Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/09/14 in Risposte
-
A conti fatti mi è costata poche decine di euro ma onestamente avrei speso anche qualcosina in più per averla. Sono quei pezzi che ti attraggono e che ti fanno dimenticare " l'aspetto economico " della numismatica ( altrimenti non sarebbe solo un business? ) facendoti piuttosto focalizzare sulla storia che una moneta porta con sè o sul traguardo che, da piccolo collezionista, hai raggiunto. Sono sicuro che ognuno di noi faccia questo tipo di ragionamento con alcune monete che, per un motivo o per un altro, ha più a cuore ed a mio parere sono proprio queste monete a tener viva in noi la passione per questo splendido HOBBY. Buona giornata a tutti, saluti :)4 punti
-
Chi non ha mai avuto a che fare con la nostra "passione" o "scienza" crede che la numismatica sia una sorta di patologia virale o sintomo di malessere fisico (confuso forse con il termine "asmatico" o amenità varie). Una volta un amico di famiglia mi presentò ad una sua conoscenza: " ........ ti presento il mio caro amico Francesco .......è un numismatico..." e lui, guardandomi con aria penosa "ah, mi spiace tanto, è da molto che lo sei...?". :rofl:4 punti
-
Direi che è ora di finirla con queste polemiche futili e infantili. Questo forum va avanti con il contributo di molte persone che, gratuitamente, tolgono tempo al loro lavoro e ai propri affetti. E' il caso di sottolinearlo e di ricordarsene sempre prima di avanzare pretese, che in questo caso risultano anche irragionevoli. Sulla assurda richiesta di scuse poi...è meglio se non commento.3 punti
-
Ma il giovane Paperone non si perde d'animo Che mi serva di lezione! La vita è piena di lavori duri, e ci saranno sempre dei furbi pronti a imbrogliarmi! Bene, sarò più duro dei duri e più furbo dei furbi...e farò quadrare i miei conti! Dopodiché si lancia alla ricerca di un nuovo cliente, mentre suo padre, poco lontano, commenta Ho la sensazione che questo sia l'inizio di qualcosa di GRANDIOSO! Per noi, è l'inizio di una nuova storia, nella quale cercheremo di ripercorrere le tappe di una "moneta da nulla", quella americana da 10 centesimi meglio conosciuta come "DIME". Dai primi campioni, coniati quasi clandestinamente in una cantina con l'argento fornito dalla famiglia Washington, alla moneta "orfana" del 1844, dalle "dime novels" alla "marcia dei dimes", dalla raffigurazione (presunta) di un dio, alla firma (anch'essa presunta) di un dittatore...e molto altro ancora, attraverso 220 anni di storia. Tutto questo, naturalmente, senza avere la presunzione che la nostra storia sia GRANDIOSA come quella di Paperon de' Paperoni, perchè in fondo...it's only a dime! petronius3 punti
-
Gentile Odjob, in primis, i problemi che Lei riscontra non mi pare siano ricorrenti. In secondo luogo, chi vuole aprire una discussione su un'asta potrebbe avere l'accortezza di controllare se non sia già visibile ed aperta da altro utente. Ben vero che c'è chi le seleziona altrettanto vero che può accadere un errore. Il mese cui Lei fa riferimento è agosto ed in tutta franchezza ed onestà in vacanza molte volte si hanno altre forme di svago oppure, di difficile connessione a linee wi-fi e, quindi non è detto che l'ammissione della discussione in chiaro sia simultanea; non essendo un farmaco salvavita, un giorno eventualmente di ritardo non è la morte presunta di alcun collezionista. Quanto all'organizzarsi economicamente, conoscendo bene questo lavoro le garantisco che le offerte vengono formalizzate, per l'80%, negli ultimi cinque giorni antecedenti all'asta. A monitorare la sezione, oltre allo scrivente c'è più di una persona tra cui Amministratore e Vice, può essere che questo generi confusione, mi creda (se non lo vuole fare fa poca differenza) che è un impegno tutt'altro che trascurabile ed un "controllore" solo