Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      5529


  2. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6355


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20122


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4755


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/21/14 in Risposte

  1. La spiga di grano è un tema ricorrente su tutte le monete dell'antichità. Sin dalle prime monete Greche per arrivare poi alle Romane imperiali (e oltre) questo viene ripreso più volte. La spiga di grano ha diversi significati, da simbolo di rinascita e speranza per il futuro, a quello religioso e di operosità agricola e abbondanza. LUCANIA. METAPONTO. (VI-V sec a. C.) - Statere. Fotografia di Crippa Numismatica Metaponto, Dracma del tempo di Pirro , circa 278-276 a.C. 2.84 g. Testa di Atena in elmo attico decorato con un’ala / Spiga d’orzo. SNG ANS 541 Metaponto, terzo di statere aureo del tempo di Pirro circa 280-279 a.C. 2.80 g. Coniato dopo la vittoria ad Eraclea. Testa di Leucippo con elmo corinzio / due spighe d’orzo; SNG ANS 397 Denario T. Vettius Sabinus Al D/: Testa barbata del re Tito Tazio a destra Al R/: Figura togata su biga. Dietro una spiga di grano. Denario di Vespasiano (78 d. C.) con Cerere al R/ che tiene in mano una spiga di grano Per arrivare poi alle più conosciute... Estremamente somigliante con lo statere del metaponto ed il 5 cent. spiga
    6 punti
  2. Buongiorno Littore, ringraziandoLa per il suo omaggio savoiardo, ricambio con l'ultima moneta, a me molto cara e di non frequente apparizione sul mercato. Non è rara, ma essendo di una zecca minore (Castro), senza ritratto e frazione viene spesso ignorata dai collezionisti. Il motto al rovescio "Virtus Securitatem Parit" la Virtù genera Sicurezza con l'unicorno (o liocorno, non mi è chiara la differnza differenza che credo stia negli zoccoli e nella coda) che immerge il corno nell'acqua ed anulla i veleni delle serpi che ne fuggono. Quindi con la Virtù (saggezza) si annullano i veleni (maldicenze e cattiveria); buone cose da tenere a mente.
    6 punti
  3. E ' sempre stato un piacere e un arricchimento leggere @@picchio, siamo alla divulgazione totale e pura, sicuramente un esempio da seguire, un riferimento per gli altri e voi sapete che non dico mai cose a cui non credo. Non credo di dire nulla di eclatante nel ricordare quando ero semplice lettore e leggevo solo il forum, leggevo in particolare due utenti, perché mi affascinavano e insegnavano, uno era picchio, certamente esempi così mi convinsero a partecipare ed essere attivo poi. Il forum dovrebbe andare sempre più in questa direzione, uno strumento per insegnare, far appassionare, bisognerebbe cercare di lasciare eventuali propri interessi sempre defilati e spingere sull' allargamento della base di appassionati, e' il principio su cui si basa il forum, un po' quasi una missione, un donare, ma così è stato e così dovrebbe essere, ecco perché speriamo e mi auguro di leggerla comunque ogni tanto, la sua presenza sul forum si sente e speriamo continui .... Un caro saluto e con grande stima, Mario Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App
    4 punti
  4. Amico mio, secondo me queste sfumature di grigio hanno rovinato la Numismatica... Se dal principio, anzichè indorare la pillola per un ritorno commerciale, si fosse rigidamente sostenuto che le monete "smoothed & tooled" fossero cacca, non ne saremmo stati invasi e ci sarebbero meno collezionisti a considerarle "belle" e "collezionabili". Ho l'impressione che viviamo un epoca in cui tutto si basa sul compromesso, sulla mediiazione, sul farsi i fatti propri campando cent'anni, dove prendere una posizione precisa (o bianco o nero) è da stolti, nonchè a proprio rischio e pericolo. Perdonate lo sfogo.
    3 punti
  5. Concordo con Simone; non si dovrebbero periziare le monete ai convegni dove spesso mancano le condizioni adeguate per un esame fatto con i "sacri crismi" (poca luce, persone che ti chiamano, uno sguardo al tavolo per controllare che non ti freghino le monete ecc. ecc.). Un lavoro fatto a regola d'arte richiederebbe più tempo da parte del Perito ed un maggior esborso per il richiedente ma il giudizio finale sarebbe sicuramente più attendibile; ricordiamoci che il costo è proporzionale alla qualità del servizio. Nessuno poi è infallibile, ma se aggiungiamo anche le difficoltà di cui sopra ecco che le possibilità di prendere un granchio aumentano e una brutta figura vale molto più dei 10 € che è costata la perizia. Parlando poi a grandi linee dovremmo anche ammettere che il perito numismatico veste troppo spesso i panni del tuttologo, periziando monete dall'evo antico al moderno, dalle italiane alle straniere. Sono 2700 anni di monetazione........
