Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/12/14 in Risposte
-
Quando si riscontrano difficoltà di accesso al forum (ad esempio in caso di blocco temporaneo) può essere d'aiuto eseguire alcune operazioni sul proprio pc. Come prima cosa, potrebbe essere sufficiente ricaricare la pagina cliccando contemporaneamente sui tasti ctrl e F5. Qualora non fosse sufficiente, è necessario procedere ad una pulizia della cache del browser con cui si accede ad internet. Sarebbe, in realtà, consigliabile farlo di tanto in tanto, indipendentemente dall'utilizzo del forum e, comunque, è utile farlo sempre dopo che l'amministratore ha rilasciato qualche aggiornamento. In questo caso, bisogna procedere in maniera differente, a seconda del browser utilizzato. Chrome: nella pagina web, in alto a destra cliccare sul simbolo con tre linee orizzontali (subito sotto il tasto X con cui si chiude la pagina) selezionare l'opzione strumenti si apre un'ulteriore serie di opzioni, nella quale selezionare cancella dati di navigazione nella finestra che si apre, ci sono le impostazioni per la cancellazione; sarebbe utile spuntare tutte le varie caselline (tranne l'ultima) ma attenzione che alcune di quelle cancellano anche le password memorizzate od i suggerimenti per l'autocompletamento delle ricerche. Per lo meno, spuntare immagini e file memorizzati nella cache e, possibilmente, anche cookies. In alto, compare il lasso temporale per il quale si vuole pulire la cache: selezionare "tutto" Mozilla firefox: se non si presenta la barra dei menù in alto, cliccare con il tasto destro in cima alla finestra del browser e spuntare barra dei menù cliccare su strumenti nelle opzioni che si presentano, cliccare opzioni nella finestra che si apre, cliccare sull'etichetta avanzate, in alto a destra sotto c'è una serie di opzioni: cliccare su rete a destra, trovate una serie di pulsanti: cliccate su cancella adesso NB. con windows 8, possono permanere problematiche nella gestione dei javascript. Internet explorer: cliccare su strumenti nella window che si apre, cliccare su opzioni internet (ultima della lista) nella pagina che si apre, cliccare in basso sul pulsante elimina si apre una window con varie opzioni da spuntare; disabilitare la spunta da mantieni dati sui siti web preferiti e mettere la spunta almeno su file temporanei Internet e file di siti web e cookie e dati di siti web.4 punti
-
A me sembra proprio dello stesso stampo di quello che ho postato, non è una questione di die-match, sono proprio IDENTICI, caratteri, rilievi, forma del tondello, distanza delle legende dal contorno, come è tagliata la M di MAVRETANIA, come è tagliato SC in esergo, sono uguali addirittura i colpi sul bordo, prova a guardare il colpetto in corrispondenza della seconda E di EXERCITVS. Per me sono falsi entrambi.3 punti
-
Riporto parzialmente dalla versione online di PN: La quarantesima edizione delle Giornate Filateliche e Numismatiche Massesi che si terranno, come tradizione, a Ronchi, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014, vedranno un gradito ritorno. Il Consiglio direttivo del Circolo Massese ha infatti deciso di riprendere, dopo anni di silenzio, la tradizione di dare alle stampe un notiziario filatelico-numismatico. I Quaderni del Circolo Filatelico e Numismatico Massese-Nuova Serie verranno distribuiti nei locali del Convegno. L’occasione è dulplice, dato che in concomitanza si terranno le celebrazioni per il 350° anniversario dell’elevazione di Massa in Ducato e di Carrara in Principato (1664-2014), in onore dei quali verranno realizzati uno speciale annullo filatelico e una cartolina ispirati alla bella e rara medaglia di Alberico II Cybo Malaspina. Il volume, realizzato dal sodalizio guidato dal presidente Roberto Manzuoli, non è un semplice notiziario relativo alle attività del Circolo ma presenta diversi articoli dedicati alla