Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/05/14 in Risposte
-
Ecco la locandina ufficiale e relativo programma definitivo!!!!! A breve la troverete esposta in diversi punti frequentati da numismatici, convegno di Riccione compreso! Evento organizzato dal Circolo Numismatico Partenopeo, e con il patrocinio dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici e del Circolo Numismatico Pugliese. In occasione del convegno verrà presentato il primo Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo composto da circa 240 pagine contenenti numerosi studi e ricerche numismatiche :good: @@Reficul @@incuso7 punti
-
Non voglio sembrare scortese, ma credo sarebbe più opportuno parlare di filatelia nella sezione corretta e non qui. Grazie3 punti
-
ciao Corso.... L'esemplare al quale fai riferimento nel link (asta Nomisma 5 lotto 106), a mio parere è un alfonsino minuto e non un mezzo come indicato nel catalogo. Lo testimonia il peso indicato, 0,52 gr. che è troppo alto e poi non viene riportato il diametro della moneta che è un dato fondamentale per un corretto confronto. Negli anni 80", ho avuto la fortuna di possedere in collezione il primo esemplare conosciuto e pubblicato del mezzo alfonsino di Alfonso IV d'Aragona, dal Prof. Enrico Piras nel suo libro sulla monetazione sarda, e ti posso assicurare che a parte il peso di 0,30 gr. il diametro era di circa 11/12 mm. Sempre a mio parere, l'esemplare in asta (giudicato soltanto da una foto) e del quale non viene indicato il diametro, è un alfonsino minuto come quello da te postato, sicuramente R2 ma non R5. Dopo la pubblicazione del 1° esemplare, un amico collezionista mi chiese di visionare un altro esemplare presente nella sua vecchia collezione ed il peso era di 0,28 gr. e sempre 12 mm di diametro (secondo esemplare conosciuto). spero di esserti stato di aiuto saluti alfonsino2 punti
-
Ragazzi per favore manteniamo la calma e non facciamoci prendere dalla fretta che e' cattiva consigliera.Io non credo proprio che arrivera' al Finlandia 2004.Il metodo di introduzione nel mercato e' nettamente differente.Se avete paura di pagarlo troppo ordinatelo(appena sara' disponibile)alla Zecca del Belgio cosi' da essere sicuri almeno di 2 cose:1)lo pagherete il prezzo d'emissione2)i soldi che pagherete andranno davvero alla Croce Rossa,seppure di un'Altro paese ma almeno siamo sicuri che andranno la(evitando anche di fare arricchire gli speculatori)2 punti
-
Sono d'accordo, ma se siamo ridotti a elogiare quando le cose vanno come normalmente dovrebbero andare, siamo messi male...2 punti
-
Premetto che io non sono un perito, ma semplicemente un cultore di numismatica che ha una lunga esperienza. Quindi non posso rappresentare la categoria dei periti, che poi comprendono periti della Camera del Commercio e periti del Tribunale (questi ultimi con un curriculum in genere più qualificato). Moruzzi è un perito del tribunale e sicuramente uno dei più qualificati del settore. Lo conosco e so che molto spesso è letteralmente oberato dal lavoro e anche dalle perizie, comprese quelle per persone o istituzioni che hanno intere collezioni (anche di una certa importanza). A causa di questi impegni non è facile reperirlo nel negozio e spesso è in giro, oppure sta nel suo ufficio peritale, che sta vicino al negozio, ma raggiungibile solo su appuntamento. Normalmente, proprio perché si paga, una perizia si fa con monete di un certo pregio, almeno del valore di varie centinaia di euro. Quindi comprendo la domanda della signora del negozio che, a fronte del valore commerciale piuttosto modesto delle monete da periziare, era piuttosto sorpresa e chiedeva di essere sicuro di voler comunque sostenere le spese per la perizia. Fatta questa premessa, concordo che può disturbare un pò la frase "a mio parere", implicando che manchi la certezza al di là di ogni ragionevole dubbio. In ogni caso per il perito la moneta è buona e, in caso di necessitò, essere interpellato in caso di conflitto di giudizio con altre