Vai al contenuto

Classifica

  1. donato11

    donato11

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1093


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20108


  3. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10739


  4. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11038


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/22/14 in Risposte

  1. Ecco tutti gli P Ori Vaticani ! @@apollonia..non ho ricevuto nessuna mail da Ufn , Donato
    5 punti
  2. Cari amici forumisti, posto le foto dell' ultima arrivata: 120 grana 1838. Che ne pensate? Non é certo FDC ma non so cosa sia successo: é stato amore a prima vista :)
    3 punti
  3. segue.... Dobbiamo attendere il decreto del 9 agosto 1643 con il quale si procede all'emissione di "gazzette" e "soldi" per l'isola di Candia (Creta) per vedere un leone guerriero. Gazzetta in rame - diam. mm. 27 - peso gr. 6,82 D: SANCT MARC VEN; mezzo busto del leone nimbato, posto di fronte su nubi, con la spada nella zampa destra ed il libro aperto nella sinistra. Nell'esergo II tra due rosette; R: CANDIA; scritta tra stellette e rosette su tre righe; all'esergo le sigle del massaro M°A°S tra due punti (Marco Aurelio Soranzo) Perchè mai il leone impugna una spada? La guerra di Candia avrà inizio solamente nel 1645, né c'erano state negli anni precedenti rivolte o tumulti nell'isola, tali per cui bisognasse dare un segnale agli isolani, per il tramite delle monete, della forza che la Serenissima esprimeva con siffatta immagine. Venezia era in pace col turco; aveva appianato un grave contrasto quattro anni prima, sorto a seguito dell'affondamento di 15 galere barbaresche ad opera di Antonio Marin Cappello. Seppur al suon di migliaia di zecchini, era riuscita a placare l'ira della Subblime Porta. Può essere che, comunque, l'aria che si respirava in quell'area non fosse così tranquilla; oppure erano gli stessi isolani che andavano tranquillizzati, d'altra parte, una dopo l'altra, tutte le piazzaforti ed i possedimenti veneziani, venivano prese dai turchi e per talune, che pur restavano in mano alla Serenissima, questa doveva pagare grossi importi in denaro; la popolazione questo sentore di precarietà poteva/doveva averlo? Non si sa; certo che il messaggio del leone armato di spada è forte ed inequivocabile. segue.... luciano
    3 punti
  4. come consueto,dopo tanti sacrifici,finalmente sono riuscito a mettere in collezione un denario con l'effige di giulio cesare(ancora in vita),certamente ora mi massacrerete sulla conservazione,abbiate pieta',queste sono le mie monete,a me piaciono cosi',consunte,vissute,sara' una scusa per via delle mie finanze?puo' darsi,ma va benissimo cosi',sono felice e me la godo osservandola e tenendola con tutto rispetto stretta nei bordi tra le mie dita.ora aspetto qualche indicazione dal buon centurione per effettuare un ciclo di consolidamento ad alta temperatura,visto che le monete di questo periodo sono colpite in qualche misura dal fenomeno di cristallizzazione e conseguente fragilita' della stessa.e' doveroso ringraziare,non mi stanchero' mai di dirlo,alcuni utenti del forum,che.come sempre,dove il mio occhio non arriva,arrivano loro con la professionalita' e cortesia messa a disposizione di tutti "gratuitamente",nel prestarsi a divulgare preziosi consigli,visto che qui,le mutande di acciaio sono pochi a sapersele confezionare. p:s scusate le foto,e' un po tonica,ma effettivamente non sono il massimo,ciao artemide aste27e lotto 206 gr.3,37 mm19.00
    2 punti
  5. Buondì a tutti, Vi mostro questa rupia del 1912 che ho deciso di mettere in collezione Come la classifichereste? Grazie! Linda p.s.: lo so, le foto fanno pena :(
    2 punti
  6. @ vaio4ever ..c'è chi i soldi li spende in un viaggio o in moltissimi alti modi , io invece li spendo in monete Vaticane ;-)
    2 punti
  7. Come mi piacerebbe instaurare un bel confronto sul forum con un responsabile EDITALIA Sergio
    2 punti
  8. Le implicazioni di questo picolo gesto sono incredibili. Silla sta affermando che un potere tipicamente civile (battere moneta), proprio di chi ha l'imperium, spetta anche al comandante militare, per il solo fatto di essere stato vittorioso (=imperator). Silla sta affermando che l'imperium deve essere riconosciuto all'imperator. Silla sta affermando, in definitiva, che la facoltà di governare spetta di diritto a chi ha dimostrato di saper ben combattere. Con grande sarcasmo, Silla sta dicendo ai suoi contemporanei: "è inutile che vi sbattiate tanto con le forme del potere civile - senatoconsulti, leges curiatae de imperio, concilia plebis e quant'altro. Il potere è un dato di fatto: ce l'ha chi può disporre dell'esercito".