filatelia, alla numismatica e alla cartofilia. La parte numismatica, dedicata in particolare agli studi malaspiniani, può pregiarsi della firma di Maurice Cammarano in una addenda al suo Corpus Luiginorum. Non mancano, poi, le segnalazioni di esemplari inediti della zecca di Massa di Lunigiana ed un aggiornamento sui leowenthaler di Carlo I Cybo Malaspina, inedite considerazioni sulle Sedi Vacanti e sulla circolazione monetaria in Lunigiana. Chiudono la pubblicazione una visita virtuale alla città di Massa e ai suoi monumenti attraverso le medaglie e alla principale piazza Aranci attraverso le cartoline.2 punti
-
Ciao a tutti, volevo mostrarvi questa bella monetona che ho acquistato di recente. Si tratta di un 6 Livres del 1793, zecca A, coniato a Parigi. Si tratta della variante con il punto sollo la L di Loi, nel dritto. La moneta rappresenta il Genio della Repubblica, una figura alata, che sta scrivendo la costituzione della Repubblica francese. Fascio littorio e berretto frigio a sinistra, gallo a destra. L'ho chiamata monetona perché ha un diametro di circa 38,5 mm e un peso di 29,26 g ed il materiale è argento 917/000. Chiedo a voi un parere, se vi piace e come la valutate. Ditemi se anche le foto sono fatte bene, ho provato a dare risalto alla bella patina. Peccato per il centro del rovescio cosi consumato, ho visto che si tratta di una cosa abbastanza ricorrente l'usura in quel punto... A voi le immagini!2 punti
-
Confermo grano coniato a Messina sotto Filippo II con le iniziali dello zecchiere PP "Pietro del Pozzo". http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2C/4 Leggo anche le lettere al dritto della moneta PVS finale della parola PHILIPPVS, cioè Filippo II. I grani coniati da Pietro del Pozzo sotto Filippo III, oltre che avere sulla legenda PHILIP III, hanno lo stile del disegno dell'aquila diverso. Antonio2 punti
-
anche questa è bella ... Taglio: 1€ Nazione: Austria Anno: 2003 Tiratura: 150.000 Condizioni: BB Città: Palermo2 punti
-
IL FDC E' UN'ALTRA COSA... e sugli scudi......ci andrei un po' cauto sui veri FDC.... una cosa e' una moneta non circolata..con segni di contatto...ma il FDC e' un'altra cosa ...e questa non mi sembra che anche se poco ..non circolata....diciamo un SPl + ...a mio parere..2 punti
-
Raccolgo anche io l'invito di Dabbene, presentando una moneta che trovo molto interessante nonostante la giovane età...si tratta del taglio da 100 pesetas emesso dalla Spagna tra il 1966 ed il 1970, sotto la dittatura di Francisco Franco. La moneta presenta al diritto un ritratto volto a destra di Franco con la dicitura "Francisco Franco Caudillo de Espana por la G. de Dios" ed in basso la data di prima emissione, tra due stelle. Al rovescio è invece presente lo stemma nazionale ed in alto l'indicazione del valore. Come accade per numerose altre monete spagnole del periodo, la data effettiva di coniazione è racchiusa nelle stelle poste ai lati della data di prima emissione, nel caso concreto la moneta è del 1966. Tale emissione è l'unica in argento ad essere stata coniata durante la dittatura franchista (1939-1975) e con i suoi 19 grammi in argento '800 si avvicina considerevolmente, per dimensioni e stile, ai vecchi scudi della Unione Monetaria Latina. Segnalo altresì come per tale tipologia la monete datate 1969 siano piuttosto rare e ricercate, nonchè soggette a ingente falsificazione. In seguito alla morte di Francisco Franco, che si era proclamato "reggente" non abolendo bensì in qualche modo congelando la monarchia, la Spagna intraprenderà nuovamente la strada della democrazia con l'avvento sul trono di Re Juan Carlos.2 punti
-
