Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/24/14 in Risposte
-
Un brutto luogo comune vuole che le monete costantiniane siano tutte piccole, brutte, scure, poco leggibili, sempre uguali.... ....la foto che allego ci dice qualcosa di diverso :) Questa moneta fu coniata dalla zecca di Lugdunum e mostra Costantino I, con indosso una rifinita corazza, che saluta la folla con un gesto della mano.3 punti
-
Dal regolamento: Le compravendite sono vietate, sia in area pubblica che privata. Lo staff ha modo di controllare tutte le aree pubbliche del forum mentre, a livello di discussioni private, in caso di violazioni si rende necessario l'utilizzo dell'apposito tasto di segnalazione. All'interno del Network esiste un'apposita area annunci ove vige uno specifico regolamento (http://www.lamoneta.it/page/regolamento-mercatino-numismatico). Non si tratta di eccessiva severità, tali divieti si rendono necessari al fine di tutelare l'amministrazione e soprattutto gli utenti del forum.3 punti
-
Eliminazione meritata, così meritata che neanche me ne dispiaccio. E adesso sotto col campionato, con i soliti pianti e tuffi al primo tocco, con le moviole ovunque, con le risse, i tifosi con mentalità superata e senza far crescere i vivai !2 punti
-
Fatta... adesso possiamo gustarci lo spettacolo DELLE ALTRE NAZIONALI. Francamente, alla luce dei risultati delle squadre di club (la squadra che lo domina da 3 anni non porta a casa un titolo internazionale) mi pare un verdetto giusto. Si puó recriminare su questa o quella scelta tattica... ma tutto fila seguendo quest'ordine di idee. E non serve recriminare sull'arbitro. Con la Costa Rica ci siamo fatti male da soli. Come dissi poco tempo fa la differenza la fa la testa e la fame e dopo la prestazione con l'Inghilterra speravo che fosse scattata quella molla che rende una squadra unita, magica e quasi invincibile. Purtroppo l'ho bramato invano... Ed ora... tifo Olanda, sempre spettacolari e... spesso secondi. Oppure Argentina, dove ci sono tanti discendenti di italiani. Brasile? E' diventato "europeo" e in tre partite ha avuto un rigore regalato e un gol in fuorigioco netto non fischiato (terzo gol di ieri, decisivo). Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app2 punti
-
potrebbe essere un reale minuto di Alfonso V per Cagliari ( pero' attendi gli specialisti della monetazione..) Alfonso V d'Aragona (1416-1458) -> Denaro reale o reale minuto Dritto: ALFONSVS DEI GRACIA Busto coronato a sinistra Verso: ARA GONV ESAR DIN Croce intersecante accantonata da S-O-A-O2 punti
-
ciao amici... :) ....justo per il nostro piaccere......e anche un up....per questa monetazione carica di storia.... :closedeyes: ....e fortuna per noi di osservarne una... :mellow:2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Non credo sia il discorso di farne un caso o meno.Questa storia dei 2 Euro CC e' nata " per caso" nel 2004 ed e' ,a mio parere,una cosa piuttosto carina.Il problema e' che siamo passati dalla(giusta) commemorazione di un Olimpiade(Atene 2004)con tiratura(giustamente) altissima,a commemorare avvenimemti a dir poco ridicoli con tirature(se possibile) ancor piu' ridicole.A questo punto i CC perdono assolutamente la loro primaria funzione.Se a questo ci aggiungiamo il fatto di doverle" per forza" prendere dai commercianti che,nella migliore delle ipotesi,ci guadagnano 10 Euro(parlando di San Marino)in piu' a moneta,allora ci sta che comincino a girare i cosidetti.Questo e' il punto ragazzi.Inoltre hanno dovuto mettere le 2 emissioni per Paese(ma perche'???),se continuiamo di questo passo prima o poi tutti i Paesi si renderanno conto di quanto business ci possono fare dietro a queste monete e i CC diventeranno 3,4,5 a Paese,con commenorazioni sempre piu' ridicole e tirature magicamente sempre piu' basse..e noi che siamo APPASSIONATI e non SPECULATORI penso che sara' chiaro in che posto lo prenderemo.2 punti
-
Ciao @@akki1, penso che sia un bell'asse di Druso battuto sotto TIberio con al D:DRVSVS CAESAR TI AVG F DIVI AVG N, ed al R:PONTIF TRIBVNPOTESTITER RIC.45 se non rara almeno non comune Attendi, in ogni caso, conferme dagli esperti. Saluti Eliodoro2 punti