    2 punti
  9. Esatto. Per essere precisi, questa è la centrale e più grande delle nove stanze che costituiscono l'ala aggiunta. Di esse, tre sono vuote, e le altre ospitano alle pareti la Galleria dei ritratti papali. Come si vede in foto, i singoli quadri sono disposti su quattro fasce sovrapposte che (da San Pietro a Clemente X) seguono un ordine cronologico "a scendere", e a partire dal fondo. Il quadro effigiante San Pietro è nella stanza alle spalle dei due relatori. La fila superiore contiene i papi più antichi, la seconda e la terza quelli progressivamente posteriori, l'inferiore quelli più recenti. I papi da Clemente X a oggi sono invece disposti in colonne parallele, nelle stanze verso l'inizio (di fronte ai due relatori, fuori fotografia).
    2 punti
  10. Concordo con @@Exergus sulla votiva, ci leggerei, però, ODO, quindi Teodosio,
    2 punti
  11. Intanto devo ringraziare chi ha dato un consenso a questa discussione, evidentemente il brivido, la scintilla o l'emozione che sia, tutti l'hanno avuta e hanno avuto piacere ricordarla e alcuni anche a descriverla, tra l'altro direi con dei post veramente da incorniciare. Non vedo però sugli altri argomenti proposti nell'ultimo mio post, un appello sui valori, una richiesta di unione su certi punti che ritengo facilmente condivisibili lo stesso interesse, non c'è diciamo la corsa al io ci sono....ci siamo anche noi....diciamo così.... Ritengo il forum uno strumento molto democratico, e di questo sia io che altri ne prenderemo necessariamente atto, a volte magari appassionano sul forum più le zuffe o le discussioni polemiche che magari dei valori, certamente le zuffe passano e non lasciano nulla......fanno solo salire l'audience al più, i valori per chi ci crede veramente rimangono e sono e saranno quelli che contano e conteranno sia nella vita che nella numismatica .....
    2 punti
  12. Grazie alla numismatica ho approfondito un periodo storico di cui non mi ero mai interessato, così ho capito che tante vicende storiche non sempre sono andate come si trova scritto nei libri. Insegnate ad i vostri figli ad essere curiosi sin da bambini delle cose del passato, magari portandoli in piazzetta e regalando qualche monetina. Un giorno saranno persone di cultura. Grazie a tutti voi per gli interventi, mi sono piaciuti molto, sono onorato di poter dare questo mio piccolo apporto alla discussione.
