottenere risultai migliori uso anche il cavalletto ...
    1 punto
  33. Buongiorno, dovrebbe essere questa http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE924/39
    1 punto
  34. @giovanna a capotavola lato porta c'e' un pivello...... :)
    1 punto
  35. Intanto sposto la discussione nella sua sezione, buona giornata, Mario
    1 punto
  36. il tipo di croce potenziata in questo modo, non sottile e con i 4bracci più o meno della stessa lunghezza, è molto probabilmente attribuibile a Teodosio II, anche se di certo un'attribuzione al 100% è impossibile. l'attribuzione a Vale III non è da escludere, anzi, ma il fatto che la finale potenziata del braccio sia a triangolo e non a T mi fa pensare più a Theo II opinione assolutamente opinabile, mi rendo conto..... bye
    1 punto
  37. @@UmbertoI @@ihuru3 @@Ianva @@nikita_ @@Andrea imperatore @@giuppo70 @@piras Ragazzi grazie infinite per i vostri complimenti :blush: Concordo per quanto riguarda i pomelli , avrei sicuramente optato per qualcosa di più simile ad un pomello per dare un tocco di classe in più al tutto , ma il bello del fai da te è propio questo , realizzare qualcosa di sorprendente , spendendo relativamente molto poco . Non avendo un piccolo tornio per realizzare dei pomelli in ottone ho deciso di utilizzare questi piccoli gancetti in ottone , momentanei . I prezzi dei pomelli sono davvero molto alti , ad esempio da "Leroy Merlin" (il meno caro a mio parere) ho trovato dei piccoli pomelli , venduti in bustine da sei pezzi per quasi 7 euro . . . @@Troler non appena ho un pò di tempo libero posto tutto ^_^
    1 punto
  38. da sinistra: gallo83, Numismatica Mazzarino, io, renato
    1 punto
  39. Si, splendida anche questa, sicuramente più interessante però quella di ieri sera. Sempre in tema di monete particolari potrei riuscire nei prossimi giorni a postare la foto di un 2 cent uniface, nel senso che è coniato solo con la faccia comune mentre il diritto risulta vergine. Davvero stupendo avere un pezzo del genere in mano anche se solo per un minuto, a quanto pare il personaggio che me l'ha fatto vedere lo tiene da anni nel portafogli come portafortuna. Non è un mio cliente abituale altrimenti forse sarei anche riuscito a farmelo dare, per la verità ho tentato ma senza risultato.............................. :crazy: :crazy: :crazy:
    1 punto
  40. Cari amici, sono molto contento di questo verona, ho fatto tre acquisti belli e ho riscoperto tanti amici e conosciuto gente nuova. Ho ritrovato personaggi ''pericolosi'' come gallo & c :ph34r: ho salutato Linda come un razzo perche' in ritardo per il pranzo, (scusa cara :) ) Ho conosciuto Blaise :) , rivisto Supermario, Superbruno, Danielone, Debbe, ecc ecc ecc Ho passato una mattinata ed un pomeriggio con Gianky, scoprendo un suo punto molto debole ( e su cui faro' leva). Ho appurato che Tartachiara (simone) ha fatto i biglietti e si e' buttato a capo fitto, ne sono felice e ti faccio i migliori auguri :D Insomma, ogni verona e' piu' bella e, ogni volta che vengo via, ho voglia di tornare e di stare ancora piu' a lungo. Grazie a tutti, posto alcune foto appena posso. Enrico p.s Anche qui' voglio ringraziare moltissimo tutti gli amici del Cordusio, del circolo di Beinasco e tutti quelli che mi hanno donato un libro, un consiglio ed un sorriso, siete voi che sviluppate ancora piu', in noi ragazzi, la voglia di andare avanti con piu' voglia e con piu' porte aperte. Grazie Enrico
    1 punto
  41. Ma sei in gamba davvero eh ? Risultato eccellente. Davvero un ottimo lavoro! :D
    1 punto
  42. Mi sa anche a me:) complimenti!!!
    1 punto
  43. che beelloooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!! complimentoni! secondo me presto riceverai un ordinativo importante da parte del forum ;D
    1 punto
  44. Per non dimenticare la conferenza sui "grossi" genovesi dello scorso anno...mi sono lasciato sedurre da questo esemplare, che, dai nuovi studi di Monica Baldassarri e Daniele Ricci pubblicati nei quaderni NAC n. 42 del 2013, risultano essere stati battuti tra il 1252 e il 1260/70 (punto fra la I e la A di IANVA). Quello che mi ha colpito di questo esemplare, confermato anche dall'ultimo denaro postato in questo forum nella discussione sui denari genovesi, sono gli apici che sembrano aggiunti e staccati dal "corpo" principale. Non credo sia molto importante ma per me è una "scoperta" perchè pensavo che i punzoni, per queste monete di piccole dimensioni, fossero al minimo indispensabile invece se aggiungiamo alle lettere anche i relativi apici ...beh diventano un numero rilevante e la sistemazione del conio diventa piuttosto complessa ... Inserisco la moneta in parola e un raffronto tra alcune lettere del denaro dell'altra discussione (in alto) e di questo "grosso" il cui peso è 1,25 gr. (in basso). Saluti.
