Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/28/14 in Risposte
-
Volevo andare in branda ma proprio non ci riesco :D . sul fdc di tevere non discuto assolutamente, poi io sono l'ultima persona in questo mondo che si permette di contraddire un perito stimato ed esperto come lui, ma dalle foto che hai postato la moneta non sembra fdc, andrebbe vista dal vivo per ammirarne la reale bellezza….è per quello che non mi sono espressa Quello che a me sinceramente sta "stancando" è il voler cercare la lite per forza di cose (lasciamo stare invidie) e vedo pagine su pagine per dei chiodi orrendi con 20/30 commenti uguali e 4 o 5 commenti per delle monete che veramente meritano….a volte resto allibita e a molti credo passi proprio la voglia di aprire discussioni o approfondire qualcosa, specialmente utenti esperti che hanno molto da insegnare, e questo è un peccato. Scusate lo sfogo, e scusami renato se sono andata off topic in questa discussione, ma ero satura5 punti
-
questo thread non e un bello spot per questo eccellente sito. io, che di anni ne ho 34 mi son riavvicinato alla numismatica solo da pochi mesi e vivo la fase in cui leggo tutto guardo tutto mi documento cerco di capire. non mi permetto di entrare nel merito tecnico della questione. non ne ho le competenze. dico solo che a leggere parecchi dei post delle pagine precedent c e veramente da mettersi le mani nei capelli. ma nemmeno I ragazzini alle elementari. per come lo vedo io questo sito serve a confrontarsi ad imparare ad ascoltare. su questo thread invece si gioca a chi ce l ha piu lungo...e scommetto che la maggior parte degli utenti e negli enta se non negli anta...veramente e una cosa imbarazzante. ps scusate la mancanza di accenti sulle e. questa tastiera koreana nn li prevede..4 punti
-
Cento anni fa oggi, 27 luglio 1914, con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, iniziava la prima Guerra Mondiale, conflitto che nella sua evoluzione, coinvolse altre Nazioni prima della sua conclusione, l'11 novembre 1918. Una tragedia che convolse più di venti nazioni, causò la morte a più di nove milioni di combattenti, e sette milioni di vittime civili, danni economici enormi in entrambi gli schieramenti. Anche la Numismatica fu influenzata da questo grave evento. La nostra Nazione entrò in guerra il 24 maggio 1915, e ne uscì vittoriosa il 4 novembre 1918, però questa "vittoria" dal lato economico fu una "tragedia". La nostra lira in cinque anni di guerra, si svalutò di cinque volte, perse la convertibilità, ( effettiva), anche la monetazione degli anni successivi la I guerra, ebbe uno arresto qualitativo sia nei materiali impiegati e sia sotto l'aspetto artistico, sono passati pochi anni dalla coniazione della serie cinquantenario, quadriga....si era chiusa un'epoca. Era terminato un sistema economico/monetario che durava da più di cento anni, che accumunava in un accordo unico un grande numero di nazioni europee e non solo.2 punti
-
Buongiorno, qualcuno conosce questo tipo di medaglione? Dovrebbe trattarsi di una placchetta devozionale in piombo di quasi 10 cm riportante simboli pagani risalente ai primissimi secoli d.C. nella zona, allora Romana, della Dacia. In rete non si trova quasi nulla... chi la usava e in quali circostanze, dove veniva apposta ? etc2 punti
-
Buona domenica a tutti. Apro questa discussione per augurare a tutti buone vacanze! :D Ho deciso di prendermi una pausa da tutto, ho bisogno di staccare completamente la spina, ultimamente sono in uno stato di insofferenza verso molte cose. Quindi onde evitare di andare a discutere, ho deciso di prendermi un periodo di stop. Alla prossima! Linda2 punti
-
Ciao a tutti, approfittando dell'inizio delle vacanze, Vi posto il mio mal ridotto denario di Giulio Cesare. Ho visto che ci sono molte discussioni già aperte sull'argomento, quindi non avrei altro da aggiungere. Saluti Eliodoro2 punti
-
Ciao Mimmo, occorrono foto migliori e ad alta risoluzione. Grazie mille2 punti
-