    3 punti
  6. Letti i recenti interventi su altro post relativo ai problemi della Cultura in Italia , nella sezione Storia e Archeologia , dai quali in parte mi dissocio , perche’ in alcuni punti credo anche pesanti , rivolti contro i nostri Musei , ritengo che questi commenti vadano piuttosto indirizzati alle Amministrazioni Comunali , Assessorati alla Cultura e Circoscrizioni di Zona , veri punti dolenti della situazione precaria in cui versano i monumenti cosi’ detti impropriamente “minori” , delle nostre citta’ . Proseguendo la ricerca dei monumenti “secondari” di Roma , secondari intesi come conoscenza e lasciando volutamente fuori quelli universalmente noti , continuiamo a visitare quelli difficilmente visitati da turisti , ma anche dagli amanti delle antichita’ romane , perche’ poco o nulla conosciuti , tranne che come identita’ , forse , dai residenti in zona ; fatta questa breve premessa parliamo di un altro caso clamoroso di abbandono di rudere , a dimostrazione di quanto esposto in apertura del post , cioe’ il Sepolcro situato sulla Via Tuscolana , in zona Quadraro , Via che in antico da Roma conduceva all’ antichissima Tusculum , citta’ in cima ad uno dei Colli Albani , citta’ di fondazione antichissima la cui fondazione la si fa risalire a Telegono figlio di Ulisse e di Circe , fu poi castello degli Etruschi e successivamente alla battaglia del Lago Regillo , che vide la Lega Latina contro Roma , fu da allora fedele alleata dei Romani . Questo Sepolcro viene ritenuto , quasi certamente , essere quello di Alessandro Severo e di sua madre Giulia Mamea , chiamato popolarmente fin dal rinascimento , Monte del Grano per la sua forma a cupola . Purtroppo come dimostrano le foto eseguite questa mattina tutta la struttura e’ completamente ricoperta di terra , erba , arbusti incolti , alberi e..…..altro , addirittura sopra la copertura si intravede in cima anche una costruzione ; non esiste uno straccio di indicazione che dica cosa sia questa struttura , ormai in gran parte interrata , solo una inferiata che gira tutta intorno ne dimostra la forma rotonda , insomma niente lascia capire che ci troviamo davanti ad un Mausoleo Imperiale del III secolo , il terzo come grandezza a Roma ; per il resto chi non ne conosce la storia , puo’ benissimo pensare che la collinetta sia una discarica chiusa o una collinetta artificiale . Ecco contro chi rivolgere le critiche : Comuni , Assessorati e Circoscrizioni , altro che contro i Musei nazionali , che fanno tutti chi piu' , chi meno , bene il loro dovere , considerando anche i pochi mezzi a loro disposizione ; comunque anche le Circoscrizioni di Zona non sono tutte uguali , alcune funzionano meglio di altre , come tutela del patrimonio archeologico , come dimostrero’ in un altro prossimo post . Il Mausoleo di Alessandro o Monte del Grano , che è il nome popolare del probabile Mausoleo di Alessandro Severo e di sua madre e’ collocato attualmente all'interno di un parco pubblico , come quello del Mausoleo , gia’ trattato , dei Gordiani . Questo e’ il terzo Mausoleo , indipendentemente a chi appartenga , in ordine di grandezza esistente a Roma , dopo il Mausoleo di Adriano ed il Mausoleo di Augusto , ed e’ come quelli , rotondo ; vi si accedeva all’ interno tramite un corridoio lungo ben 21 metri fino all’ ingesso della stanza rotonda centrale larga 10 metri , tutto il tamburo ha un diametro superiore ai 50 metri . Attualmente all’ esterno si presenta come una collinetta di circa dodici metri di altezza in mezzo al parco , nascosta e anonima , dai palazzi costruiti accanto agli inizi degli anni '70 . Nel 1500 venne ritrovato al suo interno un enorme sarcofago di stile attico, oggi conservato nelle sale al piano terreno dei Musei Capitolini . L’ interno del Mausoleo non e’ liberamente visitabile , vi si accedeva all'interno attraverso un corridoio lungo ventuno metri che si immette in una sala circolare di dieci metri di diametro , che un tempo era divisa in due piani , di cui il superiore e’ crollato . Studi eseguiti in tutti i tempi fino ad oggi , mettono in dubbio l'attribuzione del Mausoleo ad Alessandro Severo , mentre recenti studi di Erminio Paoletta dell' Istituto Nazionale Studi Romani , accertano che il mausoleo è stato sicuramente la tomba dell'Imperatore e di sua madre Mamea , vista la somiglianza dei due personaggi raffigurati distesi sul sarcofago con le immagini di confronto con statue e soprattutto monete. Il nome popolare di Monte del Grano derivava probabilmente dalla corruzione dell'antico nome modius grani (moggio di grano), dovuto alla forma che aveva assunto la collinetta dopo l'asportazione dei blocchi di travertino , avvenuta nel 1387 per opera di un tal Nicolò Valentini , veneziano . Il nome di Monte del grano era divenuto comune già nel 1386 , così risultando da alcuni documenti conservati nell'Archivio Storico Capitolino . Il Mausoleo faceva parte della tenuta chiamata "Casale delle Forme" (le forme erano una parte della struttura degli acquedotti presenti in zona Tuscolana). Il mausoleo è anche definito come "Monte di Onorio" o "Monte di Nori" o ancora "lo Montone del Grano". Per completare la ricerca , forse ci puo’ aiutare il passo n° LXIII della Storia Augusta , nella Vita di Alessandro , dove l’ autore Elio Lampridio , ci informa che Alessandro , dopo l’assassinio in Germania , forse su ordine di Massimino , fu portato a Roma e “sepolto a Roma in un grandioso sepolcro” , purtroppo non ci dice in quale parte di Roma si trovasse questo sepolcro ; pero’ questa definizione di “grandioso sepolcro” ben si addice a questo terzo sepolcro , come grandezza , dopo quelli di Adriano e Augusto . Vorrei inoltre aggiungere un mio personale , discutibile parere , circa l’ attribuzione a Mamea della figura sul coperchio del sarcofago affiancata ad Alessandro , sempre che le due figure siano a loro attribuibili , mi sembra strano che fossero distese e sepolti insieme madre e figlio in atteggiamento piu’ da sposi che da madre e figlio , anche perche’ sappiamo che a Roma e fuori , la figura di Mamea non era ben vista , anzi , tutt’ altro , a causa del forte ascendente che esercitava su Alessandro , influenzandolo su scelte e decisioni importanti , anche di Stato , oltre che indurlo a ripudiare per gelosia la moglie Orbiana di cui ne era innamorato ; a questa figura di Orbiana sarei piu’ favorevole riconoscere la persona con lui distesa sul sarcofago , che sappiamo da Erodiano essere stata , dopo il divorzio imposto da Mamea , esiliata in Libia , ma non uccisa e della quale non ne conosciamo la fine . Un' ultima annotazione , il parco pubblico all' interno del quale sorge il Mausoleo e' dedicato ai martiri della ferocia nazifascista qui avvenuta il 17 Aprile 1944 , e' presente anche una grande scultura con tre figure che sintetizza l' evento , oltre alla targa , nulla da eccepire nel ricordare le atrocita' della guerra , mi meraviglia pero' la mancanza di uno straccio di cartello o di semplice indicazione che ricordi anche cosa ci sia sotto la "collina" , la Storia antica come quella recente sono la linfa vitale di una societa' . Attendo i vostri commenti . Sotto le foto di oggi del Mausoleo , o meglio della collina , piu' altre varie , del sarcofago e dell' interno del Sepolcro . Seguono nella risposta altre foto .