Siamo vicini a ferragosto e forse si può divagare un po’ prendendo spunto da questa monetina e questo personaggio. Per puro caso ho trovato un aneddoto che non riguarda lui direttamente ma sua madre Brigida Spinola Cybo…e ben sappiamo quanto contano le “mamme” nella personalità dei propri figli. Ordunque, 20 anni prima di emettere questo luigino, esattamente il 23 giugno 1644, successe un episodio increscioso… ma, anche se risulterà un po' lungo è meglio fare un po’ di prologo alla vicenda: Il principe Carlo I Cybo ( il padre di Alberico II) aveva al suo servizio uno schiavo arabo, Alì, che la cronaca ci definisce “barbaro, scellerato, furfante, demonio incarnato”, la sua condotta riprovevole lo rendevano inviso al principe. La principessa Brigida, invece, amata dai suoi sudditi per la bontà e per le altre sue virtù, nutriva per Alì una certa simpatia e lo trattava con benevolenza, pregando il marito diconvincerlo a convertirsi alla religione cristiana. Un giorno, trovandosi il principe, la principessa e la loro servitù a Genova, ospiti della duchessa di Tursi, un uomo della corte ordinò allo schiavo di pulire una loggia del palazzo. Ma Alì non volle sentire ragioni si rifiutò decisamente e anzi colpì con una zappetta il paggio che, per schernirlo gli aveva tirato una buccia d’arancia. Il fatto giunse all’oracchio del principe Carlo il quale ammonì il suo servo promettendogli, una volta tornati a Massa, una severa punizione.. Proprio in quel momento giunse la notizia della liberazione di Giannettino Doria e così Alì, approfittando dellla buona disposizione d’animo e d’umore dei presenti, si gettò ai piedi del principe chiedendogli perdono, manifestando volontà di cambiare atteggiamento nei confronti dei suoi padroni. Carlo, sorridendo per il gesto inaspettato del suo servo, gli disse: “Quando saremo a Massa ci aggiusteremo.” Ritornati a Massa però Alì non cambiò affatto comportamento, anzi invece di migliorare cominciò a nutrire un odio viscerale verso la principessa, poiché la riteneva istigatrice del marito contro di lui; quest’odio si trasformò in vera e propria ossessione e sfociò nella messa in atto di un progetto che da tempo stava elaborando: l’assassinio della principessa Brigida. Un giorno di giugno (alla vigilia della festa di San Giovanni Battista) approfittando del fatto che una serva, uscendo, aveva lasciato la porta aperta che conduceva agli appartamenti della principessa, si precipitò nella sua camera da letto, con il proposito di sgozzarla nel sonno. Ma Brigida non stava dormendo. L’uomo le si gettò come una furia e la colpì diverse volte con un coltello al petto, sotto il gomito destro, nella mano destra, in un dito della mano sinistra e in altre parti. Brigida Spinola cominciò a urlare invocando aiuto. Alì, vedendosi perduto, tentò di suicidarsi “ferendosi colla stessa arma”, ma prima di riuscirci fu raggiunto dalle guardie del principe che lo finirono a colpi di spada. Tutta la corte accorse alla camera della principessa che, completamentericoperta di sangue, versava in condizioni disperate; tuttavia i medici riuscirono a salvarla. La popolazione di Massa, che molto amava la principessa, rimasta terribilmente impressionata da questo fatto, non potendo eseguire la vendetta contro lo schiavo, perché già ucciso dalle guardie, volle impadronirsi del cadavere, che fu trascinato per la città da un cavallo: una parte del corpo fu bruciata fuori città e un’altra parte fu data in pasto ai cani perché potessero banchettare con “la carne di un altro cane”. Nella foto il palazzo dove avvenne il fatto. Bah, forse non è un aneddoto "ferragostano" ...ma bisogna pensare a quei tempi ...comunque tutto ciò è tratto da un dettagliatissimo manoscritto conservato nell'Archivio di Stato di Massa. Buon ferragosto a tutt*. DZ2 punti
-
Ciao @@chievolan , io ho appena risolto , fai cosi' ; richiama sul motore di ricerca "lamoneta" , attivalo , quando ti compare la scritta "campo in corso di istallazione" premi per qualche secondo il tasto F5 sulla tastiera e tutto torna a posto , a me ha funzionato , prova , ciao .2 punti
-
