Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/24/14 in Risposte
-
Un brutto luogo comune vuole che le monete costantiniane siano tutte piccole, brutte, scure, poco leggibili, sempre uguali.... ....la foto che allego ci dice qualcosa di diverso :) Questa moneta fu coniata dalla zecca di Lugdunum e mostra Costantino I, con indosso una rifinita corazza, che saluta la folla con un gesto della mano.3 punti
-
Dal regolamento: Le compravendite sono vietate, sia in area pubblica che privata. Lo staff ha modo di controllare tutte le aree pubbliche del forum mentre, a livello di discussioni private, in caso di violazioni si rende necessario l'utilizzo dell'apposito tasto di segnalazione. All'interno del Network esiste un'apposita area annunci ove vige uno specifico regolamento (http://www.lamoneta.it/page/regolamento-mercatino-numismatico). Non si tratta di eccessiva severità, tali divieti si rendono necessari al fine di tutelare l'amministrazione e soprattutto gli utenti del forum.3 punti
-
Eliminazione meritata, così meritata che neanche me ne dispiaccio. E adesso sotto col campionato, con i soliti pianti e tuffi al primo tocco, con le moviole ovunque, con le risse, i tifosi con mentalità superata e senza far crescere i vivai !2 punti
-
Fatta... adesso possiamo gustarci lo spettacolo DELLE ALTRE NAZIONALI. Francamente, alla luce dei risultati delle squadre di club (la squadra che lo domina da 3 anni non porta a casa un titolo internazionale) mi pare un verdetto giusto. Si puó recriminare su questa o quella scelta tattica... ma tutto fila seguendo quest'ordine di idee. E non serve recriminare sull'arbitro. Con la Costa Rica ci siamo fatti male da soli. Come dissi poco tempo fa la differenza la fa la testa e la fame e dopo la prestazione con l'Inghilterra speravo che fosse scattata quella molla che rende una squadra unita, magica e quasi invincibile. Purtroppo l'ho bramato invano... Ed ora... tifo Olanda, sempre spettacolari e... spesso secondi. Oppure Argentina, dove ci sono tanti discendenti di italiani. Brasile? E' diventato "europeo" e in tre partite ha avuto un rigore regalato e un gol in fuorigioco netto non fischiato (terzo gol di ieri, decisivo). Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app2 punti
-
potrebbe essere un reale minuto di Alfonso V per Cagliari ( pero' attendi gli specialisti della monetazione..) Alfonso V d'Aragona (1416-1458) -> Denaro reale o reale minuto Dritto: ALFONSVS DEI GRACIA Busto coronato a sinistra Verso: ARA GONV ESAR DIN Croce intersecante accantonata da S-O-A-O2 punti
-
ciao amici... :) ....justo per il nostro piaccere......e anche un up....per questa monetazione carica di storia.... :closedeyes: ....e fortuna per noi di osservarne una... :mellow:2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Non credo sia il discorso di farne un caso o meno.Questa storia dei 2 Euro CC e' nata " per caso" nel 2004 ed e' ,a mio parere,una cosa piuttosto carina.Il problema e' che siamo passati dalla(giusta) commemorazione di un Olimpiade(Atene 2004)con tiratura(giustamente) altissima,a commemorare avvenimemti a dir poco ridicoli con tirature(se possibile) ancor piu' ridicole.A questo punto i CC perdono assolutamente la loro primaria funzione.Se a questo ci aggiungiamo il fatto di doverle" per forza" prendere dai commercianti che,nella migliore delle ipotesi,ci guadagnano 10 Euro(parlando di San Marino)in piu' a moneta,allora ci sta che comincino a girare i cosidetti.Questo e' il punto ragazzi.Inoltre hanno dovuto mettere le 2 emissioni per Paese(ma perche'???),se continuiamo di questo passo prima o poi tutti i Paesi si renderanno conto di quanto business ci possono fare dietro a queste monete e i CC diventeranno 3,4,5 a Paese,con commenorazioni sempre piu' ridicole e tirature magicamente sempre piu' basse..e noi che siamo APPASSIONATI e non SPECULATORI penso che sara' chiaro in che posto lo prenderemo.2 punti
-
