Vai al contenuto

Classifica

  1. mimmo77

    mimmo77

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      416


  2. teofrasto

    teofrasto

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1258


  3. lele300

    lele300

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2041


  4. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6523


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/23/14 in Risposte

  1. Salve, sono stato all'isola dei musei di Berlino ed ho fotografato delle bellissime monete antiche. Sono davvero tante, in alta risoluzione e quindi ho deciso di fare un archivio zip che potete facilmente decomprimere Ogni immagine contiene più monete. Le foto sono ad alta definizione, quindi è possibile ingrandire la foto per vedere i dettagli delle singole monete. In alcuni casi, pochissimi, le immagini sono venute un pò mosse o sovraesposte, pertanto la qualità non è buona, ma si è deciso di inserirle lo stesso per completezza. Sono le monete presenti in tutti i musei dell'isola dei musei che le espongono, le prime 6 sono del museo egizio Neues, dalla settima (DSCN6126.JPG) al sarcofago di monete d'argento (DSCN6233.JPG) è l'enorme collezione del Bode Museum, dall'immagine successiva (DSCN6255.JPG) alla fine ci sono le monete dell'Altes museum. La collezione è completa, cioè dovrebbero esserci tutti i pezzi espostiil 15 agosto 2014, per questo motivo non ho voluto cancellare quelle poche immagini venute mosse o sovraesposte, perchè così ci sono tutte Il file sarà disponibile solo per un periodo limitato. Si raccomanda di caricarlo in piattaforme di condivisione, dove è possibile caricare file di grandi dimensioni e poi rilasciare link per scaricarli. Il file è grande 766,38 MB Per scaricarlo: http://monetebanconote.altervista.org/monete.zip vi chiedo solo di caricarlo anche in altre piattaforme di condivisione, perchè altervista ha una banda limitata e quindi dopo una ventina di download potrebbe esaurire la banda mensile di traffico e bloccare temporanemente il download TUTTE LE FOTO, ed il file stesso, SONO DI PUBBLICO DOMINIO, usatele come meglio vi pare, in qualsiasi modo ed in qualsiasi modifica nota: l'utente INCUSO ha messo una copia qui casomai ci fossero problemi a scaricare il file: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/tmp/monete.zip
    7 punti
  2. Buonasera vox79, mi sono ritagliato qualche minuto e così cercherò di rispondere al suo quesito. Per questa sera però mi consenta di indicarle solamente la bibliografia sulla moneta di Cremona. Nei prossimi giorni le darò senz'altro altre indicazioni, ma questa sera non riesco. Per quanto ne so io, nell'Italia Settentrionale la prima moneta sicuramente (e sottolineo 'sicuramente') dal valore di un quarto di un altra moneta della quale la prima si può quindi ritenere un suo 'spezzato', è il 'cremonese' emesso dalla zecca di Cremona. Un documento del 1° agosto 1163 redatto nella sede del Comune cittadino cita infatti denarios quatuor de Cremona vel unum denarium imperialem (ASTEGIANO, I, , 207). Il denaro imperiale del quale il cremonese vale la quarta parte è quello iniziato a battere qualche mese prima nella zecca di Noceto, nei pressi di Milano, dalle maestranze di Federico I. La moneta cremonese ivi citata è stata recentemente riconosciuta nel tipo 'piano' con 'A' aperte (tipo CNI, IV, p. 191, n. 16). Non sto qui a farle tutta la storia degli studi, ma se le interessa può trovare indicazioni in FENTI G. 2001, la zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini nel 1155 fino al termine dell’attività, Cremona (Il volume raccoglie tre saggi già pubblicati, nel 1996, 1998 e 2000, sul «Bollettino Storico Cremonese», edito dalla Società Storica Cremonese), ma con importanti revisioni in BAZZINI M. 2002, Recensione al libro di G. Fenti, La zecca di Cremona e le sue monete. dalle origini nel 1155 fino al termine dell’attività, in “Panorama Numismatico» 163 (maggio 2002), pp. 52-59 con alcune puntualizzazioni in BAZZINI M. 2002, In risposta alla lettera di Germano Fenti, in «Panorama Numismatico» 166 (settembre 2002), pp. 54-57. Altre importanti notizie in MISSERE FONTANA F., TRAVAINI L. 2005, Monete medievali e materiali nella tomba di San Gemìniano a Modena, Nonantola (Modena). Nello studio citato, Fenti prende in considerazione 32 esemplari di cremonese, con un peso medio di g 0,353 (g 0,28 min. e g 0,43 max.) e un diametro compreso