    2 punti
  13. L’imperium è, in età repubblicana, il massimo potere civile. L’imperium è il potere dei magistrati curuli, e sta alla radice di tutte e tre le componenti che oggi individuiamo nel potere statale: l’imperium è infatti potere esecutivo (perché tramite esso i consoli reggevano la cosa pubblica), giudiziario (perché grazie all’imperium il pretore decideva delle liti) e persino legislativo (infatti, seppur i magistrati non potessero cambiare il ius consuetudinario né le leges, sappiamo che il pretore era uso disapplicare alcune di queste disposizioni e dettarne di proprie, dando così origine al cosiddetto ius honorarium). Ma cosa è, nella sua sostanza, l'imperium? La risposta è nella sua stessa coreografia : i littori con i fasci di verghe e (fuori dal suolo sacro di Roma) la scure. L’imperium è, nella sua origine storica, il potere di applicare, ai cittadini, la fustigazione e la pena di morte. Perché chi può punire i cittadini, può dar loro ordini, dirimerne le liti e persino generare norme astratte. L’imperium è, nella sua sostanza profonda, la potestà di applicare ai cittadini la violenza legittima, il cui monopolio spetta allo Stato. I Romani, fini giuristi sin dalle origini, riconoscevano anche d’istinto un principio cui la scienza giuridica è formalmente approdata solo secoli dopo: i precetti normativi si identificano nelle sanzioni previste per la loro disapplicazione; infatti, si dice che una regola è “giuridica” solo se è coercibile (dire “il comportamento x è obbligatorio” equivale a dire “sarà punito chiunque non tenga il comportamento x”). Quindi chi ha la facoltà di esercitare la violenza legittima nei confronti dei cittadini (= imperium) può reggere lo Stato. In figura: sedia curule e fasci, sul retro del denario http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G73/3 Fonte Cataloghi Online
    1 punto
  14. Ciao Pietro, il guardaprove nel '500 era secondo i documenti il collaboratore più stretto del maestro di prova. Ecco perché fece "quella situazione numismatica". A lui era affidata la custodia dei campioni di metalli provati con il metodo della coppella.
    1 punto
  15. Ciao, non ho trovato come foto la RIC 279 a. Della 279 ci sono vari esemplari in rete (anche come aureo). Ho trovato però questo testo: Under Divine Auspices: Divine Ideology and the Visualisation of Imperial power in Severan period - Di Clare Rowan pagina 140. Penso ti risulterà interessante... Ciao Illyricum :)
    1 punto
  16. Qui trovi un documento che può aiutare a riconoscere date e numeri http://www.lamoneta.it/topic/37115-strumenti-e-links-utili/page-3
    1 punto
  17. La tua lo é indubbiamente! Non conosco il suo valore, ma se é tra le più belle e viene riconosciuta e stimata a modino non sarà solo la sua conservazione ad essere eccezionale! anche se immagino che non la venderesti.. Spl/spl+ per me é quella la sua conservazione. Vai con gli Sforza! saluti Fofo
    1 punto
  18. Anche a me piace, bella bella bella. Del resto BB significa "bellissima" mica Bel Bidone !
    1 punto
  19. Ciao, certamente mancano risposte da parte della società e dalla politica oggi per i giovani, spesso oggi la vostra scelta obbligata è di espatriare per trovare un lavoro.....ma qui usciremmo fuori tema e noi siamo su un forum di numismatica e storia e dobbiamo vedere come si pone il forum e cosa è stato fatto sul forum a favore dei giovani . Io credo che il forum sia stata " una rivoluzione " nel mondo della numismatica, per tecnologia, comunicazione, per avere aperte le porte a tutti, qui tutti possono accedere, avere informazioni, crescere se vogliono, imparare....e il forum è nato in particolare rivolto ai giovani che lo frequentano in modo importante, si è realizzata il sogno di una numismatica per tutti . Da quando sono sul forum ci sono state tante iniziative virtuose e importanti a favore dei giovani, dagli ex - libris, ai concorsi, alla donazione di libri, iscrizioni alla SNI, abbonamenti a riviste, anche monete regalate.....ma non è tanto il fatto di ricevere un qualcosa, che è un gesto simbolico e nulla più, è la vicinanza che credo sia stata decisiva e fondamentale. Questo c'è stato finora ed è per questo che invitavo a credere sempre in questi valori, ma uniti, non in ordine sparso....io ho visto poco finora qui e questo mi preoccupa anche per voi, perché divulgazione, condivisione, giovani sono i punti aggreganti da sempre in un forum.... Forse sara' l'estate, me lo auguro, forse una certa abitudine a sentire tutto questo...., di certo io credo, e qui parlo solo per il forum in ottica giovani, chi comunica, chi ha responsabilità sul forum credo debba dare l'esempio sia nel modo di porsi, di comunicare, sia sostenendo in modo trasversale certi valori....siamo degli esempi letti da utenti e non utenti, quindi l'esempio è tutto.....in particolare verso proprio i giovani....
