Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      10739


  2. mper

    mper

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      363


  3. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5929


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20122


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/10/14 in Risposte

  1. Comunichiamo a tutti, come già accennato nel nostro programma, che il primo bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo è in fase di stampa, sarà composto da 240 pagine in bianco e nero in formato cm. 24 x 17 (di cui 10 pagine di coda a colori riguardanti gli sponsor). In allegato la copertina (che sarà su carta rigata di color giallo chiaro) e l'indice. Nella speranza di farvi cosa gradita segnaliamo, per chiunque fosse interessato, che tale pubblicazione non verrà commercializzata ma assegnata in esclusiva ai soci iscritti alla nostra associazione e distribuita inizialmente in occasione del convegno numismatico partenopeo nei giorni 26, 27 e 28 settembre. Nell'ambito dell'evento allestiremo un tavolo con tre hostess, oltre a due nostri soci fondatori, che saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno iscriversi o ricevere informazioni sulla nostra attività e i prossimi eventi in programma, per coloro che già risultano iscritti verrà consegnato in tale occasione la tessera e il bollettino (spedito per chi non verrà a Napoli). Ringraziamo i numismatici professionisti che hanno contribuito alla realizzazione del bollettino e in particolare il dott. Antonio Morello di Cassino che ha curato la veste grafica e l'impaginazione, la sua preziosa collaborazione e professionalità è stata di fondamentale importanza. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci all'indirizzo e-mail circolopartenopeo(chiocciola)libero.it . :good:
    11 punti
  2. :rofl: :rofl: :rofl: Pinky, l'umorismo non ti fa difetto.....o davvero non hai capito cosa sia la figura del Responsabile della Sezione Aste (RdS Aste), come lavori e perchè lo faccia. In tutta questa "bagarre" l'unica nota positiva è data dall'unico "mi piace" al tuo intervento, perchè ci sarei rimasto male se altri avessero avvallato una simile uscita. Sul fatto invece che questa unica persona sia odjob, beh.......lascio a te ogni considerazione in merito ma al tuo posto ne sarei un poco preoccupato ;) Non ho il piacere di conoscere chi si celi dietro l'acronimo RdS, ma devo dire che svolge un ottimo lavoro, per il nostro diletto e, per giunta, in forma assolutamente gratuita. Da quanto ho letto non è l'unico a lavorare dietro le quinte ed una eventuale sovrapposizione con altri dello staff può dar luogo a qualche errore. Sarà che io ne commetto a valanghe, di errori, ma arrivare a chiedere le scuse mi è sembrato non solo fuori luogo ma anche di cattivo gusto. Vorrei tranquillizzare odjob: le aste hanno già un'ottima visibilità attraverso le pagine di questo forum (anche quelle che si vorrebbero oscurare.....), dove vengono citate con largo anticipo. Non mi pare vi siano mai stati problemi di tempo per visionare il contenuto, discuterne apertamente con gli altri forumisti e fare le eventuali segnalazioni alla Casa d'Aste, nè tantomeno per inviare le proprie offerte in quanto, parlo per esperienza, la maggior parte di queste arriva l'ultima settimana.... "take it easy".......
    4 punti
  3. In questa carrellata di piastre del '34 inserisco anche la mia. Certo non è fdc anche se non siamo molto lontani. Questa fu in assoluto la mia prima borbonica e quindi ci sono particolarmente affezionato. Per il suo acquisto decisi volutamente di impiegare il denaro ricavato dalla vendita di una sterlina col millesimo corrispondente al mio anno di nascita. Insomma, volevo che la mia collezione di Ferdinando iniziasse vendendo oro inglese in cambio di argento napoletano. Nella mia vita ero giunto ad una svolta sotto ogni punto di vista, non solo numismatico.
    4 punti
  4. Direi che è ora di finirla con queste polemiche futili e infantili. Questo forum va avanti con il contributo di molte persone che, gratuitamente, tolgono tempo al loro lavoro e ai propri affetti. E' il caso di sottolinearlo e di ricordarsene sempre prima di avanzare pretese, che in questo caso risultano anche irragionevoli. Sulla assurda richiesta di scuse poi...è meglio se non commento.