La prima meta' del XVII secolo vede il Piemonte ed il trono sabaudo trovarsi in pieno fra i conflitti della corona spagnola e quella francese, la guerra detta dei Trent'anni. La morte di Vittorio Amedeo I, la sua successione al primogenito morto prematuramente e quindi al secondogenito maschio Carlo Emanuele II, provoca un momento di debolezza del regno sabaudo pressato da un lato dei francesi e dall'altro dagli spagnoli. La Duchessa Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e reggente dello Stato, filofrancese per nascita ( era la sorella del re di Francia) pressata e manovrata dal cardinale Richelieu, aveva come rivali i suoi cognati, il cardinale Maurizio ed il Principe Tommaso, che si erano invece schierati dalla parte spagnola. Forti del fatto che l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo riconobbe Maurizio e Tommaso come tutori del piccolo Carlo Emanuele, cominciarono una guerra civile fratricida, Tommaso si impossessa di Ivrea e di tutta la Val d'Aosta, prende possesso del Vercellese e muove verso Torino. La Duchessa con il figlio scappa dal Piemonte, si sposta in Francia lasciando i suoi fedelissimi padroni della sola cittadella di Torino. Il 10 maggio 1640 l'esercito francese comandato dal conte d'Harcourt DeLorean assedia Torino, nello stesso momento il principe Tommaso stava assediando la Cittadella, dopodichè all'esterno arrivano i rinforzi spagnoli comandati dal marchese Diego Felipe de Guzman a dare manforte al principe Tommaso. Comunque il 19 novembre 1640 Tommaso abbandona Torino ottenendo l'onore delle armi e si rifugia ad Ivrea. Affascinante questo schema concentrico di scontri: al centro la cittadella coi fedeli alla Madama Reale, assediati dal principe Tommaso alleato alla Spagna, assediato a sua volta con la città intera dai francesi di d'Harcourt, esternamente impegnati da quello che restava dell'esercito spagnolo comandato del marchese di Leganes. In tutto questo scompiglio a Torino si batteva comunque moneta e vista la penuria di spiccioli il 15 giugno 1640 ( in pieno caos di assedi e contro assedi) si ordinò di battere dei mezzi soldi. A differenza di quelli battuti sucessivamente ad Ivrea questi presentano, ovviamente, la data 1640, e come segno di zecca una piccola stella sotto il monogramma del diritto.2 punti
-
Recentemente mi sono aggiudicato alla Künker quattro gettoni del gioco del Whist (precursore del Bridge) in ottone che presentano da un lato un giocatore in diversi atteggiamenti tipici del gioco stesso e dall’altro una notazione (simple, double, triple, quadruple) con dei numeri e dei tondelli simili alle fiches. Primo gettone (5,240 g, 25 mm): ICH FORDERE (io chiedo) Il giocatore chiede al compagno di giocare la carta migliore che possiede nel colore di quella giocata. apollonia1 punto
-
Volevo mostrarvi questa bella medaglia della Madonna della lettera con un appiccagnolo diverso dal solito. La medaglia ricorda la ricostruzione della Chiesa avvenuta nel 1929 a seguito del terribile terremoto di Messina del 1908. Peso grammi 14.74 (compreso l'anello della corona), diametro di 34 mm. Il metallo è bronzo con tracce di argentatura.1 punto
-
Buongiorno, vorrei condividere con voi, questo esemplare di 50 pfennig 1950 A, della Repubblica Democratica Tedesca, km 4, moneta coniata solo con quella data nella zecca di Berlino, in bronzo, in 67 milioni di esemplari. Nonostante l'alta tiratura, non è una moneta facile da trovare (infatti proviene dalla Germania, e l'ho avuta tramite scambio). Fu sostituita con l'equivalente in alluminio coniata nel 1958 e negli anni successivi . Questa in bronzo fu ritirata dalla circolazione. Notate che al dritto non è riportato l'esatto nome dello Stato (Deutsche Demokratische Republik) ma solo "Deutschland", poichè a quell'epoca (1950) la DDR aveva la presunzione di rappresentare l'intera Germania (la Germania Federale veniva indicata come "Zona d'occupazione occidentale della Germania") e questa leggenda era riportata su tutte le monete della DDR del primo periodo. Al rovescio c'è la tipica rappresentazione del'industria e agricoltura , come allegorie del lavoro, tipiche della monetazione dei Paesi socialisti.1 punto
