Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/27/14 in Risposte
-
Marco Bazzini......ci mancava .....e quindi ci spostiamo vicino a Parma : A 17 agosto 1501 fu preso Agostino Atanasio " da Parma e menato a Milan, accusato di aver fato moneta falsa a Ramosello, ad un suo castello ; e gli fu trovata moneta ed artefici da farla " . Il tutto avvenne a Ramosello da identificare con Ramoscello, vicino a Parma, è molto probabile che il falsificatore citato avesse " lavorato " con nominali milanesi in quanto Parma era da decenni parte del Ducato visconteo - sforzesco e quindi monetazione molto utilizzata. Ma Bazzini cita un altro caso di falsificatori, questa volta all'interno delle mura di Parma : " A 16 gennaro Adonio Pellizaro e Batiston de Castello, per spendere monete false, furon presi e frustati da uno ad altro portone, poi ala campana legati, con ova berlinati e tagliaroli una recchia per uno e bolati in fronte : e coloro che facean le monete fugiron " . Nel 1511 altra citazione di moneta falsa a Parma da parte del cronista parmigiano Leone Smagliati che fa capire come era la situazione in città in quei anni : " in data 21 giugno 1511 a Parma " apareva solo monete false batute a Milano ". Quindi tanti falsi e falsificatori nel 1500 anche a Parma, con la moneta milanese falsificata, con i falsificatori che però la pellaccia la portarono a casa.... :blum:, forse però le orecchie no....a quanto pare..... :help:4 punti
-
Qui apro una sfida pubblica!!! Aspetto che qualcuno pubblichi un esemplare migliore di questo!! Voglio vedere chi è capace di trovare un qualche difetto su 'sta moneta!! :diablo: :diablo: :aug: :aug: :aug: :bash: :bash: :bash: Renato3 punti
-
Oltre a quello di Primo Console, Napoleone Bonaparte avrebbe ben meritato anche il titolo di "Primo Falsario di Francia" A dire il vero, il suo atteggiamento verso i falsari fu all'inizio ben poco conciliante. Dopo il disastro degli Assignats istituì infatti una severissima legislazione, che prevedeva per i falsari condanne fino a 15 anni "con catene", la marchiatura a fuoco della lettera F (faussaire, falsario) sulla spalla destra, e non infrequenti condanne a morte. Tuttavia, anche Napoleone, come altri già visti in questa discussione, non si tirò affatto indietro quando si trattò di usare l'arma della moneta falsa contro i suoi nemici esterni. La prima vittima fu l'Austria...o almeno, questa era l'intenzione dell'Imperatore, ma come andarono davvero le cose non è chiaro ancora oggi. Durante una fugace visita a Vienna nel 1803, Napoleone si era reso conto dell'importante ruolo che la Banca Nazionale giocava nell'economia dell'impero asburgico, quasi costantemente in stato bellico, e si era fatto persuaso che un ottimo sistema per distruggere l'Austria sarebbe stato attaccarne la circolazione monetaria. Dopo il trionfo di Austerlitz del dicembre 1805 e la firma del Trattato di Presburgo, che sottraeva importanti territori all'Austria, Napoleone decise che era venuto il momento di attuare anche la guerra monetaria. Dal 1806, una tipografia clandestina al n. 25 di Boulevard Montparnasse, iniziò a stampare biglietti austriaci (Banco-Zettel, come quello da 2 gulden, autentico, in allegato, dalla mia collezione) sotto diretto controllo di Fouchè, ministro di polizia. Ma questi biglietti, sebbene stampati in enorme quantità, non furono subito immessi nella circolazione. Soltanto nel 1809, dopo l'ennesima sconfitta dell'Austria nella battaglia di Wagram e la firma del Trattato di Schönbrunn, Napoleone decise che era giunto il momento che gli austriaci facessero uso dei nuovi biglietti stampati a Parigi. Ma, nonostante avesse scritto tre lettere a Fouchè (nella prima chiedeva che venisse spedita