    3 punti
  5. Lele, guarda che a mio parere siamo stati troppo severi. Riguardando attentamente la moneta effettivamente a qSPL ci arriva. Credo che gli amici che ci hanno preceduto siano nel giusto e noi due no.... :)
    2 punti
  6. ciao e grazie. allora I miei 35 son stati ben spesi!?
    2 punti
  7. Se stiamo parlando dello "spl/fdc" periziato, se QUELLA la consideri migliore, allora devi guardare qualche moneta in più! ;-) questa moneta in mano é di grande qualità, ma i colpetti al bordo la svalutando!!! Non é BB come non é FDC. io questa la valuto "qspl/spl+"
    2 punti
  8. Si, in effetti la tiratura sale 190.440 per il 1676 240.854 addirittura per il 1677 per la moneta...., si mi piace molto :blum:, avere queste monete in buona conservazione non è mai facile, complimenti !
    2 punti
  9. benvenuto il set 2004 direi 8-9 euro 2005 5-6 euro 2007 12-13 euro però aspetta di avere più autorevoli la prossima volta che vuoi una valutazione chiedi nella discussione " osservatorio prezzi di mercato" nella terza sezione del forum euro
    2 punti
  10. Rimedio subito petronius
    2 punti
  11. ... e magari farsi anche una vita extra forum, extra aste, ed extra monete ;) (e lasciarla fare anche agli altri of course)
    2 punti
  12. Gentile Odjob, in primis, i problemi che Lei riscontra non mi pare siano ricorrenti. In secondo luogo, chi vuole aprire una discussione su un'asta potrebbe avere l'accortezza di controllare se non sia già visibile ed aperta da altro utente. Ben vero che c'è chi le seleziona altrettanto vero che può accadere un errore. Il mese cui Lei fa riferimento è agosto ed in tutta franchezza ed onestà in vacanza molte volte si hanno altre forme di svago oppure, di difficile connessione a linee wi-fi e, quindi non è detto che l'ammissione della discussione in chiaro sia simultanea; non essendo un farmaco salvavita, un giorno eventualmente di ritardo non è la morte presunta di alcun collezionista. Quanto all'organizzarsi economicamente, conoscendo bene questo lavoro le garantisco che le offerte vengono formalizzate, per l'80%, negli ultimi cinque giorni antecedenti all'asta. A monitorare la sezione, oltre allo scrivente c'è più di una persona tra cui Amministratore e Vice, può essere che questo generi confusione, mi creda (se non lo vuole fare fa poca differenza) che è un impegno tutt'altro che trascurabile ed un "controllore" solo per una selezione così delicata è compito improbo. Personalmente sono propenso ad unire discussioni doppie che portino un minimo di rilievo per interventi, altrimenti preferisco chiuderle. Ho autorizzato la discussione proposta da Luigi78 dopo aver fatto scorrere quattro pagine, mi sembrava strano che nessuno l'avesse già proposta. Fatto ciò ho dato il via libera. Ieri ne è stata autorizzata una seconda, non so da chi ne per come ma la cosa si risolve in un secondo chiudendola. Mi collego tutti i giorni, è un impegno, dato che la mia esistenza non ruota attorno alla sezione Aste, e come tutti abbiamo altri precisi impegni giornalieri. Per l'asta di Varesi nel giro di due ore ci sono state 3 richieste, mi pare non ci siano stati problemi anzi c'è chi ha ringraziato ... questo per il discorso di "chi più ne ha più ne metta". Per concludere La ringrazio per l'invito di "fare come ci pare", lo avremmo fatto comunque.