    2 punti
  7. Devo ringraziare l'amico di cui vi parlavo nel mio ultimo post per la solerzia con cui ha accettato di condividere con noi (malati della numismatica) la moneta in suo possesso. Da premettere che io avevo capito che di questo esemplare, ne avesse due pezzi. Invece oltre a quello che vedete qui di seguito, l'altro esemplare non è lo stesso tipo ma molto più raro di questo. Mi ha promesso però (senza fretta) che prima o poi mi porta a vedere anche l'altro. La prima cosa che si nota osservando il lato della testa di Federico bambino, è che la "X" di "REX" funge anche da crocetta. La seconda cosa è il metallo di buon argento. Terza cosa, si nota nitidamente l'anello sotto (o nel becco) dell'aquiletta. Il peso è di grammi 0.88 e il diametro di mm 15-16. A voi la parola. @@numa numa @@vox79
    2 punti
  8. Questo è uno dei temi ricorrenti nella monetazione, il primo esemplare di epoca napoleonica gli altri due del Regno.
    2 punti
  9. La valutazione che ti hanno fatto può essere corretta per la moneta della foto, ma dato che non è quella fotografata nel gruppo, a che ti serve una stima su una moneta similare e non sulla tua? In più : per la tua hai certezza che sia autentica? No, visto che chiedi qui informazioni, quindi tutta questa discussione , messa così , non ha alcun senso..... A parte questo, così, a giudicare dalla foto, direi che ce n'è più di una in odore di falsità...se davvero vuoi una valutazione, o fai come ti è stato detto, fotografando LE TUE dritto e rovescio e postandole una per volta, oppure vai da un numismatico professionista e senti lui cosa ti dice...
    2 punti
  10. Ciao a tutti, Vorrei contribuire con un piccolo contributo storico su Carlo III o VI che vuole chiarire un 'errore' tramandato... Per quanto riguarda la moneta tipicamente milanese formata dai filippi, dai suoi sottomultipli e dal quattrino (battuti al martello e 'maltagliati'), Carlo d'Asburgo conia monete a Milano con il titolo di Re di Spagna dal 1703 al 1725, e di questo periodo si conoscono quattrini del 1707 e 1725 (oltre al 1701). Conia poi monete con il titolo di Imperatore dal 1726 al 1740, si conoscono quattrini del 1726, 1728 e 36. Il passaggio da Re di Spagna e Imperatore per Milano non è il 1711 in quanto il ducato di Milano era considerato un dominio ancora sotto la corona spagnola, anche se di una Spagna 'fittizia' di Carlo III con sede a Vienna. Infatti dopo la guerra di successione spagnola e la pace di Utrecht e Rastadd del 1713 e 1714 Filippo V di Borbone mantenne definitivamente il trono di Spagna ma dovette rinunciare ai possedimenti europei, tra cui il ducato di Milano che passò al ramo Asburgico e quindi a Carlo, il quale si considerò ancora Re di Spagna e istituì a Vienna un Consiglio di Spagna con cui governò la nostra città firmandosi Yo el Rey. Solo con la pace di Vienna del 30 aprile 1725 Carlo d'Asburgo rinunciò definitivamente alla corona spagnola. Fanno eccezione le monete coniate al torchio prima del 1725 che sono di chiara impronta austriaca e riportano unicamente il titolo imperiale, forse indice che la loro coniazione non avvenne nella zecca milanese. Ma questa è un'altra storia.... Ale
    2 punti
  11. @@Ianva Se è IANVA che IANVA sia ! Le confesso, senza pudore alcuno, che quando l'ho acquistata mi son sentito un vero mercante del golfo !
    2 punti
  12. Carissimi Mi sembra chiaro che il diadema, almeno dopo la seconda rosetta partendo dalla nuca sia reinciso in maniera arbitraria, tanto da andare sotto i rilievi. Altrettanto per quanto riguarda i panneggi del busto: sono stati reincisi in maniera arbitraria, dando luogo a un effetto innaturale ed allungato artificialmente. Al rovescio le lettere sono ritoccate integralmente, anche se probabilmente vicino alle posizioni originarie. I fondi del diritto e del rovescio sono stati integralmente ribassati e lisciati abbondantemente. L'effetto finale è quello di una moneta "sgraziata" e senza la usuale finezza, come sottolineato da Nikko. Doveva trattarsi di una moneta molto incrostata e hanno fatto una pulizia/restauro penoso che non ha lasciato niente di intoccato... Peccato, perchè la moneta era autentica e interessante ! Cordialmente, Enrico
    2 punti
  13. Vi ringrazio per la stima e per "l'affetto virtuale"; non so davvero che dire ... non me lo aspettavo proprio, non ho parole. Non ho la presunzione di pensare che un forum attivo come questo possa risentire della mancanza di partecipazione di qualche utente, evidentemente avete un'impressione diversa dalla mia. Belle monete quelle postate a partire da chi ha "avuto la brillante idea" di ricordarmi che non è facile l'oblio telematico ... prima o poi qualcuno bussa alla tua porta. Davanti a tanto entusiasmo non posso che prometerVi ... di riffa o di raffa un occhio al forum ce lo butto sempre; oggi una mia partecipazione come quella passata non è più possibile sia per impegni di lavoro sia per la totale mancanza di voglia di discutere e di perder tempo in polemiche inutili, tanto più se organizzate a regola d'arte. "Ragazzi" chiudiamola qui ed evitiamo di parlare di addii e di ritorni; ho scritto che mi sarei preso una lunga vacanza dal forum, lo sto facendo ma anche in vacanza si partecipa. Beh .... grazie, ma non lo fate più che mi commuovo. N.