Ciao @@akki1, penso che sia un bell'asse di Druso battuto sotto TIberio con al D:DRVSVS CAESAR TI AVG F DIVI AVG N, ed al R:PONTIF TRIBVNPOTESTITER RIC.45 se non rara almeno non comune Attendi, in ogni caso, conferme dagli esperti. Saluti Eliodoro2 punti
-
Va beh ... per il momento sto zitto ma appena trovo qualche straccio di documento a tale proposito mi rifarò sentire. :lol:2 punti
-
Ecco qui la mia moneta, le foto non sono perfette ma ho fatto il meglio che potevo. Ho dato risalto alle patine, ma è presente anche il lustro di zecca. E qui anche l'altra!2 punti
-
Buonasera a tutti, condivido questo acquisto fatto ormai da qualche mese....è una tipologia che non è per niente facile trovar bella. questa come vi sembra? un saluto a tutta la sezione e grazie a chi interverrà. :) marco1 punto
-
Si porta a conoscenza che è disponibile online l'ultimo Notiziario: http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/notiziario che è completamente scaricabile, anche in formato pdf. Ecco la copertina: e l'indice: Un numero molto interessante, anche perché comprende tutti gli interventi che sono stati esposti a dicembre 2013 a Milano in occasione dell'Eredità Salvata, anche di esponenti privati e di comemrcianti professionisti. Bisogna riconoscere che preparare un volume del genere in soli 6 mesi è un bell'impegno e va atto allo sforzo dei curatori per una rapida fruibilità deglia rgomenti e delle immagini via online. Ci sono argomenti che meritano di essere approfonditi, anche in questa sede…1 punto
-
salve a tutti avrei bisogno del vostro parere riguardo lo stato di conservazione di questa moneta grazie in anticipo !!1 punto
-
Un marengo comune recentemente entrato in collezione... a parte il punto sopra 1865, notate niente al rovescio ???1 punto
-
Non e' un dramma questa eliminazione, i problemi veri sono ben altri. Pero' e' lo specchio preciso dell'Italia: un paese vecchio, stanco, disilluso, privo di volontà di risorse e di intelligenze per puntare a un sempre piu' improbabile rinascimento.1 punto
-
Salve mi direste che monete sono e se hanno un valore? Magari vorrei sapere anche il metallo. Grazie mille. Sent from my GT-I8260 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Inutile prendersela con Suarez o con l'arbitro, l'Italia si è giocata la qualificazione perdendo contro la Costa Rica, non doveva arrivare a giocarsi tutto all'ultima giornata. Esattamente 4 anni fa venivamo eliminati dalla Slovacchia, quest'anno ci siamo fatti sbattere fuori dalla Costa Rica. La domanda è: siamo davvero più scarsi di queste nazionali? Oppure, siamo davvero alla pari del Lussemburgo (che a livello di forza possiamo paragonarlo al Liechtenstein, se non addirittura qualcosa si meno se andiamo a vedere i precedenti tra queste due squadre)? Non credo. La verità secondo me è che si continuano a chiamare in Nazionale giocatori che non meritano: Balotelli in primis, uno dei giocatori più sopravvalutati in assoluto (e soltanto perché è italiano, altrimenti ci sarebbe molta indifferenza su di lui), ma anche i vari Thiago Motta, Paletta, Abate, o giocatori che non hanno esperienza a livello internazionale come Immobile, Insigne, Cerci, Darmian (anche se poi quest'ultimo non ha fatto male, però ha esordito in Nazionale a fine Maggio), lo stesso Paletta, ecc.... Intanto Prandelli si è dimesso. Se dobbiamo giudicarlo nel complesso, bisogna considerare anche il 2° posto all'Europeo e la buona Confederations dell'anno scorso, non si può dire che la sua gestione sia stata completamente negativa. Però nell'eliminazione dell'Italia dal Mondiale non è esente da colpe.1 punto
-
Peccato per il bordo, ma gradevolissima moneta con patina molto bella. Sarebbe da vedere in mano, un BB potrebbe anche starci, di certo il prezzo non corrisponde ad un BB pieno per colpa dei colpetti al bordo, che influiscono sul valore di realizzo. In ogni caso, bella moneta, a me piace ;)1 punto
-