per una selezione così delicata è compito improbo. Personalmente sono propenso ad unire discussioni doppie che portino un minimo di rilievo per interventi, altrimenti preferisco chiuderle. Ho autorizzato la discussione proposta da Luigi78 dopo aver fatto scorrere quattro pagine, mi sembrava strano che nessuno l'avesse già proposta. Fatto ciò ho dato il via libera. Ieri ne è stata autorizzata una seconda, non so da chi ne per come ma la cosa si risolve in un secondo chiudendola. Mi collego tutti i giorni, è un impegno, dato che la mia esistenza non ruota attorno alla sezione Aste, e come tutti abbiamo altri precisi impegni giornalieri. Per l'asta di Varesi nel giro di due ore ci sono state 3 richieste, mi pare non ci siano stati problemi anzi c'è chi ha ringraziato ... questo per il discorso di "chi più ne ha più ne metta". Per concludere La ringrazio per l'invito di "fare come ci pare", lo avremmo fatto comunque.3 punti
-
Per me somiglia molto di più a Nerone che a Galba. Se avessi visto quel ritratto completamente consunto, solo dal profilo avrei detto Nerone.3 punti
-
Salve. Avevo postato questo gettone in ‘Medaglistica” http://www.lamoneta.it/topic/112893-medaglia-di-farmacia/ ritendendolo una medaglia pubblicitaria della farmacia Zambeletti di Milano in quanto provvisto di un occhiello. D/ Libro di Galeno, coppa e serpente con fascia a Z con la scritta “FARMACIA ZAMBELETTI MILANO”. In esergo SJ (Stefano Johnson) R/ Stemma con sopra un elmo, contornato da fronde e in basso da un nastro con la scritta ZAMBELETTI; sul bordo IN . FERRI . ARSENIATO . SANITAS Bronzo: 4,957 g ; 27 mm. Ho visto poi che si trattava di un gettone in quanto l’occhiello serviva a cucirne uno ad ogni estremità di tre nastri di cotone di circa 45 cm di lunghezza, che portavano stampati uno i dodici mesi dell’anno, uno i numeri da 1 a 31, cioè il massimo numero dei giorni in un mese del nostro calendario, e uno i sette giorni della settimana. Con questi tre nastri si assemblava un calendario molto particolare, in cui la coppia di gettoni cucita alle estremità di ciascuno di essi serviva a bilanciare e far scorrere i nastri dei numeri e dei giorni giorno dopo giorno. Vedrò di documentare in seguito i tre nastri ‘gettonati’ con questa insolita funzione dei gettoni oltre a quella pubblicitaria. apollonia2 punti
-
...è solo un decino, una moneta da nulla Eppure, è su questa moneta da nulla che un giovane papero ha costruito la sua fortuna, fino a diventare il papero più ricco del mondo, come ci racconta Don Rosa Il primo soldino guadagnato col mio lavoro! Ma quel soldino, guadagnato lucidando scarpe, era una moneta americana, inutile in Scozia, dove viveva il giovane protagonista di questa storia Aspetta! Questa è una moneta americana! Un DIME! Quell'imbroglione mi ha ingannato! petronius2 punti
-
Leggendo l'articolo di: Albizzati C., Varietà di Museografia Numismatica, Numismatica, Santamaria Anno VII, Roma 1941, pag. 1-5. che già mi aveva ispirato la discussione sul falso sesterzio di Otone, incautamente acquistato dal Museo Nazionale Romano per la somma di 6000 lire…. ho trovato anche un interessante retroscena che riguarda una delle più famose e belle monete di Taras, con la bellissima testa femminile di Satyra circondata da corona di foglie di olivo. L'emissione è descritta sul Fischer-Bossert, al n. 130, che riporto in scansione: Quindi attualmente si conoscono in tutto 7 esemplari. L'ultimo ad essere comparso era quello della famosa raccolta Moretti, nell'asta NAC 13 (corrispondente al pezzo a) di Fischer-Bossert 130): Poi c'è l'esemplare Luynes 268 a Parigi (esemplare e) di FB 130): e l'esemplare che era della collezione di Vlasto (Vlasto 154) poi venduto da MuM di Basilea 8/1949, 701 e mai più ricomparso (esemplare g) di FB 130): Riporto sotto le frasi dell'articolo di Albizzati che racconta