una grossa fornitura, con la seconda disponeva la stampa di nuovi biglietti per l'ammontare di 100 milioni, nella terza affermava di necessitare di 100-200 milioni di banconote) pare che i biglietti contraffatti non siano mai arrivati a destinazione, anche perché nel frattempo gli austriaci erano venuti a conoscenza della cosa. Altre fonti, provenienti da nobili francesi dell'epoca, affermano invece che all'inizio del 1809 furono introdotti in Austria, all'insaputa di tutti, 400 milioni di biglietti falsi. E' peraltro certo che già nel 1806 una notevole quantità di biglietti stampati in Boulevard Montparnasse non si trovasse più a Parigi, ma le fasi dell'intera operazione restano nebulose, e oggi i Banco-Zettel falsi sono di estrema rarità, al punto che un sito consultato, specializzato sull'argomento "falsi di guerra", non è riuscito a reperire nemmeno una foto. Va meglio, quanto a foto, con i falsi rubli che Napoleone produrrà (e sicuramente userà) contro i russi, qualche anno più tardi...ve lo racconto domani petronius3 punti
-
2 punti
-
Ragazzi vorrei ricordarvi una cosa che sapete benissimo anche voi... che le foto ingannano, o almeno, diciamo che non danno il riscontro oggettivo della visione in mano, cosa che in questo caso, ha invece avuto il Sig. Emilio Tevere. Per cui, se permettete, metteteci almeno un forse, o un beneficio del dubbio nel vostro parere. Parere che si può esprimere, ma c'è modo e modo. La perentorietà, la certezza e la puntigliosità di certi pareri sulla base di una foto, mi par davvero fuori luogo. E' una bella moneta, posso capire che a demolire il buon @@renato ci si diverte tutti un sacco... ma attenzione a non esagerare. Più volte è stato rimarcato anche da stimati professionisti del settore come questo atteggiamento di sentenziare sulla base di fotografie non è corretto, anche nei confronti del perito. per cui, diamo almeno il beneficio del dubbio. Le certezze mettiamole da parte, insieme alla conta dei segnetti...2 punti
-
Sono profondamente addolorato per la morte del prof. Ginocchi. Uomo di profonda cultura ed allo stesso tempo ricco di spirito. Alle riunioni era un piacere ascoltare i suoi aneddoti per il modo particolare in cui li raccontava. Mi mancheranno le chiacchierate assieme. Onorato di averlo conosciuto. Mi piace immaginarlo ora lassù assieme a Sergio a riprendere i discorsi interrotti in passato. Le mie più sentite condoglianze alla famiglia.2 punti
-
Alla fine Roberto lo ha girato a te.... Siamo stati fino alle 6 del mattino a "Parma e Congressi" a trattare su quel pezzo.... Le foto annullano la maestosità di questo esemplare.... Ma si percepisce che è favoloso.... Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App2 punti
-
Sono state valutate da due Maestri della numismatica italiana. Sono state pesate allo stesso modo. Sono due monete con caratteristiche diverse. Vanno sicuramente viste in mano e senza lente....quello da il "sentimento" e lo "spirito" dei singoli esemplari. Le foto, purtroppo, portano solo a fare una fredda conta dei segni....2 punti
-
Credo che anche la moneta più rara non sia nata unica, a meno che questo non fosse stato speculativamente ed arbitrariamente deciso all'origine, e non può essere certo il caso si una moneta di pochi grammi d'argento destinata alla circolazione. Può essere giunto a noi, forse, un solo esemplare ... noto; questo forse. Le faccio un esempio di monetazione dell'800 quali le piastre dell'occupazione di Ferdianando IV per Roma, se da un una parte la coppia che compare è sempre la stessa dalla Curatolo, Varesi e Nac le monete sono presenti nella collezione del Vaticano e non solo; ed un giorno potrebbero saltare fuori altri esemplari. Oppure la Rupia