la vita è strana ... di solito sono pezzi ben più "accessibili" (volevo dire "modesti", ma è un termine che si presta a fraintendimenti) che vengono proposti in questa sezione per le più svariate ragioni... mentre in questa discussione ci è stata riversata addosso una vagonata di pezzi da novanta (difficili o difficilissimi da vedere) che a momenti ne veniamo travolti ... col rischio di "assuefarci", quasi fossero monete "della porta accanto" ... :P Grazie ancora per la condivisione :D1 punto
-
denaro aragonese..quindi regno delle 2 sicilie...impossibile dire il regnante vanno da martino il giovane fino a ferdinando il cattolico...ecco un esempio: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MAC/1 anche se proprio dovrei buttarmi direi Giovanni viste le ali dell'aquila1 punto
-
Un curatore può modificare il titolo della discussione in : Sono finiti i nostri mondiali... CIAO ITALIA Ahahaha ridiamoci su e pensiamo alle nostre monetine, antiche o moderne, di metallo nobile o vile :good:1 punto
-
DE GREGE EPICURI Erennia Etruscilla era moglie di Traiano Decio (e infatti uno dei figli si chiamava Erennio Etrusco).1 punto
-
DE GREGE EPICURI Un sesterzio di Otacilia Severa, moglie di Filippo l'Arabo. Del rovescio non so dire nulla di preciso, sono "in giro" e senza cataloghi.1 punto
-
...Buonasera borghese.....cosa va a cogliere..? ...queste no sono castagne ...! ne funghi..! . ..1 punto
-
Monetina del regno di Sardegna, per sapere esattamente di cosa si tratta dovresti cercare di capire qual'è il sovrano.1 punto
-
e ancora: RIC 465 sear5 1703 Augustus AE Quadrans. Rome mint, 5 BC. IIIVIR AAAFF, altar / P BETILIENVS BASSVS around SC. Cohen 376. RIC 467 sear5 1705 Augustus AE Quadrans. Minted 4 BC under Moneyer C Rubellius Blandus. C RVBELLIVS BLANDVS S-C around SC / III VIR A A A F F around garlanded altar with bowl shaped top. Cohen 511.1 punto
-
Una raffigurazione del Palladio ( statuetta di Pallade Atena ) in una moneta , denario , di Giulio Cesare dove e' rappresentato Enea con in mano il Palladio , custodito a Troia , con il padre Anchise in spalla mentre fuggono dalla Citta' conquistata ; e' lo stesso Palladio che comparira' poi in tante monete romane imperiali in mano alla Dea Roma . Foto presa da Internet1 punto
-
a mio dire qMB, brutto colpo al D/. valore economico molto irrisorio. valore storico tanto tanto.1 punto
-
Se la verità abbia dato fastidio, non so. Ma tutto il resto mi sento di confermarlo!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bellissima rappresentazione di Costantino, con un atteggiamento quasi " papale" /benedicente1 punto
-
A Parma noi l'abbiamo festeggiato ieri sera. http://it.bertazzoni.com/cook-italian/lesperienza-italiana/parma-–-la-tortellata-di-san-giovanni Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online1 punto
-
Molto interessante e funzionale alla discussione stessa quest'ultimo intervento, lascio aperto questo spazio per chi avesse ulteriori notizie o riflessioni in merito...., per il contenuto altamente divulgativo della stessa e per una migliore e veloce consultazione della stessa anche in futuro è stata comunque inserita nella discussione tra le importanti in alto " Archivio : Una moneta, una storia " dove tra l'altro troverete tanti altri spunti molto interessanti usciti da questa sezione circa negli ultimi due anni.1 punto
-
Medaglia in argento di grande rarità coniata nel 1839 per il Liceo di Bari, ex collezione Giannoccaro, asta Varesi Utriusque Siciliae dell'aprile 2007 (lotto 292), Ricciardi manca, D'Auria 195, appiccagnolo e nastrino rosso originale. Purtroppo lo stato di conservazione non è alto, oltre all'esemplare qui postato sono a conoscenza di un altro in collezione privata barese. p.s. Sarebbe interessante leggere da qualche utente barese notizie storiche su questo liceo.1 punto
-