-
Siamo tutt'occhi e pronti a visionarle Alessandro................................... :lol:1 punto
-
unire tutti sotto la bandiera di una discussione, questo caro Mario sarebbe quasi un sogno, per un solo thread, potersi ritrovare tutti insieme, senza aspettare convegni, dibattiti, visite museali, ecc. ecc. Per una volta giocare tutti insieme nella stessa squadra, contro un avversario che cerca in ogni modo di dividerci... Per il Regno ci sarebbe un bel plotone, per Napoli potrebbe intervenire una intera compagnia, e il comandante in questo caso chiuderebbe un occhio, visto i valori in campo.... Eros1 punto
-
1 punto
-
La data 蠱622 .... E il 3 presente al centro dovrebbe indicare il valore ( 3 pfennig penso ) Facendo una rapida ricerca non ho trovato la tua moneta , quella che si avvicina di piu 蠱uesta http://www.acsearch.info/search.html?id=1941774 Mi dispiace non poter far di meglio Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@massi75rn , immagino purtroppo che la ferita , direi pero' nazionale , non si rimarginera' , l' Italia come sai a livello internazionale non e' molto considerata , oltre a casi umani che conosciamo , altri di restituzione di nostri tesori portati all' estero illegalmente sono molto molto rari . A proposito dell' obelisco restituito all' Etiopia , speriamo che l' Egitto non rivoglia indietro gli Obelischi presi dai Romani , ma noi ormai con gli antichi Romani non abbiamo piu' nulla a che fare ( purtroppo ) :rolleyes:1 punto
-
Ciao eccovi la soluzione M. Aurelio zecca di Cesarea Cappadocia RIC 1252 C 119 Silvio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
guarda un pò la 2 in foto mi sa che deve essere la stessa http://www.zbior.com/nowa%20polska%202013/Jan%20Kazimierz%20(1649-1668)/Monety%20Koronne/Szelagi%20Koronne/index.html1 punto
-
Ciao, direi un Fel Temp Reparatio a nome di Iuliano II (cesare) o Costanzo Gallo sulla base del capo scoperto. Direi piú il primo, mi pare di vedere un "VL" a ore 9. A rovescio come legenda mi pare di vedere A o delta SIS cioè zecca di Siscia. Di piú, usando lo smartphone, non riesco a dire... Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
Allora dovrebbe essere questa: Licinius I AE3. Heraclea Mint 318-320 AD. Obverse: IMP LICI-NIVS AVG, laureate bust right, wearing imperial mantle, holding globe, scepter & mappa. Reverse: PROVIDEN-TIAE AVGG, campgate with three turrets, no door, lambda in right field; SMHA in exergue. RIC VII: 48 Saluti Eliodoro1 punto
-
Una moneta forse più interessante di più, questo 1935j 50-reichspfennig. Queste monete in alluminio sono state colpite in previsione della necessità di ritirare rapidamente il nichel puro 50-reichspfennig allora circolanti. (Dovrebbe il nichel urgentemente necessari per acciaio da utensili o altri scopi industriali—un Pialle tedesco lezione ben ricordato dalla Grande Guerra del 1914-18.) Queste monete datato 1935 rimasero in deposito fino al 1939, ho letto, e sono stato liberato in circolazione più o meno in concomitanza con l'alluminio tipo di 50-reichspfennig "Svastica" del 1939-44. E consentito, come previsto, il ritiro di nichel due tipi allora in circolazione. :) v. ------------------------------------------------------------- A coin maybe more interesting than most, this 1935j 50-reichspfennig. These aluminum coins were struck in anticipation of the need to quickly withdraw the pure nickel 50-reichspfennig then circulating. (Should the nickel be urgently needed for tool steel or other industrial purposes—a lesson German planers well remembered from the Great War of 1914-18.) These 1935-dated coins remained in storage until 1939, I have read, and were released into circulation more or less concurrently with the aluminum "Swastika" 50-reichspfennig type of 1939-44. And allowed, as planned, the withdrawal of the two nickel types then circulating. :) v.1 punto