le vicende di un altro esemplare, corrispondente al b) di FB 130, ma che doveva essere appartenuto in origine alla collezione Brera di Milano (!!!): L'articolista accenna di avere scoperto che si tratterebbe dello stesso pezzo Jameson 2389. Ecco la sua immagine sul volume IV del catalogo della collezione Jameson (stampato nel 1932): In effetti sembra essere lo stesso esemplare. Tuttavia, se si legge bene il catalogo Jameson, al n. 2389 accenna che forse proveniva dalla collezione Torremuzza (col punto interrogativo !!!). Come faceva un esemplare Torremuzza a finire alla collezione Brera di Milano…? Resta quella vecchia traccia nel manoscritto del 1864 che catalogava tutte le monete della collezione Brera a quel tempo e questo statere figurava al n. 379. Resta il fatto, facilmente accertabile, che il Garrucci, tav. XCVII, n. 22, disegnava questo esemplare, definito "della collezione Brera" !! Non so quando morì il collezionista Robert Jameson e quindi se aveva la possibilità di rispondere alla domanda sulla provenienza della sua moneta, che gli era stata rivolta da Albizzati. Il fatto che lui abbia citato come forse proveniente dalla collezione Torremuzza puzza molto: forse si era creato un antico pedigree per distogliere l'attenzione da una possibile provenienza dalla collezione pubblica milanese. Sembra proprio che sia un esemplare misteriosamente sparito, forse tra il 1927 a il 1931, dalla collezione Brera di Milano e finito nella collezione Jameson. Si vede che nemmeno al tempo del fascismo c'era una sufficiente attenzione verso il proprio patrimonio numismatico nazionale…. Questo esemplare fu venduto nel 1946 al famoso collezionista portoghese Calouste Gulbenkian e ora giace nella meravigliosa raccolta nel museo di Lisbona. Ecco l'immagine tratta dal Gulbenkian: Dal Corpus di Fischer-Bossert sembra quindi che l'unico esemplare ancora presente in una raccolta italiana sia quella della collezione Gagliardi, ora nel Museo Orsi di Siracusa. Ovviamente manca la sua fotografia e chissà quando aspetteremo…..2 punti
-
@@Exergus,ho fatto un errore: pensavo che quelle non fossero incrostazioni,ma vere e proprie fratture e smagliature. Però io non invio messaggi per aumentare il mio rango, proprio l'unica cosa che non mi importa! Comunque la prossima volta ci penserò due volte ed osserverò meglio la moneta.2 punti
-
Ciao, non so se ti possa servire, io ho e potrei passarti il file di excell di: Aurei romani ( primo impero da Augusto a Gordiano III) nr 2.390 passaggi di aste dal 2001 al 20111; Monetazione decimale aurea ( Lire 5/10/20/50/100) di Pio IX 230 passaggi dal 2005 al 2011; Monetazione aurea dello Stato Pontificio dal XIV secolo al pontificato di Paolo III compreso ( fiorini, ducati, loro multipli, scudi ) nr 9.215 passaggi dal 1892 al 2012; saluti TIBERIVS2 punti
-
Ti ringrazio :) Visto che siete un po' ad aver scritto, ora vi annoio spiegandovi il motivo dell'acquisto (qualcuno forse lo saprà già, se si ricorda di mie vecchie discussioni :D ). Raccolgo monete romane in cui è possibile individuare i primi simboli cristiani (e aggiungerei anche i presunti tali, come nel caso della moneta in questione). Ticinum ha coniato una serie di monete, nel 316 e 318-319, recanti come simbolo di zecca nei campi una croce greca. Alcuni hanno ritenuto plausibile che questi simboli potessero essere riconducibili all'operato di qualche funzionario della zecca di fede cristiana. A supporto di questa tesi vi sarebbe il fatto che a Ticinum, in quegli anni, era presente un'importante comunità cristiana. Diciamo che una croce in una moneta di Ticinum effettivamente può dar da pensare, ma io la ritengo un semplice simbolo. Certo, se avessero utilizzato una X come in molte altre monete del periodo non ci sarebbe stato il dubbio! Però penso che non ci siano prove sufficienti per considerarlo un simbolo con qualche valenza religiosa (ed è questa la teoria che va per la maggiore). Le altre monete incriminate potete trovarle in questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/105798-costantino-ric-vii-ticinum-86/ Saluti, Matteo :)2 punti
