Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24049


  2. lindap

    lindap

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5715


  3. Arciduca

    Arciduca

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1628


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4762


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/27/14 in Risposte

  1. ho preso questo 3 tornesi, data che il Gigante classifica R3, mentre il vecchio Montenegro (non ho quelli recenti) R4. domando agli esperti della tipologia quale pensano sia la più giusta e se ne siano usciti altri recentemente. la conservazione mi sembra un bel BB. voi quanto lo stimate?
    2 punti
  2. involontariamente @@profausto ha postato una tabellina (meglio, "specchietto" come dice lui) che avevo preparato nel 1994 - adolescente, ne converrete - per un mio lavoro sul grosso veneziano pubblicato poi su Panorama Numismatico. Si dovrebbe trovare ancora nell'archivio della rivista online. Non me ne vogliate... ero molto giovane, inesperto e un po' ambiziosetto :) e questo spiega la critica che mi fece allora @@Andreas, che ricordo con molta simpatia. Luigi
    2 punti
  3. è un Soldino con il Leone in soldo emesso dal Ducato Veneto per Andrea Contarini - 60° Doge - 1368-1382 - Massaro F ( Filippo Barbarigo - 1370-1372) D/ ANDR' 9TAR' DVX - Il Doge stante a sin. con il vessillo , in campo a sin. iniziale del massaro R/ - S. Marcvs Vaneti - Leone in soldo
    2 punti
  4. Di questi grani del 1622 ci sono molti esemplari di peso calante perché si tratta di una vera e propria frode. Spesso mi è capitato di vedere esemplari ribattuti su tornesidi Filippo II...... il gioco era molto semplice: bastava che un coniatore si fosse riempito le tasche di tornesi e che durante la coniazione posizionasse i suoi tondelli tra i conii dei grani et voilà. ..... il capitale raddoppiava con un semplice colpo di martello.
    2 punti
  5. Della serie "correggiamo il maestro"... ma per favore!! Liberissimo di pensarla come crede, se non fosse che ha scambiato (e vista la Sua errata severità aggiungerei anche un clamorosamente) per usura un difetto congenito di coniazione dovuto alla durezza del metallo tipico dell'acmonital, cosa che tra l'altro, non aveva assolutamente messo in evidenza, cosa fondamentale da considerare per questa tipologia. Il Suo palato fine per i "gradi aurei savoiardi", quasi sicuramente le avrà distolto l'attenzione da quei "miseri" tondelli in vil metallo. Con un pizzico di umiltà in più, si renderebbe conto che ha molto da imparare sulle altre tipologie monetali, visto e considerato l'entità dei Suoi errori di valutazione. Cordialmente Fabrizio
    2 punti
  6. questo dev'essere stato uno dei fornitori del suo amico... :huh: :lol:
    2 punti
  7. Inutile quando uno parte prevenuto e con strafottenza......per questo tante Numismatici non partecipano più attivamente. Fine.
    2 punti
  8. Inserito in collezione un esemplare migliore del precedente 3 Cagliaresi I Tipo 1732 Carlo Emanuele III D/ CAR EM D G R SAR CYP ET IER - Busto corazzato del re , a destra ; ai lati il valore : 3 C ; in basso un ornatino R/ DVX SAB ET MONTISF PRINC PED - Croce piana filettata , accantonata da 4 testine di mori ; in alto la data 1732 T/ liscio Zecca di Torino , 480.000 pezzi 24 mm . , gr. 6,48 / 6,45 Mir Savoia 966 , Biaggi 831 , Simonetti 53
    1 punto
  9. L'ultimo membro della mia collezione "speciale" è anche, paradossalmente, il più antico. Papà ha portato questo distintivo militare AFSOUTH casa dalla base NATO a Bagnoli una notte nel 1968 e ha dato a me. Naturalmente, non essendo soldi, ha mai avuto una probabilità di essere nella mia collezione di monete, ma era una cosa bella e aveva un collegamento vicino alla nostra storia di famiglia, così mi è stato attento a non perderlo. E poi, quando ho creato la mia collezione "speciale", questa bellezza rossa e oro fu uno dei soci fondatori. La cosa divertente è, qualche volta nella Pop, tardo anni '80—che aveva montato un display delle medaglie militari che aveva figurato nella sua carriera—menzionato che era stato in grado di includere un blu e argento AIRSOUTH (forze aeree alleate Europa sud) distintivo nel suo display, per qualche motivo non era riuscito a riportare un distintivo AFSOUTH (forze alleate