Me ne andavo … “bordeggiando, bordeggiando” …nei caruggi dei Doria quando sentii uno strano suono, sembrava un lamento, non veniva da lontano e la mia curiosità provò a cercare da dove provenisse …mi accorsi che veniva da un negozio …ben noto a molti di voi …dove si effettuano le aste di Ghiglione … Era il pianto di un grifo che, racchiuso nella bustina si dibatteva per spiccare il volo …riuscii a capire che era umiliato e offeso: “Ma come? –diceva nella lingua dei grifi che vi traduco per vostra comodità – Sono così bello, con tutti quei puntini, e nessuno mi ha preso all’ultima asta”, era ancora lì, invenduto, non si era offeso così tanto dal 1815 quando i genovesi chiesero al Re sabaudo la concessione di usare l’antico stemma, con i grifi, appunto, che reggono lo scudo con la croce rossa in campo bianco e il Re sabaudo rappresentò i due grifi con la coda fra le gambe, si dice “in segno di sottomissione e perduta indipendenza” andando a prendere tra tutti i grifi esistenti quelli delle monete con lo “scudo nuovo” che dal 1793 in poi li aveva rappresentati così. Insomma è stato amore a prima vista, purtroppo non sono un bravo fotografo e non riesco a farvi vedere la “profondità” dell’incisione …ma accontentatevi. Ora è libero nel suo vassoio e svolazza che è un piacere… ed è anche un po’ meno offeso, in fondo lui ha la coda ben sinuosa e, all’epoca sua, Genova era grande e orgogliosa. Ve lo evidenzio con uno dei miei disegnini così che possiate apprezzarlo anche dalla fotografia.2 punti
-
Questa a un fiore chi mi piace...peso 0.6g 😆...e no voglio parlare di u palmiere..et punto ...in porta2 punti
-
Pare in realtà che nei locali di Boulevard Montparnasse già dal 1807 incominciassero ad accumularsi mucchi di rubli, anche se Napoleone lancerà la campagna di Russia soltanto cinque anni più tardi. Lo scopo, in questo caso, non era tanto quello di portare alla rovina economica la Russia, che non aveva alcun rapporto o quasi coi mercati finanziari europei, quanto piuttosto di accattivarsi il favore della popolazione, nei confronti della quale i francesi si presentavano non come predoni invasori, ma come amici pronti a donare generosamente, pagando tutto ciò di cui avevano bisogno fino all'ultimo copeco...falso Dalla Francia non doveva partire un solo grammo di carne per la Russia, perché tutto ciò di cui le truppe avrebbero avuto bisogno sarebbe stato acquistato dai contadini russi in loco, e pagato in contanti. Contadini che erano sì, analfabeti, come la gran parte dei loro colleghi europei, ma conoscevano bene la cartamoneta, assai meglio della moneta metallica che, essendo in argento anche nei piccoli tagli, era essenzialmente riservata alla circolazione tra le classi dei nobili e dei ricchi. A facilitare il compito dei francesi, c'era anche il fatto che questi rubli erano molto facili da imitare, semmai, qualche problema poteva venire dal fatto che i biglietti erano tutti nuovi di stampa, ma questo, anziché generare sospetti, aveva l'effetto contrario...la popolazione russa accettava con entusiasmo una moneta nuova, che poteva avere certamente più valore di quella usata e consumata. Una colonna di ben 34 carri colmi di cartamoneta d'occupazione seguiva la Grande Armée, e soltanto dopo il disastro napoleonico della Beresina i russi si resero conto di questa enorme campagna di falsificazione. Nelle foto, dal web, due biglietti falsi da 25 e 50 rubli. Al contrario di quanto avviene per i Banco-Zettel austriaci, qui sono i rubli autentici ad essere estremamente rari, mentre i falsi napoleonici si possono reperire con relativa facilità petronius2 punti
-
Non e' una medaglia , ma credo una placca votiva sicuramente in piombo forse a carattere militare , astrologico magico ; si notano i simboli del Sol Invictus e della Luna in alto al centro della corona , gli altri , probabili simboli magico zodiacali , al centro della scena una figura femminile con cavalieri offerenti , fuori del cerchio , forse un torquis , quattro personaggi osservano gli eventi sotto un cielo di stelle governato dalla costellazione dei Pesci in alto sopra le stelle . Magnifica placca , se originale , la daterei non prima della seconda meta' del III secolo per la presenza nitida del Sol Invictus . Essendo in Piombo la posizionerei in area funeraria .2 punti
-
Io sto cercando di trasmettere la mia passione per la numismatica ai miei figli, sembrano apprezzare!2 punti