    2 punti
  13. Ciao a tutti :) Da qualche tempo raccolgo immagini di monete romane con i primi simboli cristiani, o presunti tali. Recentemente ho pensato di riordinare il mio archivio, creando una sorta di catalogo. Avendo raggiunto 35 pagine di catalogo con più di 100 foto, mi sono chiesto se potesse essere utile condividerlo con il forum e, perché no, provare ad ingrandirlo e migliorarlo. Per ora il catalogo riguarda le monete in bronzo a partire da Costantino I fino ad arrivare a Onorio. Si tratta di un catalogo tipologico e non per zecca. Il progetto che avevo in mente era il seguente, ma non riuscirei a completarlo da solo: -sistemare le classificazioni già fatte (ci sono molti errori di classificazione e ho avuto anche difficoltà nell'attribuire correttamente alcune monete). -aggiungere eventuali tipologie in bronzo mancanti. -creare un elenco di tutte le monete del RIC con simboli cristiani. -creare un catalogo analogo per monete in argento e oro. -raccogliere tessere, sigilli e curiosità varie con simboli cristiani. Se il progetto suscita interesse, si potrebbe dare anche un valore più scientifico al tutto aggiungendo dei paragrafi introduttivi, commenti...Concludendo poi con una bibliografia sul tema. Io mi sono limitato ad aggiungere qualche piccolo appunto da approffondire. Per fare tutto ciò sarebbe opportuno creare una sorta di gruppo di studio, in modo tale da capire come poterci lavorare insieme. Posso dire per ora di avere il supporto dei curatori per rendere questo lavoro utile per il forum :) Qualcuno potrebbe essere interessato? Grazie, Matteo :) ps: per chi fosse interessato a vedere il lavoro fatto fin'ora mi scriva in MP.
    1 punto
  14. Salve amici, posto una delle piastre di cui feci due foto prima di metterla riposta al sicuro. spero vi piaccia. descrizione: Cosimo III 1683 piastra 1683 R2 la moneta rappresenta al diritto il granduca e al rovescio il battesimo di Cristo sul fiume Giordano dal Santo San Giovanni battista, in alto la colomba simbolo dello spirito santo, in basso le onde del fiume, rocce e cespugli. non so se le foto rendono la bellezza di questa moneta.. la tranciatura del tondello era consueta all'epoca,(in questa è praticamente quasi integra) dal 1676 proprio Cosimo III ordinò la ponderazione dell'argento per sopperire alla richiesta e coniazione delle nuove monete. Le tranciature del tondello sparirono con la prima piastra al Torchio idraulico del 1684 che riportava la scritta sulla fustella della sua integrità. furono coniate per soli due anni e sono rarissime, assomigliano più alle monete moderne e i rilievi sono meno alti di quelle precedenti. qualcuno sa dirmi le tirature riportate sul Pucci delle piastre Medicee di Cosimo III? io ho solo il di Giulio...riporta r2
    1 punto
  15. eccolo qua il primo argento del 2014 :D ultimo acquisto di Riccione,come lo trovate? a me piace un sacco :D le piastre del primo tipo (come quelle del secondo) son sempre molto difficili,almeno per me da valutare...han subito infatti una coniazione che le rende diverse rispetto a quelle degli anni 40 e alle successive,soprattutto nei fondi ho notato che spesso risultano leggermente bombate ....ho detto una cavolata? secondo voi su che valore siamo per questa? ps:spero di aver fatto foto decenti grazie a tutti quelli che commenteranno e un saluto alla sezione ;) marco
    1 punto
  16. Ciao @@min_ver, và bene salgo a QSPL...perchè me lo chiedi tu :blum: :blum: :blum: :blum: Ma dà lì non mi muovo Una buona serata ;)
    1 punto
  17. Grande Albert! Il nostro e' un hobby, una passione, talvolta una forma alternativa di investimento. Se diventa causa di polemiche inutili (e sovente dannose, particolarmente per i neofiti) allora chiudiamo baracca e burattini e andiamo a zappare la terra! ;)
    1 punto
  18. Ciao Angelo, una settimana prima pubblicheremo una piantina dei mezzi pubblici per il ritorno.
    1 punto
  19. I prelivi dalla carte di credito iniziano ora o dopo emissione prevista il 14 ottobre?
    1 punto
  20. ok gentilissimo,anche io pensavo quella cifra,grazie di nuovo.