-
Don Rosa, l'artista disneyano che con la sua monumentale Saga di Paperon de' Paperoni (The Life and Times of $crooge McDuck) ha dato nuova vita al personaggio creato da Carl Barks, ci dice anche con precisione che tipo di dime è la moneta che sarebbe diventata la "Numero Uno" di Zio Paperone. Un Seated Liberty del 1875, proprio come questo petronius2 punti
-
Bellissima iniziativa, speriamo che tuo nipote si appassioni e continui. Ricordati, per il futuro, che quando si prendono spunti da qualsiasi fonte: forum, giornali, libri, riviste, internet ecc... è sempre meglio riportare in calce l'origine da cui si è preso quello che è stato scritto. In questo caso sarebbe stato corretto riportare in fondo: Bibliografia - lamoneta.it.2 punti
-
Ciao @@Giovanna e tutti,prova a dire la mia su questo gettone. Vorrei partire dal gettone del post 187 "Impresa viveri f.lli Cassanello fu Pietro". Come già identificato da @@apollonia,abbiamo Francesco Tomaso Cassanello figlio di pietro che una volta finita l'impresa garibaldina,nel 1870 torna a Genova nella bottega del papà Pietro e ne continua l'attività con i fratelli nel negozio denominato "pastificio alimentare" in Genova ingrandendo sempre più l'attività. Nel 1921 abbiamo un cambio di denominazione in "Cassanello e figli";questo gettone "impresa viveri" molto probabilmente veniva usato in cambio di 5 centesimi di pasta o simili. Passano gli anni,arriviamo nel 1926 a genova viene fondata la S.S.S. Società Saccarifera Somala da Cassanello P. in rappresentanza del "consorzio nazionale zuccheri". Scusate il salto ma vi dovevo portare in SOMALIA! Piccolo salto indietro....nel 1920 nasce sempre in Somalia il villaggio "duca degli abruzzi" detto Villabruzzi dove materialmente viene costruito il primo zuccherificio coloniale italiano (che fa parte della s.s.s di Cassanello) si insediano poco alla volta molti coloni italiani fino a contarne alcune migliaia nella seconda metà degli anni 30 e il duca (Luigi Amedeo di Savoia-aosta) vi realizza tutte le strutture sociali tra cui-importanti per questa ricerca-spacci vari,il bazar e il mercato italiano. Possiamo pensare ad un utilizzo del gettone di Giovanna,simile a quello dei fratelli Cassanello (ora probabilmente in somalia) cioè veniva usato in cambio di merce. Abbiamo notizie certe di 2 gettoni somali uno di simile utilizzo già apparso nel sito(non ricordo dove) che recita nel rovescio "Azienda cesare maria Devecchi Kaitoi somalia italiana buono per 50 bese" con al dritto appunto la scritta 50 Il secondo gettone già identificato da @@sandokan nel tread "gettone bar nazionale di mogadiscio" ci porta ha scoprire la ditta che li ha realizzati entrambi:C.Villarboito torino diventata successivamente f.co villarboito e figli come recita l'insegna del negozio...non e dato sapere se il gettone di giovanna è stato prodotto in questo storico negozio di"incisori metalli"di Torino ormai chiuso da anni. Più concretamente analizzando il rovescio del gettone di giovanna si trovano molte analogie con l'antico stemma Somalo del 8 giugno 1919 (uno scudo diviso da una linea tratteggiata dove nella parte alta troviamo un leopardo con sopra una stella a 5 punte e nella parte bassa troviamo due stelle a 6 punte)elementi entrambi presenti nel gettone. La famosa j(la lingua somala non ebbe un alfabeto ufficiale fino al 1972)secondo me è voluta e oltre a essere "accomodante" verso la popolazione locale si collega direttamente con la stella a 6 punte(come detto da altri utenti) che a sua volta si collega con la religione dei somali,quasi tutti musulmani. Seguendo il ragionamento tenuto con gli altri gettoni somali si può affermare che 20 sia il valore riferito alle bese. Io direi,semplicemente, un gettone del valore di 20 bese, utilizzato in somalia tra il 1920 e il 1940,nato da un idea di italiani che in patria avevano già adottato questo "sistema" vedi Cassanello. Saluti.2 punti