tra i 12 e i 14 mm. Il fino non è conosciuto. Come vede il quarto di denaro (in questo caso il riferimento è a quello imperiale, con tutte le implicazioni che ciò comporta) fu coniato almeno trent'anni prima del regno di Enrico VI e anche - almeno apparentemente - parecchi anni prima di Genova e Venezia. Seguiranno 'a ruota' Piacenza e Milano. Il caso di Piacenza è un po' più complesso, mentre quello di Milano attende ancora di essere definito nei particolari e 'centrato' nelle cronologie ma in linea di massima si può dire che se ne conoscano con relativa precisione le linee fondamentali. Ma di questo gliene parlerò le prossime sere. Adesso devo lasciare la tastiera del computer. Spero di esserle stato d'aiuto. A presto, Teofrasto
    7 punti
  3. Costerà quanto costa comunemente sostituire le banconote vecchie con quelle nuove, a parte il design... a meno di non voler costringere il bozzettista a lavorare gratis :rolleyes: Il segno di copyright sulle banconote non indica che queste sono di proprietà della banca centrale invece che del portatore, o qualche altra fesseria simile, ma che la proprietà intellettuale di quel modello è riservata e non può essere riprodotto. In pratica è come scrivere "La legge [dello stato, che autorizza la banca centrale a emettere banconote] punisce i fabbricatori e gli spacciatori di biglietti falsi" senza doverlo ripetere in una ventina di lingue.
    4 punti
  4. Cari amici e lettori del forum, oggi vi mostro un carlino per l'Aquila di Alfonso d'Aragona che ancora non ho classificato correttamente. Credo che chi ha il testo di D'Andrea Andreani, sarà facilitato nella ricerca (a me manca). Vi aggiungo oltre alle foto del diritto e del rovescio, un particolare della foto del diritto, di inizio e fine legenda. Al primo che lo classifica correttamente, un bel "mi piace" :)
    3 punti
  5. E meno male che è un professore... Magari sarebbe meglio insegnare quello che si è studiato, ma ormai tutti parlano di economia senza avere la più pallida idea di quello che stanno dicendo... La BCE non ha riserve auree. E già perchè invece la lira era coperta... Ma per piacere; capisco che la propaganda politica si basi sulla menzogna, ma non è che siamo tutti totalmente ignoranti in materia...
    3 punti
  6. E stata la prima moneta ad entrare a far parte della mia collezione, è un po' come la "numero uno" di Paperon de Paperoni, una sorta di portafortuna. E in assoluto, a mio avviso la più bella realizzazione del Regno. Renato
    3 punti
  7. Bella moneta Tognon, a me piace e per 80 euro periziata hai fatto un bell'acquisto. Non capisco mai i commenti, quì e in altri argomenti, che essendo una data comune si può prendere e aspettare in Fdc..... Ma se io ho solo 80 euro che devo fare????? Non comprerò mai la moneta????? Se non posso spendere di più oggi e forse neanche domani????? Per me quello che conta è oggi e la moneta vale i soldi spesi. Bravo
    3 punti
  8. Io sono del parere che certe discussioni andrebbero messe in evidenza in spazi appositi e ben visibili a tutti, oppure riproposte nella sezione dei Falsi in evidenza Questa ne è un esempio, una moneta non facile da individuare è stata smascherata con competenza da Elmetto2007,che ha spiegato in modo chiaro il processo a cui è stata sottoposta la stessa. Comunque un consiglio per tutti, quando si sale con le R di Rarità non comprate mai a scatola chiusa, quì perizie e validi consigli sono quasi d'obbligo
    3 punti
  9. Sì, Mirko: è la stessa catalogazione che gli ho dato anch'io. Il nummo non è mio, ma di una collezione istituzionale il cui studio ci è stato incaricato (parlo quale portavoce del nostro Gruppo) e nella quale ci sono davvero molti nummi interessanti. Bello l'esemplare di Rick! :) Questo esempio serve anche a illustrare che coloro che prendono troppo sul serio i gradi di rarità del RIC sbagliano. Il RIC è e resta un'opera fondamentale e imprescindibile per lo studio (oltre che per la catalogazione) della monetazione imperiale: ma come tutte le opere enciclopediche, richiedono tempi molto lunghi per essere realizzate e quando finalmente sono partorite.... nascono già in parte obsolete. La stessa cosa succede anche per il MEC che pur recente è molto superato in tantissimi aspetti, senza che per questa venga a meno il suo valore. Per esempio, il MEC ignora completamente l'esistenza della monetazione enea proto-visigota, un po' come avvenne con quella