-
La discussione è interessante, anche se con un'elettricità nell'aria degna di una tempesta tropicale. Mi dispiace che alcuni dei più esperti, noti e stimati utenti del forum si sentano attaccati a livello personale: io da pivello (nonché collezionista di "chiodi") vorrei solo ricordare a tutti che è ovvio che ogni parere sia personale e non mi pare dunque necessario premettere ogni volta "secondo me, a mio avviso, mi pare ma potrei sbagliarmi" e via dicendo: numismatica è diverso da matematica, non vi è e non vi potrà mai essere un'oggettività sugli stati di conservazione, quindi è inutile offendersi per i commenti altrui. Se si pensa di aver sempre ragione non vedo il motivo di scrivere su un forum, strumento che ha la finalità di confrontarsi con gli altri per sentire pareri diversi dal proprio. E smettetela di dire "e allora io non gioco più", se no tra un po' qua rimaniamo solo io e @@nando12 :rofl: Saluti2 punti
-
Spero che non vi dispiacerà che ho cambiato il titolo per evitare qualsiasi confusione con il tipo V-nichel (Liberty Head): -------------------------------------------------------------- I hope you won’t mind that I changed the title to forestall any confusion with the V-nickel (Liberty Head) type: Il 1867 Shield nickel è un vecchio cavallo di lavoro! Sicuramente vale un euro o due. :) v. ------------------------------------------------ Your 1867 Shield nickel is an old workhorse! Surely worth a euro or two. :) v.2 punti
-
Taglio: 1 euro Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 240.000 Condizioni: B+ Città: Milano2 punti
-
Altrimenti c'è questa, a mio parere ha una patina da grande maestro di Hokuto, con delle iridescenze che trafiggono il (mio) cuore (ma si sa... ogni scarrafone... )2 punti
-
Ciao a tutti. Stavano per farla franca, ma non hanno fatto i conti con la coppia di numismatici più temuta dai falsari; Riccardo Rossi, alias RR (o, secondo alcune cronache non ufficiali, noto anche come “Mago Ecchecà”), perito numismatico e impiegato modello di UNICREDIT, Agenzia di Assemini (CA); Domenico Luppino, alias elledi, meglio noto negli ambienti numismatici come “il mastino della zecca”, ufficiale Superiore della Guardia di Finanza, in servizio presso il Comando Regionale Sardegna. Insieme hanno stroncato uno spaccio di dollari statunitensi falsi, che non era stato rilevato da un certo numero di Banche e di beneficiari della Sardegna, che ne erano venuti in contatto senza accorgersi di nulla. Ma quando i “verdoni” da 100 dollari sono stati presentati da un inconsapevole correntista che voleva cambiarli, allo sportello presidiato da Riccardo, la falsità di quei dollari è stata scoperta. Contrariamente a quanto avevano ritenuto altre Banche, che non solo avevano cambiato quei biglietti ma li avevano anche consegnati ad ignari correntisti diretti negli U.S.A. (che poi hanno avuto laggiù non poche “rogne”), Riccardo si è subito accorto che qualcosa non andava e che quei dollari, ancorchè perfettamente imitati, avevano dei particolari che non lo convincevano; un ulteriore verifica ed il consulto con Domenico ed il raggiro è stato smascherato, con grande imbarazzo per quelle Banche che li avevano battezzati autentici. Quest'oggi, il quotidiano locale “L'Unione Sarda” a pag. 14 ha dedicato ai nostri eroi un articolo che potete leggere di seguito: Complimenti ad entrambi. Michele 2014070427859105.pdf1 punto
-
Tutto poi ruota intorno a questa semplice frase, la moneta, un pezzo di storia e non solo, in mano a un ragazzo o anche a una persona adulta cosa provoca ? Un giorno un ragazzo a Verona mi fece una riflessione banale, ora che ho in mano questa moneta, che è un documento storico, scientifico, economico, che ha circa mille anni di vita, che ha girato migliaia di mani e che è arrivata ora a noi, anzi a me in questo caso, ecco questo tondello mi ha provocato un forte brivido. Il ragazzo quando parlava di brivido, si riferiva all'emozione dell'aver tra le mani un pezzo di storia e ora aveva la possibilità, di studiarlo, capirlo, di andare oltre al puro possesso materiale. Il ragazzo aveva capito.....ed è diventato poi un collezionista