del 1921 cui unico passaggio in tempi recenti è di un'asta Nomisma (ed io non ne ricordo altri) sicuramente ha fratelli e sorelle in giro per qualche collezione. Piuttosto che il celeberrimo e celebrato 5 Lire 1821 di Maria Luigia oltre all'esemplare Santamaria, Curatolo, Sternberg-Apparuti, BSI e a breve ... vedremo dove, esistono atri due esemplari e di questa moneta; l'intento di ostentazione è certo. Quindi ora che la Sua variante è stata segnalata mi aspetto di trovarne altre. Un caso personale mi è capitato due o tre ani fa, con il caro amico Michel Prieur ancora tra noi. Notai un mezzo franco di Parigi 1808 con una testa differente dal solito. Lo segnalai a CGB e Michel che ne fece subito un articolo ringraziandomi e dando una sorta di RRR alla variante, una volta segnalata e pubbblicata ne uscirono vari esemplari in collezioni francesi e non; insomma ... tante volte si guarda e non si vede.2 punti
-
Non passa per nulla invece nei rivetti sotto, fai la stessa prova che ha fatto l'utente. Inoltre SE PASSASSE, avrebbe lasciato i segni di "scorrimento" sulla plastica2 punti
-
Di solito se non c'era addirittura la pena capitale, pene corporali erano sicuramente dai longobardi in su il taglio della mano, delle dita e a voler guardare qui c'è subito la connessione simbolica della pena, credo che l'alternativa in qualche caso fosse l'orecchia o entrambe, forse una gradualità della pena penso, meno invalidante ma comunque significativa lo stesso, oltre alla mancanza delle percezione uditiva era come marchiare un uomo e forse il taglio di un orecchio poteva essere inteso ai tempi e additato poi come segno di un falsario , in quanto evento, a differenza delle dita, certamente non casuale, " un uomo diciamo marchiato a vita e da additare negativamente alla società ", se così fosse oltre alla pena fisica si aggiungeva una pena da scontare in società di discredito come persona....2 punti
-
Prima di mettermi a leggere tutto quello che mi sono perso in questa settimana ...senza internet ... devo dirvi che è stata un'ottima vacanza, se non dal punto di vista metereologico almeno dal punto di vista numismatico. Infatti ho trovato una moneta con legenda inedita: trattasi di un mezzo cavallotto, moneta piuttosto rara, emessa nel primo periodo dei Dogi Biennali (1528-1541). Io ci leggo: dritto: +D(VX).ET.GVBER.REIPVB.G - castello in cerchio perlinato e lineare rovescio:+CONRADVS.REX.RO.IA - croce in cerchio perlinato e lineare diametro 20 mm, peso 1,60 gr Mi risultava che i cavallotti e i mezzi cavallotti avessero al dritto solo il cerchio perlinato e solo quelli con l'EX (EXCELLENTISSIMAE) nella legenda (+DVX.ET.GVB.EX.REIPV.GENVEN) avessero i due cerchi al dritto. Non è messa benissimo, con quel buco, che a mio parere non detrupa più di tanto cadendo al centro della C e dalla parte opposta al centro della O oserei dire quasi perfettamente. Insomma eccola, ci ho aggiunto il disegnino così potete avere una "lettura facilitata". Ora vado a leggermi ....."gli arretrati"2 punti
-
Foto della lapide di Atistia moglie del panario Marco , foto del sepolcreto repubblicano nell' antica Via Coelimontana , un disegno dei primi anni dell '800 della Porta Maggiore con le antiche due Porte di Onorio , Labicana e Prenestina prima delle demolizioni e resti di una delle due Porte .2 punti
-
...è interessante come ne sappia più tanta gente da una foto dentro una bustina che il perito (e Tevere non è l'ultimo arrivato) che l'ha chiusa e visionata de visu. ogni tanto cerchiamo anche di scendere coi piedi per terra :) ad ogni modo...Renato hai impostato male la discussione,nel senso che se questo è un FDC(e te credi che lo sia...e credo giustamente)non lo trovi un esemplare migliore...sempre che un fdc ecz non lo consideriamo un grado di conservazione in più e io non lo considero tale. questo è un esemplare affascinante che dà 10 a 0 ad uno lavato che dir si voglia....aspetto di vederlo a Riccione :)1 punto