-
Va beh ... per il momento sto zitto ma appena trovo qualche straccio di documento a tale proposito mi rifarò sentire. :lol:2 punti
-
Ecco qui la mia moneta, le foto non sono perfette ma ho fatto il meglio che potevo. Ho dato risalto alle patine, ma è presente anche il lustro di zecca. E qui anche l'altra!2 punti
-
Buonasera a tutti, condivido questo acquisto fatto ormai da qualche mese....è una tipologia che non è per niente facile trovar bella. questa come vi sembra? un saluto a tutta la sezione e grazie a chi interverrà. :) marco1 punto
-
salve,vi posto questa moneta vista in rete..... autentica?valore di mercato odierno? grazie a chi mi vorrà "aiutare".....1 punto
-
Un marengo comune recentemente entrato in collezione... a parte il punto sopra 1865, notate niente al rovescio ???1 punto
-
Non e' un dramma questa eliminazione, i problemi veri sono ben altri. Pero' e' lo specchio preciso dell'Italia: un paese vecchio, stanco, disilluso, privo di volontà di risorse e di intelligenze per puntare a un sempre piu' improbabile rinascimento.1 punto
-
Salve mi direste che monete sono e se hanno un valore? Magari vorrei sapere anche il metallo. Grazie mille. Sent from my GT-I8260 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Inutile prendersela con Suarez o con l'arbitro, l'Italia si è giocata la qualificazione perdendo contro la Costa Rica, non doveva arrivare a giocarsi tutto all'ultima giornata. Esattamente 4 anni fa venivamo eliminati dalla Slovacchia, quest'anno ci siamo fatti sbattere fuori dalla Costa Rica. La domanda è: siamo davvero più scarsi di queste nazionali? Oppure, siamo davvero alla pari del Lussemburgo (che a livello di forza possiamo paragonarlo al Liechtenstein, se non addirittura qualcosa si meno se andiamo a vedere i precedenti tra queste due squadre)? Non credo. La verità secondo me è che si continuano a chiamare in Nazionale giocatori che non meritano: Balotelli in primis, uno dei giocatori più sopravvalutati in assoluto (e soltanto perché è italiano, altrimenti ci sarebbe molta indifferenza su di lui), ma anche i vari Thiago Motta, Paletta, Abate, o giocatori che non hanno esperienza a livello internazionale come Immobile, Insigne, Cerci, Darmian (anche se poi quest'ultimo non ha fatto male, però ha esordito in Nazionale a fine Maggio), lo stesso Paletta, ecc.... Intanto Prandelli si è dimesso. Se dobbiamo giudicarlo nel complesso, bisogna considerare anche il 2° posto all'Europeo e la buona Confederations dell'anno scorso, non si può dire che la sua gestione sia stata completamente negativa. Però nell'eliminazione dell'Italia dal Mondiale non è esente da colpe.1 punto
-
Peccato per il bordo, ma gradevolissima moneta con patina molto bella. Sarebbe da vedere in mano, un BB potrebbe anche starci, di certo il prezzo non corrisponde ad un BB pieno per colpa dei colpetti al bordo, che influiscono sul valore di realizzo. In ogni caso, bella moneta, a me piace ;)1 punto
-
Bellissima locandina, complimenti al grafico, la invio agli amici via mail e la posto su Face, ciao.1 punto
-
la vita è strana ... di solito sono pezzi ben più "accessibili" (volevo dire "modesti", ma è un termine che si presta a fraintendimenti) che vengono proposti in questa sezione per le più svariate ragioni... mentre in questa discussione ci è stata riversata addosso una vagonata di pezzi da novanta (difficili o difficilissimi da vedere) che a momenti ne veniamo travolti ... col rischio di "assuefarci", quasi fossero monete "della porta accanto" ... :P Grazie ancora per la condivisione :D1 punto
-
denaro aragonese..quindi regno delle 2 sicilie...impossibile dire il regnante vanno da martino il giovane fino a ferdinando il cattolico...ecco un esempio: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MAC/1 anche se proprio dovrei buttarmi direi Giovanni viste le ali dell'aquila1 punto
-
Adesso non mi va. Per farti contento ti invio l'84 questa sembra d'oro. Dopo la partita sono incazzato :girl_devil:1 punto