numismatico, un collezionista che vuole conoscere, sapere in che periodo è stato coniata, il come è stato coniata, il perché è stata fatta così e cosa rappresentava questo documento in numeri multipli enormi e che permette di apprezzare l'ingegno, il gusto estetico, il gusto artistico, strumento economico ma anche termometro del circolante del contesto storico e geografico da cui proviene. Il ragazzo aveva capito....e aveva avuto la stessa emozione che avevo avuto io quando non giovane come lui presi in mano una moneta ed ebbi lo stesso brivido. Capii che quel brivido mi poteva portare a riscoprire la mia identità, la mia storia, a studiarla e conoscerla ed è stato poi così in realtà. Sicuramente ebbe lo stesso brivido il ragazzino che incontrai nello studio di un noto commerciante, collezionava i denari degli Imperatori romani, sapeva tutto di questi, conosceva la storia come pochi, la sua storia..... E quindi torniamo al pezzo di storia in mano a una persona, e mi rivolgo in particolare ai giovani essendo il forum con una presenza di circa un terzo di utenti sotto i 35 anni di età, il pezzo di storia che è la moneta può portare in tutti ma in particolare nelle nuove generazioni a una crescita culturale, didattica, ad avere una società più consapevole delle proprie radici, della storia che è poi la loro storia, che comprenda meglio tramite una collezione numismatica, la storia, l'arte, l'economia, un collezionismo che diventi per i giovani uno strumento di approfondimento, di studio, un ruolo civico sociale che non può che far bene a tutti quanti.....in due parole che forse sintetizzano bene il tutto un fattore culturale, il collezionismo numismatico è anche questo....1 punto
-
Qui apro una sfida pubblica!!! Aspetto che qualcuno pubblichi un esemplare migliore di questo!! Voglio vedere chi è capace di trovare un qualche difetto su 'sta moneta!! :diablo: :diablo: :aug: :aug: :aug: :bash: :bash: :bash: Renato1 punto
-
salve, sono nuovo del forum, colgo l'occasione per salutare tutti e per presentarmi, sono un appasionato collezionista di monete medicee, lo faccio nel tempo libero e vivo in toscana. vorrei da voi un pare su questa mia ultima moneta, una pezza della rosa del 1684 di cosimo III, data particolare e unica, perché non presenta i consueti gigli sullo stemma mediceo. saluti rodolfo1 punto
-
Ciao a tutti. E' da tempo che volevo cercare info su questa moneta. Inizialmente mi avevano detto che era spagnola e non ci avevo mai badato. Ma avendola acquistato da un ex sacerdote che aveva nel suo lotto solo monete italiane mi è venuto il dubbio che potesse essere italiana, magari medievale... La croce sembra essere cerchiata.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bellissima e rarissima! Siamo intorno dalla data di coniazione del genovino d'oro a fine '300, infatti c'è un genovino con lo stesso simbolo, anche lui più raro degli altri simboli conosciuti. Un'altra bella cosa in questo denaro è la lettera D nel retro chiaramente composta da una I e una C sagomata all'interno rovesciata (io la chiamo C incinta) ...incredibile! A me piace anche la croce patente con quelle eccedenze quadrate che escono al centro dell'apice ...che ho già visto in un altro esemplare, probabilmente facevano parte del punzone della croce e non si dovevano vedere.... ma qui sono "uscite". Complimenti vivissimi! PS: Ovviamente questo gioiellino va sul catalogo ...quindi ringraziamento doppio!1 punto
-
....allego foto della prova in rame della pezza 1684... da quell' ottimo libro che e' MERCI E MONETE A LIVORNO IN ETA' GRANDUCALE. i gigli sono presenti e ben visibili.... bravo fofo e bravo av64.1 punto
-
Bella questa @@Corsodinazione, ma non è un fiore è una rotella di sperone. Tipo le rotelle per la pasta :D1 punto
-
taglio 2 euro cc paese portogallo anno 2007 tiratura 1.250.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro paese monaco anno 2012 tiratura 1.082.373 condizioni bb città trieste1 punto
-
1 punto
-
L'altra ipotesi è che il 50% dei soldati collezionavano i denari di Cesare in Fdc Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Il problema è che esiste un processo di selezine quasi darwiniana, per cui alle aste arrivano solo i pezzi migliori.1 punto