    2 punti
  14. Il 19 Agosto del 14 , a Nola , moriva Augusto , ricorre quindi domani il II millennio della morte del primo Imperatore romano , uomo per tanti aspetti controverso , ma comunque di levatura eccezionale le cui riforme dello Stato durarono per circa tre secoli . Ricchissima la serie monetale emessa che ne consacra la divinita’ , sotto alcuni tipici esemplari , molti furono emessi postumi dai successivi Imperatori , credo fino agli Antoniniani di Traiano Decio . La moneta in foto , sesterzio , che rappresenta il funerale di Augusto seduto idealmente su un carro e trasportato da quattro elefanti e’ di carattere simbolico ed allegorico in quanto l’ elefante rappresenta l’ Aeternitas ; il reale funerale di Augusto e’ tramandato da Svetonio , nella Vita di Augusto , eccone in particolare alcuni passi : Tomi XCIX e C : “……….prima di spirare diede un unico segno di alterazione mentale , quando , con un improvviso terrore , si lamento’ che quaranta giovani lo stavano trascinando via . Ma anche questo fu piu’ un presagio che un’ attenuazione della coscienza , perche’ tanti furono i soldati pretoriani che portarono la salma all’ aperto . Mori’ nella medesima camera in cui era morto suo padre Ottavio , sotto il consolato dei due Sesti , Pompeo e Appuleio , il quattordicesimo giorno prima delle calende di Settembre , all’ ora nona , trentacinque giorni prima di compiere settantasei anni . I Decurioni dei municipi e delle colonie trasportarono il cadavere da Nola a Boville di notte a causa della stagione , depositandolo fra una tappa e l’ altra nella basilica di ciascuna citta’ o nel massimo tempio cittadino . Da Boville lo prese in consegna l’ ordine equestre che lo porto’ nell’ Urbe e lo pose nel vestibolo della sua casa ……….posto pero’ un limite alle onoranze , ricevette due volte l’ elogio funebre davanti al tempio del Divo Giulio , da Tiberio , e davanti ai vecchi rostri , da Druso , figlio di Tiberio , quindi la salma fu portata al Campo Marzio sulle spalle dei Senatori e li fu cremata . Non manco’ un ex Pretore che giuro’ di averne visto l’ immagine dopo la cremazione mentre saliva in cielo . I primi dell’ ordine equestre , vestiti con la sola tunica , senza cintura e a piedi nudi , ne raccolsero i resti e li deposero nel suo Mausoleo……..” Accanto alla figura di Augusto , e’ giusto ricordare anche due importanti e fedeli uomini che furono di aiuto determinante e costante ad Augusto nel corso di tanti anni , fino alla loro morte e con il loro supporto , oltre alle innate capacita’ politiche di Augusto , contribuirono al successo del lungo percorso storico e politico del figlio adottivo di Cesare ; questi furono Marco Vipsanio Agrippa , principalmente per la parte militare e successivamente architettonica di Roma , morto il 12 a.C. e Caio Cilnio Mecenate , per quella politica e culturale , morto l’ 8 a.C. ; la figura storica di Mecenate e’ forse quella meno conosciuta , di Vipsanio Agrippa al contrario sappiamo tanto ed e’ superfluo qui ricordarlo , in merito a Mecenate , credo sufficiente ricordare il commento di lui fatto dallo storico Velleio Patercolo , che lo descrive e lo sintetizza , come : “insonne nella vigilanza e nelle emergenze , lungimirante nell'agire , ma nei momenti di ritiro dagli affari più lussuoso ed effeminato di una donna”.
    1 punto
  15. Dite la verità...piacerebbe anche a voi chiamarvi Juventus, Atalanta o Sampdoria :lol: Questo tifoso bulgaro, dal nome impronunciabile (in fondo, in questo senso c'è un miglioramento :P) ha coronato il sogno che inseguiva da 15 anni, e dopo essersi fatto tatuare sulla fronte il logo del club inglese (vedi link) è riuscito a farsi registrare all'anagrafe col nome di Manchester United :rolleyes: Da Repubblica.it: "Quindici anni di lotte, ed alla fine il buon Zdravkov potrà dimostrare per sempre il suo amore alla squadra del cuore. Un 50enne tifoso bulgaro, Zdravkov Levidzhov, è finalmente riuscito a cambiare il proprio nome in Zdravkov Manchester United Levidzhov. Era dal 1999 che ci stava provando. Durante l'indimenticabile finale di Champions League tra i Red Devils e il Bayern Monaco, con i tedeschi in vantaggio fino all'89', giurò davanti alla madre e al gatto (chiamato Beckham, non a caso) che avrebbe cambiato il suo nome in Manchester United in caso di rimonta. E' ciò accadde, perchè Solskjaer e Sheringham segnarono in pieno recupero regalando una clamorosa vittoria alla formazione allora allenata da Sir Alex Ferguson. Da allora Levidzhov, che si è anche tatuato il logo del club inglese in fronte, ha portato avanti il progetto giunto in porto. Chi lo incontra per strada potrà chiamarlo Manchester United." http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/08/20/news/tifoso_bulgaro_cambia_nome_manchester_united-94169954/?ref=HRLV-3 petronius oo)
    1 punto
  16. Buonasera, qui di seguito posto le foto dell'esemplare in mio possesso. Per me sono orecchie, come si vede dal particolare, sembra che l'incisore abbia voluto dare proprio la forma del lobo auricolare. Chissà può darsi che Federico da bambino avesse le orecchie a sventola!! Claudio
    1 punto
  17. però, tanto per guardare la luna e non il dito, trasponete quella patina su un falso meno dozzinale e poi ne riparliamo....