protovandala, della quale ci stiamo solo recentemente rendendo conto insieme a Manuel Pina (Mapila, l'autore di Tesorillo): "scoprendola" ognuno per conto suo e poi confrontandoci e accorgendoci di essere arrivati esattamente alle stesse conclusioni :) Tornando al RIC, quando fu scritto non si tennero nel dovuto conto le collezioni private e i musei dell'Est europeo. Inoltre i piccoli bronzi del basso impero erano molto snobbati nei musei, per cui per lo più non erano neppure inventariati. Gli stessi nelle relazioni sui ripostigli erano classificati alla cazzo di cane e illustrati anche peggio! Oggi con la diffusione del web e anche grazie a eBay (fonte inesauribile e ricchissimi d'informazioni, anche se da evitare negli acquisti), le nostre conoscenze sui piccoli bronzi del tardo impero si è enormemente arricchita rispetto a quando Kent coordinò la stesura degli ultimi volumi del RIC: essi restano validissimi, seppur incompleti, per la catalogazione dei nummi, ma del tutto inaffidabili per quanto concerne l'indicazione della rarità. Mi è sempre più chiaro che ciò che davvero interessa in una moneta antica è conoscere il suo contesto di ritrovamento Decontestualizzata, non importa quanto sia ben conservata e quale sia il suo grado di rarità: il suo valore numismatico è e resta compromesso. Non posso che avercela con coloro che girano con il MD a caccia di "tesori" e che, purtroppo, a volte hanno anche la sventura (per la numismatica) di trovarli. Pochissime volte fanno il gesto doveroso di consegnarli alle Istituzioni: quasi sempre si affrettano a decontestualizzarli e a venderli. Per esempio, è quanto avvenne con un ripostiglio di circa 2-3000 nummi (vandali e imperiali: la voce che parlava di una quantità dieci volte maggiore è un'esagerazione!) databile alla metà del VI secolo ritrovato in Sardegna, a Terralba, alla metà degli anni '80: decontestualizzato, in parte venduto e caduto in mani incompetenti (sto tentando di ricostruirne la storia e di capire dove si trovi quel che resta di tale ripostiglio). Esso, studiato da coloro che sono in grado di farlo, sarebbe in grado di sciogliere molti enigmi sulla monetazione sarda. Ma purtroppo è stato trovato (e numismaticamente distrutto!) dalla persona sbagliata....
    3 punti
  10. Taglio: 2 euro cc Nazione: Austria Anno: 2005 Tiratura: 6.880.000 Condizioni: BB Città: Comacchio (FE) Taglio: 2 euro TDR Nazione: Austria Anno: 2007 Tiratura: 8.905.000 Condizioni: BB Città: Comacchio (FE) Note: il mio 400° ritrovamento inserito in osservatorio.................. :pleasantry: Taglio: 2 euro EMU Nazione: Germania-zecca G Anno: 2009 Tiratura: 4.200.000 Condizioni: BB Città: Comacchio (FE)
    2 punti
  11. Non è certamente rarissima..ma mi ha fatto penare per trovarla
    2 punti
  12. Per poter usufruire della Chat devi avere 100 messaggi, post, al tuo attivo. Partecipa alle discussioni sul Forum per raggiungere la quota necessaria e ricordati che alcune sezioni non incrementano il numero dei messaggi, come l'Agorà ad esempio. Un riassunto di tutti i permessi è disponibile a questa pagina. Questo è riportato nelle FAQ Spero di esserti stato d'aiuto
    2 punti
  13. @@picchio una volta scrisse che le monete per Lui si dividono in due categorie: Quelle che gli piacciono, e quelle che non gli piacciono. Una moneta può essere bella e accattivante anche in bassa conservazione. Diverse volte ho definito dei BB così belli ed affascinanti che "trafiggono il cuore". Guardatevi la corrente asta Varesi 65; Monete davvero affascinanti, ad esempio per Napoli, che seppur in bassa conservazione valgono ampiamente l'acquisto. Tra 80€ per questo esemplare (ma chieda lo sconto, di questi tempi non si rifiuta quasi mai ;) ) e orientativamente intorno ai 400€ (a patto di incontrare il buon samaritano numismatico) per una moneta non circolata (il FdC su di uno scudo è arduo davvero, ed inflazionato dai "fdc commerciali" che sciorinano a bizzeffe oggi) ce ne passa... Quanto al "colpo", mi sembra più un difetto del tondello che ha intaccato la superficie del ciglio che un colpetto. Non si nota alcun rialzo del metallo ma invece è chiaramente visibile una incisione netta e secca, quasi fosse un tipico "strappo" tanto comune in altre monetazioni. In ogni caso, non mi sembra così deturpante da sminuirne la gradevolezza finale. Son monete che quasi regolarmente presentano problemi al bordo. per cui, se le piace, contatti il venditore ;)