    1 punto
  20. Ottimo ritrovamento! :)
    1 punto
  21. Sono d'accordo, anche se quelle monete costano diverse volte il peso dell'Oro che contengono :P è passione, piacciono agli estimatori e a chi di sicuro riesce a spendere cifre simili! :)
    1 punto
  22. Leggo adesso, mi associo con dolore e sentita commozione. Il mio OTTO se ne è andato dopo soli 10 anni, ma che importa tanto 10 o 15 o venti il momento arriva sempre. Un senso di grande smarrimento, anche ora che scrivo ,mi si bagnano gli occhi, ma poi penso a tutto il "positivismo" e l'amore immenso che mi ha dato e penso.....ne valeva la pena anche fosse campato un anno.Spero solamente di essere riuscito a contraccambiarlo almeno in parte. Ciao OTTO.
    1 punto
  23. Si si, intendevo nella foto ... ero sicuro che da qualche parte ci fosse!!! Ciao
    1 punto
  24. @@Il*Numismatico Lei, contrariamente a quel che pensera', e' uno degli utenti del forum che leggo con maggiore attenzione quindi per me non e' affatto uno sbruffone. Detto questo io non credevo certo che la moneta fosse fdc anzi la perizia bb/spl penso sia correttissima come anche tanti amici intervenuti hanno confermato. Ho postato la moneta, quindi, non per avere conferma sulla conservazione ma per imparare qualche cosa in piu' su questa tipologia tipo: punti dove l'usura si manifesta di piu', in quali punti si puo' riconoscere un falso, da cosa si deduce che la moneta e' stata lavata, ecc. ecc. Per questo sarei grato a elmetto 2007 se mi spiegasse il motivo per cui pensa sia stata lavata. Sono anche consapevole che molte mie domande a molti di voi sembreranno delle banalita' ma se aprofitto della vostra competenza e' per imparare. Saluti
    1 punto
  25. Secondo me potrebbe essere stata immersa in acqua sovrapposta ad un'altra monetina, magari un 2 centesimi o uno stesso 5 centesimi. Una volta tirate fuori dall'acqua la parte scoperta si è asciugata mentre tra le due monete l'acqua è rimasta ed ha agito. Nessun errore della zecca in ogni caso.
    1 punto
  26. Certo che mi rendo conto, magari però eri come zio paperone :blum: Sono molto belli gli ori vaticani e sei fortunato ad avere avuto sempre tutto assegnato. Adesso finiamo l'off-topic ;)
    1 punto
  27. Tra le PAX AVG di Tetrico I, la Ric 104 è data ("sometime") anche con la stella. Quindi, secondo me, non è quella la prova dell'imitativa e può indicare un ibrido Tetrico II-Tetrico I. Magari potrebbe essere un "ibrido di ibrido". Così come non può essere una prova il basso peso, tutt'altro che inusuale. Piuttosto, se vogliamo perseguire la pista dell'imitativa (di buonissimo livello, visto il ritratto) dobbiamo concentrarci sulla legenda del D/: se è TETRICUS (?) AAO, non so proprio dove sbattere la testa. Dopo TETRICVS nelle PAX possiamo trovare CAES, AVG, Oppure V TETRICII CIV Quindi, a meno che AAO in realtà non sia AVG, questo piuttosto potrebbe essere un indice di barbaricità.
    1 punto
  28. Sono completamente d'accordo. :)
    1 punto
  29. per me, non è difetto di conio. io controllerei se c'è la sessa porosità sul taglio. In caso affermativo ha subìto un bel bagnetto per rimuovere le placche verdi (inizio di cancro). In ogni caso, moneta non da collezioni TOP
    1 punto
  30. Con quelle cifre ci si compra una macchina Le passioni sono passioni, però. Fortunato Donato che li ha tutti quei soldi :hi:
    1 punto
  31. Non dimenticherei le monete di Bruto
    1 punto
  32. Quanti trilioni di Euro valgono per curiosita'?io di ori ho solo le Sterline e,soprattutto,quelli in Lire dei tempi del Duce.Monete stupende che sembrano appena uscite dalla Zecca nonostante siano passati quasi 100 anni da quei terribili anni...