Scusate se mi intrometto.. Abito a 10 minuti dall'ufficio in questione e ho vissuto la cosa in prima persona come ogni abbonato. Mi è capitato più volte di avere a che fare con queste dipendenti che sono, fatto salvo qualche mosca bianca, a dir poco approssimative.. quest'anno a 24 ore dall'emissione non si degnavano di far sapere nulla. Mi sono presentato allo sportello in orario di apertura e visto che ne davano solo una a testa ho fatto la fila più volte Insomma 4 le ho prese ma la politica AASFN ha fatto veramente vomitare permettendo(con accordi più o meno privati, più o meno legali?!) che qualche commerciante mettesse in vendita prevendite(con prezzi maggiorati) di monete di cui non veniva garantita la fornitura nemmeno per gli abbonati. Sistemo gli amici, se rimane qualcosa spedisco volentieri.1 punto
-
A @@Sanni ! Statte un po' tranquillo ........ nun te mettere a riesumà certe cose, sennò qualcuno inizia a scrivere libri sui coronati con la sigla B al rovescio e la "zecca di Barletta". :blum:1 punto
-
1 punto
-
Hai perfettamente ragione...si spera che magari, visti gli "sperati" cali di ordini, venga ripristinata l'ordinabilità on line però francamente la vedo un po' dura e credo che il discorso sia piuttosto utopistico se non controproducente....1 punto
-
1 punto
-
Non mi sembra una grande idea, è contro la raccolta statistica della discussione1 punto
-
Carissimo Antonio ben conscio di tutto quello che hai dovuto passare, capisco il tuo stato emotivo... e per questo ti consiglio molta calma, tranquillità e ponderatezza, non solo prudenza. Certo che la legge è uguale per tutti, ma credo che tu sappia benissimo che gli uomini che la interpretano, la applicano, la eseguono e quant'altro siano diversi tra di loro e quindi diversi sono i modi di pensare ed operare, con evidenti differenze di risultato. A riprova di questo esistono tre gradi di giudizio che spesso sono differenti nei risultati... Insomma, giusto o sbagliato che sia la giustizia è umana e non divina, con simpatie, antipatie, errori , manchevolezze e tutto quanto contraddistingue la natura umana. Sulla tua innocenza credo che gli utenti e gli amministratori del forum abbiano ben pochi dubbi, anzi , mi sembra che dopo le tue ultime risultanze procedimentali di archiviazione ( ma non solo) hai ricevuto evidenti segni di stima e di piacere dell'ottima conclusione ... Credo quindi che abbandonare il Forum sia precipitoso e tutto sommato inutile. Soprattutto, dato che non sei colpevole e non hai fatto nulla di male, perchè sparire? Una cosa è la prudenza, altro è svanire nel nulla. Mi rendo conto che quello che ti sto dicendo non sono altro che delle ovvietà e banalità, ma mi sembrava giusto chiarire che quello che ti consigliavo era anche una semplice e basilare... prudenza. ;) Molto cordialmente, :) Enrico1 punto
-
Caro Enrico, ti ringrazio prima di tutto per i saggi consigli. Quello che mi lascia perplesso, attribuibile forse alla mia giovane etá e quindi inesperienza, é che quanto dice la legge deve essere interpretato da chi opera in base alla simpatia o meno. Pertanto credo che la legge é legge e deve essere uguale per tutti. Sinceramente e personalmente non ce l'ho con nessuno e comprendo quanto fatto nei miei confronti nell' ex procedimento investigativo, ma adesso credo sia arrivato il momento di metterci una pietra sopra. La veritá é che tutti gli utenti sono testimoni di quanto ho dovuto trascorrere per oltre due anni. In ogni caso non ho offeso e diffamato nessuno confermando sempre la mia fedele fiducia nelle Istituzioni che servo e che rappresentano non solo la Magistratura ma anche le Forze dell'Ordine. Un'altra perplessitá e' legata al fatto di aver dimostrato con evidenze e documenti e un tono pacato che sono estraneo a qualsiasi responsabilitá penale, pertanto non riesco a comprendere perché la parte del mondo che ci legge e non mi vuole bene "deve risentirsi". E' una questione di Democrazia: "non avrei forse piú motivi io per essere incazzato con quello che ho pagato fino ad oggi in termini materiali, morali e biologici piuttosto che un personaggio x che si é celato dietro ai poteri che gli sono stati