sud Europa) rosso e oro. Chi è mai stato un collezionista di, beh, niente, conosce la guerra interna che seguirono :D , ma diamine, lui era mio padre. Così Pop tornati questo distintivo AFSOUTH e fu sorpreso e felice di vederlo. Il tempo non è mai fermato a lungo, tuttavia. AFSOUTH è ora una creatura del passato, come è (o sarà presto?) l'installazione della NATO a Bagnoli. Peggiore di tutti, mio padre non possiede questa bellezza rossa e oro e non ha, non per molti anni. Se può passare abbastanza tempo, però, la maggior parte delle volte dolore perde i bordi più nitidi. E recentemente io e mia madre stavamo guardando attraverso una scatola di gioielli che Pop aveva lasciato dietro quegli anni fa. Orologi, anelli—tutti i generi di piccoli ninnoli personali erano lì. Quello che un sacco di storie grandi e piccole, ci sono stati. E vicino al fondo della scatola era questo piccolo distintivo rosso e oro che Pop e io avevamo passato avanti e indietro nei decenni. Così è mio nuovamente. Vorrei che non fosse. Ma qui è prologo, per l'elemento successivo nella mia collezione di "speciale". :) v. --------------------------------------------------------------- The newest member of my “special” collection is also, paradoxically, one of the very oldest. Dad brought this AFSOUTH military badge home from the NATO base in Bagnoli one night in 1968 and gave it to me. Not being money, of course, it never had a chance of being in my coin collection, but it was a beautiful thing and it had a close connection to our family history, so I was careful not to lose it. And later on, when I created my “special” collection, this gold and red beauty was one of its founding members. Funny thing is, sometime in the late-‘80s Pop—who had assembled a display of the military medals that had figured in his career—mentioned that he had been able to include a blue and silver AIRSOUTH (Allied Air Forces Southern Europe) badge in his display, for some reason he had failed to bring back a red and gold AFSOUTH (Allied Forces Southern Europe) badge. Anybody who has ever been a collector of, well, anything, knows the internal war that followed :D , but heck, he was my Dad. So Pop got back this AFSOUTH badge and was surprised and happy to see it. Time is never stopped for long, however. AFSOUTH is now a creature of the past, as is (or soon will be?) the NATO installation at Bagnoli. Worst of all, my father no longer owns this red and gold beauty, and hasn’t, not for many years. If enough time can pass, though, most times grief loses its sharper edges. And recently my mother and I were looking through a jewelry box Pop had left behind those years ago. Watches, rings—all kinds of small personal trinkets were there. What a lot of stories big and small there were. And near the bottom of the box was this little red and gold badge that Pop and I had passed back and forth over the decades. So it’s mine again. I wish it wasn’t. But here it’s prologue, for the next item in my “special” collection. :) v.
    1 punto
  10. Io taglio le perizie, ma non perché rovinano le monete (cosa per altro plausibile in alcuni casi) bensì perché non mi piace la moneta imprigionata :)
    1 punto
  11. Buona serata è vero, è in ottime condizioni :good: Complimenti luciano
    1 punto
  12. Ciao , in pratica , la "liquazione" e' una stratificazione dei vari componenti di una lega metallica dovuta ai diversi tempi di raffreddamento , dopo fusione del pezzo iniziale , da cui si separano cosi' i vari minerali in esso contenuto . Come questo processo si ottenga tecnicamente , non so .
    1 punto
  13. Salve,Carlo VIII Ecco la scheda http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CVIIIAQ/5 ciao.
    1 punto
  14. Mi sembra che sincona abbia ritirato altri lotti nella vendita oltre ai quattro qui citati. Davvero strano questa abbaglio generale. L unico lotto su cui in foto avevo dei seri dubbi era il denario di Tiberio. .mah
    1 punto
  15. Si tratta probabilmente di un gettone omaggio della nota rivista americana "Reader's Digest". Lo trovi descritto anche al link seguente: http://en.numista.com/catalogue/pieces58374.html
    1 punto
  16. Identificazione mooooolto dettagliata :o .......... i miei umili complimenti sor Conte ;)
    1 punto