    2 punti
  14. Partecipo anch'io con una monetina molto comune.
    2 punti
  15. Grazie @@leonumi67 Il cappellone ha diversi colpi sul bordo che lo rendono per me un MB, penso che lo pagai il giusto ed il venditore, correttamente, me li segnalò. A 16 anni, però si compra il cappellone anche con colpi sul bordo.
    2 punti
  16. Ciao Io ho tante preferite, tutte diciamo. Una di quelle che preferisco di piu e' questa sotto. Comune ma in conservazione incredibile. L'ho comprata al primo veronafil da un'amico, questo la rende molto speciale.
    2 punti
  17. Nooooooooooooooo.... E' Valentiniano III, leggibilissimo..... Ovviamente fa parte della serie dal 2152 al 2158 che non ha contrassegno di zecca... anche perché coniati a Cartagine! (GLC sta saltando furioso sul tavolo e sta gridando: "Trasteverina! è una coniazione trasteverina! Piantala di dire che è cartaginese!"). Comunque, trasteverina o cartaginese che sia, non ha nessun contrassegno di zecca (ma è cartaginese, ve lo dico pianino che non senta GLC, credetemi che è cartaginese! :) ).
    2 punti
  18. Potreste meglio evidenziare, magari sezionando la foto, quali sono i dettagli in cui il conio del 13 senza punto differisce dalla 13 col punto, può tornare utile a tanti. Io non ho questa variante in collezione, visti i costi in alta conservazione.
    2 punti
  19. Francesco (@elmetto) ha pienamente ragione. Moneta autentica ma del conio ad impronta "con punto". Sottoposta a successiva asportazione dello stesso (punto), verosimilmente con bulino. Tutto ciò si può desumere dal disegno e dai particolari del rovescio ed, osservando bene, dal lievissimo alone nel punto di abrasione. Ma in questo determinato caso basta osservare con estrema attenzione il disegno del conio per capire di quale tipologia e variante si parla... Una volta appurata la genuinità (che è direttamente correlata all'esame sopracitato). Bravo Francesco!! Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App
    2 punti
  20. Un Grazie alla mia splendida barista, adeguatamente addestrata per la caccia alle monete.............................. :D Taglio: 2 euro CC Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.229.131 Condizioni: BB Città: Comacchio: (FE)
    2 punti
  21. Francamente non vedere alcuna differenza tra la moneta originale e le tue patacche è come affermare che queste due Gioconde sono esattamente identiche e originali:
    2 punti
  22. Ciao Cobiniano : approfitto della tua competenza e disponibilità per cercare di capire il perché di una definizione relativa ad una pezza araldica. Quando venne creato lo stemma del Comune di Calderara di Reno, in provincia di Bologna, furono tenuti presenti i blasoni di famiglie storiche che nel medioevo furono importanti per la storia del luogo, come gli Ubaldini, Signori del Mugello, a cui appartiene la testa di cervo che vi campeggia e che in antichi documenti araldici viene definita come "massacro di cervo". Questa definizione mi ha incuriosito. Ho pensato che forse era stata definita così in quanto spiccata dal busto dell'animale che di fatto non è ritratto per intero, di qui il termine "massacro", ma non ne sono affatto sicuro. Forse ti è già capitato di riscontrate tale definizione ? Grazie, saluti cordiali.
    1 punto
  23. Sono le monete presenti in tutti i musei dell'isola dei musei che le espongono, le prime 6 sono del museo egizio Neues, dalla settima (DSCN6126.JPG) al sarcofago di monete d'argento (DSCN6233.JPG) è l'enorme collezione del Bode Museum, dall'immagine successiva (DSCN6255.JPG) alla fine ci sono le monete dell'Altes museum. La collezione è completa, cioè dovrebbero esserci tutti i pezzi esposti il 15 agosto 2014, per questo motivo non ho voluto cancellare quelle poche immagini venute mosse o sovraesposte, perchè così ci sono tutte
    1 punto
  24. Pensavo di avere l'esclusiva per quanto riguarda la caccia alle monete su Comacchio e Lidi, :dirol: ................ :good:
    1 punto
  25. A 15 anni, collezionando "carciofi" si hanno dei sogni, quelle monete che per ovvie ragioni non ci si può permettere....le passioni si affievoliscono, ma in qualche caso possono anche risorgere con forza....e allora i sogni di ragazzino magari si possono realizzare! Il mio dopo 25 anni, in età adulta, l'ho realizzato!