-
DE GREGE EPICURI Erennia Etruscilla era moglie di Traiano Decio (e infatti uno dei figli si chiamava Erennio Etrusco).1 punto
-
1 punto
-
I lavori per l'organizzazione del nostro primo convegno continuano. Quasi tutti i commercianti convocati ed invitati hanno aderito con molto piacere. Contiamo su un convegno molto frequentato. Ecco la locandina in formato jpeg.1 punto
-
Infatti! 1824 Genova in arrivo a breve, in conservazione inferiore. Un saluto :clapping:1 punto
-
Una raffigurazione del Palladio ( statuetta di Pallade Atena ) in una moneta , denario , di Giulio Cesare dove e' rappresentato Enea con in mano il Palladio , custodito a Troia , con il padre Anchise in spalla mentre fuggono dalla Citta' conquistata ; e' lo stesso Palladio che comparira' poi in tante monete romane imperiali in mano alla Dea Roma . Foto presa da Internet1 punto
-
a mio dire qMB, brutto colpo al D/. valore economico molto irrisorio. valore storico tanto tanto.1 punto
-
1 punto
-
http://www.lamoneta.it/topic/124881-oggi-si-festeggia-la-nativita-di-san-giovanni/ Auguri a tutti i Giovanni ed in particolare a mio suocero e mio figlio. :angel: Spero di farvi cosa gradita postando l'immagine di un'interessante medaglia devozionale napoletana in bronzo coniata nelle officine di Olivieri (NA) per san Giovanni Battista, epoca 1870-1880, le dimensioni sono mm. 33 x 28,5. http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista1 punto
-
@@vaio4ever Si quest'anno davvero l'unica soluzione è la baia o il rivenditore di fiducia!Uno scandalo però!1 punto
-
Molto interessante e funzionale alla discussione stessa quest'ultimo intervento, lascio aperto questo spazio per chi avesse ulteriori notizie o riflessioni in merito...., per il contenuto altamente divulgativo della stessa e per una migliore e veloce consultazione della stessa anche in futuro è stata comunque inserita nella discussione tra le importanti in alto " Archivio : Una moneta, una storia " dove tra l'altro troverete tanti altri spunti molto interessanti usciti da questa sezione circa negli ultimi due anni.1 punto
-
E' stata catalogata BB+, bravo @@rickkk :) Nei prossimi giorni le ultime due puntate, con i veri pezzi forti!1 punto
-
A @@Sanni ! Statte un po' tranquillo ........ nun te mettere a riesumà certe cose, sennò qualcuno inizia a scrivere libri sui coronati con la sigla B al rovescio e la "zecca di Barletta". :blum:1 punto
-
Sappiamo per certo che i lavoranti delle zecche svolgevano a volte un doppio incarico (e non uguale) in zecche diverse...ad esempio potevano essere maestri di zecca a X e contemporaneamente guardia a Y. Oppure era possibile che venissero chiamati operai e maestro in blocco per prestare servizio in un'altra zecca...insomma si intrecciavano spesso le varie figure tra una zecca e l'altra, anche contemporaneamente come detto prima. Ecco quindi che troviamo anche notizia degli stessi operai o mestri di zecca diventare falsari lavorando clandestinamente sia all'interno che all'esterno della zecca con chissa' quali materiali creatori piu' o meno improvvisati :ph34r: Se poi alla fine aggiungiamo anche furti e saccheggi da parte dei popoli invasori, il puzzle da risolvere diventa quasi impossibile :diablo:1 punto
-
1 punto
-
Hai perfettamente ragione...si spera che magari, visti gli "sperati" cali di ordini, venga ripristinata l'ordinabilità on line però francamente la vedo un po' dura e credo che il discorso sia piuttosto utopistico se non controproducente....1 punto
-
Se non ci sono cose nascoste siamo sul qfdc basta guardare il bordo tagliente, il seno sx con panneggio continuo, i visi, la capigliatura della donna e l'elmo dell'uomo, molto molto bella ;) c'è da capire di che colore sia...1 punto
-
1 punto
-
Sono medaglie di tipo satirico relative per lo più alla Ia e IIa guerra mondiale. Sono anni che le seguo, ma i prezzi sono "violenti". Quando trovo qualche occasione ... ma è raro perchè all'estero sono molto ricercate. Su aste estere si trovano ma mai in serie, solo alcune qua e là. contraccambio i saluti roth371 punto