conferiti?" a tutti voi la risposta a questa domanda. Un'altra veritá é determinata dal fatto che ho riportato la veritá su questo forum che ha dato fastidio. Sicuramente ho fatto del bene a molti utenti di questo forum che potranno utilizzare decreto e precisazioni per risolvere e chiarire le proprie beghe penali in tal senso. A questo punto credo e ritengo opportuno lasciare il forum e concludere qui le mie comunicazioni che in questa fase possono solo danneggiarmi. Mi accontento di quello che ho ottenuto fino adesso e me ne esco a testa alta. Prego qualche moderatore comunicarmi tramite MP come cancellarmi da questo bellissimo forvm e indicarmi se é possibile cancellare tutte le mie discussioni. Saluti a tutti Voi Antonio Bernardo1 punto
-
Deriva da qui: (da: F. H. von Hye, Wappen in Tirol. Zeugen der Geschichte. Handbuch der Tiroler Heraldik, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner 2004, figura b248) É il decreto del 9.8.1339 col quale Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, concede l'utilizzo della figura araldica che si riteneva appartenesse a San Venceslao, patrono del suo regno. Un'aquila cosparsa di fiammelle. La concede al principe-vescovo della città. Quindi, al rappresentante del potere, e non alla comunità. Successivamente, però, il simbolo divenne abituale per tutta Trento: e nel 1407 essa passò anche al comune. Da allora, l'aquila dell'antica concessione regia ha identificato per antonomasia il capoluogo trentino. Finchè venne ufficializzata a tutti i livelli nel XX secolo: nel 1930 per il comune, nel 1988 per la provincia, nel 1995 per la regione.1 punto
-
Di questa variante con al R/ la Vittoria in volo che incorona Minerva su quadriga a destra (Crawford 342/4a - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G145/2 ) non ne trovi molte, essendo estremamente rara: ecco perchè hai trovato in alcuni libri o cataloghi dei "disegni". Prima dei recenti passaggi d'asta di Lanz 150 del 2010, di NAC 63 del 2012 e Gorny & Mosch 208 del 2012 (di cui non posso inserire la foto nel catalogo in quanto la casa d'asta non è proprietaria dei diritti delle foto) ho trovato solamente un'apparizione in Montenapoleone 6 del 1985 lotto 92, di cui allego la foto. Considero la moneta un R4 Dello stesso avviso Andrew McCabe nella nota inserita nel recente volume che raccoglie la collezione RBW, edito dalla NAC: "The great rarity of this type (Cr. 342/4a) and of Cr. 342/5a, both with especiallly spirited quadrigae and with Victory overhead, is not generally understood by collectors, probably in view of the fact that their ralated types, without Victory, are among the most common in the Republican series ..."1 punto
-
Concordo pienamente su ogni cosa. Quello che amo fare, poi, è sapere come le varie tipologie che ho venivano utilizzate e dove. Ad esempio so che una determinata tipologia di moneta veniva utilizzata spesso come garanzia nei porti o per i grossi pagamenti su navi, galee e carri? La prendo in mano e immagino tutte le volte in cui ha vissuto chissà quali avventure, quali ambienti, persone che ha visto e avvenimenti a cui ha preso parte. Magari nel mio porto genovese, fra le mura, o chissà in quale lontano luogo.1 punto
-
@@firefox1983 Ciao si trova in vendita on line questo libro di recente pubblicazione che parla anche della Zecca di Bari"Le monete medievali della Puglia"D'Andrea-Andreani Non si riscontra l'esistenza di monete di Bari coniate nei secoli XVI e XVII,per dovere di cronaca si parla di una emissione monetale barese avvenuta tra il secolo XIV e XV ma pare che non vi siano certezze in merito e che si tratti di una invenzione ottocentesca(forse commemorativa) --Salutoni -odjob1 punto
-
Ciao @firefox83, Ti allego questo link che potrebbe interessarti: http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Japigia/1946/Articoli/fascicolo%201/La%20Zecca%20di%20Bari1946.pdf Saluti Eliodoro1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