    1 punto
  18. E' una storia di alcuni anni fa; strano torni a galla adesso :D Una scena memorabile è quella di uo di quei filmda "fine del mondo" di alcuni anni fa (non ricordo il titolo). In una base meteorologica a nord delle isole britanniche solo tre scienziati sono rimasti bloccati e stanno attendendo i pochi minuti che rimangono prima della fine: due bianchi (uno più anziano ed uno un po' scalcinato) ed un nero. Decidono di aprire l'ultima bottiglia di scotch e propongono un brindisi. Apre il nero: "All'Inghilterra!" L'anziano: "All'umanità!" L'ultimo: "Al Manchester United!"
    1 punto
  19. Sulla fronte? :wacko: Tu ci andresti in giro così? :lol: Per il resto, pienamente d'accordo, purtroppo c'è sempre più gente per la quale quello che dovrebbe essere un gioco e un divertimento è diventato una droga <_< petronius oo)
    1 punto
  20. Il discorso è che ognuno di noi può avere un pensiero, ma da soli la nostra idea, il nostro pensiero non conta nulla. Per andare avanti bisogna che quel pensiero diventi il pensiero di tutti! Questo è riferito ovviamente non solo alla cultura ma a tutti i problemi che il nostro paese si porta avanti nel tempo senza mai fare nulla per risolverli, quando oramai sono causa ogni giorno di lamentele da parte di noi tutti cittadini. Più fatti e meno parole, questo è il vero problema di noi italiani ovviamente non è riferito alla discussione nel post ma sto generalizzando per rendervi partecipe del mio pensiero.
    1 punto
  21. Caro Ares siamo andati ben oltre. Questi medesimi concetti, in forma molto piu' articolata e dettagliata (con un focus numismatico), sono stati ribaditi da professori, commercianti e collezionisti in una serie di interventi davanti ad un aplatea di lati funzionari delle nostre Belle Arti in un importante incontro organizzato lo scorso Novembre a Milano proprio dal Ministero dei Beni Culturali dal titolo "L'eredità salvata". Gli interventi sono poi stati integralmente pubblicati nel Bollettino Numismatico del Ministero. Quindi non si puo' dire che il messaggio non sia passato, anzi. Ma occorre continuare a tenere alto il dibattito. Solo con un confronto continuo , nel rispetto reciproco, si potranno fare dei progressi.
    1 punto
  22. Sarò noioso ma dedico la stessa moneta, di minore importanza rispetto a quelle postate precedentemente, sia a @@lindap che a @@picchio
    1 punto
  23. Nel salutare caramente il ritorno di Picchio, sottolineo l'eccezionale qualità di questo paolo di Pier Luigi Farnese Duca di Castro, moneta di cui è veramente raro vederne qualche esemplare di cotanta bellezza, mi preme sottolineare la fascia regia che cinge il collo del mitico animale simbolo di purezza, questa decorazione militare venne concessa da Giovanna regina di Napoli al suo generale Cola Farnese per i servizi resi (G. Contrucci: "Le monete del Ducato di Castro")
    1 punto
  24. Ciao @@collezionistabari , @@ARES III e agli intervenuti in questo post . Prima di continuare il tuo prossimo discorso annunciato sulle responsabilita' del dissesto culturale in Italia , leggi prima , se vuoi , il mio ultimo post che invio oggi ; le responsabilita' a cui alludi vanno bene individuate , senza sparare sulla "Croce Rossa" , cioe' a caso e senza trovare bene il bersaglio o i bersagli , oppure peggio su chi non centra nulla , cioe' i Musei nazionali . Come ha ben spiegato @@ARES III , ci sono eccellenze invidiabili sparse in Italia a livello di piccoli e grandi Musei , che non devono temere concorrenze dall' estero , anzi abbiamo da insegnare agli altri , tutto dipende soltanto dalla sensibilita' Regionale , Provinciale , Comunale e dei singoli appartenenti alla comunita' , se questa catena amministrativa funziona bene , ne beneficia anche la Cultura , come gli esempi locali riportati da ARES .
    1 punto
  25. Assolutamente no, caro Sorante. Piuttosto, mi chiedo come mai il "trinciato centrato" di cui parlavi (correttamente) nel post #1 è diventato "ricurvo" nel #3... ;)
    1 punto
  26. Chi colleziona monete per lucrarci , non e' un numismatico nel senso puro del termine , e' semplicemente un mercante di qualsiasi cosa si tratti ; che bello sarebbe se tutti tornassimo a collezionare monete senza grandi pretese , intese come conservazione eccelsa , ma leggendone essenzialmente il racconto della storia !
    1 punto
  27. Mirko, guarda che anche stavolta concordiamo. L'esempio dei Bronzi di Riace andava letto come l'hai riportato te. Cioè restaurati non modificati. Probabilmente mi sono espresso male o in modo poco chiaro... ma lo schermo dello smartphone non mi aiuta mancandomi la visione completa del testo ... :(Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  28. Ciao, qui si entra nel campo della "filosofia" numismatica... Direi che il "semplice" collezionista numismatico di Costantino la gradirebbe senza indugi pur di mettere in vassoio una moneta rara. Invece il collezionista storico-numismatico (categoria nella quale rientra Nikko) preferisce magari una moneta meno godibile all'impatto visivo ma piú intonsa. Tra i due... sfumature di grigio. In pratica il discorso che periodicamente ritorna: quale è il limite del ritocco? Quando è troppo invasivo? Se portiamo all' estremo il discorso allora i Bronzi di Riace dovrebbero esser conservati con le concrezioni e quindi pressochè celati alla vista... ma qui si puó parlare di restauro. L'originale non è stato stravolto. Nemmeno la moneta in oggetto lo è ma manipolata sí. Personalmente le preferisco imperfette ma piú intonse, magari a scapito dell'impatto visivo. Una pulizia delicata, non invasiva e stop. Salvo interventi di restauro non invasivi. Ma è opinione mia personale, per l'appunto una delle sfumature di grigio di cui sopra... Ciao Illyricum :) Sent from my GT-I8190 using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  29. Taglio: 50 cent Nazione: Germania zecca J Anno: 2008 Condizioni: BB Tiratura: 80.000 solo divisionale Note: pensate possa essere falsa?