-
Poverino...Il messaggio che voleva trasmettere era bel altro secondo me rispetto a quello che la conduttrice gli ha cavato dalla bocca con 2 numeri in croce. Secondo me era opposto. Lui voleva dire a quelli a casa: non valgono quasi mai un granchè (o nulla) perchè a casa nelle monete rimaste non li trovate in fior di conio. Quello che è arrivato alle persone a casa è: avete un tesoro in casa. Non a caso il titolo dietro. In questi casi (come nel 99 percento delle volte) sono felice di non possedere una TV!2 punti
-
L'intervento di Gigante è stato di un paio di minuti ed ha parlato per pochissimi secondi. Nella TV ci sono determinati tempi da rispettare ed in questo caso la Numismatica non è stata rispettata. --Salutoni -odjob2 punti
-
dopo tanti rotolini aperti ecco una gran gioia: Taglio: 50 cent Nazione: Olanda Anno: 2004 Tiratura: 300.000 Condizioni: BB++ Città: Piea Note: Ps: dalla gioia mi ero dimenticato di mettere la foto :D2 punti
-
2 punti
-
Ciao @@Matteo91, per me è solo un conio stanco, fatto che capita anche con gli antoniniani del III° secolo. Ti saluto2 punti
-
Mi sono accorto solo ora che il mio post col 50 cent San Marino 2014 trovato nei giorni scorsi ha avuto parecchio successo, Grazie a Tutti......................... :D2 punti
-
2 punti
-
Potresti fare lo stesso ragionamento anche sulla corona d'alloro. Otone non l'ha mai avuta ne sull'oro ne sull'argento.2 punti
-
La risposta alla tua domanda è al punto 4 delle f.a.q. del vaticano, non ti metto il link così ti "obbligo" a cercarla :blum:2 punti
-
Fantapolitica... Ma tu credi che la Russia intervenga in Ucraina perchè l'Ucraina è "in mano ai nazisti" o qualche altra favoletta demente della propaganda di guerra? L'Ucraina è finita in questa situazione perchè non ne voleva sapere di entrare nella sfera d'influenza russa, cosa che non è stata provocata da complotti americani che hanno appoggiato la rivolta neonazista contro il governo Janukovich, o qualche altra idiozia simile, ma era un problema in incubazione da un pezzo. Cosa ti dice che il nostro buon Vladimir con la sua strategia generale d'influenza e divide et impera si fermerà lì una volta finito in Ucraina? Lui che parla di "nuovo progetto per l'integrazione dell'Eurasia" e di "comunità armoniosa di economie da Lisbona a Vladivostok". Devo tradurre dal politichese all'italiano queste belle frasi o arriviamo ad afferrare cosa ci sta sotto? Col discorso del "Putin di turno" constatavo che siccome a molti il sistema che governa la Russia va bene e in Putin vedono una specie di eroe liberatore salta spesso fuori il ragionamento che ben venga "la comunità armoniosa" di chi in inverno rimarrà al freddo se non farà come piace al nostro Vladimir-faccio-spaccare-la-testa-a-chi-mi-intralcia (riferimento al deputato della Duma che ha scoperto i funerali nascosti dei soldati russi morti in Ucraina)... del resto noi italiani siamo esperti nell'arte della genuflessione al potente di turno. "Franza o Spagna, purchè se magna" e baciamano a Vossignorìa. A questo punto forse avrai pensato che sono "filo-americano" perchè non sostengo Putin che è tanto buono e ci vuole tanto bene (ma chiuderà i rubinetti del gas se ora o domani facciamo i bimbi cattivi): sbagliato. Io sono un sostenitore dell'unità e indipendenza europea, cioè dell'essere padroni a casa nostra e decidere cosa fare senza essere soggetti alle paturnie degli USA o del primo fascistoide che va al potere in Russia con l'idea d'allargarsi gradualmente oltre i confini del suo paese, che