-
Oppure ancora di più ....questo > La discussione di @@nando12 stà diventando sempre più interessante.1 punto
-
1 punto
-
Non fare sfide che poi perdi.... ora mi risponderai con tutta la tua abilità di mirror climbing.. :-p io ti rispondo con le foto: -un graffio vicino alla base del collo (non è "di patina") -due colpettini a ore 6 -ossidazione verde (non è patina) per il resto è bella sia di rilievi (massimi) sia di patina.1 punto
-
@@renato passerò per blasfemo , ma stavolta non sono d'accordo con il giudizio espresso dall'illustre Tevere . Gambe della donna e gambe del littore non sono poi così perfette per un fdc . Ovviamente questa è la mia modesta opinione che , rispetto al noto perito può tranquillamente annullarsi1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao Paolo, penso che il motto RECORDATUS MISERICORDIE SUAE sia presente sulle monete coniate anche prima del 1463. I primi ducati napoletani d'oro senza sigle ne sono la prova. Il riferimento alla sua misericordia non è attribuibile ad un fatto storico ben preciso ma ad una serie di eventi a partire dai primissimi anni del suo regno e che si protrasse per decenni, ecco perché troviamo questa frase su monete coniate in un arco di tempo che va dal 1460 circa al 1494 inoltrato. Ferdinando fu a dispetto di quanto si pensi, un sovrano dai molti lati positivi. Attraverso la sua monetazione possiamo leggere la storia meglio che su qualsiasi libro. Ottimo l'intervento di Pietro ma per rammentare la misericordia per così lungo tempo è evidente che oltre al perdono del 1460 si presero in considerazione molti altri episodi. Ferdinando I d'Aragona perdonó nel corso del suo lungo regno molti traditori. A tal proposito sarebbe interessante aprire una discussione sulla figura di questo sovrano e sulle monete che maggiormente rappresentano i lati positivi ed oscuri del suo carattere.1 punto
-
beh, se proprio devo scegliere, scelgo quella di Tartachiara... (non è una moneta del '700, e "resisto" anche senza patina... :P ) ...1 punto
-
Bellissimo esemplare :) posto anche il mio :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum1 punto
-
Concordo su Giustino I. A giudicare dalla foto non escluderei però la presenza di una alpha al posto della stella a sinistra. In tal caso sarebbe questa: http://www.acsearch.info/search.html?id=5895481 punto
-
1 punto
-
Con un po' di generosità: MB+ il 20 cent 1918 qMB il 2 cent 1867 MB/BB il 5 cent 1909 MB/BB il 10 cent 1943 qMB il 10 cent 18671 punto
-
Posso assicurarti che ci teneva anche lui a conoscerti, ne avevamo parlato varie volte. Ti stimava molto e avrebbe voluto venire a Napoli a Settembre per il Convegno. Purtroppo non sarà più possibile1 punto
-
Graziosa monetina, a quel prezzo irrisorio hai fatto bene a prenderla...peccato per la conservazione un pò esausta, ma è ancora ben collezionabile..1 punto
-
1 punto
-
Falso come supponevo oltre che per le bolle anche perché e' un ibrido tra un denario per il peso e un antoniniano perché radiato e di peso troppo basso per l' epoca .1 punto
-
Ciao, è tutto corretto. Purtroppo la foto limita il giudizio ma a mio avviso si tratta di un falso. Presenta abbastanza chiaramente bolle ed irregolaritá. Inoltre i caratteri della legenda cosí evanescenti ed irregolari... Ciao Illyricun :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
@francesco77 grazie dell'interessamento, comunque certo Potete aggiungermi tranquillamente nella lista per venerdì mattina.1 punto
-