-
Ora vi presento un ...frammento ... di denaro un po' speciale. Ha al dritto il castello normale con solita legenda ma al rovescio ha la n gotica nel secondo quarto della croce e qualcosa anche negli altri quarti che sembrerebbero o altre n gotiche speculari e rovesciate o forse L, non saprei ...giudicate voi ...intanto vi aggiungo il solito disegnino per illustrare quello che ci vedo io.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Numa Numa, mi sento di consigliarti la lettura di un articolo di Mario Traina pubblicato nel numero di Cronaca Numismatica dell'ottobre 1997 sui tratti della personalità di Ferdinando I d'Aragona. Molto interessante.1 punto
-
Nella tua moneta resta molto poco di leggibile ma, come suggerisce chi mi ha preceduto, si tratta di una moneta di Filippo III o IV d'Asburgo, è un sesino di Milano, moneta imitata anche da Mantova, http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-MNO/2, Solferino, http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CGON/20, Desana e altre. Per Filippo III e per Filippo IV (immagini tratta da BancaIntesa arte e cultura http://www.bancaintesaarteecultura.com/permanenti_elenco_new.asp?q_order=&q_tipo=6&q_stringa=&q_ricerca=&q_stc=34&q_curpage=17) Ciao Mario1 punto
-
No abbiate pazienza un attimino che mi son perso.... Le uniche note che inserisco io, per di più sporadicissime, sono: Ottima patina Tratti iridescenti Non uso altri termini, non inserisco altri tipi, e non è detto neppure che in presenza di un ottima patina, o di iridescenze, io lo scriva... Ma solo se sono talmente "forti", ed incidono così tanto sull'aspetto nella sua complessità (ciò inteso come "valore aggiunto"), che non possa fare a meno di indicarlo. Ma ovviamente non scrivo "FDC Patina" se c'è la patina e "FDC Lustro" se c'è il lustro... Altrimenti sarei un demente non un Professionista.... Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App1 punto
-
Nessuna guerra di cartellini! Non serve a nulla e nessuno! Ho aperto una sfida, postate gli esemplari e si discute di quello....il resto non serve! Questo esemplare é FDC ......poi ognuno faccia pure la conta dei segni! Non toglierá certo bellezza e fascino all'esemplare! Come superbo é l esemplare postato da Simone anche se lavato!1 punto
-
Io te la trovo, scommettiamo? Però non rispondermi che costa troppo... sennò ti rispondo che non è il solito carciofo che rimedi :D1 punto
-
... allora la mia Tevere l'ha chiusa FDC eccezionale :rolleyes: ... ma non vorrei ingaggiare la solita (stupida quanto inutile) "guerra" delle perizie... :D1 punto
-
Non fare sfide che poi perdi.... ora mi risponderai con tutta la tua abilità di mirror climbing.. :-p io ti rispondo con le foto: -un graffio vicino alla base del collo (non è "di patina") -due colpettini a ore 6 -ossidazione verde (non è patina) per il resto è bella sia di rilievi (massimi) sia di patina.1 punto
-
@@renato passerò per blasfemo , ma stavolta non sono d'accordo con il giudizio espresso dall'illustre Tevere . Gambe della donna e gambe del littore non sono poi così perfette per un fdc . Ovviamente questa è la mia modesta opinione che , rispetto al noto perito può tranquillamente annullarsi1 punto
-
@@lopezcoins indovinato!!! Medaglia con al D/ Georges D' Amboise Cardinale e Governatore di Milano. Cercavo notizie in merito al motivo della coniazione, se era in onore del Governatore o per dei fatti successi a Milano, mi potete aiutare? La medaglia ha un diametro di 53,40 mm.1 punto
-
il valore della moneta è "mezzo polushki" ... e l'anno sembra essere il 1700 ... Allego un link ... http://coindepo.ru/katalog/group_598/group_625/group_628/item_2445/1 punto
-
Oltre alla grande invidia che hai scatenato al tavolo dei Savoiardi aggiungi il fatto che questa moneta si pone degnamente alla tua collezione.. Queste cose lo so... Ti danno molta soddisfazione! ;) Sono felice per l'azzeccato acchiappo! Bravo Pier!! Altro pezzo aggiunto anche a catalogo!1 punto
-