    1 punto
  26. Spero di fare cosa gradita segnalandovi l'esistenza di questo prezioso database di oltre 30.000 monete tardo imperiali. http://www.nummus-bible-database.com/ http://www.nummus-bibleii.com/forum Saluti, N. PS Se masticate un po' di francese, vi consiglio anche di dare un'occhiata al forum annesso ;)
    1 punto
  27. Le immagini... :D scusate, sono da telefono!
    1 punto
  28. A Napoli ... ne farò una bella scorpacciata...non ho mai messo il becco fuori la zecca di Napoli....ma mi sembra giunta l'ora.
    1 punto
  29. @@vox79 ... io non c'è l'ho proprio...ahah...ah..ah.. !! Sei molto enigmatico.......ma a cosa ti riferisci ? alla stellina sotto la protome ?
    1 punto
  30. la chat funziona perfettamente, ma tu non hai ancora i requisiti per utilizzare la chat ovvero 100 messaggi
    1 punto
  31. Le foto di questo commerciante tendono sempre a rendere la moneta peggio della realta' contrariamente ad altri che tendono ad enfatizzarla. Per quanto riguarda il fdc so anch'io che e' diverso ma una moneta spl per me e' sempre una bella moneta. Mi ha messo la pulce nell'orecchio il post di nando12 per quanto riguarda l'eventuale microfrattura, effettivamente osservando meglio qualche cosa c'e', mi sa che mi tocchera' andarla a vedere dal vivo. La moneta e' periziata spl. Grazie a tutti per i commenti ed i consigli, ne faro' tesoro come al solito. P.S. Daniele e Marco sono d'accordo con voi, a volte sembra che il vero collezionista si misuri dallo spessore del portafoglio.
    1 punto
  32. Per quel che so le prime emissioni di c.albino sono della zecca di Roma quando questi fu confermato cesare nelle gallie da s.severo. Queste emissioni sono curate meglio di quelle galliche ed hanno un ritratto più simile a quello di s.severo anche se le emissioni di c.albino sembrano poco rifinite più stanche come se fossero di serie b. "Insomma la zecca era di s.severo e quindi aveva interesse a curare meglio la sua produzione piuttosto che quella del suo collega che di lì a poco sarebbe stato un suo nemico" La produzioni gallica deve invece rispondere all esigenza di avere tanti esemplari subito pronti a pagare le truppe numerose stanziate oltre che in Gallia anche nella Germania superiore e britannia. Quindi i punzoni erano sfruttati al limite. Inoltre va detto che clodio ha coniato poco oro quindi molto del suo tesoro doveva essere preparato con l 'argento che appare in molti esemplari anche piuttosto basso. In sintesi si può ben dire che per consolidare il suo potere clodio aveva poco tempo per curare i particolari estetici della sua produzione. Questo problema sarà abbastanza comune per molti pretendenti e usurpatore che dall esercito aspiravano alla porpora.