perizie. Però è anche vero che per arrivare a una simile certezza si richiede una perizia più approfondita e motivata, in genere quella che si fa per un tribunale, che però implica un costo maggiore e sicuramente sproporzionato al valore commerciale delle monete. E' un problema di tempo e anche di responsabilità personale del perito. La cosa migliore sarebbe quello di riuscire a parlare personalmente con Moruzzi, spiegando le ragioni per cui la perizia già firmata potrebbe al limite essere sostituita da una più consona all'effettiva classificazione dell'uncia. Capisco che un novizio possa sentirsi un pò intimorito di fronte a un "esperto", ma questo è una persona molto disponibile, solo che purtroppo non ha molto tempo libero a disposizione. Spiegando bene e motivando le ragioni, si può sempre trovare un punto di accordo e senza una spesa supplementare. Se poi qualche forumista sia anche un valente perito e si offra di eseguire un'accurata perizia, ormai conoscendo la storia della moneta, è benvenuto.2 punti
-
ciao a tutti e grazie Petronius. grazie perche e grazie al tuo racconto sulla corsa all oro e conseguenti prime monetazioni da parte di privati (racconto cui son giunto per vie traverse e che mi ha indirettamente condotto a questo sito) che qualche mese fa si e riaccesa la fiammella numismatica, che covava dentro di me ma da anni sonnacchiosa... eppure, ci ho messo ben due mesi e spiccioli da utente registrato per imbattermi in questo thread. Da amante assoluto delle monete d oro (ho aperto vari thread sulle sterline ma devo dire purtroppo che nn sembra essere un tema con molto sex appeal su questo forum) mi son letto d un fiato (diciamo nell arco di 3 giorni compatibilmente con I miei impegni) questa appassionante vicenda, di cui non conoscevo il benche minimo dettaglio. La tentazione di saltare all ultima pagina per conoscerne il finale (non potevo sapere che il finale in realta ancora nn e stato scritto..) e stata fortissima, ma ho Saputo resistere e mi son gustato ogni singolo intervento, assaporando nomi fatti foto ed immaginandomi, ancora prima di vederla, questa stupenda DE del 1933. A titolo prettamente personale devo dire che ho tifato spudoratamente e tifo tuttora per I Langbord. Capisco che su molti aspetti della vicenda non la raccontano giusta (magari gli eredi nn conoscono veramente come son andate le cose negli anni 30, non e detto che il vecchio gioielliere abbia mai avuto il coraggio di raccontar loro tutti I dettagli...resta comunque controversa la storia della cassetta di sicurezza e la tempistica del "ritrovamento" delle 10 DE...) pero... pero...non ho mai avuto particolare simpatia per uno stato che fagocita tutto e tutti, in nome di una non meglio definita ragion di stato. Uno stato che puo prevaricare diritti, emendamenti e tutele su diritti faticosamente conquistati nel corso dei secoli. Questo in qualunque settore, del diritto come della vita di societa. La vera verita non la sapremo mai: come ripetuto anche ai giurati prima della camera di consiglio, qui si parla di un processo dove la fa da padrone la probabilita, o meglio ancora la plausibilita. Pero questo col diritto non c entra molto. Negli ordinamenti moderni uno degli attori parte da una posizione di predominio assoluto (per capacita finanziarie, potere, mezzi di qualunque tipo e natura), trovo faticoso da accettare che agli altri attori in gioco sia attribuita anche la temutissima fatica di "provare" la propria innocenza (la famosa presunzione di colpevolezza, cosi invisa ed odiata da giuristi e umanisti nel corso dei secoli). Una logica degna dei peggiori stati totalitari, o regimi sanguinari che si son succeduti per secoli in tutto il mondo. Mi stupisce quindi che questa logica abbia prevalso (fino ad ora) negli stati uniti, che sulle liberta sacre ed inviolabili e sui diritti degli individui hanno costruito una federazione che oggi unisce centinaia di milioni di cittadini. Non sarei sorpreso se il secondo grado di giudizio riportasse il verdetto