    1 punto
  21. i tre globetti ci sono...... anche nella tua foto.. e penso che la moneta sia quella postata . Comunque tieni presente che specialmente in questa tipologia di monetazione,i dati pondometrici, sono importanti se non fondamentali per l'identificazione esatta per quanto riguarda la " cultura numismatica" ( prendila come suggerimento amichevole ) a maggior ragione, non si ottiene postando foto illeggibili.... perchè in questo caso una risposta non corretta, potrebbe essere controproducente .
    1 punto
  22. Oggi non esiste uno studio che soddisfi il Tuo quesito....so per certo che Stefano Bertuzzi ci sta lavorando e, con la futura uscita relativa alle medaglie di PIO IX, farà un'analisi precisa di tutte le varianti note. @@giangi_75it
    1 punto
  23. il FDC é d'obbligo su questa moneta!! Chi la valuta meno deve osservare qualche altro migliaio di pezzi.. Il 27 e il 24 più delle altre soffrono di carenza del tondello ( porosità sul fascio e V di Emanuele) difetto congenito e che non deturpa. Moneta R4 o R5 in questa qualità!! Complimenti!!!!
    1 punto
  24. in generale la moneta è sullo SPL, in dettaglio concordo con la valutazione di Francesco
    1 punto
  25. Il dubbio e' sempre quello ed all'inizio ci siamo passati penso tutti. Poche ma buone o tante ma scarse? Ricorda che le poche ma buone non le cambierai mai mentre le altre prima o poi vorrai sostituirle. Ciao e va dove ti porta il cuore ...........e il portafoglio.
    1 punto
  26. Ecco la pagina del Pucci , segna una tiratura di 96.152
    1 punto
  27. Buona anche per me, solita debolezza di conio sulla perlinatura, un paio di colpetti e usura uniforme, un bel BB (o BB+) a mio parere!
    1 punto
  28. 1 punto
  29. per me è RIC VI Siscia 140b.... il RIC dice Scarce... di fatto non mi pare particolarmente rara..comunque modulo grande, è un pezzo apprezzabile :)
    1 punto
  30. Ciao a tutti. Scusate la domanda...quanta importanza dobbiamo dare al lustro in questa tipologia di moneta? Un ottimo lustro cancella i difetti? Sono confuso,dopo aver partecipato alla discussione del 31 agosto iniziata da cipros dal titolo"50 cent 24 liscio" dove una fantastica moneta,superiore a questa,veniva dalla maggioranza definita BB+. Qui accade il contrario....chi può spiegarmi questa differenza?
    1 punto
  31. Per quel che riguarda la moneta irlandese non si tratta di un doppio bordo ma di un lievissimo decentramento. Possiedo una moneta olandese da 1€ con caratteristiche analoghe.
    1 punto
  32. Se non avesse avuto quei problemi al bordo, visti i rilievi del dritto e i dettagli del rovescio, sarebbe stata superiore allo SPL. I punti più bassi sono solamente i leoni, segno evidente di un conio, al rovescio, non ben marcato. Altri dettagli del rovescio sono ben nitidi e definiti. La presenza di lustro, come confermato dal possessore della moneta e come si poteva in parte, intuire dalle foto, non può far pensare ad una moneta circolata.
    1 punto
  33. Che sia senza punto è normale, i 1908 sono tutti così. La moneta è falsa per un altro motivo, perchè ha le firme e la R del segno di zecca in incuso, invece dev'essere in rilievo. E' un noto falsone che ogni tanto appare anche sul noto sito, c'è pure sul nostro catalogo: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/4
    1 punto
  34. La seconda domenica di ogni mese, il mattino, le porte sono aperte a tutti!! Sarebbe una bella cosa ritrovarsi fisicamente in un circolo, oltre che scrivere su questo forum, quattro chiacchiere davanti a qualche monetina super non sarebbe male!!
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Certe cose bisogna dirle, non tutti leggono nel pensiero... "Comune, valore pochi euro" mi sembra una cosa proprio buttata là, si può dire per un bronzetto tardoimpero, non certo per un asse di Druso, tra l'altro, le condizioni della moneta in esame, a parer mio, sono tutte da verificare. Meglio pensarci due volte prima di scrivere, nel dubbio, è ancora meglio non scrivere affatto, a meno che non si voglia semplicemente aumentare il numero di messaggi per salire la "scala sociale" del Forum.