    1 punto
  33. Come spesso capita nella numismatica siceliota, quando si vuole approfondire un po’ il quadro risulta piuttosto complesso. Per quanto riguarda la vasta monetazione con i tipi Testa di Kore/Toro cozzante, il quadro generale offerto da Calciati non appare chiaro e anche contestato da studi più recenti. Ad esempio la scuola dell’Università di Messina (M. Caccamo Caltabiano, B. Carroccio, E. Oteri, Il sistema monetale ieroniano: cronologia e problemi, in: La Sicilia tra l’Egitto e Roma. La monetazione sitacusana dell’età di Ierone II, Messina 1995, p. 195-279) ha proposto in pratica la seguente situazione. I primi bronzi con questi tipi sono caratterizzati da due delfini, uno sopra e uno sotto il toro e dovrebbero risalire all’età agatocleana, anche se tuttora permane una certa incertezza per quanto riguarda tutta la monetazione agatocleana. In particolare è ancore discusso se i vari esemplari che si distinguono per diametro e peso siano rapportabili a diversi nominali (come volevano Gabrici e Consolo Langher) o piuttosto a una progressiva svalutazione del peso standard della litra di bronzo (come propendevano Franke, Buda e Ross Holloway). Questi primi bronzi si ritrovano in Calciati 96, 190 e 98 (probabili distinti nominali del peso medio rispettivamente di 10,2 - 6,1 – 3,9 grammi). Ecco un Calciati 96: In un secondo momento, forse ancora al tempo agatocleano, compare una nuova serie, con un solo delfino sopra il toro (Calciati 189 e 99-101 – peso medio ca. 3,30 g). Ecco un Calciati 100: In un momento ancora successivo, ma comunque antecedente la comparsa dei bronzi con IE, ci sono bronzi caratterizzati, talvolta, da una diversa collocazione della legenda. Il delfino sarebeb stato definitivamente eliminato e sostituito da vari elementi accessori, molto variabili (Calciati 104, 108, 110 – medo medio ca. 3,40 g). Ecco un Calciati 108: e un Calciati 110: Infine compare la lunga serie con la sigla IE all’esergo (Calciati 191-192), che rappresenta il punto terminale dell’evoluzione della tipologia Testa di Kore/Toro cozzante, che era particolarmente fortunata e introdotta in età agatocleana. E’ possibile distinguere due principali gruppi, il primo con il nome ∑YPAKO∑IΩN e il secondo senza la scritta, come si può vedere nei seguenti due esemplari: La serie con la scritta ha un peso con addensamento sui 5,7 grammi, mentre la serie senza scritta risulta leggermente più leggera, con addensamento sui 3,8 grammi e probabilmente emessa poco dopo l’altra (nell'articolo che ho citato all'inizio sono riportati i rispettivi grafici). L’appartenenza delle serie con IE al periodo di Ierone II è confermato anche dall’analisi di ripostigli. La quantità di metallo coniato fu sicuramente massiccia. Sono stati identificati finora 21 segni accessori (17 simboli e 4 diverse sigle) sul diritto e almeno 29 segni (lettere, sigle oppure monogrammi) sul rovescio. Quindi la produzione fu troppo abbondante per essere ristretta esclusivamente negli anni della strategia autocratica di Ierone, tra il 275 e il 269 a.C., anno in cui venne introdotta la carica di basileus. Ora si tende ad attribuire tutte le monete con IEPONO∑ agli anni successivi al 269 a.C. Nulla ci autorizza a ritenere che Ierone, da strategos autokrator di fresca nomina si sia potuto arrogare un diritto di battere moneta a proprio nome (anche se abbreviato). Nemmeno Agatocle si permise, prima della sua assunzione della basileia, di battere la moneta a proprio nome entro il territorio di Siracusa. Quale era il nominale di questi bronzi con Testa di Kore/Toro cozzante? La scuola messinese non si sbilancia e li definisce solo appunto “bronzi”. Personalmente ritengo che siano litre di bronzo, considerando che in Magna Grecia, come ad esempio a Neapolis, negli anni 270-250 a.C. era in vigore l’obolo (i famosi bronzi neapolitani con toro androprosopo) del peso medio di circa 5.40 grammi. Se si considera che non c’era una grande differenza tra l’obolo (1/6 di dracma) e la siciliana litra (1/5 di dracma), penso proprio che siamo di fronte a litre (ovviamente fiduciarie….). Gli studiosi ritengono di poter riconoscere nel lungo regno di Ierone II almeno tre principali fasi cronologiche, diversamente contraddistinte nella monetazione: A) un primo periodo, di sostanziale trimetallismo, dal 275 al 263 a.C., che comprendeva quindi sia gli anni della strategia sia dei primi anni del regno, dal 269 al 263 a.C., in cui Ierone era impegnato militarmente contro i Mamertini e i Romani. B) Un secondo periodo, di rigido monometallismo bronzeo, corrispondente grosso modo agli anni della prima guerra punica, dal 263 al 241 a.C. (ma forse anche fin quasi agli inizi della seconda guerra punica). C) Un terzo periodo, di rigido trimetallismo, corrispondente agli anni di produzione dell’argento basilico, all’incirca dal 218 al 215 a.C., con intensa produzione monetaria. Sembra che questi bronzi con Toro cozzante e IE vadano distribuiti tra il primo e il secondo periodo. Successivamente furono emessi altri bronzi e al tempo della seconda guerra punica c'erano i comuni bronzi con Testa barbuta/Tridente…. Penso di avere fornito un primo quadro più chiaro della situazione di questa produzione dei bronzi con IE