su acque piu favorevoli ai Langbord. E vero loro nn possono provare che quelle 10 monete uscirono dalla zecca legalmente. Ma nemmeno il governo puo provare il contrario. E siccome (dato storico incontrovertibile) c e stato un periodo nel quale le monete potevano uscire dalla zecca LEGALMENTE e (dato storico incontrovertibile) e stato appurato che I registri e le procedure alla zecca in quegli anni fossero molto ma molto approssimativi, prevarra la presunzione di innocenza. Poco importa che sia un processo civile o penale. Tutto questo tralasciando prescrizioni varie, e soprattutto l atto (gia avvenuto) di prevaricazione da parte del governo Americano cui gli eredi hanno affidato le 10 monete (e questo e un atto di buona fede che non puo e non deve esser dimenticato) dietro precise garanzie, tutte disattese. Se lo stato non onora gli impegni e la parola data implode il patto alla base della convivenza civile. detto questo grazie ancora Petronius, mi hai tenuto incollato al computer e soprattutto hai riacceso un interesse che credevo ormai sepolto!2 punti
-
buonadomenica tutti.....una moneta del regno di Sardegna.....di 16mm per 0.71grs....!!.. :mellow: era suberata!!.....peccato e a la limita del identificazione ,le foto non rendono bene,ma sempre agreabile da vedere..... :)1 punto
-
Recentemente sono stato in grado di riempire l'ultima vacanza (di tipo) nella mia collezione di monete irlandesi pre-decimale. Io non stavo cercando, non proprio, ma è accaduto lungo in una scatola di cianfrusaglie—per $0,17. Non è l'esempio migliore, ma il prezzo era irresistibile! Questo 1939 half-crown fu colpito in argento .750 e ha un peso nominale di 14,14 grammi. (Ho preso nota di questo fatto perché tra i miei acquisti di spazzatura-casella $0,17 quel particolare giorno fu una contraffazione Panama 1-balboa, ora pubblicato altrove in questa sezione). La half-crown era la più alta moneta di denominazione introdotta dagli irlandesi nella loro famosa serie "Barnyard" del 1928, e rimase tale fino a quando il pezzo di 10-shilling fu introdotto nel 1966. Decimalizzazione fu presto a seguire, tuttavia, e—a differenza di shilling e il florin, che continuarono a circolare come pezzi 5p e 10p—la half-crown era in pensione a partire da 1° gennaio 1970. La 1939 half-crown, insieme con le altre monete irlandesi di quella data, sono il primo dei rispettivi tipi e rappresentano un'importante partenza dalla serie originale del 1928. Il nome del paese è sicuramente il più evidente cambiamento: "SAORSTAT EIREANN", o "Stato libero d'Irlanda," è diventato "EIRE," semplicemente, "Irlanda". Il cambiamento di nome deriva dall'Irlanda dopo aver adottato una nuova costituzione nel 1937. (A volte è detto cambiamento dell'Irlanda, quella dello stato e la confusione in quel momento che circonda la successione al trono britannico—non erano coincidenti.) 1938 fu un anno senza nuova monetazione irlandese, come il passaggio ha preso tempo. L'opportunità per il cambiamento è stato alquanto fortuita agli occhi dei funzionari di zecca, perché offriva la possibilità di correggere i problemi di flusso (metallo) che aveva incontrato nella produzione della monetazione del 1928, problemi che affliggono soprattutto le monete di diametro più grande come il penny e la half-crown. Consolidando la data—che è suddiviso in due parti della serie 1928—poi spostarlo fuori i due campi, posizionandolo vicino al bordo, era una strategia per migliorare la qualità sorprendente. La variazione del numero di stringhe di arpa (da 16 a 14) è anche notevole, ma non riesco a individuare alcun motivo per esso (ad esempio una modifica nel numero di contee o alcuni di tali), quindi sono propenso a pensare ad esso come una semplice rielaborazione del disegno per ragioni estetiche o tecniche (flusso di metallo, ancora?). Conio della 1939 half-crown era 888.000, più di qualsiasi anno dal 1928. Ma alla fine della half-crown d'argento dell'Irlanda era a portata di mano. L'ultimo anno di produzione di quantità di