-
come già detto, l'esercito di Varo non era affatto entrato in Germania per combattere una guerra. Si aveva intenzione di annettere la Germania all'impero e si erano avuti diversi contatti e accordi in tal senso. Varo si stava limitando a spostarsi da una zona all'altra per discutere coi capi germanici, quando fu guidato, dal traditore Arminio, con l'inganno verso la selva di Teutoburgo. Accompagnavano le legioni, diverse donne, mogli di soldati e anche diversi bambini Essendo una marcia e non essendo preparati ad un tradimento e alla guerra, l'ala avanzata dell'esercito si trovava a diversi km dai reparti che chiudevano le fila. Fu quindi facile, per i germani, attaccare la lunga fila portandosi in condizioni di superiorità numerica su brevi tratti e assalendo in continuazione le legioni lungo i km dello stretto sentiero nel quale si trovavano. A questo punto in realtà la Battaglia non era persa, i Romani erano pur sempre i Romani, ed un buon condottiero avrebbe potuto ribaltare la situazione con ordini precisi e mirati a ricompattare le fila e di diversione per circondare a loro volta gli assalitori. Purtroppo il comandante di esperienza ne aveva pochissima, e così i barbari ebbero vita facile a compiere un eccidio di uomini donne e bambini. Alcuni anni dopo come già detto, una missione di ricognizione ritrovo i resti delle legioni scomparse e si trovo di fronte ad immagini orribili circa le violenze commesse su chi si era arreso. Questa missione fu a sua volta attaccata dai barbari, ma fortunatamente l'abilità del militare riuscì stavolta a ribaltare la situazione, sconfiggere gli assalitori e a permettere il ritiro ordinato entro i confini sicuri dell'impero. http://www.youtube.com/watch?v=X9QpA1IDHKI1 punto
-
Caro Enrico, ti ringrazio prima di tutto per i saggi consigli. Quello che mi lascia perplesso, attribuibile forse alla mia giovane etá e quindi inesperienza, é che quanto dice la legge deve essere interpretato da chi opera in base alla simpatia o meno. Pertanto credo che la legge é legge e deve essere uguale per tutti. Sinceramente e personalmente non ce l'ho con nessuno e comprendo quanto fatto nei miei confronti nell' ex procedimento investigativo, ma adesso credo sia arrivato il momento di metterci una pietra sopra. La veritá é che tutti gli utenti sono testimoni di quanto ho dovuto trascorrere per oltre due anni. In ogni caso non ho offeso e diffamato nessuno confermando sempre la mia fedele fiducia nelle Istituzioni che servo e che rappresentano non solo la Magistratura ma anche le Forze dell'Ordine. Un'altra perplessitá e' legata al fatto di aver dimostrato con evidenze e documenti e un tono pacato che sono estraneo a qualsiasi responsabilitá penale, pertanto non riesco a comprendere perché la parte del mondo che ci legge e non mi vuole bene "deve risentirsi". E' una questione di Democrazia: "non avrei forse piú motivi io per essere incazzato con quello che ho pagato fino ad oggi in termini materiali, morali e biologici piuttosto che un personaggio x che si é celato dietro ai poteri che gli sono stati conferiti?" a tutti voi la risposta a questa domanda. Un'altra veritá é determinata dal fatto che ho riportato la veritá su questo forum che ha dato fastidio. Sicuramente ho fatto del bene a molti utenti di questo forum che potranno utilizzare decreto e precisazioni per risolvere e chiarire le proprie beghe penali in tal senso. A questo punto credo e ritengo opportuno lasciare il forum e concludere qui le mie comunicazioni che in questa fase possono solo danneggiarmi. Mi accontento di quello che ho ottenuto fino adesso e me ne esco a testa alta. Prego qualche moderatore comunicarmi tramite MP come cancellarmi da questo bellissimo forvm e indicarmi se é possibile cancellare tutte le mie discussioni. Saluti a tutti Voi Antonio Bernardo1 punto
-
1 punto
-