    1 punto
  45. Ciao È da un po’ ti tempo che studio questa monetazione, per cercare di capire il come e il perchè di questa strana lavorazione eseguita su questi tondelli, secondo quanto ho potuto capire, sono state tornite sia per uniformare il peso sia per livellarne i tondelli, visto che una peculiarità di questa monetazione, sia dai moduli più grandi ai più piccoli è l’uniformità dello spessore degli stessi, per poi essere più facilmente battute, visto anche le dimensioni e il peso di certe monete, in quanto fondendo il metallo e versandolo in stampi continui, cioè a grappolo,( foto 1 ) l’ossido formatosi e la rugosità del materiale refrattario delle superfici, avrebbero impedito una corretta coniazione, in più considerando che i rilievi di tali monete non erano altissimi, non avrebbero ottenuto un risultato ottimale. Questo sistema veniva usato anche per eliminare il vecchio conio così da poter riconiare senza dovere rifondere le vecchie monete.( foto 2 ) Il sistema usato per ottenere questi tondelli, sempre secondo la mia interpretazione,era il classico tornio orizzontale da vasaio,( foto 3 ) usato ancora oggi dagli artigiani, opportunamente modificato, con un perno perpendicolare allo stesso, per tenere fermo il tondello e una base d’appoggio per lo stesso di grandezza inferiore al tondello, così da poter levigare anche i bordi, il cui particolare si può osservare su molte monete ancora oggi,( foto 4 ) fatto ruotare, penso, dall’acqua e non dal movimento del piede, che sarebbe stato troppo lento. Su varie monete si riscontrano segni evidente di tornitura, anche su monete appena coniate,( foto 5 ) sinonimo di una scarsa temperatura dello stesso e di un colpo non troppo energico, con evidenti segni circolari anche all’interno del foro centrale, dato dalla forza esercitata per tenerlo fermo durante la rotazione e in una mia moneta si riscontra anche la sbavatura lasciata intorno al perno e ripiegata all’esterno durante la coniazione.( foto 6 ) Queste sono le mie deduzioni ora aspetto voi con le vostre deduzioni. Silvio PS Come si evince non sono un grande scrittore.
    1 punto
  46. Caro Luciano, in realtà non hai azzardato tanto, e poi mi pare che sei più vicino di me, emigrante tosco finito in coabitazione fra la Serenissima e la Patria del Friuli, al pragmatismo veneziano. Però agendo nel modo che hai suggerito come evitare che tutti i privati in possesso di grossoni si arrangiassero da soli, lucrando loro stessi l'argento recuperato dalla tosatura, anziché aspettare che lo facesse lo Stato? Secondo me il meccanismo era un altro: finché la moneta manteneva la differenza legale fra valore nominale e contenuto intrinseco, la tosatura era semplicemente una truffa, e la autorità ogni volta che ne individuavano qualcuna intervenivano e la demonetizzavano (hai presente le piegature di cui abbiamo parlato?); quando invece il valore nominale si svalutava al punto da finire sotto il valore intrinseco, la tosatura per i privati diventava una necessità, e l'unica risposta possibile da parte delle autorità era la demonetizzazione di quel nominale, la sua sostituzione con una moneta più 'leggera' e l'accettazione delle vecchie monete, tosate o meno non aveva importanza, come bolzone, cioè come metallo a peso per acquistare le nuove monete leggere, magari cercando di guadagnarci ancora qualcosa. Però questa scelta di scuola presentava un rischio, quello che molti privati preferissero portare le loro monete presso un' altra zecca straniera, che magari pagava meglio il bolzone. Allora poteva capitare (ed è sicuramente documentato, v. ad esempio il mio libro a p. 149, nota 55), che venisse stabilito che le vecchie monete tosate potessero ancora circolare, purché non fossero sotto un certo peso. In quel caso poteva anche succedere che una moneta a suo tempo demonetizzata e quindi bucata o piegata potesse tornare di nuovo ufficialmente in circolazione, se rispettava il nuovo peso 'legale' . Sarà un caso che due dei quattro esemplati qui postati siano stati piegati e poi raddrizzati? Naturalmente quando queste monete arrivavano allo stato venivano fuse per farne tondelli delle nuove monete più leggere, perché sicuramente il peso tollerato dalla legge era tale da consentire questa operazione senza perdite (anzi con un qualche guadagno per la zecca). Notte, Andrea
    1 punto
  47. Il le guardo sempre nelle donne...:)
    1 punto
  48. Credo di essere stato prolisso abbastanza, tale da poter evitare frantintendimenti. Non ho criticato chi non si è voluto esprimere, bensì chi nel dubbio è meglio stare zitti, o come dici tu perlomeno rettificare il proprio giudizio. Io sono qui da secoli, non detto legge (chi tra noi potrebbe sognarsi mai di farlo??) ma piu volte mi ha veramente roso il sedere vedere che il primo che dice una cosa, l'altro dopo segue allineandosi al primo o a chi ha risposto in precedenza. Una mia moneta, chiusa SPL da Bazzoni, era diventata BB o peggio solo perchè due persone l'avevano giudicata tale. Una moneta chiusa FDC da perito importante l'ho vista "stimare" da un utente quasi SPL... e senza motivare il perchè. Ti sembra giusto secondo te? Vatti a rivedere un pò dei miei interventi, in cui inserisco anche monete di raffronto. Questo mi costa tempo, fatica e vista, ma lo faccio con piacere, è un elemento motivatore, che da un perchè, e che serve ad imparare come difendersi la prossima volta. Qui rispondendo non si vince e non si perde niente, ma si può urtare la suscettibilità di chi ha la moneta in mano ... specie quando le foto sono fatte bene (sebbene no sia questo il caso ultimo in questione) Sarò su questo forum da abbastanza tempo per conoscerlo, e so selezionare chi si esprime liberamente e con giudizio da chi lo fa con invidia (purtroppo ci sono anche questi personaggi qui :( ) e da chi purtroppo è un semplice neofita e sbaglia per mancanza di esperienza Certe persone dovrebbero capire che qui facciamo ESERCIZIO, come dice il buon toto. E l'esercizio va fatto imparando ed allenandosi. come una buona ginnastica
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.