circolazione era il 1942, e solo circa 1.000 pezzi furono coniati nel 1943. Ci sarebbe non più nuova half-crowns irlandese fino le monete di rame-nichel del 1951. Da allora, Irlanda sarebbe diventato (1949) della Repubblica d'Irlanda, ma avrebbe continuato l'elegante semplicità di questa riprogettazione del 1939. Eire. :) v. --------------------------------------------------- Recently I was able to fill the last vacancy (by type) in my collection of pre-decimal Irish coins. I wasn’t looking for it, not really, but it happened along in a junk-box—for $0.17. It isn’t the best example, but the price was irresistible! This 1939 half-crown was struck in .750 silver and has a nominal weight of 14.14 grams. (I took special note of this fact because among my $0.17 junk-box purchases that particular day was a counterfeit Panama 1-balboa, now posted elsewhere in this section.) The half-crown was the highest denomination coin introduced by the Irish in their famous “Barnyard” series of 1928, and remained so until the 10-shilling piece was introduced in 1966. Decimalization was soon to follow, however, and—unlike the shilling and the florin, which continued to circulate as 5P and 10P pieces—the half-crown was retired as of 1 January 1970. The 1939 half-crown, along with the other Irish coins of that date, are the first of their respective types, and represent an important departure from the original series of 1928. The country name is surely the most obvious change: “SAORSTAT EIREANN,” or “Irish Free State,” has become “EIRE,” simply, “Ireland.” The name change derives from Ireland having adopted a new constitution in 1937. (It is sometimes said that Ireland’s change of status, and the confusion at that time surrounding the succession to the British throne—were not coincidental.) 1938 was a year without new Irish coinage, as the changeover took some time. The opportunity for change was somewhat serendipitous in the eyes of mint officials, because it offered a chance to correct the (metal) flow problems they had encountered in producing the 1928 coinage, problems which particularly afflicted the larger diameter coins such as the penny and the half-crown. Consolidating the date—which is broken into two parts in the 1928 series—then moving it out of the two fields, positioning it near the rim, was one strategy to improve striking quality. The change in the number of harp strings (from 16 to 14) is also notable, but I cannot seem to locate any reason for it (such as a change in the number of counties or some such), so I’m inclined to think of it as a simple reworking of the design for technical (metal flow, again?) or aesthetic reasons. Mintage of the 1939 half-crown was 888,000, the most of any year since 1928. But the end of Ireland’s silver half-crown was close at hand. The final year of circulation-quantity production was 1942, and only about 1,000 pieces were coined in 1943. There would be no more new Irish half-crowns until the copper-nickel coins of 1951. By then, Ireland would become (1949) the Republic of Ireland, but the elegant simplicity of this 1939 redesign would continue. Eire. :) v.1 punto
-
Stavo facendo un ragionamento su Volterra, pensavo che la presenza del vescovo su queste monete è veramente una particolarità per quanto riguarda il medioevo; avete altri esempi di persone viventi impresse sulle monete medievali dell'Italia centrale?1 punto
-
Per prima cosa vorrei ringraziare @@Maverick che con i suoi post mi ha spinto a provare a realizzare ciò che per me, con una manualità praticamente nulla, era impensabile. Armato di sana pazienza e anche se il risultato non è proprio di una precisione ingegneristica sono orgoglioso di presentare al forum il mio primo monetiere auto realizzato... Naturalmente ora bisogna....riempirlo!!!!1 punto
-
Visto che qui al nord imperversa l'autunno (di fine stagione, pure), e siamo più o meno rintanati in casa, ho rifatto le foto (niente di che, ma spero rendano meglio) del 50 lire cinquantenario. La tonalità piuttosto "aranciata" è quella reale. Spero vi piaccia. :) Un saluto autunnale ( :wacko: ).1 punto