-
Ciao @@luke_idk, dovrebbe essere un AE3 di Valentiniano I°; zecca di Siscia con al D:DN VALENTINI-ANVS P F AVG ed al R: GLORIA RO-MANORVM in esergo se c'è :Greek_Gamma: SISC ( come mi sembra che ci sia) , dovrebbe essere classificata al RIC 5 a2 Saluti Eliodoro1 punto
-
Ciao @@PLOTINA , se fosse un Sesterzio autentico , sai quanto varrebbe ? un botto di euro , inoltre il peso e' troppo basso per una conservazione cosi' "bella" , ti posto un fax simile al tuo , pero' con l' Esercito Dacico il cui peso e' intorno ai 24 grammi e la pagina del Cohen n° 575 , dove riporta il tuo con la vecchia quotazione in franchi oro = 50 , almeno un R3/R4 di oggi .1 punto
-
Lo seguivo fin da quando recitava nella serie televisiva Mork & Mindy, tanti anni fa, era simpatico e divertente, ho visto tantissimi suoi film, era un ottimo attore. Sono dispiaciuta della sua morte, specialmente se si è tolto la vita, era giovane ed in apparenza non gli mancava nulla, ma chissà cosa lo ha portato a questo. Peccato davvero, è stato un uomo che ha saputo far ridere ed anche piangere con intelligenza e garbo. Ciao, Giò1 punto
-
@uzifox "...Tempo di realizzazione all' incirca?" dimenticavo i tempi di realizzazione. Non occorre molto in un fine settimana ne ho realizzato 3 identici (solo quello il modello tutto il velluto ha portato via molto più tempo). In fondo se ci pensi si tratta di creare quattro cornici della stessa misura e sei pannelli di legno da inserire nelle cornici. poi su tre dei sei pannelli pratichi tutta una serie di fori. Di lavoro effettivo occorreranno 2/3 ore. E' più il tempo che ci mette la colla vinilica ad asciugare che porta via 1/2 giorni . Prima ho incollato le quattro assi di legno per la cornice.Una volta asciugata la cornice vi ho incollato dentro un pannello per il fondo. e una volta asciugato il fondo, ho inserito il velluto e il pannello forato al quale ho aggiunto un pò di colla nei punti di contatto con la cornice. Alla fine credo di poter dire che ci saranno volute 2/3 ore per il taglio del legname e 10/15 ore per incollare il legno divise in tre tornate 1)colla per creare la cornice, 2)colla per legare il fondo alla cornice , 3)colla per legare il piano forato alla cornice.1 punto
-
@uzifox "...Alcune domande: hai messo uno strato di compensato poi il velluto e poi lo strato di compensato bucato? Hai usato un trapano a colonna per fare i buchi? Tempo di realizzazione all' incirca?" Si la sequenza ovviamente è quella da te citata compensato per il fondo , velluto e legno compensato in superficie. Per il foro è sufficiente anche un normale trapano con punta a "tazza". ho usato un diametro da 45mm. Se si dispone di un trapano a colonna comunque è anche meglio ovviamente. Ho bloccato con pinze da falegname il legno su cui sono andato a praticare i fori, poichè man mano che si praticano fori il sottile pannello superiore a 5mm tende ad indebolirsi per la sottrazione del materiale e pertantocon la rotazione della lama seghettata occorre che il pannello sia il più possibile bloccato. Se no si rischia rovinare eccessivamente i bordi dei fori. In merito alla possibilità di levare la cornice la vedo complicata poiché la stessa assolve anche alla funzione di nascondere e tenere fermo il sandwich di materiali "compensato/velluto/compensato".1 punto
-
taglio 2 euro cc paese lussemburgo anno 2012 tiratura 700.000 condizioni bb+ città trieste note news!!!!!!!!!!! taglio 2 euro cc paese francia anno 2010 tiratura 20.000.000 condizioni bb città trieste1 punto
-
Potrebbe essere un asse di Alessandro Severo tipo questo: anche se ci sono particolari che non corrispondono al rovescio: D:MP SEV ALE - XANDER AVG.; R:P M TR P VIIII - COS III P P// SC. - La Giustizia Saluti1 punto