    1 punto
  30. Resterà un mistero che non svelerò, perché non vorrei trovarmi orde di persone agli sportelli per ritirare rotolini da 2 Euro pagandoli solo 22 Cent al pezzo...
    1 punto
  31. Grazie Vox il diritto e rovescio vanno invertiti (e cosi le foto) Al diritto compare la legenda E IMPERATOR con l'aquila volta a sin e al rovescio la testa frontale coronata con +FREDERIC' REX la nomenclatura vuole il nome dell'imperatore faccia premio (a meno che non si tratti di moneta Flavia ove a fare premio è invece la città ) e cosi riportano i sacri testi (MEC, Travaini, D'andrea) IL MEC vol. XIV riporta ai nn. 488-491 degli esemplari abbastanza simili con l' annulet (anellino) sotto il becco dell'aquila An he se di tipo leggermente piu' corto che negli esemplari comunemente riscontrati credo che le protuberanze ai lati della testa siano comunque dei pendilia e non delle orecchie che sarebbero protuberanze mostruose di quelle dimensioni, ancorché irriverenti nei confronti dell'imperatore, notate infatti la leggera convessità ma l'apertura in fondo che non si salda al viso ( nell'esemplare MEC 491 i pendagli sono piu' diritti e non incurvati ma in pratica le medesime caratteristiche) Una variante interessante della suggestiva emissione di Enrico a favore del figlio con un bellissimo ritratto pieno di vigore medioevale.
    1 punto
  32. moneta dal valore economico pari allo zero... ma ottima per iniziare una collezione.
    1 punto
  33. Ciao a tutti, Solitamente la spalla sinistra degli imperatori del III secolo era protetta dall'Ègida (aegis). Si trattava di una pelle di capra (a volte con la testa della Gorgone) che portava in battaglia Atena e Giove e aveva una funzione di protezione. Ci sono dei busti 'eroici' di Gallieno, di Claudio il Gotico e di Aureliano in cui l'imperatore indossa unicamente l'Ègida sotto forma di pelle di capra e la lancia. In altri casi l'Ègida viene rappresentata come uno scudo con la testa della Gorgone nel centro. Sulle monete raffigurate la spalla sinistra è quella nascosta e quindi questa raffigurazione é poco chiara e, anzi, difficilmente confermabile. Alessandro
    1 punto
  34. Si scusatr avevo provato a cercare e ho trovato un sacco di info sui rotolini alla banca d'italia ma non la risposta a questa domanda in particolare. Grazie ancora
    1 punto
  35. Mi ero riproposto di rispondere a tutti e lo farò prima di tornare in vacanza ... ed è il turno di Gallo83 ... che non è semplice. La monetazione della Repubblica Romana per Roma, Bologna, Ancona è tutta comune ad eccezione di un tre Baiocchi per fusione gia apparso nella vendita de "il Fascio Numismatico" poi in un'asta Ratto ed infine dopo un ulteriore passaggio intermedio che non ricordo fu venduta da Nomisma nel 2006. La moneta non l'ho mai vista; stilisticamente è molto diversa dal resto delle emissioni del periodo, ma questo significa ben poco: ha lunga storia ed un secondo esemplare, o primo, è presente nella collezione Papadopoli. Il periodo è ricco di invenzioni numismatiche di fantasia emesse privatamente in Belgio, in Francia e probabilmente anche in Germania, dalle monete romboidali con la lupa alle fantasie di Gaeta. Se ciò non bastasse si aggiungono "prove" assai discutibili per fusione in piombo verniciato a rame dei 40 baiocchi e dei 3 Baiocchi (più facilmente falsi d'epoca). Dunque per rendere giustizia a Gallo83 c'è forse una moneta che vale la pena postare. In primo luogo perchè autentica, quindi per la sua rarità (non mi risultano sia apparsi altri esemplari), infine per la forma.
    1 punto
  36. Ciao a tutti, ormai mi sto appassionando alla monetazione sveva da un lato ed a quella angioina - aragonese dall'altro, con particolare riferimento, in questo ultimo caso, alla zecca aquilana. Pertanto, insieme ad un bel libro sulla monetazione medievale della Puglia ( D' Andrea - Andreani), Vi posto il mio recentissimo acquisto. Quattrino di Ludovico II°, 0,91 g. Che ne pensate? Non male...se non raro sicuramente non comune...
    1 punto
  37. Visto che gli spunti non mancano, allora proponiamo un classico Italiano... Scudo detto "spadino". AR 25,05 g. – ø 40,2 mm. CAROLVS•EM•D : G° - DVX•SAB•P•P•ET•C• Busto corazzato, a d., con colletto alla spagnola, mantello, maschera leonina sullo spallaccio e Collare dell’Annunziata sul petto. Rv. OMNIA • DAT • QVI • - IVSTA • NEGAT Braccio armato di spada che esce dalle nubi; sotto, nel giro, cartella ornata vuota. CNI 495. Spaziani Testa 59. Ravegnani M. 29. MIR 619a. Biaggi 526a . Simonetti 42/a. Davenport 4164. Lo scudo dello spadino ci rimanda alla guerra per la successione di Mantova ed il possesso del Monferrato. Un conflitto che durò dal 1628 sino alla morte del Duca, avvenuta nel 1630. La leggenda al rovescio riprende le parole di Cesare nella Pharsalia di Lucano (libro I, ver.349) e suona da ammonimento alla Francia, "dà tutto chi nega le cose giuste", che dovrà cedere molto di più se non consentirà la restituzione dei territori tolti di Pinerolo, Finestrelle e Valle di Ulzio sottratti al Ducato. Succeduto nel 1580 al padre Emanuele Filiberto, che gli aveva lasciato uno Stato in perfetta efficienza, Carlo Emanuele I ereditò dal genitore le virtù guerresche ma non la capacità politica. Difatti tutta la sua vita fu un continuo destreggiarsi tra imprese belliche dall’esito incerto, tutte volte ad estendere i suoi domini e ad affermare il prestigio del suo Casato: i cinquanta anni del suo regno lo videro infatti impegnato in una serie continua di guerre in cui volle confrontarsi ad armi pari, almeno nelle sue intenzioni, con la Francia e con la Spagna.