-
Buongiorno ad entrambi, colgo l'occasione per ricordare che per gli scambi ci sono le opportune sezioni, nelle altre aree gli scambi e le trattative per portarli a termine sono vietate, inoltre noya-noya ha richiesto un'identificazione non ha messo un'offerta di vendita saluti1 punto
-
Ciao Paolo, so che forse potra' sembrare un po' un sofisma, ma la moneta stessa del Millenario era e resta pagana. La cerimonia del millenario era quella dei Ludi Saeculares, giunti - pur con differenze di calcolo nel corso degli anni - al Millennio appunto. Ed erano celebrazioni pagane al 100% (ancora secoli dopo Zosimo considerava il loro abbandono dopo Diocleziano come la rottura della pax deorum e una delle cause della fine dell'Impero). Sulla scia di alcuni autori (m.Sordi e H.Rahner) mi permetto di considerare Filippo come imperatore simpatizzante, ma nn cristiano.1 punto
-
@@DeAndreon credo che @@emi_93 intendesse quella della polizia, con tiratura 300.000 :good:1 punto
-
Non ho letto tutti i post ma credo che la prima azione per questa moneta è una buona perizia,posso consigliare per mia esperienza personale Tevere,Varesi,Moruzzi e molti altri meritivoli ce ne sono nelle varia città d'Italia,cosi si sà e si da quasi per sicuro la conservazione che penso sia il punto principale per poi poter riuscire a regolarsi sul valore economico,anche se quello che è stato postato fino ad ora sarà al 90% (si discute su una foto) quello che poi si avvererà. Ciao F.1 punto
-
Secondo me sku va a Creta per trovare eventualmente presso la reggia di Minosse un'adeguata sistemazione dei sette più litigiosi, maleducati e polemici del forum :bash: apollonia1 punto
-
Oggi voglio condividere con gli amici che non sono partiti per le ferie una monetina inedita che mi è capitata per le mani negli ultimi giorni. E trattandosi di Gregorio XIII non c'è proprio da stupirsi visto l'enorme numero di emissioni monetarie avvenute durante il suo pontificato. Gregorio XIII (Ugo Boncompagni, 13.5.1572-10.4.1585) Zecca di Ancona Quattrino con San Pietro peso gr. 0,96 - diam. mm. 17,63 D/ GRE .XIII .__ .PON .M /Stemma ovale in cornice lineare, sormontato da chiavi dec. e tiara; due punti ai lati ed uno sopra la cimasa. R/ S PETRVS .__ANCONA . (A=V rovesciata) / S. Pietro,nimbato, seduto sopra le nuvole, con la mano d. tiene la chiave orizzontale verso l'interno e con la mano s. tiene il libro aperto appoggiato sulle ginocchia. Eravamo abituati a vedere San Pietro in piedi, a mezzo busto, seduto, ma seduto addirittura sopra le nuvole ancora no. E la chiave posta in orizzontale e rivolta verso l'interno, è anche questa una novità. Al D/ abbiamo l'impugnatura delle chiavi (a volute) che difficilmente si vede nei quattrini di Gregorio XIII; se non sbaglio se ne trova una uguale solo nel caso del Muntoni 329. Anche il peso, per un quattrino, è abbastanza alto. Sono graditi Vs. commenti e considerazioni.1 punto
-
Ringrazio Willy ACME per la testimonianza, è stato un piacevole leggere la tua storia. Mi fa molto piacere che nonostante le numerose disavventure sia rinata in te la passione per la numismatica.1 punto
-
A quanto pare nelle restituzioni scatti come una scheggia. :rofl: Grazie a te per averci reso partecipi del tuo acquisto, spero di esserti stato utile e di poter ammirare il tuo prossimo acquisto inerente qualche bella moneta napoletana o di zecche dell'Italia meridionale. Se hai bisogno d'aiuto siamo qui per questo. Francesco1 punto
-
L'obolo in argento corrispondeva a 1/6 della dramma siracusana, che era di piede attico (4,31 grammi) e quindi aveva un peso teorico di quasi 0,72 grammi. Gli esemplari sopravvissuti fino ad oggi hanno un peso in genere compreso tra 0,5 e 0,7 grammi.1 punto
-
Data la mia terribile esperienza decennale, elogerò le poste quando questi casi si verificheranno 9 volte su 10 :D1 punto
-