sia annettendo territori qua e là o cercando di tenere appesi per i testicoli gli altri col gas. Poi, se vogliamo ridurre tutto quanto al discorso gas (ma il gas lo produce solo la Russia al mondo?) e i danni per le sanzioni facciamo pure, ma facciamo politica da bar. Dico io, non sarà il caso di perseguire una politica d'indipendenza (ci fa così paura questa parola?) energetica come hanno fatto i gran cattivoni USA, o almeno di maggior differenziazione dei fornitori, o quest'idea di dover impostare la nostra esistenza in funzione del gas russo o il petrolio arabo ci esalta così tanto? Meglio così, se no sarebbe noioso :blum: Quanto ai movimenti neonazisti entrambe le parti ne fanno ampio e voluto uso nelle proprie milizie (l'Ucraina combatte molto anche lei attraverso i miliziani e la Guardia Nazionale oltre che con le forze regolari), quindi è un discorso che alla fine non ha senso. Ne troviamo a volontà da entrambe le parti sfruttati come soldati o agitatori. Prima di pensare allo scacchiere mediorientale pensiamo a quello europeo e al fatto che la UE non esiste come entità unitaria in grado di gestire i propri interessi come vuole, invece di correre puntualmente a mendicare la protezione degli USA con la loro fissa di voler fare i guardiani del mondo o masturbarsi al pensiero dello zar Putin e il suo mitico gas. Ma forse era meglio Gheddafi a cui si baciava umilmente la mano e si consegnava qualche miliarduccio ogni tanto perchè Vossignorìa non ci sommergesse d'immigrati e ci concedesse il suo prezioso petrolio, mentre la miccia della polveriera libica sotto il buon dittatore arrivava all'ultimo centimetro (la Libia sarà anche stato il "paese più ricco d'Africa" nelle statistiche, ma alla gente di soldi ne arrivavano ben pochi). Franza o Spagna, purchè se magna e il gas non manca!2 punti
-
@@Atletica, cerco di aiutarti... :pleasantry: Il risultato non ufficiale di agosto è: 1) Nando 12 ( 50 Cent Olanda 2007, 50 Cent S. Marino 2007 e 1 Euro S. Marino 2013 per un tot. di tirature di 1.167.906) 2) Arciduca ( 2€ San Marino 2013, 2 € S.Marino 2013, 2 € S. marino 2012 per un tot. di tirature di 1.997.497) 3) Daniele 90 ( 2 € CC S. Marino 2007, 1 € Monaco 2001, 1 € Monaco 2014 per un tot. di tirature di 2.132.600) 4) Medusa 51 ( 1 € S. Marino 2013, 50 Cent S Marino 2014, 2 € CC Monaco 2013 per un tot. di tirature di 2.517.611) 5 Rossano ( 1 moneta soltanto, 2 € Malta 2013). Ovviamente non sono i risultati ufficiali, ma uno spunto perchè tutti possano capire circa la loro posizione.2 punti
-
Parto dal principio che non sono un tecnico, potrò anche sbagliare, ma.... Io non vedo nessuna traccia di montatur, ripeto potrò sbagliarmi.2 punti
-
Prendo spunto dalla denominazione di questa sezione per un giochino simile al famoso: Quando riusciamo ad andare indietro? di @ http://www.lamoneta.it/topic/100966-quanto-riusciamo-ad-andare-indietro/ Questo più che altro sarà un : ci riusciamo ad andare avanti? Monete solo estere di nostra proprietà dal 1800 in poi sino al 2014 ed anche oltre. Più monete per anno e, se si posseggono, più monete diverse per utente per lo stesso anno. Aggiungere una piccola descrizione e..... senza spingere! - modificato per la nuova regola del post #7 -1 punto
-
E' da un po' che pensavo ad una moneta come regalo per mio nipote (anni 13). La scelta è ricaduta sul dollaro Morgan per ovvi, ma non banali, motivi di interesse e fascinosità sopratutto per un ragazzo di quella età. Fatta la scelta ho pensato a un "corredo" che la potesse valorizzare la moneta e che fosse nello stesso tempo propedeutico per lo studio di storia e numismatica. Il tutto molto in economia, niente di speciale, spero che piaccia ecco il risultato: [br] Liberamente scopiazzato dai cataloghi Lamoneta1 punto
-