    1 punto
  34. Ciao, io sono sempre molto cauto con questo tipo di attrezzatura ( l'unico vantaggio che ha è che costa poco, ma se una cinquantina di euro non sono molti, sono sempre troppi, se poi l'oggetto risulta inefficiente), considera che viene dichiarata che è di plastica, e lo saranno sicuramente anche le lenti... è 5 mega ..... oggi i telefonini ne hanno di più; non capisco cosa vuol dire ingrandimento: Ingrandimento 20x-250x-500x, considera che una moneta ingrandita ( se reale) x 250 non serve, comunque se vuoi rischiare un cinquantino..... poi ci dirai i risultati. saluti TIBERIVS
    1 punto
  35. Anche se non riesco a seguire perfettamente questioni del tutto tecniche mi pare di ricordare la discussione e l'idea mi aveva convinto. Nel frattempo segnalo queste altre "prove" relative all'Impero di Tessalonica e all'età paleologa: http://www.acsearch.info/search.html?id=1782028 http://www.acsearch.info/search.html?id=1782029 http://www.acsearch.info/search.html?id=1608846 http://www.acsearch.info/search.html?id=1410106 http://www.acsearch.info/search.html?id=1201760 http://www.acsearch.info/search.html?id=714414 http://www.acsearch.info/search.html?id=6950
    1 punto
  36. Solo le sensazioni che ti trasmette a tenerla in mano valgono gia il prezzo,sono delle monete stupende a cui anch'io non riesco a resistere quando mi capita il buon prezzo, ho anche preso dei doppioni.
    1 punto
  37. Di origine greca??? Una produzione di fantasia, piuttosto.
    1 punto
  38. Nel particolare il Borgo Loreto nella “veduta di Napoli a volo d’uccello” di Didier Barra (1647), Napoli, museo di San Martino. Da notare il fiume Sebeto che serviva anche ad irrigare gli orti nella zona delle "parule" Il Sebeto nasceva dalle sorgenti della Bolla, situate alle falde del Monte Somma. Durante il suo percorso attraverso gli attuali comuni di Casalnuovo e Volla, il fiume si arricchiva di acque piovane e prima di terminare il suo corso e sfociare nel golfo di Napoli si divideva in due rami aventi fine il primo in un punto imprecisato sotto la collina di Pizzofalcone, tra le attuali piazza Borsa e piazza Municipio ed in una zona più ad oriente, verso l'attuale Ponte della Maddalena. Le più antiche testimonianze storiche sembrano identificare il Sebeto solo nel primo ramo che sfociava presso l’originario insediamento greco (la presenza di un insediamento umano corrobora la tesi che vuole in quell'area un corso d'acqua). In seguito allo sviluppo urbanistico della città - e dunque all'interramento del primo ramo del corso d'acqua - il nome Sebeto sarebbe stato utilizzato esclusivamente per riferirsi al corso d’acqua che sfociava nell’area orientale.
    1 punto
  39. Ciao @@antvwaIa, ci provo Nummo di Valentiniano III RIC X 2157?
    1 punto
  40. L'esperienza non si fa in 10 minuti leggendo dei post, per carità, tutto conta, ma ci vogliono anni di frequentazione di mercatini, negozi, acquisti e scambi oltre che di monete anche di informazioni, bisogna comprare (e leggere :pleasantry: ) libri di numismatica e, perchè no, anche di storia. A questo punto uno comincia a farsi esperienza. Ultimo ingrediente mancante per creare il piatto perfetto, le fregature, senza queste non si farà mai abbastanza esperienza :crazy: purtroppo...................... Maurizio
    1 punto
  41. con 20 euro hai comprato una storia di 138 anni. Hai fatto benissimo :D
    1 punto
  42. La valutazione che ti hanno fatto può essere corretta per la moneta della foto, ma dato che non è quella fotografata nel gruppo, a che ti serve una stima su una moneta similare e non sulla tua? In più : per la tua hai certezza che sia autentica? No, visto che chiedi qui informazioni, quindi tutta questa discussione , messa così , non ha alcun senso..... A parte questo, così, a giudicare dalla foto, direi che ce n'è più di una in odore di falsità...se davvero vuoi una valutazione, o fai come ti è stato detto, fotografando LE TUE dritto e rovescio e postandole una per volta, oppure vai da un numismatico professionista e senti lui cosa ti dice...