Su consiglio del Curatore, mostro in questa rubrica una moneta nepalese che mi sono trovato in tasca, il cui formato è quello di una moneta da 50 centesimi. Non mi è certo dispiaciuto entrare in possesso di una moneta bella ed esotica per soli 50 c. !1 punto
-
Pardon, ho sbagliato :blum: , per quello del 2002 dovrebbero esserci quei 90.830 esemplari in circolazione , il 10 cent belga 2003 è effettivamente solo in Divisionale ;-) @@Rossano non si conosce ma non dovrebbe essere niente di particolare, si presume..1 punto
-
Taglio: 10 cent Nazione: Belgio Anno: 2003 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB Città: Sanremo1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2012 Tiratura: 1.975.000 Condizioni: B Città: Milano1 punto
-
grazie per il tuo messaggio, adesso comprendo meglio, la prossima volta farò così. Mi dispiace di aver invaso la sezione. Un saluto cordiale a tutti1 punto
-
non sarebbe una bestemmia chiuderla SPL (non se ne vedono molte in giro belle), ottima moneta1 punto
-
Ci siamo proposti di sviluppare una serie di monografie su aspetti specifici della monetazione vandala che stiamo approfondendo grazie allo studio che ci è stato conferito di un grosso ripostiglio inedito di quasi 500 nummi, in buona parte vandali, databile verso la metà del regno di Trasamundo. Contiamo entro fine anno di uscire con un testo generale sulla monetazione vandala (circa 250 pagine) e abbiamo già avviata la stesura di un catalogo ragionato, sempre relativo alla monetazione vandala, che prevediamo possa essere pronto nel medio termine (non prima di un anno). Inoltre pubblicheremo entro fine anno un articolo storico-numismatico di carattere accademico in una rivista della Universidad Complutense (Madrid) relativo al Regno di Godas e alla sua monetazione. Siamo in attesa di sapere se si concretizzerà lo studio di una grossa collezione di nummi vandali, inedita e non disponibile al pubblico, conservata presso uno dei principali Musei italiani. Altri temi che intendiamo approfondire sono quelli connessi all'evoluzione della siliqua imitativa in nome di Onorio coniata dalla zecca di Cartagine e alla circolazione monetaria nella Sardegna del V secolo. Circa il discorso avviato su questo stesso forum sulla monetazione di Leonzio, non siamo riusciti ad attivare un gruppo di studio per portarlo e pubblicarlo come "www.lamoneta.it, forum numismatico", come era nei nostri desideri: tuttavia va avanti insieme al lamonetiano che ha mostrato volontà di proseguire e comunque quando sarà oggetto di pubblicazione si porrà nella giusta evidenza il positivo ruolo avuto da questo forum nella genesi del lavoro stesso. Possimamente presenteremo all'editore un articolo sulla monetazione di Alessandro III (Bisanzio): anche in questo caso sarebbe stato mio desiderio pubblicarlo con la firma "www.lamoneta.it, forum numismatico", ma non sarà così. Si tratta di un articolo nel quale si affronterà la monetazione di questo imperatore dal regno breve e controverso, anche da un punto di vista psicologico grazie alla collaborazione di uno psicologo specializzando in psicologia criminale e con esperienza nel tema della "psicologia del potere". Ovviamente è un punto di vista molto particolare e credo che è la prima volta che si analizzeranno le scelte nella legenda e nell'iconografia da un punto di vista motivazionale e psicologico. Mi spiace che il responsabile dell'area pertinente abbia definito questa discussione "numismatica romanzata": io invece la definirei "numismatica ragionata", ma ovviamente i punti di vista sono molto diversi, cosa più che legittimama. L'articolo apparirà con la mia firma, ma citerà comunque il contributo molto importante dato da questo forum nella raccolta