    1 punto
  37. Questa sezione si chiama "richiesta identificazione/valutazione/autenticità" il titolo recita: Domiziano-dupondio...
    1 punto
  38. Guarda è tutto interessante, ma mi accodo a @@Legio II Italica nel consigliarti di corredare le foto con delle introduzioni e delle spiegazioni dei vari siti/monumenti perché non tutti li conoscono o li riconoscono. Grazie in anticipo del lavoro che ci proporrai.
    1 punto
  39. Don Rosa, l'artista disneyano che con la sua monumentale Saga di Paperon de' Paperoni (The Life and Times of $crooge McDuck) ha dato nuova vita al personaggio creato da Carl Barks, ci dice anche con precisione che tipo di dime è la moneta che sarebbe diventata la "Numero Uno" di Zio Paperone. Un Seated Liberty del 1875, proprio come questo petronius
    1 punto
  40. Ciao@Andrea Ciacci, non voglio dispensare consigli perchè non ne ho le competenze ma ti posso solo dire come la penso e come mi comporto personalmente. Io preferisco una sola moneta all'anno, bella, in alta conservazione, rara quanto le proprie tasche lo permettano, piuttosto che svariate monete comune e in bassa conservazione. Non è la quantità di monete ma la qualità delle monete che fanno la differenza all'interno di una collezione. Questo è il mio modesto parere.
    1 punto
  41. si vede male.... ma dovrebbe essere questo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/8
    1 punto
  42. Alberto è ben informato ed è una persona affidabilissima.... Lo conosco da quando era un collezionista anche lui e ci scambiavamo i centesimini di Finlandia.....
    1 punto
  43. No , non credo proprio , forse e' la stessa situazione che esiste per il Palazzo di Giustizia li' vicino , anch'esso mi sembra di aver letto , abbassatosi un po' rispetto al passato , ma avendo sotto le fondamenta una platea di cemento armato , non penso succeda nulla ; d' altra parte questi due colossi poggiano su terreno alluvionale del Tevere . Sapevi che sotto le fondamenta del Palazzo do Giustizia , durante i lavori di scavo per le fondazioni vennero alla luce diversi reperti archeologici ? tra i quali alcuni sarcofagi con relativo corredo funerario . In uno di questi fu rinvenuta , accanto allo scheletro di una giovanne donna , Crepereia Tryphaena , una bambola d'avorio di pregevole fattura e snodabile nelle articolazioni , che fu trasferita nell'Antiquarium comunale . Ora è conservata nei caveaux dei Musei Capitolini di Roma . Notizie dalla rete : CREPEREIA TRYPHAENA LA PICCOLA BAMBOLA IN AVORIO DI DUEMILA ANNI FA, SNODABILE ESATTAMENTE COME LA BARBIE DEI NOSTRI GIORNI. FU RINVENUTA DURANTE LA COSTRUZIONE DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA, NEL 1889, NELLA TOMBA DI UNA GIOVINETTA MORTA PRIMA DELLE NOZZE. Chi ama Roma non può non amare la storia della giovane Crepereia Tryphaena e della sua deliziosa bambola, una specie di Barbie di duemila anni fa, snodabile esattamente come la sofisticatissima microcreatura platinata della Mattel dei nostri tempi. E’ il 10 maggio 1889 quando, durante i lavori per la costruzione del Palazzo di Giustizia a Roma, architetto Calderini, nell’area dell’attuale via Ulpiano, viene alla luce il sarcofago di una giovane donna morta prematuramente all’età di soli18 anni. C’è inciso un nome, quello di Crepereia Tryphaena. Gli esperti collocano il reperto tombale intorno al 170Crepereia Tryphaena d.C., età degli Antonini. Alla vista degli scopritori del reperto, il teschio appare stranamente coperto da una folta e lunga capigliatura ondeggiante sull'acqua. In realtà si trattava delle foglie e dei rami di una pianta acquatica che aveva messo le radici sul cranio, dando l’impressione di una specie di strana capigliatura. Insieme allo scheletro, orecchini, spille, anelli e una corona di mirto