Il Vespasiano è completamente reinciso ( lettere,capelli. ecc. ecc.) e stuccato ( punto 1,naso e gamba ) non ha senso comprare una moneta così stravolta,il Traiano oltre ad una lieve ripatinatura è più manipolato nel diritto ( fondi abbassati e lettere da ore 5 ad ore 9 dietro la nuca ) nel rovescio è stato solo pulito difatti, ho segnalato la corrosione dei piani, ed un pò abbassato nei fondi da ore 4 ad ore 7 ma tutto sommato il lavoro non ha stravolto molto la moneta ed in una collezione ci potrebbe anche stare tutto dipende dal prezzo di acquisto,sugli altri due si può discutere solo per la leggera patinatura e qualche piccolo intervento. La competenza e la disponibilità economica di chi acquista naturalmente è decisiva,personalmente preferisco i primi due ma anche il Traiano non mi dispiace anche se già è aggredito in un punto dal cancro. Saluti Babelone1 punto
-
Io non vedo tutta questa usura, per me è un bello SPL un pò deturpato da quel doppio colpetto ad ore 3 del dritto.1 punto
-
Grazie Rino, sempre gentile. Vedo che qualcosa inizia a muoversi, bravi, ciao1 punto
-
Vedi se questo lavoro ti può essere utile. Colzi, R., Valore intrinseco ed estrinseco delle monete auree pontificie. Roma 2002.1 punto
-
l´osservazione fatta da odjob e´piu´che giusta ..... la risposta giusta sarebbe stata un " chiedo scusa per la confusione in futuro faro´piu´attenzione"....1 punto
-
Salve, mi sono ritrovato tra le mani questa strana moneta da 2 euro del 2002 Italiana... La moneta si presenta molto decentrata e volevo saperne di più... Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno...1 punto
-
1 punto
-
Ci sono e pure abbastanza molesto, nel senso che pubblico discorsi politicamente scorretti e non troppo in linea con il "comune buon senso italico" :D1 punto
-
1 punto
-
Salve "chi vuole aprire una discussione su un'asta potrebbe avere l'accortezza di controllare se non sia già visibile ed aperta da altro utente".Rispondo:Se s'impiegano ,addirittura, giorni prima di pubblicare la discussione su una determinata asta ,le segnalazioni di più utenti riguardanti la medesima asta si accumulano e non sono visibili agli utenti che le hanno effettuate se non prima che vengano approvate dal moderatore quindi è normale(visti i ritardi per le approvazioni sulle segnalazioni delle aste) che i moderatori si trovino più segnalazioni per la medesima asta da approvare e da unire in unica discussione.Inoltre si finisce per approvare e rendere in chiaro discussioni che riguardano la medesima asta e questa mancanza non deriva dagli utenti che segnalano le aste ma dai moderatori. "A monitorare la sezione, oltre allo scrivente c'è più di una persona tra cui Amministratore e Vice, può essere che questo generi confusione"Rispondo:proprio perchè c'è più di una persona ci dovrebbe essere più solerzia nell'approvare discussioni nuove sulle aste "non essendo un farmaco salvavita, un giorno eventualmente di ritardo non è la morte presunta di alcun collezionista"Rispondo:come ho precedentemente scritto nell'intervento di ieri,l'urgenza non è tanto per l'effettuare offerte ma nell'organizzarsi per reperire fondi economici e fare in modo che qualche amata moneta venga fatta nostra e poi studiata(si selezionano i lotti fra le varie aste e si divide un determinato budget da spendere) ;) Ma la cosa più importante è che prima si viene a conoscenza in questo forum delle aste numismatiche indette e prima gli utenti più esperti in determinate monete possono far presente alla casa d'aste quando la tal moneta è di dubbia autenticità oppure quando le è stata attribuita dalla casa d'aste una classificazione errata,ed in questi casi (lo si è visto più volte)la casa d'aste ha effettuato le dovute correzioni. Altro motivo per cui è utile la tempestiva approvazione ,da parte dei moderatori ,delle discussioni da pubblicare sulle prossime aste numismatiche è che in tal modo si consente agli utenti che non ricevono il cartaceo di una determinata casa d'aste,vedendo l'asta annunciata sul forum con il rimando al link ,possono richiedere per tempo il cartaceo alla casa d'aste laddove vi siano monete d'interesse per le proprie collezioni. --Salutoni -odjob1 punto