della documentazione fotografica, che è stata tale di costruire un vero e proprio corpus dei solidi di Alessandro III. Altre iniziative stanno a punto di concretizzarsi: la mia preoccupazione è l'enorme mole di lavoro che il nostro Gruppo sta vedendo accumularsi sulla nostra scrivania. Ho rimproverato, scherzosamente ma non troppo, i due componenti del Gruppo che hanno avuto la funestissima e sciaguratissima idea di andare in ferie! Ovviamente sarebbe bello se il Gruppo stesso potesse ampliarsi grazie all'ingresso di appassionati che volessero davvero dedicarsi alla monetazione vandala (e non solo vandala) del V secolo e della prima metà del VI.1 punto
-
1 punto
-
Scusate ... ho letto con molto interesse la discussione . però : se la moneta è piccola , il perito " deve " mettere i rivetti più vicini , o metterne uno in più proprio per evitare che la stessa possa essere sostituita.1 punto
-
...e fu la più grande falsificazione di massa della storia Correva l'anno 1789 e, dopo la presa della Bastiglia, tra i primi provvedimenti presi dai rivoluzionari, ci fu quello di nazionalizzare gli ingenti patrimoni del clero, il più grande proprietario terriero di Francia, che possedeva il 10% dei territori del Paese. L'Assemblea Costituente decise, nel novembre 1789, di mettere all'asta questo ingente patrimonio, per colmare il debito pubblico e sanare il deficit dell'economia francese. Per vendere così tanti beni era necessario però molto tempo, durante il quale le casse dello Stato avrebbero potuto svuotarsi; per evitare questo, il 19 dicembre si decise di creare dei biglietti il cui valore era assegnato in riferimento ai beni del clero: nacque così l'Assegnato (Assignat). Da quel momento, chiunque desiderava comprare dei beni nazionali doveva farlo attraverso gli Assignats emessi dallo Stato, permettendo a quest'ultimo di impossessarsi di moneta prima ancora dell'effettiva vendita del bene. Effettuata la vendita, gli Assegnati sarebbero ritornati nelle mani dell'emittente per essere distrutti. I primi biglietti avevano un elevato valore (1.000 livres) che non li rendeva idonei a essere messi in circolazione tra la popolazione, ma il loro scopo principale era di far rientrare la maggiore quantità possibile di moneta nelle casse dello Stato. Il valore totale della prima emissione fu di 400 milioni di livres. Le prime emissioni erano stampate su carta leggera, su un solo lato, e portavano l'effige del re e il sigillo a secco di Stato, ed erano firmati a mano. Due anni dopo, si ricorse alle firme riprodotte a stampa, e con la definitiva caduta della monarchia il ritratto del re fu sostituito da emblemi repubblicani. Fin dall'inizio gli Assignats incontrarono opposizioni di varia natura. Da quella dei membri del clero e dei nobili fuggiti all'estero, che avviarono una decisa campagna controrivoluzionaria, riuscendo a convincere molti commercianti francesi a non riconoscere all'Assegnato una funzione di mercato, alle varie correnti politiche interne, divise tra chi avrebbe voluto raddoppiare le emissioni, e chi invece paventava una disastrosa inflazione. La polemica coinvolse anche le classi più popolari che, in gran parte analfabete, non erano capaci di leggere le cifre sui biglietti, e rimanevano ancorate alla moneta metallica, che andava però scomparendo. L'inflazione cominciò quando, da una parte, i fuoriusciti iniziarono a far arrivare in Francia valanghe di biglietti falsi, dall'altra, gli stessi francesi, città, paesi, imprese private, e perfino trattorie, si diedero a stampare biglietti di propria emissione, con i quali effettuavano i pagamenti. In ogni cantina si trovavano tamponi per riprodurre la cartamoneta rivoluzionaria, e carrettate ne arrivavano