    1 punto
  38. purtoppo si tratta di un falso abbastanza pacchiano, probabilmente la moneta non è neppure d'argento ma argentata. Fondi irregolari e localmente bombati, specie al rovescio piccoli vacuoli dovuti a bolle di fusione,i bordi semprerebbero limati (cosa di cui però non sono sicuro). Dovrebbe rappresentare un dekadramma di Siracusa. Ci potresti dare dimensione e peso?
    1 punto
  39. Ma quante meraviglie! Complimenti a tutti e grazie per la partecipazione, inoltre un grazie particolarmente sentito al signor Picchio! L''affascinante in una comunità virtuale come questa sta nel fatto di trovarsi a dialogare con sconosciuti e tra questi scoprire persone di grande livello, di grande sensibilità e grande cultura, a volte mi è sembrato di dialogare con Sua Maestà Vittorio Emanuele III, a volte con Hemingway, altre ancora con Freud o con i grandissimi numismatici del passato ...senza parlare dei "poeti" nel senso più largo del termine ...poi sì, ci sono altri meno "elevati" ...allora passo oltre ...i primi elencati valgono certamente molto, molto di più che perdere l'opportunità di dialogo con i "grandi". P.S. Non denunciatemi al SPDC (servizio psichiatrico di diagnosi e cura) ...il mio è un gioco innocuo ...poi fuori dal forum sono ...normale ...
    1 punto
  40. Va bene, ammettiamo per assurdo che i Romani hanno attraversato l'Atlantico. 1-Ma una tale impresa come mai non è riportata da nessun storico dell'epoca o da uno storico successivo? 2-Perché non si hanno documenti o indizi qui in Europa su animali, piante o altro proveniente dal Nuovo Mondo riportato dai marinai? [non citiamo l'etimologia della provincia Pannonia, che non deriva dalle pannocchie di granoturco] Molto probabilmente se, e sottolineo se, i Romani hanno mai raggiunto le coste americane non sono poi potuti ritornare indietro, altrimenti avremmo delle fonti in merito a ciò. Questo fatto si spiegherebbe solo nel caso una tempesta avesse potuto spingere una nave in quella direzione e poi i sopravvissuto non fossero in grado di riparare la nave e quindi siano rimasti per costrizione lì. Ma anche se possono sorgere dei dubbi su tale ipotesi, però i Romani non hanno scoperto niente sono al limite stati spinti involontariamente. Vorrei poi far notare due ipotesi sulle motivazioni di ritrovamenti numismatici romani in America: 1- le monete, se non mi sbaglio, avevano fino ad una certa epoca un valore pari al peso del loro metallo, quindi si potrebbe pensare anche a qualcuno che in Europa possedesse delle monete romane perché costituivano una forma di tesaurizzazione della ricchezza e poi una volta trasferitosi [dopo la scoperta ufficiale] in America le avesse perdute, o volontariamente nascoste; 2- purtroppo ci sono alcuni studiosi [ma grazie a Dio sono una minoranza] che per poter ottenere dei finanziamenti o degli avanzamenti di carriera o della notorietà-visibilità, sono capaci di commettere qualche magagnetta, cioè sono capaci di alterare gli stati dei luoghi aggiungendo qualcosa di SPETTACOLARE per dare credito a qualche loro teoria. Potrebbero, uso il condizionale, avere messo quelle monete o altro materiale archeologico [oggi non è difficile procurarsi questo tipo di materiali soprattutto per uno del mestiere] per dare conferma alle loro teorie. [naturalmente non dico che questo sia accaduto nel nostro caso o casi, ma è un'ipotesi da non scartare]. E poi le foto dei ritrovamenti? Ci sono troppi elementi che devono essere presi per buoni sulla parola. Ma la parola senza prove che valore ha? Gli elementi-indizi riportati dagli articoli seppure molto ammalianti e prodotto da personale qualificato, sono privi, a mio modesto parere, di quel grado oggettivo tale da renderli prove. I Romani sono potuti arrivare in America? forse Sono ritornati dall'America? Allo stato attuale delle conoscenze : NO. Dunque i Romani non hanno scoperto l'America.
    1 punto
  41. Nando12, Nando ... Nando ... il recordman di interventi in tre mesi quanto ho scritto in non so quanti anni. Fa piacere vedere e leggere di tanto entusiasmo e soprattutto anche l'immagine di una moneta in collezione. Ricambio la Sua attenzione con una moneta di Vittorio Emanuele II, 5 lire in argento.