bel littore, anche se quello che vidi in mano (sempre tuo) mi piace di più per la patina, questa la vedo troppo coprente, almeno da queste foto. Chiaramente, se si vuol Il Littore è tra le mie monete preferite, posto questa, di cui purtroppo ho solo questa foto, non buona a mio parere, la fotografai una sera, stanco morto, con luci sbagliate, pressato da "qualcuno" che voleva vedere le foto... poi non l'ho più fotografata. Di questa mi piace molto la patina, poco coprente, con bellissime iridescenze, e lustro a volontà... infatti fa sparare moltissimo la foto :P1 punto
-
Per portale l'esemplare da me postato ai livelli di quello di Simone ci vogliono 45 secondi di liquido per argenti, per far arrivare quella Simone ai livelli dell'esemplare da me postato, ci impiegheremo circa 100 anni di sano monetiere in legno!!1 punto
-
@@mper ... ricordi cosa ho scritto al post 40 ? ... bene, teniamolo bene in mente. Ieri il post 42 è stato per me "tipo un fiuto", se mi consenti il termine, e stamani ho ricordato che poco tempo fa' in qualche discussione si parlò dell'1 rovesciato....sono andato a riprendere la discussione, anzi più di una e devo dirti che ricordavo bene.....quel "marpione/Studioso" di Francesco in esse già aveva letto qualcosa su cui noi, adesso stiamo discutendo e nella quale abbiamo inserito, casualmente, anche la piastra capelli lisci. La lettura che trovo molto significativa....è quella trascritta al post 4 e 10 della seconda discussione che ti linko........(c'è anche una cartina....eh...eh....eh...) mi raccomando leggi attentamente e vediamo se possiamo mettere insieme un filone corretto. http://www.lamoneta.it/topic/117118-chicca-mezzo-tornese-1849-con-1-rovesciato/ http://www.lamoneta.it/topic/115773-piastra-1791-soli-reduci-documento-on-line/ Logicamento è gradito il parere e/o qualsiasi informazione utile da tutti gli Utenti. Grazie1 punto
-
Taglio: 1€ Nazione: grecia Anno: 2005 Tiratura: 9.950.000 Condizioni: BB regione: puglia1 punto
-
Voglio dire anche la mia su questa direi ormai gloriosa e fiore all'occhiello discussione di lamoneta. Da un po' di tempo mi sto spostando dal collezionare una moneta a un libro, quindi l'interesse per quello che viene presentato almeno per me c'è. Non dovete vederla sul fatto del possesso da parte di 4/5 utenti di queste nuove o vecchie proposte bibliografiche, ma come una nuova opportunità, una presentazione, una conoscenza di un testo. Ritengo questa la finalità, tra l'altro si possono sempre chiedere ulteriori delucidazioni e magari eventualmente passare anche all'acquisto o alla lettura dello stesso in una biblioteca. Quindi finalità divulgativa e didattica, poi come sempre in tutte le cose, si può sempre migliorare, organizzare.....ma non togliete i totem del forum, costruiti con tanta fatica e impegno nel tempo sono il frutto di una passione e del lavoro di alcuni di noi !1 punto
-
Buongiorno a voi, si consenta anche a me una breve riflessione riguardo a questa 'discussione'. Fatta salva la continuazione di questo thread che secondo il mio modesto parere 'male non fa' (anzi!), mi chiedo però se effettivamente non valga la pena di creare un foglio excel implementabile, contenente i dati dei volumi dei quali, in questa sede, chi vuole può comunque continuare a postare le immagini della copertina o del frontespizio. Sul foglio excel, si potrebbero inserire i dati 'salienti' del testo in questione insieme eventualmente al nickname del possessore e una breve nota riguardante il contenuto e le impressioni di chi lo ha comprato. In questo modo si metterebbe a disposizione degli utenti un database di pubblicazioni più snello e fruibile, al quale applicare filtri di ricerca e a cui eventualmente fare ricorso in caso di 'bisogno', senza dover scorrere le quasi 200 pagine (per il momento) di questa discussione. In pratica si tratterebbe di creare una sorta di schedario digitale, se volgiamo meno appagante per chi vuole far conoscere agli amici del Forum i suoi ultimi acquisti, ma di più facile consultazione per tutti. Cordialmente, Teofrasto1 punto
-
Questa immagine è tratta da: Silvana Balbi de Caro (a cura di), Merci e monete a Livorno in età granducale , Cassa di risparmio di Livorno, 1997. La moneta fa parte della collezione di Vittorio Emanuele III.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