Deriva da qui: (da: F. H. von Hye, Wappen in Tirol. Zeugen der Geschichte. Handbuch der Tiroler Heraldik, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner 2004, figura b248) É il decreto del 9.8.1339 col quale Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, concede l'utilizzo della figura araldica che si riteneva appartenesse a San Venceslao, patrono del suo regno. Un'aquila cosparsa di fiammelle. La concede al principe-vescovo della città. Quindi, al rappresentante del potere, e non alla comunità. Successivamente, però, il simbolo divenne abituale per tutta Trento: e nel 1407 essa passò anche al comune. Da allora, l'aquila dell'antica concessione regia ha identificato per antonomasia il capoluogo trentino. Finchè venne ufficializzata a tutti i livelli nel XX secolo: nel 1930 per il comune, nel 1988 per la provincia, nel 1995 per la regione.1 punto
-
Di questa variante con al R/ la Vittoria in volo che incorona Minerva su quadriga a destra (Crawford 342/4a - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G145/2 ) non ne trovi molte, essendo estremamente rara: ecco perchè hai trovato in alcuni libri o cataloghi dei "disegni". Prima dei recenti passaggi d'asta di Lanz 150 del 2010, di NAC 63 del 2012 e Gorny & Mosch 208 del 2012 (di cui non posso inserire la foto nel catalogo in quanto la casa d'asta non è proprietaria dei diritti delle foto) ho trovato solamente un'apparizione in Montenapoleone 6 del 1985 lotto 92, di cui allego la foto. Considero la moneta un R4 Dello stesso avviso Andrew McCabe nella nota inserita nel recente volume che raccoglie la collezione RBW, edito dalla NAC: "The great rarity of this type (Cr. 342/4a) and of Cr. 342/5a, both with especiallly spirited quadrigae and with Victory overhead, is not generally understood by collectors, probably in view of the fact that their ralated types, without Victory, are among the most common in the Republican series ..."1 punto
-
Concordo pienamente su ogni cosa. Quello che amo fare, poi, è sapere come le varie tipologie che ho venivano utilizzate e dove. Ad esempio so che una determinata tipologia di moneta veniva utilizzata spesso come garanzia nei porti o per i grossi pagamenti su navi, galee e carri? La prendo in mano e immagino tutte le volte in cui ha vissuto chissà quali avventure, quali ambienti, persone che ha visto e avvenimenti a cui ha preso parte. Magari nel mio porto genovese, fra le mura, o chissà in quale lontano luogo.1 punto
-
@@firefox1983 Ciao si trova in vendita on line questo libro di recente pubblicazione che parla anche della Zecca di Bari"Le monete medievali della Puglia"D'Andrea-Andreani Non si riscontra l'esistenza di monete di Bari coniate nei secoli XVI e XVII,per dovere di cronaca si parla di una emissione monetale barese avvenuta tra il secolo XIV e XV ma pare che non vi siano certezze in merito e che si tratti di una invenzione ottocentesca(forse commemorativa) --Salutoni -odjob1 punto
-
Ciao @firefox83, Ti allego questo link che potrebbe interessarti: http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Japigia/1946/Articoli/fascicolo%201/La%20Zecca%20di%20Bari1946.pdf Saluti Eliodoro1 punto
-
Ipotesi di datazione (in ordine crescente di data proposta): Marchi e Tessieri (1839) prima del 673, regno di Numa Pompilio; Eckhel (1792) prima del 539, regno di Servio Tullio; Mommsen (1860) 450, dopo i decemviri; Corradi (2003) nel 423; Lenormant (1844) dopo il 390; Samwer e Bahrfeldt (1883) prima del 350; Milne (1942) dopo il 289 o (1946) dopo il 350; Forzoni (1995) prima del 338, battaglia di Anzio; Hill, Cesano, Breglia, Alteri, Panvini Rosati dopo il 338, battaglia di Anzio; Babelon, Soutzo e Grueber dal 338 al 269; Haeberlin dal 335 al 286; Willers dal 343 al 340; Millingen dal 334; Giesecke (1922) dal 312; Sear (1926) dal 311; Mattingly (1928) intorno al 300; Giesecke (1928) nel 290; Giesecke (1934) dal 280 al 275, durante la guerra contro Pirro; Mattingly (1929), Thomsen, Zehnacker e Coarelli (2013) dopo il 260, battaglia di Milazzo; Pedroni (1996) nel 258; Thurlow e Vecchi (1979) dal 240; Mattingly (1945) nel 235; Crawford (1974 e 1985) dal 225; Sear (1952) dal 222 al 205.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