dalla Svizzera e dall'Inghilterra. Nel 1793 erano in circolazione 4 miliardi di Assignats, in buona parte falsi, che ormai nessuno provava più nemmeno a riconoscere, tanto era diventato facile, per chiunque, farne di uguali a quelli veri. Né arrestare qualche falsario ogni tanto serviva a scoraggiare le contraffazioni, anzi, la cosa più clamorosa di questa storia, è che proprio nelle prigioni parigine si aveva la più intensa fabbricazione di Assegnati falsi, attraverso l'emissione in serie di biglietti di ogni genere. Una produzione così accurata che l'amministrazione finanziaria della Convenzione ritenne di essere non danneggiata, ma aiutata nel suo immenso compito di porre le fondamenta del nuovo credito rivoluzionario. In ogni camerata delle prigioni lavoravano fino a 50 falsari, alla Conciergerie, la famosa prigione che ospitò, tra gli altri, Maria Antonietta, Danton e Robespierre, si facevano anche i turni di notte mentre un ex-banchiere dirigeva il lavoro. I carcerati erano abbondantemente dotati di pennini da disegno, punteruoli da incisione, inchiostri, carta e caratteri da stampa. Questi ultimi potevano essere usati solo da pochissime persone, perché la maggioranza della popolazione era, come detto sopra, analfabeta. Le camerate non erano chiuse così che le lavorazioni avvenivano attraverso un andirivieni collettivo che si prolungava anche all'esterno del carcere: non era raro, infatti, il caso di detenuti che uscivano per smerciare i loro prodotti e poi rientravano tranquillamente in prigione. La carta era fornita da due diverse cartiere, i cui incaricati entravano alla Conciergerie per ricevere gli ordinativi, che venivano regolarmente e tempestivamente pagati con biglietti falsi. Le stesse cartiere provvedevano poi, a stampa avvenuta, al ritiro e alla distribuzione della merce Alla fine della loro breve esistenza, che si può datare al 19 febbraio 1796, giorno in cui furono pubblicamente bruciate le matrici per la stampa, si calcola che la quantità di Assignats legalmente emessi avesse superato i 40 miliardi di franchi...nessuno potrà mai sapere quanti erano, invece, quelli falsi Nella foto, dal web, un Assignat, falso, da 300 livres. E' un'emissione del primo periodo, di quelle che portavano ancora il ritratto di Luigi XVI. petronius1 punto
-
Mi hai fatto schiantare dal ridere.Con quelle emoticons tra poco mi prende un'infarto da quanto ho riso.Ho riletto il messaggio 3 volte..Grande @@Jan stupendo!!!!1 punto
-
Ragazzi, ecco un sunto: dai primi rumors sugli euro andorresi ad oggi! Non corrisponde forse questo alla realtà? €urocollezionista appena scopre che l'Andorra emetterà monete euro proprie: €urocollezionista appena pensa al fattore "speculazione": €urocollezionista appena vengono aperte le prevendite delle monete: €urocollezionista appena vede l'organizzazione del servizio numismatici.: :fool: €urocollezionista appena pensa alle monete €uro d'Andorra in luglio 2014: :aug: :bash: :m249:1 punto
-
segue.... Dobbiamo attendere il decreto del 9 agosto 1643 con il quale si procede all'emissione di "gazzette" e "soldi" per l'isola di Candia (Creta) per vedere un leone guerriero. Gazzetta in rame - diam. mm. 27 - peso gr. 6,82 D: SANCT MARC VEN; mezzo busto del leone nimbato, posto di fronte su nubi, con la spada nella zampa destra ed il libro aperto nella sinistra. Nell'esergo II tra due rosette; R: CANDIA; scritta tra stellette e rosette su tre righe; all'esergo le sigle del massaro M°A°S tra due punti (Marco Aurelio Soranzo) Perchè mai il leone impugna una spada? La guerra di Candia avrà inizio solamente nel 1645, né c'erano state negli anni precedenti rivolte o tumulti nell'isola, tali per cui bisognasse dare un segnale agli isolani, per