    1 punto
  42. Buona giornata Altra storia (non numismatica) dalla bergamasca... Parliamo di Vistallo Zignoni, rampollo di una delle famiglie più importanti della Val Brembana, bandito dalla Serenissima per un omicidio compiuto in gioventù. Vistallo si era arruolato come balestriere nelle truppe del marchese di Mantova e nel 1495 prese parte alla battaglia di Fornovo, combattuta da talune città italiane (inclusa Venezia) per arrestare l'esercito francese di Carlo VIII sceso in Italia per reclamare il regno di Napoli alla sua casata. Ebbene, grazie a fortunate circostanze riuscì ad impadronirsi un pezzo della corona di spine che aveva cinto la testa di Gesù e che il re francese aveva portato con se, come auspicio di vittoria. Vistallo riuscì ad ottenere un salvacondotto e si reco' a Venezia dove, ricevuto dal doge Agostino Barbarigo e dai membri del senato, consegno' la preziosa reliquia. In cambio ottenne un lauto rimborso spese, una rendita vitalizia per se, il padre ed i due fratelli e una cospicua dote per avviare il figlio alla carriera ecclesiastica. E il bando? Non gli venne levato, ma solo sospeso per un periodo di ..... Cento anni. ;) Una spina però, la tenne per se è la dono' al Duomo di S. Giovanni Bianco, dove è tutt'oggi conservata e venerata. Saluti Luciano
    1 punto
  43. Taglio: 2 euro Nazione: san marino Anno: 2012 Tiratura: 627.249 Condizioni: BB+ Regione: Puglia
    1 punto
  44. Taglio: 50 centesimi Nazione: san marino Anno: 2008 Tiratura: 1.350.000 Condizioni: BB+ Regione: Puglia
    1 punto
  45. Nessun problema. Alla prossima :good:
    1 punto
  46. @@Terrace Fuori ci saranno 5-6 banchetti, ma non sono commercianti, per lo più sono del tipo "mercatino dell'antiquariato". Due/tre comunque avevano belle monete l'anno scorso. All'interno lo scorso anno c'erano circa 25 banchetti, alcuni erano specializzati in euro collezione. Il convegno è piccolo, credo inoltre che ogni anno sia diverso e dipenda dalle adesioni dei commercianti. Ovviamente se uno è di zona, un salto lo può fare, se invece si deve partire da chissà quale posto in Italia, meglio pensarci. :) Stiamo parlando di una realtà piccola, non di Verona o Riccione. Ah dimenticavo, lo scorso anno c'era anche un banchetto con monete papali e romane. Tu sei in zona?!
    1 punto
  47. Complimenti ad Angel, post altamente simbolico e importante il suo, se avessi avuto la possibilità gli avrei dato due mi piace :blum:, ma sono sicuro che a questo penseranno poi altri amici.... Poiché nella vita bisogna far di necessità virtù e bisogna anche essere eclettici mi cimenterò volutamente ora ricollegandomi al post precedente nella continuazione di quanto raccontato. Se una moneta è bella, è bella....non c'è periodo, non c'è zecca che tenga..., a me piacciono tutte le monete indistintamente che mi danno emozioni a tenerle in mano e questa da sempre me ne ha date tante.... Rimaniamo in Sicilia e passiamo al successivo Guglielmo II ( 1166 - 1189 ), è un trifollaro, moneta in rame, che si trova abbastanza facilmente, ma con un modulo così' ampio forse meno.... Alte simbologie presenti dalla testa di leone frontale che richiama simboli classici, con quegli occhi del leone che sembrano fissarti e quasi ammonirti, e poi al rovescio un simbolo dell'identità, la palma coi datteri, un mix di classico e di identità, moneta che è un piacere girarsela nelle mani e vedersela, spero che questo sia un buon incentivo, da buon milanese, per queste splendide monete siciliane....poi le monete sono simboli universali che devono abbracciare giustamente tutti e insegnare e raccontare....a voi.....a noi....
    1 punto
  48. Caro Massimo, hai tutta la mia comprensione e stima. So benissimo cosa succede ai convegni per le perizie: portano le monete più difficili per avere pareri (quasi sempre gratuiti) e poi chiedono di sigillarle seduta stante, quasi senza lasciare il tempo di verificare approfonditamente. L'unica possibilità è chiedere il parere a qualche collega così da confortare o meno la propria opinione. Bisognerebbe fare come i filatelici (dai quali potremmo imparare tante cose): vuoi periziare una moneta? Bene, me la lasci, ti faccio una ricevuta e me la paghi, tempo 7 giorni te la spedisco per assicurata. Questo dovrebbe essere il modus operandi, per poterla analizzare bene e cercare di limitare al massimo gli errori. Quanto poi alla moneta in questione lascio ad altri le considerazioni, dico solo che chi non lavora non sbaglia e forse un minimo di cautela nel dare certi giudizi andrebbe tenuto, ma questo è un discorso vecchio.
    1 punto
  49. Se ho ben capito l'utente si riferisce al punto 4.3 che si trova in questa pagina de Lamonetapedia.it alla quale rimanda un vecchio post di @@Paleologo per i nuovi arrivati nell'apposita sezione: http://www.lamonetapedia.it/index.php/FAQ_di_lamoneta.it#Ho_visto_monete_romane_da_pulire_su_internet_ad_un_prezzo_bassissimo.2C_com.27.C3.A8_possibile.3F Copio e incollo per chi non volesse andarci di persona "Ho visto monete romane da pulire su internet ad un prezzo bassissimo, com'è possibile? Su internet e in diversi mercatini spesso si vedono in vendita numerosi lotti di monete romane da pulire e identificare, questo è possibile perchè in diverse aree vi sono ritrovamenti cospicui di tesoretti o ripostigli monetali, soprattutto grazie all'uso del metal detector. Queste monete provengono quasi sempre dall'estero e prima di giungere al compratore subiscono vari passaggi di scrematura, quindi è molto difficile trovare monete d'oro o d'argento in questi lotti anche se molti venditori dicono che sia possibile. Quasi sempre sono monete del basso impero (dall'inizio del IV secolo in poi) e non sempre le monete che si acquistano sono di buona qualità . Anche per queste monete è consigliabile avere il certificato di origine e di lecita provenienza. Sono buone per chi è alle prime armi e per chi ha la passione e il tempo per pulire questi gioielli che il tempo ci ha tramandato." In effetti non è il massimo ...ma a la stesura delle queste voci di questa pagina a quando risale? Ed è materiale tutto italiano o ripreso da qualche analoga voce in inglese, come succede spesso per varie voci di wikepedia italiano ? Perché forse questo potrebbe spiegare delle cose... Comunque bisognerebbe che qualche amministratore correggesse o eliminasse il link a quella pagina mettendone altri a Faq più aggiornate e corrette. Un saluto a tutt* MB
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.