-
Salve, concordo con @karnescim, anche secondo me è un asse, ci sono le lettere S E e lo stile dell'effige mi fa pesare ad Alessandro severo. Comunque non ho le conoscenze necessarie per poterlo affermare con assoluta certezza, nella legenda poi mancherebbe IMP. prima di SEV, ma può anche darsi che ci sia ma non si riesca a leggerlo. Lo stile, in ogni caso, mi fa pensare ai severi...........1 punto
-
Ciao @@joker67, concordo con la Tua classificazione. Escluderi un vittoriato, in quanto, in esergo non c'è la scritta Roma. Saluti1 punto
-
visto che mi pare di rame ed è laureato propendo per un asse, mi pare di vedere una S e una E se tu vedi altre lettere per piacere informaci1 punto
-
Bello complimenti ! Personalmente non avrei arrotondato i cerchi interni Pure io ho in mente di costruirmene uno in stile inglese ..... Questo è il modello utopico : Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App1 punto
-
Adesso gli chiederanno di metterle tutte nei blisterini come in italia. ..1 punto
-
e alla fine ho optato per questa che mi piace di più. ha i tondelli più ampi rispetto ai due precedenti. e tempi di realizzazione molto veloci. Voi che ne pensate? mi piacerebbe conoscere un vostro parere al riguardo. grazie1 punto
-
Buonasera a tutti, stamani ho scritto un comunicato sulla pagina Facebook del Forum dopo aver parlato con Reficul. Vi copio il messaggio, ora mi sembra tornato tutto normale. Ciao, Giò Buongiorno a tutti, sono Giovanna, per chi non lo sapesse, ho parlato con Reficul stamattina, e sono qui per darvi notizie in merito al nostro beneamato sito...(non ho emoticons qui, immaginate un bel sorriso) Purtroppo ieri c'è stato un problema tecnico abbastanza importante, Reficul sta cercando di rimediare, mi ha detto che spera di riuscire in giornata a rimettere LaMoneta on-line. Mi ha assicurato che non è andato perso nulla quindi state tranquilli che ritroverete tutte le vostre discussioni. Auguro una buona giornata a tutti. Ciao, Patrizia1 punto
-
1 punto
-
boh, c'è gente che si diverte a mettere un suo punzone personale sulle monete per vedere se un domani gli ripassano tra le mani, potrebbe essere così anche stavolta.................... :fool:1 punto
-
Confermo quello che ha detto Exergus. Errori nel RIC ci sono e del resto, vista la mole di materiale, mi stupirebbe il contrario. Credo che la dove si fa riferimento al C. 32 al posto di SALVS si debba leggere SPES. Mi viene in mente un altro errore del RIC con una conseguenza curiosa. Nella descrizione di un follis della zecca di Aquileia (RIC VI, 127) viene descritta la legenda DIVO CONSTANTIO PIO. In realtà la legenda é DIVO CONSTANTIO AVG. Nelle aste questa moneta diventa sempre un ''not in RIC''... :D Arka1 punto
-
Il vero errore sarebbe che di fronte al “problema” si scegliesse la posizione più facile da prendere cioè l’ignavia …ma spero tanto che, passata la “crisi”, ci sia la “ripresa” anche sullo studio della numismatica genovese Verissimo !! Riguardo al termine genovina è interessante notare che tale nome compare su alcuni pesi monetali dello scudo stretto Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App1 punto
-
Colgo l'occasione per postare le immagini dello scudo in vendita prossimamente con l'asta Nomisma.50 lotto 424, conservazione FDC prezzo di partenza 75.000€ come vi sembra?1 punto
-
Taglio: 20 cent Nazione: italia Anno: 2013 Tiratura: N.D. Condizioni: BB Regione: Puglia1 punto
-
Scusate ma il più pazzo sono io!!! Un esempio??? Ecco a voi la foto di 200 euro tutte da 1 cent!!! 46,3 kg di monetine!!! Ho anche cambiato 800 euro da 2 e 5 cent!!! Solo per ricontarli ho messo 1 settimana!!! Ps.: il tavolo è da 8 persone... Colmo di monetine... La prospettiva lo fa sembrare più piccolo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