    1 punto
  43. Visto che gli spunti non mancano, allora proponiamo un classico Italiano... Scudo detto "spadino". AR 25,05 g. – ø 40,2 mm. CAROLVS•EM•D : G° - DVX•SAB•P•P•ET•C• Busto corazzato, a d., con colletto alla spagnola, mantello, maschera leonina sullo spallaccio e Collare dell’Annunziata sul petto. Rv. OMNIA • DAT • QVI • - IVSTA • NEGAT Braccio armato di spada che esce dalle nubi; sotto, nel giro, cartella ornata vuota. CNI 495. Spaziani Testa 59. Ravegnani M. 29. MIR 619a. Biaggi 526a . Simonetti 42/a. Davenport 4164. Lo scudo dello spadino ci rimanda alla guerra per la successione di Mantova ed il possesso del Monferrato. Un conflitto che durò dal 1628 sino alla morte del Duca, avvenuta nel 1630. La leggenda al rovescio riprende le parole di Cesare nella Pharsalia di Lucano (libro I, ver.349) e suona da ammonimento alla Francia, "dà tutto chi nega le cose giuste", che dovrà cedere molto di più se non consentirà la restituzione dei territori tolti di Pinerolo, Finestrelle e Valle di Ulzio sottratti al Ducato. Succeduto nel 1580 al padre Emanuele Filiberto, che gli aveva lasciato uno Stato in perfetta efficienza, Carlo Emanuele I ereditò dal genitore le virtù guerresche ma non la capacità politica. Difatti tutta la sua vita fu un continuo destreggiarsi tra imprese belliche dall’esito incerto, tutte volte ad estendere i suoi domini e ad affermare il prestigio del suo Casato: i cinquanta anni del suo regno lo videro infatti impegnato in una serie continua di guerre in cui volle confrontarsi ad armi pari, almeno nelle sue intenzioni, con la Francia e con la Spagna.
    1 punto
  44. Taglio: 2 euro Nazione: germania Anno: 2014 Tiratura: 20.160.000 Condizioni: BB Regione: Puglia
    1 punto
  45. Taglio: 50 centesimi Nazione: città del vaticano Anno: 2013 Tiratura: n.d. Condizioni: BB Regione: Puglia
    1 punto
  46. Taglio: 1 centesimo Nazione: san marino Anno: 2006 Tiratura: 2.601.000 Condizioni: BB+ Regione: Puglia
    1 punto
  47. Grazie a tutti per gli immeritati complimenti. Cerco solo di far del mio meglio senza pretendere di essere infallibile. Alla fine è la partecipazione quella che conta, ho ben capito lo spirito di questa discussione e sono d'accordo con voi, ecco perchè ci tenevo ad impegnarmi, lo spirito d'unione del forum deve prevalere su tutto. Perdonate se a volte accolgo con molto ritardo l'invito a partecipare o se mi sfugge qualcosa, purtroppo tra famiglia, lavoro, organizzazione convegno partenopeo, risposte alle continue e-mail ed altro ........... non riesco ad accontentare tutte le richieste. E se a tutto questo aggiungiamo la calura e l'umidità allora diventa tutto più difficile. Quello che posso raccomandare a Mario @@dabbene , è di continuare incessantemente ad invitare altri giovani a partecipare. Bisogna spronare i numismatici e cercare di fare emergere la vena pubblicistica che c'è in ognuno di noi, divulgare la passione per la numismatica e non confondere questa nobile disciplina con i soliti discorsi commerciali o peggio ancora sulle conservazioni ........."è FDC o q.FDC?" "La presenza o meno del pelo in superficie influisce sul valore commerciale o no?", "quanto vale?", eccetera. Guardare al lato commerciale di una moneta/medaglia è importantissimo ma non fondamentale, il giusto equilibrio è d'obbligo, "allegate sempre un documento storico alla fattura d'acquisto", cercate di non perdervi nei meandri delle conservazioni e quotazioni. La numismatica è importante perchè non è un surrogato o una sotto-materia della storia ma la storia tra le mani, quindi forza amici, scrivete, scrivete e scrivete! .......... e se possibile scrivete articoli da pubblicare nelle nostre riviste numismatiche perchè è grazie a loro che resterà un ricordo incancellabile della vostra passione ............. @@odjob dico bene?
    1 punto
  48. Questo ... forse, piace a @picchio e probabilmente anche a @lindap :hi:
    1 punto
  49. Su consiglio del Curatore, mostro in questa rubrica una moneta nepalese che mi sono trovato in tasca, il cui formato è quello di una moneta da 50 centesimi. Non mi è certo dispiaciuto entrare in possesso di una moneta bella ed esotica per soli 50 c. !
    1 punto
  50. Questo gettone è di un kitsch mostruoso !!!! :blink: :blink:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.