    1 punto
  33. Salve, qualcuno sa dirmi la quotazione attuale del 1 euro 2007 Monaco senza segni di zecca? Grazie..
    1 punto
  34. Spettacolo numismatico di rara bellezza. Complimenti :hi:
    1 punto
  35. Aggiungerei una cosa, ... che se lo Stato vendesse alcuni oggetti repertoriati, comuni, ripetitivi, .... si darebbe un bel colpo agli scavatori clandestini, perché un appassionato preferirebbe certamente acquistare un reperto antico (che attualmente può ottenere solo a caro prezzo da un'asta, e coi timori che le leggi italiane destano, oppure per vie illegali) in maniera legittima e "certificata". Inoltre sarebbe anche cosa "che fa cultura".
    1 punto
  36. Ma quanti anni ci ha impiegato per imparare? :D
    1 punto
  37. @@villa66...mi sono permesso di spostare di sezione questa discussione poichè la ritengo davvero interessante ed istruttiva..concordo con lopezcoins sul fatto che si tratti di un falso veramente insidioso...in particolare i rilievi della moneta sono molto ben realizzati... Ovviamente il peso è dirimente in questo caso...certo hai fatto benissimo a prenderla per 17 centesimi...;)
    1 punto
  38. Suvvia, un pò di attenzione , non riempiamo il Forum , anche perchè pur andando a rigor di logica, postando quelle monete comunissime , tutte le monete emesse dal '99 ad oggi si potrebbero postare. Diventerebbe un'Osservatorio qualunque moneta hai ..
    1 punto
  39. Però visto che fofo sembra interessato all'argomento vi posto, ben specificando che questo proviene da ac. search, :blum:, il lotto 149 Asta Ranieri del 21 - 4 - 2013, è un ducato di Francesco Sforza ( 1450 - 1466 ), qui la scopetta, come detto precedentemente la trovate sul cavallo ornata nella parte di dietro, davanti c'è la biscia.
    1 punto
  40. Ho tra le mani la Cc Francia 2014,veramente bella bella come moneta.Tra l'altro faccio notare come loro abbiano fAtto uscire la moneta esattamente il giorno della ricorrenza dello sbarco in Normandia.Cosa molto sensata,non come noi che durante l'anno le facciamo uscire "a caso".
    1 punto
  41. Penso che possa essere più "vecchia", un peso monetale delle 5 lire, sotto VEIII, non avrebbe avuto molto senso, in quanto la circolazione di questa tipologia era in quegli anni molto rarefatta, sicuramente un peso monetale dello scudo, serviva molto di più negli anni di circolazione "normale" VEII, C.Alberto e C Felice, VEI Napoleone ed altri stati preunitari che hanno coniato questa tipologia. TIBERIVS
    1 punto
  42. Le tonnellate di materiale archeologico che marcisce in scantinati umidi e sotto chili di polvere, perché non potrebbero essere in qualche modo ottimizzate economicamente. Ora mi spiego. Di anfore e altri elementi poco interessanti (non dal punto di vista storico) sono stracolmi i retro dei musei e dei loro magazzini. Se fossero venduti o ceduti per un periodo, creerebbero le risorse per finanziare ricerca e ulteriori scavi. Non parlo ovviamente di reperti importanti ma solo di materiale di scarto (che scarto non è). Questi sono destinati a deteriorarsi per mancanza di fondi, invece se acquistati da privati e sotto un controllo periodico e serio della sovrintendenza potrebbero conservarsi meglio senza spese per lo Stato. Se rimangono nei magazzini come accade ora nessuno può vederli, studiarli o solo ammirarli, e in più si rovinano, e sono comunque una spesa perché bisogna pagare guardiani, periodiche catalogazioni.....senza, RIPETO, alcuna utilità scientifica o culturale o ludica. Certo bisogna avere una maturità nel comprendere che non tutto può essere concentrato nelle mani dello Stato, e che il privato sottoposto a regole e controlli può essere un buon detentore di materiale storico. Questo settore non è molto differente dal quello economico: come lo Stato non può essere l'unico proprietario di aziende e attività economiche. Infatti le aziende pubbliche sono purtroppo (non tutte naturalmente) enti poco produttivi, diversamente da quelli privati che per necessità devono essere più competitivi (anche qui ci sono dei distinguo). Inoltre perché non creare ricchezza con beni che al momento non servono a niente quando siamo con l'acqua alla gola?