Salve, mi è capitata tra le mani questa 20 centesimi germania 2008 F, non vi chiedo se si nota differenza con una normale, ma... questa può definirsi un'errore di conio? un grazie a chi vorrà intervenire.1 punto
-
Un parere personale... Le medaglie borboniche sono le più tesaurizzate... Quindi può essere che molte medaglie premio ancora non siano apparse sul mercato... Molte poi, questo in special modo sull'oro... Vennero rubate, rifuse confiscate. Ecc... Alla base di quanto detto poi si dovrebbe ripensare ai gradi di rarità.. Quando però si pensa a questi, non si deve pensare solo al numero di pezzi coniati... Ma anche a quelli sopravvissuti e conosciuti oggi... Il che rende i gradi di rarità molto più verosimili... Non oso immaginare una medaglia premio da 6 ducati in su!!! Avevo letto un po' e se non sbaglio all'epoca di Ferdinando II con 30 ducati si comprava un bel appartamento!!! Non vorrei ricordare male però...1 punto
-
Come regola, bisognerebbe spaccare le ossa delle mani (con una mazza da baseball) agli artigiani che effettuano queste impasticciature sulle monete, e fare ingoiare le monete stesse frutto della truffa a quelli che ordinano certi lavori. :rofl:1 punto
-
Alice non c'è bisogno che apri un'altra discussione per segnalare un qualcosa che hai fatto in un'altra, faccio chiudere questa. Forse è meglio che rileggi il Regolamento, o lo leggi...ti consiglio anche di caricare direttamente le foto nella discussione interessata col nostro sistema. Ho visto a volte il tuo album e non è facile capire di quale moneta parli nella discussione. Avere un impatto visivo diretto con la moneta citata sarebbe decisamente meglio e più comodo per chi ti vorrebbe aiutare. Ciao, Giò1 punto
-
@@Giovanna : sarà fatto ;) . Magari una bella immagine tratta da Troy....Quando Brad Pitt era in gran forma. Auguri di buone vacanze a te e a tutti gli amici del forum cara Pat. :D1 punto
-
Mi pare un classico caso di incomprensione, certamente favorito dall'uso di una lingua che non è quella propria dei due interlocutori. Condivido Non ne farei quindi una polemica cosi' grossa , l'errore capita a tutti. E' inutile trovare un colpevole ,come fero.fers a sua volta la casa d'aste tedesca ritiene di essere nel giusto Pertanto eviterei di dare dell' incompetente all'operatore , lamentarmi della casa d'asta e prepararmi alle carte bollate La prossima volta sarei ancora piu' attento in caso di offerte telefoniche o scritte o per avere la certezza di non avere problemi mi limiterei alle aste dove posso partecipare in sala.1 punto
-
Si, ovvio, nessun dubbio sulla buona fede, ci mancherebbe ! Concordo, la moneta è una schifezza e il prezzo a cui cercano di venderla per infinocchiare gli acquirenti è scandaloso !1 punto
-
Jan Vermeer, La pesatrice d'oro, circa 1665. Washington, National Gallery of Art Tagliata pressoché obliquamente dal cono di luce che riesce a farsi largo tra la penombra della stanza, il soggetto di questa delicatissima opera di Vermeer sembra apparentemente costituire una scena di genere: in un contesto immutabilmente borghese, dove pare regnare l'esaltazione di quella frugalità e quella operosità tanto care ai mercanti olandesi, una donna dal velo bianco e dalla mantellina con bordi e maniche foderati di candida pelliccia è intenta a pesare con una piccola bilancia pezzetti d'oro e perle. Eppure, osservando la parete di fondo, non si può non notare la presenza di un quadro, vero e proprio dipinto nel dipinto, rappresentante un Giudizio Universale, come si può facilmente comprendere dalla splendente figura di Cristo in mandorla poco al di sopra della testa della donna. Ecco, dunque, che quella che inizialmente era apparsa come una scena di genere assume un'aspirazione didascalica e moralizzante: la bilancia come simbolo di giustizia e verità, e quindi di rettitudine morale, è infatti frequentemente associata nella pittura fiamminga all'arcangelo Michele, colto nell'atto di soppesare le anime dei buoni e dei malvagi. apollonia1 punto
-