il tramite delle monete, della forza che la Serenissima esprimeva con siffatta immagine. Venezia era in pace col turco; aveva appianato un grave contrasto quattro anni prima, sorto a seguito dell'affondamento di 15 galere barbaresche ad opera di Antonio Marin Cappello. Seppur al suon di migliaia di zecchini, era riuscita a placare l'ira della Subblime Porta. Può essere che, comunque, l'aria che si respirava in quell'area non fosse così tranquilla; oppure erano gli stessi isolani che andavano tranquillizzati, d'altra parte, una dopo l'altra, tutte le piazzaforti ed i possedimenti veneziani, venivano prese dai turchi e per talune, che pur restavano in mano alla Serenissima, questa doveva pagare grossi importi in denaro; la popolazione questo sentore di precarietà poteva/doveva averlo? Non si sa; certo che il messaggio del leone armato di spada è forte ed inequivocabile. segue.... luciano1 punto
-
segue.... vedasi ad esempio il leone raffigurato sul "Leone per il Levante" D: FRAN ° MAUROC ° S ° M ° VENET ° lungo l'asta DVX: sotto la linea dell'esergo tra stelline a cinque punte, le iniziali del Massaro A G (Alvise Gritti) San Marco in piedi con il vangelo tenuto con la mano sinistra, benedice con la mano destra il doge inginocchiato, che impugna l'asta sormontata dalla croce con la mano sinistra, tenendo la destra sul petto. Il tutto racchiuso da un cerchio interrotto di perline. R: FIDES ET VICTORIA: leone alato e nimbato, rampante verso destra, con il muso rivolto a sinistra, ha le zampe davanti divaricate, la destra rivolta all'indietro impugna la croce, la sinistra protesa in avanti tiene un ramo di palma. Metallo: argento, al titolo dello 0,739 Peso: gr. 27,12 in media. Non ci sono dubbi al riguardo; "Fede e Vittoria", la croce e la palma; direi un manifesto politico che riassume le imprese di Francesco Morosini, impegnato nella riconquista dei territori greci già in mano ai turchi. Lo stesso dicasi del "Leone da 80 soldi" che segue D: S ° M ° V ° ALOY * MOC *: lungo l'asta DVX: sotto la linea dell'esergo tra due stelline a sei punte le iniziali del Massaro B ° G (Bernardo Gritti) San Marco seduto in trono, benedice con la mano destra il doge inginocchiato, che impugna l'asta sormontata dalla croce con la mano sinistra. R: DALMAT * ET * ALB *: leone alato e nimbato, rampante verso sinistra, con il muso rivolto a destra, ha le zampe anteriori protese in avanti, la destra impugna un ramo di ulivo; felle posteriori, la sinistra poggia sulle acque, la destra è rialzata; di fronte castello turrito e imbandierato su monte. Sotto la linea dell'esergo tra due stelline a sei punte: 80 (soldi) Metallo: argento, al titolo dello 0,609 Peso: gr. 11,59 in media. Anche in questo caso vediamo il leone impugnare un ramoscello d'ulivo; altro esplicito messaggio, la Serenissima è pacificatrice e quindi porta al popolo delle colonie d'oltremare la tranquillità dei commerci, la giustizia e, in generale il benessere. segue..... luciano1 punto
-
Non per fare polemiche, però mi pare di aver capito, poi se mi sbaglio correggimi, che stai commentando tracce di una montatura che non esiste, aggiungendo poi commenti che non c'entrano nulla con questa moneta. Non pensi che sia il caso che tu faccia un passo indietro dato che ti sei spinto così in avanti? Lo dico per il tuo bene, se mi permetto di darti qualche spintone ogni tanto è perchè voglio salvarti dal pentolone d'acqua bollente che ti stai rovesciando addosso. Pensala come vuoi ma guarda che così facendo potresti ricoprirti di ridicolo. Da come scrivi dai l'impressione di non aver mai avuto una moneta tra le mani. Ciao e grazie comunque per i tuoi interventi.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