con un fermaglio d'argento al centro, a testimonianza che la defunta apparteneva ad una famiglia aristocratica., Tre anelli, dalle dimensioni sorprendentemente ridotte, erano stati infilati nelle falangi superiori dell'anulare e del mignolo della mano sinistra; di particolare interesse è quello, ricavato nel cammeo, dove e' inciso un nome: Filetus, probabilmente il promesso sposo della giovinetta. Crepereia era stata sepolta adorna dei suoi gioielli. Il sarcofago era stato ritrovato, affiancato a quello di Crepereio Euhodo, con i sigilli ancora intatti, ma pieno d'acqua "penetratavi stilla a stilla attraverso le commessure del battente"; fu quindi necessario provvedere a vuotarne la cassa prima del trasferimento nella sede museale e a "raccogliere diligentemente quanto vi fosse per avventura serbato" I due sarcofagi di Crepereia Tryphaena e di Crepereio Euhodo furono esposti dal momento della scoperta fino al 1928 nella sala " dei sarcofagi " nel Museo del Palazzo dei Conservatori. Successivamente, con la creazione nel 1929 dell' Antiquarium Comunale al Celio, il museo destinato a documentare i vari aspetti della civiltà romana antica si provvide a sistemarvi entrambe le tombe. Nel 1939 dopo lo sgombero e il parziale crollo dell'Antiquarium i due sarcofagi e il corredo tornarono nei depositi dei Musei Capitolini e furono esposti solo per brevi periodi in talune occasioni, a Torino e a Roma. Proviamo a immaginare la sorpresa degli esperti quando tra i reperti al fianco della fanciulla romana scoprirono la sagoma di una bambola, per di più una bambola speciale, un vero capolavoro nel suo genere. La bambola è alta ventitre centimetri circa, è in avorio anche se il passare dei secoli l’ha resa scura al punto tale da sembrare di legno d’ebano. Il viso è finemente scolpito e la ricca acconciatura, con i capelli raccolti in sei trecce e poi girati intorno al capo, ricorda quella di gran moda per le giovani spose all’epoca degli Antonini. Le braccia si raccordano al corpo mediante perni mentre le gambe si innestano negli appositi alloggiamenti incavati all'interno del bacino grazie ad un accurato sistema ad incastro fissato ancora con perni accuratamente mimetizzati; analogo collegamento rende possibili l'articolazione del gomito e del ginocchio. Il lavoro risulta eseguito con una precisione ed una perizia artigianale tale da richiedere la padronanza di uno straordinario livello tecnico, particolarmente apprezzabile nelle mani e nelle unghie del balocco. Chissà quale segreto conservano i resti di questa giovinetta dell’antica Roma e della sua straordinaria bambola, destinate a percorrere insieme il difficile viaggio verso l’aldilà? Il mirto e la bambola inducono a ritenere che la fanciulla sia morta prima di sposarsi. Infatti era usanza che la sposa donasse i giocattoli della sua infanzia a Venere alla Vigilia delle Nozze ma, se la padroncina moriva prima, gli oggetti l’avrebbero seguita nella tomba. Crepereia ha ispirato al poeta Giovanni Pascoli una poesia in lingua latina, dove rievoca la cerimonia funebre per la giovinetta morta poco prima del matrimonio e rivive l'amore del promesso sposo Fileto. In un passo dell'opera si legge: "...Venerique pupa nota negata est" "...riconosco la bambola promessa invano a Venere". Al momento del ritrovamento infatti il teschio era rivolto verso la bambola. Forse chi l’aveva seppellita voleva che la fanciulla vi si rispecchiasse, per sopravvivere nell'aldilà. Questo spiegherebbe perchè la bambola incarna le sembianze della defunta
    1 punto
  44. @@Il*Numismatico, la ignoro a priori perchè lei non capisce veramente quello che uno scrive. con lei è la seconda volta che capito, la prima è scappato e la seconda mi ha dato conferma di quello che effettivamente lei è.