Restituiscila se sei in tempo. La moneta è stata sfregiata da una farloccata dei giorni nostri che il sottoscritto ha scoperto qualche anno fa in questo forum. Se per il rimborso hai bisogno che ti scriva qualche riga fammi sapere. Ciao1 punto
-
Sono denari siciliani del periodo aragonese, 1282-1479. Purtroppo non riuscendo ad interpretare le legende non sono in grado di indicare a quale sovrano attribuirle. Cordiali saluti.1 punto
-
Io voglio Brad Pitt per i miei primi 60 anni... :angel: :angel:1 punto
-
Ciao Matteo, che vuoi… ci son le ferie, tanti non sono presenti e… di quelli che rimango, quando non piove (ahimè raramente), il caldo impigrisce… :D Inoltre hai scelto una moneta che ha un sacco di varianti spesso insidiose… ;) e in questa moneta alcune non sono valutabili. Dunque: Spezzatura CONSTAN-TINVS AVG, ritratto elmato e corazzato rivolto a destra/ rovescio BEATA TRAN-QVILLITAS, VO-TIS-XX. Esergo: leggo STR ma non vedo il dot davanti che forse tu intravedi a moneta in mano… e dopo la R potrebbe starci un “dot” o un “crescent”. Per la distribuzione della legenda, eliminerei la possibilità "crescent". A questo punto a parità di ritratto e legende, mi affiderei alle probabilità statistiche: RIC 341 (STR dot – rated C3) 322 d.C. RIC 368 (dot STR dot – rated C3) 322-323 d.C. Quale delle due? Io non vedendo il primo dot direi RIC 341… Ciao Illyricum :)1 punto
-
Scusate....curiosità: ho ricevuto oggi la mia moneta della Sede Vacante, dopo aver inviato 3 fax col modulo!!1 punto
-
È un opera di Giannantonio Bucci(scultore e medaglista) nato a Ravenna nel 1925. Nel dritto, volto di Rossini,che visse a Lugo dal 1802 al 1804 (per questo si chiama teatro comunale Rossini"). Nel 1984 il teatro stava per essere demolito...fortunatamente nel 1986 è stato salvato e restaurato. La medaglia celebra l'evento... simone.1 punto
-
Bassorilievo in resina con scena di cambio (autore: G .Veroi) apollonia1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: austria Anno: 2006 Tiratura: 2.300.000 Condizioni: SPL Regione: Puglia1 punto
-
Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: ? Condizioni: SPL Regione: Puglia1 punto
-
new entry. Taglio: 50 cent Nazione: belgio Anno: 2014 Tiratura: ? Condizioni: SPL Regine: Puglia1 punto
-
ecco !!! grazie !!! mi sembrava strano che non servivano proprio a nulla, proverò a fare degli scatti io non sono molto bravo a capire se sono BB o SPL di sicuro un paio sembrano proprio semi-nuove con pochissimi graffi, sicuramente ha aiutato il fatto che le monete di una volta erano fatte meglio ed erano molto più resistenti, gli euro di oggi mamma mia un'unghiata le rovina... collezionista grazie mille hai dato speranza a mio zio, poverino, anche se alla fine varranno 10 euro tutte, sarà contento grazie ancora ^^1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Caro Luca, pensa che cio' che ho scritto e' stato riassunto , era un raccolto molto più dettagliato e specifico ma ho dovuto levare molta roba per farlo diventare piu' leggibile :) Posseggo infatti tantissime monete e cartamoneta mondiali,europee,italiane e tante monete del regno e della lira,con svariati doppioni,ma e' L'EURO che mi affascina!!! Condivido con te sul fatto delle monete circolate,ma in ambito lira e regno:provo un qualcosa di indescrivibile toccando quegli spiccioli che sono stati maneggiati da chi ha vissuto in prima persona le guerre mondiali....che con quella lira comprava il pane.... E vogliamo parlarne delle soddisfazioni a scuola?? Signori miei collezionare moneta e' anche arricchirsi culturalmente senza fatica ma con tanto piacere.......tanta storia.... Spero tanto di fare numerosi scambi con voi amici !!!! Buona notte1 punto
-