  17. Come anticipato da @@Fufluns si tratta di un quattrino di Bologna per le emissioni anonime del XV° secolo. A mio parere non si tratta di un esemplare con tiara all'inizio della legenda del dritto e quindi non è collocabile fra le varianti riportate nel link del post precedente. Il tuo, in virtù delle legende, che io leggo: dritto: (croce)(fiore a 5 petali)DEBONONIA(cerchietto) // chiavi decussate verso: S(cerchietto)PETRONIVS // il santo in piedi tiene la città nella mano sinistra dovrebbe far parte delle emissioni collocate fra il 1424 ed il 1426 nella recente pubblicazione del Bollettino della Numismatica curato da Stefano di Virgilio vedi solo come esempio (la tua è simile ma non identica) vol.2 esemplare n°195, pag.76 dell'opera citata. ciao Mario
    1 punto
  18. La patina è veramente bella, mi piace! La moneta presenta un colpetto ad ore 7 del dritto….mi terrei prudentemente attorno allo spl…..se riesci prova a fare una foto ;)
    1 punto
  19. ahahahah in effetti anche a me non torna qualche conto!!! :pardon:
    1 punto
  20. @@nando12 non avevo intenzione di riprendere nessuno , era solo una puntualizzazione che spero ti sia stata utile :)
    1 punto
  21. ti prenoto un hotel con lettino singolo piccolina
    1 punto
  22. @@nando12 sono entrambe fdc , i coni per questa monetazione sono deboli , molte volte poco perfetti ed alle volte "ciofeche" , ma in questo caso , direi che i coni hanno dato il loro contributo . Per la serie impero i capelli del re sono caratteristici , e solo nelle alte conservazioni se ne comincia a distinguere la presenza . @@lindap Complimenti linda per gli acquisti , è meglio comunque la prima , il rame ha il suo fascino :)
    1 punto
  23. Ciao, posso chiederti quali sono i dettagli che "mancano" e l'usura che noti per arrivare alle conservazioni che hai indicato? :D
    1 punto
  24. Anche troppo, a mio parere, per quel pezzo in quelle condizioni, io non li avrei spesi.
    1 punto
  25. Scusami, forse sarà l'ora ma non ho capito bene :lol: . L'utente è iscritto da tre mesi, non da anni... In ogni caso, buona fortuna @@emanuelere! :good:
    1 punto
  26. Taglio: 20c Nazione: Grecia Anno: 2004 Tiratura: 470.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 20c Nazione: Grecia Anno: 2005 Tiratura: 950.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 20c Nazione: Grecia Anno: 2007 Tiratura: 950.113 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 50c Nazione: Grecia Anno: 2005 Tiratura: 950.000 Condizioni: BB Città: Palermo Taglio: 2€ Nazione: Grecia Anno: 2006 Tiratura: 950.000 Condizioni: BB Città: Palermo
    1 punto
  27. E' una frazione di dirhem zecca di Palermo Guglielmo I Spahr 96 (Rara). Le kharrube pesano circa 0,20 gr. Si era denominato il 'malo'. Saluti Claudio
    1 punto
  28. Condivisione totale delle considerazioni di Andrea sulla professionalità, che si è manifestata latente anche in altri casi. Questo è un tetra con il diritto come avrebbe dovuto essere quello di Lanz per essere conforme alla didascalia. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (33mm, 16.30 g, 12h). Alabanda mint. Civic issue, struck 188-173 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin; c/m: head of Tyche right / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, Pegasos standing left; monogram below throne. Price 2455. Host and c/m both VF, lightly toned, some minor porosity. apollonia
    1 punto
  29. Questi ritrovamenti li scrivo in rosso in omaggio a @@emanuelere, che dopo tanti anni di iscrizione si è fatto contagiare anche lui dall'Osservatorio Rarità; non scoraggiarti dopo questi primi sbagli ( monete italiane), ma continua nella caccia! Bentrovato! Taglio: 50 cent Nazione: Austria Anno: 2008 Tiratura: 3'000'000 Città: Trieste Condizioni: BB
    1 punto
  30. @@emanuelere Verifica l'elenco delle monete italiane che puoi inserire in osservatorio nella prima pagina della discussione, quelle che hai postato, pur avendo una tiratura inferiore a 5.000.000 non sono comprese.
    1 punto
  31. Per la serie piove sul bagnato, nella stessa asta questo Nerone descritto come "feines Porträt" cioè, credo, bel ritratto. De gustibus. . .
    1 punto
  32. Facciamo che li prende tutti e 5...mi accodo... :rofl:
    1 punto