-
Ho registrato in videocassetta l'intervento del buon Traina a porta a porta. Sembra che quando si parla di monete o cartamoneta, l'importante sia solo "Quanto vale?" Anche da parte di giornalisti che dovrebbero avere una visione un po' più ampia dell'argomento. Premettendo che quello che dicono in video è concordato precedentemente.1 punto
-
1 punto
-
ciao, 1800 data "congelata" in realtà moneta emessa per più anni. Austria 6 kreuzer rame 15 grammi 33,3 mm1 punto
-
Hai fatto benissimo @@MEDUSA51 . Purtroppo finirà sempre più dietro, nessuno la usa più, aprire discussioni è più facile1 punto
-
Venezia si identifica nel suo leone. E' vero che è preso dalla rappresentazione dell'evangelista S.Marco, ma l'identificazione della città con il leone è fortissima. Ecco il primo leone su una moneta di Venezia: E' rappresentato sul rovescio del soldino di Francesco Dandolo (1329-1339). Tra l'altro il leone è nimbato, porta il vessillo e non è alato. Per la prima personificazione di Venezia bisognerà attendere il dogado di Alvise Mocenigo (1570-1577). Infatti Venezia compare seduta su un leone nel suo primo 40 soldi con PRO FIDE. Arka1 punto
-
Giusto... Mi ero dimenticato di citare il bel contributo di Adolfo... Imperdonabile! Tra l'altro molto ben fatto... Non ti avevo ancora fatto i complimenti! Sent from my Quechua Phone 5 using Lamoneta.it Forum mobile app1 punto
-
La mia ragazza ha visto l'intervento e me l'ha raccontato. Imbarazzante la sufficienza e l'ignoranza di quei 5 minuti.1 punto
-
Veramente interessante Acraf e sconcertante per la vicenda Brera La collezione Torremuzza, ricchissima, fu dispersa in diversi filoni ed e' possibile che l'esemplare in questione sia approdato in una delle raccolte menzionate inclusa, perche no, anche Brera . La colleziond dovette essere dispersa non piu' tardi dell 'inizio del 1800 Per la Gagliardi non manca solo la foto ( chissa' richiederla all'Orsi che risultati sortirebbe ?) bensi un catalogo dell'intero lascito. Non voglio poi menzionare il mio chiodo fisso : la Pennisi ...1 punto
-
Di solito è premiata l'omogeneità della patina salvo casi particolari, magari legati ad eventi storico-collezionistici!1 punto
-
Chissammai se qualcuno di voi lo sa … La sterlina stemmata della regina Vittoria del 1873 ha una tiratura di 2.368.000 pezzi. Circa il 15% dovrebbe essere il numero dei pezzi con il San Giorgio al posto dello stemma. Quindi detraggo e ne restano 2.000.000 circa. Nell’anno 1873, come anche negli anni dal 1863 al 1874, la zecca di Londra fece un esperimento numerando gli esemplari per vedere quanti pezzi potevano coniare prima del deteriorarsi del conio, si stima circa 100.000 pezzi, per cui ogni 100.000 pezzi circa ricominciavano la numerazione dal numero 1. Io di queste sterline numerate ho visto solo numeri bassi, il numero 20, all’asta 48 di NumisBid, un’altra con il numero 264 e varie altre ma sempre a due, massimo tre cifre mai oltre. Oggi ho trovato la sterlina con il numero 1, che, dai ragionamenti fatti sopra dovrebbe essere una delle sole 20.000 sterline recanti quel numero, mi è venuta la curiosità di sapere come scrivessero le migliaia, poiché il posto è limitato e il numero è molto piccolo non riesco proprio ad immaginarmi come possano aver fatto. Ne sapete forse qualcosa di più? Grazie.1 punto
-
Per la struttura di legno intendi? Se non sbaglio esistono vernici ad acqua, ma puoi usare anche l'anilina, si diluisce con l'alcool mi sembra, quindi non dovrebbe essere dannosa e ne esistono tantissimi toni. Ciao1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