Visto che questa discussione è stata richiamata: la Mezzana, dipinto olio su tela attribuito a Jan Vermeer. E' firmato in basso a destra IV Meer.1656. La scena, impostata sulle tonalità calde del rosso e del bruno, tra le quali spiccano fortemente il giallo e il bianco indossati dalla donna in primo piano, mostra quattro personaggi presso un tavolo d'osteria, coperto da un pesante tappeto orientale di lana, su cui uno degli uomini ha appoggiato la sua giacca scura. Un musicista, a sinistra, guarda lo spettatore impugnando il manico del suo strumento e un bicchiere (in questa figura è stata ipotizzata la presenza di un autoritratto, comunque indimostrabile nell'assenza di documentazione o opere di confronto). A destra un giovane ben vestito dà una moneta in mano a una donna, che l'accetta di buon grado aprendo la mano e lasciandosi toccare il seno. Nella mano sinistra regge un calice di acqua o vino, versato verosimilmente dalla brocca posata lì vicino. Una donna anziana velata di nero assiste compiaciuta alla scena, piegandosi in avanti: è lei la "mezzana" ovvero la procuratrice dell'incontro. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Bella monetina, complimenti. Alfonsino minuto della zecca di Bonaria a nome di Giacomo II d'Aragona (1323-1327). D/ +IACOBVS ARAGON; stemma R/ + ET SARDINIE REX; croce cantonata da rose. (la foto va ruotata di 90° a dx) MIR n°5 - Piras 64 - Crusafont 21801 punto
-
Caro Eros, ho aspettato un po' prima di risponderti perché volevo vedere se qualcuno nel frattempo rispondeva, ma vedo che non siamo stati fortunati nel senso che pensavamo..... E' stata finora una discussione controversa, dalle due facce, una eccezionale per la risposta e il consenso al primo post, dove si parla dell'emozione, del famoso brivido, evidentemente avendolo provato in molti c'è stata una grande risposta a ricordarlo e anche molto bene e di questo ringrazio ancora chi ha voluto partecipare e così bene poi. Ma la discussione come spero avrete letto partiva da lì ma poi si ampliava volutamente su tanti altri aspetti virtuosi, sui valori , e qui si è parlato molto di divulgazione, di condivisione, di giovani in particolare, anche del ruolo del collezionismo, temi che dovrebbero unire i più e diventare la base del nostro essere numismatici o collezionisti o studiosi o semplicemente utenti del forum. Ecco effettivamente da questo punto di vista non ho letto nulla neanche io, in particolare quando siamo arrivati a parlare dei giovani.....e qui onestamente devo dirlo sono rimasto stupito e colpito negativamente. Il forum è condivisione, il Regolamento parla di strumento della comunità per la comunità, parla di promuovere la divulgazione a tutti i livelli, nasce per aiutare e incentivare i giovani, ma anche chi semplicemente inizia ad appassionarsi e vuole un aiuto, ecco su questo io non ho letto nulla....da qui il mio stupore, ma diciamolo pure anche delusione. Forse è vero che stiamo perdendo in troppi i riferimenti che sono alla base di tutto, forse prevale l'atteggiamento di seguire ognuno i propri interessi e meno gli ideali, sarà anche così, ma certamente essendo lo ripeto il forum uno strumento decisamente democratico, bisogna poi prendere atto e saper accettare che tutto questo interesse per questi valori poi non c'è e di conseguenza anche agire in futuro seguendo queste indicazioni evidenti. E secondo me è un peccato, il non vedere oltre, il non capire che divulgazione e giovani sono il futuro della numismatica e senza l'appoggio di tanti su questi punti, tutto tenderà a diminuire....a finire.... E questo dovrebbero coglierlo in particolare chi ha una lunga militanza di numismatico, chi ha più o meno interessi personali nella numismatica e saranno proprio loro in un domani a soffrire la mancanza di ricambio generazionale....., per gli idealisti, per quelli che pensano semplicemente che è bello e giusto tutto questo rimarrà la delusione, ma solo quella....1 punto
-
Anche noi avevamo un piccolo meticcio preso in canile, anche lui di nome Charlie ed anche lui mancato da poco(6mesi fa circa) ad età avanzata (circa 16/17) Era un grande amico, affettuoso ed intelligente...... I cani vanno presi ai canili, a mio avviso.1 punto
-
BUON COMPLEANNO BRICIOLA !!! ... carissimo e prezioso Amico :) Eunice AUGURISSIMI anche a Robin, Roberto, 1965 e Rexottog :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