  33. Aprite un sondaggio... Meglio Wendy in versione venerdì o Wendy in versione Sabato ? Personalmente metto la X sempre. :)
    1 punto
  34. Della serie FRATELLI BRAMBILLA al post 1-2-3-4-5 aggiungo questo ultimo acquistato venerdi a Verona, e mai visto in precedenza, con bel ritratto di UMBERTO I databile dal 1878-1900 Pattini a rotelle, fabbricazione propria Ottone, mm. 30,5
    1 punto
  35. GRAZIEEE!!!! :D
    1 punto
  36. Niue Island Serie di 4 x 1 Dollaro in argento e vernici del 2013 dedicate al..... Monopoli :D
    1 punto
  37. Buona Domenica se privilegiamo l'aspetto estetico, sono d'accordo con te. Anch'io preferisco una moneta omogeneamente consumata rispetto ad un'altra che è consumata a "macchia di leopardo". Convengo anche con quanto detto da Arca, una moneta che ha tanta storia non merita la speculazione di 1/2 grado in più o in meno sulla conservazione. :pleasantry: saluti luciano
    1 punto
  38. sono tutte alte di conservazione @@min_ver ; almeno SPL-FDC
    1 punto
  39. salve a tutti, sarei molto curioso di conoscere il valore di questo baiocco del 1816 di papa pio settimo. grazie mille a tutti quelli che potranno aiutarmi
    1 punto
  40. Senza disquisire sulla proprietà di una moneta corrente o sulla legalità di una sua volontaria distruzione, penso solo che chi disprezza un soldo piccolo non apprezza e non è degno nemmeno di averne quelli "grandi". Io per strada raccolgo anche i centesimini da 1, e questo non per sperare di trovare una mancante, ma perché sono comunque soldi.
    1 punto
  41. Per carità, non è assolutamente un must, ci mancherrebbe, ma una foto con colori naturali aiuta nella lettura e nel formulare un parere il più vicino possibile alla realtà.
    1 punto
  42. Bielorussia 20 Rubli del 2012 in argento - applicazioni in oro e cristalli
    1 punto
  43. Io credo che sia buona la seconda, troppo svegli i veneziani, in queste materie. La cosa è quasi sicuramente avvenuta successivamente all'emissione dei grossoni, soprattutto a partire dal 1446, a mio avviso. L'esemplare qui sotto è un grosso da un ripostiglio in tomba da Feltre (scavi regolari), ripostiglio databile a 'post 1464'. La moneta pesa g 2,59, cioè quasi esattamente il 15% in meno del peso regolare. Troppo svegli e... troppo precisi, direi, no?.......Mi accorgo adesso: forse piegato anche lui, avete visto? Riguardo all'asse dei graffi è veramente un problema enorme...., vero Arka :rolleyes:? No dai, è solo un gioco fra me e lui su un certo eccesso di analisi dei particolari, in qualche dibattito. Andreas
    1 punto
  44. Sono d'accordo con Acraf. La scritta ''da esaminare'' può riferirsi ad un lotto di più monete non fotografate e non ad una moneta falsa, che doveva essere dichiarata tale. Tuttavia, vorrei far presente che falsi e commercianti impreparati (o peggio) ci sono sempre stati. Adesso hanno più visibilità, perchè tutto è più visibile. Oggi, come allora, si tratta di scegliere, oltre al pezzo mancante alla collezione, anche da chi acquistarlo. Arka
    1 punto
  45. Cook Islands 100 Dollari in argento del 2013 da 1 Kilogrammo + 18 cammei d'oro. La dinastia dei Romanov dal 1613 al 1917
    1 punto
  46. Fiji Islands 2 x 10 Dollari in argento, oro, smalti, zaffiri e rubini. Dedicate alle 2 Monna Lisa - Museo Louvre Parigi e Museo del Prado Madrid Non ne sapevo l'esistenza... la copia esposta al Prado fu dipinta nello stesso periodo e nello stesso laboratorio dell'originale, probabilmente da un allievo di Leonardo.
    1 punto
  47. Segnalo un ottimo scambio fatto con Mauro20 per Posta, grazie Uzifox, Giò
    1 punto
  48. Ciao giancarlone Ho visto la tua pubblicazione del gettone ad uso interno dello stabilimento johnson con valore 10 e sul dritto il volto di un uomo con scritta labor.. Gettone fatto in alluminio.. Guarda cosa ho trovato sai dirmi qualcosa in merito?? Grazie mille per tutto Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum
    1 punto
  49. E' sempre difficile rendere l'aspetto cromatico delle monete, ho provato a far del mio meglio con il bilanciamento dei bianchi e ponendo a raffronto una moneta da due euro poco circolata e lo sfondo di un foglio di carta candido. Non mi sembra comunque che la moneta riporti segni di pulitura ma, come si dice, tanti occhi vedono meglio di due soli
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.