    1 punto
  45. Questo è il D/ della seconda moneta postata.
    1 punto
  46. E' molto interessante riunire questo copioso dibattito. L'idea che mi sono fatto in questo momento è che trattasi di un buon prodotto, raro e che tratta un particolare periodo storico e giustapposta inventato per un pubblico desideroso di pagare belle cifre. Non trovando prove schiaccianti.... Cambierò idea solo quando ci sarà un ritrovamento archeologico ufficiale.
    1 punto
  47. La stima di questa emissione della confederazione di Macedonia è 500 USD (a mio avviso non poco) con offerta minima a 300. Attualmente i concorrenti sono due e la maggior offerta a 320 USD è di quello col nickname Amyntas, il nome del nonno del Grande. Che abbia veri rapporti di parentela! Sono curioso di vedere come andrà a finire. Questa è la lunga descrizione che fa seguito alla didascalia. Even after Macedon became a part of the Roman Empire, Alexander the Great continued to be a great inspirational icon, evidenced by the almost continuous reference to him on the coinage of the Koinon of Macedon. Not only was Alexander viewed in Macedonia as its greatest hero, but his conquest of Achaemenid Persia prefigured the Greco-Roman wars with the Parthians and, later, the Sasanians. With these empires posing viable threats to Roman interests in the East, and Caracalla and Severus Alexander envisioning themselves as a second Alexander (Severus Alexander going so far as to have his imperial coinage after AD 231 carry the obverse legend IMP ALEXANDER PIVS AVG), it was important that these emperors include the conqueror’s homeland in his itinerary as he made his march eastward to retrace Alexander’s steps and fight the Parthians. During this period, a number of special issues in gold and silver, such as this small medallion, were struck (for the gold issue, see Triton XVI, lot 690). While the depiction of Alexander varied – Lysimachus-style diademed head of Alexander for the gold issues and head of Hercules wearing lion skin for the silver – the reverse of these issues show a lion advancing right, a type which was already familiar on early royal Macedonian royal coinage and bronze Koinon issues (Dahmen, pp. 507-8). Arguing that these gold and silver issues could not be either circulating money or athletic prizes, he concluded that (p. 519 and note 129) these small medallions were possibly magisterial donatives which also served the function of amulets, issued by local liturgies who venerated Alexander and wished to show their loyalty to the emperor. apollonia
    1 punto
  48. bravo Snam finalmente qualcuno che ci vede bene ! ci vogliono far passare per antiche persino le prove "d'artista"... venute male Per saperne un po' di piu' su questo misconosciuto e raramente affrontato tema , consiglio la lettura di William MALKNUS, Ancient and medieval coin dies :catalogie and notes pp. 75-240 un magistrale studio sui coni antichi, dove l'autore elenca centinaia di coni provenienti da ritrovamenti o anche apparsi sul mercato antiquario per monetazioni dei Celti, greci, romane (Repubblica e Impero), e medioevali. il lavoro riprende, elabora ed espande lo studio del 1954 di Cornelius Vermeule pubblicato su Numismatic Circular , Some notes on ancient dies and coining methods. Malknus fa un lavoro egregio rintracciando tutti i possibili coni conosciuti attualmente per queste monetazioni dandone una breve descrizione, il metallo di cui sono costituiti, l'attuale collocazione ed eventuali riferimenti bibliografici. Un certo numero di questi coni è altresi illustrato o disegnato. La cosa sorprendente è che nell'elenco dei coni riportati da Malknus per la Repubblica la maggior parte è fatto di bronzo, o di bronzo inserito in un contenitore di ferro. Esami metallografici che sono stati eseguiti su diversi esemplari hanno rivelato quasi sempre la presenza di piccole quantità di stagno nei coni realizzati in bronzo. L'autore infine mette in guardia sull'alta probabilità di rinvenire dei "falsi" coni, utilizzati in tempi piu' o meno recenti per la produzione di false monete per il mercato antiquario. Mentre esiste comunque la possibilità di rinvenire piu' facilmente dei coni per produrre falsi coevi, a scopo fraudolento da falsari d'epoca, il cui occultamento era soggetto a minori cautele rispetto ai coni originali oggetto di controlli strettissimi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.