    1 punto
  43. Come non ricordarla! è molto simile alla mia prima 18 quella con le stelle..anche come posizione dell'effigie..guardate il puntalino della corona tra la I e la A di siciliarum :D mi sbaglio ? grande @@gallo83 ! Ciò confermerebbe l'ipotesi delle 18 "stellette" come "prime" 18 Comunque secondo me a questo punto ci sono 3 grandi differenze tra le effigi... 1) Il conio più alto come quello postato da Gallo83 e IlNumismatico con rilievi altissimi e problemi al bordo accentuati 2) Il conio medio come quelle postate da me con schiacciature e bordo più integro 3) Il conio basso come la seconda de IlNumismatico
    1 punto
  44. perdona la domanda... ma se avevi il dubbio tra corrosione o altro... perchè l'hai presa? Non era meglio una dove non c'era possibilità di dubbi? ;) Per uno come te che punta alla qualità, questa pure era una moneta da passare la mano. Il bordo non è dei migliori, ed essendo una tipologia che si trova facilmente "perfetta" (visto che è di prima classe), la potevi prendere più "perfetta"? :) Poi non dire che son severo... però, un certo grado di severità, su certe tipologie (come questa) è necessaria se si punta ad una collezione di qualità come la tua... specie su tipologie non ostiche da trovare come questa in nichelio, che con pazienza e soldi, vedi che trovi!(@@elmetto2007 docet! ;))
    1 punto
  45. Si tratta di un fenomeno definito clashed dies.
    1 punto
  46. Sperando di fare cosa gradita e soprattutto utile a chi dovesse imbattersi in queste monetazioni allego le scansioni delle tavole del Villaronga relative ai caratteri degli alfabeti iberici utilizzati normalmente nelle legende monetali. Da tenere comunque presente che talvolta (ed é il caso di alcune emissioni di Castulo, ma non di quelle di Kelse) la legenda é retrograda.
    1 punto
  47. Si tratta di una moneta di Kelse (attualmente Velilla del Ebro, Zaragoza). Castulo (KASTILO) in iberico é scritto in maniera totalmente diversa (i caratteri iberici sono spesso sillabici e non alfabetici, e non hanno molto a che vedere con cio' a cui assomigliano...). La forma di alcuni caratteri della legenda non la pongono tra le primissime emissioni (della prima metà del II sec. a.C.), ma piuttosto dalla metà del II sec. in poi. Purtroppo la conservazione non aiuta ad una classificazione puntuale, cosi' come l'assenza del peso. Stante il modulo puo' accostarsi tanto all'unità locale (che era di circa 11 grammi) coniata fino al 133 a.C. e poi durante la transizione II-I sec. a.C., quanto agli "assi" coniati tra il 133 a.C. e la fine del secolo (circa 16 grammi). La moneta di Eliodoro (che non é di Castulo bensi' di Kelse pure lei...) é un'emissione ritenuta pompeiana, caratterizzata dalla legenda in caratteri latini al dritto, e datata al 45-44. Successivamente Kelse diverrà Colonia Lepida e fino al 27 a.C. conierà emissioni, molto diverse, con i nomi dei magistrati romani. Personalmente sono propenso a considerare iberiche le emissioni che presentino esclusivamente caratteristiche iberiche. Quali il pezzo di @@gpittini ed il seguente, apparentemente oversize visto che pesa quasi 19 grammi, ma che ci assomoglia, e che sono portato a datare all'ultimo quarto del II sec.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.